SlideShare a Scribd company logo
INNOVAZIONE & INCLUSIONE 
SOCIALE 
La leva dell’ISEE per la qualificazione 
della governance locale 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 1
CONSAPEVOLEZZA DI UNA FUNZIONE 
STRATEGICA 
• 2011 = 7.5 milioni di DSU (31.1 
% della popolazione) 
• Spending review e criticità della 
spesa sociale nel bilancio 
comunale 
• Una società in cerca di 
connetttività. Il filo rosso che può 
fare da nuovo motore dello 
sviluppo è la connettività per 
ricostruire una società 
caratterizzata da individualismo, 
egoismo particolaristico, 
resistenza a mettere insieme 
esistenze e obiettivi, gusto per la 
contrapposizione emotiva, scarsa 
immedesimazione nell'interesse 
collettivo e nelle istituzioni. 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 2
…IN UN PAESE ANCORA RICCO 
 La ricchezza netta delle famiglie in Italia ha registrato 
una crescita considerevole negli ultimi decenni. Nel 
2010 la ricchezza complessiva delle famiglie era paria 
circa 8.638 miliardi di euro, più di 7,5 volte il 
corrispondente valore del 1965 misuratosempre a prezzi 
2010, con una crescita media annua del 4,6 per cento 
 L’aggregato pro-capite presenta un andamento appena 
meno favorevole (da 21.900 a 142.000 euro a prezzi 
2010, con una crescita media annua del 4,3 per cento), 
dato che lapopolazione italiana è passata nel periodo da 
circa 52 a oltre 60 milioni (complessivamente circa il 15 
per cento in più) 
 2011: il quinto più ricco della popolazione ha ricevuto un 
reddito 5.6 volte superiore a quello del quinto più 
povero 
 L’aumento del valore del patrimonio è stato maggiore 
dell’aumento del reddito 
 Ammortizzatori sociali e solidarietà familiare hanno 
tamponato la crisi, ma deprivazione e povertà sono in 
aumento 
 Veneto: 
- indice disuguaglianza reddito disponibile = 3.9 (5.6) 
- indice rischio povertà relativa = 10.9 (19.6) 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 3
EUTANASIA DELLA POLITICA SOCIALE 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 4
UN QUADRO FINANZIARIO DISARMANTE 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 5
IL VALORE DELL’UGUAGLIANZA 
 Secondo John Rawls l’individuo 
razionale non è danneggiato dalla 
consapevolezza o dalla sensazione 
che altri possiedano un indice 
maggiore di beni sociali principali o, 
perlomeno, ciò è vero finché le 
differenze tra se e gli altri non 
superano un certo limiteed egli non 
comincia a credere che le 
ineguaglianze esistenti sono basate 
sull’ingiustizia (…) 
A Theory of Justice , 1971 
 Il tema dell’uguaglianza è tornato al 
centro dell’agenda politica ed 
economica (leggi Thomas Piketty, Le 
Capital au XXIe siècle) 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 6
EFFETTI DELLA DISUGUAGLIANZA 
 La fine dell’uguaglianza (V. Parsi) 
Per il nostro Paese l’autore raccomanda caldamente 
non l’aumento delle aliquote, ma la lotta all’evasione 
fiscale per ridurre l’odioso divario tra contribuenti fedeli 
e chi invece neanche consegna la dichiarazione dei 
redditi. Un comportamento censurabile sul piano etico, 
ma anche causa di importanti disuguaglianze 
economiche 
 Ricchi e poveri. L’Italia delle disuguaglianze 
inaccettabili (M: Franzini) 
I vantaggi dei figli dei più ricchi, nel nostro paese, 
nascono in gran parte in mercati (e in circuiti politici) che 
non funzionano come dovrebbero, che non riservano a 
individui “identici” un trattamento uguale, come 
vorrebbe l’imparzialità. Per questa loro debolezza, essi 
lasciano il campo aperto alla forza delle relazioni sociali 
che si concentra nelle mani dei più ricchi. 
 Il prezzo della disuguaglianza (J. E. Stiglitz) 
Il livello di disuguaglianza del reddito in America 
raggiunge oggi picchi mai visti da prima della Grande 
depressione. Negli anni del boom, precedenti alla crisi 
finanziaria del 2008, l'1 per cento dei cittadini si è 
impadronito di piú del 65 per cento dei guadagni del 
reddito nazionale totale. E tuttavia, mentre il Pil 
cresceva, la maggior parte dei cittadini vedeva erodere il 
proprio tenore di vita 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 7
DIVARICAZIONI ED INTERTEMPORALITA’ 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 8
UNA STRATEGIA PER IL BENESSERE 
• Senza crescita non c’è 
speranza 
• Non solo PIL ma BES 
(Benessere equo e 
sostenibile) 
• Welfare generativo 
• Bilancio sociale 
individuale 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 9
SENTIMENT 
Per ciò che riguarda il «benessere 
umano», le ricerche disponibili 
indicano come principali dimensioni 
di quest’ultimo le seguenti: 
• la salute fi sica e mentale delle 
persone 
• la conoscenza e la comprensione 
del mondo in cui vivono 
• il lavoro, ma anche il tempo libero 
• il benessere materiale 
• la libertà e l’autodeterminazione 
• le relazioni interpersonali 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 10
PIANIFICAZIONE STRATEGICA (1) 
Quattro dimensioni chiave: 
1. le opportunità di cui godono 
i cittadini 
2. la distribuzione e la 
sostenibilità delle opportunità; 
3. il livello e l’allocazione dei 
rischi che i cittadini e le 
comunità devono sostenere; 
4. il grado di complessità delle 
decisioni che cittadini e 
comunità devono affrontare 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 11
PIANIFICAZIONE STRATEGICA (2) 
 Con la programmazione è possibile allocare in maniera 
adeguata le risorse economiche a disposizione: oggi 
questa funzione è ancora più importante di ieri proprio 
perché siamo di fronte alla crisi, che ha acuito il disagio 
sociale. In momenti di scarsità di risorse, infatti, occorre 
più che mai una valutazione attenta dei bisogni sociali, 
un uso più accorto e corretto dei (pochi) finanziamenti 
disponibili e un impiego “sensato” dei contributi tecnici 
ed amministrativi disponibili 
 Nell’assistenza sociale i diritti sono in gran parte 
“condizionati”: non basta affermare la loro esistenza 
perché questi vengano effettivamente garantiti. 
Occorrono, cioè, le condizioni necessarie affinché la loro 
concretizzazione avvenga anche nella pratica, e questo 
può accadere anche attraverso l’uso (corretto) del 
metodo della programmazione, che permette il 
superamento della difficoltà nella concreta realizzazione 
degli interventi. Del resto, il sistema di welfare (specchio 
della società contemporanea) è caratterizzato da 
un’elevata complessità, un numero ingente di attori 
protagonisti, la presenza di esigenze ed interessi 
diversificati: un mondo complicato e molto articolato, 
che, se lasciato all’autoregolamentazione (cioè a se 
stesso o alle “leggi di mercato”) e in assenza di una 
(corretta) programmazione che indichi la via e le 
modalità per seguirla, rischia non solo di lasciare 
immutate le condizioni di vita dei più deboli, ma 
addirittura di acuire le disuguaglianze sociali ed 
aumentare il divario tra chi ha di più e chi ha di meno. 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 12
INNOVA & INCLUDI CON CLESIUSNET 
• Strategia europea della 
social innovation 
• Agenda digitale e Pubblica 
Amministrazione 
• Osservatori del welfare 
locale 
• Sistemi Informativi Sociale 
• Partecipazione dei cittadini 
ai processi decisionali 
• I nuovi confini del welfare 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 13
UDINE, PADOVA E PICCOLI COMUNI: 
UN’AGENDA DIGITALE PER IL SOCIALE 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 14
DOCUMENTAZIONE 
ISTAT - La misura del Benessere in Italia: il rapporto BES 2013 
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME - Le risorse finanziarie 
per le politiche sociali anni 2004-2013 – FNPS Fondo Nazionale Politiche Sociali 
(a cura di) I DIRITTI ALZANO LA VOCE – SBILANCIAMOCI - Libro nero sul welfare 
italiano Come il governo italiano – con le manovre economico-finanziarie e la legge 
delega fiscale e assistenziale- sta distruggendo le politiche sociali e azzerando la spesa 
per i diritti 
Luciano Fassari, Dossier. La fine delle politiche sociali. In dieci anni il Fondo nazionale si 
è ridotto dell’80%, 05 giugno 2013 
Francesco Saraceno, Il Capitale di Piketty , 30 aprile 2014 
ISTAT - Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane - Anni 2010-2012, 3 
febbraio 2014 
BANCA D’ITALIA - Questioni di Economia e Finanza N. 115 - Ricchezza e 
disuguaglianza in Italia di Giovanni D’Alessio 
BANCA D’ITALIA - Questioni di Economia e Finanza N. 148 - Il risparmio e la ricchezza 
delle famiglie italiane durante la crisi di Laura Bartiloro e Cristiana Rampazzi 
BANCA D’ITALIA Questioni di Economia e Finanza N. 208 - Una mappa della 
disuguaglianza del reddito in Italia di Paolo Acciari e Sauro Mocetti 
DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 15

More Related Content

What's hot

Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
tommaso bisagno
 
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
paolamarani
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
giovanni facco
 
Bilancio Partecipativo
Bilancio PartecipativoBilancio Partecipativo
Bilancio Partecipativo
Stefano Stortone
 
Gen feb
Gen febGen feb
Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (s...
Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (s...Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (s...
Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (s...
Daniele Della Bona
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
Carlo Favaretti
 
2013 secondo welfare mallone_wp3
2013 secondo welfare mallone_wp32013 secondo welfare mallone_wp3
2013 secondo welfare mallone_wp3
Experience for You
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Massimo Annicchiarico
 
Prima di tutto IL PAESE
Prima di tutto IL PAESE Prima di tutto IL PAESE
Prima di tutto IL PAESE
Rodolfo Rotta-Gentile
 
Relazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailRelazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mail
Lidia Baratta
 
Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015
ilfattoquotidiano.it
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Linee guidariduzionepoverta
Linee guidariduzionepovertaLinee guidariduzionepoverta
Linee guidariduzionepoverta
Antonio Cortesi
 
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REISIl reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Franco Pesaresi
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
ISTUD Business School
 
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariNuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariRenato Dapero
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Quattrogatti.info
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Franco Brugnola
 

What's hot (20)

Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
 
Bilancio Partecipativo
Bilancio PartecipativoBilancio Partecipativo
Bilancio Partecipativo
 
Gen feb
Gen febGen feb
Gen feb
 
Giustizia sociale
Giustizia socialeGiustizia sociale
Giustizia sociale
 
Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (s...
Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (s...Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (s...
Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (s...
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
 
2013 secondo welfare mallone_wp3
2013 secondo welfare mallone_wp32013 secondo welfare mallone_wp3
2013 secondo welfare mallone_wp3
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
 
Prima di tutto IL PAESE
Prima di tutto IL PAESE Prima di tutto IL PAESE
Prima di tutto IL PAESE
 
Relazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailRelazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mail
 
Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Linee guidariduzionepoverta
Linee guidariduzionepovertaLinee guidariduzionepoverta
Linee guidariduzionepoverta
 
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REISIl reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REIS
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
 
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariNuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 

Viewers also liked

La nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEELa nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEE
Claudio Goatelli
 
Quoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoQuoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estratto
Claudio Goatelli
 
Tre mesinuovoisee
Tre mesinuovoiseeTre mesinuovoisee
Tre mesinuovoisee
Claudio Goatelli
 
Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016
Claudio Goatelli
 
Convegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - SeriateConvegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - Seriate
Claudio Goatelli
 
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoSimulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Claudio Goatelli
 
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateLa banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
Claudio Goatelli
 
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Claudio Goatelli
 
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETIl nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Claudio Goatelli
 

Viewers also liked (9)

La nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEELa nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEE
 
Quoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoQuoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estratto
 
Tre mesinuovoisee
Tre mesinuovoiseeTre mesinuovoisee
Tre mesinuovoisee
 
Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016
 
Convegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - SeriateConvegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - Seriate
 
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoSimulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
 
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateLa banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
 
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
 
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETIl nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
 

Similar to Innova & includi

Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
Franco Pesaresi
 
Per un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàPer un welfare di Comunità
Per un welfare di Comunità
Beppe Cacopardo
 
Health Online - 7
Health Online - 7Health Online - 7
Health Online - 7
Health Italia S.p.A.
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio SantoliniVADO Associazione Culturale
 
D. Speroni: I numeri della felicità: problemi di comunicazione quando si va "...
D. Speroni: I numeri della felicità: problemi di comunicazione quando si va "...D. Speroni: I numeri della felicità: problemi di comunicazione quando si va "...
D. Speroni: I numeri della felicità: problemi di comunicazione quando si va "...Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
I determinanti della spesa sociale comunale
I determinanti della spesa sociale comunaleI determinanti della spesa sociale comunale
I determinanti della spesa sociale comunale
Franco Pesaresi
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEromano_mazzon
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxFinanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxPier Paolo Flammini
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
LeydyLacanale
 
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Istituto nazionale di statistica
 
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
Lavoce.info
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Gianguido Passoni
 
Reddito incondizionato
Reddito incondizionatoReddito incondizionato
Reddito incondizionato
Pippo
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai
 
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
Gabriele Micozzi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 

Similar to Innova & includi (20)

Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
Per un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàPer un welfare di Comunità
Per un welfare di Comunità
 
Health Online - 7
Health Online - 7Health Online - 7
Health Online - 7
 
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessereL.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
 
D. Speroni: I numeri della felicità: problemi di comunicazione quando si va "...
D. Speroni: I numeri della felicità: problemi di comunicazione quando si va "...D. Speroni: I numeri della felicità: problemi di comunicazione quando si va "...
D. Speroni: I numeri della felicità: problemi di comunicazione quando si va "...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Relazione dell'On. Luisa Santolini
Relazione dell'On. Luisa  SantoliniRelazione dell'On. Luisa  Santolini
Relazione dell'On. Luisa Santolini
 
I determinanti della spesa sociale comunale
I determinanti della spesa sociale comunaleI determinanti della spesa sociale comunale
I determinanti della spesa sociale comunale
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxFinanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
 
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
 
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Reddito incondizionato
Reddito incondizionatoReddito incondizionato
Reddito incondizionato
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 

More from Claudio Goatelli

La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
Claudio Goatelli
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Claudio Goatelli
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Claudio Goatelli
 
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCIGovernare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Claudio Goatelli
 
Convegna rsa
Convegna rsaConvegna rsa
Convegna rsa
Claudio Goatelli
 
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Claudio Goatelli
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.Claudio Goatelli
 
Clesius ict days
Clesius ict daysClesius ict days
Clesius ict days
Claudio Goatelli
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
Claudio Goatelli
 
Timpano - Associazione 360
Timpano - Associazione 360Timpano - Associazione 360
Timpano - Associazione 360Claudio Goatelli
 
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.Claudio Goatelli
 
Laboratori Isee: La Valutazione
Laboratori Isee: La ValutazioneLaboratori Isee: La Valutazione
Laboratori Isee: La ValutazioneClaudio Goatelli
 
I Laboratori ISEE.
I Laboratori ISEE.I Laboratori ISEE.
I Laboratori ISEE.
Claudio Goatelli
 
I Laboratori ISEE.
I Laboratori ISEE.I Laboratori ISEE.
I Laboratori ISEE.
Claudio Goatelli
 
Sulla graduazione degli interventi.
Sulla graduazione degli interventi.Sulla graduazione degli interventi.
Sulla graduazione degli interventi.
Claudio Goatelli
 

More from Claudio Goatelli (20)

La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
 
Riforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesiRiforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesi
 
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCIGovernare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
 
Welfare pubblico privato
Welfare pubblico privatoWelfare pubblico privato
Welfare pubblico privato
 
Convegna rsa
Convegna rsaConvegna rsa
Convegna rsa
 
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
 
Clesius ict days
Clesius ict daysClesius ict days
Clesius ict days
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
 
Timpano - Associazione 360
Timpano - Associazione 360Timpano - Associazione 360
Timpano - Associazione 360
 
Isee sfide
Isee sfideIsee sfide
Isee sfide
 
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
 
Laboratori Isee: La Valutazione
Laboratori Isee: La ValutazioneLaboratori Isee: La Valutazione
Laboratori Isee: La Valutazione
 
ISEEnet
ISEEnetISEEnet
ISEEnet
 
I Laboratori ISEE.
I Laboratori ISEE.I Laboratori ISEE.
I Laboratori ISEE.
 
Fsa 2008
Fsa 2008Fsa 2008
Fsa 2008
 
I Laboratori ISEE.
I Laboratori ISEE.I Laboratori ISEE.
I Laboratori ISEE.
 
Sulla graduazione degli interventi.
Sulla graduazione degli interventi.Sulla graduazione degli interventi.
Sulla graduazione degli interventi.
 

Innova & includi

  • 1. INNOVAZIONE & INCLUSIONE SOCIALE La leva dell’ISEE per la qualificazione della governance locale DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 1
  • 2. CONSAPEVOLEZZA DI UNA FUNZIONE STRATEGICA • 2011 = 7.5 milioni di DSU (31.1 % della popolazione) • Spending review e criticità della spesa sociale nel bilancio comunale • Una società in cerca di connetttività. Il filo rosso che può fare da nuovo motore dello sviluppo è la connettività per ricostruire una società caratterizzata da individualismo, egoismo particolaristico, resistenza a mettere insieme esistenze e obiettivi, gusto per la contrapposizione emotiva, scarsa immedesimazione nell'interesse collettivo e nelle istituzioni. DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 2
  • 3. …IN UN PAESE ANCORA RICCO  La ricchezza netta delle famiglie in Italia ha registrato una crescita considerevole negli ultimi decenni. Nel 2010 la ricchezza complessiva delle famiglie era paria circa 8.638 miliardi di euro, più di 7,5 volte il corrispondente valore del 1965 misuratosempre a prezzi 2010, con una crescita media annua del 4,6 per cento  L’aggregato pro-capite presenta un andamento appena meno favorevole (da 21.900 a 142.000 euro a prezzi 2010, con una crescita media annua del 4,3 per cento), dato che lapopolazione italiana è passata nel periodo da circa 52 a oltre 60 milioni (complessivamente circa il 15 per cento in più)  2011: il quinto più ricco della popolazione ha ricevuto un reddito 5.6 volte superiore a quello del quinto più povero  L’aumento del valore del patrimonio è stato maggiore dell’aumento del reddito  Ammortizzatori sociali e solidarietà familiare hanno tamponato la crisi, ma deprivazione e povertà sono in aumento  Veneto: - indice disuguaglianza reddito disponibile = 3.9 (5.6) - indice rischio povertà relativa = 10.9 (19.6) DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 3
  • 4. EUTANASIA DELLA POLITICA SOCIALE DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 4
  • 5. UN QUADRO FINANZIARIO DISARMANTE DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 5
  • 6. IL VALORE DELL’UGUAGLIANZA  Secondo John Rawls l’individuo razionale non è danneggiato dalla consapevolezza o dalla sensazione che altri possiedano un indice maggiore di beni sociali principali o, perlomeno, ciò è vero finché le differenze tra se e gli altri non superano un certo limiteed egli non comincia a credere che le ineguaglianze esistenti sono basate sull’ingiustizia (…) A Theory of Justice , 1971  Il tema dell’uguaglianza è tornato al centro dell’agenda politica ed economica (leggi Thomas Piketty, Le Capital au XXIe siècle) DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 6
  • 7. EFFETTI DELLA DISUGUAGLIANZA  La fine dell’uguaglianza (V. Parsi) Per il nostro Paese l’autore raccomanda caldamente non l’aumento delle aliquote, ma la lotta all’evasione fiscale per ridurre l’odioso divario tra contribuenti fedeli e chi invece neanche consegna la dichiarazione dei redditi. Un comportamento censurabile sul piano etico, ma anche causa di importanti disuguaglianze economiche  Ricchi e poveri. L’Italia delle disuguaglianze inaccettabili (M: Franzini) I vantaggi dei figli dei più ricchi, nel nostro paese, nascono in gran parte in mercati (e in circuiti politici) che non funzionano come dovrebbero, che non riservano a individui “identici” un trattamento uguale, come vorrebbe l’imparzialità. Per questa loro debolezza, essi lasciano il campo aperto alla forza delle relazioni sociali che si concentra nelle mani dei più ricchi.  Il prezzo della disuguaglianza (J. E. Stiglitz) Il livello di disuguaglianza del reddito in America raggiunge oggi picchi mai visti da prima della Grande depressione. Negli anni del boom, precedenti alla crisi finanziaria del 2008, l'1 per cento dei cittadini si è impadronito di piú del 65 per cento dei guadagni del reddito nazionale totale. E tuttavia, mentre il Pil cresceva, la maggior parte dei cittadini vedeva erodere il proprio tenore di vita DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 7
  • 8. DIVARICAZIONI ED INTERTEMPORALITA’ DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 8
  • 9. UNA STRATEGIA PER IL BENESSERE • Senza crescita non c’è speranza • Non solo PIL ma BES (Benessere equo e sostenibile) • Welfare generativo • Bilancio sociale individuale DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 9
  • 10. SENTIMENT Per ciò che riguarda il «benessere umano», le ricerche disponibili indicano come principali dimensioni di quest’ultimo le seguenti: • la salute fi sica e mentale delle persone • la conoscenza e la comprensione del mondo in cui vivono • il lavoro, ma anche il tempo libero • il benessere materiale • la libertà e l’autodeterminazione • le relazioni interpersonali DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 10
  • 11. PIANIFICAZIONE STRATEGICA (1) Quattro dimensioni chiave: 1. le opportunità di cui godono i cittadini 2. la distribuzione e la sostenibilità delle opportunità; 3. il livello e l’allocazione dei rischi che i cittadini e le comunità devono sostenere; 4. il grado di complessità delle decisioni che cittadini e comunità devono affrontare DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 11
  • 12. PIANIFICAZIONE STRATEGICA (2)  Con la programmazione è possibile allocare in maniera adeguata le risorse economiche a disposizione: oggi questa funzione è ancora più importante di ieri proprio perché siamo di fronte alla crisi, che ha acuito il disagio sociale. In momenti di scarsità di risorse, infatti, occorre più che mai una valutazione attenta dei bisogni sociali, un uso più accorto e corretto dei (pochi) finanziamenti disponibili e un impiego “sensato” dei contributi tecnici ed amministrativi disponibili  Nell’assistenza sociale i diritti sono in gran parte “condizionati”: non basta affermare la loro esistenza perché questi vengano effettivamente garantiti. Occorrono, cioè, le condizioni necessarie affinché la loro concretizzazione avvenga anche nella pratica, e questo può accadere anche attraverso l’uso (corretto) del metodo della programmazione, che permette il superamento della difficoltà nella concreta realizzazione degli interventi. Del resto, il sistema di welfare (specchio della società contemporanea) è caratterizzato da un’elevata complessità, un numero ingente di attori protagonisti, la presenza di esigenze ed interessi diversificati: un mondo complicato e molto articolato, che, se lasciato all’autoregolamentazione (cioè a se stesso o alle “leggi di mercato”) e in assenza di una (corretta) programmazione che indichi la via e le modalità per seguirla, rischia non solo di lasciare immutate le condizioni di vita dei più deboli, ma addirittura di acuire le disuguaglianze sociali ed aumentare il divario tra chi ha di più e chi ha di meno. DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 12
  • 13. INNOVA & INCLUDI CON CLESIUSNET • Strategia europea della social innovation • Agenda digitale e Pubblica Amministrazione • Osservatori del welfare locale • Sistemi Informativi Sociale • Partecipazione dei cittadini ai processi decisionali • I nuovi confini del welfare DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 13
  • 14. UDINE, PADOVA E PICCOLI COMUNI: UN’AGENDA DIGITALE PER IL SOCIALE DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 14
  • 15. DOCUMENTAZIONE ISTAT - La misura del Benessere in Italia: il rapporto BES 2013 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME - Le risorse finanziarie per le politiche sociali anni 2004-2013 – FNPS Fondo Nazionale Politiche Sociali (a cura di) I DIRITTI ALZANO LA VOCE – SBILANCIAMOCI - Libro nero sul welfare italiano Come il governo italiano – con le manovre economico-finanziarie e la legge delega fiscale e assistenziale- sta distruggendo le politiche sociali e azzerando la spesa per i diritti Luciano Fassari, Dossier. La fine delle politiche sociali. In dieci anni il Fondo nazionale si è ridotto dell’80%, 05 giugno 2013 Francesco Saraceno, Il Capitale di Piketty , 30 aprile 2014 ISTAT - Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane - Anni 2010-2012, 3 febbraio 2014 BANCA D’ITALIA - Questioni di Economia e Finanza N. 115 - Ricchezza e disuguaglianza in Italia di Giovanni D’Alessio BANCA D’ITALIA - Questioni di Economia e Finanza N. 148 - Il risparmio e la ricchezza delle famiglie italiane durante la crisi di Laura Bartiloro e Cristiana Rampazzi BANCA D’ITALIA Questioni di Economia e Finanza N. 208 - Una mappa della disuguaglianza del reddito in Italia di Paolo Acciari e Sauro Mocetti DINO BERTOCCO - CLESIUSNET 15