SlideShare a Scribd company logo
E’ possibile conoscersi in modo
COMPLETO e ADEGUATO?
RISPOSTA: sembrerebbe di no.
L’uomo, infatti, sperimenta allo stesso
tempo sentimenti contrastanti: GIOIA e
DOLORE, FELICITA’ e TRISTEZZA ……
è legato all’esperienza di un mutare nel tempo
IO
è legato ad un’ IDENTITA’ precisa (la nostra) che
permane nel tempo
ADOLESCENZA: è il periodo della vita
in cui il problema dell’IDENTITA’
PERSONALE diventa particolarmente
urgente.
I ragazzi devono porsi la domanda “CHI
SONO?” e trovare una risposta.
Gli adolescenti hanno bisogno di mettere
in discussione i valori, le abitudini e le
consuetudini che hanno appreso dai
genitori.
-Perché esisto?
-Qual è lo scopo della mia esistenza?
-Da dove viene il mondo?
-Qual è il senso della vita?
-Perché la morte? C’è qualcosa oltre?
-Perché esistono il dolore e il male?
Sono tutte domande di senso che riflettono
una certa maturità da parte di chi se le pone.
L’essere umano comincia a farsi delle
domande ben prima di aver raggiunto
un significativo sviluppo delle sue
capacità logiche (si pensi ai bambini e
alla loro curiosità).
è l’unico a porsi INTERROGATIVI sul senso della vita e
a sperimentare un’esperienza religiosa
è un essere COMPLESSO UOMO è molto più di una
semplice MACCHINA
ha la capacità unica di dare uno non è un ANIMALE qualunque:
SCOPO alle proprie azioni ha una sua PROGETTUALITA’,
secondo cui è in grado di
organizzare la propria vita
L’uomo cerca di rispondere alle
domande di senso per trovare PUNTI
DI RIFERIMENTO (di cui ha un assoluto
bisogno).
L’uomo ha bisogni MATERIALI, ma
anche SPIRITUALI (esigenza religiosa
primaria).
Da cosa nasce il bisogno dell’uomo di
interrogarsi?
RISPOSTA: da un senso di sconcerto, di
inadeguatezza e di STUPORE di fronte alle
meraviglie del mondo e della vita e al loro
significato.
FILOSOFIA nascono entrambe dalla
e condizione di meraviglia e
RELIGIONE incertezza tipica dell’uomo.
Entrambe cercano una
SPIEGAZIONE ai misteri
dell’esistenza.
Le risposte alle “DOMANDE DI SENSO”
sono molteplici: questo è il motivo per cui
FILOSOFIA e RELIGIONE seguono poi
percorsi diversi.
RISPOSTE POSSIBILI:
- AGNOSTICISMO: è l’atteggiamento di chi sospende il proprio
giudizio in merito ai problemi posti dalla religione. L’agnostico
crede non sia possibile rispondere alle domande di senso
perché esse oltrepassano i limiti della conoscenza umana.
- ATEISMO: è la posizione di chi nega l’esistenza di Dio. L’ateo
non crede in un Dio creatore della vita, né in una vita dopo la
morte del corpo.
- SACRO: è ciò che non può essere toccato e che è inviolabile.
Chi percepisce il senso del sacro è colui che crede
nell’esistenza di potenze supreme, di divinità e di un mondo
separato a esse appartenente.
RELIGIOSITA’ e RELIGIONE
- RELIGIOSITA’: atteggiamento che si apre al
sacro. E’ un sentimento religioso spontaneo.
Nell’uomo primitivo essa è testimoniata dalla
sepoltura dei morti e dall’utilizzo di simboli e
disegni sui corpi o nelle caverne.
- RELIGIONE: è un insieme ordinato ed
organizzato di elementi cultuali, di credenze e
di comportamenti comuni, mediante i quali
l’uomo esterna il rapporto con la divinità.
La RELIGIONE, quindi, presenta sempre
alcuni elementi fondamentali:
- il fatto di credere in qualcosa che è distinto
dalla sfera umana;
- tradurre questa credenza in comportamenti
particolari;
- una forma di organizzazione.
MAGIA: non ha niente a che vedere con la
religione. La magia è il semplice tentativo di
controllare le potenze e le forze che operano
in natura. Essa, rimuovendo l’ Assoluto o
assumendone ingannevolmente le
sembianze, ha la pretesa di dominare e
controllare ogni evento.
La RELIGIONE:
- è fatta di REALTA’ TRASCENDENTE
- è fatta di CULTO e RITO
- è fatta di SACERDOTI
- è fatta di LUOGHI SACRI
- è fatta di TEMPI SACRI
- è fatta di LIBRI SACRI
REALTA’ TRASCENDENTE: è una realtà
superiore, soprasensibile, dalla quale l’uomo
dipende e con la quale si pone in relazione. Può
essere intesa
- come qualcosa di IMPERSONALE (una forza, una
legge, …). Essa si manifesta all’uomo mediante
ierofania (apparizione).
- come una DIVINITA’, con sembianze di persona e
con caratteristiche ben precise. Essa si manifesta
all’uomo rivelandosi di sua iniziativa (rivelazione).
CULTO: è l’insieme delle cerimonie tramite le
quali la divinità viene invocata, adorata,
ringraziata. Queste cerimonie si traducono in
azioni pratiche, ordinate secondo un modello
(il rito) e messe in atto dai credenti nei
confronti di una divinità. Il culto è l’atto del
venerare una divinità.
RITO: è quell’insieme di pratiche religiose
(azioni e parole) eseguite secondo regole
codificate e tempi stabiliti, e mediante le quali
si rende onore alla divinità. Sono atti rituali, ad
esempio, la preghiera e il sacrificio (offerta).
SACERDOTI: persone che amministrano e
dirigono il culto. I sacerdoti (uomini sacri)
sono gli intermediari tra la dimensione umana
e quella divina.
L’insieme di queste persone può costituire
un’organizzazione molto complessa, di tipo
gerarchico (si pensi al clero nella Chiesa
cattolica). Ma vi sono anche religioni in cui la
casta sacerdotale è estremamente limitata,
addirittura riconducibile ad un solo individuo
(si pensi allo stregone della tribù presso i
popoli primitivi).
LUOGHI SACRI: sono spazi fisici circoscritti
dove vengono celebrati gli atti di culto. Un
luogo sacro può essere naturale (un bosco, un
fiume, …) o costruito dall’uomo (templi,
chiese, moschee, sinagoghe, …).
TEMPI SACRI: sono i periodi, i giorni, i
momenti dedicati a celebrazioni specifiche
connesse alla divinità.
In ciascuna religione esiste un calendario
liturgico (la disposizione, ordinata lungo l’arco
dell’anno, dei periodi dedicati al culto).
Questi periodi costituiscono tempi di festa,
che interrompono il ritmo delle attività
quotidiane e che sono consacrati al riposo e
alla meditazione sul significato della propria
esistenza in relazione con il divino.
LIBRI SACRI: sono i testi su cui sono stati
trascritti racconti, fatti, formule, preghiere,
leggi e tutto ciò che ha a che fare con una
religione e che prima era tramandato
oralmente. Di solito il libro sacro è considerato
come ispirato dalla divinità, quindi come
parola proveniente dalla divinità stessa.
Un tipo di narrazione sacra è quello del mito:
un racconto che tenta di rappresentare i
momenti cruciali della storia dell’umanità e di
elaborare le grandi domande fondamentali
dell’esistenza (Es.: i miti della creazione, che
raccontano la nascita del mondo e la
creazione dell’uomo).
Le leggi contenute nei testi sacri devono
servire a raggiungere la salvezza (prospettiva
comune a gran parte delle religioni). Credere
nella salvezza significa essere convinti che,
operando bene nella vita terrena, si possa
accedere (dopo la morte) ad un’altra vita non
terrena, priva di dolore, caratterizzata da una
beatitudine permanente.
RELIGIONI: si possono classificare in base a
diversi punti di vista (storico, geografico, ….).
Vogliamo qui sottolineare due tipi importanti
di distinzione:
- quello tra religioni della natura e religioni del
soprannaturale;
- quello tra religioni politeiste e monoteiste.
Religioni della NATURA: si hanno quando
l’uomo riconosce l’esistenza di qualcosa o
qualcuno a lui superiore e pensa di
incontrarlo nelle forze della natura. Vengono
così attribuiti poteri divini a
- animali;
- vegetali;
- persone;
- fenomeni naturali.
Religioni del SOPRANNATURALE: esse
identificano la divinità con un essere
superiore alla natura (ultraterreno),
considerato creatore, padre e giudice delle
azioni degli uomini.
Religioni politeiste: quelle che credono all’esistenza di
diversi dei (es.: induismo). Quando si crede
all’esistenza di più dei, ma si sceglie di venerarne uno
solo, abbiamo la monolatria.
Religioni monoteiste: quelle che credono all’esistenza
di un unico dio. Storicamente le tre religioni
monoteistiche conosciute (ebraismo, cristianesimo,
islam) nascono in opposizione ai politeismi delle
popolazioni circostanti e sono dette rivelate (in
quanto Dio in persona prende l’iniziativa e si fa
conoscere) o, anche, religioni del Libro (perché la
rivelazione è narrata in un libro fondamentale,
ispirato da Dio: la Bibbia dell’Antico Testamento per
gli ebrei, la Bibbia dell’Antico e del Nuovo Testamento
per i cristiani, il Corano per i musulmani).
PANTEISMO: quando si pensa che tutto il
mondo sia pervaso dallo spirito divino (il sacro
viene, dunque, visto dentro tutta la natura, e
non al di sopra di essa).

More Related Content

What's hot

Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 
Ebraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5AEbraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5A
Emanuele Rebecchi
 
Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
carmelia
 
Religione e cultura
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e culturaimartini
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo GrassiL’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
Data Driven Innovation
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
duomomonselice
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
maestra Miriam
 
Ebrei
EbreiEbrei

What's hot (20)

Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
Ebraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5AEbraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5A
 
Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
 
Religione e cultura
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e cultura
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo GrassiL’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
 
Ricerca buddismo
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismo
 
Presentazione su religione Islamica
Presentazione su religione IslamicaPresentazione su religione Islamica
Presentazione su religione Islamica
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Buddismo ia
Buddismo iaBuddismo ia
Buddismo ia
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 

Similar to Le domande della vita e la religione

8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola
 
le religioni dell'India
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'India
Paola Barigelli-Calcari
 
Sacred and secular
Sacred and secularSacred and secular
Sacred and secular
giovannygsg
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola
 
La Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptxLa Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptx
MatteTheJester
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
CatechesiGiovanile
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
Paola Barigelli-Calcari
 
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONEIL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
Aldo D'Onofrio
 
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, ItalianoMENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
CRIST CARTER
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
Michela Mazzola
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 

Similar to Le domande della vita e la religione (20)

8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
le religioni dell'India
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'India
 
Religioni tribali
Religioni tribaliReligioni tribali
Religioni tribali
 
Sacred and secular
Sacred and secularSacred and secular
Sacred and secular
 
Appunti irc
Appunti ircAppunti irc
Appunti irc
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
La Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptxLa Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptx
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
 
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONEIL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
 
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, ItalianoMENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
 
Animismo
AnimismoAnimismo
Animismo
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 

More from Dour67Dour67

Maria tecla montessori sviluppo della mente
Maria tecla montessori sviluppo della menteMaria tecla montessori sviluppo della mente
Maria tecla montessori sviluppo della mente
Dour67Dour67
 
Maria tecla montessori su cui lavorare
Maria tecla montessori su cui lavorareMaria tecla montessori su cui lavorare
Maria tecla montessori su cui lavorare
Dour67Dour67
 
Maria tecla montessori scuole montessori
Maria tecla montessori scuole montessoriMaria tecla montessori scuole montessori
Maria tecla montessori scuole montessori
Dour67Dour67
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
Dour67Dour67
 
Maria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodoMaria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodo
Dour67Dour67
 
Maria tecla montessori libri
Maria tecla montessori libriMaria tecla montessori libri
Maria tecla montessori libri
Dour67Dour67
 

More from Dour67Dour67 (6)

Maria tecla montessori sviluppo della mente
Maria tecla montessori sviluppo della menteMaria tecla montessori sviluppo della mente
Maria tecla montessori sviluppo della mente
 
Maria tecla montessori su cui lavorare
Maria tecla montessori su cui lavorareMaria tecla montessori su cui lavorare
Maria tecla montessori su cui lavorare
 
Maria tecla montessori scuole montessori
Maria tecla montessori scuole montessoriMaria tecla montessori scuole montessori
Maria tecla montessori scuole montessori
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
 
Maria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodoMaria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodo
 
Maria tecla montessori libri
Maria tecla montessori libriMaria tecla montessori libri
Maria tecla montessori libri
 

Le domande della vita e la religione

  • 1.
  • 2. E’ possibile conoscersi in modo COMPLETO e ADEGUATO? RISPOSTA: sembrerebbe di no. L’uomo, infatti, sperimenta allo stesso tempo sentimenti contrastanti: GIOIA e DOLORE, FELICITA’ e TRISTEZZA ……
  • 3. è legato all’esperienza di un mutare nel tempo IO è legato ad un’ IDENTITA’ precisa (la nostra) che permane nel tempo
  • 4. ADOLESCENZA: è il periodo della vita in cui il problema dell’IDENTITA’ PERSONALE diventa particolarmente urgente. I ragazzi devono porsi la domanda “CHI SONO?” e trovare una risposta. Gli adolescenti hanno bisogno di mettere in discussione i valori, le abitudini e le consuetudini che hanno appreso dai genitori.
  • 5. -Perché esisto? -Qual è lo scopo della mia esistenza? -Da dove viene il mondo? -Qual è il senso della vita? -Perché la morte? C’è qualcosa oltre? -Perché esistono il dolore e il male? Sono tutte domande di senso che riflettono una certa maturità da parte di chi se le pone.
  • 6. L’essere umano comincia a farsi delle domande ben prima di aver raggiunto un significativo sviluppo delle sue capacità logiche (si pensi ai bambini e alla loro curiosità).
  • 7. è l’unico a porsi INTERROGATIVI sul senso della vita e a sperimentare un’esperienza religiosa è un essere COMPLESSO UOMO è molto più di una semplice MACCHINA ha la capacità unica di dare uno non è un ANIMALE qualunque: SCOPO alle proprie azioni ha una sua PROGETTUALITA’, secondo cui è in grado di organizzare la propria vita
  • 8. L’uomo cerca di rispondere alle domande di senso per trovare PUNTI DI RIFERIMENTO (di cui ha un assoluto bisogno). L’uomo ha bisogni MATERIALI, ma anche SPIRITUALI (esigenza religiosa primaria).
  • 9. Da cosa nasce il bisogno dell’uomo di interrogarsi? RISPOSTA: da un senso di sconcerto, di inadeguatezza e di STUPORE di fronte alle meraviglie del mondo e della vita e al loro significato.
  • 10. FILOSOFIA nascono entrambe dalla e condizione di meraviglia e RELIGIONE incertezza tipica dell’uomo. Entrambe cercano una SPIEGAZIONE ai misteri dell’esistenza.
  • 11. Le risposte alle “DOMANDE DI SENSO” sono molteplici: questo è il motivo per cui FILOSOFIA e RELIGIONE seguono poi percorsi diversi.
  • 12. RISPOSTE POSSIBILI: - AGNOSTICISMO: è l’atteggiamento di chi sospende il proprio giudizio in merito ai problemi posti dalla religione. L’agnostico crede non sia possibile rispondere alle domande di senso perché esse oltrepassano i limiti della conoscenza umana. - ATEISMO: è la posizione di chi nega l’esistenza di Dio. L’ateo non crede in un Dio creatore della vita, né in una vita dopo la morte del corpo. - SACRO: è ciò che non può essere toccato e che è inviolabile. Chi percepisce il senso del sacro è colui che crede nell’esistenza di potenze supreme, di divinità e di un mondo separato a esse appartenente.
  • 13. RELIGIOSITA’ e RELIGIONE - RELIGIOSITA’: atteggiamento che si apre al sacro. E’ un sentimento religioso spontaneo. Nell’uomo primitivo essa è testimoniata dalla sepoltura dei morti e dall’utilizzo di simboli e disegni sui corpi o nelle caverne. - RELIGIONE: è un insieme ordinato ed organizzato di elementi cultuali, di credenze e di comportamenti comuni, mediante i quali l’uomo esterna il rapporto con la divinità.
  • 14. La RELIGIONE, quindi, presenta sempre alcuni elementi fondamentali: - il fatto di credere in qualcosa che è distinto dalla sfera umana; - tradurre questa credenza in comportamenti particolari; - una forma di organizzazione.
  • 15. MAGIA: non ha niente a che vedere con la religione. La magia è il semplice tentativo di controllare le potenze e le forze che operano in natura. Essa, rimuovendo l’ Assoluto o assumendone ingannevolmente le sembianze, ha la pretesa di dominare e controllare ogni evento.
  • 16. La RELIGIONE: - è fatta di REALTA’ TRASCENDENTE - è fatta di CULTO e RITO - è fatta di SACERDOTI - è fatta di LUOGHI SACRI - è fatta di TEMPI SACRI - è fatta di LIBRI SACRI
  • 17. REALTA’ TRASCENDENTE: è una realtà superiore, soprasensibile, dalla quale l’uomo dipende e con la quale si pone in relazione. Può essere intesa - come qualcosa di IMPERSONALE (una forza, una legge, …). Essa si manifesta all’uomo mediante ierofania (apparizione). - come una DIVINITA’, con sembianze di persona e con caratteristiche ben precise. Essa si manifesta all’uomo rivelandosi di sua iniziativa (rivelazione).
  • 18. CULTO: è l’insieme delle cerimonie tramite le quali la divinità viene invocata, adorata, ringraziata. Queste cerimonie si traducono in azioni pratiche, ordinate secondo un modello (il rito) e messe in atto dai credenti nei confronti di una divinità. Il culto è l’atto del venerare una divinità. RITO: è quell’insieme di pratiche religiose (azioni e parole) eseguite secondo regole codificate e tempi stabiliti, e mediante le quali si rende onore alla divinità. Sono atti rituali, ad esempio, la preghiera e il sacrificio (offerta).
  • 19. SACERDOTI: persone che amministrano e dirigono il culto. I sacerdoti (uomini sacri) sono gli intermediari tra la dimensione umana e quella divina. L’insieme di queste persone può costituire un’organizzazione molto complessa, di tipo gerarchico (si pensi al clero nella Chiesa cattolica). Ma vi sono anche religioni in cui la casta sacerdotale è estremamente limitata, addirittura riconducibile ad un solo individuo (si pensi allo stregone della tribù presso i popoli primitivi).
  • 20. LUOGHI SACRI: sono spazi fisici circoscritti dove vengono celebrati gli atti di culto. Un luogo sacro può essere naturale (un bosco, un fiume, …) o costruito dall’uomo (templi, chiese, moschee, sinagoghe, …).
  • 21. TEMPI SACRI: sono i periodi, i giorni, i momenti dedicati a celebrazioni specifiche connesse alla divinità. In ciascuna religione esiste un calendario liturgico (la disposizione, ordinata lungo l’arco dell’anno, dei periodi dedicati al culto). Questi periodi costituiscono tempi di festa, che interrompono il ritmo delle attività quotidiane e che sono consacrati al riposo e alla meditazione sul significato della propria esistenza in relazione con il divino.
  • 22. LIBRI SACRI: sono i testi su cui sono stati trascritti racconti, fatti, formule, preghiere, leggi e tutto ciò che ha a che fare con una religione e che prima era tramandato oralmente. Di solito il libro sacro è considerato come ispirato dalla divinità, quindi come parola proveniente dalla divinità stessa. Un tipo di narrazione sacra è quello del mito: un racconto che tenta di rappresentare i momenti cruciali della storia dell’umanità e di elaborare le grandi domande fondamentali dell’esistenza (Es.: i miti della creazione, che raccontano la nascita del mondo e la creazione dell’uomo).
  • 23. Le leggi contenute nei testi sacri devono servire a raggiungere la salvezza (prospettiva comune a gran parte delle religioni). Credere nella salvezza significa essere convinti che, operando bene nella vita terrena, si possa accedere (dopo la morte) ad un’altra vita non terrena, priva di dolore, caratterizzata da una beatitudine permanente.
  • 24. RELIGIONI: si possono classificare in base a diversi punti di vista (storico, geografico, ….). Vogliamo qui sottolineare due tipi importanti di distinzione: - quello tra religioni della natura e religioni del soprannaturale; - quello tra religioni politeiste e monoteiste.
  • 25. Religioni della NATURA: si hanno quando l’uomo riconosce l’esistenza di qualcosa o qualcuno a lui superiore e pensa di incontrarlo nelle forze della natura. Vengono così attribuiti poteri divini a - animali; - vegetali; - persone; - fenomeni naturali.
  • 26. Religioni del SOPRANNATURALE: esse identificano la divinità con un essere superiore alla natura (ultraterreno), considerato creatore, padre e giudice delle azioni degli uomini.
  • 27. Religioni politeiste: quelle che credono all’esistenza di diversi dei (es.: induismo). Quando si crede all’esistenza di più dei, ma si sceglie di venerarne uno solo, abbiamo la monolatria. Religioni monoteiste: quelle che credono all’esistenza di un unico dio. Storicamente le tre religioni monoteistiche conosciute (ebraismo, cristianesimo, islam) nascono in opposizione ai politeismi delle popolazioni circostanti e sono dette rivelate (in quanto Dio in persona prende l’iniziativa e si fa conoscere) o, anche, religioni del Libro (perché la rivelazione è narrata in un libro fondamentale, ispirato da Dio: la Bibbia dell’Antico Testamento per gli ebrei, la Bibbia dell’Antico e del Nuovo Testamento per i cristiani, il Corano per i musulmani).
  • 28. PANTEISMO: quando si pensa che tutto il mondo sia pervaso dallo spirito divino (il sacro viene, dunque, visto dentro tutta la natura, e non al di sopra di essa).