SlideShare a Scribd company logo
Quando: tra fine Settecento e inizio Ottocento
(durante la Rivoluzione Francese e l’età
napoleonica)
Dove: in Europa, in Italia in particolare (Roma e
Milano)
In cosa consiste: è un movimento culturale che
ri-propone (“neo-classicismo”, cioè nuovo
classicismo;) la cultura classica greca e latina come
modello di equilibrio, bellezza, armonia e
perfezione da imitare, sia nell’arte che nella
letteratura.
Motivi e suggestioni:
- per reazione al Barocco e al Rococò, alle loro
espressioni artistiche troppo raffinate,
ridondanti ed eleganti, a volte eccessive
- in seguito alle teorie di Winckelmann («nobile
semplicità e quieta grandezza») che aveva
indicato nelle opere classiche i modelli perfetti
da imitare
- per ritrovare e riproporre valori quali la libertà
contro la tirannide, il coraggio, l’eroismo…
- perché Napoleone voleva far rinascere l’antico
impero romano e la sua potenza attraverso il
proprio impero e le proprie gesta
- per l’influenza dei ritrovamenti durante gli
scavi archeologici di Ercolano e Pompei (metà
del ‘700)
Parigi – La Madeleine - chiesa
In quali ambiti: il neoclassicismo si sviluppò nella
scultura, pittura, architettura e nella letteratura, ma
anche nell’arredamento e nella moda.
Parigi-L’ArcodiTrionfo
Il giuramento degli Orazi
Jacques Louis David
La toeletta di Giunone
Andrea Appiani
Napoleone attraversa le Alpi
Jacques Louis David
Napoleone
attraversa le Alpi
Paul Delaroche
Napoleone Imperatore
Jacques Louis David
Paolina Borghese
Antonio Canova
Amore e Psiche
Antonio Canova
Le tre Grazie
Antonio Canova
Lo Stile Impero:
arredamento
Abbigliamento
Stile Impero
Madame Rècamier - François Gèrard
Madame Récamier –J. L.David
Abbigliamento
Stile Impero
In letteratura:
• Rivestimento mitologico;
• Linguaggio ricercato, ricco di latinismi e
grecismi;
• Traduzione dei poemi antichi
Esponenti in Italia:
Vincenzo Monti (traduzione Iliade)
Ugo Foscolo (in particolare A Zacinto)

More Related Content

What's hot

Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiuseppe Palazzolo
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
Francesco Baldassarre
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Jasmin Spinelli
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 

What's hot (20)

Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 

Similar to Neoclassicismo

Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoMaria Glorioso
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
paolo coen
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
Maria pia Dell'Erba
 
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaIl Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Frattura Scomposta
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Caterina Piccirilli
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
AngelicaCriscuolo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Barocco
BaroccoBarocco
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoGianvito Difilippo
 
Romanico
RomanicoRomanico

Similar to Neoclassicismo (20)

Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estratto
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaIl Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 

More from chiaracirone

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
chiaracirone
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
chiaracirone
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
chiaracirone
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
chiaracirone
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
chiaracirone
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
chiaracirone
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
chiaracirone
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
chiaracirone
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
chiaracirone
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
chiaracirone
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
chiaracirone
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
chiaracirone
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
chiaracirone
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
chiaracirone
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
chiaracirone
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
chiaracirone
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
chiaracirone
 

More from chiaracirone (20)

PCTO
PCTOPCTO
PCTO
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
 
FREUD
FREUDFREUD
FREUD
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
 

Neoclassicismo

  • 1.
  • 2. Quando: tra fine Settecento e inizio Ottocento (durante la Rivoluzione Francese e l’età napoleonica) Dove: in Europa, in Italia in particolare (Roma e Milano) In cosa consiste: è un movimento culturale che ri-propone (“neo-classicismo”, cioè nuovo classicismo;) la cultura classica greca e latina come modello di equilibrio, bellezza, armonia e perfezione da imitare, sia nell’arte che nella letteratura.
  • 3. Motivi e suggestioni: - per reazione al Barocco e al Rococò, alle loro espressioni artistiche troppo raffinate, ridondanti ed eleganti, a volte eccessive - in seguito alle teorie di Winckelmann («nobile semplicità e quieta grandezza») che aveva indicato nelle opere classiche i modelli perfetti da imitare - per ritrovare e riproporre valori quali la libertà contro la tirannide, il coraggio, l’eroismo… - perché Napoleone voleva far rinascere l’antico impero romano e la sua potenza attraverso il proprio impero e le proprie gesta - per l’influenza dei ritrovamenti durante gli scavi archeologici di Ercolano e Pompei (metà del ‘700)
  • 4. Parigi – La Madeleine - chiesa In quali ambiti: il neoclassicismo si sviluppò nella scultura, pittura, architettura e nella letteratura, ma anche nell’arredamento e nella moda.
  • 6. Il giuramento degli Orazi Jacques Louis David La toeletta di Giunone Andrea Appiani
  • 7. Napoleone attraversa le Alpi Jacques Louis David
  • 11.
  • 12. Amore e Psiche Antonio Canova Le tre Grazie Antonio Canova
  • 15. Madame Récamier –J. L.David Abbigliamento Stile Impero
  • 16. In letteratura: • Rivestimento mitologico; • Linguaggio ricercato, ricco di latinismi e grecismi; • Traduzione dei poemi antichi Esponenti in Italia: Vincenzo Monti (traduzione Iliade) Ugo Foscolo (in particolare A Zacinto)