SlideShare a Scribd company logo
Documentazione dell'Unità di competenza:
Crescere nell’ambiente – Cambiamenti climatici e
buone pratiche
«PORGI L’ALTRO CLIMA»
Istituto scolastico:
Comune di Aulla (MS)
Direzione Didattica di Aulla (MS)
Destinatari:
Scuola primaria statale
«M. Gandhi» Albiano Magra
Classi III D/E - IV - V 2013-2014
Classi II -III -IVD/E 2014-2015
Scuola primaria statale
«R. Micheloni» Aulla
Classi lll B – lV A
Ore dedicate al percorso: 20 ore a classe
Soggetti coinvolti
∗ A.s. 2014 – 2015
∗ Insegnanti referenti dell’Unità di competenza:
∗ Classe II: Benedetti, Ciuffardi, Fratti
∗ Classe III: Simoncini, Fratti, Tonelli
∗ Classe IV D –E: Bucchioni, Cocchi, Fratti, Simoncini
∗ Classe lll B: Godani, Tortoriello
∗ Classe lV A Bongi, Napoli:
∗ Esperta esterna: Francesca Malfanti (Legambiente)
∗ Come si è sviluppata l’Unità di Competenza:
∗ con la partecipazione del team docente
Esplora, osserva e descrive i cambiamenti climatici
relativi al territorio.
Individua buone pratiche finalizzate all’acquisizione
di corretti stili di vita.
Descrizione sintetica dell’Unità di
Competenza
Competenze specifiche
Competenze tecnico-
specialistiche
Competenze trasversali
Competenze personali,
comunicative,
conoscitive, procedurali e
metodologiche
- Si orienta nello spazio
circostante
- Sa collaborare all’interno di un
gruppo.
- Esplora, sperimenta e descrive
fenomeni naturali attraverso la
ricerca, l’interpretazione e il
confronto di tracce presenti sul
territorio, relative ai cambiamenti
naturali del passato.
- Sa ricercare, osservare,
confrontare informazioni
nell’ambiente circostante relative
ai cambiamenti climatici.
- Legge comprende ed elabora
testi informativi e descrittivi.
- Sa tabulare i dati raccolti.
Competenze promosse all’interno
dell’unità
Attività Metodo Strumenti Spazi Modalità di
valutazione
Uscite sul territorio Cooperative
learning
Computer
LIM
Laboratorio Questionari
Laboratorio
scientifico sui
cambiamenti
climatici.
Attività di gruppo
finalizzata a
ricercare e
proporre soluzioni
a problematiche
affrontate: I
CAMBIAMENTI
CLIMATICI.
Elaborazione di
grafici per la
tabulazione di dati
raccolti
nell’ambiente.
Lettura di testi
informativi.
Brainstorming
Orientamento
Osservazione,
ricerca e confronto
di tracce e di dati
Lettura di testi
Analisi di dati
Confrontare la
realtà climatica del
territorio e quella
globale del
pianeta
Bussola
Carta geografica
Termometro
Filmati
Immagini
Macchina
fotografica digitale
Tablet
Altimetro
Testi informativi e
scientifici
Aula
Ambiente:
Equi Terme
Fivizzano
Posara
Test da
completare
Discussione di
gruppo
Tabulazione dati
Schede
predisposte
Elaborazione di
schemi e di sintesi
Descrizione dello sviluppo concettuale del
percorso didattico e dell’approccio
metodologico.
Nelle classi si è utilizzato il brainstorming in
relazione al concetto di CLIMA.
Sono stati attivate laboratori scientifico-
ambientale e linguistici.
Sono state effettuate visite guidate con l’esperta
di Legambiente.
Cos’è il clima?
Il clima terrestre nelle varie ere
geologiche: cause ed effetti.
Deriva dei Continenti.
Le glaciazioni del quaternario.
I ghiacciai.
Percorso tematico sui cambiamenti
climatici:
Alcune estinzioni: l’orso delle
caverne; l’uomo di Neanderthal.
Cosa sono i cambiamenti climatici:
variazioni del clima; effetto serra.
Effetto serra.
Temperatura in crescita: periodo 1901-
2000.
Ripercussioni dei cambiamenti
climatici sull’ambiente.
A proposito di energia
L’Italia in energia: dati relativi
all’energia elettrica.
L’energia rinnovabile
L’energia solare, eolica,
idroelettrica, geotermia e
biomasse.
Come possiamo combattere i
cambiamenti climatici?
Storia dell’energia.
Attività di gruppo relativa
all’interdipendenza tra i bisogni
dell’uomo e le risorse
dell’ambiente.
Divario tra nord e sud del mondo.
Corretti stili di vita: corretto
consumo dell’energia.
Lo sviluppo sostenibile
Fonti esauribili.
Fonti rinnovabili.
Le fonti di energia
)
Uscita didattica a Equi terme
Classe 4^: analisi dell’acqua in
paese
Terzo punto acqua
ll progetto realizzato all’interno delle classi ha
favorito negli alunni:
una forte motivazione nei confronti della salvaguardia
dell’ambiente;
una maggior consapevolezza dell’importanza delle
risorse naturali e dell’interdipendenza uomo-
ambiente;
un profondo interesse verso le tematiche affrontate;
un miglioramento delle capacità di cooperazione;
un miglioramento nell’utilizzo delle tecnologie.
Risultati ottenuti
Le insegnanti ritengono efficace il percorso
didattico sperimentato sia sotto il profilo didattico
sia sotto il profilo educativo e culturale.
Si evidenziano le ottime competenze e conoscenze
dell’esperta di Legambiente.
Positiva la ricaduta all’interno delle classi
impegnate nella sperimentazione.
Considerando la trasversalità del progetto, si ritiene
fondamentale proseguire tale itinerario in
continuità verticale e orizzontale nei prossimi
anni scolastici.
Valutazione dell’efficacia del
percorso didattico

More Related Content

What's hot

Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

What's hot (10)

Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 

Viewers also liked

Szkoła podstawowa nr 17 w Koszalinie
Szkoła podstawowa nr 17 w KoszalinieSzkoła podstawowa nr 17 w Koszalinie
Szkoła podstawowa nr 17 w Koszalinie
89076
 
pbl fcoe updated
pbl fcoe updatedpbl fcoe updated
pbl fcoe updated
Michael Niehoff
 
Căn hộ chuẩn singapore nằm giữa lòng Sài Gòn duy nhất được hổ trợ gói vay 30...
Căn hộ chuẩn singapore nằm giữa  lòng Sài Gòn duy nhất được hổ trợ gói vay 30...Căn hộ chuẩn singapore nằm giữa  lòng Sài Gòn duy nhất được hổ trợ gói vay 30...
Căn hộ chuẩn singapore nằm giữa lòng Sài Gòn duy nhất được hổ trợ gói vay 30...
Khoaairblade
 
2015 Inspire Tour: Better Data
2015 Inspire Tour: Better Data2015 Inspire Tour: Better Data
2015 Inspire Tour: Better Data
Jeremy Ploessel
 
Clean roll stencil wipe -pcatt
Clean roll stencil wipe -pcattClean roll stencil wipe -pcatt
Clean roll stencil wipe -pcatt
sonalipcatt
 
Zaman Mezolithikum
Zaman MezolithikumZaman Mezolithikum
Zaman Mezolithikum
Ferdinand Jose Abiliano
 
Decide if PhoneGap is for you as your mobile platform selection
Decide if PhoneGap is for you as your mobile platform selectionDecide if PhoneGap is for you as your mobile platform selection
Decide if PhoneGap is for you as your mobile platform selection
Salim M Bhonhariya
 
Question 4: Who would be the audience for your media product
Question 4: Who would be the audience for your media productQuestion 4: Who would be the audience for your media product
Question 4: Who would be the audience for your media product
j4c0bC
 
cv2
cv2cv2
Evaluation Question 1
Evaluation Question 1Evaluation Question 1
Evaluation Question 1
El_Lester
 
JNB Aerials BNI Presentation 2015
JNB Aerials BNI Presentation 2015JNB Aerials BNI Presentation 2015
JNB Aerials BNI Presentation 2015
BNI Bridgewater
 
Matkeu
MatkeuMatkeu
Matkeu
rahma ulliya
 
List of approved distance education universities in andhra pradesh
List of approved distance education universities in andhra pradeshList of approved distance education universities in andhra pradesh
List of approved distance education universities in andhra pradesh
KKDMA
 
Evaluation Question 2
Evaluation Question 2Evaluation Question 2
Evaluation Question 2
monah1
 

Viewers also liked (14)

Szkoła podstawowa nr 17 w Koszalinie
Szkoła podstawowa nr 17 w KoszalinieSzkoła podstawowa nr 17 w Koszalinie
Szkoła podstawowa nr 17 w Koszalinie
 
pbl fcoe updated
pbl fcoe updatedpbl fcoe updated
pbl fcoe updated
 
Căn hộ chuẩn singapore nằm giữa lòng Sài Gòn duy nhất được hổ trợ gói vay 30...
Căn hộ chuẩn singapore nằm giữa  lòng Sài Gòn duy nhất được hổ trợ gói vay 30...Căn hộ chuẩn singapore nằm giữa  lòng Sài Gòn duy nhất được hổ trợ gói vay 30...
Căn hộ chuẩn singapore nằm giữa lòng Sài Gòn duy nhất được hổ trợ gói vay 30...
 
2015 Inspire Tour: Better Data
2015 Inspire Tour: Better Data2015 Inspire Tour: Better Data
2015 Inspire Tour: Better Data
 
Clean roll stencil wipe -pcatt
Clean roll stencil wipe -pcattClean roll stencil wipe -pcatt
Clean roll stencil wipe -pcatt
 
Zaman Mezolithikum
Zaman MezolithikumZaman Mezolithikum
Zaman Mezolithikum
 
Decide if PhoneGap is for you as your mobile platform selection
Decide if PhoneGap is for you as your mobile platform selectionDecide if PhoneGap is for you as your mobile platform selection
Decide if PhoneGap is for you as your mobile platform selection
 
Question 4: Who would be the audience for your media product
Question 4: Who would be the audience for your media productQuestion 4: Who would be the audience for your media product
Question 4: Who would be the audience for your media product
 
cv2
cv2cv2
cv2
 
Evaluation Question 1
Evaluation Question 1Evaluation Question 1
Evaluation Question 1
 
JNB Aerials BNI Presentation 2015
JNB Aerials BNI Presentation 2015JNB Aerials BNI Presentation 2015
JNB Aerials BNI Presentation 2015
 
Matkeu
MatkeuMatkeu
Matkeu
 
List of approved distance education universities in andhra pradesh
List of approved distance education universities in andhra pradeshList of approved distance education universities in andhra pradesh
List of approved distance education universities in andhra pradesh
 
Evaluation Question 2
Evaluation Question 2Evaluation Question 2
Evaluation Question 2
 

Similar to Modello documentazione udc_ clima

Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
High Secondary School
 
Reggello media guerri
Reggello media guerriReggello media guerri
Reggello media guerri
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Un clima... pesante!
Un clima... pesante!Un clima... pesante!
Un clima... pesante!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
High Secondary School
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidianaCambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to Modello documentazione udc_ clima (20)

Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
 
Reggello media guerri
Reggello media guerriReggello media guerri
Reggello media guerri
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
 
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT
 
Un clima... pesante!
Un clima... pesante!Un clima... pesante!
Un clima... pesante!
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
 
Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
 
Scuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamenteScuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamente
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidianaCambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
 
Orbetello ic don milani
Orbetello   ic don milaniOrbetello   ic don milani
Orbetello ic don milani
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 

Modello documentazione udc_ clima

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza: Crescere nell’ambiente – Cambiamenti climatici e buone pratiche «PORGI L’ALTRO CLIMA» Istituto scolastico: Comune di Aulla (MS) Direzione Didattica di Aulla (MS) Destinatari: Scuola primaria statale «M. Gandhi» Albiano Magra Classi III D/E - IV - V 2013-2014 Classi II -III -IVD/E 2014-2015 Scuola primaria statale «R. Micheloni» Aulla Classi lll B – lV A Ore dedicate al percorso: 20 ore a classe
  • 2. Soggetti coinvolti ∗ A.s. 2014 – 2015 ∗ Insegnanti referenti dell’Unità di competenza: ∗ Classe II: Benedetti, Ciuffardi, Fratti ∗ Classe III: Simoncini, Fratti, Tonelli ∗ Classe IV D –E: Bucchioni, Cocchi, Fratti, Simoncini ∗ Classe lll B: Godani, Tortoriello ∗ Classe lV A Bongi, Napoli: ∗ Esperta esterna: Francesca Malfanti (Legambiente) ∗ Come si è sviluppata l’Unità di Competenza: ∗ con la partecipazione del team docente
  • 3. Esplora, osserva e descrive i cambiamenti climatici relativi al territorio. Individua buone pratiche finalizzate all’acquisizione di corretti stili di vita. Descrizione sintetica dell’Unità di Competenza
  • 4. Competenze specifiche Competenze tecnico- specialistiche Competenze trasversali Competenze personali, comunicative, conoscitive, procedurali e metodologiche - Si orienta nello spazio circostante - Sa collaborare all’interno di un gruppo. - Esplora, sperimenta e descrive fenomeni naturali attraverso la ricerca, l’interpretazione e il confronto di tracce presenti sul territorio, relative ai cambiamenti naturali del passato. - Sa ricercare, osservare, confrontare informazioni nell’ambiente circostante relative ai cambiamenti climatici. - Legge comprende ed elabora testi informativi e descrittivi. - Sa tabulare i dati raccolti. Competenze promosse all’interno dell’unità
  • 5. Attività Metodo Strumenti Spazi Modalità di valutazione Uscite sul territorio Cooperative learning Computer LIM Laboratorio Questionari Laboratorio scientifico sui cambiamenti climatici. Attività di gruppo finalizzata a ricercare e proporre soluzioni a problematiche affrontate: I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Elaborazione di grafici per la tabulazione di dati raccolti nell’ambiente. Lettura di testi informativi. Brainstorming Orientamento Osservazione, ricerca e confronto di tracce e di dati Lettura di testi Analisi di dati Confrontare la realtà climatica del territorio e quella globale del pianeta Bussola Carta geografica Termometro Filmati Immagini Macchina fotografica digitale Tablet Altimetro Testi informativi e scientifici Aula Ambiente: Equi Terme Fivizzano Posara Test da completare Discussione di gruppo Tabulazione dati Schede predisposte Elaborazione di schemi e di sintesi
  • 6. Descrizione dello sviluppo concettuale del percorso didattico e dell’approccio metodologico. Nelle classi si è utilizzato il brainstorming in relazione al concetto di CLIMA. Sono stati attivate laboratori scientifico- ambientale e linguistici. Sono state effettuate visite guidate con l’esperta di Legambiente.
  • 7. Cos’è il clima? Il clima terrestre nelle varie ere geologiche: cause ed effetti. Deriva dei Continenti. Le glaciazioni del quaternario. I ghiacciai. Percorso tematico sui cambiamenti climatici:
  • 8. Alcune estinzioni: l’orso delle caverne; l’uomo di Neanderthal. Cosa sono i cambiamenti climatici: variazioni del clima; effetto serra. Effetto serra. Temperatura in crescita: periodo 1901- 2000.
  • 9. Ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’ambiente. A proposito di energia
  • 10. L’Italia in energia: dati relativi all’energia elettrica. L’energia rinnovabile L’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermia e biomasse. Come possiamo combattere i cambiamenti climatici?
  • 11. Storia dell’energia. Attività di gruppo relativa all’interdipendenza tra i bisogni dell’uomo e le risorse dell’ambiente. Divario tra nord e sud del mondo. Corretti stili di vita: corretto consumo dell’energia. Lo sviluppo sostenibile
  • 13. )
  • 14.
  • 15. Uscita didattica a Equi terme
  • 16.
  • 17.
  • 18. Classe 4^: analisi dell’acqua in paese
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. ll progetto realizzato all’interno delle classi ha favorito negli alunni: una forte motivazione nei confronti della salvaguardia dell’ambiente; una maggior consapevolezza dell’importanza delle risorse naturali e dell’interdipendenza uomo- ambiente; un profondo interesse verso le tematiche affrontate; un miglioramento delle capacità di cooperazione; un miglioramento nell’utilizzo delle tecnologie. Risultati ottenuti
  • 24. Le insegnanti ritengono efficace il percorso didattico sperimentato sia sotto il profilo didattico sia sotto il profilo educativo e culturale. Si evidenziano le ottime competenze e conoscenze dell’esperta di Legambiente. Positiva la ricaduta all’interno delle classi impegnate nella sperimentazione. Considerando la trasversalità del progetto, si ritiene fondamentale proseguire tale itinerario in continuità verticale e orizzontale nei prossimi anni scolastici. Valutazione dell’efficacia del percorso didattico