SlideShare a Scribd company logo
DOCUMENTAZIONE DELL’ UNITA’
DI COMPETENZA:
Dedicare tempo al clima Primaria
5° C
DESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO ( definire come è stato costruito, da
chi,le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline)
Il progetto si attua in un modulo educativo rivolto agli alunni e alle famiglie
per prendere coscienza dei Cambiamenti Climatici, stimolando
all’adozione di buone pratiche per contrastarne lo sviluppo.
Il percorso si articola attraverso attività trasversali alle discipline, didattiche di
laboratorio e di esperienze sul territorio ( osservazioni dell'Ambiente in cui
si vive e interviste alle famiglie), con la collaborazione dei docenti delle
aree umanistiche,musicali, oltre a quelle tecnologiche e scientifiche; con il
contributo dell’associazione “ amici della terra”.
Dedicare tempo al Clima
Gli alunni sono stati stimolati attraverso metodologie di
apprendimento inter e multidisciplinari.
Le ricadute sulle discipline hanno potenziato e approfondito le
competenze specifiche:
• Acquisire la visione di come l’energia del sole attiva l’Ecosistema
Terrestre
• Conoscere quanto tempo è trascorso per avere la disponibilità di
energia di oggi e la sua influenza sulle attività umane
• Acquisire conoscenze sulle conseguenze dell’aumento di
disponibilità di energia sull’Ecosistema Terrestre e sull’Uomo in
termini d’Inquinamento e salute.
DESCRIZIONE DELLO SVILUPPO CONCETTUALE DEL PERCORSO
DIDATTICO E DELL’ APPROCCIO METODOLOGICO
(completo di una selezione dei prodotti delle attività svolte dagli
alunni)
Visto l’interesse che gli alunni hanno dimostrato
sull’argomento “Clima” . L’argomento è stato approfondito
in modo interdisciplinare collegandolo alle altre attività
svolte nella Scuola (elezione dei rappresentanti del
consiglio Comunale dei Ragazzi, incontro con il Sindaco
sulla mobilità dolce, realizzazione evento di fine anno,
ecc…)
In classe sono state elaborate ricerche sia scientifiche, con l’utilizzo di testi e di internet, che
letterarie con relazioni e rielaborazioni personali sulle esperienze effettuate . Dall’ esperto
abbiamo avuto informazioni:
sulla formazione dell’Atmosfera e come ha determinato l’evoluzione dell’Ecosistema terrestre nel Tempo.
sulle influenze dell’evoluzione della produzione di Energia dal Paleolitico ad oggi
sulle conseguenze dell’aumento di disponibilità di Energia sulla rinnovabilità delle
Risorse con la crescita dei consumi.
sulle problematiche relative all’effetto serra.
Nel percorso sviluppato è stato esaminato: come è cambiato il clima negli ultimi 25 anni, quali sono
stati gli effetti a livello locale sulla Biodiversità, la qualità e l’abbondanza di Acqua, il verificarsi di
eventi estremi come la tempesta di vento del 5 marzo su cui si sono raccolte testimonianze. Insieme
agli alunni si sono concordate Buone Pratiche da Realizzare e diffondere
E’ stata programmata una gita di un giorno a Populonia. Sono stati elaborati vari prodotti ,
soprattutto cartelloni, rappresentazioni grafico-pittoriche e schede di approfondimento, per
l’evento di chiusura sule tematiche affrontate sono state realizzate scenografie e canzoni. E’ stato
elaborato lo schema di un dépliant da pubblicare e diffondere. Argomento del dépliant la tutela della
Biodiversità. I materiali per la realizzazione del dépliant sono stati realizzati in collaborazione della
VA e B
Laboratorio del fare……il nostro amico” baffo” ci
parla della sua iniziativa: capire dai rifiuti che
raccoglie quotidianamente sulla spiaggia,
come intervenire da cittadino perché ci sia più
rispetto per l’ambiente.
Gita a POPULONIA e visita alla miniera……
percorso interessante e affascinante :con
caschi di protezione e torcia siamo entrati
nella miniera a piedi e con il trenino….che
spettacolo della natura siamo rimasti a bocca
aperta.
Disegni Depliant sulla Biodiversità
“La furia della natura”……l’uragano, fenomeno
da noi rarissimo fino ad oggi, ha scosso la
versilia …. dobbiamo riflettere un po’ !
TESTIMONIANZE SULLA TEMPESTA DI VENTO
Buone Pratiche
BUONE PRATICHE
Non sciupare Acqua, usare poche cose per non Inquinare e mantenere la Biodiversità
Comprare prodotti che tutelano la natura
Cacciare dove si può e non uccidere mai animali in via di estinzione
Utilizzare sempre a pieno carico gli elettrodomestici e comprare, (quando quelli che adperiamo non si
possono più aggiustare) quelli a basso consumo
Usare poca energia elettrica e produrre quella che si consuma con energie alternative
Comprare oggetti in legno riciclato e certificato per la Salute dei Boschi e Nostra
Mangiare alimenti Biologici e di Stagione
Spengere le luci quando non ce n’è bisogno
Quando si taglia un albero ripiantarne un altro
Coltivare piante che hanno bisogno di poca Acqua
Curare le Piante che ci danno Ossigeno, Ombra, Cibo,Calma
Fare attenzione agli animali per strada
Comprare Carta Riciclata e fare una Buona Raccolta Differenziata
Non buttare niente a Terra che poi finisce nei Fiumi e si inquinano tutti e due
Non bruciare plastica che intossica l’Aria e di conseguenza noi, gli Animali e le Piante
Non appiccare gli incendi ( soprattutto col le sigarette)
Non fumare per non ammalarsi e non inquinare
Non tenere alto il riscaldamento ( mantenere la temperatura sotto i 18°C)
Comprare prodotti naturali che in natura sono degradati velocemente dai fattori climatici e dai
“Decopmpositori”
Usare il più possibile i Piedi e la Bicicletta ed invitare amici e parenti a farlo
Usare il più possibile i mezzi pubblici e chiedere al sindaco di promuoverli
Multare chi non ricicla
Usare la bicicletta per i giri in paese e per trovare gli amici
Visita dal sindaco di Camaiore
Abbiamo portato le nostre proposte per
migliorare il nostro territorio….ci ha ascoltato
con interesse e ha detto che le esaminerà con
attenzione! Speriamo: “a volte le idee dei
ragazzi sono più originali di quelle degli adulti”
Progetto per la biopista
NOI LA VORREMMO COSì….
BIOPISTA
La scuola dovrebbe essere in mezzo al verde collegata al
teatro San Michele situato in via Pietro Pardini e alla villa
Cavanis situata in via Nostra Signora con una pista ciclabile
e pedonale. La chiameremo “Biopista”perché dovrebbe
essere circondata da piante, cespugli e fiori del nostro
ambiente mediterraneo.Le abbiamo scelte perché sono con
poco traffico e attraversano aree tipiche del comune di
Camaiore, oliveti e campi coltivati.
1. La scuola dovrebbe essere in mezzo al verde
2. pista ciclabile e pedonale nel verde
3. le piste dovrebbero andare al Cavanis e al San Michele
4. la pista ciclabile e pedonale dovrebbe essere in via
Giacomo Giacosa ,via San Ginese , via dell’Acquarella
,via Stretta ,Acquarella, proseguire
La nostra proposta sarebbe di costruire piste ciclabili e
pedonali con semafori che hanno dei pulsanti per far
passare le biciclette sulla Sarzanese ,così si eviterebbero
incidenti pericolosi.
LA BIOSFERA……CON L’ESPERTA
VERIFICHE DEGLI APPRENDIMENTI
• Schede individuali sui contenuti svolti
• Relazioni sulle attività in classe e sulle uscite
effettuate
• Realizzazione cartelloni di sintesi
• Evento finale: spettacolo di fine anno con
esposizione a gruppi degli elaborati prodotti
(cartelloni e relazioni) inerenti argomenti trattati
• Canzoni e musiche sul Clima.
RISULTATI OTTENUTI ( analisi critica in relazione agli
apprendimenti degli alunni)
Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo dimostrando un
particolare interesse alle attività svolte :
•Maggior consapevolezza nel rilevare l’influenza del Clima sul loro
ambiente quotidiano , sia negli aspetti positivi che negativi;
•Maggiore attenzione ai propri consumi;
•Aumentata responsabilità verso se stessi e gli altri esseri viventi
“umani e non.”
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL PERCORSO
DIDATTICO SPERIMENTATO IN ORDINE ALLE
ASPETTATIVE E ALLA MOTIVAZIONI DEL CORSO
(confronto tra quanto ci si aspettava e quanto effettivamente si
è ottenuto)
Il percorso didattico è stato efficace perché ha
entusiasmato docenti ed alunni. I contenuti appresi
hanno favorito un clima di collaborazione stimolando
la curiosità e la creatività con la soddisfazione di aver
realizzato qualcosa di utile e concreto.
Allo stesso tempo si sono rilevate una sproporzione
tra compilazione dei moduli e tempi di
realizzazione in classe : poco tempo per far fronte
alle modalità richieste dalla regione
( compilazione online dei moduli, tempi troppo
ristretti e discordi con i tempi scolastici già
avviati).
Inoltre , nelle spese, non sono previsti materiali e
attrezzature per la scuola.
( sono rimasti gli stessi?)

More Related Content

What's hot

Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Fabio Giacomazzi
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Fabio Giacomazzi
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudiniCambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudini
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Coreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.pptCoreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Non facciamo acqua da tutte le parti!
Non facciamo acqua da tutte le parti!Non facciamo acqua da tutte le parti!
Non facciamo acqua da tutte le parti!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE""ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

What's hot (20)

Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
Giochi D’Acqua
Giochi D’AcquaGiochi D’Acqua
Giochi D’Acqua
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
 
Scuola primaria la rosa livorno
Scuola primaria la rosa livornoScuola primaria la rosa livorno
Scuola primaria la rosa livorno
 
Cambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudiniCambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudini
 
Coreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.pptCoreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.ppt
 
Non facciamo acqua da tutte le parti!
Non facciamo acqua da tutte le parti!Non facciamo acqua da tutte le parti!
Non facciamo acqua da tutte le parti!
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
 
"ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE""ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE"
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
 

Viewers also liked

PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILEPROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Tech is the tool/teacher the transformer, the 8 p's & more
Tech is the tool/teacher the transformer, the 8 p's & moreTech is the tool/teacher the transformer, the 8 p's & more
Tech is the tool/teacher the transformer, the 8 p's & more
Michael Niehoff
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Agricolturiamo insieme
Agricolturiamo insiemeAgricolturiamo insieme
Agricolturiamo insieme
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
The red hunter
The red hunterThe red hunter
The red hunter
paige97
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area PisanaCambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Informe de feria. Hotelympia 2014
Informe de feria. Hotelympia 2014Informe de feria. Hotelympia 2014
Informe de feria. Hotelympia 2014
Manager Asesores
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Ubv trabajo grupal modulo 5
Ubv trabajo grupal modulo 5Ubv trabajo grupal modulo 5
Ubv trabajo grupal modulo 5
Karen Sofía Valladares Guamaní
 
Uv mapping
Uv mappingUv mapping
Uv mapping
Jake-hyatt123
 
Lago Smallgoods 300kW install
Lago Smallgoods 300kW installLago Smallgoods 300kW install
Lago Smallgoods 300kW installLee Fernandes
 
NEW DRAFT- Kieran Alleyne
NEW DRAFT- Kieran Alleyne NEW DRAFT- Kieran Alleyne
NEW DRAFT- Kieran Alleyne
georgieekatiee
 
Ingles
InglesIngles
Ingles
yfor2112
 
Social media dicks, rebecca
Social  media dicks, rebeccaSocial  media dicks, rebecca
Social media dicks, rebecca
2121777
 
Active Directory di Windows Server 2008
Active Directory di Windows Server 2008Active Directory di Windows Server 2008
Active Directory di Windows Server 2008
Ichsanvoc
 
UNIT4 in Central Government in Ireland and Worldwide
UNIT4 in Central Government in Ireland and WorldwideUNIT4 in Central Government in Ireland and Worldwide
UNIT4 in Central Government in Ireland and Worldwide
UNIT4 Ireland
 
Informe de feria. GDS International event for shoes & accessories 2014
Informe de feria. GDS International event for shoes & accessories 2014Informe de feria. GDS International event for shoes & accessories 2014
Informe de feria. GDS International event for shoes & accessories 2014
Manager Asesores
 

Viewers also liked (20)

PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILEPROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
 
Tech is the tool/teacher the transformer, the 8 p's & more
Tech is the tool/teacher the transformer, the 8 p's & moreTech is the tool/teacher the transformer, the 8 p's & more
Tech is the tool/teacher the transformer, the 8 p's & more
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Orbetello ic don milani
Orbetello   ic don milaniOrbetello   ic don milani
Orbetello ic don milani
 
Agricolturiamo insieme
Agricolturiamo insiemeAgricolturiamo insieme
Agricolturiamo insieme
 
The red hunter
The red hunterThe red hunter
The red hunter
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area PisanaCambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
 
Informe de feria. Hotelympia 2014
Informe de feria. Hotelympia 2014Informe de feria. Hotelympia 2014
Informe de feria. Hotelympia 2014
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
 
Ubv trabajo grupal modulo 5
Ubv trabajo grupal modulo 5Ubv trabajo grupal modulo 5
Ubv trabajo grupal modulo 5
 
Uv mapping
Uv mappingUv mapping
Uv mapping
 
Lago Smallgoods 300kW install
Lago Smallgoods 300kW installLago Smallgoods 300kW install
Lago Smallgoods 300kW install
 
NEW DRAFT- Kieran Alleyne
NEW DRAFT- Kieran Alleyne NEW DRAFT- Kieran Alleyne
NEW DRAFT- Kieran Alleyne
 
Ingles
InglesIngles
Ingles
 
Social media dicks, rebecca
Social  media dicks, rebeccaSocial  media dicks, rebecca
Social media dicks, rebecca
 
Active Directory di Windows Server 2008
Active Directory di Windows Server 2008Active Directory di Windows Server 2008
Active Directory di Windows Server 2008
 
UNIT4 in Central Government in Ireland and Worldwide
UNIT4 in Central Government in Ireland and WorldwideUNIT4 in Central Government in Ireland and Worldwide
UNIT4 in Central Government in Ireland and Worldwide
 
Informe de feria. GDS International event for shoes & accessories 2014
Informe de feria. GDS International event for shoes & accessories 2014Informe de feria. GDS International event for shoes & accessories 2014
Informe de feria. GDS International event for shoes & accessories 2014
 

Similar to La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima

Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 APistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Aiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdfAiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdf
PaoloMuzzicato1
 
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA""BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Presentazione sentinelle dell'acqua
Presentazione sentinelle dell'acquaPresentazione sentinelle dell'acqua
Presentazione sentinelle dell'acqua
Michele Pinto
 

Similar to La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima (19)

Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 APistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
 
Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
 
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
 
Aiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdfAiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdf
 
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
 
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA""BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
 
C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Presentazione sentinelle dell'acqua
Presentazione sentinelle dell'acquaPresentazione sentinelle dell'acqua
Presentazione sentinelle dell'acqua
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone praticheRisorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
 
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone praticheRisorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
 

La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima

  • 1. DOCUMENTAZIONE DELL’ UNITA’ DI COMPETENZA: Dedicare tempo al clima Primaria 5° C
  • 2. DESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO ( definire come è stato costruito, da chi,le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline) Il progetto si attua in un modulo educativo rivolto agli alunni e alle famiglie per prendere coscienza dei Cambiamenti Climatici, stimolando all’adozione di buone pratiche per contrastarne lo sviluppo. Il percorso si articola attraverso attività trasversali alle discipline, didattiche di laboratorio e di esperienze sul territorio ( osservazioni dell'Ambiente in cui si vive e interviste alle famiglie), con la collaborazione dei docenti delle aree umanistiche,musicali, oltre a quelle tecnologiche e scientifiche; con il contributo dell’associazione “ amici della terra”.
  • 3. Dedicare tempo al Clima Gli alunni sono stati stimolati attraverso metodologie di apprendimento inter e multidisciplinari. Le ricadute sulle discipline hanno potenziato e approfondito le competenze specifiche: • Acquisire la visione di come l’energia del sole attiva l’Ecosistema Terrestre • Conoscere quanto tempo è trascorso per avere la disponibilità di energia di oggi e la sua influenza sulle attività umane • Acquisire conoscenze sulle conseguenze dell’aumento di disponibilità di energia sull’Ecosistema Terrestre e sull’Uomo in termini d’Inquinamento e salute.
  • 4. DESCRIZIONE DELLO SVILUPPO CONCETTUALE DEL PERCORSO DIDATTICO E DELL’ APPROCCIO METODOLOGICO (completo di una selezione dei prodotti delle attività svolte dagli alunni) Visto l’interesse che gli alunni hanno dimostrato sull’argomento “Clima” . L’argomento è stato approfondito in modo interdisciplinare collegandolo alle altre attività svolte nella Scuola (elezione dei rappresentanti del consiglio Comunale dei Ragazzi, incontro con il Sindaco sulla mobilità dolce, realizzazione evento di fine anno, ecc…)
  • 5. In classe sono state elaborate ricerche sia scientifiche, con l’utilizzo di testi e di internet, che letterarie con relazioni e rielaborazioni personali sulle esperienze effettuate . Dall’ esperto abbiamo avuto informazioni: sulla formazione dell’Atmosfera e come ha determinato l’evoluzione dell’Ecosistema terrestre nel Tempo. sulle influenze dell’evoluzione della produzione di Energia dal Paleolitico ad oggi sulle conseguenze dell’aumento di disponibilità di Energia sulla rinnovabilità delle Risorse con la crescita dei consumi. sulle problematiche relative all’effetto serra. Nel percorso sviluppato è stato esaminato: come è cambiato il clima negli ultimi 25 anni, quali sono stati gli effetti a livello locale sulla Biodiversità, la qualità e l’abbondanza di Acqua, il verificarsi di eventi estremi come la tempesta di vento del 5 marzo su cui si sono raccolte testimonianze. Insieme agli alunni si sono concordate Buone Pratiche da Realizzare e diffondere E’ stata programmata una gita di un giorno a Populonia. Sono stati elaborati vari prodotti , soprattutto cartelloni, rappresentazioni grafico-pittoriche e schede di approfondimento, per l’evento di chiusura sule tematiche affrontate sono state realizzate scenografie e canzoni. E’ stato elaborato lo schema di un dépliant da pubblicare e diffondere. Argomento del dépliant la tutela della Biodiversità. I materiali per la realizzazione del dépliant sono stati realizzati in collaborazione della VA e B
  • 6. Laboratorio del fare……il nostro amico” baffo” ci parla della sua iniziativa: capire dai rifiuti che raccoglie quotidianamente sulla spiaggia, come intervenire da cittadino perché ci sia più rispetto per l’ambiente.
  • 7.
  • 8. Gita a POPULONIA e visita alla miniera…… percorso interessante e affascinante :con caschi di protezione e torcia siamo entrati nella miniera a piedi e con il trenino….che spettacolo della natura siamo rimasti a bocca aperta.
  • 9.
  • 10. Disegni Depliant sulla Biodiversità
  • 11. “La furia della natura”……l’uragano, fenomeno da noi rarissimo fino ad oggi, ha scosso la versilia …. dobbiamo riflettere un po’ !
  • 13. Buone Pratiche BUONE PRATICHE Non sciupare Acqua, usare poche cose per non Inquinare e mantenere la Biodiversità Comprare prodotti che tutelano la natura Cacciare dove si può e non uccidere mai animali in via di estinzione Utilizzare sempre a pieno carico gli elettrodomestici e comprare, (quando quelli che adperiamo non si possono più aggiustare) quelli a basso consumo Usare poca energia elettrica e produrre quella che si consuma con energie alternative Comprare oggetti in legno riciclato e certificato per la Salute dei Boschi e Nostra Mangiare alimenti Biologici e di Stagione Spengere le luci quando non ce n’è bisogno Quando si taglia un albero ripiantarne un altro Coltivare piante che hanno bisogno di poca Acqua Curare le Piante che ci danno Ossigeno, Ombra, Cibo,Calma Fare attenzione agli animali per strada Comprare Carta Riciclata e fare una Buona Raccolta Differenziata Non buttare niente a Terra che poi finisce nei Fiumi e si inquinano tutti e due Non bruciare plastica che intossica l’Aria e di conseguenza noi, gli Animali e le Piante Non appiccare gli incendi ( soprattutto col le sigarette) Non fumare per non ammalarsi e non inquinare Non tenere alto il riscaldamento ( mantenere la temperatura sotto i 18°C) Comprare prodotti naturali che in natura sono degradati velocemente dai fattori climatici e dai “Decopmpositori” Usare il più possibile i Piedi e la Bicicletta ed invitare amici e parenti a farlo Usare il più possibile i mezzi pubblici e chiedere al sindaco di promuoverli Multare chi non ricicla Usare la bicicletta per i giri in paese e per trovare gli amici
  • 14. Visita dal sindaco di Camaiore Abbiamo portato le nostre proposte per migliorare il nostro territorio….ci ha ascoltato con interesse e ha detto che le esaminerà con attenzione! Speriamo: “a volte le idee dei ragazzi sono più originali di quelle degli adulti”
  • 15.
  • 16. Progetto per la biopista
  • 17. NOI LA VORREMMO COSì…. BIOPISTA La scuola dovrebbe essere in mezzo al verde collegata al teatro San Michele situato in via Pietro Pardini e alla villa Cavanis situata in via Nostra Signora con una pista ciclabile e pedonale. La chiameremo “Biopista”perché dovrebbe essere circondata da piante, cespugli e fiori del nostro ambiente mediterraneo.Le abbiamo scelte perché sono con poco traffico e attraversano aree tipiche del comune di Camaiore, oliveti e campi coltivati. 1. La scuola dovrebbe essere in mezzo al verde 2. pista ciclabile e pedonale nel verde 3. le piste dovrebbero andare al Cavanis e al San Michele 4. la pista ciclabile e pedonale dovrebbe essere in via Giacomo Giacosa ,via San Ginese , via dell’Acquarella ,via Stretta ,Acquarella, proseguire La nostra proposta sarebbe di costruire piste ciclabili e pedonali con semafori che hanno dei pulsanti per far passare le biciclette sulla Sarzanese ,così si eviterebbero incidenti pericolosi.
  • 19. VERIFICHE DEGLI APPRENDIMENTI • Schede individuali sui contenuti svolti • Relazioni sulle attività in classe e sulle uscite effettuate • Realizzazione cartelloni di sintesi • Evento finale: spettacolo di fine anno con esposizione a gruppi degli elaborati prodotti (cartelloni e relazioni) inerenti argomenti trattati • Canzoni e musiche sul Clima.
  • 20. RISULTATI OTTENUTI ( analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo dimostrando un particolare interesse alle attività svolte : •Maggior consapevolezza nel rilevare l’influenza del Clima sul loro ambiente quotidiano , sia negli aspetti positivi che negativi; •Maggiore attenzione ai propri consumi; •Aumentata responsabilità verso se stessi e gli altri esseri viventi “umani e non.”
  • 21. VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL PERCORSO DIDATTICO SPERIMENTATO IN ORDINE ALLE ASPETTATIVE E ALLA MOTIVAZIONI DEL CORSO (confronto tra quanto ci si aspettava e quanto effettivamente si è ottenuto) Il percorso didattico è stato efficace perché ha entusiasmato docenti ed alunni. I contenuti appresi hanno favorito un clima di collaborazione stimolando la curiosità e la creatività con la soddisfazione di aver realizzato qualcosa di utile e concreto.
  • 22. Allo stesso tempo si sono rilevate una sproporzione tra compilazione dei moduli e tempi di realizzazione in classe : poco tempo per far fronte alle modalità richieste dalla regione ( compilazione online dei moduli, tempi troppo ristretti e discordi con i tempi scolastici già avviati). Inoltre , nelle spese, non sono previsti materiali e attrezzature per la scuola. ( sono rimasti gli stessi?)