SlideShare a Scribd company logo
Unità di competenza:
CAMBIA IL CLIMA, CAMBIAMO ABITUDINI
Istituto comprensivo statale
Bartolomeo Sestini
Agliana - Pistoia
A.S. 2014/15
Destinatari:
Scuola primaria: plesso Don Milani
classi 4 – 5B
Scuola secondaria primo grado
1-2-3 F
1-2-3 G
Ore dedicate al percorso: min. 20 ore per classe
Genesi del percorso didattico
Questo percorso didattico nasce dall’esigenza di insegnanti di scuola primaria e
secondaria di primo grado di trovare contenuti e metodologie comuni, per sviluppare
in verticale la tematica dei cambiamenti climatici, nell’ambito del curricolo e del POF
dell’Istituto Comprensivo Sestini, collegandola agli obiettivi di apprendimento di diversi
ambiti disciplinari (scientifico, matematico, geografico, tecnologico, storico).
Un fenomeno complesso come quello dei cambiamenti climatici, è stato affrontato
proponendo attività di osservazione, indagine e analisi di molteplici fenomeni
(meteorologici, climatici, ambientali, sociali) che permettessero la costruzione di
conoscenze e competenze trasversali agli ambiti disciplinari su diversi contenuti
strettamente collegati :
•il clima, i fenomeni meteorologici ed i cambiamenti in atto
•gli effetti delle attività umane sul territorio
•l’impronta idrica ed ecologica dei consumi in relazione all’utilizzo ed al consumo
di aria, acqua, suolo
Articolazione del percorso didattico
Il percorso didattico si è articolato sostanzialmente in tre aree:
- Analisi del clima
- Effetti sul territorio delle attività umane
- Impatto dei consumi e degli stili di vita
I tre macroargomenti sono stati affrontati da tutte le classi coinvolte, con approcci talvolta
differenti, talvolta con attività simili, in base alle esigenze didattiche della
programmazione di ciascuna classe.
Ciascuno di questi contenuti è stato affrontato partendo innanzitutto dal territorio di
Agliana e dagli aspetti più evidenti collegati all'utilizzazione del suolo e delle risorse
idriche, all'inquinamento e alla gestione dei rifiuti, giungendo fino all'impronta idrica
ed ecologica di consumi e di stili di vita, agli OGM, alla ricerca di buone pratiche che
consentano la sostenibilità, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche
economica e sociale.
Il materiale documentativo prodotto durante le attività è stato condiviso da tutte le
classi coinvolte e poi proposto alla popolazione, durante un Open Day di
sensibilizzazione ed informazione aperta al territorio.
Il percorso è stato schematizzato in questa mappa concettuale
Collaborazioni
Per approfondire e consolidare le conoscenze i docenti si sono avvalsi del supporto
di esperti delle associazioni ed agenzie formative che da anni lavorano sul territorio
nel campo dell’educazione ambientale:
• Consorzio LaMMA, per la formazione dei docenti, il materiale didattico utilizzato
durante le lezioni, i percorsi riguardanti la fisica dell’atmosfera l previsioni meteo
presso la propria sede.
• l’Ecoistituto delle Cerbaie, per le uscite e lo studio del territorio comunale, curate dal
Dott. Massimiliano Petrolo (naturalista)
• Il Giardino Zoologico di Pistoia, per i percorsi sulla biodiversità
• UniCoop-Firenze per l’educazione al consumo consapevole
ANALISI DEL CLIMA
Istituto comprensivo statale
Bartolomeo Sestini
Agliana - Pistoia
Meteo e clima
Un percorso sperimentale
di fisica per affrontare i concetti di
temperatura, pressione, umidità
ed arrivare alla interpretazione delle previsioni
meteo.
L’osservazione diretta dei fenomeni atmosferici è stata supportata dalla costruzione di
strumenti di misura (pluviometro), la raccolta e la registrazione su grafici di dati riguardanti
temperatura, umidità e precipitazioni, il calcolo di valori medi, l'analisi ed il confronto con i
report termometrici e pluviometrici disponibili sul sito del LaMMA, dando una dimensione
storica al lavoro di indagine.
Il clima, i fenomeni meteorologici ed i cambiamenti in atto
Classe 5B
La visita didattica alla sede del LaMMa e le esperienze riguardanti la fisica
dell'atmosfera hanno permesso una miglior comprensione dei fenomeni atmosferici e
delle cause dei cambiamenti climatici in atto, anche grazie all’utilizzazione del
materiale documentativo fornito agli insegnanti durante il corso di formazione
organizzato dalla Regione Toscana lo scorso anno.
•Classe 5B
La realizzazione condivisa di mappe di sintesi e concettuali ha permesso di presentare
organicamente le conoscenze acquisite, evidenziando le relazioni esistenti tra fenomeni
meteorologici estremi, cause ed effetti del riscaldamento globale dell’atmosfera.
Classe 5B
Previsioni meteo: consorzio LaMMA
Visita al consorzio LaMMA e attività di
PREVISORI PER UN GIORNO!!!! (Classi
3G-3F)
Effetto serra e cambiamenti climatici
Negli ultimi anni Agliana è stata interessata da eventi climatici straordinari che hanno
provocato danni economici consistenti: il 22 ottobre 2013 la Bure è esondata a causa di forti
piogge; il 5 marzo 2015 un uragano ha abbattuto la maggior parte degli alberi della piana,
provocando gravi danni ad edifici e serre. L’aumento dei gas serra nell’atmosfera causa
un’accelerazione del ciclo dell’acqua, influenzando il clima e provocando fenomeni meteo
estremi
Classe 5B
L’indagine statistica
L’indagine statistica sulle
preconoscenze della popolazione di
Agliana relativamente ai cambiamenti
climatici è stata svolta in collaborazione
ed elaborata da tutte le classi della
scuola secondaria di primo grado. I
grafici e i cartelloni sono stati realizzati
dalla classe 3G.
Dall'elaborazione dei dati è emerso che
il campione intervistato ha una
conoscenza pressoché superficiale
sulla questione dei cambiamenti climatici:
si confonde meteo con clima e tempo;
non c’è consapevolezza delle
conseguenze ambientali del proprio
stile di vita, né tantomeno la capacità di
proporre stili di vita alternativi per
rallentare il fenomeno in esame.
CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Istituto comprensivo statale
Bartolomeo Sestini
Agliana - Pistoia
La conoscenza del territorio, delle sue caratteristiche e fragilità, anche in
relazione agli effetti dei cambiamenti climatici, è stato un elemento centrale per
tutte le classi coinvolte nel percorso.
Le classi della scuola secondaria hanno effettuato uscite in diverse zone del
territorio per effettuare monitoraggi ambientali sulla qualità dell'aria e sullo stato
dei corsi d'acqua .
Quelle della scuola primaria si sono concentrate sull’evoluzione/antropizzazione,
inquadrandole storicamente attraverso indagini ed interviste sul passato del
paese, ed utilizzando una serie storica (1954/2013) di ortofoto del territorio
comunale, per evidenziarne i cambiamenti e la progressiva perdita di terreni fertili,
delle aree umide e degli habitat naturali.
Gli effetti delle attività umane sul territorio
Evoluzione del territorio di Agliana dal 1950 ai giorni nostri
Il territorio ha perso il carattere rurale che
lo contraddistingueva: anche gli argini dei
torrenti che costituiscono i confini naturali
di Agliana sono stati rettificati e
cementificati.
Tutte le classi implicate nel percorso hanno
avuto modo di constatare come negli anni il
territorio ha subito una progressiva
urbanizzazione e cementificazione, con
perdita di terreni coltivabili a favore di aree
dedicate al vivaismo.
Classe 5B
Impermeabilizzazione del suolo
Le uscite sul territorio hanno permesso di
constatare come la cementificazione del
suolo ed il suo utilizzo nel vivaismo, ne
hanno causato l’impermeabilizzazione;
mentre l’uso intensivo di pesticidi ne ha
ridotto la fertilità naturale, peggiorando
notevolmente la qualità delle acque.
Classe 5B
L’errata gestione degli argini
Il territorio per la sua origine tende
naturalmente a subire inondazioni. Negli ultimi
anni il fenomeno si è ripetuto frequentemente
anche a causa di una errata gestione degli
argini dei torrenti. Alcune uscite sul territorio
hanno permesso di osservare come deve
essere l’argine di un torrente (l’Agna a
Fognano) affinchè sia sano, che è possibile
rinaturalizzare anche in città (il Bisenzio a
Prato), confrontando le osservazioni con la
Bure ad Agliana, nel punto dove c’è stata
l’ultima esondazione. La rinaturalizzazione
permette il recupero di aree verdi fruibili in
città, la riqualificazione di aree cittadine e una
maggior salute dei torrenti e dei loro argini.
•in collaborazione con Ecoistituto delle Cerbaie
(Classe 1F)
Fonti di inquinamento ad Agliana
Al termine di un percorso didattico sulle
trasformazioni chimiche e fisiche, abbiamo
individuato per Agliana le principali fonti di
inquinamento e successivamente elencato le
possibili soluzioni per rallentare le
conseguenze del nostro stile di vita.
In collaborazione con
Ecoistituto delle Cerbaie
(classe 2G)
Le polveri sottili
I campioni presi nelle zone che nella cartina
compaiono con i colori rosso o giallo (indice
IAP di qualità scadente dell’aria) sono ricchi di
polveri sottili (frequenza maggiore di 82%).
Ciò indica che il traffico veicolare ha sicuramente
un ruolo importante nella degradazione della
qualità dell’aria. La frequenza più bassa
registrata (34%) corrisponde ad un’area
risultata buona anche con il biomonitoraggio:
la Carbolinga.
E’ stata fatta un’analisi qualitativa delle
polveri sottili usando quadrati di carta di
10cm di lato, spalmati di glicerina per
risultare appiccicosi. Ciascun alunno ha
posizionato il quadrato sul davanzale
della finestra per due giorni. Alla fine del
periodo, usando una lente di
ingrandimento, ha contato in quanti
quadratini comparivano particelle di
piccole dimensioni.
classe 1F
L’inquinamento dell’aria mediante bio indicatori (IAP)
La qualità dell’aria di Agliana è stata monitorata mediante licheni che sono stati presi
come bioindicatori, con il metodo dello IAP.
Dall’indagine è emerso che l’aria di Agliana è abbastanza inquinata, nonostante si tratti
di un paese piccolo: sono degradate soprattutto le zone con un intenso traffico veicolare,
ma inaspettatamente è degradata anche l’area della Muccaia, che è rurale, perché il
monitoraggio è stato fatto nei pressi di un vivaio.
classi 1F-1G In collaborazione con Ecoistituto delle Cerbaie
Impatto dei consumi e degli stili di vita
Istituto comprensivo statale
Bartolomeo Sestini
Agliana - Pistoia
L’insieme delle attività umane, il modo di vivere, di produrre e consumare, il nostro
“stile di vita” rappresentano un tema centrale per affrontare i cambiamenti climatici,
ipotizzando strategie, soluzioni, comportamenti per affrontarli e mitigarne gli effetti.
All’interno dei percorsi sono stati sviluppati ed approfonditi i concetti di impronta
ecologica ed idrica, intesi come quantità di acqua/suolo/aria necessarie per rigenerare
le risorse impiegate lungo il ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione allo
smaltimento.
L’ impronta idrica ed ecologica
L’ impronta idrica ed ecologica
Tutte le classi hanno seguito percorsi che,
partendo dalla progettazione didattica prevista
nell’anno, hanno portato alla conoscenza dell’
impronta idrica ed ecologica (utilizzazione di
acqua/suolo/aria) di ogni bene di consumo e
ogni comportamento umano.
• Gli alunni della scuola secondaria hanno
costruito un improntometro, cioè uno
strumento per mostrare in modo visivo la
riduzione dell’ impronta ecologica adottando
buone pratiche
• In classe sono stati utilizzati alcuni
softwares del wwf,
www.wwf.ch/it/attivi/vivere_meglio/impront
a_ecologica/ e
www.improntawwf.it/carrello/ per
rendersi conto in maniera semplice ma
chiara di quale sia l’impatto sull’ambiente
dei loro acquisti.
Gli studenti della scuola primaria si sono
impegnati nella ricerca via web di informazioni e
dati riguardanti l’impronta ecologica ed idrica da
utilizzare nell’ Open Day di sensibilizzazione ed
informazione.
La biodiversità e gli OGM
I ragazzi discutono in classe sui pro e i
contro degli OGM sia per la salute umana,
sia per la biodiversità ambientale.
Durante l’open day è stato organizzato un
banco di prodotti sicuramente non OGM
(perché etichettati) e altri non è
specificati,, per far capire come sia difficile
evitare i prodotti con OGM.
Nel nostro paese, infatti, non si possono
produrre, ma si possono acquistare
dall’estero e utilizzarli senza specificarlo
nell’etichetta se la quantità non supera lo
0,5%.
Le regole per mangiare sano e sostenibile
Attraverso percorsi sull’educazione al consumo
consapevole gli alunni hanno imparato
l’importanza di un alimentazione variata
(biodiversità a tavola) sia per la salute, sia per
l’ambiente e come le scelte alimentari influiscono
sui cambiamenti climatici.
(classi 2F, 2G, 3G)
Per ridurre i danni da inquinamento
ad Agliana POTREMMO…
1. Rispettare le 4R: ripara, riusa, riduci, ricicla
2. Preferire i mezzi di trasporto pubblici a quelli privati
3. Ridurre il costo dei mezzi pubblici per favorirne il loro uso
4. Spostarsi preferibilmente a piedi o in bici
5. Preferire automobili a GPL o metano
6. Limitare il traffico nel centro cittadino nelle festività, come forma
di sensibilizzazione
7. Aumentare le piste ciclabili
8. Non gettare rifiuti a giro
9. Aumentare i cestini nei luoghi pubblici
10. Fare la raccolta differenziata porta a porta in modo corretto
11. Ridurre i rifiuti, limitando gli sprechi es. usare fogli di carta da
entrambi i lati
12. Aprire i rubinetti solo per il tempo necessario per la raccolta
dell’acqua
13. Tenere porte e finestre chiuse con il riscaldamento o il
condizionatore acceso
14. Tenere persiane e avvolgibili aperti in modo da poter usare più
possibile la luce naturale
15. Mantenere la temperatura interna delle nostre abitazioni a
18°C
16. Ridurre uso di diserbanti e concimi chimici, favorendo la lotta
biologica e concimi naturali
17. Reintrodurre piante dove è avvenuto un eccessivo
disboscamento
18. Proteggere aree naturali rimaste
19. Ridurre la cementificazione
20. Valorizzare il centro cittadino di Agliana
Il Decalogo delle buone pratiche
•Le dieci regole scritte nel decalogo sono
state elaborate in classe e sono il frutto
delle conoscenze acquisite: sono infatti
semplici accorgimenti, alla portata di tutti,
che però permettono di ridurre la
produzione di CO2 e quindi l’effetto serra.
•E’ stato presentato, spiegato e distribuito
ai partecipanti ed ai visitatori dell’open day
sui cambiamenti climatici.
Risultati ottenuti
La valutazione delle attività è stata effettuata sia in modo formale, attraverso
prove riguardanti obiettivi di apprendimento previsti dalla programmazione
didattica di ogni classe, ma soprattutto sul piano educativo e formativo,
osservando il coinvolgimento degli studenti nei lavori di indagine, negli incontri
con gli esperti, nelle uscite didattiche.
Anche la produzione di materiale documentativo ha permesso di valutare
positivamente le conoscenze acquisite, le capacità di analizzare dati ed
informazioni, di individuare collegamenti e relazioni di causa/effetto, di saper
presentare i risultati delle indagini.
La buona affluenza di pubblico dell’open day, a cui ha partecipato anche
l’amministrazione comunale, ha rappresentato un risultato molto positivo.
Il percorso si è rivelato ben strutturato per le classi dell’ultimo biennio della
scuola primaria, che hanno potuto svolgerlo in tempi distesi, inserendolo
adeguatamente nella programmazione
scienze/geografia/matematica/tecnologia e informatica.
Nella scuola secondaria, in ogni classe i tempi sono stati più ristretti, per cui
è auspicabile una maggiore collaborazione tra docenti di diverse discipline
per poter affrontare gli argomenti in tempi più adeguati.
Nonostante tutto, durante il corso dell’anno, le docenti hanno notato un
crescente coinvolgimento degli alunni ed una maggiore consapevolezza che
hanno portato spontaneamente al cambio di alcune abitudini e ad una
massiccia partecipazione loro e delle loro famiglie all’open day.
Docenti: Paola Palmerini, Tiziana Biagiotti, Stefano De Santis

More Related Content

What's hot

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Livorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicisLivorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANACAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
Luca Marescotti
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
DVR: Diventiamo Veramente Resilienti
DVR: Diventiamo Veramente ResilientiDVR: Diventiamo Veramente Resilienti
DVR: Diventiamo Veramente Resilienti
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Modello documentazione udc_ clima
Modello documentazione udc_ climaModello documentazione udc_ clima
Modello documentazione udc_ clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici e risorsa acqua
Cambiamenti climatici e risorsa acquaCambiamenti climatici e risorsa acqua
Cambiamenti climatici e risorsa acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

What's hot (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
Livorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicisLivorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicis
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
 
Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
 
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
 
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANACAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
 
Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
DVR: Diventiamo Veramente Resilienti
DVR: Diventiamo Veramente ResilientiDVR: Diventiamo Veramente Resilienti
DVR: Diventiamo Veramente Resilienti
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Modello documentazione udc_ clima
Modello documentazione udc_ climaModello documentazione udc_ clima
Modello documentazione udc_ clima
 
Cambiamenti climatici e risorsa acqua
Cambiamenti climatici e risorsa acquaCambiamenti climatici e risorsa acqua
Cambiamenti climatici e risorsa acqua
 

Similar to Cambia il clima, cambiamo abitudini

Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Mochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane MontevarchiMochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane Montevarchi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILEPROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Firenze liceoscientifico gramsci
Firenze liceoscientifico gramsciFirenze liceoscientifico gramsci
Firenze liceoscientifico gramsci
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to Cambia il clima, cambiamo abitudini (20)

Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di SottoIstituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
 
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Mochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane MontevarchiMochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane Montevarchi
 
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILEPROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Firenze liceoscientifico gramsci
Firenze liceoscientifico gramsciFirenze liceoscientifico gramsci
Firenze liceoscientifico gramsci
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
 
ITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San MiniatoITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San Miniato
 
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
 

Cambia il clima, cambiamo abitudini

  • 1. Unità di competenza: CAMBIA IL CLIMA, CAMBIAMO ABITUDINI Istituto comprensivo statale Bartolomeo Sestini Agliana - Pistoia
  • 2. A.S. 2014/15 Destinatari: Scuola primaria: plesso Don Milani classi 4 – 5B Scuola secondaria primo grado 1-2-3 F 1-2-3 G Ore dedicate al percorso: min. 20 ore per classe
  • 3. Genesi del percorso didattico Questo percorso didattico nasce dall’esigenza di insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado di trovare contenuti e metodologie comuni, per sviluppare in verticale la tematica dei cambiamenti climatici, nell’ambito del curricolo e del POF dell’Istituto Comprensivo Sestini, collegandola agli obiettivi di apprendimento di diversi ambiti disciplinari (scientifico, matematico, geografico, tecnologico, storico). Un fenomeno complesso come quello dei cambiamenti climatici, è stato affrontato proponendo attività di osservazione, indagine e analisi di molteplici fenomeni (meteorologici, climatici, ambientali, sociali) che permettessero la costruzione di conoscenze e competenze trasversali agli ambiti disciplinari su diversi contenuti strettamente collegati : •il clima, i fenomeni meteorologici ed i cambiamenti in atto •gli effetti delle attività umane sul territorio •l’impronta idrica ed ecologica dei consumi in relazione all’utilizzo ed al consumo di aria, acqua, suolo
  • 4. Articolazione del percorso didattico Il percorso didattico si è articolato sostanzialmente in tre aree: - Analisi del clima - Effetti sul territorio delle attività umane - Impatto dei consumi e degli stili di vita I tre macroargomenti sono stati affrontati da tutte le classi coinvolte, con approcci talvolta differenti, talvolta con attività simili, in base alle esigenze didattiche della programmazione di ciascuna classe. Ciascuno di questi contenuti è stato affrontato partendo innanzitutto dal territorio di Agliana e dagli aspetti più evidenti collegati all'utilizzazione del suolo e delle risorse idriche, all'inquinamento e alla gestione dei rifiuti, giungendo fino all'impronta idrica ed ecologica di consumi e di stili di vita, agli OGM, alla ricerca di buone pratiche che consentano la sostenibilità, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economica e sociale. Il materiale documentativo prodotto durante le attività è stato condiviso da tutte le classi coinvolte e poi proposto alla popolazione, durante un Open Day di sensibilizzazione ed informazione aperta al territorio.
  • 5. Il percorso è stato schematizzato in questa mappa concettuale
  • 6. Collaborazioni Per approfondire e consolidare le conoscenze i docenti si sono avvalsi del supporto di esperti delle associazioni ed agenzie formative che da anni lavorano sul territorio nel campo dell’educazione ambientale: • Consorzio LaMMA, per la formazione dei docenti, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni, i percorsi riguardanti la fisica dell’atmosfera l previsioni meteo presso la propria sede. • l’Ecoistituto delle Cerbaie, per le uscite e lo studio del territorio comunale, curate dal Dott. Massimiliano Petrolo (naturalista) • Il Giardino Zoologico di Pistoia, per i percorsi sulla biodiversità • UniCoop-Firenze per l’educazione al consumo consapevole
  • 7. ANALISI DEL CLIMA Istituto comprensivo statale Bartolomeo Sestini Agliana - Pistoia
  • 8. Meteo e clima Un percorso sperimentale di fisica per affrontare i concetti di temperatura, pressione, umidità ed arrivare alla interpretazione delle previsioni meteo.
  • 9. L’osservazione diretta dei fenomeni atmosferici è stata supportata dalla costruzione di strumenti di misura (pluviometro), la raccolta e la registrazione su grafici di dati riguardanti temperatura, umidità e precipitazioni, il calcolo di valori medi, l'analisi ed il confronto con i report termometrici e pluviometrici disponibili sul sito del LaMMA, dando una dimensione storica al lavoro di indagine. Il clima, i fenomeni meteorologici ed i cambiamenti in atto Classe 5B
  • 10. La visita didattica alla sede del LaMMa e le esperienze riguardanti la fisica dell'atmosfera hanno permesso una miglior comprensione dei fenomeni atmosferici e delle cause dei cambiamenti climatici in atto, anche grazie all’utilizzazione del materiale documentativo fornito agli insegnanti durante il corso di formazione organizzato dalla Regione Toscana lo scorso anno. •Classe 5B
  • 11. La realizzazione condivisa di mappe di sintesi e concettuali ha permesso di presentare organicamente le conoscenze acquisite, evidenziando le relazioni esistenti tra fenomeni meteorologici estremi, cause ed effetti del riscaldamento globale dell’atmosfera. Classe 5B
  • 12. Previsioni meteo: consorzio LaMMA Visita al consorzio LaMMA e attività di PREVISORI PER UN GIORNO!!!! (Classi 3G-3F)
  • 13. Effetto serra e cambiamenti climatici Negli ultimi anni Agliana è stata interessata da eventi climatici straordinari che hanno provocato danni economici consistenti: il 22 ottobre 2013 la Bure è esondata a causa di forti piogge; il 5 marzo 2015 un uragano ha abbattuto la maggior parte degli alberi della piana, provocando gravi danni ad edifici e serre. L’aumento dei gas serra nell’atmosfera causa un’accelerazione del ciclo dell’acqua, influenzando il clima e provocando fenomeni meteo estremi Classe 5B
  • 14. L’indagine statistica L’indagine statistica sulle preconoscenze della popolazione di Agliana relativamente ai cambiamenti climatici è stata svolta in collaborazione ed elaborata da tutte le classi della scuola secondaria di primo grado. I grafici e i cartelloni sono stati realizzati dalla classe 3G. Dall'elaborazione dei dati è emerso che il campione intervistato ha una conoscenza pressoché superficiale sulla questione dei cambiamenti climatici: si confonde meteo con clima e tempo; non c’è consapevolezza delle conseguenze ambientali del proprio stile di vita, né tantomeno la capacità di proporre stili di vita alternativi per rallentare il fenomeno in esame.
  • 15.
  • 16. CONOSCENZA DEL TERRITORIO Istituto comprensivo statale Bartolomeo Sestini Agliana - Pistoia
  • 17. La conoscenza del territorio, delle sue caratteristiche e fragilità, anche in relazione agli effetti dei cambiamenti climatici, è stato un elemento centrale per tutte le classi coinvolte nel percorso. Le classi della scuola secondaria hanno effettuato uscite in diverse zone del territorio per effettuare monitoraggi ambientali sulla qualità dell'aria e sullo stato dei corsi d'acqua . Quelle della scuola primaria si sono concentrate sull’evoluzione/antropizzazione, inquadrandole storicamente attraverso indagini ed interviste sul passato del paese, ed utilizzando una serie storica (1954/2013) di ortofoto del territorio comunale, per evidenziarne i cambiamenti e la progressiva perdita di terreni fertili, delle aree umide e degli habitat naturali. Gli effetti delle attività umane sul territorio
  • 18. Evoluzione del territorio di Agliana dal 1950 ai giorni nostri Il territorio ha perso il carattere rurale che lo contraddistingueva: anche gli argini dei torrenti che costituiscono i confini naturali di Agliana sono stati rettificati e cementificati. Tutte le classi implicate nel percorso hanno avuto modo di constatare come negli anni il territorio ha subito una progressiva urbanizzazione e cementificazione, con perdita di terreni coltivabili a favore di aree dedicate al vivaismo. Classe 5B
  • 19. Impermeabilizzazione del suolo Le uscite sul territorio hanno permesso di constatare come la cementificazione del suolo ed il suo utilizzo nel vivaismo, ne hanno causato l’impermeabilizzazione; mentre l’uso intensivo di pesticidi ne ha ridotto la fertilità naturale, peggiorando notevolmente la qualità delle acque. Classe 5B
  • 20. L’errata gestione degli argini Il territorio per la sua origine tende naturalmente a subire inondazioni. Negli ultimi anni il fenomeno si è ripetuto frequentemente anche a causa di una errata gestione degli argini dei torrenti. Alcune uscite sul territorio hanno permesso di osservare come deve essere l’argine di un torrente (l’Agna a Fognano) affinchè sia sano, che è possibile rinaturalizzare anche in città (il Bisenzio a Prato), confrontando le osservazioni con la Bure ad Agliana, nel punto dove c’è stata l’ultima esondazione. La rinaturalizzazione permette il recupero di aree verdi fruibili in città, la riqualificazione di aree cittadine e una maggior salute dei torrenti e dei loro argini. •in collaborazione con Ecoistituto delle Cerbaie (Classe 1F)
  • 21. Fonti di inquinamento ad Agliana Al termine di un percorso didattico sulle trasformazioni chimiche e fisiche, abbiamo individuato per Agliana le principali fonti di inquinamento e successivamente elencato le possibili soluzioni per rallentare le conseguenze del nostro stile di vita. In collaborazione con Ecoistituto delle Cerbaie (classe 2G)
  • 22. Le polveri sottili I campioni presi nelle zone che nella cartina compaiono con i colori rosso o giallo (indice IAP di qualità scadente dell’aria) sono ricchi di polveri sottili (frequenza maggiore di 82%). Ciò indica che il traffico veicolare ha sicuramente un ruolo importante nella degradazione della qualità dell’aria. La frequenza più bassa registrata (34%) corrisponde ad un’area risultata buona anche con il biomonitoraggio: la Carbolinga. E’ stata fatta un’analisi qualitativa delle polveri sottili usando quadrati di carta di 10cm di lato, spalmati di glicerina per risultare appiccicosi. Ciascun alunno ha posizionato il quadrato sul davanzale della finestra per due giorni. Alla fine del periodo, usando una lente di ingrandimento, ha contato in quanti quadratini comparivano particelle di piccole dimensioni. classe 1F
  • 23. L’inquinamento dell’aria mediante bio indicatori (IAP) La qualità dell’aria di Agliana è stata monitorata mediante licheni che sono stati presi come bioindicatori, con il metodo dello IAP. Dall’indagine è emerso che l’aria di Agliana è abbastanza inquinata, nonostante si tratti di un paese piccolo: sono degradate soprattutto le zone con un intenso traffico veicolare, ma inaspettatamente è degradata anche l’area della Muccaia, che è rurale, perché il monitoraggio è stato fatto nei pressi di un vivaio. classi 1F-1G In collaborazione con Ecoistituto delle Cerbaie
  • 24. Impatto dei consumi e degli stili di vita Istituto comprensivo statale Bartolomeo Sestini Agliana - Pistoia
  • 25. L’insieme delle attività umane, il modo di vivere, di produrre e consumare, il nostro “stile di vita” rappresentano un tema centrale per affrontare i cambiamenti climatici, ipotizzando strategie, soluzioni, comportamenti per affrontarli e mitigarne gli effetti. All’interno dei percorsi sono stati sviluppati ed approfonditi i concetti di impronta ecologica ed idrica, intesi come quantità di acqua/suolo/aria necessarie per rigenerare le risorse impiegate lungo il ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione allo smaltimento. L’ impronta idrica ed ecologica
  • 26. L’ impronta idrica ed ecologica Tutte le classi hanno seguito percorsi che, partendo dalla progettazione didattica prevista nell’anno, hanno portato alla conoscenza dell’ impronta idrica ed ecologica (utilizzazione di acqua/suolo/aria) di ogni bene di consumo e ogni comportamento umano. • Gli alunni della scuola secondaria hanno costruito un improntometro, cioè uno strumento per mostrare in modo visivo la riduzione dell’ impronta ecologica adottando buone pratiche • In classe sono stati utilizzati alcuni softwares del wwf, www.wwf.ch/it/attivi/vivere_meglio/impront a_ecologica/ e www.improntawwf.it/carrello/ per rendersi conto in maniera semplice ma chiara di quale sia l’impatto sull’ambiente dei loro acquisti.
  • 27. Gli studenti della scuola primaria si sono impegnati nella ricerca via web di informazioni e dati riguardanti l’impronta ecologica ed idrica da utilizzare nell’ Open Day di sensibilizzazione ed informazione.
  • 28.
  • 29. La biodiversità e gli OGM I ragazzi discutono in classe sui pro e i contro degli OGM sia per la salute umana, sia per la biodiversità ambientale. Durante l’open day è stato organizzato un banco di prodotti sicuramente non OGM (perché etichettati) e altri non è specificati,, per far capire come sia difficile evitare i prodotti con OGM. Nel nostro paese, infatti, non si possono produrre, ma si possono acquistare dall’estero e utilizzarli senza specificarlo nell’etichetta se la quantità non supera lo 0,5%.
  • 30. Le regole per mangiare sano e sostenibile Attraverso percorsi sull’educazione al consumo consapevole gli alunni hanno imparato l’importanza di un alimentazione variata (biodiversità a tavola) sia per la salute, sia per l’ambiente e come le scelte alimentari influiscono sui cambiamenti climatici. (classi 2F, 2G, 3G)
  • 31. Per ridurre i danni da inquinamento ad Agliana POTREMMO… 1. Rispettare le 4R: ripara, riusa, riduci, ricicla 2. Preferire i mezzi di trasporto pubblici a quelli privati 3. Ridurre il costo dei mezzi pubblici per favorirne il loro uso 4. Spostarsi preferibilmente a piedi o in bici 5. Preferire automobili a GPL o metano 6. Limitare il traffico nel centro cittadino nelle festività, come forma di sensibilizzazione 7. Aumentare le piste ciclabili 8. Non gettare rifiuti a giro 9. Aumentare i cestini nei luoghi pubblici 10. Fare la raccolta differenziata porta a porta in modo corretto 11. Ridurre i rifiuti, limitando gli sprechi es. usare fogli di carta da entrambi i lati 12. Aprire i rubinetti solo per il tempo necessario per la raccolta dell’acqua 13. Tenere porte e finestre chiuse con il riscaldamento o il condizionatore acceso 14. Tenere persiane e avvolgibili aperti in modo da poter usare più possibile la luce naturale 15. Mantenere la temperatura interna delle nostre abitazioni a 18°C 16. Ridurre uso di diserbanti e concimi chimici, favorendo la lotta biologica e concimi naturali 17. Reintrodurre piante dove è avvenuto un eccessivo disboscamento 18. Proteggere aree naturali rimaste 19. Ridurre la cementificazione 20. Valorizzare il centro cittadino di Agliana
  • 32. Il Decalogo delle buone pratiche •Le dieci regole scritte nel decalogo sono state elaborate in classe e sono il frutto delle conoscenze acquisite: sono infatti semplici accorgimenti, alla portata di tutti, che però permettono di ridurre la produzione di CO2 e quindi l’effetto serra. •E’ stato presentato, spiegato e distribuito ai partecipanti ed ai visitatori dell’open day sui cambiamenti climatici.
  • 33. Risultati ottenuti La valutazione delle attività è stata effettuata sia in modo formale, attraverso prove riguardanti obiettivi di apprendimento previsti dalla programmazione didattica di ogni classe, ma soprattutto sul piano educativo e formativo, osservando il coinvolgimento degli studenti nei lavori di indagine, negli incontri con gli esperti, nelle uscite didattiche. Anche la produzione di materiale documentativo ha permesso di valutare positivamente le conoscenze acquisite, le capacità di analizzare dati ed informazioni, di individuare collegamenti e relazioni di causa/effetto, di saper presentare i risultati delle indagini. La buona affluenza di pubblico dell’open day, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, ha rappresentato un risultato molto positivo.
  • 34. Il percorso si è rivelato ben strutturato per le classi dell’ultimo biennio della scuola primaria, che hanno potuto svolgerlo in tempi distesi, inserendolo adeguatamente nella programmazione scienze/geografia/matematica/tecnologia e informatica. Nella scuola secondaria, in ogni classe i tempi sono stati più ristretti, per cui è auspicabile una maggiore collaborazione tra docenti di diverse discipline per poter affrontare gli argomenti in tempi più adeguati. Nonostante tutto, durante il corso dell’anno, le docenti hanno notato un crescente coinvolgimento degli alunni ed una maggiore consapevolezza che hanno portato spontaneamente al cambio di alcune abitudini e ad una massiccia partecipazione loro e delle loro famiglie all’open day. Docenti: Paola Palmerini, Tiziana Biagiotti, Stefano De Santis