SlideShare a Scribd company logo
Classe 4°A
      Scuola Primaria
“Suor Maria Diletta Manera”
    IC Angelo Massazza
          Mede- PV
       a.s. 2012/2013
TESTO DESCRITTIVO


  SOGGETTIVO           OGGETTIVO




Lingua italiana    Immagine        Scienze
OBIETTIVI
• Capire il senso di un testo letto
• Individuare l’argomento del testo
• Individuare e collegare le singole informazioni del
  testo
• Elaborare un testo descrittivo
• Elaborare un testo argomentativo
• Rappresentare l’immagine seguendo i dati
  descrittivi
• Conoscere gli animali e le loro caratteristiche
PRIMA FASE

•   Lettura dell’insegnante
•   Lettura silenziosa degli alunni
•   Comprensione di tutti i termini
•   Domande di comprensione
•   Discussione sull’intenzione comunicativa
TESTO OGGETTIVO   TESTO SOGGETTIVO
SECONDA FASE
• Presentazione alla LIM dell’immagine del
  gatto
• Lettura dell’immagine
• Ricerca dei particolari peculiari dell’animale
• Presentazione del brano
• Lettura a voce alta
• Ricerca dei dati caratterizzanti il gatto
• Ricerca dei dati generalizzabili a tutti i felini
IDEE PER DESCRIVERE
TERZA FASE

•Presentazione alla LIM dell’immagine
•Lettura dell’immagine
•Suddivisione dello spazio lavagna in tre colonne:
 forma,dimensione,colore
•Ricerca del lessico specifico
•Produzione di un testo soggettivo agevolato
DESCRIVI SPILLO
QUARTA FASE

• Utilizzo dei dati soggettivi ricavati dal testo
• Integrazione delle informazioni con idee
  personali
• Elaborazione di una descrizione personale
• Produzione di un testo descrittivo soggettivo
QUINTA FASE
• Lettura del testo informativo
• Ricerca del significato delle parole sconosciute
  dal contesto o dal vocabolario
• Ricerca delle domande in riferimento alle
  notizie
• Costruzione della tabella
• Suddivisione del testo in unità d’informazione
• Titolatura di ogni unità
ALLOCCHI
SESTA FASE
                 LAVORO DI GRUPPO

• Ricerca di notizie relative all’animale scelto
• Stesura delle unità d’informazione
• Titolatura delle unità
• Produzione del testo descrittivo oggettivo
  (testo argomentativo )
• Rappresentazione grafica dell’animale o
  immagine da internet
IL LEONE
TESTO DESCRITTIVO OGGETTIVO

More Related Content

Viewers also liked

Giochiamo a descrivere una persona
Giochiamo a descrivere una personaGiochiamo a descrivere una persona
Giochiamo a descrivere una personamariaiva
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
ornella faggion
 
Scrivo descrivere persone
Scrivo descrivere personeScrivo descrivere persone
Scrivo descrivere personeemla
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
Alessandra Di Francesco
 
La DESCRIZIONE
La DESCRIZIONELa DESCRIZIONE
La DESCRIZIONEMara Beber
 
Il Riassunto
Il RiassuntoIl Riassunto
Il Riassunto
guestf104765
 
Descrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italianoDescrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italiano
Marija ?rganov
 
Come descrivere una persona
Come descrivere una personaCome descrivere una persona
Come descrivere una personaIlsecondo
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
Nicomarti
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
Mara Beber
 
Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testo
guestf104765
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
teresabarbara
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
Comprensione del testo_viad_salvato_automaticamente_
Comprensione del testo_viad_salvato_automaticamente_Comprensione del testo_viad_salvato_automaticamente_
Comprensione del testo_viad_salvato_automaticamente_imartini
 
Benjamins serie a
Benjamins serie aBenjamins serie a
Benjamins serie a
Bruno Ferreira
 
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
SviluppoBasilicata
 

Viewers also liked (20)

Giochiamo a descrivere una persona
Giochiamo a descrivere una personaGiochiamo a descrivere una persona
Giochiamo a descrivere una persona
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
 
Scrivo descrivere persone
Scrivo descrivere personeScrivo descrivere persone
Scrivo descrivere persone
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
La DESCRIZIONE
La DESCRIZIONELa DESCRIZIONE
La DESCRIZIONE
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Il Riassunto
Il RiassuntoIl Riassunto
Il Riassunto
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Descrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italianoDescrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italiano
 
Come descrivere una persona
Come descrivere una personaCome descrivere una persona
Come descrivere una persona
 
Tecniche per riassumere
Tecniche per riassumereTecniche per riassumere
Tecniche per riassumere
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
 
Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testo
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Comprensione del testo_viad_salvato_automaticamente_
Comprensione del testo_viad_salvato_automaticamente_Comprensione del testo_viad_salvato_automaticamente_
Comprensione del testo_viad_salvato_automaticamente_
 
Benjamins serie a
Benjamins serie aBenjamins serie a
Benjamins serie a
 
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
 

More from icmassazza

Bes agli albori nel 2002
Bes agli albori nel 2002Bes agli albori nel 2002
Bes agli albori nel 2002
icmassazza
 
Aifa e adhd presentazione2004
Aifa e adhd presentazione2004Aifa e adhd presentazione2004
Aifa e adhd presentazione2004
icmassazza
 
La lumaca
La lumacaLa lumaca
La lumaca
icmassazza
 
Amarcord
AmarcordAmarcord
Amarcord
icmassazza
 
Mitologia greca
Mitologia grecaMitologia greca
Mitologia grecaicmassazza
 
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte icmassazza
 
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parteClassi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parteicmassazza
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorniicmassazza
 
La geometria nell'arte
La geometria nell'arteLa geometria nell'arte
La geometria nell'arteicmassazza
 
Visita al museo u. fantelli
Visita al museo u. fantelliVisita al museo u. fantelli
Visita al museo u. fantelliicmassazza
 
Visita al laboratorio di un calzolaio
Visita al laboratorio di un calzolaioVisita al laboratorio di un calzolaio
Visita al laboratorio di un calzolaioicmassazza
 
Che cos'è un diritto cittadinanza.
Che cos'è un diritto cittadinanza.Che cos'è un diritto cittadinanza.
Che cos'è un diritto cittadinanza.icmassazza
 
Terra evoluzione
Terra  evoluzioneTerra  evoluzione
Terra evoluzioneicmassazza
 
Albero respiro del mondo ok
Albero respiro del mondo  okAlbero respiro del mondo  ok
Albero respiro del mondo okicmassazza
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
icmassazza
 

More from icmassazza (20)

Bes agli albori nel 2002
Bes agli albori nel 2002Bes agli albori nel 2002
Bes agli albori nel 2002
 
Aifa e adhd presentazione2004
Aifa e adhd presentazione2004Aifa e adhd presentazione2004
Aifa e adhd presentazione2004
 
La lumaca
La lumacaLa lumaca
La lumaca
 
Amarcord
AmarcordAmarcord
Amarcord
 
Mitologia greca
Mitologia grecaMitologia greca
Mitologia greca
 
Le poleis
Le poleisLe poleis
Le poleis
 
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
 
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parteClassi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
 
Preistoria 1
Preistoria 1Preistoria 1
Preistoria 1
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorni
 
La geometria nell'arte
La geometria nell'arteLa geometria nell'arte
La geometria nell'arte
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Visita al museo u. fantelli
Visita al museo u. fantelliVisita al museo u. fantelli
Visita al museo u. fantelli
 
Visita al laboratorio di un calzolaio
Visita al laboratorio di un calzolaioVisita al laboratorio di un calzolaio
Visita al laboratorio di un calzolaio
 
Saggio musica
Saggio musicaSaggio musica
Saggio musica
 
Che cos'è un diritto cittadinanza.
Che cos'è un diritto cittadinanza.Che cos'è un diritto cittadinanza.
Che cos'è un diritto cittadinanza.
 
Terra evoluzione
Terra  evoluzioneTerra  evoluzione
Terra evoluzione
 
La bella blu
La bella bluLa bella blu
La bella blu
 
Albero respiro del mondo ok
Albero respiro del mondo  okAlbero respiro del mondo  ok
Albero respiro del mondo ok
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 

Testo descrittivo

  • 1. Classe 4°A Scuola Primaria “Suor Maria Diletta Manera” IC Angelo Massazza Mede- PV a.s. 2012/2013
  • 2. TESTO DESCRITTIVO SOGGETTIVO OGGETTIVO Lingua italiana Immagine Scienze
  • 3. OBIETTIVI • Capire il senso di un testo letto • Individuare l’argomento del testo • Individuare e collegare le singole informazioni del testo • Elaborare un testo descrittivo • Elaborare un testo argomentativo • Rappresentare l’immagine seguendo i dati descrittivi • Conoscere gli animali e le loro caratteristiche
  • 4. PRIMA FASE • Lettura dell’insegnante • Lettura silenziosa degli alunni • Comprensione di tutti i termini • Domande di comprensione • Discussione sull’intenzione comunicativa
  • 5. TESTO OGGETTIVO TESTO SOGGETTIVO
  • 6. SECONDA FASE • Presentazione alla LIM dell’immagine del gatto • Lettura dell’immagine • Ricerca dei particolari peculiari dell’animale • Presentazione del brano • Lettura a voce alta • Ricerca dei dati caratterizzanti il gatto • Ricerca dei dati generalizzabili a tutti i felini
  • 8. TERZA FASE •Presentazione alla LIM dell’immagine •Lettura dell’immagine •Suddivisione dello spazio lavagna in tre colonne: forma,dimensione,colore •Ricerca del lessico specifico •Produzione di un testo soggettivo agevolato
  • 10. QUARTA FASE • Utilizzo dei dati soggettivi ricavati dal testo • Integrazione delle informazioni con idee personali • Elaborazione di una descrizione personale • Produzione di un testo descrittivo soggettivo
  • 11.
  • 12. QUINTA FASE • Lettura del testo informativo • Ricerca del significato delle parole sconosciute dal contesto o dal vocabolario • Ricerca delle domande in riferimento alle notizie • Costruzione della tabella • Suddivisione del testo in unità d’informazione • Titolatura di ogni unità
  • 14. SESTA FASE LAVORO DI GRUPPO • Ricerca di notizie relative all’animale scelto • Stesura delle unità d’informazione • Titolatura delle unità • Produzione del testo descrittivo oggettivo (testo argomentativo ) • Rappresentazione grafica dell’animale o immagine da internet