SlideShare a Scribd company logo
I mezzi di
pagamento
I titoli di credito
La moneta bancaria
Altri strumenti di pagamento
Il regolamento
 Al momento della conclusione del contratto le parti
  hanno stabilito le seguenti clausole per l’estinzione
  del credito del fornitore:
    Luogo del pagamento
       Piazza del compratore, piazza del venditore, terza piazza
    Tempo di pagamento
       Immediato o per pronta cassa, anticipato, a pronti, dilazionato
        (possono essere previsti interessi di dilazione)
    Mezzi di pagamento
       Moneta legale, moneta bancaria (assegni bancari e circolari,
        bonifici, pagobancomat, carte di credito, ecc.), cambiali, Ri.Ba.
        Elettroniche.
I titoli di credito
Caratteristiche
Classificazione
La cambiale

 La cambiale è un titolo di credito
  che contiene la promessa o
  l’ordine incondizionato a favore di
  un determinato soggetto una data
  somma di denaro, alla scadenza e
  nel luogo indicati nel titolo stesso
Pagherò




          Tratt
          a
h                   c

            e       b
                            a
    g

                c



f       d

                                a.    Denominazione di cambiale
                                b.    La promessa incondizionata
                                      oppure l’ordine di pagare
                                c.    L’importo
                                d.    Le generalità del debitore
                                e.    L’indicazione della
                                      scadenza
                                          A data fissa
                                          A certo tempo data
                                          A vista
                                          A certo tempo vista
                                f.    Luogo del pagamento
                                      (domiciliazione)
                                g.    Nominativo del beneficiario
                                h.    Luogo e data di emissione
                                      (traente o emittente)
Asssegno bancario
Assegno bancario
Assegno circolare
Assegno circolare
Confronto

More Related Content

What's hot

Capacità
CapacitàCapacità
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
valeria serraino
 
Contratti
ContrattiContratti
ContrattiDario
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
lore10sl
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
santafarina
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
donatella carli Moretti
 
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
reportages1
 
Appunti di Diritto Privato
Appunti di Diritto PrivatoAppunti di Diritto Privato
Appunti di Diritto Privato
profman
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 

What's hot (20)

Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Capacità
CapacitàCapacità
Capacità
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
Contratti
ContrattiContratti
Contratti
 
Gli strumenti di pagamento
Gli strumenti di pagamentoGli strumenti di pagamento
Gli strumenti di pagamento
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
Appunti di Diritto Privato
Appunti di Diritto PrivatoAppunti di Diritto Privato
Appunti di Diritto Privato
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 

More from Edi Dal Farra

Gestione
GestioneGestione
Gestione
Edi Dal Farra
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
Edi Dal Farra
 
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoOperazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoEdi Dal Farra
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di venditaEdi Dal Farra
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Sistema finanziario enrico ppt
Sistema finanziario enrico pptSistema finanziario enrico ppt
Sistema finanziario enrico pptEdi Dal Farra
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Edi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Edi Dal Farra
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di venditaEdi Dal Farra
 
Lara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioLara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioEdi Dal Farra
 
La seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianLa seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianEdi Dal Farra
 
Es obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEs obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEdi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Edi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Edi Dal Farra
 

More from Edi Dal Farra (20)

Gestione
GestioneGestione
Gestione
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
 
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoOperazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di vendita
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Sistema finanziario enrico ppt
Sistema finanziario enrico pptSistema finanziario enrico ppt
Sistema finanziario enrico ppt
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
 
Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di vendita
 
Lara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioLara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscio
 
La seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianLa seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastian
 
Es obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEs obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioni
 
Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01
 

Mezzi di pagamento

  • 1. I mezzi di pagamento I titoli di credito La moneta bancaria Altri strumenti di pagamento
  • 2.
  • 3. Il regolamento  Al momento della conclusione del contratto le parti hanno stabilito le seguenti clausole per l’estinzione del credito del fornitore:  Luogo del pagamento  Piazza del compratore, piazza del venditore, terza piazza  Tempo di pagamento  Immediato o per pronta cassa, anticipato, a pronti, dilazionato (possono essere previsti interessi di dilazione)  Mezzi di pagamento  Moneta legale, moneta bancaria (assegni bancari e circolari, bonifici, pagobancomat, carte di credito, ecc.), cambiali, Ri.Ba. Elettroniche.
  • 4. I titoli di credito
  • 7. La cambiale  La cambiale è un titolo di credito che contiene la promessa o l’ordine incondizionato a favore di un determinato soggetto una data somma di denaro, alla scadenza e nel luogo indicati nel titolo stesso
  • 8. Pagherò Tratt a
  • 9. h c e b a g c f d a. Denominazione di cambiale b. La promessa incondizionata oppure l’ordine di pagare c. L’importo d. Le generalità del debitore e. L’indicazione della scadenza  A data fissa  A certo tempo data  A vista  A certo tempo vista f. Luogo del pagamento (domiciliazione) g. Nominativo del beneficiario h. Luogo e data di emissione (traente o emittente)