SlideShare a Scribd company logo
A scuola di banchese
Gli strumenti di pagamento
Daniela Lorizzo Barberini
per
Economicamente
14 novembre 2010
L’assegno bancario
Cos’è?
Titolo di credito
Pagabile a vista
Esecutivo
Disponibilità e autorizzazione
• Inserire assegno
Come si compila?
Notizie utili - 1
•Conservare integro l’assegno
Notizie utili - 2
•È illegale emettere
assegni postdatati
Notizie utili - 3
•Un assegno posdatato è
pagabile nello stesso giorno della
presentazione (art.31 LAB).
Parole utili
sbf Traente
Banca trattaria
Valuta
Negoziato
disponibilità
Essendo un titolo pagabile a vista la
legge prescrive che la presentazione
debba avvenire entro:
 8 gg se presentato nello stesso comune di emissione
15 gg se comune diverso
I termini di pagamento
L’assegno fuori termine
• Può essere presentato, ma anche
revocato
(Art. 35 Legge Assegno)
L’assegno fuori termine
• può essere incassato, ma non
protestato
… quindi
•l’emissione di un assegno
retrodatato potrebbe
essere fatta per evitare il
protesto in caso di
mancanza fondi
Non trasferibile
• L’assegno con la clausola “non trasferibile” può
essere pagato solo al beneficiario
• L’eventuale cancellazione della clausola si
considera mai fatta.
• La clausola può essere apposta anche da un
girante (quindi dopo una o più girate regolari),
con gli stessi effetti.
• La clausola “non trasferibile” è obbligatoria per
tutti gli assegni bancari (postali e circolari) di
importo uguale o superiore a 5.000 euro.
Assegno circolare
• Chi lo emette?
– La banca, che si assume l’obbligo di pagare a
vista ad una determinata persona una certa
somma di denaro disponibile all’atto
dell’emissione.
• Per richiederne l’emissione è necessario
avere un conto corrente?
– No
• Può essere emesso al portatore?
– No
• Cosa accade per gli importi superiori ai
5.000 euro?
– Clausola NT
Bancomat e carte di credito
• Cosa ci permette di fare un bancomat?
• prelievi
– Verificare il saldo e i movimenti del conto
• Effettuare ricariche telefoniche e di carte ricaricabili
– Pagare bollette
» Pagare il Italia il pedaggio autostradale
» Pagamenti negli esercizi commerciali provvisti di
POS
• Bloccare la carta con il numero verde 800 822 056
• Denuncia all’autorità giudiziaria
• Inviare copia alla propria banca
In caso di smarrimento
CONSIGLIO
Fate una copia della vostra carta
Come difendersi dalle clonazioni?
Ogni volta che fate un prelievo:
Controllate se la fessura dove si inserisce il bancomat
è ben ferma
Verificate che la tastiera sia ben fissa
Coprite con l’altra mano mentre digitate il PIN
Se avete dubbi non inserite la tessera e non digitate il
pin.
Avvertite la banca o le forze dell’ordine
Perché una carta di credito
– Per effettuare pagamenti di beni e
servizi
– Per prelevare banconote agli sportelli
automatici
– Per effettuare acquisti su internet o
per telefono
… differenze
• Il pagamento viene regolarizzato successivamente
all'acquisto.
• Svolge una funzione creditizia che comporta
l’assunzione del rischio di credito da parte della banca
• Viene rilasciata dalla banca dopo una valutazione della
solvibilità del cliente
• L'utilizzo della disponibilità della carta varia in funzione
al massimale accordato al cliente.
Le prepagate
Ma cosa sono?
• Al momento della richiesta si "carica"
la carta con l'importo desiderato.
• In seguito si potrà spendere tale
importo effettuando acquisti
attraverso il circuito Visa o Mastercard
sia online che nei negozi.
I vantaggi
• Sono facili e veloci da ottenere, spesso infatti si possono
richiedere direttamente presso gli sportelli della banca
emittente in modo immediato dietro presentazione di un
documento di identità e il pagamento dell'importo di ricarica
• Non ci sono interessi, come ad esempio nelle carte revolving,
infatti l'importo presente sulla carta viene pagato in anticipo
quando si effettua la ricarica.
• Le carte prepagate rappresentano un'ottima soluzione per chi
non dispone di un conto corrente bancario. (esempio i
giovani)
• Possono essere utilizzate ovunque sia per effettuare acquisti in
internet sia per fare la spesa al supermercato.
Gli svantaggi
• Non sono sempre economiche e bisogna fare attenzione ai costi
accessori (costo di accensione e costi di ricarica)
• Qualora si intenda acquistare un servizio che si paga
periodicamente (es. spazio web, abbonamenti), la carta
prepagata deve essere sufficientemente ricaricata o la si deve
ricaricare di volta in volta di piccoli importi (pagando ogni volta
le commissioni di ricarica) .
• Nel caso di disguidi (doppi addebiti, addebito errato) i tempi di
attesa per l'eventuale rimborso sono lunghi, e l'assistenza spesso
carente.
I costi
• Quota di rilascio: è una commissione che viene pagata al
momento dell’acquisto; può variare da 5 a 15 euro.
• Commissioni di ricarica: è la voce di costo più importante in
quanto è un importo che deve essere corrisposto ogni volta che si
ricarica la carta prepagata e che varia a seconda del canale
utilizzato (di solito max fino a 5 euro)
• Commissioni di prelievo: le commissioni di prelievo variano se
presso ATM della stessa banca (da 0 a 0,5 euro), o ATM altre
banche (2 euro)
Attenzione alle carte
revolving
• E’ uno strumento che consente di acquistare subito e pagare a
rate, potendo scegliere, in molti casi, anche il valore della rata
mensile.
• Le carte revolving si distinguono per un tasso di interesse
applicato alle somme dilazionate mediamente più alto di quello
dei prestiti personali o di quelli finalizzati.
• Pagare interessi del 17-20 per cento non è affatto inconsueto
• È opportuno, quindi, leggere bene le condizioni contrattuali
prima di utilizzarle.
I costi
• Interessi spesso elevati > dal 12% al 15%
• Spese di estratto conto
• Spese per imposta di bollo
• Anticipo contante
• Eventuale commissione a titolo di quota associativa
(15/30 euro)
• Spese per prelievi da altri ATM (dai 2 euro in su)
• Meglio evitarle
Grazie
Daniela Lorizzo Barberini
www.bankingtrainer.it

More Related Content

What's hot

Spa
SpaSpa
La banca
La bancaLa banca
La banca
DeA Scuola
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
dirittoeconomiacreativi
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
Giacomo Ramponi
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
DIEGO PISELLI
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
dirittoeconomiacreativi
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
Gianfranco Daniele
 

What's hot (20)

S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
Spa
SpaSpa
Spa
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridicheNorme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridiche
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
La banca
La bancaLa banca
La banca
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
 
L'immigrazione
L'immigrazioneL'immigrazione
L'immigrazione
 

Similar to Gli strumenti di pagamento

La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
mirellacusinato
 
Pagamenti elettronici obbligatori il punto della situazione
Pagamenti elettronici obbligatori  il punto della situazionePagamenti elettronici obbligatori  il punto della situazione
Pagamenti elettronici obbligatori il punto della situazionearinadrucioc
 
Conti correnti - Il conto base per i pensionati
Conti correnti - Il conto base per i pensionatiConti correnti - Il conto base per i pensionati
Conti correnti - Il conto base per i pensionatiarinadrucioc
 
Pagamenti elettronici obbligatori: il punto della situazione
Pagamenti elettronici obbligatori: il punto della situazionePagamenti elettronici obbligatori: il punto della situazione
Pagamenti elettronici obbligatori: il punto della situazionearinadrucioc
 
5dolce1
5dolce15dolce1
Carte di credito - Possiamo ancora farne a meno?
Carte di credito - Possiamo ancora farne a meno?Carte di credito - Possiamo ancora farne a meno?
Carte di credito - Possiamo ancora farne a meno?arinadrucioc
 
Conti correnti, quali sono le promozioni attive sul mercato?
Conti correnti, quali sono le promozioni attive sul mercato?Conti correnti, quali sono le promozioni attive sul mercato?
Conti correnti, quali sono le promozioni attive sul mercato?arinadrucioc
 
Carte di credito: i vantaggi poco noti e i miti da sfatare
Carte di credito: i vantaggi poco noti e i miti da sfatare Carte di credito: i vantaggi poco noti e i miti da sfatare
Carte di credito: i vantaggi poco noti e i miti da sfatare
arinadrucioc
 
Reclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e CarteReclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e Carte
AMBVARESE
 
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
arinadrucioc
 
La moneta bancaria_2010_sintesi
La moneta bancaria_2010_sintesiLa moneta bancaria_2010_sintesi
La moneta bancaria_2010_sintesi
Fabiana Sartori
 
Carte di pagamento
Carte di pagamentoCarte di pagamento
Carte di pagamentoarinadrucioc
 
Conti correnti cambiare banca sarà più conveniente
Conti correnti cambiare banca sarà più convenienteConti correnti cambiare banca sarà più conveniente
Conti correnti cambiare banca sarà più convenientearinadrucioc
 
Conti Correnti _ cambiare banca è più conveniente?
Conti Correnti _ cambiare banca è più conveniente?Conti Correnti _ cambiare banca è più conveniente?
Conti Correnti _ cambiare banca è più conveniente?arinadrucioc
 
Carta di credito o carta prepagata, quale portare in vacanza?
Carta di credito o carta prepagata, quale portare in vacanza?Carta di credito o carta prepagata, quale portare in vacanza?
Carta di credito o carta prepagata, quale portare in vacanza?
arinadrucioc
 
Soluzioni di sicurezza
Soluzioni di sicurezzaSoluzioni di sicurezza
Soluzioni di sicurezza
Brave Consulting Advisory Group
 
Payments Evolution
Payments EvolutionPayments Evolution
Payments Evolution
Economia dell'Innovazione
 
Conti Correnti - Come risparmiare
Conti Correnti - Come risparmiareConti Correnti - Come risparmiare
Conti Correnti - Come risparmiarearinadrucioc
 
Banche dei piccoli, strumenti di risparmio per bambini e ragazzi
Banche dei piccoli, strumenti di risparmio per bambini e ragazziBanche dei piccoli, strumenti di risparmio per bambini e ragazzi
Banche dei piccoli, strumenti di risparmio per bambini e ragazziarinadrucioc
 

Similar to Gli strumenti di pagamento (20)

La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
 
Carte di credito
Carte di creditoCarte di credito
Carte di credito
 
Pagamenti elettronici obbligatori il punto della situazione
Pagamenti elettronici obbligatori  il punto della situazionePagamenti elettronici obbligatori  il punto della situazione
Pagamenti elettronici obbligatori il punto della situazione
 
Conti correnti - Il conto base per i pensionati
Conti correnti - Il conto base per i pensionatiConti correnti - Il conto base per i pensionati
Conti correnti - Il conto base per i pensionati
 
Pagamenti elettronici obbligatori: il punto della situazione
Pagamenti elettronici obbligatori: il punto della situazionePagamenti elettronici obbligatori: il punto della situazione
Pagamenti elettronici obbligatori: il punto della situazione
 
5dolce1
5dolce15dolce1
5dolce1
 
Carte di credito - Possiamo ancora farne a meno?
Carte di credito - Possiamo ancora farne a meno?Carte di credito - Possiamo ancora farne a meno?
Carte di credito - Possiamo ancora farne a meno?
 
Conti correnti, quali sono le promozioni attive sul mercato?
Conti correnti, quali sono le promozioni attive sul mercato?Conti correnti, quali sono le promozioni attive sul mercato?
Conti correnti, quali sono le promozioni attive sul mercato?
 
Carte di credito: i vantaggi poco noti e i miti da sfatare
Carte di credito: i vantaggi poco noti e i miti da sfatare Carte di credito: i vantaggi poco noti e i miti da sfatare
Carte di credito: i vantaggi poco noti e i miti da sfatare
 
Reclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e CarteReclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e Carte
 
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
 
La moneta bancaria_2010_sintesi
La moneta bancaria_2010_sintesiLa moneta bancaria_2010_sintesi
La moneta bancaria_2010_sintesi
 
Carte di pagamento
Carte di pagamentoCarte di pagamento
Carte di pagamento
 
Conti correnti cambiare banca sarà più conveniente
Conti correnti cambiare banca sarà più convenienteConti correnti cambiare banca sarà più conveniente
Conti correnti cambiare banca sarà più conveniente
 
Conti Correnti _ cambiare banca è più conveniente?
Conti Correnti _ cambiare banca è più conveniente?Conti Correnti _ cambiare banca è più conveniente?
Conti Correnti _ cambiare banca è più conveniente?
 
Carta di credito o carta prepagata, quale portare in vacanza?
Carta di credito o carta prepagata, quale portare in vacanza?Carta di credito o carta prepagata, quale portare in vacanza?
Carta di credito o carta prepagata, quale portare in vacanza?
 
Soluzioni di sicurezza
Soluzioni di sicurezzaSoluzioni di sicurezza
Soluzioni di sicurezza
 
Payments Evolution
Payments EvolutionPayments Evolution
Payments Evolution
 
Conti Correnti - Come risparmiare
Conti Correnti - Come risparmiareConti Correnti - Come risparmiare
Conti Correnti - Come risparmiare
 
Banche dei piccoli, strumenti di risparmio per bambini e ragazzi
Banche dei piccoli, strumenti di risparmio per bambini e ragazziBanche dei piccoli, strumenti di risparmio per bambini e ragazzi
Banche dei piccoli, strumenti di risparmio per bambini e ragazzi
 

Gli strumenti di pagamento

  • 1. A scuola di banchese Gli strumenti di pagamento Daniela Lorizzo Barberini per Economicamente 14 novembre 2010
  • 2. L’assegno bancario Cos’è? Titolo di credito Pagabile a vista Esecutivo Disponibilità e autorizzazione
  • 4. Notizie utili - 1 •Conservare integro l’assegno
  • 5. Notizie utili - 2 •È illegale emettere assegni postdatati
  • 6. Notizie utili - 3 •Un assegno posdatato è pagabile nello stesso giorno della presentazione (art.31 LAB).
  • 7. Parole utili sbf Traente Banca trattaria Valuta Negoziato disponibilità
  • 8. Essendo un titolo pagabile a vista la legge prescrive che la presentazione debba avvenire entro:  8 gg se presentato nello stesso comune di emissione 15 gg se comune diverso I termini di pagamento
  • 9. L’assegno fuori termine • Può essere presentato, ma anche revocato (Art. 35 Legge Assegno)
  • 10. L’assegno fuori termine • può essere incassato, ma non protestato
  • 11. … quindi •l’emissione di un assegno retrodatato potrebbe essere fatta per evitare il protesto in caso di mancanza fondi
  • 12. Non trasferibile • L’assegno con la clausola “non trasferibile” può essere pagato solo al beneficiario • L’eventuale cancellazione della clausola si considera mai fatta. • La clausola può essere apposta anche da un girante (quindi dopo una o più girate regolari), con gli stessi effetti. • La clausola “non trasferibile” è obbligatoria per tutti gli assegni bancari (postali e circolari) di importo uguale o superiore a 5.000 euro.
  • 13. Assegno circolare • Chi lo emette? – La banca, che si assume l’obbligo di pagare a vista ad una determinata persona una certa somma di denaro disponibile all’atto dell’emissione. • Per richiederne l’emissione è necessario avere un conto corrente? – No • Può essere emesso al portatore? – No • Cosa accade per gli importi superiori ai 5.000 euro? – Clausola NT
  • 14. Bancomat e carte di credito • Cosa ci permette di fare un bancomat? • prelievi – Verificare il saldo e i movimenti del conto • Effettuare ricariche telefoniche e di carte ricaricabili – Pagare bollette » Pagare il Italia il pedaggio autostradale » Pagamenti negli esercizi commerciali provvisti di POS
  • 15. • Bloccare la carta con il numero verde 800 822 056 • Denuncia all’autorità giudiziaria • Inviare copia alla propria banca In caso di smarrimento CONSIGLIO Fate una copia della vostra carta
  • 16. Come difendersi dalle clonazioni? Ogni volta che fate un prelievo: Controllate se la fessura dove si inserisce il bancomat è ben ferma Verificate che la tastiera sia ben fissa Coprite con l’altra mano mentre digitate il PIN Se avete dubbi non inserite la tessera e non digitate il pin. Avvertite la banca o le forze dell’ordine
  • 17. Perché una carta di credito – Per effettuare pagamenti di beni e servizi – Per prelevare banconote agli sportelli automatici – Per effettuare acquisti su internet o per telefono
  • 18. … differenze • Il pagamento viene regolarizzato successivamente all'acquisto. • Svolge una funzione creditizia che comporta l’assunzione del rischio di credito da parte della banca • Viene rilasciata dalla banca dopo una valutazione della solvibilità del cliente • L'utilizzo della disponibilità della carta varia in funzione al massimale accordato al cliente.
  • 19. Le prepagate Ma cosa sono? • Al momento della richiesta si "carica" la carta con l'importo desiderato. • In seguito si potrà spendere tale importo effettuando acquisti attraverso il circuito Visa o Mastercard sia online che nei negozi.
  • 20. I vantaggi • Sono facili e veloci da ottenere, spesso infatti si possono richiedere direttamente presso gli sportelli della banca emittente in modo immediato dietro presentazione di un documento di identità e il pagamento dell'importo di ricarica • Non ci sono interessi, come ad esempio nelle carte revolving, infatti l'importo presente sulla carta viene pagato in anticipo quando si effettua la ricarica. • Le carte prepagate rappresentano un'ottima soluzione per chi non dispone di un conto corrente bancario. (esempio i giovani) • Possono essere utilizzate ovunque sia per effettuare acquisti in internet sia per fare la spesa al supermercato.
  • 21. Gli svantaggi • Non sono sempre economiche e bisogna fare attenzione ai costi accessori (costo di accensione e costi di ricarica) • Qualora si intenda acquistare un servizio che si paga periodicamente (es. spazio web, abbonamenti), la carta prepagata deve essere sufficientemente ricaricata o la si deve ricaricare di volta in volta di piccoli importi (pagando ogni volta le commissioni di ricarica) . • Nel caso di disguidi (doppi addebiti, addebito errato) i tempi di attesa per l'eventuale rimborso sono lunghi, e l'assistenza spesso carente.
  • 22. I costi • Quota di rilascio: è una commissione che viene pagata al momento dell’acquisto; può variare da 5 a 15 euro. • Commissioni di ricarica: è la voce di costo più importante in quanto è un importo che deve essere corrisposto ogni volta che si ricarica la carta prepagata e che varia a seconda del canale utilizzato (di solito max fino a 5 euro) • Commissioni di prelievo: le commissioni di prelievo variano se presso ATM della stessa banca (da 0 a 0,5 euro), o ATM altre banche (2 euro)
  • 23. Attenzione alle carte revolving • E’ uno strumento che consente di acquistare subito e pagare a rate, potendo scegliere, in molti casi, anche il valore della rata mensile. • Le carte revolving si distinguono per un tasso di interesse applicato alle somme dilazionate mediamente più alto di quello dei prestiti personali o di quelli finalizzati. • Pagare interessi del 17-20 per cento non è affatto inconsueto • È opportuno, quindi, leggere bene le condizioni contrattuali prima di utilizzarle.
  • 24. I costi • Interessi spesso elevati > dal 12% al 15% • Spese di estratto conto • Spese per imposta di bollo • Anticipo contante • Eventuale commissione a titolo di quota associativa (15/30 euro) • Spese per prelievi da altri ATM (dai 2 euro in su)

Editor's Notes

  1. È uno strumento di pagamento con il quale il cliente titolare di un conto corrente da’ alla propria banca una disposizione di pagamento che potrà essere a favore di una determinata persona (all'ordine) o al portatore. Giuridicamente si tratta di un titolo di credito a vista che ha valore di titolo esecutivo, quindi in caso di mancato pagamento si può agire direttamente sul patrimonio del debitore. I presupposti su cui si basa il suo funzionamento sono da una parte la disponibilità di denaro sul conto (considerando anche gli eventuali fidi) e dall'altra l'autorizzazione della banca all'emissione
  2. (rischio di denuncia all’ufficio del registro per evasione dell’imposta di bollo)
  3. (cioè presentato per il pagamento prima del giorno indicato come data di emissione)
  4. <number> Obiettivo: Questa clausola è poco conosciuta ma è anche molto importante. Non conoscendola si corre il rischio di accettare assegni con data anteriore senza sapere che ci sono termini da rispettare. Elementi di attenzione: La scadenza del termine non impedisce la presentazione dell'assegno al pagamento, ma chi ha emesso l’assegno può revocarlo dandone avviso alla banca.Art. 35 Legge Assegno Ricordare inoltre che l’assegno potrà essere incassato ma se dall’altra parte il conto è stato chiuso o non è coperto non è più possibile protestarlo . Quindi l’emissione di un assegno retrodatato potrebbe trovare fondamento sulla volontà di mettere in circolazione un assegno che venga presentato per l’incasso oltre i termini di legge per evitare in caso di mancanza fondi il protesto Durata: 3 min
  5. La scadenza del termine non impedisce la presentazione dell'assegno al pagamento, ma chi ha emesso l’assegno può revocarlo dandone avviso alla banca.(Art. 35 Legge Assegno) Questa clausola è poco conosciuta ma è anche molto importante. Non conoscendola si corre il rischio di accettare assegni con data anteriore senza sapere che ci sono termini da rispettare. La scadenza del termine non impedisce la presentazione dell'assegno al pagamento, ma chi ha emesso l’assegno può revocarlo dandone avviso alla banca.(Art. 35 Legge Assegno) L’assegno potrà essere incassato ma se dall’altra parte il conto è stato chiuso o non è coperto non è più possibile protestarlo. Quindi l’emissione di un assegno retrodatato potrebbe trovare fondamento sulla volontà di mettere in circolazione un assegno che venga presentato per l’incasso oltre i termini di legge per evitare in caso di mancanza fondi il protesto.
  6. L’assegno potrà essere incassato, ma se dall’altra parte il conto è stato chiuso o non è coperto non è più possibile protestarlo. Questa clausola è poco conosciuta ma è anche molto importante. Non conoscendola si corre il rischio di accettare assegni con data anteriore senza sapere che ci sono termini da rispettare. La scadenza del termine non impedisce la presentazione dell'assegno al pagamento, ma chi ha emesso l’assegno può revocarlo dandone avviso alla banca.(Art. 35 Legge Assegno) L’assegno potrà essere incassato ma se dall’altra parte il conto è stato chiuso o non è coperto non è più possibile protestarlo. Quindi l’emissione di un assegno retrodatato potrebbe trovare fondamento sulla volontà di mettere in circolazione un assegno che venga presentato per l’incasso oltre i termini di legge per evitare in caso di mancanza fondi il protesto.
  7. L’assegno con la clausola “non trasferibile” può essere pagato solo al beneficiario L’assegno non trasferibile, quindi, non può essere girato ad altri. L’eventuale cancellazione della clausola si considera mai fatta. La clausola può essere apposta anche da un girante (quindi dopo una o più girate regolari), con gli stessi effetti. La clausola “non trasferibile” è  obbligatoria per tutti gli assegni bancari (postali e circolari) di importo uguale o superiore a 12.500  euro.
  8. <number> Codice pin
  9. <number> Obiettivo: Le carte prepagate sono uno strumento, relativamente nuovo, interessante e va conosciuto. Non tutti ne sono al corrente e molti hanno ancora molti dubbi. Elementi di attenzione: La carta è prepagata (come un normale telefonino a scheda ricaricabile), E quindi il titolare che decide di quanto ricaricarla, elemento utile in caso di furto o clonazione, o per educare gradualmente un adolescente allo strumento.
  10. <number> Obiettivo: Lo strumento è interessante e ha i suoi punti forza che andremo a spiegare, ha anche punti di debolezza che vedremo nella slide successiva. Elementi di attenzione: 1)Elemento tempo: facile e veloce da ottenere 2) Interessi: non ci sono interessi da pagare perché il denaro è versato in anticipo dal cliente 3) Chi non ha un conto corrente (per esempio un giovane) può avere a disposizione uno strumento che gli evita di usare sempre il contante. 4) Per i pagamenti via internet o via pos la carta p. risulta essere un ‘ottima alternativa alla carta tradizionale.
  11. <number> Obiettivo: Concludere la spiegazione sulle carte prepagate facendo notare anche i punti di debolezza dello strumento. Elementi di attenzione: I costi accessori sono sempre un elemento importante da sottolineare per ogni prodotto che si va ad acquistare nel “negozio banca”, perché sono sempre quelli meno guardati e meno evidenziati. Gli addebito periodici richiedono una certa dose di organizzazione e memoria, elementi che ognuno deve valutare personalmente prima di fare una scelta di modalità di pagamento
  12. <number> Obiettivo: Se si tiene conto che le modalità di rimborso standard prevedono in genere una rata molto contenuta, pari al 4-5% dell'importo mensile del saldo o del fido concordato, ciò significa ritrovarsi alla fine dell'operazione avendo rimborsato un importo decisamente superiore al costo del bene che si è acquistato.
  13. A differenza di quanto avviene in altri Paesi, soprattutto Stati Uniti e Gran Bretagna, le carte revolving non sono molto diffuse in Italia (a volte sono "ad opzione" cioè la carta prevede sia il rimborso a saldo che quello dilazionato) e vengono usate relativamente poco. E probabilmente è un bene perché prima di " strisciarle" è opportuno conoscerne bene le caratteristiche. Perché a differenza delle carte di debito o di quelle di credito a saldo (il cui rimborso delle spese del mese in media avviene il 10-15 del mese successivo in un'unica soluzione), con le revolving si entra nel settore del credito al consumo. Con la differenza che, mentre se si chiede un prestito la società a cui ci si rivolge vaglia ogni singola pratica, con la carta viene concesso un plafond di spesa da utilizzare quando e come meglio si crede. Magari anche a mesi o anni di distanza dall'emissione della stessa, con la possibilità che nel frattempo le disponibilità economiche del titolare siano cambiate in peggio, al punto tale che attivare un rimborso rateale non sia opportuno.