SlideShare a Scribd company logo
prof. Marcello Meinero, 2016
La Prima
Inversione
Fruire contenuti a casa
Prima Inversione
 la fase di fruizione dei contenuti
prevalentemente al di fuori della scuola,
sfruttando i nuovi canali di comunicazione e
avvalendosi della crescente e libera disponibilità
di risorse educative.
prof. Marcello Meinero, 2016
I vantaggi
 Ogni studente può disporre delle risorse senza
vincoli di spazi e tempi; può seguire il proprio
ritmo visualizzando più volte una risorsa,
fermando, avanzando, riproducendo un video;
 può fruire dei contenuti anche chi non può
essere presente fisicamente in aula per
qualche impedimento;
prof. Marcello Meinero, 2016
I vantaggi
 si possono così individualizzare percorsi e
risorse in base alle esigenze di ogni allievo.
 gli allievi sono portati a maturare un maggior
controllo e una maggiore
responsabilizzazione sul loro apprendimento,
spesso sviluppando anche un maggior
coinvolgimento dovuto al fatto che operano
con strumenti familiari e con i quali hanno un
buon feeling.
prof. Marcello Meinero, 2016
Due possibili scenari
Il docente può invertire la classe utilizzando due
differenti modalità:
1. Riutilizzo di risorse online
2. Creazione di video lezioni
prof. Marcello Meinero, 2016
1. Riutilizzo di risorse online
Siti in inglese
 YouTube Edu:
https://www.youtube.com/channel/UCuU0KG3tv
8ABDsi3LyzifeQ
 iTunesU:
http://www.apple.com/education/ipad/itunes-u/
 EdTed: http://ed.ted.com/
 Khan Academy: https://it.khanacademy.org/
prof. Marcello Meinero, 2016
1. Riutilizzo di risorse online
Siti in italiano
 Oil Project: http://www.oilproject.org/
 Repetita Treccani:
https://www.youtube.com/user/RepetitaTreccani
 Scuola interattiva:
https://www.youtube.com/user/ScuolaInterattiva
prof. Marcello Meinero, 2016
2. Creazione di video lezioni
Occorrono due tipologie di competenze:
 competenze comunicative. Parlare davanti ad una
webcam richiede capacità del tutto diverse da quelle
richieste in aula, capacità che non si apprendono in
poco tempo, a meno di non avere una dote naturale.
Occorre la volontà di mettersi in gioco e la
disposizione di impegnarsi in una nuova sfida.
 competenze tecniche. Devo scegliere il software
adatto e conoscere i fondamenti del montaggio
video.
prof. Marcello Meinero, 2016
Software per registrare lo
schermo
A pagamento
 Camtasia:
https://www.techsmith.com/cam
tasia.html
 Screen Flow:
https://www.telestream.net/scre
enflow/
prof. Marcello Meinero, 2016
Web app gratuite
 ScreenCast-o-Matic: http://screencast-o-
matic.com/screen_recorder
 Camstudio: http://camstudio.org/
 Jing: https://www.techsmith.com/jing.html#
 Google Hangout:
https://plus.google.com/hangouts/onair?hl=it
 Snagit (estensione di Chrome):
https://chrome.google.com/webstore/detail/techsmith
-snagit-
extensio/annopcfmbiofommjmcmcfmhklhgbhkce
prof. Marcello Meinero, 2016
Su tablet
 Explain Everything (a pagamento):
https://itunes.apple.com/it/app/explain-
everything-interactive/id431493086?mt=8
 Lensoo Create:
https://play.google.com/store/apps/details?id=co
m.lensoo.create&hl=it
prof. Marcello Meinero, 2016
Condividere i tuoi video
 YouTube
 Vimeo https://vimeo.com/
 Dropbox https://www.dropbox.com/
 Drive https://drive.google.com/drive/u/0/my-
drive
prof. Marcello Meinero, 2016
Piattaforme per la condivisione
 Moodle:
http://moodle.vallauri.edu
/
 Edmodo:
https://www.youtube.com
/watch?v=fxxbr3cFmW4
prof. Marcello Meinero, 2016
 Schoology:
https://www.youtube.com/wa
tch?v=H4oF44nTM_s
 Classmill:
http://www.voglio10.it/insegn
are-storia/532-creare-corsi-
e-learning-con-classmill.html
 Versal:
http://www.voglio10.it/insegn
are-storia/509-creare-corsi-
online-con-versal.html
prof. Marcello Meinero, 2016

More Related Content

What's hot

Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Stefano Muro
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
UE4のライティング解体新書 ~効果的なNPRのためにライティングの仕組みを理解しよう~
UE4のライティング解体新書 ~効果的なNPRのためにライティングの仕組みを理解しよう~UE4のライティング解体新書 ~効果的なNPRのためにライティングの仕組みを理解しよう~
UE4のライティング解体新書 ~効果的なNPRのためにライティングの仕組みを理解しよう~
Tatsuhiro Tanaka
 
Mindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni MeditativeMindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni Meditative
Gino Martorelli
 
Pronomi personali
Pronomi personaliPronomi personali
Pronomi personali
aniped
 

What's hot (6)

Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
 
Amore e sessualità
Amore e sessualitàAmore e sessualità
Amore e sessualità
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
 
UE4のライティング解体新書 ~効果的なNPRのためにライティングの仕組みを理解しよう~
UE4のライティング解体新書 ~効果的なNPRのためにライティングの仕組みを理解しよう~UE4のライティング解体新書 ~効果的なNPRのためにライティングの仕組みを理解しよう~
UE4のライティング解体新書 ~効果的なNPRのためにライティングの仕組みを理解しよう~
 
Mindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni MeditativeMindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni Meditative
 
Pronomi personali
Pronomi personaliPronomi personali
Pronomi personali
 

Viewers also liked

Mendeley at Wageningen UR
Mendeley at Wageningen URMendeley at Wageningen UR
Mendeley at Wageningen UR
Hugo Besemer
 
Ektron
EktronEktron
Ektron
John Murphy
 
Fisica
FisicaFisica
Parkbench Realtor Mastermind: March 2016
Parkbench Realtor Mastermind: March 2016Parkbench Realtor Mastermind: March 2016
Parkbench Realtor Mastermind: March 2016
Parkbench.com
 
Call sheet
Call sheetCall sheet
Call sheet
TanishaB
 
الفينيفيون
الفينيفيونالفينيفيون
الفينيفيون
NayaSabbagh
 
Uf7 regular 2015
Uf7 regular 2015Uf7 regular 2015
Uf7 regular 2015
Hortencia Tapia Chipana
 
Censo 2014 x realidade 2015 – tendências e rumos para o ensino superior (IV)
Censo 2014 x realidade 2015 – tendências e rumos para o ensino superior (IV)Censo 2014 x realidade 2015 – tendências e rumos para o ensino superior (IV)
Censo 2014 x realidade 2015 – tendências e rumos para o ensino superior (IV)
Associação Brasileira de Mantenedoras de Ensino Superior
 
Library tour 2016 law
Library tour 2016 lawLibrary tour 2016 law
Library tour 2016 law
Vrije Universiteit Brussel
 
2. Breve historia de la bibliografía
2. Breve historia de la bibliografía2. Breve historia de la bibliografía
2. Breve historia de la bibliografía
Jesús Tramullas
 
India
IndiaIndia
Data management planning. Means, goals and cultures
Data management planning. Means, goals and culturesData management planning. Means, goals and cultures
Data management planning. Means, goals and cultures
Hugo Besemer
 
الشامل في المطبوعات الادارية و التربوية
الشامل في المطبوعات الادارية و التربويةالشامل في المطبوعات الادارية و التربوية
الشامل في المطبوعات الادارية و التربوية
م م أولاد سيدي عبد النبي
 
Sales Resume 2016 (1)
Sales Resume 2016 (1)Sales Resume 2016 (1)
Sales Resume 2016 (1)
Gail Kelly
 

Viewers also liked (14)

Mendeley at Wageningen UR
Mendeley at Wageningen URMendeley at Wageningen UR
Mendeley at Wageningen UR
 
Ektron
EktronEktron
Ektron
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Parkbench Realtor Mastermind: March 2016
Parkbench Realtor Mastermind: March 2016Parkbench Realtor Mastermind: March 2016
Parkbench Realtor Mastermind: March 2016
 
Call sheet
Call sheetCall sheet
Call sheet
 
الفينيفيون
الفينيفيونالفينيفيون
الفينيفيون
 
Uf7 regular 2015
Uf7 regular 2015Uf7 regular 2015
Uf7 regular 2015
 
Censo 2014 x realidade 2015 – tendências e rumos para o ensino superior (IV)
Censo 2014 x realidade 2015 – tendências e rumos para o ensino superior (IV)Censo 2014 x realidade 2015 – tendências e rumos para o ensino superior (IV)
Censo 2014 x realidade 2015 – tendências e rumos para o ensino superior (IV)
 
Library tour 2016 law
Library tour 2016 lawLibrary tour 2016 law
Library tour 2016 law
 
2. Breve historia de la bibliografía
2. Breve historia de la bibliografía2. Breve historia de la bibliografía
2. Breve historia de la bibliografía
 
India
IndiaIndia
India
 
Data management planning. Means, goals and cultures
Data management planning. Means, goals and culturesData management planning. Means, goals and cultures
Data management planning. Means, goals and cultures
 
الشامل في المطبوعات الادارية و التربوية
الشامل في المطبوعات الادارية و التربويةالشامل في المطبوعات الادارية و التربوية
الشامل في المطبوعات الادارية و التربوية
 
Sales Resume 2016 (1)
Sales Resume 2016 (1)Sales Resume 2016 (1)
Sales Resume 2016 (1)
 

Similar to Flipped Classroom: la prima inversione

Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Progettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento FormativoProgettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento Formativo
IPSSAR DE MEDICI
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
Melissa Colombo
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
Laura Antichi
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
Luigi Pasini
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
bonifai franca
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
Francesca Ravanelli
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Oktiziana
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Vuoi risparmiare nella formazione?
Vuoi risparmiare nella formazione?Vuoi risparmiare nella formazione?
Vuoi risparmiare nella formazione?
triboomanagement
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
irenegiacomazzi
 
Presentazione Laboratorio
Presentazione LaboratorioPresentazione Laboratorio
Presentazione Laboratorio
Hibo
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
melogranoverde
 

Similar to Flipped Classroom: la prima inversione (20)

Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Progettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento FormativoProgettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento Formativo
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Ok
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Vuoi risparmiare nella formazione?
Vuoi risparmiare nella formazione?Vuoi risparmiare nella formazione?
Vuoi risparmiare nella formazione?
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
 
Presentazione Laboratorio
Presentazione LaboratorioPresentazione Laboratorio
Presentazione Laboratorio
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
 

More from voglio10geografia

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
voglio10geografia
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
voglio10geografia
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
voglio10geografia
 
Kenya
KenyaKenya
Prezi
PreziPrezi
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
voglio10geografia
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
voglio10geografia
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
voglio10geografia
 
Egitto
Egitto Egitto
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
voglio10geografia
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
voglio10geografia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
voglio10geografia
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
voglio10geografia
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
voglio10geografia
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
voglio10geografia
 
L’africa orientale
L’africa orientaleL’africa orientale
L’africa orientale
voglio10geografia
 
Ricerca sul Giappone
Ricerca sul GiapponeRicerca sul Giappone
Ricerca sul Giappone
voglio10geografia
 

More from voglio10geografia (20)

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Prezi
PreziPrezi
Prezi
 
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Gertrude
 
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
 
L’africa orientale
L’africa orientaleL’africa orientale
L’africa orientale
 
Ricerca sul Giappone
Ricerca sul GiapponeRicerca sul Giappone
Ricerca sul Giappone
 

Flipped Classroom: la prima inversione

  • 1. prof. Marcello Meinero, 2016 La Prima Inversione Fruire contenuti a casa
  • 2. Prima Inversione  la fase di fruizione dei contenuti prevalentemente al di fuori della scuola, sfruttando i nuovi canali di comunicazione e avvalendosi della crescente e libera disponibilità di risorse educative. prof. Marcello Meinero, 2016
  • 3. I vantaggi  Ogni studente può disporre delle risorse senza vincoli di spazi e tempi; può seguire il proprio ritmo visualizzando più volte una risorsa, fermando, avanzando, riproducendo un video;  può fruire dei contenuti anche chi non può essere presente fisicamente in aula per qualche impedimento; prof. Marcello Meinero, 2016
  • 4. I vantaggi  si possono così individualizzare percorsi e risorse in base alle esigenze di ogni allievo.  gli allievi sono portati a maturare un maggior controllo e una maggiore responsabilizzazione sul loro apprendimento, spesso sviluppando anche un maggior coinvolgimento dovuto al fatto che operano con strumenti familiari e con i quali hanno un buon feeling. prof. Marcello Meinero, 2016
  • 5. Due possibili scenari Il docente può invertire la classe utilizzando due differenti modalità: 1. Riutilizzo di risorse online 2. Creazione di video lezioni prof. Marcello Meinero, 2016
  • 6. 1. Riutilizzo di risorse online Siti in inglese  YouTube Edu: https://www.youtube.com/channel/UCuU0KG3tv 8ABDsi3LyzifeQ  iTunesU: http://www.apple.com/education/ipad/itunes-u/  EdTed: http://ed.ted.com/  Khan Academy: https://it.khanacademy.org/ prof. Marcello Meinero, 2016
  • 7. 1. Riutilizzo di risorse online Siti in italiano  Oil Project: http://www.oilproject.org/  Repetita Treccani: https://www.youtube.com/user/RepetitaTreccani  Scuola interattiva: https://www.youtube.com/user/ScuolaInterattiva prof. Marcello Meinero, 2016
  • 8. 2. Creazione di video lezioni Occorrono due tipologie di competenze:  competenze comunicative. Parlare davanti ad una webcam richiede capacità del tutto diverse da quelle richieste in aula, capacità che non si apprendono in poco tempo, a meno di non avere una dote naturale. Occorre la volontà di mettersi in gioco e la disposizione di impegnarsi in una nuova sfida.  competenze tecniche. Devo scegliere il software adatto e conoscere i fondamenti del montaggio video. prof. Marcello Meinero, 2016
  • 9. Software per registrare lo schermo A pagamento  Camtasia: https://www.techsmith.com/cam tasia.html  Screen Flow: https://www.telestream.net/scre enflow/ prof. Marcello Meinero, 2016
  • 10. Web app gratuite  ScreenCast-o-Matic: http://screencast-o- matic.com/screen_recorder  Camstudio: http://camstudio.org/  Jing: https://www.techsmith.com/jing.html#  Google Hangout: https://plus.google.com/hangouts/onair?hl=it  Snagit (estensione di Chrome): https://chrome.google.com/webstore/detail/techsmith -snagit- extensio/annopcfmbiofommjmcmcfmhklhgbhkce prof. Marcello Meinero, 2016
  • 11. Su tablet  Explain Everything (a pagamento): https://itunes.apple.com/it/app/explain- everything-interactive/id431493086?mt=8  Lensoo Create: https://play.google.com/store/apps/details?id=co m.lensoo.create&hl=it prof. Marcello Meinero, 2016
  • 12. Condividere i tuoi video  YouTube  Vimeo https://vimeo.com/  Dropbox https://www.dropbox.com/  Drive https://drive.google.com/drive/u/0/my- drive prof. Marcello Meinero, 2016
  • 13. Piattaforme per la condivisione  Moodle: http://moodle.vallauri.edu /  Edmodo: https://www.youtube.com /watch?v=fxxbr3cFmW4 prof. Marcello Meinero, 2016
  • 14.  Schoology: https://www.youtube.com/wa tch?v=H4oF44nTM_s  Classmill: http://www.voglio10.it/insegn are-storia/532-creare-corsi- e-learning-con-classmill.html  Versal: http://www.voglio10.it/insegn are-storia/509-creare-corsi- online-con-versal.html prof. Marcello Meinero, 2016