SlideShare a Scribd company logo
Dallo Statuto Albertino a oggi
Statuto Albertino:
Costituzionalismo Puro
Depretis, Crispi, Giolitti: Monarchia
parlamentare
Periodo fascista: Stato autoritario
Assemblea Costituente: Repubblica
Concesso da CARLO ALBERTO al Regno
di Sardegna nel 1848
Esteso al REGNO D’ITALIA nel 1861
prevedeva il
COSTITUZIONALISMO
PURO
Il re aveva un ruolo
centrale in quanto i tre
poteri erano influenzati
dalla sua figura.
Può essere definito in tre aggettivi:
CONCESSO, BREVE, FLESSIBILE
Il potere di decisione
politica passa al governo
Per governare ha bisogno della
FIDUCIA da parte della camera
Forma di governo
DEBOLE, INSTABILE
Sempre di breve
durata a causa di crisi
extraparlamentari
Il Sovrano, iniziava a perdere potere, ma restava
comunque una figura fondamentale:
spettava ancora a lui il compito di nominare i senatori.
Si tenta un passaggio dal
Costituzionalismo Puro dello Statuto ad
una Monarchia pseudo parlamentare
Nei decenni successivi:
RIFORMA DELLA SANITÀ
TRASFORMISMO
Prassi politica che ha come risultato il
superamento delle distinzioni tra destra e sinistra
LEGGE ZANARDELLI Allargamento del suffragio
LEGGE COPPINO Istruzione obbligatoria gratuita
(almeno 3 anni)
RIORDINAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE
CENTRALE DELLO STATO
Potere esecutivo = diritto di decidere sul numero e funzioni dei
ministri
Istituzione dei sottosegretari
STATO RESPONSABILE DELLA
SALUTE DEI SUOI CITTADINI
1901-1914: Giolitti presidente del consiglio
Tenta un’evoluzione del sistema
in senso democratico
Coinvolse nella partecipazione
all’attività politica ceti che
precedentemente ne restavano
esclusi → SUFFRAGIO
UNIVERSALE MASCHILE
Vengono introdotti:
1. Il diritto sindacale
2. Il diritto di associazione
3. Il diritto di sciopero
Si affermano in questo periodo
i grandi partiti di massa:
PARTITO POPOLARE, PARTITO
SOCIALISTA (futuro COMUNISTA) e il
PARTITO FASCISTA.
1915-1918: PRIMA GUERRA MONDIALE Pausa dell’attività
politica
Dopo la fine del primo conflitto
mondiale, il clima in Italia era
caratterizzato da forti tensioni
dovute da:
1. Gli scioperi dei Partiti Popolari
2. Le inquietudini dovute del 1°
dopoguerra, nonostante la
vittoria ottenuta
3. L’eco della Rivoluzione
Sovietica
Ciò condusse in Italia,
all’avvento del FASCISMO
1922: “Marcia su Roma”
Benito Mussolini eletto
presidente del Consiglio
Principali modifiche
attuate da Mussolini ACCENTRAMENTO
DEI POTERI:
Mussolini ed il Partito
Fascista controllano
il potere legislativo,
esecutivo e
giudiziario.
REPRESSIONE DELLE
OPPOSIZIONI:
vengono chiuse le sedi e i
giornali di partiti e
sindacati, i loro dirigenti
incarcerati (Gramsci) o
costretti all’esilio (Sturzo),
molti vengono uccisi
(Matteotti).
LEGGI RAZZIALI
1938-1939:
i cittadini di
religione ebraica
non possono:
- lavorare nella
pubblica
amministrazione
- avere attività
industriali
- frequentare le
scuole insieme ai
ragazzi italiani.
ABOLIZIONE DELLA
CAMERA DEI DEPUTATI:
Il suo posto venne preso
dalla «Camera dei fasci e
delle corporazioni»;
il diritto di voto fu
cancellato
25 Luglio 1943 Mussolini perde il potere.
Vittorio Emanuele III nomina Pietro
Badoglio come nuovo presidente
del consiglio.
Inizia adesso il
cosiddetto “Regime
Provvisorio”
che corrisponde ad
una fase transitoria
dell’ordine
costituzionale
italiano
Durò 5 anni (1943-1948)
Caratterizzato per un parziale
ripristino dello Statuto Albertino
Furono emanate regole giuridiche
provvisorie in attesa di quelle
definitive
GIUGNO 1946
L’intero popolo italiano venne chiamato
a due votazioni
REFERENDUM:
I cittadini furono chiamati a
scegliere tra MONARCHIA o
REPUBBLICA
ELEZIONE DEI MEMBRI
DELLA NUOVA
ASSEMBLEA
COSTITUENTE
↓
→ Vinse la REPUBBLICA
con il 54% dei voti
↓
→ Sistema elettorale
PROPORZIONALE utilizzato per la
consultazione
→ Partiti che ottennero il maggior
numero di voti: DC, PSIUP, PCI
Il testo definitivo fu approvato nel dicembre 1947 ed entrò
in vigore il 1 gennaio 1948.
Tale Costituzione è
basata su quattro
caratteri:
→ DEMOCRATICA
→ VOTATA
→ RIGIDA
→ LUNGA
→ Esiste la SOVRANITÀ POPOLARE, ovvero gli organi che
esercitano i poteri dello Stato dipendono dalla volontà popolare.
→ Il PARLAMENTO, che ha il potere legislativo è eletto
periodicamente dai cittadini (democrazia diretta).
Il GOVERNO, che ha il potere esecutivo può operare solo se la
maggioranza del Parlamento lo sostiene (democrazia indiretta).
Nella MAGISTRATURA, che ha il potere giudiziario, sono previsti
nei processi più importanti i giudici popolari ovvero cittadini che
direttamente sono chiamati a far rispettare la legge.
→ C’è la TUTELA DELLE MINORANZE: in democrazia la
maggioranza decide ma le minoranze possono far
conoscere a tutti i cittadini le loro opinioni, possono
manifestare, possono partecipare alle elezioni.
→ VOTATA perché è stata scritta e approvata
dall’Assemblea Costituente, organo eletto dai cittadini
italiani il 2 giugno 1946.
→ RIGIDA perché è modificabile solo con una legge
costituzionale: è richiesta una doppia votazione in
Parlamento ed è necessaria la maggioranza qualificata
(almeno 2/3 degli aventi diritto al voto).
I cittadini possono essere chiamati a votare in un
referendum costituzionale per appoggiare la modifica o per
abrogarla.
→ Sono 139 articoli
Dal 1 al 12: Introduzione, riguardano i principi fondamentali
dello Stato italiano (per molti studiosi del diritto sono
immodificabili).
Dal 13 al 54: Prima parte della Costituzione, riguardano i
diritti e i doveri dei cittadini.
Dal 55 al 139: Seconda parte della Costituzione, riguardano
l’Ordinamento della Repubblica ovvero gli organi dello Stato
Italiano.
Biondi Diletta
Calbini Francesca
Fabbrucci Annalisa
Perli Irene
Pinna Valentina
Istituto Magistrale
“Giovanni da San
Giovanni”
Sezione: 5^D

More Related Content

What's hot

Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
Francesco Baldassarre
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Condizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
MartaMaria36
 
Cos'è la storia
Cos'è la storiaCos'è la storia
Cos'è la storia
Francesco Di Pasquantonio
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 
Vietnam guerra
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerra
miglius
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
istituto manzoni
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Organizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionaliOrganizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionalisilviabmolinari
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 

What's hot (20)

Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Condizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
 
Cos'è la storia
Cos'è la storiaCos'è la storia
Cos'è la storia
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Vietnam guerra
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerra
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Organizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionaliOrganizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionali
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 

Similar to L’evoluzione della costituzione italiana.

L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
Chiara Pasqualini
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
Chiara Ponti
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentare
Reti
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareReti
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
donatella carli Moretti
 
Riforma Costituzionale - Non è una scelta banale - Slides di Luciano Violante
Riforma Costituzionale - Non è una scelta banale - Slides di Luciano ViolanteRiforma Costituzionale - Non è una scelta banale - Slides di Luciano Violante
Riforma Costituzionale - Non è una scelta banale - Slides di Luciano Violante
Giovanni Mameli
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
C. B.
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 

Similar to L’evoluzione della costituzione italiana. (20)

L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentare
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentare
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
 
Riforma Costituzionale - Non è una scelta banale - Slides di Luciano Violante
Riforma Costituzionale - Non è una scelta banale - Slides di Luciano ViolanteRiforma Costituzionale - Non è una scelta banale - Slides di Luciano Violante
Riforma Costituzionale - Non è una scelta banale - Slides di Luciano Violante
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 

More from Antonella Demichelis

Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
Antonella Demichelis
 
I patti lateranensi
I patti lateranensiI patti lateranensi
I patti lateranensi
Antonella Demichelis
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
Antonella Demichelis
 
Magna Charta Libertatum
Magna Charta LibertatumMagna Charta Libertatum
Magna Charta Libertatum
Antonella Demichelis
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Antonella Demichelis
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Antonella Demichelis
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
Antonella Demichelis
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
Antonella Demichelis
 
The allegory of the chariot
The  allegory of the chariotThe  allegory of the chariot
The allegory of the chariot
Antonella Demichelis
 
Plato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman ShowPlato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman Show
Antonella Demichelis
 
The myth of Eros
The myth of ErosThe myth of Eros
The myth of Eros
Antonella Demichelis
 
The myth of Er
The myth of ErThe myth of Er
The myth of Er
Antonella Demichelis
 
Androgynus
AndrogynusAndrogynus
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
Antonella Demichelis
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
Antonella Demichelis
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
Antonella Demichelis
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
Antonella Demichelis
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
Antonella Demichelis
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
Antonella Demichelis
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
Antonella Demichelis
 

More from Antonella Demichelis (20)

Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
I patti lateranensi
I patti lateranensiI patti lateranensi
I patti lateranensi
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
 
Magna Charta Libertatum
Magna Charta LibertatumMagna Charta Libertatum
Magna Charta Libertatum
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
 
The allegory of the chariot
The  allegory of the chariotThe  allegory of the chariot
The allegory of the chariot
 
Plato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman ShowPlato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman Show
 
The myth of Eros
The myth of ErosThe myth of Eros
The myth of Eros
 
The myth of Er
The myth of ErThe myth of Er
The myth of Er
 
Androgynus
AndrogynusAndrogynus
Androgynus
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
 

L’evoluzione della costituzione italiana.

  • 2. Statuto Albertino: Costituzionalismo Puro Depretis, Crispi, Giolitti: Monarchia parlamentare Periodo fascista: Stato autoritario Assemblea Costituente: Repubblica
  • 3. Concesso da CARLO ALBERTO al Regno di Sardegna nel 1848 Esteso al REGNO D’ITALIA nel 1861 prevedeva il COSTITUZIONALISMO PURO Il re aveva un ruolo centrale in quanto i tre poteri erano influenzati dalla sua figura. Può essere definito in tre aggettivi: CONCESSO, BREVE, FLESSIBILE
  • 4. Il potere di decisione politica passa al governo Per governare ha bisogno della FIDUCIA da parte della camera Forma di governo DEBOLE, INSTABILE Sempre di breve durata a causa di crisi extraparlamentari Il Sovrano, iniziava a perdere potere, ma restava comunque una figura fondamentale: spettava ancora a lui il compito di nominare i senatori. Si tenta un passaggio dal Costituzionalismo Puro dello Statuto ad una Monarchia pseudo parlamentare Nei decenni successivi:
  • 5. RIFORMA DELLA SANITÀ TRASFORMISMO Prassi politica che ha come risultato il superamento delle distinzioni tra destra e sinistra LEGGE ZANARDELLI Allargamento del suffragio LEGGE COPPINO Istruzione obbligatoria gratuita (almeno 3 anni) RIORDINAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE DELLO STATO Potere esecutivo = diritto di decidere sul numero e funzioni dei ministri Istituzione dei sottosegretari STATO RESPONSABILE DELLA SALUTE DEI SUOI CITTADINI
  • 6. 1901-1914: Giolitti presidente del consiglio Tenta un’evoluzione del sistema in senso democratico Coinvolse nella partecipazione all’attività politica ceti che precedentemente ne restavano esclusi → SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE Vengono introdotti: 1. Il diritto sindacale 2. Il diritto di associazione 3. Il diritto di sciopero Si affermano in questo periodo i grandi partiti di massa: PARTITO POPOLARE, PARTITO SOCIALISTA (futuro COMUNISTA) e il PARTITO FASCISTA.
  • 7. 1915-1918: PRIMA GUERRA MONDIALE Pausa dell’attività politica Dopo la fine del primo conflitto mondiale, il clima in Italia era caratterizzato da forti tensioni dovute da: 1. Gli scioperi dei Partiti Popolari 2. Le inquietudini dovute del 1° dopoguerra, nonostante la vittoria ottenuta 3. L’eco della Rivoluzione Sovietica Ciò condusse in Italia, all’avvento del FASCISMO 1922: “Marcia su Roma” Benito Mussolini eletto presidente del Consiglio
  • 8. Principali modifiche attuate da Mussolini ACCENTRAMENTO DEI POTERI: Mussolini ed il Partito Fascista controllano il potere legislativo, esecutivo e giudiziario. REPRESSIONE DELLE OPPOSIZIONI: vengono chiuse le sedi e i giornali di partiti e sindacati, i loro dirigenti incarcerati (Gramsci) o costretti all’esilio (Sturzo), molti vengono uccisi (Matteotti). LEGGI RAZZIALI 1938-1939: i cittadini di religione ebraica non possono: - lavorare nella pubblica amministrazione - avere attività industriali - frequentare le scuole insieme ai ragazzi italiani. ABOLIZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI: Il suo posto venne preso dalla «Camera dei fasci e delle corporazioni»; il diritto di voto fu cancellato
  • 9. 25 Luglio 1943 Mussolini perde il potere. Vittorio Emanuele III nomina Pietro Badoglio come nuovo presidente del consiglio. Inizia adesso il cosiddetto “Regime Provvisorio” che corrisponde ad una fase transitoria dell’ordine costituzionale italiano Durò 5 anni (1943-1948) Caratterizzato per un parziale ripristino dello Statuto Albertino Furono emanate regole giuridiche provvisorie in attesa di quelle definitive
  • 10. GIUGNO 1946 L’intero popolo italiano venne chiamato a due votazioni REFERENDUM: I cittadini furono chiamati a scegliere tra MONARCHIA o REPUBBLICA ELEZIONE DEI MEMBRI DELLA NUOVA ASSEMBLEA COSTITUENTE ↓ → Vinse la REPUBBLICA con il 54% dei voti ↓ → Sistema elettorale PROPORZIONALE utilizzato per la consultazione → Partiti che ottennero il maggior numero di voti: DC, PSIUP, PCI
  • 11. Il testo definitivo fu approvato nel dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948. Tale Costituzione è basata su quattro caratteri: → DEMOCRATICA → VOTATA → RIGIDA → LUNGA
  • 12. → Esiste la SOVRANITÀ POPOLARE, ovvero gli organi che esercitano i poteri dello Stato dipendono dalla volontà popolare. → Il PARLAMENTO, che ha il potere legislativo è eletto periodicamente dai cittadini (democrazia diretta). Il GOVERNO, che ha il potere esecutivo può operare solo se la maggioranza del Parlamento lo sostiene (democrazia indiretta). Nella MAGISTRATURA, che ha il potere giudiziario, sono previsti nei processi più importanti i giudici popolari ovvero cittadini che direttamente sono chiamati a far rispettare la legge. → C’è la TUTELA DELLE MINORANZE: in democrazia la maggioranza decide ma le minoranze possono far conoscere a tutti i cittadini le loro opinioni, possono manifestare, possono partecipare alle elezioni.
  • 13. → VOTATA perché è stata scritta e approvata dall’Assemblea Costituente, organo eletto dai cittadini italiani il 2 giugno 1946. → RIGIDA perché è modificabile solo con una legge costituzionale: è richiesta una doppia votazione in Parlamento ed è necessaria la maggioranza qualificata (almeno 2/3 degli aventi diritto al voto). I cittadini possono essere chiamati a votare in un referendum costituzionale per appoggiare la modifica o per abrogarla.
  • 14. → Sono 139 articoli Dal 1 al 12: Introduzione, riguardano i principi fondamentali dello Stato italiano (per molti studiosi del diritto sono immodificabili). Dal 13 al 54: Prima parte della Costituzione, riguardano i diritti e i doveri dei cittadini. Dal 55 al 139: Seconda parte della Costituzione, riguardano l’Ordinamento della Repubblica ovvero gli organi dello Stato Italiano.
  • 15. Biondi Diletta Calbini Francesca Fabbrucci Annalisa Perli Irene Pinna Valentina Istituto Magistrale “Giovanni da San Giovanni” Sezione: 5^D