SlideShare a Scribd company logo
“ Il reference nella società dell’informazione e della comunicazione mobile Paola Gargiulo [email_address] AIB – Sezione Piemonte  Biblioteca Civica  I. Calvino 14 dicembre 2009
Sommario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto informativo  1/5 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto informativo  2/5 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto informativo  3/5 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto informativo  4/5 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto informativo  5/5 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto tecnologico  1/6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto tecnologico  2/6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto tecnologico  3/6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto tecnologico  4/6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contesto tecnologico  5/6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Accesso  tramite tecnologia mobile della New York Public Library
Ricerca tramite Wapedia, un applicazione per l’accesso a wikipedia tramite tecnologia mobile
 
Accesso a ACNP tramite tecnologia mobile
Accesso tramite mobile al catalogo della biblioteca dell’Università di Georgetown, Washington - USA
 
Contesto tecnologico  6/6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcune riflessioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dieta mediatica degli italiani 1/4 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dieta mediatica degli italiani  2/4 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dieta mediatica degli italiani  3/4 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dieta mediatica degli italiani 4/4 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Rapporto del Censis/Ucsi sulla comunicazione - I media tra crisi e metamorfosi – 19 novembre 2009
 
 
Web 2.0 e l’uso che se ne fa in Italia nello studio del Censis/Ucsi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Piattaforme di social networking: Facebook nel resto del mondo -  2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Piattaforme di social networking: Twitter nel  mondo -  2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
www.vincos.it/osservatorio-facebook
www.vincos.it/osservatorio-facebook
Utenti e l’uso attivo della rete 1/ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QR Code e gli esperimenti   in   biblioteca   http://www.libsuccess.org/ index.php ?title=M-Libraries#QR_.28Quick_Response.29_2D_Codes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’esempio di Semapedia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Mondo fisico e mondo virtuale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Utenti e l’uso della rete nel contesto accademico   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nature Publishing – Nature http://network.nature.com/
Il recupero e riuso delle informazioni 1/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Il recupero e riuso delle informazioni  2/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il recupero e riuso delle informazioni  3/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Personalized information environment ,[object Object],[object Object],[object Object]
Strumenti e metodi nell’organizzazione delle proprie informazioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Comportamento degli utenti di biblioteca  nell’uso della rete  1/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comportamento degli utenti di biblioteca  2/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comportamento degli utenti di biblioteca  più giovani  3/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Social reference  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
S O C I A L R E F E R ENCE
Le aspettative degli utenti giovani ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comportamento di utenti meno giovani  1/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comportamento di utenti meno giovani  2/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sfide per la biblioteca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sfide per la biblioteca  2/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Servizio di reference ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dove va il servizio di reference?  1/2 ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
Dove va il servizio di reference? 2/2 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Servizio di reference: quando dove come ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Kansas State libraries- Reference Service  http:// wwstate.edu / reference / vref / index.html
Reference Virtuale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa significa oggi fare reference ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti di reference: risorse informative ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strumenti di accesso e di erogazione del  servizio  1/2 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Strumenti di accesso e di erogazione del  servizio ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Un esempio di portali disciplinari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura del portale  1/2  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura del portale  2/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
http:// library.gmu.edu /
 
 
 
Strumenti di accesso e di erogazione del  servizio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rss e il servizio di reference ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Piattaforme di social bookmarking e il servizio di reference  1/2 ,[object Object],[object Object]
Piattaforme di social bookmarking e il servizio di reference  2/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object]
 
Altre piattaforme di condivisione della lettura  e il reference ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Uso di piattaforme di social networking - Facebook ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Blog e il servizio di reference ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ohio University Libraries – Business  Blog http://www2.library.ohiou.edu/ subjects / businessblog /
 
 
 
Microblogging: Twitter e il servizio di reference ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Twitter per il quick reference
Aspetti critici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],SW per il reference on-line
Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Sitografia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sitografia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sitografia – Componenti aggiuntivi di Mozilla Firefox – di interesse per le biblioteche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sitografia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FONTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FONTI ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
Giuliano Prati
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Marco Vagnozzi
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
maeroby
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
Alessio Cornia
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Maria Ranieri
 

What's hot (6)

Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
 

Viewers also liked

Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Francesca Russo
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Evelina Ceccato
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Evelina Ceccato
 
Corso d'introduzione alla ricerca bibliografica, 1° anno
Corso d'introduzione alla ricerca bibliografica, 1° annoCorso d'introduzione alla ricerca bibliografica, 1° anno
Corso d'introduzione alla ricerca bibliografica, 1° anno
Biblioteca dell'Accademia di architettura
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
patrizia lùperi
 
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Andrea Marchitelli
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
donmilani2013
 
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
Evelina Ceccato
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Andrea Marchitelli
 
Catalogazione SVB 2011-2012
Catalogazione SVB 2011-2012Catalogazione SVB 2011-2012
Catalogazione SVB 2011-2012
Agnese Galeffi
 
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Evelina Ceccato
 
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneTappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Evelina Ceccato
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Evelina Ceccato
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Evelina Ceccato
 

Viewers also liked (16)

Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
 
Corso d'introduzione alla ricerca bibliografica, 1° anno
Corso d'introduzione alla ricerca bibliografica, 1° annoCorso d'introduzione alla ricerca bibliografica, 1° anno
Corso d'introduzione alla ricerca bibliografica, 1° anno
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
 
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
 
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 
Catalogazione SVB 2011-2012
Catalogazione SVB 2011-2012Catalogazione SVB 2011-2012
Catalogazione SVB 2011-2012
 
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
 
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneTappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 

Similar to Reference-informazione-comunicazione mobile

Seriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitaliSeriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitali
Virginia Gentilini
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
Virginia Gentilini
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
Virginia Gentilini
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
Dino Amenduni
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Dino Amenduni
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
Università di Pisa
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingDavide Bennato
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 
Social Networking: studi di caso.
Social Networking: studi di caso.Social Networking: studi di caso.
Social Networking: studi di caso.
Lucia Bertini
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
Dino Amenduni
 
Wireless society, mobile learning
Wireless society, mobile learningWireless society, mobile learning
Wireless society, mobile learning
Nino Lopez
 
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp019 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
Eurogiovani | Europa Cube, Innovation Business School
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Dino Amenduni
 
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
Massimo Micucci
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
AmmLibera AL
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
Davide Bennato
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 

Similar to Reference-informazione-comunicazione mobile (20)

Seriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitaliSeriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitali
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharing
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Social Networking: studi di caso.
Social Networking: studi di caso.Social Networking: studi di caso.
Social Networking: studi di caso.
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Wireless society, mobile learning
Wireless society, mobile learningWireless society, mobile learning
Wireless society, mobile learning
 
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp019 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)
 
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
P.c.web2.0
P.c.web2.0P.c.web2.0
P.c.web2.0
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 

More from Paola Gargiulo

Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Paola Gargiulo
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Paola Gargiulo
 
Open Science, Open Access
Open Science, Open AccessOpen Science, Open Access
Open Science, Open Access
Paola Gargiulo
 
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
Paola Gargiulo
 
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Paola Gargiulo
 
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Paola Gargiulo
 
Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Paola Gargiulo
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
Paola Gargiulo
 
Author's workflow and the role of open access
Author's workflow and the role of open accessAuthor's workflow and the role of open access
Author's workflow and the role of open access
Paola Gargiulo
 

More from Paola Gargiulo (12)

Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
 
Open Science, Open Access
Open Science, Open AccessOpen Science, Open Access
Open Science, Open Access
 
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
 
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
 
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
 
Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari
 
Open Access
Open Access Open Access
Open Access
 
Ifla presentation oa
Ifla presentation oaIfla presentation oa
Ifla presentation oa
 
I diritti in gioco
I diritti in giocoI diritti in gioco
I diritti in gioco
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
Author's workflow and the role of open access
Author's workflow and the role of open accessAuthor's workflow and the role of open access
Author's workflow and the role of open access
 

Reference-informazione-comunicazione mobile

Editor's Notes

  1. Contesto: informazione sviluppo tecnologico sviluppo delle telecomunicazioni e della rete integrazione e complementarietà delle varie tecnologie e piattaforme Ubiquitous technology- anytime anywhere wired Dieta mediatica degli italiani divario digitale Rapporto del Censis/ucsi sulla comunicazione- I media tra crisi e metamorfosi- press divide