SlideShare a Scribd company logo
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LE DROGHE
1
Scuola Secondaria Bolgare - Prof.
Locatelli
Definizione di droga
2
Una sostanza chimica, naturale o artificiale, che
modifica la psicologia o l’attività mentale degli
esseri umani e che può indurre uno stato di
dipendenza
Organizzazione Mondiale della Sanità
Scuola Secondaria Bolgare - Prof.
Locatelli
DrogaVS Farmaco
Il confine fra farmaco e droga
consiste nelle motivazioni per cui la
sostanza si prende
Un’altra differenza
è nelle dosi e nella
durata della
somministrazione
Un farmaco agisce generalmente su
disfunzioni organiche e fisiche, non
altera il comportamento dell’individuo.
Gli Psicofarmaci
che agiscono su
entrambi i livelli e il
cui abuso li fa
rientrare a pieno
titolo nel gruppo
delle droghe.
3Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Criteri di classificazione delle droghe
LEGISLATIVI (droghe legali e illegali)
DI PREPARAZIONE (naturali e sintetiche)
DI PERICOLOSITA’ (droghe leggere e pesanti)
CHIMICI (in base alla struttura chimica del principio attivo)
SINTOMATOLOGICI (in base alle modificazioni psico-
fisiche che producono).
Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 4
Droghe legali e illegali
Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e
di smerciare e altre che possono liberamente essere
acquistate ed assunte.
Legali
Alcool
Nicotina
Illegali
Allucinogeni
Ecstasy
Stimolanti
Cocaina
Deprimenti
Oppio
Eroina
Inebrianti
Marijuana
Hashish
5Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Alcool
Provoca il maggior numero di
morti. Riduce i tempi di
reazione, altera la capacità di
percezione dello spazio,
peggiora la capacità di
attenzione.
6Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Tabacco
L’uso del tabacco è
profondamente dannoso. È causa
solo in Italia, di 85.000 morti
ogni anno. Il fumo di sigaretta
provoca dipendenza causata dalla
nicotina. Questa sostanza
aumenta la frequenza cardiaca e
la pressione del sangue. La
nicotina ha un effetto, oltre che
stimolante, anche rilassante
sull'organismo.
7Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Marijuana e Hashish
Derivano entrambe dalla Cannabis
sativa, una pianta conosciuta fin dal
1737 a.C. La marijuana è prodotta
utilizzando in pratica ogni parte della
Cannabis, che, una volta essiccata
viene triturata e ridotta ad una sorta
di tabacco. L’hashish si ricava dalla
resina della Cannabis ed è smerciata
in tavolette piuttosto dure che tritate
vengono fumate. Provocano uno
stato di benessere e distacco da
quanto succede all'esterno. Non
provocano dipendenza fisica, ma
spicologica.
8Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Cocaina
Estratta dalle foglie di coca
(pianta originaria del’America
meridionale). Si assume per
iniezione nelle vene, inalandola o
fumando le foglie essiccate.
Inizialmente stimola il sistema
nervoso centrale (aumento della
percezione, attenzione, forza
fisica), ma successivamente crea
uno stato di depressione e ansia
che induce ad assumere altre
dosi.
9Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Eroina
Fa parte dei tanti derivati
dell’Oppio. L’eroina è una polvere
bianca che viene iniettata nelle vene.
Produce un senso di benessere
iniziale (rush), seguito da una fase
caratterizzata da calma, rilassatezza,
soddisfazione e distacco da quanto
succede all'esterno. A lungo
termine si deve assumere la droga
semplicemente per restare normali
ed evitare le crisi di astinenza.
10Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Ecstasi
È venduta sotto forma di
pasticche colorate (tipica droga
da discoteca). Provoca un senso
di benessere e riduzione
dell’ansia. I consumatori abituali
hanno disturbi di
apprendimento e di memoria
(confondono passato, presente
e futuro), mostrano inoltre
apatia e scarso interesse per la
vita.
11Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Tossicodipendenza:
disturbo del comportamento
USO: consumare una
sostanza psicoattiva per
scopi non medicinali
USO
RICREAZIONALE:
uso di droghe limitato a
occasioni sociali e
durante il tempo libero
ABUSO: uso anomalo
e protratto di droga
(quantità e frequenza)
tale da comportare
problemi per l’individuo
(medico-clinici e sociali)
12Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
Tolleranza e dipendenza
Tolleranza
La sostanza perde di
efficacia e bisogna
aumentare la dose per
ottenere lo stesso effetto
Un gran consumatore di
oppiacei assume una dose
dieci volte superiore a quella
presa la prima volta
Un gran bevitore prende una
dose due o tre volte o più
superiore a quella normale.
Dipendenza
consiste nel fatto che la
persona che fa uso di droga
avverte continuamente la
necessità di assumerla.
La dipendenza psichica
spinge il drogato a ricercare
queste sostanze per alleviare
un malessere o per ricevere
piacere.
La dipendenza fisica porta
ad assumere continuamente
le sostanze per non
incorrere nella “sindrome
da astinenza”
Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 13
Assuefazione
Inizialmente la droga
produce una
sensazione di
benessere
Se si interrompe
l’assunzione o si
mantiene costante la
dose, gli effetti
piacevoli svaniscono
Compaiono i sintomi
della “sindrome da
astinenza”:
lacrimazione,
sudorazione, febbre,
insonnia…
La persona dipende
dalla sostanza, per
riprovare la sensazione
di benessere dovrà
assumere ancora una
dose, e aumentarne la
quantità
Si arriverà ad un punto
in cui lo stato di
benessere non sarà più
raggiungibile,mentre
sarà sempre più grave
il malessere
Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 14
Trasmissione impulso nervoso
L’impulso nervoso viaggia attraverso
queste cellule ed è di natura elettrica.
Giunto al termine di un neurone viene
trasformato dal neurone stesso in
impulso chimico e da quello
successivo di nuovo in impulso elettrico.
La quantità di neurotrasmettitori è
regolata dal nostro organismo nel modo
“giusto” al fine di ottenere un
funzionamento normale e normali
reazioni ai vari stimoli che ci
provengono
Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 15
Effetto di una droga stimolante
In questo caso nell’organismo
viene introdotta una droga di tipo
stimolante, infatti aumenta il
numero dei neuromediatori e
quindi i recettori vengono
stimolati in modo più veloce.
La COCAINA ad esempio
provoca un aumento di
ADRENALINA
Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 16
Effetto di una droga deprimente
Una sostanza deprimente, fa
diminuire il numero dei
neurotrasmettitori.
Di conseguenza l’impulso passa con
più difficoltà e l’organismo subisce
un rallentamento delle funzioni.
ALCOOL, ad esempio provoca
una diminuzione di GABA
Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 17
Trasmissione impulso nervoso
Quando gli OPPIACEI vengono inseriti nel
nostro organismo prendono il posto dei
neurotrasmettitori naturali (endorfine) e
svolgono la loro azione che è quella di
impedire la trasmissione degli impulsi dolorosi.
A questo punto il nostro organismo non
produce più endorfine perché la loro azione è
sostituita dagli oppiacei, dai quali ormai è
diventato dipendente.
Quando se ne interrompe l’assunzione avviene
la crisi di astinenza in quanto si è privi di
neurotrasmettitori sia naturali che artificiali.
Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 18
Somministrazione
Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 19

More Related Content

What's hot

Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.
Floriana Di Brisco
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
Classi di V.Patti
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
andrea_cairoli
 
Effetti di alcol e droghe sulla guida
 Effetti di alcol e droghe sulla guida Effetti di alcol e droghe sulla guida
Effetti di alcol e droghe sulla guida
Valentina Lacrimini
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
RingraziamentiA2211
 
Neurotrasmettitori m
Neurotrasmettitori mNeurotrasmettitori m
Neurotrasmettitori mimartini
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo parsimartini
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
Dina Malgieri
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
RoBisc
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
paola spagnolo
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 

What's hot (20)

Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Le dipendenze x
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Effetti di alcol e droghe sulla guida
 Effetti di alcol e droghe sulla guida Effetti di alcol e droghe sulla guida
Effetti di alcol e droghe sulla guida
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Neurotrasmettitori m
Neurotrasmettitori mNeurotrasmettitori m
Neurotrasmettitori m
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo pars
 
Slides mafia
Slides mafiaSlides mafia
Slides mafia
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
L'ansia
L'ansiaL'ansia
L'ansia
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 

Viewers also liked

Cnidari
CnidariCnidari
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleVittoria Patti
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Aolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E DrogaAolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E Drogaguestd4e89
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
Gianni Locatelli
 
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioIntegratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Alberto Ferrando
 
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTOPresentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Meno alcol PIU’ GUSTO - Ulss 6 Vicenza
 
Wntd 2013
Wntd 2013Wntd 2013
Wntd 2013
dipendenzesimg
 
droga
droga droga
droga
SuSan Luca
 
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?Quattrogatti.info
 
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
fms
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
paola spagnolo
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
piemmemusic
 
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Robert J. Stein
 

Viewers also liked (20)

Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Aolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E DrogaAolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E Droga
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioIntegratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
 
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTOPresentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
 
Wntd 2013
Wntd 2013Wntd 2013
Wntd 2013
 
Dipendenza la definizione
Dipendenza la definizioneDipendenza la definizione
Dipendenza la definizione
 
droga
droga droga
droga
 
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
 
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Droga&alcol
Droga&alcolDroga&alcol
Droga&alcol
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
 
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
 

Similar to Educazione alla salute - Droghe

Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
Gaia Caldarelli
 
Piccoli gesti
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gesti
Seppo.io
 
Progetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. DrogaProgetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. Droga
GiobertiVincenzo
 
Presentazionedroga
PresentazionedrogaPresentazionedroga
PresentazionedrogaManuGismondi
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
bionefa
 
Le sostanze illegali
Le sostanze illegaliLe sostanze illegali
Le sostanze illegali
Eleonora Lombardi
 
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Fondazione Mondo Digitale
 
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasyComportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
ISEA ODV
 
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
Antonio Mauro Mezzogori
 
Droghe, Contesti, Terapie Sistemiche e Terapisti
Droghe, Contesti, Terapie Sistemiche e TerapistiDroghe, Contesti, Terapie Sistemiche e Terapisti
Droghe, Contesti, Terapie Sistemiche e Terapisti
Gianpaolo Bocci
 
Classificazione neurotramettitori n
Classificazione neurotramettitori nClassificazione neurotramettitori n
Classificazione neurotramettitori nimartini
 
I Quaderni dell'isea - Tossicodipendenza da sostanze stupefacenti
I Quaderni dell'isea - Tossicodipendenza da sostanze stupefacentiI Quaderni dell'isea - Tossicodipendenza da sostanze stupefacenti
I Quaderni dell'isea - Tossicodipendenza da sostanze stupefacenti
ISEA ODV
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
Associazione Neamente
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
FedericaPaolini3
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
andrea militello
 
65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe
65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe
65659396 doc-ita-ricerca-sulle-drogheangiolikkia
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Progetto Benessere Completo
 
LSD, gli effetti
LSD, gli effettiLSD, gli effetti
LSD, gli effetti
GiorgiaLatin
 

Similar to Educazione alla salute - Droghe (20)

Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Piccoli gesti
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gesti
 
Progetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. DrogaProgetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. Droga
 
Presentazionedroga
PresentazionedrogaPresentazionedroga
Presentazionedroga
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Le sostanze illegali
Le sostanze illegaliLe sostanze illegali
Le sostanze illegali
 
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
 
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasyComportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
 
15 dipendenze
15   dipendenze15   dipendenze
15 dipendenze
 
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
 
Droghe, Contesti, Terapie Sistemiche e Terapisti
Droghe, Contesti, Terapie Sistemiche e TerapistiDroghe, Contesti, Terapie Sistemiche e Terapisti
Droghe, Contesti, Terapie Sistemiche e Terapisti
 
Classificazione neurotramettitori n
Classificazione neurotramettitori nClassificazione neurotramettitori n
Classificazione neurotramettitori n
 
I Quaderni dell'isea - Tossicodipendenza da sostanze stupefacenti
I Quaderni dell'isea - Tossicodipendenza da sostanze stupefacentiI Quaderni dell'isea - Tossicodipendenza da sostanze stupefacenti
I Quaderni dell'isea - Tossicodipendenza da sostanze stupefacenti
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
 
65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe
65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe
65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
 
LSD, gli effetti
LSD, gli effettiLSD, gli effetti
LSD, gli effetti
 

More from Gianni Locatelli

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
Gianni Locatelli
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
Gianni Locatelli
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Gianni Locatelli
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
Gianni Locatelli
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
Gianni Locatelli
 
I virus
I virusI virus
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Gianni Locatelli
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
Gianni Locatelli
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
Gianni Locatelli
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
Gianni Locatelli
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
Gianni Locatelli
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
Gianni Locatelli
 
Food Art
Food ArtFood Art
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
Gianni Locatelli
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
Gianni Locatelli
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
Gianni Locatelli
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
Gianni Locatelli
 
Monere
MonereMonere

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Monere
MonereMonere
Monere
 

Educazione alla salute - Droghe

  • 1. EDUCAZIONE ALLA SALUTE LE DROGHE 1 Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 2. Definizione di droga 2 Una sostanza chimica, naturale o artificiale, che modifica la psicologia o l’attività mentale degli esseri umani e che può indurre uno stato di dipendenza Organizzazione Mondiale della Sanità Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 3. DrogaVS Farmaco Il confine fra farmaco e droga consiste nelle motivazioni per cui la sostanza si prende Un’altra differenza è nelle dosi e nella durata della somministrazione Un farmaco agisce generalmente su disfunzioni organiche e fisiche, non altera il comportamento dell’individuo. Gli Psicofarmaci che agiscono su entrambi i livelli e il cui abuso li fa rientrare a pieno titolo nel gruppo delle droghe. 3Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 4. Criteri di classificazione delle droghe LEGISLATIVI (droghe legali e illegali) DI PREPARAZIONE (naturali e sintetiche) DI PERICOLOSITA’ (droghe leggere e pesanti) CHIMICI (in base alla struttura chimica del principio attivo) SINTOMATOLOGICI (in base alle modificazioni psico- fisiche che producono). Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 4
  • 5. Droghe legali e illegali Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte. Legali Alcool Nicotina Illegali Allucinogeni Ecstasy Stimolanti Cocaina Deprimenti Oppio Eroina Inebrianti Marijuana Hashish 5Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 6. Alcool Provoca il maggior numero di morti. Riduce i tempi di reazione, altera la capacità di percezione dello spazio, peggiora la capacità di attenzione. 6Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 7. Tabacco L’uso del tabacco è profondamente dannoso. È causa solo in Italia, di 85.000 morti ogni anno. Il fumo di sigaretta provoca dipendenza causata dalla nicotina. Questa sostanza aumenta la frequenza cardiaca e la pressione del sangue. La nicotina ha un effetto, oltre che stimolante, anche rilassante sull'organismo. 7Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 8. Marijuana e Hashish Derivano entrambe dalla Cannabis sativa, una pianta conosciuta fin dal 1737 a.C. La marijuana è prodotta utilizzando in pratica ogni parte della Cannabis, che, una volta essiccata viene triturata e ridotta ad una sorta di tabacco. L’hashish si ricava dalla resina della Cannabis ed è smerciata in tavolette piuttosto dure che tritate vengono fumate. Provocano uno stato di benessere e distacco da quanto succede all'esterno. Non provocano dipendenza fisica, ma spicologica. 8Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 9. Cocaina Estratta dalle foglie di coca (pianta originaria del’America meridionale). Si assume per iniezione nelle vene, inalandola o fumando le foglie essiccate. Inizialmente stimola il sistema nervoso centrale (aumento della percezione, attenzione, forza fisica), ma successivamente crea uno stato di depressione e ansia che induce ad assumere altre dosi. 9Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 10. Eroina Fa parte dei tanti derivati dell’Oppio. L’eroina è una polvere bianca che viene iniettata nelle vene. Produce un senso di benessere iniziale (rush), seguito da una fase caratterizzata da calma, rilassatezza, soddisfazione e distacco da quanto succede all'esterno. A lungo termine si deve assumere la droga semplicemente per restare normali ed evitare le crisi di astinenza. 10Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 11. Ecstasi È venduta sotto forma di pasticche colorate (tipica droga da discoteca). Provoca un senso di benessere e riduzione dell’ansia. I consumatori abituali hanno disturbi di apprendimento e di memoria (confondono passato, presente e futuro), mostrano inoltre apatia e scarso interesse per la vita. 11Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 12. Tossicodipendenza: disturbo del comportamento USO: consumare una sostanza psicoattiva per scopi non medicinali USO RICREAZIONALE: uso di droghe limitato a occasioni sociali e durante il tempo libero ABUSO: uso anomalo e protratto di droga (quantità e frequenza) tale da comportare problemi per l’individuo (medico-clinici e sociali) 12Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli
  • 13. Tolleranza e dipendenza Tolleranza La sostanza perde di efficacia e bisogna aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto Un gran consumatore di oppiacei assume una dose dieci volte superiore a quella presa la prima volta Un gran bevitore prende una dose due o tre volte o più superiore a quella normale. Dipendenza consiste nel fatto che la persona che fa uso di droga avverte continuamente la necessità di assumerla. La dipendenza psichica spinge il drogato a ricercare queste sostanze per alleviare un malessere o per ricevere piacere. La dipendenza fisica porta ad assumere continuamente le sostanze per non incorrere nella “sindrome da astinenza” Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 13
  • 14. Assuefazione Inizialmente la droga produce una sensazione di benessere Se si interrompe l’assunzione o si mantiene costante la dose, gli effetti piacevoli svaniscono Compaiono i sintomi della “sindrome da astinenza”: lacrimazione, sudorazione, febbre, insonnia… La persona dipende dalla sostanza, per riprovare la sensazione di benessere dovrà assumere ancora una dose, e aumentarne la quantità Si arriverà ad un punto in cui lo stato di benessere non sarà più raggiungibile,mentre sarà sempre più grave il malessere Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 14
  • 15. Trasmissione impulso nervoso L’impulso nervoso viaggia attraverso queste cellule ed è di natura elettrica. Giunto al termine di un neurone viene trasformato dal neurone stesso in impulso chimico e da quello successivo di nuovo in impulso elettrico. La quantità di neurotrasmettitori è regolata dal nostro organismo nel modo “giusto” al fine di ottenere un funzionamento normale e normali reazioni ai vari stimoli che ci provengono Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 15
  • 16. Effetto di una droga stimolante In questo caso nell’organismo viene introdotta una droga di tipo stimolante, infatti aumenta il numero dei neuromediatori e quindi i recettori vengono stimolati in modo più veloce. La COCAINA ad esempio provoca un aumento di ADRENALINA Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 16
  • 17. Effetto di una droga deprimente Una sostanza deprimente, fa diminuire il numero dei neurotrasmettitori. Di conseguenza l’impulso passa con più difficoltà e l’organismo subisce un rallentamento delle funzioni. ALCOOL, ad esempio provoca una diminuzione di GABA Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 17
  • 18. Trasmissione impulso nervoso Quando gli OPPIACEI vengono inseriti nel nostro organismo prendono il posto dei neurotrasmettitori naturali (endorfine) e svolgono la loro azione che è quella di impedire la trasmissione degli impulsi dolorosi. A questo punto il nostro organismo non produce più endorfine perché la loro azione è sostituita dagli oppiacei, dai quali ormai è diventato dipendente. Quando se ne interrompe l’assunzione avviene la crisi di astinenza in quanto si è privi di neurotrasmettitori sia naturali che artificiali. Scuola Secondaria Bolgare - Prof. Locatelli 18