SlideShare a Scribd company logo
GRUPPO CINEMA IDENTITA' PERSONALE  E  IDENTITA' PROFESSIONALE di Elisabetta Bassani, Giulia Cacace, Ilaria Caelli, Alice Cancer, Debora Lombardi, Aurora Longo
IDENTITA' Due significati principali: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IDENTITA':  processo di costruzione dialettico nel rapporto soggetto-oggetto
Identità ADULTA  come id.“AL LAVORO”  in differenti nicchie ecologiche (famiglia, amb.professionale, relazione con i pari, etc..) PERSONALITA'  ETNICA (ID. ACQUISITA) legata all'ambiente sociale e culturale e alle aspettative del contesto Comprende molte dimensioni tra cui quella PROFESSIONALE: IDENTITA' LAVORATIVA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
N.B.  Per la propria id. etnica è molto importante quanto ci viene rimandato dall'esterno. Possono generarsi conflitti tra la visione di quanti ci circondano e la  nostra immagine di noi stessi. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tre elementi importanti nella determinazione dell'identità professionale sono: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FLESSIBILITA' da flexibilitas (flectere) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FLESSIBILITA' COME MINACCIA  PERSONALE ,[object Object],[object Object]
IDENTITA' SOGGETTIVA e MODERNITA' ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ MI FIDO DI TE” Di Massimo Venier, con Ale e Franz
I due protagonisti:  Alessandro e Francesco e la loro vita in casa e fuori. Vedremo come la perdita del lavoro ricadrà sulla loro vita e sulla loro persona: cioè come la loro identità lavorativa influenza quella personale
[object Object],[object Object],[object Object]
Ma traspare chiaramente come lui non senta una corrispondenza tra questi impieghi e la, precedentemente costruita,IDENTITA’ LAVORATIVA. Tale identità infatti: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Francesco ha sempre avuto una sua identità lavorativa, avendo sempre fatto un lavoro adeguato alla sua formazione e istruzione. E allo stesso modo ha sempre avuto una stabile identità personale, quasi invidiabile.
Quando però viene licenziato l’identità lavorativa si sgretola; non considera i lavoretti che riesce a trovare adatti, alla sua altezza. Essendo così qualificato, la sua vecchia identità é ben diversa da quella di un benzinaio. Per questo Francesco non è contento, non è soddisfatto: di questo ne risente anche la sua  identità e vita personale. Lui litiga infatti con la  moglie che ,inconsapevole, sminuisce uno dei  suoi lavori“segreti”
L’identità lavorativa può essere infatti ego-sintonica o ego-distonica come in questo caso: Il piacere nel lavoro è infatti associato ad una azione che corrisponda ai propri ideali e che permetta di trarre un duplice riconoscimento, sia ai propri occhi che agli occhi altrui.
E Franz non si riconosce come benzinaio, né la  sua famiglia lo identifica così. Lui, infatti, per  mantenere, agli occhi della moglie la facciata  della sua identità personale, arriverà addirittura a  truffare.
[object Object],[object Object]
“ Potersi rappresentare una carriera, un tracciato alle nostre spalle e uno da percorrere” come dice Achille Orsenigo  “ aiuta a pensare la propria identità come un divenire su un tracciato da dover seguire per poter arrivare ad essere qualcuno, con un lavoro, una professione, un nome e, da non dimenticare, uno stipendio” .
Anche con la sua vita vediamo come  gli effetti  dell’insicurezza lavorativa ricadono non solo  sulla persona direttamente interessata ma anche  sui suoi famigliari. E questo instaura un circolo vizioso ricadendo  anche sulla identità personale.
Ale non ha neanche un’identità personale di cui è soddisfatto: come lui stesso dice vorrebbe avere una casa pulita, con il giardino, una famiglia,  tutto quello cioè che Francesco ha sempre avuto  ma ora ha perso.  Tutto ciò che cioè gli permetterebbe di avere una sua identità personale.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una volta unitisi infatti, per lungo tempo, guadagnano grazie a più o meno piccole  truffe; finché, grazie all’ultimo raggiro,  riescono a trovare un impiego insieme, onesto  e remunerativo.
Grazie all’amicizia lo scapestrato si crea quindi un’identità personale adeguata e soddisfacente e  trova un lavoro che gli piace e il suo compagno  di avventure ritrova la complicità e  coordinazione tra le sue due identità, lavorativa e  personale.
Vediamo quindi come  l’amicizia sia un fattore  favorevole alla creazione di una stabile e  positiva identità lavorativa  e, di conseguenza,  anche personale. Come spiega Dominique Lhuilier  “ senza la relazione con l’altro il soggetto non può definirsi né riconoscersi. Le collettività di lavoro rappresentano uno spazio privilegiato per una costruzione identitaria”
“ UN' OTTIMA ANNATA” Di Ridley Scott con Russel Crowe
Max Skinner, broker vincente della City  londinese, si trova a dover riassestare la propria  identità personale in seguito alla morte  imprevista dello zio che gli lascia in eredità la  tenuta vinicola provenzale.  Una serie di imprevisti lo portano  a modificare la propria scale di priorità, riscoprendo aspetti della sua identità rimasti svalorizzati per anni.
Vedremo come nel corso della storia l’edificio  del sé del protagonista verrà messo in  discussione e ristrutturato e verrà creato un  nuovo equilibrio tra le dimensioni che lo  costituiscono.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ IL DIARIO DI BRIDGET JONES” Di Sharon Maguire, con Renée Zellweger
Protagonista della vicenda è Bridget Jones, la cui  vita è caratterizzata da estrema confusione e  frammentazione a livello affettivo e  professionale. Intrattiene una relazione amorosa  con il suo datore di lavoro Daniel Cleaver, che  però la tradisce e non la stima affatto. La ragazza mette in atto un gran cambiamento,  che rivoluziona totalmente le sue identità  professionale e personale. Quest’ultima sboccia nel vero amore tanto ricercato: Marc Darcy
Vedremo come una incisiva frammentazione  dell’identità personale ricadrà pericolosamente in  una forte instabilità a livello professionale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Due “nicchie ecologiche”: lavoro e vita personale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“  forte instabilità in entrambe i contesti: delusioni e frammentazione”
POSITIVITA' DEL CAMBIAMENTO CAMBIAMENTO Bridget non si mantiene identica a se stessa perchè l'identità che si era creata era abbastanza negativa, infatti sottovalutava completamente la sua persona Necessità di rinnovarsi No sigarette, no alcol, no libri sugli uomini Nuovo posto di lavoro Marc Darcy: vero amore Lascia Daniel Lascia ambiente  lavorativo Rimette insieme i tasselli del mosaico della sua identità rinnovata
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Bridget Jones, già una leggenda” Cambiamento radicale che  coinvolge tutta la sua vita PERSONA ANONIMA  LA  PERSONA DI  E GENERICA  BRIDGET si riappropria di se stessa:  processo di ricostruzione  identitaria
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Cosa manca a Bridget?” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Come il cambiamento riempie queste sue mancanze?” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
Salvatore Cianciabella
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
Valeria Laurenti
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
Antongiulio Bua
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
Manageyourlife
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
Paolo Vallicelli
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
Le competenze trasversali
Le competenze trasversaliLe competenze trasversali
Le competenze trasversali
Luca Calderan
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 

What's hot (20)

Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Le competenze trasversali
Le competenze trasversaliLe competenze trasversali
Le competenze trasversali
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 

Similar to L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE

QUANDO IL“LAVORO” DIVENTA“FATICA” Riflessioni sul Mobbing
QUANDO IL“LAVORO” DIVENTA“FATICA” Riflessioni sul MobbingQUANDO IL“LAVORO” DIVENTA“FATICA” Riflessioni sul Mobbing
QUANDO IL“LAVORO” DIVENTA“FATICA” Riflessioni sul Mobbing
Drughe .it
 
La disoccupazione - Sei il numero 50002
La disoccupazione - Sei il numero 50002La disoccupazione - Sei il numero 50002
La disoccupazione - Sei il numero 50002
openbadges-ita
 
Mariolina "AUTOSTIMA "
Mariolina  "AUTOSTIMA "Mariolina  "AUTOSTIMA "
Mariolina "AUTOSTIMA "
associazione comitato genitori
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
alessiamarini3
 
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALETesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Stefania Zin
 
Leonardo Di Paola - opam
Leonardo Di Paola - opamLeonardo Di Paola - opam
Leonardo Di Paola - opam
Leonardo Di Paola
 
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Vincenzo Renne
 
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoMOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoDrughe .it
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Matteo Aluigi
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1
simonardi
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostimamariolina
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
mariolina
 
leadership al femminile
leadership al femminile leadership al femminile
leadership al femminile
Cecilia Toni Saracini
 
Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012
infocannizzaro
 
Second life
Second lifeSecond life
Second life
valeriog
 
Recensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
Recensione libro: La chiave a stella, Primo LeviRecensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
Recensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
ISTUD Business School
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
veronicademarzo
 
Carisma il fascino_del_potere_personale_progetto_evolutivo
Carisma il fascino_del_potere_personale_progetto_evolutivoCarisma il fascino_del_potere_personale_progetto_evolutivo
Carisma il fascino_del_potere_personale_progetto_evolutivoVitiana Montana
 

Similar to L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE (20)

QUANDO IL“LAVORO” DIVENTA“FATICA” Riflessioni sul Mobbing
QUANDO IL“LAVORO” DIVENTA“FATICA” Riflessioni sul MobbingQUANDO IL“LAVORO” DIVENTA“FATICA” Riflessioni sul Mobbing
QUANDO IL“LAVORO” DIVENTA“FATICA” Riflessioni sul Mobbing
 
La disoccupazione - Sei il numero 50002
La disoccupazione - Sei il numero 50002La disoccupazione - Sei il numero 50002
La disoccupazione - Sei il numero 50002
 
Mariolina "AUTOSTIMA "
Mariolina  "AUTOSTIMA "Mariolina  "AUTOSTIMA "
Mariolina "AUTOSTIMA "
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
 
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALETesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
 
Leonardo Di Paola - opam
Leonardo Di Paola - opamLeonardo Di Paola - opam
Leonardo Di Paola - opam
 
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
 
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoMOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
 
leadership al femminile
leadership al femminile leadership al femminile
leadership al femminile
 
Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012
 
Second life
Second lifeSecond life
Second life
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
Recensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
Recensione libro: La chiave a stella, Primo LeviRecensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
Recensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
La crisi dei legami
La crisi dei legamiLa crisi dei legami
La crisi dei legami
 
Carisma il fascino_del_potere_personale_progetto_evolutivo
Carisma il fascino_del_potere_personale_progetto_evolutivoCarisma il fascino_del_potere_personale_progetto_evolutivo
Carisma il fascino_del_potere_personale_progetto_evolutivo
 

L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE

  • 1. GRUPPO CINEMA IDENTITA' PERSONALE E IDENTITA' PROFESSIONALE di Elisabetta Bassani, Giulia Cacace, Ilaria Caelli, Alice Cancer, Debora Lombardi, Aurora Longo
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. “ MI FIDO DI TE” Di Massimo Venier, con Ale e Franz
  • 11. I due protagonisti: Alessandro e Francesco e la loro vita in casa e fuori. Vedremo come la perdita del lavoro ricadrà sulla loro vita e sulla loro persona: cioè come la loro identità lavorativa influenza quella personale
  • 12.
  • 13.
  • 14. Francesco ha sempre avuto una sua identità lavorativa, avendo sempre fatto un lavoro adeguato alla sua formazione e istruzione. E allo stesso modo ha sempre avuto una stabile identità personale, quasi invidiabile.
  • 15. Quando però viene licenziato l’identità lavorativa si sgretola; non considera i lavoretti che riesce a trovare adatti, alla sua altezza. Essendo così qualificato, la sua vecchia identità é ben diversa da quella di un benzinaio. Per questo Francesco non è contento, non è soddisfatto: di questo ne risente anche la sua identità e vita personale. Lui litiga infatti con la moglie che ,inconsapevole, sminuisce uno dei suoi lavori“segreti”
  • 16. L’identità lavorativa può essere infatti ego-sintonica o ego-distonica come in questo caso: Il piacere nel lavoro è infatti associato ad una azione che corrisponda ai propri ideali e che permetta di trarre un duplice riconoscimento, sia ai propri occhi che agli occhi altrui.
  • 17. E Franz non si riconosce come benzinaio, né la sua famiglia lo identifica così. Lui, infatti, per mantenere, agli occhi della moglie la facciata della sua identità personale, arriverà addirittura a truffare.
  • 18.
  • 19. “ Potersi rappresentare una carriera, un tracciato alle nostre spalle e uno da percorrere” come dice Achille Orsenigo “ aiuta a pensare la propria identità come un divenire su un tracciato da dover seguire per poter arrivare ad essere qualcuno, con un lavoro, una professione, un nome e, da non dimenticare, uno stipendio” .
  • 20. Anche con la sua vita vediamo come gli effetti dell’insicurezza lavorativa ricadono non solo sulla persona direttamente interessata ma anche sui suoi famigliari. E questo instaura un circolo vizioso ricadendo anche sulla identità personale.
  • 21. Ale non ha neanche un’identità personale di cui è soddisfatto: come lui stesso dice vorrebbe avere una casa pulita, con il giardino, una famiglia, tutto quello cioè che Francesco ha sempre avuto ma ora ha perso. Tutto ciò che cioè gli permetterebbe di avere una sua identità personale.
  • 22.
  • 23. Una volta unitisi infatti, per lungo tempo, guadagnano grazie a più o meno piccole truffe; finché, grazie all’ultimo raggiro, riescono a trovare un impiego insieme, onesto e remunerativo.
  • 24. Grazie all’amicizia lo scapestrato si crea quindi un’identità personale adeguata e soddisfacente e trova un lavoro che gli piace e il suo compagno di avventure ritrova la complicità e coordinazione tra le sue due identità, lavorativa e personale.
  • 25. Vediamo quindi come l’amicizia sia un fattore favorevole alla creazione di una stabile e positiva identità lavorativa e, di conseguenza, anche personale. Come spiega Dominique Lhuilier “ senza la relazione con l’altro il soggetto non può definirsi né riconoscersi. Le collettività di lavoro rappresentano uno spazio privilegiato per una costruzione identitaria”
  • 26. “ UN' OTTIMA ANNATA” Di Ridley Scott con Russel Crowe
  • 27. Max Skinner, broker vincente della City londinese, si trova a dover riassestare la propria identità personale in seguito alla morte imprevista dello zio che gli lascia in eredità la tenuta vinicola provenzale. Una serie di imprevisti lo portano a modificare la propria scale di priorità, riscoprendo aspetti della sua identità rimasti svalorizzati per anni.
  • 28. Vedremo come nel corso della storia l’edificio del sé del protagonista verrà messo in discussione e ristrutturato e verrà creato un nuovo equilibrio tra le dimensioni che lo costituiscono.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. “ IL DIARIO DI BRIDGET JONES” Di Sharon Maguire, con Renée Zellweger
  • 36. Protagonista della vicenda è Bridget Jones, la cui vita è caratterizzata da estrema confusione e frammentazione a livello affettivo e professionale. Intrattiene una relazione amorosa con il suo datore di lavoro Daniel Cleaver, che però la tradisce e non la stima affatto. La ragazza mette in atto un gran cambiamento, che rivoluziona totalmente le sue identità professionale e personale. Quest’ultima sboccia nel vero amore tanto ricercato: Marc Darcy
  • 37. Vedremo come una incisiva frammentazione dell’identità personale ricadrà pericolosamente in una forte instabilità a livello professionale
  • 38.
  • 39.
  • 40. POSITIVITA' DEL CAMBIAMENTO CAMBIAMENTO Bridget non si mantiene identica a se stessa perchè l'identità che si era creata era abbastanza negativa, infatti sottovalutava completamente la sua persona Necessità di rinnovarsi No sigarette, no alcol, no libri sugli uomini Nuovo posto di lavoro Marc Darcy: vero amore Lascia Daniel Lascia ambiente lavorativo Rimette insieme i tasselli del mosaico della sua identità rinnovata
  • 41.
  • 42. “ Bridget Jones, già una leggenda” Cambiamento radicale che coinvolge tutta la sua vita PERSONA ANONIMA LA PERSONA DI E GENERICA BRIDGET si riappropria di se stessa: processo di ricostruzione identitaria
  • 43.
  • 44.
  • 45.