SlideShare a Scribd company logo
Punire non serve, capire non basta



            Carlo Trionfi




                                               !

           NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
I 400 colpi (1959)




 NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
Azione penale punitiva e trattamento negli
          adolescenti antisociali
         Criminal Sanctions vs Treatment for Youthful Offenders
               Number of studies=54                                              Number of studies=175
 0.14

 0.12

  0.1

0.08

0.06

0.04

0.02

    0

-0.02

-0.04
                      Criminal Sanctions                                                  Treatment
 Y es                               -0.02                                                        0.13

S ource: Dowden and Andrews (1999), W hat W orks in Y oung Offender Treatment: A Meta Analysis. Forum on Correctional Research.




                                            NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
Effetti sulla recidiva di diversi tipi di trattamento
Source: Dowden and Andrews, (1999). What Works in Young Offender Treatment: A Meta Analysis. Forum on Correctional Research.
                                              Correctional Services of Canada




                       0.4

      Riduzione 0.3
      Recidiva
                       0.2

                       0.1

                          0

                       -0.1
       Aumento
       Recidiva
                       -0.2




                                                                                                                                                            Bisogni Criminogenici
                                                                                   Autostima




                                                                                                                  antisociale
                                                                                                                  Rispetto del pensiero
                                                                                               Problemi emotivi
                                Paura della punizione




                                                            Legame con il gruppo




                                                                                                                                          Attività fisica
             Effetto            -0.18                      -0.12                   -0.09       -0.06                       -0.05          -0.03             0.36

                                                        NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
Multisystemic Therapy




   NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
Aspetti fondamentali di trattamento




 La comprensione del bisogno
 L intervento sull ambiente di sviluppo
 La rappresentazione soggettiva del
  problema
 La risimbolizzazione affettiva




             NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
L intervento terapeutico


           Esperienza
           ambientale




     Risimbolizzazione
          affettiva

     NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
Rispecchiamento

  Rappresentazione interna: mi sembra che hai in
   testa una grande confusione, ti senti
   disorientato, debole senza forze.
  Bisogno: Hai bisogno di dare un significato a
   tutta questa agitazione, di trovare la tua strada .
  Comportamento: tu fai le rapine perché questo
   ti fa sentire forte.
  Relazione: Spesso senti che le persone fanno
   finta di essere buone ma che invece sono lì solo
   per obbligarti a fare le cose.
  Contesto: la situazione che vivi è complicata:
   trovarsi alla tua età senza neanche un posto
   dove andare a dormire è difficile.
NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
Prerequisiti generali di cambiamento




 L individuo è intenzionale, orientato e
  competente nel prendere decisioni.

 La soggettività è plurale.
NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
Prerequisiti generali di cambiamento




 L individuo è intenzionale, orientato e
  competente nel prendere decisioni.

 La soggettività è plurale.
NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
I 400 colpi (1959)




 NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE

More Related Content

Viewers also liked

Cutting and Self-Injury
Cutting and Self-InjuryCutting and Self-Injury
Cutting and Self-Injury
clarks1
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
IstitutoMinotauro
 
Alessia Lanzi - Il clima di comunità
Alessia Lanzi - Il clima di comunitàAlessia Lanzi - Il clima di comunità
Alessia Lanzi - Il clima di comunità
IstitutoMinotauro
 
Working with Self-injury, Suicide & Risk
Working with Self-injury, Suicide & RiskWorking with Self-injury, Suicide & Risk
Working with Self-injury, Suicide & Risk
Patrick Doyle
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
IstitutoMinotauro
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
IstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliAntonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortali
IstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
IstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
IstitutoMinotauro
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
IstitutoMinotauro
 

Viewers also liked (19)

Cutting and Self-Injury
Cutting and Self-InjuryCutting and Self-Injury
Cutting and Self-Injury
 
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
 
Alessia Lanzi - Il clima di comunità
Alessia Lanzi - Il clima di comunitàAlessia Lanzi - Il clima di comunità
Alessia Lanzi - Il clima di comunità
 
Self injury mental health among Ethno-Cultural Youth
Self injury mental health among Ethno-Cultural YouthSelf injury mental health among Ethno-Cultural Youth
Self injury mental health among Ethno-Cultural Youth
 
A Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-InjuryA Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-Injury
 
Working with Self-injury, Suicide & Risk
Working with Self-injury, Suicide & RiskWorking with Self-injury, Suicide & Risk
Working with Self-injury, Suicide & Risk
 
Understanding self harm
Understanding self harmUnderstanding self harm
Understanding self harm
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
 
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggiElena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi
 
AoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
AoIR2011 Self-injury on Flickr presentationAoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
AoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
 
Antonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliAntonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortali
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
 
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
 
SELF-MUTILATION AWARENESS (CUTTING)
SELF-MUTILATION AWARENESS (CUTTING)SELF-MUTILATION AWARENESS (CUTTING)
SELF-MUTILATION AWARENESS (CUTTING)
 
Self harm 2.4
Self harm 2.4 Self harm 2.4
Self harm 2.4
 

More from IstitutoMinotauro

Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
IstitutoMinotauro
 
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
IstitutoMinotauro
 
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
IstitutoMinotauro
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
IstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
IstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
IstitutoMinotauro
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
IstitutoMinotauro
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
IstitutoMinotauro
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
IstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
IstitutoMinotauro
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
IstitutoMinotauro
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
IstitutoMinotauro
 

More from IstitutoMinotauro (16)

Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
 
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
 
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
 
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzioneCristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
 
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
 
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
 
Matteo Lancini - Il ruolo dell'adulto: competenza affettiva e tecnologia
Matteo Lancini - Il ruolo dell'adulto: competenza affettiva e tecnologiaMatteo Lancini - Il ruolo dell'adulto: competenza affettiva e tecnologia
Matteo Lancini - Il ruolo dell'adulto: competenza affettiva e tecnologia
 

Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta

  • 1. Punire non serve, capire non basta Carlo Trionfi ! NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 2. I 400 colpi (1959) NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 3. Azione penale punitiva e trattamento negli adolescenti antisociali Criminal Sanctions vs Treatment for Youthful Offenders Number of studies=54 Number of studies=175 0.14 0.12 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 -0.02 -0.04 Criminal Sanctions Treatment Y es -0.02 0.13 S ource: Dowden and Andrews (1999), W hat W orks in Y oung Offender Treatment: A Meta Analysis. Forum on Correctional Research. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 4. Effetti sulla recidiva di diversi tipi di trattamento Source: Dowden and Andrews, (1999). What Works in Young Offender Treatment: A Meta Analysis. Forum on Correctional Research. Correctional Services of Canada 0.4 Riduzione 0.3 Recidiva 0.2 0.1 0 -0.1 Aumento Recidiva -0.2 Bisogni Criminogenici Autostima antisociale Rispetto del pensiero Problemi emotivi Paura della punizione Legame con il gruppo Attività fisica Effetto -0.18 -0.12 -0.09 -0.06 -0.05 -0.03 0.36 NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 5. Multisystemic Therapy NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 6. Aspetti fondamentali di trattamento  La comprensione del bisogno  L intervento sull ambiente di sviluppo  La rappresentazione soggettiva del problema  La risimbolizzazione affettiva NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 7. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 8. L intervento terapeutico Esperienza ambientale Risimbolizzazione affettiva NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 9. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 10. Rispecchiamento   Rappresentazione interna: mi sembra che hai in testa una grande confusione, ti senti disorientato, debole senza forze.   Bisogno: Hai bisogno di dare un significato a tutta questa agitazione, di trovare la tua strada .   Comportamento: tu fai le rapine perché questo ti fa sentire forte.   Relazione: Spesso senti che le persone fanno finta di essere buone ma che invece sono lì solo per obbligarti a fare le cose.   Contesto: la situazione che vivi è complicata: trovarsi alla tua età senza neanche un posto dove andare a dormire è difficile.
  • 11. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 12. Prerequisiti generali di cambiamento  L individuo è intenzionale, orientato e competente nel prendere decisioni.  La soggettività è plurale.
  • 13. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 14. Prerequisiti generali di cambiamento  L individuo è intenzionale, orientato e competente nel prendere decisioni.  La soggettività è plurale.
  • 15. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 16. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 17. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 18. I 400 colpi (1959) NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
  • 19. NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE