SlideShare a Scribd company logo
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

Socializzazione
le competenze sociali del bambino, fino agli anni ‘60, erano
concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione del
controllo degli impulsi o di addestramento al ruolo, secondo
prospettive centrate sui processi di apprendimento o sul ruolo
di modellamento svolto dall’adulto
Oggi si
parla di
Sviluppo sociale
il neonato, considerato un essere sociale fin da subito, diventa
sempre più consapevole e competente grazie alla funzione di
mediatore o di interlocutore svolta dall’adulto nell’organizzare
competenze e capacità
1
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale

Sviluppo delle competenze sociali
Lo sviluppo delle competenze sociali si basa sulla comprensione
che le persone sono dotate di stati interni, emozioni, pensieri,
intenzioni, scopi, che orientano il comportamento e le relazioni
con gli altri e con il sistema di norme e di valori sociali
Comprension
e degli altri

Procede parallelamente

Comprension
e di Sé

Requisiti indispensabili

SOCIALITÀ
Scambio tra individualità percepite come separate e distinte
una dall’altra
2
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
La coscienza di Sé

La coscienza di Sé consiste nella consapevolezza di possedere
un’identità separata e si basa sul processo di differenziazione e
sulla rappresentazione del Sé come un’entità oggettiva che è
sentita come interna, ma anche pensata come esterna.
La coscienza di Sé si articola in:

Sé esistenziale

Sé categorico

Componente implicita del
Sé che organizza
l’esperienza

Componente esplicita del
Sé che deriva
dall’autoconsapevolezza
3
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
I diversi livelli di consapevolezza
La consapevolezza di Sé si articola in:

Consapevolezza primaria

Consapevolezza secondaria

Coincide con il
Sé esistenziale e si basa

Coincide con il
Sé categorico e si basa

• sulla percezione immediata
e precoce proveniente dalle
informazioni sensoriali

• sulla capacità di
rappresentazione e di
autoriflessione

• sulla comunicazione
verbale e non verbale nelle
interazioni diadiche

• sullo sviluppo delle
competenze linguistiche

4
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Comparsa della consapevolezza secondaria

La consapevolezza di Sé, che appare tra i 15 e i 18 mesi, è
Sé
segnalata da alcuni indicatori:
• Uso di termini verbali che si riferiscono a se stessi e agli altri
come entità distinte (me, tu, noi, …)
• Autoriconoscimento capacità di percepire la propria immagine
fisica e di riconoscerla come stabile e continua nel tempo e nello
spazio
• Capacità di utilizzare alcune categorie esteriori quali il sesso,
l’età, i lineamenti e l’aspetto fisico per identificare se stesso

5
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
COSCIENZA DEGLI ALTRI

Capacità di comprendere che gli altri sono entità separate
dotate di caratteristiche specifiche, diverse dalle proprie
Un’indicazione indiretta del riconoscimento degli altri è la familiarità, cioè il
familiarità
riconoscimento dell’estraneo e la sua identificazione come diverso da sé e
dalle persone familiari

Bowlby
Lewis,
Brooks

La paura dell’estraneo è una risposta adattiva all’estraneità di un
segnale di pericolo, capace di favorire i comportamenti di
vicinanza alla madre, utili per la sopravvivenza
Connessione tra sviluppo del Sé e reazione all’estraneo: i
bambini utilizzano gli schemi di conoscenza relativi al Sé per
comprendere gli altri, valutandoli come “simili o non simili a
me”
6
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
La rappresentazione degli altri

Il bambino, tra i 12 e i 18 mesi, inizia a riconoscere gli altri non
più solo sulla base di singoli tratti esteriori e comportamenti, ma
tramite un’attività di riflessione e valutazione che porta alla
creazione di
rappresentazioni
mentali

Stabilità degli
oggetti e delle
persone nel tempo
e nello spazio

Riconoscimento
delle emozioni degli
altri

7
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Indicatori della coscienza degli altri

• La comparsa delle emozioni sociali (colpa, vergogna e
imbarazzo) e la loro espressione indica che il bambino è
imbarazzo
consapevole dell’effetto che il giudizio degli altri o le
trasgressioni esercitano sul Sé
Se il bambino manifesta tali emozioni vuole dire che attribuisce
agli altri stati psicologici interni e diversi dai propri
• La nascita di una teoria della mente, ossia la comprensione
mente
dei desideri, dei pensieri e del punto di vista attraverso cui gli
altri vedono e sentono la realtà

8
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale

Indicatori dell’evoluzione del concetto di Sé e dell’altro
• Acquisizione dello spirito di iniziativa, industriosità e superamento del senso
di inferiorità (Erikson)

• Sviluppo di attività autonome e del gusto per la competizione
• Sensibilità all’opinione degli adulti, con cui il bambino tende ad identificarsi
• Attenzione ai ruoli e al modo in cui vengono svolti
• Attenzione alle norme e al loro significato interpersonale comparsa del
gioco sociale (Piaget)

• Incremento delle capacità metacognitive promosso dal legame di
attaccamento
• Acquisizione dell’abilità di cogliere la prospettiva dell’altro
taking

capacità di role

• Incremento della capacità narrativa, ora maggiormente centrata sulle
caratteristiche psicologiche di Sé e degli altri
9
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Nascita del senso dell’autostima
AUTOSTIMA

Si compone di un insieme di valutazioni che riguarda il Sé nei suoi
diversi aspetti di Sé fisico, capacità sociali e identità.
A partire dagli 8 anni l’immagine di Sé si arricchisce di
autovalutazioni complessive relative a qualità e capacità
personali, soggettivamente percepite e ben valutate attraverso
l’autodescrizione
Il senso dell’autostima è promosso da:
Desiderio di essere accettati
Vulnerabilità al giudizio degli altri
Consapevolezza delle proprie competenze
10
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Sviluppo dell’identità sessuale

Lo sviluppo dell’identità sessuale procede inizialmente tramite
l’identificazione di caratteristiche fisiche simili alle proprie e a
quelle delle persone familiari
Port
aa

Creazione di categorie mentali sulla differenza di genere,
grazie a cui il bambino apprende anche la propria identità
sessuale e i comportamenti tipici del proprio sesso

11
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Studi sulle differenze di genere

Gli studi sul rapporto tra le caratteristiche di personalità e le differenze di
genere sostenevano l’esistenza di notevoli diversità tra i due sessi:
maschi

Maggiore aggressività, autostima, spinta al successo, dipendenza
dal campo, autorealizzazione

femmine

Maggiore socievolezza, livello di ansia, suggestionabilità, paura
dell’insuccesso

Tali studi sono stati giudicati non attendibili, in quanto influenzati da stereotipi
sociali; oggi si pensa che vi siano numerose somiglianze tra maschi e
femmine, e che le differenze si possano riscontrare:
- nella preferenza della scelta dei giocattoli
- nella scelta dei compagni di gioco
- nello stile relazionale
12
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Fattori che influenzano la tipizzazione sessuale

La tipizzazione sessuale è il risultato dell’interazione di 4 fattori :
Sociali
Educativi
Cognitivi
Biologici

13
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Teorie sulla tipizzazione sessuale

Teorie
psicoanalitiche

Teorie
dell’apprendimento
sociale

Identificazione con il genitore dello
stesso sesso e interiorizzazione del
ruolo sessuale

Valorizzazione dei meccanismi di
imitazione del comportamento degli
adulti e dei modelli sociali, che
rinforzano gli stereotipi legati alle
differenze di genere

14
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale

Teoria cognitiva di Kohlberg sulla tipizzazione sessuale
La tipizzazione sessuale è un processo primariamente
cognitivo che deriva dalla tendenza dei bambini a pensare per
categorie.
La tipizzazione sessuale avviene in 3 stadi:
Identità di
genere

il bambino differenzia le 2 categorie di
appartenenza sociale, stabilendo la propria

Stabilità di
genere

il bambino comprende che le differenze
sessuali non cambiano nel tempo

Congruenza
di genere

il bambino comprende che la differenza di
genere è una caratteristica intrinseca e
immodificabile anche al variare dei segni
esteriori
15
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Diverse dimensioni delle norme morali

L’acquisizione di una norma morale è un processo che
contiene diverse dimensioni:
Significato
affettivo-emotivo:
affettivo-emotivo
fornisce indicazioni su come
sentirsi se si rispettano o
meno le norme
sensazione morale

Guida per la condotta:
condotta
prescrizione di
comportamenti socialmente
desiderabili e sanzione di
quelli non desiderabili

Conoscenza delle norme:
norme
comprensione del significato
implicito ed esplicito delle
norme, favorita dallo
sviluppo intellettivo
16
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Teorie sullo sviluppo morale

Teorie Psicoanalitiche l’uomo è amorale per natura (dominio
del principio di piacere). L’interiorizzazione di norme e divieti
parentali precursori sociali e culturali formano il Super-Io, che
coincide con la coscienza (principio di realtà)
Teoria dell’apprendimento sociale il bambino apprende le
norme attraverso l’osservazione e l’imitazione dei modelli proposti
dalla famiglia, dalle agenzie sociali e dai mass media. Importanza
del concetto di rinforzo per l’attivazione-disattivazione dei controlli
interni responsabili del comportamento morale
Teorie cognitiviste lo sviluppo intellettivo promuove lo sviluppo
morale. Importanza della valutazione cognitiva

17
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Lo sviluppo morale secondo Piaget

Il metodo clinico e l’osservazione diretta consentono a Piaget di
delineare le diverse fasi dello sviluppo morale

Anomia
(assenza
di regole)

Realismo
morale
(morale
eteronoma)

18

Relativismo
morale
(morale
autonoma)
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Realismo morale

Nel periodo del realismo morale (fino agli 8-9 anni), il bambino:
• possiede un punto di vista egocentrico: giudica la
egocentrico
responsabilità oggettiva (conseguenza dell’azione) più
importante della responsabilità soggettiva (intenzionalità)
• utilizza una morale eteronoma: la validità dei principi morali è
eteronoma
strettamente connessa con l’autorità che li promuove
• rispetta le norme morali per paura delle sanzioni
• considera la menzogna un comportamento sbagliato tanto più
grave quanto più si discosta dalla realtà
19
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Relativismo morale

Nel periodo del relativismo morale (dai 9 anni), il bambino:
• considera le regole come determinate dal consenso
reciproco e quindi modificabili
• utilizza una morale autonoma: la validità dei principi morali è
autonoma
svincolata dall’autorità che li promuove
• attribuisce importanza agli elementi specifici della situazione
e alle intenzioni (responsabilità soggettiva)
soggettiva
• considera la menzogna immorale in sé perché danneggia la
fiducia reciproca e i rapporti interpersonali, minando la stabilità
e l’ordine sociale
• ritiene che tutti abbiano diritto al rispetto e alla giustizia
20
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Pratica e coscienza della regola secondo Piaget
PRATICA DELLA REGOLA

COSCIENZA DELLA REGOLA

Primo stadio: abitudini motorie
il bambino manipola gli oggetti non secondo
regole, ma secondo regolarità individuali in
funzione dei suoi desideri e secondo schemi di
comportamento rituali. Il gioco è individuale e
mancano regole collettive

Primo livello
La regola viene
inconsapevolmente subita

Secondo stadio: egocentrismo (2-5 anni)
il bambino imita le regole codificate che riceve
dall’esterno e imita i bambini più grandi
iniziando a praticare le regole. Gioca senza
entrare in rapporto con i compagni, senza
competere. Ognuno gioca per proprio conto,
senza preoccuparsi delle regole

Secondo livello (3-8 anni)
La regola viene considerata
sacra e intangibile, imposta
dagli adulti e per questo
intrinsecamente valida.
Modificare le regole
significa trasgredirle

21
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
PRATICA DELLA REGOLA

COSCIENZA DELLA REGOLA

Terzo stadio: cooperazione incipiente
(6-11 anni)
compare l’agonismo e ognuno vuole vincere.
Nasce l’esigenza di cooperare per codificare le
regole in base alle quali definire vincitori e vinti
Quarto stadio: codificazione delle regole
(da 11 anni)
Le regole assumono un significato collettivo e
ben definito che tutti conoscono.
Si acquisisce la consapevolezza che per
cambiare le regole è necessario l’accordo di
tutti
22

Terzo livello (dai 9 anni)
Le regole sono concepite
come frutto del consenso
reciproco e generale e,
come tali, possono essere
modificate
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Lo sviluppo morale secondo Kohlberg

Lo sviluppo morale consiste nel passaggio da strutture cognitive
più elementari a strutture cognitive più mature ed evolute
Concetto chiave della teoria di Kolhberg è quello di
“CONVENZIONALE”

Conformarsi ed attenersi alle regole, alle aspettative, alle
convenzioni della società o dell’autorità proprio perché sono
regole, aspettative e convenzioni della società
23
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Livelli di giudizio morale secondo Kohlberg

Livello
preconvenzionale
(fino a 9 - 10 anni)
valutazione delle
conseguenze delle
azioni sul soggetto
stesso
stadio 1:
1
orientamento
premio-punizione
stadio 2:
2
orientamento
individualistico e
strumentale

Livello
convenzionale
(13 - 20 anni)
focalizzazione sui
rapporti
interpersonali e sui
valori sociali
stadio 3:
3
orientamento del
bravo ragazzo
stadio 4:
4
orientamento al
mantenimento
dell’ordine sociale
24

Livello
postconvenzionale
(dopo i 20 anni)
focalizzazione su
principi etici astratti
stadio 5:
5
orientamento del
contratto sociale
stadio 6:
6
orientamento della
coscienza e dei
principi universali
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Regole convenzionali e morali

Le regole morali differiscono dalle regole convenzionali

Regole interiorizzate basate
su modelli di convivenza e
di relazione sociale,
rispettate perché ritenute
giuste e non per paura della
punizione

Regole che dipendono dalle
abitudini dei gruppi, delle
istituzioni e della famiglia,
favorite dalla interazione
sociale e dalle attività di
routine

I bambini sono in grado di discriminare i due tipi di regole già
in età prescolare e considerano più grave la trasgressione
delle regole morali
25
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale

La disattivazione del controllo interno
Secondo Bandura, lo sviluppo morale avviene attraverso le
interazioni con gli adulti e con i coetanei, che permettono ai bambini
di acquisire processi di disimpegno morale.
Meccanismi di disimpegno morale
Giustificazione morale

Dislocamento delle responsabilità

Etichettamento eufemistico

Diffusione delle responsabilità

Confronto vantaggioso

Deumanizzazione

Distorsione delle conseguenze

Attribuzione della colpa

L’introduzione dei meccanismi di disimpegno morale consente di spiegare
la distanza intercorrente tra il pensiero morale e l’azione morale.
26
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Prime relazioni con i pari

Con lo sviluppo si moltiplicano le occasioni di contatto con i
coetanei, accresce la capacità del bambino di interagire e valutare
la prospettiva degli altri e si strutturano le prime relazioni amicali.
Prima dei 3 anni, le relazioni coi pari sono caratterizzate da:
• unidirezionalità all’azione di un bambino non corrisponde
l’azione coordinata dell’altro
• interazioni speculari contemporenee i bambini tendono a
fare la stessa cosa contemporaneamente
• interazioni speculari differite
dell’altro bambino

il bambino imita l’azione

27
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Evoluzione del rapporto coi pari

Età prescolare

Dopo i 3 anni, le interazioni diventano
complementari e reciproche. Si sviluppano le
attività di gruppo grazie all’incremento della
capacità di comunicare e delle capacità
simboliche giochi di finzione

Infanzia

Le relazioni diventano sempre più selettive,
basate sulle affinità, sulla comunanza di
interessi e di attività. In questa fase si nota
una spiccata tendenza a scegliere compagni
dello stesso sesso (segregazione sessuale)

Adolescenza

Le relazioni diventano stimolo per il
confronto, fonte di sostegno e supporto
all’autostima
28
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale

Dinamiche di gruppo nei bambini secondo Montagner
L’autore sottolinea l’importanza delle sequenze di
comportamenti non verbali (NV) nella dinamica “accettazionerifiuto” nel gruppo, distinguendo:
Bambini
popolari

Esibiscono comportamenti NV
rassicuranti e non aggressivi; mediano
i conflitti e difendono gli altri bambini

Bambini
rifiutati

Esibiscono comportamenti NV di
minaccia, sono instabili nelle attività,
hanno scarsa concentrazione e attivano
interventi disorganizzati
29
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Caratteristiche delle relazioni amicali

Prima infanzia
• amicizia come bisogno di
vicinanza e di rassicurazione
emotiva

Età prescolare
• rapporti meno esclusivi

• creazione di legami affiliativi
caratterizzati da affettività, difesa
dell’esclusività, prossimità fisica,
reciprocità, e rispondenza dei
segnali
• creazione di un mondo comune
condiviso

30

• rapporti più flessibili
• interazioni basate su
scambi verbali
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Stadi di consapevolezza dell’amicizia secondo Selman

L’autore evidenzia la connessione tra sviluppo del senso dell’amicizia e
abilità di role-taking
Stadio 0: 3-5 anni
• compagni di gioco momentanei
• amicizia come ricerca di contatto
fisico
• assenza di comprensione dei
pensieri altrui
Stadio 2: 9-12 anni
• cooperazione in circostanze
favorevoli
• capacità di coordinare diversi
punti di vista
• iniziale consapevolezza della
reciprocità del rapporto
31

Stadio 1: 6-8 anni
• amicizia come aiuto unilaterale
• natura soggettiva del legame
• iniziale considerazione delle
caratteristiche psicologiche
dell’altro
Stadio 3: dai 12 anni
• condivisione mutualistica
• amicizia solida e duratura
caratterizzata da intimità e fiducia
reciproca
• ricerca di compatibilità
psicologica
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Comportamenti favoriti dai legami di amicizia

I legami di amicizia:
• promuovono i comportamenti prosociali
• facilitano la cooperazione, la solidarietà e l’aiuto
• aiutano ad appianare i conflitti
• consentono di superare le emozioni negative di ira e paura
favorendo la collaborazione
• incrementano la sensibilità e l’interesse per l’altro
• aumentano le risposte simpatetiche
• incrementano la prontezza all’intervento per alleviare il
disagio altrui
32
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Amicizia e risoluzione dei conflitti

Le relazioni di amicizia agevolano la risoluzione delle
divergenze e la ricerca di punti di consonanza nell’appianare i
conflitti

Il conflitto assume un valore funzionale, come occasione di
confronto utile a rafforzare l’identità

Già in età prescolare i bambini sono capaci di utilizzare
strategie di mitigazione e di risoluzione positiva del conflitto,
impiegando il compromesso, la controproposta, la
giustificazione e la riconciliazione
33
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale

Tipologie di comportamenti aggressivi
• Distinzione in base alla forma e alle funzioni
Aggressività diretta
Aggressività indiretta
Aggressività ostile
Aggressività strumentale
• Distinzione in base alla presenza di componenti di attivazione
fisiologica (arousal)
Aggressione reattiva
Aggressività proattiva

34
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale
Spiegazione della condotta aggressiva
Social Information Processing
Step di analisi dei comportamenti degli altri:
•
•
•
•
•
•

codifica dei segnali sociali
interpretazione dei segnali
classificazione degli scopi
esame delle possibili risposte da dare
decisione della risposta da dare
messa in atto della risposta

Disfunzioni in queste fasi possono generare diversi tipi di
condotte aggressive
35
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale

Il Bullismo
Relazione di abuso sistematico di potere di un individuo (il bullo)
su un’altro (la vittima).
Caratteristiche:
• intenzionalità delle prepotenze;
• reiterazione delle prevaricazioni;
• squilibrio di potere, psicologico, fisico o sociale.
Ruoli
• Aiutante del bullo
• Sostenitore del bullo
• Difensore della vittima
• Bystander

Bullismo diretto
Bullismo indiretto

36
6

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007

Lo sviluppo sociale

Caratteristiche di un bullo (7 anni)
• Teoria della mente di secondo ordine
• Buone competenze narrative
• Livelli più elevati di machiavellismo
• Livelli di autostima nella media
• Buon senso di autoefficacia
• Atteggiamento positivo nei confronti della violenza
Vittime passive
Vittime provocatrici

Origine dei fenomeni di bullismo:
• caratteristiche dei sistemi familiari
• presenza di biases disfunzionali dei
processi attributivi
• carenti capacità di condivisione
empatica delle emozioni
37

More Related Content

What's hot

Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Socializzazionec
SocializzazionecSocializzazionec
Socializzazionecimartini
 
1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo socialeimartini
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sèiva martini
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteimartini
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
Socializzazione
SocializzazioneSocializzazione
Socializzazioneimartini
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i moduloiva martini
 
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2imartini
 
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ansia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  CrocettiAnsia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  Crocetti
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ellepi Associati Ancona
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeimartini
 

What's hot (12)

Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Socializzazionec
SocializzazionecSocializzazionec
Socializzazionec
 
1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sè
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Socializzazione
SocializzazioneSocializzazione
Socializzazione
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
 
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
 
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ansia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  CrocettiAnsia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  Crocetti
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 

Viewers also liked

Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteimartini
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteimartini
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivoimartini
 
Gatto cap4
Gatto cap4Gatto cap4
Gatto cap4imartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)iva martini
 
Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti
progettiinrete
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 

Viewers also liked (13)

Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parte
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della mente
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivo
 
Gatto cap4
Gatto cap4Gatto cap4
Gatto cap4
 
Disano4
Disano4Disano4
Disano4
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
Disano2
Disano2Disano2
Disano2
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)
 
4 linguaggio
4 linguaggio4 linguaggio
4 linguaggio
 
Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 

Similar to Sviluppo sociale

Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale nimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale vimartini
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201imartini
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
silvanamaio
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Rete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoRete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppo
Carmine Acheo
 
Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1imartini
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 imartini
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale466 sviluppo sociale
466 sviluppo socialeimartini
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]AddictedToLife
 

Similar to Sviluppo sociale (20)

Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale n
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale v
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Rete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoRete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppo
 
Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7
 
bambini
bambinibambini
bambini
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Disano
DisanoDisano
Disano
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sviluppo sociale

  • 1. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Differenze tra socializzazione e sviluppo sociale Socializzazione le competenze sociali del bambino, fino agli anni ‘60, erano concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione del controllo degli impulsi o di addestramento al ruolo, secondo prospettive centrate sui processi di apprendimento o sul ruolo di modellamento svolto dall’adulto Oggi si parla di Sviluppo sociale il neonato, considerato un essere sociale fin da subito, diventa sempre più consapevole e competente grazie alla funzione di mediatore o di interlocutore svolta dall’adulto nell’organizzare competenze e capacità 1
  • 2. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Sviluppo delle competenze sociali Lo sviluppo delle competenze sociali si basa sulla comprensione che le persone sono dotate di stati interni, emozioni, pensieri, intenzioni, scopi, che orientano il comportamento e le relazioni con gli altri e con il sistema di norme e di valori sociali Comprension e degli altri Procede parallelamente Comprension e di Sé Requisiti indispensabili SOCIALITÀ Scambio tra individualità percepite come separate e distinte una dall’altra 2
  • 3. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale La coscienza di Sé La coscienza di Sé consiste nella consapevolezza di possedere un’identità separata e si basa sul processo di differenziazione e sulla rappresentazione del Sé come un’entità oggettiva che è sentita come interna, ma anche pensata come esterna. La coscienza di Sé si articola in: Sé esistenziale Sé categorico Componente implicita del Sé che organizza l’esperienza Componente esplicita del Sé che deriva dall’autoconsapevolezza 3
  • 4. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale I diversi livelli di consapevolezza La consapevolezza di Sé si articola in: Consapevolezza primaria Consapevolezza secondaria Coincide con il Sé esistenziale e si basa Coincide con il Sé categorico e si basa • sulla percezione immediata e precoce proveniente dalle informazioni sensoriali • sulla capacità di rappresentazione e di autoriflessione • sulla comunicazione verbale e non verbale nelle interazioni diadiche • sullo sviluppo delle competenze linguistiche 4
  • 5. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Comparsa della consapevolezza secondaria La consapevolezza di Sé, che appare tra i 15 e i 18 mesi, è Sé segnalata da alcuni indicatori: • Uso di termini verbali che si riferiscono a se stessi e agli altri come entità distinte (me, tu, noi, …) • Autoriconoscimento capacità di percepire la propria immagine fisica e di riconoscerla come stabile e continua nel tempo e nello spazio • Capacità di utilizzare alcune categorie esteriori quali il sesso, l’età, i lineamenti e l’aspetto fisico per identificare se stesso 5
  • 6. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale COSCIENZA DEGLI ALTRI Capacità di comprendere che gli altri sono entità separate dotate di caratteristiche specifiche, diverse dalle proprie Un’indicazione indiretta del riconoscimento degli altri è la familiarità, cioè il familiarità riconoscimento dell’estraneo e la sua identificazione come diverso da sé e dalle persone familiari Bowlby Lewis, Brooks La paura dell’estraneo è una risposta adattiva all’estraneità di un segnale di pericolo, capace di favorire i comportamenti di vicinanza alla madre, utili per la sopravvivenza Connessione tra sviluppo del Sé e reazione all’estraneo: i bambini utilizzano gli schemi di conoscenza relativi al Sé per comprendere gli altri, valutandoli come “simili o non simili a me” 6
  • 7. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale La rappresentazione degli altri Il bambino, tra i 12 e i 18 mesi, inizia a riconoscere gli altri non più solo sulla base di singoli tratti esteriori e comportamenti, ma tramite un’attività di riflessione e valutazione che porta alla creazione di rappresentazioni mentali Stabilità degli oggetti e delle persone nel tempo e nello spazio Riconoscimento delle emozioni degli altri 7
  • 8. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Indicatori della coscienza degli altri • La comparsa delle emozioni sociali (colpa, vergogna e imbarazzo) e la loro espressione indica che il bambino è imbarazzo consapevole dell’effetto che il giudizio degli altri o le trasgressioni esercitano sul Sé Se il bambino manifesta tali emozioni vuole dire che attribuisce agli altri stati psicologici interni e diversi dai propri • La nascita di una teoria della mente, ossia la comprensione mente dei desideri, dei pensieri e del punto di vista attraverso cui gli altri vedono e sentono la realtà 8
  • 9. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Indicatori dell’evoluzione del concetto di Sé e dell’altro • Acquisizione dello spirito di iniziativa, industriosità e superamento del senso di inferiorità (Erikson) • Sviluppo di attività autonome e del gusto per la competizione • Sensibilità all’opinione degli adulti, con cui il bambino tende ad identificarsi • Attenzione ai ruoli e al modo in cui vengono svolti • Attenzione alle norme e al loro significato interpersonale comparsa del gioco sociale (Piaget) • Incremento delle capacità metacognitive promosso dal legame di attaccamento • Acquisizione dell’abilità di cogliere la prospettiva dell’altro taking capacità di role • Incremento della capacità narrativa, ora maggiormente centrata sulle caratteristiche psicologiche di Sé e degli altri 9
  • 10. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Nascita del senso dell’autostima AUTOSTIMA Si compone di un insieme di valutazioni che riguarda il Sé nei suoi diversi aspetti di Sé fisico, capacità sociali e identità. A partire dagli 8 anni l’immagine di Sé si arricchisce di autovalutazioni complessive relative a qualità e capacità personali, soggettivamente percepite e ben valutate attraverso l’autodescrizione Il senso dell’autostima è promosso da: Desiderio di essere accettati Vulnerabilità al giudizio degli altri Consapevolezza delle proprie competenze 10
  • 11. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Sviluppo dell’identità sessuale Lo sviluppo dell’identità sessuale procede inizialmente tramite l’identificazione di caratteristiche fisiche simili alle proprie e a quelle delle persone familiari Port aa Creazione di categorie mentali sulla differenza di genere, grazie a cui il bambino apprende anche la propria identità sessuale e i comportamenti tipici del proprio sesso 11
  • 12. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Studi sulle differenze di genere Gli studi sul rapporto tra le caratteristiche di personalità e le differenze di genere sostenevano l’esistenza di notevoli diversità tra i due sessi: maschi Maggiore aggressività, autostima, spinta al successo, dipendenza dal campo, autorealizzazione femmine Maggiore socievolezza, livello di ansia, suggestionabilità, paura dell’insuccesso Tali studi sono stati giudicati non attendibili, in quanto influenzati da stereotipi sociali; oggi si pensa che vi siano numerose somiglianze tra maschi e femmine, e che le differenze si possano riscontrare: - nella preferenza della scelta dei giocattoli - nella scelta dei compagni di gioco - nello stile relazionale 12
  • 13. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Fattori che influenzano la tipizzazione sessuale La tipizzazione sessuale è il risultato dell’interazione di 4 fattori : Sociali Educativi Cognitivi Biologici 13
  • 14. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Teorie sulla tipizzazione sessuale Teorie psicoanalitiche Teorie dell’apprendimento sociale Identificazione con il genitore dello stesso sesso e interiorizzazione del ruolo sessuale Valorizzazione dei meccanismi di imitazione del comportamento degli adulti e dei modelli sociali, che rinforzano gli stereotipi legati alle differenze di genere 14
  • 15. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Teoria cognitiva di Kohlberg sulla tipizzazione sessuale La tipizzazione sessuale è un processo primariamente cognitivo che deriva dalla tendenza dei bambini a pensare per categorie. La tipizzazione sessuale avviene in 3 stadi: Identità di genere il bambino differenzia le 2 categorie di appartenenza sociale, stabilendo la propria Stabilità di genere il bambino comprende che le differenze sessuali non cambiano nel tempo Congruenza di genere il bambino comprende che la differenza di genere è una caratteristica intrinseca e immodificabile anche al variare dei segni esteriori 15
  • 16. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Diverse dimensioni delle norme morali L’acquisizione di una norma morale è un processo che contiene diverse dimensioni: Significato affettivo-emotivo: affettivo-emotivo fornisce indicazioni su come sentirsi se si rispettano o meno le norme sensazione morale Guida per la condotta: condotta prescrizione di comportamenti socialmente desiderabili e sanzione di quelli non desiderabili Conoscenza delle norme: norme comprensione del significato implicito ed esplicito delle norme, favorita dallo sviluppo intellettivo 16
  • 17. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Teorie sullo sviluppo morale Teorie Psicoanalitiche l’uomo è amorale per natura (dominio del principio di piacere). L’interiorizzazione di norme e divieti parentali precursori sociali e culturali formano il Super-Io, che coincide con la coscienza (principio di realtà) Teoria dell’apprendimento sociale il bambino apprende le norme attraverso l’osservazione e l’imitazione dei modelli proposti dalla famiglia, dalle agenzie sociali e dai mass media. Importanza del concetto di rinforzo per l’attivazione-disattivazione dei controlli interni responsabili del comportamento morale Teorie cognitiviste lo sviluppo intellettivo promuove lo sviluppo morale. Importanza della valutazione cognitiva 17
  • 18. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Lo sviluppo morale secondo Piaget Il metodo clinico e l’osservazione diretta consentono a Piaget di delineare le diverse fasi dello sviluppo morale Anomia (assenza di regole) Realismo morale (morale eteronoma) 18 Relativismo morale (morale autonoma)
  • 19. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Realismo morale Nel periodo del realismo morale (fino agli 8-9 anni), il bambino: • possiede un punto di vista egocentrico: giudica la egocentrico responsabilità oggettiva (conseguenza dell’azione) più importante della responsabilità soggettiva (intenzionalità) • utilizza una morale eteronoma: la validità dei principi morali è eteronoma strettamente connessa con l’autorità che li promuove • rispetta le norme morali per paura delle sanzioni • considera la menzogna un comportamento sbagliato tanto più grave quanto più si discosta dalla realtà 19
  • 20. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Relativismo morale Nel periodo del relativismo morale (dai 9 anni), il bambino: • considera le regole come determinate dal consenso reciproco e quindi modificabili • utilizza una morale autonoma: la validità dei principi morali è autonoma svincolata dall’autorità che li promuove • attribuisce importanza agli elementi specifici della situazione e alle intenzioni (responsabilità soggettiva) soggettiva • considera la menzogna immorale in sé perché danneggia la fiducia reciproca e i rapporti interpersonali, minando la stabilità e l’ordine sociale • ritiene che tutti abbiano diritto al rispetto e alla giustizia 20
  • 21. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Pratica e coscienza della regola secondo Piaget PRATICA DELLA REGOLA COSCIENZA DELLA REGOLA Primo stadio: abitudini motorie il bambino manipola gli oggetti non secondo regole, ma secondo regolarità individuali in funzione dei suoi desideri e secondo schemi di comportamento rituali. Il gioco è individuale e mancano regole collettive Primo livello La regola viene inconsapevolmente subita Secondo stadio: egocentrismo (2-5 anni) il bambino imita le regole codificate che riceve dall’esterno e imita i bambini più grandi iniziando a praticare le regole. Gioca senza entrare in rapporto con i compagni, senza competere. Ognuno gioca per proprio conto, senza preoccuparsi delle regole Secondo livello (3-8 anni) La regola viene considerata sacra e intangibile, imposta dagli adulti e per questo intrinsecamente valida. Modificare le regole significa trasgredirle 21
  • 22. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale PRATICA DELLA REGOLA COSCIENZA DELLA REGOLA Terzo stadio: cooperazione incipiente (6-11 anni) compare l’agonismo e ognuno vuole vincere. Nasce l’esigenza di cooperare per codificare le regole in base alle quali definire vincitori e vinti Quarto stadio: codificazione delle regole (da 11 anni) Le regole assumono un significato collettivo e ben definito che tutti conoscono. Si acquisisce la consapevolezza che per cambiare le regole è necessario l’accordo di tutti 22 Terzo livello (dai 9 anni) Le regole sono concepite come frutto del consenso reciproco e generale e, come tali, possono essere modificate
  • 23. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Lo sviluppo morale secondo Kohlberg Lo sviluppo morale consiste nel passaggio da strutture cognitive più elementari a strutture cognitive più mature ed evolute Concetto chiave della teoria di Kolhberg è quello di “CONVENZIONALE” Conformarsi ed attenersi alle regole, alle aspettative, alle convenzioni della società o dell’autorità proprio perché sono regole, aspettative e convenzioni della società 23
  • 24. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Livelli di giudizio morale secondo Kohlberg Livello preconvenzionale (fino a 9 - 10 anni) valutazione delle conseguenze delle azioni sul soggetto stesso stadio 1: 1 orientamento premio-punizione stadio 2: 2 orientamento individualistico e strumentale Livello convenzionale (13 - 20 anni) focalizzazione sui rapporti interpersonali e sui valori sociali stadio 3: 3 orientamento del bravo ragazzo stadio 4: 4 orientamento al mantenimento dell’ordine sociale 24 Livello postconvenzionale (dopo i 20 anni) focalizzazione su principi etici astratti stadio 5: 5 orientamento del contratto sociale stadio 6: 6 orientamento della coscienza e dei principi universali
  • 25. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Regole convenzionali e morali Le regole morali differiscono dalle regole convenzionali Regole interiorizzate basate su modelli di convivenza e di relazione sociale, rispettate perché ritenute giuste e non per paura della punizione Regole che dipendono dalle abitudini dei gruppi, delle istituzioni e della famiglia, favorite dalla interazione sociale e dalle attività di routine I bambini sono in grado di discriminare i due tipi di regole già in età prescolare e considerano più grave la trasgressione delle regole morali 25
  • 26. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale La disattivazione del controllo interno Secondo Bandura, lo sviluppo morale avviene attraverso le interazioni con gli adulti e con i coetanei, che permettono ai bambini di acquisire processi di disimpegno morale. Meccanismi di disimpegno morale Giustificazione morale Dislocamento delle responsabilità Etichettamento eufemistico Diffusione delle responsabilità Confronto vantaggioso Deumanizzazione Distorsione delle conseguenze Attribuzione della colpa L’introduzione dei meccanismi di disimpegno morale consente di spiegare la distanza intercorrente tra il pensiero morale e l’azione morale. 26
  • 27. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Prime relazioni con i pari Con lo sviluppo si moltiplicano le occasioni di contatto con i coetanei, accresce la capacità del bambino di interagire e valutare la prospettiva degli altri e si strutturano le prime relazioni amicali. Prima dei 3 anni, le relazioni coi pari sono caratterizzate da: • unidirezionalità all’azione di un bambino non corrisponde l’azione coordinata dell’altro • interazioni speculari contemporenee i bambini tendono a fare la stessa cosa contemporaneamente • interazioni speculari differite dell’altro bambino il bambino imita l’azione 27
  • 28. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Evoluzione del rapporto coi pari Età prescolare Dopo i 3 anni, le interazioni diventano complementari e reciproche. Si sviluppano le attività di gruppo grazie all’incremento della capacità di comunicare e delle capacità simboliche giochi di finzione Infanzia Le relazioni diventano sempre più selettive, basate sulle affinità, sulla comunanza di interessi e di attività. In questa fase si nota una spiccata tendenza a scegliere compagni dello stesso sesso (segregazione sessuale) Adolescenza Le relazioni diventano stimolo per il confronto, fonte di sostegno e supporto all’autostima 28
  • 29. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Dinamiche di gruppo nei bambini secondo Montagner L’autore sottolinea l’importanza delle sequenze di comportamenti non verbali (NV) nella dinamica “accettazionerifiuto” nel gruppo, distinguendo: Bambini popolari Esibiscono comportamenti NV rassicuranti e non aggressivi; mediano i conflitti e difendono gli altri bambini Bambini rifiutati Esibiscono comportamenti NV di minaccia, sono instabili nelle attività, hanno scarsa concentrazione e attivano interventi disorganizzati 29
  • 30. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Caratteristiche delle relazioni amicali Prima infanzia • amicizia come bisogno di vicinanza e di rassicurazione emotiva Età prescolare • rapporti meno esclusivi • creazione di legami affiliativi caratterizzati da affettività, difesa dell’esclusività, prossimità fisica, reciprocità, e rispondenza dei segnali • creazione di un mondo comune condiviso 30 • rapporti più flessibili • interazioni basate su scambi verbali
  • 31. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Stadi di consapevolezza dell’amicizia secondo Selman L’autore evidenzia la connessione tra sviluppo del senso dell’amicizia e abilità di role-taking Stadio 0: 3-5 anni • compagni di gioco momentanei • amicizia come ricerca di contatto fisico • assenza di comprensione dei pensieri altrui Stadio 2: 9-12 anni • cooperazione in circostanze favorevoli • capacità di coordinare diversi punti di vista • iniziale consapevolezza della reciprocità del rapporto 31 Stadio 1: 6-8 anni • amicizia come aiuto unilaterale • natura soggettiva del legame • iniziale considerazione delle caratteristiche psicologiche dell’altro Stadio 3: dai 12 anni • condivisione mutualistica • amicizia solida e duratura caratterizzata da intimità e fiducia reciproca • ricerca di compatibilità psicologica
  • 32. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Comportamenti favoriti dai legami di amicizia I legami di amicizia: • promuovono i comportamenti prosociali • facilitano la cooperazione, la solidarietà e l’aiuto • aiutano ad appianare i conflitti • consentono di superare le emozioni negative di ira e paura favorendo la collaborazione • incrementano la sensibilità e l’interesse per l’altro • aumentano le risposte simpatetiche • incrementano la prontezza all’intervento per alleviare il disagio altrui 32
  • 33. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Amicizia e risoluzione dei conflitti Le relazioni di amicizia agevolano la risoluzione delle divergenze e la ricerca di punti di consonanza nell’appianare i conflitti Il conflitto assume un valore funzionale, come occasione di confronto utile a rafforzare l’identità Già in età prescolare i bambini sono capaci di utilizzare strategie di mitigazione e di risoluzione positiva del conflitto, impiegando il compromesso, la controproposta, la giustificazione e la riconciliazione 33
  • 34. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Tipologie di comportamenti aggressivi • Distinzione in base alla forma e alle funzioni Aggressività diretta Aggressività indiretta Aggressività ostile Aggressività strumentale • Distinzione in base alla presenza di componenti di attivazione fisiologica (arousal) Aggressione reattiva Aggressività proattiva 34
  • 35. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Spiegazione della condotta aggressiva Social Information Processing Step di analisi dei comportamenti degli altri: • • • • • • codifica dei segnali sociali interpretazione dei segnali classificazione degli scopi esame delle possibili risposte da dare decisione della risposta da dare messa in atto della risposta Disfunzioni in queste fasi possono generare diversi tipi di condotte aggressive 35
  • 36. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Il Bullismo Relazione di abuso sistematico di potere di un individuo (il bullo) su un’altro (la vittima). Caratteristiche: • intenzionalità delle prepotenze; • reiterazione delle prevaricazioni; • squilibrio di potere, psicologico, fisico o sociale. Ruoli • Aiutante del bullo • Sostenitore del bullo • Difensore della vittima • Bystander Bullismo diretto Bullismo indiretto 36
  • 37. 6 Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo sociale Caratteristiche di un bullo (7 anni) • Teoria della mente di secondo ordine • Buone competenze narrative • Livelli più elevati di machiavellismo • Livelli di autostima nella media • Buon senso di autoefficacia • Atteggiamento positivo nei confronti della violenza Vittime passive Vittime provocatrici Origine dei fenomeni di bullismo: • caratteristiche dei sistemi familiari • presenza di biases disfunzionali dei processi attributivi • carenti capacità di condivisione empatica delle emozioni 37