SlideShare a Scribd company logo
www.retecomuni.it
Prevenire la corruzione attraverso
i valori: legalità, integrità ed etica
Andrea Ferrarini - Filosofo e Curatore Linee Guida
Anticorruzione di ANCI Lombardia
Mercoledì 14 maggio 2014 | ore 14.30 - 18.00
|Comune di Canegrate – Via Manzoni 1
www.retecomuni.it
La dimensione «etica» della corruzione
•la corruzione «non permette di crescere in libertà. Il corrotto
non conosce la fraternità o l’amicizia, ma la complicità. […]. La
corruzione non è un atto, ma uno stato, uno stato personale e
sociale, nel quale uno si abitua a vivere […] E’ una cultura di
pigmeizzazione» (*)
• Jorge Mario Bergoglio, Guarire dalla Corruzione, 2013
2
www.retecomuni.it
La corruzione come scelta.
• QUALUNQUE EVENTO DI CORRUZIONE DIPENDE DA UNA SCELTA:
• Nel caso della corruzione propriamente detta (artt. 318, 319, 319 ter, 320, 321 e
322 del C.P.):
• … Qualcuno sceglie di offrire denaro o altre utilità (il corruttore)
• … Qualcuno sceglie di ricevere denaro o altre utilità (il corrotto)
• Nel caso della concussione (art. 317 del C.P.) o dell’induzione indebita a dare o
promettere denaro o altre utilità (art. 319 quater del C.P.):
• … Il pubblico ufficiale sceglie di esercitare una pressione (più o meno forte) sul
soggetto privato, per ricevere denaro o altre utilità.
www.retecomuni.it
Perché le persone scelgono la corruzione?
• Robert Klitgaard (1991) ha ipotizzato che alla base della
corruzione ci sia un calcolo di costi e benefici:
• «la corruzione è un reato basato sul calcolo, non sulla
passione. Le persone tendono a corrompere, o a essere
corrotte, quando i rischi sono bassi, le multe e le punizioni
minime e le ricompense grandi»
• EQUAZIONE DI KLITGAARD:
• C = (Monopolio + Discrezionalità – Controllo)
www.retecomuni.it
Perché le persone non scelgono la corruzione?
• L’EQUAZIONE DI KLITGAARD È ALLA BASE DELLA LEGGE N. 190/2012:
• Attraverso i Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione, la Pubblica
Amministrazione introduce delle forme ulteriori di controllo, per aumentare il
rischio e le sanzioni legate alle scelte corruttive.
• L’EQUAZIONE DI KLITGAARD, PERO’ .
• Considera solo i benefici immediati derivanti dalla corruzione (guadagno
economico) e i costi non immediati legati alle scelte corruttive ( = il rischio di essere
puniti in futuro)
• Spiega abbastanza bene perché alcune persone, in assenza di controlli, scelgono la
corruzione
• NON SPIEGA PERCHE’, ANCHE IN ASSENZA DI CONTROLLI, ALCUNE PERSONE NON
SCELGONO LA CORRUZIONE
www.retecomuni.it
Il «costo etico» delle scelte corruttive.
• PROBABILMENTE LA CORRUZIONE HA DEI COSTI MAGGIORI DI QUELLI IPOTIZZATI
DA KLITGAARD:
• Oltre ai costi NON IMMEDIATI ( = rischio di essere scoperti e sanzionati), esistono
dei costi IMMEDIATI ( = con la corruzione si guadagna denaro, utilità, potere, ma si
perde contemporaneamente QUALCOSA) non quantificabili in termini economici
• CHE COSA?
• Un costo è sempre una perdita di VALORE
• La corruzione implica una perdita DI VALORI (una perdita in senso etico), cioè la
rinuncia a certi principi di tipo morale.
www.retecomuni.it
Il «costo etico» delle scelte corruttive.
• Detto in modo informale: « la corruzione non esisterebbe, se i
dipendenti pubblici fossero tutti «onesti»
• Detto in modo formale: «la corruzione è un reato di calcolo,
che include costi non immediati (= il rischio di una sanzione) e
costi immediati ( = costi etici)
• C = (Monopolio + Discrezionalità – Controllo) – Costi Etici
www.retecomuni.it
Chi sceglie la corruzione, la sceglie perché:
1. adotta un sistema di valori «negativi», che giustifica le scelte
orientate verso la corruzione, quando sono finalizzate a
conseguire un guadagno personale; OPPUR
2. ha un sistema di valori «debole», che non regge il conflitto
con il sistema di valori di cui sono portatori i soggetti terzi,
che agiscono per favorire i propri interessi; OPPURE
3. Si ha un sistema di valori «debole», che non regge al
conflitto con il sistema di valori negativi (o con il vuoto di
valori) espresso dalla pubblica amministrazione in cui si
lavora.
www.retecomuni.it
LEGALITA’
www.retecomuni.it
Legge e legalità
• Le leggi sono norme che lo Stato elabora, impone e fa
rispettare e non sono né buone né cattive
• Le leggi sono solo uno strumento (spesso imperfetto) per
garantire che tutti possano soddisfare i propri bisogni e
perseguire i propri interessi, senza ledere gli interessi e il
benessere degli altri
• La neutralità morale della legge è una garanzia di libertà e
democrazia. Se le leggi indicassero il fine ultimo cui devono
tendere le azioni dei singoli individui, per la realizzazione
concreta del bene universale, vivremmo in un regime
ideologici o totalitario
www.retecomuni.it
Legge e legalità
• La legalità, invece, è rilevante dal punto di vista etico
• La legalità è una scelta individuale, che implica l’impegno ad
aderire alle leggi ed orientare le proprie azioni al loro rispetto
• La legalità non è mai astratta. In ogni ambito dell’azione
umana ci sono delle leggi specifiche che fungono da «fonte
normativa» dei valori di legalità.
• I valori di legalità ci permettono di distinguere ciò che è bene
da ciò che è male.
www.retecomuni.it
«Fonti normative» della legalità
nell’azione amministrativa
www.retecomuni.it
«Fonti normative» della legalità
nell’azione amministrativa
www.retecomuni.it
«Fonti normative» della legalità
nell’azione amministrativa
www.retecomuni.it
I «punti deboli» dei valori di legalità
• Le leggi sono l’unica «fonte» dei valori di legalità:
• Se cambiano le leggi, cambiano anche i criteri di legalità
• Se il contenuto delle leggi non è chiaro, anche i criteri di
legalità saranno poco certi
• Le leggi non sono né buone né cattive:
• La legalità presuppone l’adesione ad un sistema di regole
esterne e la fiducia nel fatto che tali regole siano orientate al
bene comune (= è come un «atto di fede»)
• La cultura della legalità viene meno se vi è sfiducia nello Stato
e nelle sue Leggi.
www.retecomuni.it
Legge e Libertà
• Davanti alla legge il dipendente pubblico può esercitare la
propria libertà in due modi:
1) Aderire alla legge, rinunciando alla propria completa
libertà di scelta ed azione
2) Ignorare o violare la legge, restando completamente
libero
• Nella prima ipotesi, perde volontariamente una parte della
propria libertà
• Nella seconda ipotesi, potrà essere sanzionato o condannato,
perdendo comunque una parte della la propria libertà
www.retecomuni.it
Legge e Libertà
• Per la cultura della legalità, la libertà è «qualcosa che si
perde», in tutto o in parte, liberamente (rinunciando ad essa
in nome della legge) o per forza (in forza della legge e delle
sue sanzioni)
• Ma qual è (dov’è) il fondamento etico, che giustifica
l’adesione alla legge e la rinuncia alla propria libertà assoluta?
• Più semplicemente: «perché è giusto aderire alla legge e
invece ignorare la legge o infrangerla è sbagliato?
www.retecomuni.it
Legge e Libertà
• In assenza di una risposta a questa domanda, la legalità resta
una scelta paradossale (paradosso di scegliere liberamente di
rinunciare alla libertà)
• Mentre l’illegalità rischia di sembrare un comportamento
compatibile con l’esercizio della propria libertà di scelta e
azione (una scelta fra tante)
• Il fondamento etico dell’adesione alla legge non si trova nella
legge (perché la legge non è né buona né cattiva)
• Il fondamento etico dell’adesione alla legge non si trova nei
valori di legalità, che diventano operativi solo dopo l’adesione
alla legge
www.retecomuni.it
La relazione fra individuo e pubblica amministrazione
• Il fondamento etico dell’adesione alla legge (cioè la risposta
alla domanda: «perché è giusto rispettare le leggi?») deve
essere ricercato nella relazione che intercorre fra gli individui
e la pubblica amministrazione.
• Il significato etico di questa relazione (che giustifica l’adesione
alla legge e i valori di legalità) può essere descritto attraverso
due concetti sviluppati dalla riflessione etica della filosofia
contemporanea
• I concetti di responsabilità e fedeltà
www.retecomuni.it
RESPONSABILITA’ E FEDELTA’
www.retecomuni.it
L’etica della Responsabilità (*)
(*) Hans Jonas, Il Principio di Responsabilità,
Einaudi, 2009
www.retecomuni.it
Teoria etica della responsabilità (Hans Jonas)
• La teoria etica della responsabilità è stata sviluppata da Hans
Jonas alla fine degli anni ’70
• Jonas può essere considerato «il padre» della bioetica
• Jonas distingue due tipi di responsabilità
– Responsabilità ex post (a posteriori): noi siamo sempre
chiamati a rispondere delle azioni che abbiamo compiuto
e delle loro conseguenze.
– Responsabilità «sul da farsi» (a priori), che ci spinge ad
agire: ne è un esempio la responsabilità «naturale» dei
genitori verso i figli
22
www.retecomuni.it
Responsabilità ex post (a posteriori)
• Consiste nel «render conto» delle conseguenze delle mie
scelte e delle mie azioni (realizzate o tentate)
• Se le scelte e le azioni hanno conseguenze negative sugli altri,
la «resa dei conti» prevede un risarcimento o una condanna
• E’ il tipo di responsabilità prevista dal codice civile
(risarcimento) e dal codice penale (colpa, condanna), quindi
dalla legge
• E’ una responsabilità di tipo reciproco: io ho il dovere di
rispettare i diritti degli altri. E viceversa, gli altri hanno
l’obbligo di rispettare i miei diritti.
23
www.retecomuni.it
Responsabilità ex post (a posteriori)
• Non include il futuro: si risponde solo a posteriori per le scelte
e le azioni;
• Si concretizza quando viene attribuita dall’esterno
• E’ parziale: si risponde solo in relazione a quei soggetti che
(essendo portatori di diritti) sono attualmente nella
condizione di ricevere un danno dalla mia condotta. Non
considera le generazioni future.
• Rende possibile l’etica (perché implica una valutazione di
merito delle nostre azioni), ma non definisce il suo contenuto
• Non mi dice come devo agire. Ma solo che, in vista di una
«resa dei conti» è meglio non agire
24
www.retecomuni.it
Responsabilità «sul da farsi» (responsabilità etica)
• Dipende solo da me: dal potere che io posso esercitare su
qualcosa o qualcuno
• Include il futuro: non riguarda la «resa dei conti» su ciò che
ho fatto, ma riguarda l’uso che farò del mio potere.
• Mi impone di agire, in modo tale da garantire un futuro
all’oggetto del mio potere
• In questo modo, l’oggetto del mio potere diventa la causa del
mio agire.
• Non è responsabilità per il mio comportamento e le sue
conseguenze, ma responsabilità verso la causa del mio agire
25
www.retecomuni.it
Responsabilità «sul da farsi» (responsabilità etica)
• E’ un binomio di potere/dovere, esemplificato in modo
«naturale» nella responsabilità dei genitori hanno nei
confronti dei figli:
– un neonato è «una creatura del bisogno». La sua esistenza
è precaria: per continuare a vivere, ha bisogno di cure
– I genitori hanno potere di vita o di morte sul neonato:
possono ascoltare o ignorare i suoi bisogni.
– I genitori responsabili esercitano il loro potere, garantendo
al neonato tutte le cure necessarie alla sua vita
– Il senso di responsabilità non dipende da obblighi di legge,
ma dall’impulso a mantenere in vita l’essere che è stato
generato
26
www.retecomuni.it
Responsabilità «sul da farsi» (responsabilità etica)
• La responsabilità dei genitori verso i figli è «il modello» della
responsabilità etica
• Ciascuno di noi è stato oggetto di cura da parte dei genitori. E
quindi può agire responsabilmente nei confronti degli oggetti del
proprio potere (prendersi cura del loro diritto all’esistenza)
• Caratteristiche della responsabilità etica
• Continuità: dobbiamo agire continuamente, affinché l’oggetto della
nostra responsabilità continui ad esistere.
• Totalità: non è ristretta alla sfera familiare, ma si estende a tutte le
sfere dell’azione umana (uso della tecnologia, politica, ecc …
• Futuro: nella sua totalità, è responsabilità verso il futuro della vita
27
www.retecomuni.it
La Responsabilità del funzionario pubblico
• Hans Jonas non ha sviluppato un’etica per la pubblica
amministrazione
• La sua è un’etica per delle scelte politiche e della gestione del
progresso tecnologico
• Tuttavia, Jona suggerisce che il funzionario pubblico disonesto
mette a rischio «il tessuto fiduciario su cui si fondano la
società e la convivenza umana […] mai garantito nella sua
esistenza, totalmente dipendente da noi»(*)
• Quindi, anche nella relazione fra funzionario pubblico e cosa
pubblica si ripresenta il binomio potere/dovere, caratteristico
della responsabilità etica
28
www.retecomuni.it
La Responsabilità del funzionario pubblico
• La pubblica amministrazione esiste per curare e promuovere
interessi collettivi. Le sue risorse e i suoi obiettivi sono
(paradossalmente) di tutti e di nessuno.
• L’interesse pubblico è simile ad uno «spazio vuoto», al centro
di tanti interessi privati.
• Uno «spazio vuoto», che garantisce ad una comunità di
persone la possibilità di progettare beni e servizi che esulano
dal «qui e ora» degli interessi privati.
• Il dipendente pubblico deve difendere questo «spazio vuoto»,
che è garanzia di sostenibilità e di futuro.
29
www.retecomuni.it
La Responsabilità del funzionario pubblico
• La pubblica amministrazione è una creatura del bisogno
• E’ assediata dagli interessi privati, che vorrebbero utilizzarla
per aumentare (anche illegalmente) i propri profitti
• E’ assediata dalla cultura «aziendalista» che non riconosce la
specificità delle organizzazioni pubbliche, che sono, nei loro
scopi e nella loro struttura, profondamente diverse dalle
organizzazioni private
30
www.retecomuni.it
La Responsabilità del funzionario pubblico
• L’ esistenza della pubblica amministrazione dipende solo dalla
fiducia della politica e dei cittadini nelle istituzioni, come
strumento di tutela degli interessi comuni.
• Il pubblico dipendente esercita un potere sulla pubblica
amministrazione: può distorcere i suoi processi, per
finalizzarli al proprio interesse o all’interesse di altri soggetti
privati, a discapito dell’interesse collettivo
• Questa distorsione ha un nome: corruzione. La corruzione
che riduce le risorse pubbliche, genera sfiducia e non
garantisce il futuro della Stato
31
www.retecomuni.it
Responsabilità e Legalità
• La corruzione è incompatibile con il senso di responsabilità
• La responsabilità giustifica, invece, una rinuncia alla propria
libertà assoluta
• Una rinuncia alla propria libertà assoluta, in nome del
rispetto delle leggi, che sono uno strumento per garantire
che tutti possano soddisfare i propri bisogni e perseguire i
propri interessi, senza ledere gli interessi e il benessere degli
altri
32
www.retecomuni.it
L’etica della fedeltà*
(*) Alain Badiou, L’ETICA – Saggio sulla coscienza
del Male, Cronopio, 2006
www.retecomuni.it
Teoria etica della fedeltà (Alain Badiou)
• Per la Costituzione (art. 54), il dipendente pubblico deve
essere fedele alla Repubblica e alle sue leggi
• Per Alain Badiou l’unica fedeltà che abbia un valore etico è
invece la fedeltà verso un evento, cioè verso qualcosa ci
cambia la vita e che ci obbliga a ridefinire il modo in cui
rappresentiamo e descriviamo una situazione
• Qualcosa diventa un evento, solo nel momento in cui un
soggetto è in grado di riconoscerlo come tale e di dargli un
nome
• Alcuni eventi intervengono nella sfera personale, altri
nell’ambito della scienza, altri ancora nell’ambito dell’arte,
altri nella politica
34
www.retecomuni.it
Eventi e situazioni
• L’amore è un evento che interviene nella sfera individuale,
spingendoci a «guardare il mondo» dal punto di vista dell’
«essere in due»
• Le opere d’arte che rivoluzionano il linguaggio della musica
(es. la dodecafonia, il blues), della pittura (es. il cubismo,
l’astrattismo), della letteratura (il simbolismo, il realismo
magico) sono eventi che intervengo in ambito artistico
• Le teorie scientifiche rivoluzionarie (la geometria euclidea, la
scienza di Galileo, la teoria della relatività) sono eventi in
ambito scientifico
• Gli eventi della politica sono le cosiddette rivoluzioni ( la
rivoluzione francese, la caduta del muro di Berlino, ecc …)
35
www.retecomuni.it
Evento, soggetto, fedeltà e verità
• L’evento obbliga il soggetto che lo riconosce e lo nomina a
prendere una decisione
• Il soggetto deve decidere se essere fedele all’evento, e agire
d’ora in poi in coerenza con gli elementi di novità che l’evento
ha introdotto nella situazione; oppure se ignorare che
l’evento è accaduto
• La fedeltà ad un evento, e l’azione del soggetto, generano
delle nuove verità nella situazione in cui il soggetto agisce (ad
esempio, un rapporto di coppia è la verità che la mia fedeltà
all’amore genera nella mia vita)
• Eventi, Verità e Fedeltà sono rilevanti dal punti di vista etico
36
www.retecomuni.it
Il Bene e il Male
• Il Bene è l’effetto della verità prodotta dal soggetto, nel
momento in cui agisce restando fedele ad un evento:
• Una relazione di coppia, che dura una vita e «produce» figli,
famiglia, e tutto quello che è una vita insieme è Un Bene
• Il progresso della medicina e della scienza è Un Bene
• L’espressione della storia, delle emozioni, del senso
dell’uomo, attraverso la pittura, la narrativa, la musica, sono
Un Bene
• L’attività politica, l’impegno nella gestione della cosa
pubblica, la promozione dei diritti civili sono Un Bene
37
www.retecomuni.it
Il Bene e il Male
• Ma la verità prodotta dal soggetto, nel momento in cui agisce
restando fedele ad un evento, può anche produrre Il Male:
• Una famiglia può essere teatro di egoismi, violenza, infedeltà
• La medicina e la scienza possono danneggiare l’uomo e
l’ambiente
• L’attività politica può generare sistemi politici totalitari o
corrotti
• L’arte può diventare uno strumento di propaganda o una
«merce».
38
www.retecomuni.it
Il Bene e il Male
• Il Bene e il Male, dunque, sono due facce della stessa
medaglia: dipendono dal modo in cui il soggetto interpreta gli
eventi, resta fedele ad essi e gestisce la propria costruzione di
una verità
• L’etica «astratta» e generale di Badiou può essere applicata
al settore pubblico:
• Il Bene e il Male (l’integrità o la corruzione di un Comune)
dipendono dal modo in cui ciascun dipendente, in prima
persona, interpreta il proprio ruolo e gestisce il proprio lavoro
(inteso come costruzione di quella verità chiamata potere
pubblico)
39
www.retecomuni.it
I simulacri del Male
• Infedeltà: il Male nasce dalla rinuncia ad essere fedeli
(coerenti) alle scelte che il riconoscimento di un evento
comporta ( = tradimento)
• Terrore: il Male nasce da un «errore di valutazione»: dal
pensare che un evento confermi la rappresentazione del
mondo, anziché introdurre degli elementi di novità (= una
verità)
• Disastro: il Male nasce dall’idea che un evento possa
condurre ad una verità assoluta e insuperabile, tale da
rendere impossibile qualunque altra verità (= totalitarismo)
40
www.retecomuni.it
La «fedeltà» del dipendente pubblico
• Qualunque dipendente pubblico ha vissuto un «evento»
cruciale nella propria vita: il concorso pubblico, che gli ha
consentito di essere assunto presso una pubblica
amministrazione.
• Alcuni vincono un concorso per i propri meriti, altri grazie a
qualche «spintarella»
• Vincere un concorso pubblico è un evento, perché consente
ad una persona di essere attore della funzione pubblica,
anziché esserne uno spettatore o un utente
• Riconoscere l’evento significa, per un dipendente pubblico,
essere fedele al proprio ruolo, piuttosto che essere fedele a
chi gli ha dato la «spintarella»
41
www.retecomuni.it
Perché la corruzione è un male
• Infedeltà: il dipendente pubblico corrotto non è fedele
all’evento che lo ha reso un attore pubblico, ma al proprio
interesse privato (o agli interessi di coloro che gli hanno dato
la «spintarella»)
• Terrore: il dipendente pubblico corrotto compie un errore di
valutazione. Pensa che la propria funzione pubblica serva a
favorire i propri interessi privati. Invece, diventare un
dipendente pubblico significa mettersi al servizio degli
interessi della collettività
• Disastro: il dipendente pubblico pensa di avere un potere
assoluto nell’esercizio della propria funzione.
42
www.retecomuni.it
Fedeltà e Legalità
• La fedeltà è incompatibile con la corruzione
• La fedeltà è invece compatibile con una rinuncia alla propria
libertà assoluta
• Con una rinuncia alla propria libertà assoluta, in nome del
rispetto delle leggi, che sono uno strumento per garantire
che tutti possano soddisfare i propri bisogni e perseguire i
propri interessi, senza ledere gli interessi e il benessere degli
altri
43
www.retecomuni.it
L’INTEGRITA’ COME PROGETTO
www.retecomuni.it
Etica, Legalità, Integrità
• Abbiamo visto che l’etica (attraverso le nozioni di
responsabilità sul da farsi e di fedeltà ad un evento) può
fondare (= giustificare) una cultura della legalità, cioè la scelta
di aderire alla legge
• Ma i valori di legalità (conseguenti alla scelta di aderire alla
legge) sono valori di tipo individuale.
• La corruzione, invece, è un fenomeno di tipo sistemico (cioè
sovra-individuale)
• Per contrastare la corruzione sul piano etico, serve quindi un
sistema di valori sovra-individuale, cioè un sistema di valori
socializzati
45
www.retecomuni.it
Etica, Legalità, Integrità
• Chiameremo cultura dell’integrità un sistema di valori
comuni ad una organizzazione pubblica
• In una cultura dell’integrità i valori di legalità non sono
patrimonio degli individui (del singolo dipendente pubblico),
ma dell’intero ente pubblico.
• Come è possibile COSTRUIRE una cultura dell’integrità?
46
www.retecomuni.it
Etica, Legalità, Integrità
• Una cultura dell’integrità non può essere imposta, ma deve
costruita dando valore alle persone che operano nell’ente
pubblico e partendo dai valori che tali persone esprimono
nella quotidianità della loro azione amministrativa
• Bisogna innanzitutto valorizzare il ruolo del dipendente
pubblico, e il «contenuto etico» (fatto di responsabilità e
fedeltà) del suo lavoro
• La costruzione di una cultura dell’integrità necessità, poi, del
coinvolgimento dei soggetti apicali dell’ente pubblico
(segretario, dirigenti) e della componente politica
47
www.retecomuni.it
Etica, Legalità, Integrità
• Una cultura dell’integrità può essere costruita solo
utilizzando gli strumenti di programmazione di cui l’ente
pubblico dispone:
– Attraverso Piani Triennali per la Prevenzione della
Corruzione, che introducano non solo misure di
trasparenza e controllo, ma anche misure finalizzate alla
responsabilizzazione dei dipendenti
– Attraverso una attività di gestione della performance
orientata non solo ad obiettivi di efficacia e di efficienza,
ma anche ad obiettivi etici e di legalità
48
www.retecomuni.it
Etica, Legalità, Integrità
• La cultura dell’integrità è un progetto, che si sviluppa dentro
l’ente pubblico e attraverso le risorse (umane e strumentali)
di cui l’ente pubblico dispone
• La cultura dell’integrità è un progetto che non necessità di
particolari investimenti di tipo economico o tecnologico, ma
che necessità di impegno e consapevolezza.
49
www.retecomuni.it
Etica, Legalità, Integrità
• Per promuovere una cultura dell’integrità (che supera e
valorizza la cultura individuale della legalità) è però
necessario abbattere una serie di barriere mentali, cioè di
pregiudizi di questo tipo:
• «La corruzione è un fenomeno talmente diffuso, da non poter
essere contrastato da alcuna iniziativa di tipo etico o
organizzativo
• «La gente fa sempre e comunque i propri interessi: il denaro e
il potere sono più forti di qualunque valore morale.
50
www.retecomuni.it
Etica, Legalità, Integrità
• COSA NE PENSATE DI QUESTI «PREGIUDIZI»?
• SONO FONDATI O INFONDATI?
51
www.retecomuni.it
Etica, Legalità, Integrità
• «La corruzione è un fenomeno talmente diffuso, da non poter
essere contrastato da alcuna iniziativa di tipo etico o
organizzativo
• «La gente fa sempre e comunque i propri interessi: il denaro e
il potere sono più forti di qualunque valore morale.
52
www.retecomuni.it
FINE
Andrea Ferrarini - Filosofo e Curatore Linee Guida
Anticorruzione di ANCI Lombardia
andreaferrarini@inwind.it – cell 3472728727
Mercoledì 14 maggio 2014 | ore 14.30 - 18.00
|Comune di Canegrate – Via Manzoni 1

More Related Content

What's hot

La valutazione del rischio di corruzione negli enti locali
La valutazione del rischio di corruzione negli enti localiLa valutazione del rischio di corruzione negli enti locali
La valutazione del rischio di corruzione negli enti localiAndrea Ferrarini
 
I costi della corruzione
I costi della corruzioneI costi della corruzione
I costi della corruzionecpz
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...Maurizio Bortoletti
 
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazioneFerrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazioneAndrea Ferrarini
 
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...Andrea Ferrarini
 
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrariniValutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrariniAndrea Ferrarini
 
L'applicazione della norma ISO 31000 al rischio di corruzione: criteri di ris...
L'applicazione della norma ISO 31000 al rischio di corruzione: criteri di ris...L'applicazione della norma ISO 31000 al rischio di corruzione: criteri di ris...
L'applicazione della norma ISO 31000 al rischio di corruzione: criteri di ris...Andrea Ferrarini
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Maurizio Bortoletti
 
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitarioBuone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitariomartino massimiliano trapani
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Maurizio Bortoletti
 
Convegno risorse comuni 26 11 2015
Convegno risorse comuni 26 11 2015Convegno risorse comuni 26 11 2015
Convegno risorse comuni 26 11 2015Andrea Ferrarini
 
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaQuattrogatti.info
 
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo MontiSintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo MontiTrecentoSessanta
 
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2Moreno Prosperi
 
Il Ciclo Etico per gli operatori del controllo pubblico
Il Ciclo Etico per gli operatori del controllo pubblicoIl Ciclo Etico per gli operatori del controllo pubblico
Il Ciclo Etico per gli operatori del controllo pubblicoAndrea Ferrarini
 

What's hot (20)

La valutazione del rischio di corruzione negli enti locali
La valutazione del rischio di corruzione negli enti localiLa valutazione del rischio di corruzione negli enti locali
La valutazione del rischio di corruzione negli enti locali
 
I costi della corruzione
I costi della corruzioneI costi della corruzione
I costi della corruzione
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
 
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazioneFerrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
 
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
 
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrariniValutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
 
L'applicazione della norma ISO 31000 al rischio di corruzione: criteri di ris...
L'applicazione della norma ISO 31000 al rischio di corruzione: criteri di ris...L'applicazione della norma ISO 31000 al rischio di corruzione: criteri di ris...
L'applicazione della norma ISO 31000 al rischio di corruzione: criteri di ris...
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
 
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
 
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitarioBuone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
 
Bortoletti 18 settembre 2015
Bortoletti  18 settembre 2015Bortoletti  18 settembre 2015
Bortoletti 18 settembre 2015
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
 
Convegno risorse comuni 26 11 2015
Convegno risorse comuni 26 11 2015Convegno risorse comuni 26 11 2015
Convegno risorse comuni 26 11 2015
 
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
 
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo MontiSintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
 
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
 
Rapporto corruzione def
Rapporto corruzione defRapporto corruzione def
Rapporto corruzione def
 
whistleblower
whistleblowerwhistleblower
whistleblower
 
Il Ciclo Etico per gli operatori del controllo pubblico
Il Ciclo Etico per gli operatori del controllo pubblicoIl Ciclo Etico per gli operatori del controllo pubblico
Il Ciclo Etico per gli operatori del controllo pubblico
 
Presentazione UNI ISO 37001
Presentazione UNI ISO 37001Presentazione UNI ISO 37001
Presentazione UNI ISO 37001
 

Viewers also liked

Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità INSMLI
 
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I DEducare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I Dloremo
 
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011Maurizio Bortoletti
 
Excursus in materia di legalità e competitività
Excursus in materia di legalità e competitivitàExcursus in materia di legalità e competitività
Excursus in materia di legalità e competitivitàGiovanni Catellani
 
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceMaster Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceAlma Laboris
 
Imprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene ComuneImprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene ComuneUCID Nazionale
 
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaLegalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaaiccon
 
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...Istituto nazionale di statistica
 
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalitàCorriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalitàGregorio Fogliani
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Annamaria Tuan
 
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoPresentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoCinzia Roma
 
Il rating di legalità
Il rating di legalitàIl rating di legalità
Il rating di legalitàLuigi Occhiuto
 
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيتالفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيتsocial media club palestine
 

Viewers also liked (20)

Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
 
6. LEGALITA'
6. LEGALITA'6. LEGALITA'
6. LEGALITA'
 
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I DEducare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
 
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
 
Excursus in materia di legalità e competitività
Excursus in materia di legalità e competitivitàExcursus in materia di legalità e competitività
Excursus in materia di legalità e competitività
 
Rating di legalita’
Rating di legalita’Rating di legalita’
Rating di legalita’
 
Noi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadiniNoi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadini
 
Progetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. DrogaProgetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. Droga
 
Incontro con la poliziotta silvia tosello
Incontro con la poliziotta silvia toselloIncontro con la poliziotta silvia tosello
Incontro con la poliziotta silvia tosello
 
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceMaster Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
 
Imprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene ComuneImprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene Comune
 
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaLegalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
 
Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014
 
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
 
Compliance integrata completa
Compliance integrata   completaCompliance integrata   completa
Compliance integrata completa
 
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalitàCorriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
 
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoPresentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
 
Il rating di legalità
Il rating di legalitàIl rating di legalità
Il rating di legalità
 
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيتالفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
 

Similar to Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità

Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientali
Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientaliDecreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientali
Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientaliAudit in Italy
 
05 10 2015_etica_delle_scelte_pubbliche
05 10 2015_etica_delle_scelte_pubbliche05 10 2015_etica_delle_scelte_pubbliche
05 10 2015_etica_delle_scelte_pubblicheMassimo Di Rienzo
 
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoroDecreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoroAudit in Italy
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a spropositoEtica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a spropositoPaolo Soro
 
Lotta al Traffico di Influenze o chiusura
Lotta al Traffico di Influenze o chiusuraLotta al Traffico di Influenze o chiusura
Lotta al Traffico di Influenze o chiusuraMassimo Micucci
 
Smau Bari 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bari 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bari 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bari 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...Giorgio Spedicato
 
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...Giorgio Spedicato
 
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
La disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone onesteLa disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone onesteMassimo Di Rienzo
 
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di LegalitàD.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalitàlucia zazzetta
 
@Spazioetico il lato_b_della_corruzione
@Spazioetico il lato_b_della_corruzione@Spazioetico il lato_b_della_corruzione
@Spazioetico il lato_b_della_corruzione@SPAZIOETICO
 
M.G. Muratore - Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle in...
M.G. Muratore - Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle in...M.G. Muratore - Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle in...
M.G. Muratore - Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle in...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità (20)

Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientali
Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientaliDecreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientali
Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientali
 
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
 
05 10 2015_etica_delle_scelte_pubbliche
05 10 2015_etica_delle_scelte_pubbliche05 10 2015_etica_delle_scelte_pubbliche
05 10 2015_etica_delle_scelte_pubbliche
 
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoroDecreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
 
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a spropositoEtica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
 
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
 
Lotta al Traffico di Influenze o chiusura
Lotta al Traffico di Influenze o chiusuraLotta al Traffico di Influenze o chiusura
Lotta al Traffico di Influenze o chiusura
 
Smau Bari 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bari 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bari 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bari 2013 Giorgio Spedicato
 
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
 
Privacy e social networks
Privacy e social networksPrivacy e social networks
Privacy e social networks
 
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
 
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
D.lgs 231
D.lgs 231D.lgs 231
D.lgs 231
 
La disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone onesteLa disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone oneste
 
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di LegalitàD.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
 
@Spazioetico il lato_b_della_corruzione
@Spazioetico il lato_b_della_corruzione@Spazioetico il lato_b_della_corruzione
@Spazioetico il lato_b_della_corruzione
 
M.G. Muratore - Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle in...
M.G. Muratore - Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle in...M.G. Muratore - Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle in...
M.G. Muratore - Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle in...
 
Integrità ed etica pubblica
Integrità ed etica pubblicaIntegrità ed etica pubblica
Integrità ed etica pubblica
 

More from Andrea Ferrarini

Conflitto di interessi: i fumetti di Spazioetico (Il Comune più video-sorvegl...
Conflitto di interessi: i fumetti di Spazioetico (Il Comune più video-sorvegl...Conflitto di interessi: i fumetti di Spazioetico (Il Comune più video-sorvegl...
Conflitto di interessi: i fumetti di Spazioetico (Il Comune più video-sorvegl...Andrea Ferrarini
 
Accesso generalizzato e catalogazione delle informazioni
Accesso generalizzato e catalogazione delle informazioniAccesso generalizzato e catalogazione delle informazioni
Accesso generalizzato e catalogazione delle informazioniAndrea Ferrarini
 
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...Andrea Ferrarini
 
Mappatura dei processi e analisi del rischio di corruzione: Regione Lombardia
Mappatura dei processi e analisi del rischio di corruzione: Regione LombardiaMappatura dei processi e analisi del rischio di corruzione: Regione Lombardia
Mappatura dei processi e analisi del rischio di corruzione: Regione LombardiaAndrea Ferrarini
 
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...Andrea Ferrarini
 
Attività di controllo della pubblica amministrazione - mappatura del processo...
Attività di controllo della pubblica amministrazione - mappatura del processo...Attività di controllo della pubblica amministrazione - mappatura del processo...
Attività di controllo della pubblica amministrazione - mappatura del processo...Andrea Ferrarini
 
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...Andrea Ferrarini
 
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Andrea Ferrarini
 
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrariniantievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrariniAndrea Ferrarini
 
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...Andrea Ferrarini
 
Legge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneLegge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneAndrea Ferrarini
 
Commento A Ddl Anticorruzione Testo Ac4434 A
Commento A Ddl Anticorruzione Testo Ac4434 ACommento A Ddl Anticorruzione Testo Ac4434 A
Commento A Ddl Anticorruzione Testo Ac4434 AAndrea Ferrarini
 
Convegno Verbania 2012 (1)
Convegno Verbania 2012 (1)Convegno Verbania 2012 (1)
Convegno Verbania 2012 (1)Andrea Ferrarini
 

More from Andrea Ferrarini (13)

Conflitto di interessi: i fumetti di Spazioetico (Il Comune più video-sorvegl...
Conflitto di interessi: i fumetti di Spazioetico (Il Comune più video-sorvegl...Conflitto di interessi: i fumetti di Spazioetico (Il Comune più video-sorvegl...
Conflitto di interessi: i fumetti di Spazioetico (Il Comune più video-sorvegl...
 
Accesso generalizzato e catalogazione delle informazioni
Accesso generalizzato e catalogazione delle informazioniAccesso generalizzato e catalogazione delle informazioni
Accesso generalizzato e catalogazione delle informazioni
 
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
 
Mappatura dei processi e analisi del rischio di corruzione: Regione Lombardia
Mappatura dei processi e analisi del rischio di corruzione: Regione LombardiaMappatura dei processi e analisi del rischio di corruzione: Regione Lombardia
Mappatura dei processi e analisi del rischio di corruzione: Regione Lombardia
 
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
 
Attività di controllo della pubblica amministrazione - mappatura del processo...
Attività di controllo della pubblica amministrazione - mappatura del processo...Attività di controllo della pubblica amministrazione - mappatura del processo...
Attività di controllo della pubblica amministrazione - mappatura del processo...
 
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
 
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
 
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrariniantievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
 
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
 
Legge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneLegge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 Anticorruzione
 
Commento A Ddl Anticorruzione Testo Ac4434 A
Commento A Ddl Anticorruzione Testo Ac4434 ACommento A Ddl Anticorruzione Testo Ac4434 A
Commento A Ddl Anticorruzione Testo Ac4434 A
 
Convegno Verbania 2012 (1)
Convegno Verbania 2012 (1)Convegno Verbania 2012 (1)
Convegno Verbania 2012 (1)
 

Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità

  • 1. www.retecomuni.it Prevenire la corruzione attraverso i valori: legalità, integrità ed etica Andrea Ferrarini - Filosofo e Curatore Linee Guida Anticorruzione di ANCI Lombardia Mercoledì 14 maggio 2014 | ore 14.30 - 18.00 |Comune di Canegrate – Via Manzoni 1
  • 2. www.retecomuni.it La dimensione «etica» della corruzione •la corruzione «non permette di crescere in libertà. Il corrotto non conosce la fraternità o l’amicizia, ma la complicità. […]. La corruzione non è un atto, ma uno stato, uno stato personale e sociale, nel quale uno si abitua a vivere […] E’ una cultura di pigmeizzazione» (*) • Jorge Mario Bergoglio, Guarire dalla Corruzione, 2013 2
  • 3. www.retecomuni.it La corruzione come scelta. • QUALUNQUE EVENTO DI CORRUZIONE DIPENDE DA UNA SCELTA: • Nel caso della corruzione propriamente detta (artt. 318, 319, 319 ter, 320, 321 e 322 del C.P.): • … Qualcuno sceglie di offrire denaro o altre utilità (il corruttore) • … Qualcuno sceglie di ricevere denaro o altre utilità (il corrotto) • Nel caso della concussione (art. 317 del C.P.) o dell’induzione indebita a dare o promettere denaro o altre utilità (art. 319 quater del C.P.): • … Il pubblico ufficiale sceglie di esercitare una pressione (più o meno forte) sul soggetto privato, per ricevere denaro o altre utilità.
  • 4. www.retecomuni.it Perché le persone scelgono la corruzione? • Robert Klitgaard (1991) ha ipotizzato che alla base della corruzione ci sia un calcolo di costi e benefici: • «la corruzione è un reato basato sul calcolo, non sulla passione. Le persone tendono a corrompere, o a essere corrotte, quando i rischi sono bassi, le multe e le punizioni minime e le ricompense grandi» • EQUAZIONE DI KLITGAARD: • C = (Monopolio + Discrezionalità – Controllo)
  • 5. www.retecomuni.it Perché le persone non scelgono la corruzione? • L’EQUAZIONE DI KLITGAARD È ALLA BASE DELLA LEGGE N. 190/2012: • Attraverso i Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione, la Pubblica Amministrazione introduce delle forme ulteriori di controllo, per aumentare il rischio e le sanzioni legate alle scelte corruttive. • L’EQUAZIONE DI KLITGAARD, PERO’ . • Considera solo i benefici immediati derivanti dalla corruzione (guadagno economico) e i costi non immediati legati alle scelte corruttive ( = il rischio di essere puniti in futuro) • Spiega abbastanza bene perché alcune persone, in assenza di controlli, scelgono la corruzione • NON SPIEGA PERCHE’, ANCHE IN ASSENZA DI CONTROLLI, ALCUNE PERSONE NON SCELGONO LA CORRUZIONE
  • 6. www.retecomuni.it Il «costo etico» delle scelte corruttive. • PROBABILMENTE LA CORRUZIONE HA DEI COSTI MAGGIORI DI QUELLI IPOTIZZATI DA KLITGAARD: • Oltre ai costi NON IMMEDIATI ( = rischio di essere scoperti e sanzionati), esistono dei costi IMMEDIATI ( = con la corruzione si guadagna denaro, utilità, potere, ma si perde contemporaneamente QUALCOSA) non quantificabili in termini economici • CHE COSA? • Un costo è sempre una perdita di VALORE • La corruzione implica una perdita DI VALORI (una perdita in senso etico), cioè la rinuncia a certi principi di tipo morale.
  • 7. www.retecomuni.it Il «costo etico» delle scelte corruttive. • Detto in modo informale: « la corruzione non esisterebbe, se i dipendenti pubblici fossero tutti «onesti» • Detto in modo formale: «la corruzione è un reato di calcolo, che include costi non immediati (= il rischio di una sanzione) e costi immediati ( = costi etici) • C = (Monopolio + Discrezionalità – Controllo) – Costi Etici
  • 8. www.retecomuni.it Chi sceglie la corruzione, la sceglie perché: 1. adotta un sistema di valori «negativi», che giustifica le scelte orientate verso la corruzione, quando sono finalizzate a conseguire un guadagno personale; OPPUR 2. ha un sistema di valori «debole», che non regge il conflitto con il sistema di valori di cui sono portatori i soggetti terzi, che agiscono per favorire i propri interessi; OPPURE 3. Si ha un sistema di valori «debole», che non regge al conflitto con il sistema di valori negativi (o con il vuoto di valori) espresso dalla pubblica amministrazione in cui si lavora.
  • 10. www.retecomuni.it Legge e legalità • Le leggi sono norme che lo Stato elabora, impone e fa rispettare e non sono né buone né cattive • Le leggi sono solo uno strumento (spesso imperfetto) per garantire che tutti possano soddisfare i propri bisogni e perseguire i propri interessi, senza ledere gli interessi e il benessere degli altri • La neutralità morale della legge è una garanzia di libertà e democrazia. Se le leggi indicassero il fine ultimo cui devono tendere le azioni dei singoli individui, per la realizzazione concreta del bene universale, vivremmo in un regime ideologici o totalitario
  • 11. www.retecomuni.it Legge e legalità • La legalità, invece, è rilevante dal punto di vista etico • La legalità è una scelta individuale, che implica l’impegno ad aderire alle leggi ed orientare le proprie azioni al loro rispetto • La legalità non è mai astratta. In ogni ambito dell’azione umana ci sono delle leggi specifiche che fungono da «fonte normativa» dei valori di legalità. • I valori di legalità ci permettono di distinguere ciò che è bene da ciò che è male.
  • 12. www.retecomuni.it «Fonti normative» della legalità nell’azione amministrativa
  • 13. www.retecomuni.it «Fonti normative» della legalità nell’azione amministrativa
  • 14. www.retecomuni.it «Fonti normative» della legalità nell’azione amministrativa
  • 15. www.retecomuni.it I «punti deboli» dei valori di legalità • Le leggi sono l’unica «fonte» dei valori di legalità: • Se cambiano le leggi, cambiano anche i criteri di legalità • Se il contenuto delle leggi non è chiaro, anche i criteri di legalità saranno poco certi • Le leggi non sono né buone né cattive: • La legalità presuppone l’adesione ad un sistema di regole esterne e la fiducia nel fatto che tali regole siano orientate al bene comune (= è come un «atto di fede») • La cultura della legalità viene meno se vi è sfiducia nello Stato e nelle sue Leggi.
  • 16. www.retecomuni.it Legge e Libertà • Davanti alla legge il dipendente pubblico può esercitare la propria libertà in due modi: 1) Aderire alla legge, rinunciando alla propria completa libertà di scelta ed azione 2) Ignorare o violare la legge, restando completamente libero • Nella prima ipotesi, perde volontariamente una parte della propria libertà • Nella seconda ipotesi, potrà essere sanzionato o condannato, perdendo comunque una parte della la propria libertà
  • 17. www.retecomuni.it Legge e Libertà • Per la cultura della legalità, la libertà è «qualcosa che si perde», in tutto o in parte, liberamente (rinunciando ad essa in nome della legge) o per forza (in forza della legge e delle sue sanzioni) • Ma qual è (dov’è) il fondamento etico, che giustifica l’adesione alla legge e la rinuncia alla propria libertà assoluta? • Più semplicemente: «perché è giusto aderire alla legge e invece ignorare la legge o infrangerla è sbagliato?
  • 18. www.retecomuni.it Legge e Libertà • In assenza di una risposta a questa domanda, la legalità resta una scelta paradossale (paradosso di scegliere liberamente di rinunciare alla libertà) • Mentre l’illegalità rischia di sembrare un comportamento compatibile con l’esercizio della propria libertà di scelta e azione (una scelta fra tante) • Il fondamento etico dell’adesione alla legge non si trova nella legge (perché la legge non è né buona né cattiva) • Il fondamento etico dell’adesione alla legge non si trova nei valori di legalità, che diventano operativi solo dopo l’adesione alla legge
  • 19. www.retecomuni.it La relazione fra individuo e pubblica amministrazione • Il fondamento etico dell’adesione alla legge (cioè la risposta alla domanda: «perché è giusto rispettare le leggi?») deve essere ricercato nella relazione che intercorre fra gli individui e la pubblica amministrazione. • Il significato etico di questa relazione (che giustifica l’adesione alla legge e i valori di legalità) può essere descritto attraverso due concetti sviluppati dalla riflessione etica della filosofia contemporanea • I concetti di responsabilità e fedeltà
  • 21. www.retecomuni.it L’etica della Responsabilità (*) (*) Hans Jonas, Il Principio di Responsabilità, Einaudi, 2009
  • 22. www.retecomuni.it Teoria etica della responsabilità (Hans Jonas) • La teoria etica della responsabilità è stata sviluppata da Hans Jonas alla fine degli anni ’70 • Jonas può essere considerato «il padre» della bioetica • Jonas distingue due tipi di responsabilità – Responsabilità ex post (a posteriori): noi siamo sempre chiamati a rispondere delle azioni che abbiamo compiuto e delle loro conseguenze. – Responsabilità «sul da farsi» (a priori), che ci spinge ad agire: ne è un esempio la responsabilità «naturale» dei genitori verso i figli 22
  • 23. www.retecomuni.it Responsabilità ex post (a posteriori) • Consiste nel «render conto» delle conseguenze delle mie scelte e delle mie azioni (realizzate o tentate) • Se le scelte e le azioni hanno conseguenze negative sugli altri, la «resa dei conti» prevede un risarcimento o una condanna • E’ il tipo di responsabilità prevista dal codice civile (risarcimento) e dal codice penale (colpa, condanna), quindi dalla legge • E’ una responsabilità di tipo reciproco: io ho il dovere di rispettare i diritti degli altri. E viceversa, gli altri hanno l’obbligo di rispettare i miei diritti. 23
  • 24. www.retecomuni.it Responsabilità ex post (a posteriori) • Non include il futuro: si risponde solo a posteriori per le scelte e le azioni; • Si concretizza quando viene attribuita dall’esterno • E’ parziale: si risponde solo in relazione a quei soggetti che (essendo portatori di diritti) sono attualmente nella condizione di ricevere un danno dalla mia condotta. Non considera le generazioni future. • Rende possibile l’etica (perché implica una valutazione di merito delle nostre azioni), ma non definisce il suo contenuto • Non mi dice come devo agire. Ma solo che, in vista di una «resa dei conti» è meglio non agire 24
  • 25. www.retecomuni.it Responsabilità «sul da farsi» (responsabilità etica) • Dipende solo da me: dal potere che io posso esercitare su qualcosa o qualcuno • Include il futuro: non riguarda la «resa dei conti» su ciò che ho fatto, ma riguarda l’uso che farò del mio potere. • Mi impone di agire, in modo tale da garantire un futuro all’oggetto del mio potere • In questo modo, l’oggetto del mio potere diventa la causa del mio agire. • Non è responsabilità per il mio comportamento e le sue conseguenze, ma responsabilità verso la causa del mio agire 25
  • 26. www.retecomuni.it Responsabilità «sul da farsi» (responsabilità etica) • E’ un binomio di potere/dovere, esemplificato in modo «naturale» nella responsabilità dei genitori hanno nei confronti dei figli: – un neonato è «una creatura del bisogno». La sua esistenza è precaria: per continuare a vivere, ha bisogno di cure – I genitori hanno potere di vita o di morte sul neonato: possono ascoltare o ignorare i suoi bisogni. – I genitori responsabili esercitano il loro potere, garantendo al neonato tutte le cure necessarie alla sua vita – Il senso di responsabilità non dipende da obblighi di legge, ma dall’impulso a mantenere in vita l’essere che è stato generato 26
  • 27. www.retecomuni.it Responsabilità «sul da farsi» (responsabilità etica) • La responsabilità dei genitori verso i figli è «il modello» della responsabilità etica • Ciascuno di noi è stato oggetto di cura da parte dei genitori. E quindi può agire responsabilmente nei confronti degli oggetti del proprio potere (prendersi cura del loro diritto all’esistenza) • Caratteristiche della responsabilità etica • Continuità: dobbiamo agire continuamente, affinché l’oggetto della nostra responsabilità continui ad esistere. • Totalità: non è ristretta alla sfera familiare, ma si estende a tutte le sfere dell’azione umana (uso della tecnologia, politica, ecc … • Futuro: nella sua totalità, è responsabilità verso il futuro della vita 27
  • 28. www.retecomuni.it La Responsabilità del funzionario pubblico • Hans Jonas non ha sviluppato un’etica per la pubblica amministrazione • La sua è un’etica per delle scelte politiche e della gestione del progresso tecnologico • Tuttavia, Jona suggerisce che il funzionario pubblico disonesto mette a rischio «il tessuto fiduciario su cui si fondano la società e la convivenza umana […] mai garantito nella sua esistenza, totalmente dipendente da noi»(*) • Quindi, anche nella relazione fra funzionario pubblico e cosa pubblica si ripresenta il binomio potere/dovere, caratteristico della responsabilità etica 28
  • 29. www.retecomuni.it La Responsabilità del funzionario pubblico • La pubblica amministrazione esiste per curare e promuovere interessi collettivi. Le sue risorse e i suoi obiettivi sono (paradossalmente) di tutti e di nessuno. • L’interesse pubblico è simile ad uno «spazio vuoto», al centro di tanti interessi privati. • Uno «spazio vuoto», che garantisce ad una comunità di persone la possibilità di progettare beni e servizi che esulano dal «qui e ora» degli interessi privati. • Il dipendente pubblico deve difendere questo «spazio vuoto», che è garanzia di sostenibilità e di futuro. 29
  • 30. www.retecomuni.it La Responsabilità del funzionario pubblico • La pubblica amministrazione è una creatura del bisogno • E’ assediata dagli interessi privati, che vorrebbero utilizzarla per aumentare (anche illegalmente) i propri profitti • E’ assediata dalla cultura «aziendalista» che non riconosce la specificità delle organizzazioni pubbliche, che sono, nei loro scopi e nella loro struttura, profondamente diverse dalle organizzazioni private 30
  • 31. www.retecomuni.it La Responsabilità del funzionario pubblico • L’ esistenza della pubblica amministrazione dipende solo dalla fiducia della politica e dei cittadini nelle istituzioni, come strumento di tutela degli interessi comuni. • Il pubblico dipendente esercita un potere sulla pubblica amministrazione: può distorcere i suoi processi, per finalizzarli al proprio interesse o all’interesse di altri soggetti privati, a discapito dell’interesse collettivo • Questa distorsione ha un nome: corruzione. La corruzione che riduce le risorse pubbliche, genera sfiducia e non garantisce il futuro della Stato 31
  • 32. www.retecomuni.it Responsabilità e Legalità • La corruzione è incompatibile con il senso di responsabilità • La responsabilità giustifica, invece, una rinuncia alla propria libertà assoluta • Una rinuncia alla propria libertà assoluta, in nome del rispetto delle leggi, che sono uno strumento per garantire che tutti possano soddisfare i propri bisogni e perseguire i propri interessi, senza ledere gli interessi e il benessere degli altri 32
  • 33. www.retecomuni.it L’etica della fedeltà* (*) Alain Badiou, L’ETICA – Saggio sulla coscienza del Male, Cronopio, 2006
  • 34. www.retecomuni.it Teoria etica della fedeltà (Alain Badiou) • Per la Costituzione (art. 54), il dipendente pubblico deve essere fedele alla Repubblica e alle sue leggi • Per Alain Badiou l’unica fedeltà che abbia un valore etico è invece la fedeltà verso un evento, cioè verso qualcosa ci cambia la vita e che ci obbliga a ridefinire il modo in cui rappresentiamo e descriviamo una situazione • Qualcosa diventa un evento, solo nel momento in cui un soggetto è in grado di riconoscerlo come tale e di dargli un nome • Alcuni eventi intervengono nella sfera personale, altri nell’ambito della scienza, altri ancora nell’ambito dell’arte, altri nella politica 34
  • 35. www.retecomuni.it Eventi e situazioni • L’amore è un evento che interviene nella sfera individuale, spingendoci a «guardare il mondo» dal punto di vista dell’ «essere in due» • Le opere d’arte che rivoluzionano il linguaggio della musica (es. la dodecafonia, il blues), della pittura (es. il cubismo, l’astrattismo), della letteratura (il simbolismo, il realismo magico) sono eventi che intervengo in ambito artistico • Le teorie scientifiche rivoluzionarie (la geometria euclidea, la scienza di Galileo, la teoria della relatività) sono eventi in ambito scientifico • Gli eventi della politica sono le cosiddette rivoluzioni ( la rivoluzione francese, la caduta del muro di Berlino, ecc …) 35
  • 36. www.retecomuni.it Evento, soggetto, fedeltà e verità • L’evento obbliga il soggetto che lo riconosce e lo nomina a prendere una decisione • Il soggetto deve decidere se essere fedele all’evento, e agire d’ora in poi in coerenza con gli elementi di novità che l’evento ha introdotto nella situazione; oppure se ignorare che l’evento è accaduto • La fedeltà ad un evento, e l’azione del soggetto, generano delle nuove verità nella situazione in cui il soggetto agisce (ad esempio, un rapporto di coppia è la verità che la mia fedeltà all’amore genera nella mia vita) • Eventi, Verità e Fedeltà sono rilevanti dal punti di vista etico 36
  • 37. www.retecomuni.it Il Bene e il Male • Il Bene è l’effetto della verità prodotta dal soggetto, nel momento in cui agisce restando fedele ad un evento: • Una relazione di coppia, che dura una vita e «produce» figli, famiglia, e tutto quello che è una vita insieme è Un Bene • Il progresso della medicina e della scienza è Un Bene • L’espressione della storia, delle emozioni, del senso dell’uomo, attraverso la pittura, la narrativa, la musica, sono Un Bene • L’attività politica, l’impegno nella gestione della cosa pubblica, la promozione dei diritti civili sono Un Bene 37
  • 38. www.retecomuni.it Il Bene e il Male • Ma la verità prodotta dal soggetto, nel momento in cui agisce restando fedele ad un evento, può anche produrre Il Male: • Una famiglia può essere teatro di egoismi, violenza, infedeltà • La medicina e la scienza possono danneggiare l’uomo e l’ambiente • L’attività politica può generare sistemi politici totalitari o corrotti • L’arte può diventare uno strumento di propaganda o una «merce». 38
  • 39. www.retecomuni.it Il Bene e il Male • Il Bene e il Male, dunque, sono due facce della stessa medaglia: dipendono dal modo in cui il soggetto interpreta gli eventi, resta fedele ad essi e gestisce la propria costruzione di una verità • L’etica «astratta» e generale di Badiou può essere applicata al settore pubblico: • Il Bene e il Male (l’integrità o la corruzione di un Comune) dipendono dal modo in cui ciascun dipendente, in prima persona, interpreta il proprio ruolo e gestisce il proprio lavoro (inteso come costruzione di quella verità chiamata potere pubblico) 39
  • 40. www.retecomuni.it I simulacri del Male • Infedeltà: il Male nasce dalla rinuncia ad essere fedeli (coerenti) alle scelte che il riconoscimento di un evento comporta ( = tradimento) • Terrore: il Male nasce da un «errore di valutazione»: dal pensare che un evento confermi la rappresentazione del mondo, anziché introdurre degli elementi di novità (= una verità) • Disastro: il Male nasce dall’idea che un evento possa condurre ad una verità assoluta e insuperabile, tale da rendere impossibile qualunque altra verità (= totalitarismo) 40
  • 41. www.retecomuni.it La «fedeltà» del dipendente pubblico • Qualunque dipendente pubblico ha vissuto un «evento» cruciale nella propria vita: il concorso pubblico, che gli ha consentito di essere assunto presso una pubblica amministrazione. • Alcuni vincono un concorso per i propri meriti, altri grazie a qualche «spintarella» • Vincere un concorso pubblico è un evento, perché consente ad una persona di essere attore della funzione pubblica, anziché esserne uno spettatore o un utente • Riconoscere l’evento significa, per un dipendente pubblico, essere fedele al proprio ruolo, piuttosto che essere fedele a chi gli ha dato la «spintarella» 41
  • 42. www.retecomuni.it Perché la corruzione è un male • Infedeltà: il dipendente pubblico corrotto non è fedele all’evento che lo ha reso un attore pubblico, ma al proprio interesse privato (o agli interessi di coloro che gli hanno dato la «spintarella») • Terrore: il dipendente pubblico corrotto compie un errore di valutazione. Pensa che la propria funzione pubblica serva a favorire i propri interessi privati. Invece, diventare un dipendente pubblico significa mettersi al servizio degli interessi della collettività • Disastro: il dipendente pubblico pensa di avere un potere assoluto nell’esercizio della propria funzione. 42
  • 43. www.retecomuni.it Fedeltà e Legalità • La fedeltà è incompatibile con la corruzione • La fedeltà è invece compatibile con una rinuncia alla propria libertà assoluta • Con una rinuncia alla propria libertà assoluta, in nome del rispetto delle leggi, che sono uno strumento per garantire che tutti possano soddisfare i propri bisogni e perseguire i propri interessi, senza ledere gli interessi e il benessere degli altri 43
  • 45. www.retecomuni.it Etica, Legalità, Integrità • Abbiamo visto che l’etica (attraverso le nozioni di responsabilità sul da farsi e di fedeltà ad un evento) può fondare (= giustificare) una cultura della legalità, cioè la scelta di aderire alla legge • Ma i valori di legalità (conseguenti alla scelta di aderire alla legge) sono valori di tipo individuale. • La corruzione, invece, è un fenomeno di tipo sistemico (cioè sovra-individuale) • Per contrastare la corruzione sul piano etico, serve quindi un sistema di valori sovra-individuale, cioè un sistema di valori socializzati 45
  • 46. www.retecomuni.it Etica, Legalità, Integrità • Chiameremo cultura dell’integrità un sistema di valori comuni ad una organizzazione pubblica • In una cultura dell’integrità i valori di legalità non sono patrimonio degli individui (del singolo dipendente pubblico), ma dell’intero ente pubblico. • Come è possibile COSTRUIRE una cultura dell’integrità? 46
  • 47. www.retecomuni.it Etica, Legalità, Integrità • Una cultura dell’integrità non può essere imposta, ma deve costruita dando valore alle persone che operano nell’ente pubblico e partendo dai valori che tali persone esprimono nella quotidianità della loro azione amministrativa • Bisogna innanzitutto valorizzare il ruolo del dipendente pubblico, e il «contenuto etico» (fatto di responsabilità e fedeltà) del suo lavoro • La costruzione di una cultura dell’integrità necessità, poi, del coinvolgimento dei soggetti apicali dell’ente pubblico (segretario, dirigenti) e della componente politica 47
  • 48. www.retecomuni.it Etica, Legalità, Integrità • Una cultura dell’integrità può essere costruita solo utilizzando gli strumenti di programmazione di cui l’ente pubblico dispone: – Attraverso Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione, che introducano non solo misure di trasparenza e controllo, ma anche misure finalizzate alla responsabilizzazione dei dipendenti – Attraverso una attività di gestione della performance orientata non solo ad obiettivi di efficacia e di efficienza, ma anche ad obiettivi etici e di legalità 48
  • 49. www.retecomuni.it Etica, Legalità, Integrità • La cultura dell’integrità è un progetto, che si sviluppa dentro l’ente pubblico e attraverso le risorse (umane e strumentali) di cui l’ente pubblico dispone • La cultura dell’integrità è un progetto che non necessità di particolari investimenti di tipo economico o tecnologico, ma che necessità di impegno e consapevolezza. 49
  • 50. www.retecomuni.it Etica, Legalità, Integrità • Per promuovere una cultura dell’integrità (che supera e valorizza la cultura individuale della legalità) è però necessario abbattere una serie di barriere mentali, cioè di pregiudizi di questo tipo: • «La corruzione è un fenomeno talmente diffuso, da non poter essere contrastato da alcuna iniziativa di tipo etico o organizzativo • «La gente fa sempre e comunque i propri interessi: il denaro e il potere sono più forti di qualunque valore morale. 50
  • 51. www.retecomuni.it Etica, Legalità, Integrità • COSA NE PENSATE DI QUESTI «PREGIUDIZI»? • SONO FONDATI O INFONDATI? 51
  • 52. www.retecomuni.it Etica, Legalità, Integrità • «La corruzione è un fenomeno talmente diffuso, da non poter essere contrastato da alcuna iniziativa di tipo etico o organizzativo • «La gente fa sempre e comunque i propri interessi: il denaro e il potere sono più forti di qualunque valore morale. 52
  • 53. www.retecomuni.it FINE Andrea Ferrarini - Filosofo e Curatore Linee Guida Anticorruzione di ANCI Lombardia andreaferrarini@inwind.it – cell 3472728727 Mercoledì 14 maggio 2014 | ore 14.30 - 18.00 |Comune di Canegrate – Via Manzoni 1