SlideShare a Scribd company logo
RATING DI LEGALITA’
Delibera AGCM del 14
novembre 2012 n°24075
Andrea Chiappa
con la collaborazione Elena Ghidetti
INDICE
 Che cos’è il rating di legalità?
 A cosa serve?
 Chi può richiederlo?
 Indice di valutazione dei
requisiti
 Requisiti minimi essenziali
 Requisiti aggiuntivi
 Durata, rinnovo, sospensione,
revoca
 Link utili
CHE COS’E’ IL RATING
DI LEGALITA’?
E’ un tipo di rating etico destinato
alle imprese italiane, disciplinato
e promosso dall’Autorità garante
della concorrenza e del mercato
(AGCM).
Nasce nel 2012, con lo scopo di
fornire una valutazione/misurazione
qualitativa di eticità e legalità
delle imprese e dei suoi
comportamenti.
A COSA SERVE?
 E’ un’efficace prova che certifica
il comportamento etico e legale
delle imprese a tutela degli
stakeholders (clienti,fornitori, investitori,
istituzioni, ecc…).
 Viene considerato in sede di
concessione di finanziamenti
pubblici da parte delle P.A.
 Ha valenza in sede di accesso al
credito bancario.(Infatti, la banca che non
concedesse crediti ad una impresa avente rating, sarà
tenuta a motivare la scelta con apposita nota alla
Banca d’Italia).
CHI PUO’ RICHIEDERLO?
Può accedere alla richiesta di rating,
l’impresa in forma individuale o
collettiva:
 avente sede operativa nel territorio
nazionale;
 che abbia raggiunto un fatturato
minimo di due milioni di euro
nell’ultimo esercizio chiuso
nell’anno precedente alla richiesta
di rating;
 che alla data della richiesta di
rating, risulti iscritta nel
registro delle imprese da almeno due
anni.
INDICE DI VALUTAZIONE
DEI REQUISITI
DA UNA A TRE ‘STELLETTE’
Il rating avrà un range tra un minimo
di una “stelletta” a un massimo di
tre “stellette”, attribuito
dall’Autorità sulla base delle
dichiarazioni delle aziende che
verranno verificate tramite
controlli incrociati con i dati in
possesso delle pubbliche
amministrazioni interessate.
INDICE DI VALUTAZIONE
DEI REQUISITI
 UNA “STELLETTA”
Una “stelletta” rappresenta il
punteggio minimo ottenibile, viene
attribuita alle imprese che
possiedono i requisiti minimi
essenziali, determinati dall’ AGCM.
DA DUE A TRE “STELLETTE”
Le ulteriori due “stellette” ottenibili,
vengono attribuite in base al possesso
dimostrato di sei requisiti aggiuntivi,
non essenziali.
N.B Per ogni requisito aggiuntivo posseduto, viene riconosciuto
un “+”. Ad ogni tre “+” viene attribuita una “stelletta” (Max 6
“+”, equivalenti a tre “stellette”).
REQUISITI MINIMI
ESSENZIALI (1)
L’impresa deve dichiarare:
 che l’imprenditore e gli altri soggetti
(direttore tecnico, direttore generale,
rappresentante legale, amministratori, soci)
non sono destinatari di misure di prevenzione
e/o cautelari, sentenze/decreti penali di
condanna, sentenze di patteggiamento per
reati tributari.
 di non avere subito condanne e non essere
stata iniziata azione penale, per reati di
mafia.
 di non essere destinataria di sentenze di
condanna né di misure cautelari per gli
illeciti amministrativi dipendenti dai reati
di cui al d.lgs. n. 231/2001.
REQUISITI MINIMI
ESSENZIALI (2)
 di non essere destinataria di provvedimenti
dell’autorità competente di accertamento di
un maggior reddito imponibile rispetto a
quello dichiarato.
 di effettuare pagamenti e transazioni
finanziarie di ammontare superiore alla
soglia di mille euro esclusivamente tramite
strumenti di pagamento tracciabili, secondo
le modalità previste.
 di non essere destinataria di provvedimenti
di revoca di finanziamenti pubblici di cui è
stata beneficiaria, per i quali non siano
stati assolti gli obblighi di restituzione.
REQUISITI MINIMI
ESSENZIALI (3)
 di non essere destinataria di provvedimenti
dell’autorità competente di accertamento
della mancata tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro.
 di non essere destinataria di provvedimenti
di condanna per illeciti antitrust gravi.
 di non aver compiuto violazioni in materia
di obblighi retributivi, contributivi e
assicurativi e di obblighi relativi alle
ritenute fiscali concernenti i propri
dipendenti e collaboratori.
REQUISITI AGGIUNTIVI (1)
Il punteggio base sarà incrementato di un
“più” al ricorrere di ciascuna delle
seguenti condizioni:
 rispettare i contenuti del Protocollo
di legalità sottoscritto dal Ministero
dell’Interno e da Confindustria, e a
livello locale dalle Prefetture e dalle
associazioni di categoria.
 utilizzare sistemi di tracciabilità dei
pagamenti anche per importi inferiori
rispetto a quelli fissati dalla legge.
 adottare processi per garantire forme
di Corporate Social Responsibility.
REQUISITI AGGIUNTIVI (2)
 adottare una struttura organizzativa
che effettui il controllo di conformità
delle attività aziendali a disposizioni
normative applicabili all’impresa o un
modello organizzativo ai sensi del
d.lgs. 231/2001.
 essere iscritte in uno degli elenchi di
fornitori, prestatori di servizi ed
esecutori di lavori non soggetti a
tentativi di infiltrazione mafiosa
(white list).
 avere aderito a codici etici di
autoregolamentazione adottati dalle
associazioni di categoria.
DURATA,RINNOVO,
SOSPENSIONE E REVOCA
Il rating di legalità ha durata di due
anni dal rilascio ed è rinnovabile su
richiesta. In caso di perdita di uno
dei requisiti essenziali, l’Autorità
dispone la revoca del rating. Se
vengono meno i requisiti grazie ai
quali l’azienda ha ottenuto un rating
più alto l’Antitrust riduce il numero
di stellette.
L’Autorità manterrà aggiornato sul
proprio sito l’elenco delle imprese
cui il rating di legalità è stato
attribuito, sospeso, revocato, con la
relativa decorrenza.
LINK UTILI
 Per l'ottenimento del rating di legalità, l'impresa
richiedente deve presentare domanda all'Autorità,
mediante la compilazione dell'apposito
modulo in formato elettronico.
 La domanda deve essere sottoscritta dal legale
rappresentante dell'impresa richiedente e deve essere
inoltrata per via telematica, seguendo le
istruzioni per l'inoltro della domanda.
 Scarica il Regolamento completo AGCM

More Related Content

Viewers also liked

Imprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene ComuneImprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene Comune
UCID Nazionale
 
Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014Giornata della Trasparenza 26112014
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaLegalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
aiccon
 
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
Istituto nazionale di statistica
 
Compliance integrata completa
Compliance integrata   completaCompliance integrata   completa
Compliance integrata completa
compliance integrata
 
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalitàCorriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Gregorio Fogliani
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
Annamaria Tuan
 
Il rating di legalità
Il rating di legalitàIl rating di legalità
Il rating di legalità
Luigi Occhiuto
 
6. LEGALITA'
6. LEGALITA'6. LEGALITA'
6. LEGALITA'
Lorenzo Azzolini
 
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I DEducare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
loremo
 
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneo
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneoProject work ipe-Banca popolare del mediterraneo
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneo
IPE Business School
 
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. ArenaRating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Maurizio Arena
 

Viewers also liked (12)

Imprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene ComuneImprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene Comune
 
Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014
 
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaLegalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
 
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
 
Compliance integrata completa
Compliance integrata   completaCompliance integrata   completa
Compliance integrata completa
 
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalitàCorriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
 
Il rating di legalità
Il rating di legalitàIl rating di legalità
Il rating di legalità
 
6. LEGALITA'
6. LEGALITA'6. LEGALITA'
6. LEGALITA'
 
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I DEducare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
 
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneo
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneoProject work ipe-Banca popolare del mediterraneo
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneo
 
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. ArenaRating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
 

Similar to Rating di legalita’

D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di LegalitàD.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
lucia zazzetta
 
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Luigi Occhiuto
 
Presentazione coperture Rc Amministratori
Presentazione coperture Rc AmministratoriPresentazione coperture Rc Amministratori
Presentazione coperture Rc Amministratori
Tommaso Bazzi
 
L’AGCM rinnova il “Rating di legalità” di AEC
L’AGCM rinnova il “Rating di legalità” di AECL’AGCM rinnova il “Rating di legalità” di AEC
L’AGCM rinnova il “Rating di legalità” di AEC
Fabrizio Callarà
 
Amministratori di SRL ad alto rischio: come difendersi?
Amministratori di SRL ad alto rischio: come difendersi?Amministratori di SRL ad alto rischio: come difendersi?
Amministratori di SRL ad alto rischio: come difendersi?
Dott. Marco Randazzo
 
D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001neostudio
 
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
Giorgio Spedicato
 
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Andrea Arrigo Panato
 
Dott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario BarzaghiDott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario Barzaghi
Daniela Zannini
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
Ass_AICEL
 
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitiProgramma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitijordy83
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giujordy83
 
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazioneRiflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giujordy83
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giujordy83
 
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Parma Couture
 
R.C.S Italia
R.C.S ItaliaR.C.S Italia
R.C.S Italia
Mario Palermo
 
Codice etico CIVIS Net
Codice etico CIVIS NetCodice etico CIVIS Net
Codice etico CIVIS Netsequelsrl
 
I conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniI conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniDIEGO PISELLI
 

Similar to Rating di legalita’ (20)

D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di LegalitàD.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
 
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
 
Presentazione coperture Rc Amministratori
Presentazione coperture Rc AmministratoriPresentazione coperture Rc Amministratori
Presentazione coperture Rc Amministratori
 
L’AGCM rinnova il “Rating di legalità” di AEC
L’AGCM rinnova il “Rating di legalità” di AECL’AGCM rinnova il “Rating di legalità” di AEC
L’AGCM rinnova il “Rating di legalità” di AEC
 
Amministratori di SRL ad alto rischio: come difendersi?
Amministratori di SRL ad alto rischio: come difendersi?Amministratori di SRL ad alto rischio: come difendersi?
Amministratori di SRL ad alto rischio: come difendersi?
 
D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001
 
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
 
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
 
Dott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario BarzaghiDott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario Barzaghi
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
 
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitiProgramma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giu
 
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazioneRiflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giu
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giu
 
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
 
R.C.S Italia
R.C.S ItaliaR.C.S Italia
R.C.S Italia
 
Codice etico CIVIS Net
Codice etico CIVIS NetCodice etico CIVIS Net
Codice etico CIVIS Net
 
I conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniI conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioni
 

Rating di legalita’

  • 1. RATING DI LEGALITA’ Delibera AGCM del 14 novembre 2012 n°24075 Andrea Chiappa con la collaborazione Elena Ghidetti
  • 2. INDICE  Che cos’è il rating di legalità?  A cosa serve?  Chi può richiederlo?  Indice di valutazione dei requisiti  Requisiti minimi essenziali  Requisiti aggiuntivi  Durata, rinnovo, sospensione, revoca  Link utili
  • 3. CHE COS’E’ IL RATING DI LEGALITA’? E’ un tipo di rating etico destinato alle imprese italiane, disciplinato e promosso dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM). Nasce nel 2012, con lo scopo di fornire una valutazione/misurazione qualitativa di eticità e legalità delle imprese e dei suoi comportamenti.
  • 4. A COSA SERVE?  E’ un’efficace prova che certifica il comportamento etico e legale delle imprese a tutela degli stakeholders (clienti,fornitori, investitori, istituzioni, ecc…).  Viene considerato in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle P.A.  Ha valenza in sede di accesso al credito bancario.(Infatti, la banca che non concedesse crediti ad una impresa avente rating, sarà tenuta a motivare la scelta con apposita nota alla Banca d’Italia).
  • 5. CHI PUO’ RICHIEDERLO? Può accedere alla richiesta di rating, l’impresa in forma individuale o collettiva:  avente sede operativa nel territorio nazionale;  che abbia raggiunto un fatturato minimo di due milioni di euro nell’ultimo esercizio chiuso nell’anno precedente alla richiesta di rating;  che alla data della richiesta di rating, risulti iscritta nel registro delle imprese da almeno due anni.
  • 6. INDICE DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI DA UNA A TRE ‘STELLETTE’ Il rating avrà un range tra un minimo di una “stelletta” a un massimo di tre “stellette”, attribuito dall’Autorità sulla base delle dichiarazioni delle aziende che verranno verificate tramite controlli incrociati con i dati in possesso delle pubbliche amministrazioni interessate.
  • 7. INDICE DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI  UNA “STELLETTA” Una “stelletta” rappresenta il punteggio minimo ottenibile, viene attribuita alle imprese che possiedono i requisiti minimi essenziali, determinati dall’ AGCM. DA DUE A TRE “STELLETTE” Le ulteriori due “stellette” ottenibili, vengono attribuite in base al possesso dimostrato di sei requisiti aggiuntivi, non essenziali. N.B Per ogni requisito aggiuntivo posseduto, viene riconosciuto un “+”. Ad ogni tre “+” viene attribuita una “stelletta” (Max 6 “+”, equivalenti a tre “stellette”).
  • 8. REQUISITI MINIMI ESSENZIALI (1) L’impresa deve dichiarare:  che l’imprenditore e gli altri soggetti (direttore tecnico, direttore generale, rappresentante legale, amministratori, soci) non sono destinatari di misure di prevenzione e/o cautelari, sentenze/decreti penali di condanna, sentenze di patteggiamento per reati tributari.  di non avere subito condanne e non essere stata iniziata azione penale, per reati di mafia.  di non essere destinataria di sentenze di condanna né di misure cautelari per gli illeciti amministrativi dipendenti dai reati di cui al d.lgs. n. 231/2001.
  • 9. REQUISITI MINIMI ESSENZIALI (2)  di non essere destinataria di provvedimenti dell’autorità competente di accertamento di un maggior reddito imponibile rispetto a quello dichiarato.  di effettuare pagamenti e transazioni finanziarie di ammontare superiore alla soglia di mille euro esclusivamente tramite strumenti di pagamento tracciabili, secondo le modalità previste.  di non essere destinataria di provvedimenti di revoca di finanziamenti pubblici di cui è stata beneficiaria, per i quali non siano stati assolti gli obblighi di restituzione.
  • 10. REQUISITI MINIMI ESSENZIALI (3)  di non essere destinataria di provvedimenti dell’autorità competente di accertamento della mancata tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.  di non essere destinataria di provvedimenti di condanna per illeciti antitrust gravi.  di non aver compiuto violazioni in materia di obblighi retributivi, contributivi e assicurativi e di obblighi relativi alle ritenute fiscali concernenti i propri dipendenti e collaboratori.
  • 11. REQUISITI AGGIUNTIVI (1) Il punteggio base sarà incrementato di un “più” al ricorrere di ciascuna delle seguenti condizioni:  rispettare i contenuti del Protocollo di legalità sottoscritto dal Ministero dell’Interno e da Confindustria, e a livello locale dalle Prefetture e dalle associazioni di categoria.  utilizzare sistemi di tracciabilità dei pagamenti anche per importi inferiori rispetto a quelli fissati dalla legge.  adottare processi per garantire forme di Corporate Social Responsibility.
  • 12. REQUISITI AGGIUNTIVI (2)  adottare una struttura organizzativa che effettui il controllo di conformità delle attività aziendali a disposizioni normative applicabili all’impresa o un modello organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001.  essere iscritte in uno degli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa (white list).  avere aderito a codici etici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni di categoria.
  • 13. DURATA,RINNOVO, SOSPENSIONE E REVOCA Il rating di legalità ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta. In caso di perdita di uno dei requisiti essenziali, l’Autorità dispone la revoca del rating. Se vengono meno i requisiti grazie ai quali l’azienda ha ottenuto un rating più alto l’Antitrust riduce il numero di stellette. L’Autorità manterrà aggiornato sul proprio sito l’elenco delle imprese cui il rating di legalità è stato attribuito, sospeso, revocato, con la relativa decorrenza.
  • 14. LINK UTILI  Per l'ottenimento del rating di legalità, l'impresa richiedente deve presentare domanda all'Autorità, mediante la compilazione dell'apposito modulo in formato elettronico.  La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa richiedente e deve essere inoltrata per via telematica, seguendo le istruzioni per l'inoltro della domanda.  Scarica il Regolamento completo AGCM