SlideShare a Scribd company logo
A che punto siamo con la trasparenza made in Italy?
La trasparenza amministrativa: un’arma per
prevenire la corruzione pubblica
Cinzia Roma
02/12/2013
2
Intro: l’emergenza corruzione
L’Italia è la democrazia europea più corrotta dopo
Grecia e Bulgaria: la corruzione nel nostro Paese è
diffusa e radicata a tutti i livelli di amministrazione
pubblica, un vero e proprio cancro che pregiudica
gravemente la crescita economica
2
Approfondimento: vuoi saperne di più sulla corruzione pubblica? Clicca qui
Come combatterla?
• Per contrastare la corruzione, la repressione penale è necessaria, ma non
sufficiente: occorre un intervento che agisca anche sul lato della prevenzione
• Alcuni studi condotti da organismi sovranazionali come il rapporto del Greco
raccomandano da tempo al nostro Paese l’adozione di una politica improntata alla
prevenzione della corruzione
3
Un impegno concentrato
sulla prevenzione:
• Si avvale della collaborazione attiva della società civile e promuove una
lotta alla corruzione “dal basso”, contribuendo a rafforzare il principio
della partecipazione democratica e il legame di fiducia tra cittadini e
istituzioni
• Opera principalmente sul versante amministrativo, diffondendo la
cultura della trasparenza nella P.A. (Pubblica Amministrazione): la
corruzione infatti nasce in quelle aree di opacità del potere che si
sottraggono alla pubblica visibilità
• Agisce sull’area grigia della corruzione, più
sommersa e nascosta, dove lecito e illecito si
incontrano e le occasioni del malaffare
proliferano quotidianamente
4
+ Trasparenza - Corruzione
• La trasparenza è il diritto di controllo e verifica
dell’effettivo rispetto dei principi costituzionali di
“buon andamento e imparzialità” della P.A.
• Una P.A. trasparente consente conoscibilità e
controllabilità sociale del proprio operato, rende
conto ai suoi cittadini stabilendo forme di
confronto aperte e partecipate, contribuisce a
ricostruire un rapporto di fiducia tra
amministratori e amministrati, responsabilizza i
suoi dirigenti e funzionari Agli inizi del ‘900 l’onorevole Filippo Turati
auspicava una P.A. accessibile e trasparente
come una “casa di vetro”
• L’implementazione delle tecnologie informatiche
rappresenta un alleato strategico della battaglia per
la trasparenza e l’apertura della P.A.
5
I principi della trasparenza
amministrativa (1)
Pubblicità e Accessibilità totale
ogni P.A. rende consultabile e universalmente
accessibile il suo patrimonio di dati (atti,
documenti, informazioni) pubblicandolo sul
proprio sito web istituzionale.
E’ importante selezionare i dati da pubblicare:
puntare sulla qualità più che sulla quantità,
perché dati sovrabbondanti, obsoleti, poco utili e
incomprensibili sortiscono spesso l’effetto
contrario a quello della trasparenza
1
6
Libero utilizzo e condivisione
Pubblicare non basta: i dati devono essere divulgati in maniera comprensibile,
aggiornata, completa, non equivoca; devono essere riutilizzabili e riproducibili, in
modo che chiunque possa elaborarli e diffonderli.
Il dato “grezzo” si trasforma così in informazione fruibile
I principi della trasparenza
amministrativa (2)
Per essere realmente accessibili e riutilizzabili i dati devono essere pubblicati in
formato aperto, ovvero privi di copyright, brevetti o licenze che ne limitano la
riproduzione. L’elaborazione deve essere resa possibile a tutti dal proprio pc
tramite software non proprietari, liberi e gratuiti:
è questa la filosofia “Open Data”
Approfondimento: vuoi saperne di più sugli Open Data? clicca qui
2
7
Partecipazione e valutazione
I principi della trasparenza
amministrativa (3)
Conoscere è potere: l’attiva partecipazione dei cittadini,
formati e informati, nel ruolo di controllori e co-
amministratori della cosa pubblica, è un momento
fondamentale della trasparenza
L’uso consapevole delle tecnologie
informatiche si rivela strumento
necessario di monitoraggio e
partecipazione democratica
3
8
L’evoluzione del principio della trasparenza
nella legge italiana (1)
1990
La trasparenza come concessione e non vero diritto:
• Il diritto di accesso è limitato: la richiesta è valida solo se
sussiste nei confronti degli atti un interesse diretto, concreto,
attuale e adeguatamente motivato
• Non è consentita la possibilità di un suo utilizzo come mezzo di
controllo generalizzato dell’operato delle PP.AA.
Legge sulla trasparenza del procedimento amministrativo
(l. n. 241/90)
Vediamo come il principio giuridico della trasparenza amministrativa si è evoluto
nella normativa italiana, presentando le tappe legislative fondamentali :
9
L’evoluzione del principio della trasparenza
nella legge italiana (2)
2009
Riforma Brunetta della P.A. (d. lgs. n. 150/2009)
• La trasparenza come accessibilità totale, anche attraverso lo
strumento della pubblicazione dei dati in possesso delle PP.AA. sui
siti web istituzionali, con lo scopo di garantire forme di controllo
sociale e di misurazione della performance
• Istituzione della CiVIT (Commissione Indipendente per la
Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza della P.A.) come organismo
di guida e controllo
Ma di quali dati parliamo? Sommariamente: documenti e informazioni riguardanti
l’organizzazione della P.A., i procedimenti, il personale, sovvenzioni e contributi, incarichi
e consulenze, la gestione dei servizi pubblici, gli appalti pubblici, la valutazione della
performance.
10
L’evoluzione del principio della trasparenza
nella legge italiana (3)
2012
Decreto Sviluppo Monti (d. l. n. 83/2012)
• La trasparenza come strumento strategico per la prevenzione della corruzione
pubblica
• Nuovi obblighi di pubblicità; in particolare l’art. 18 prevede per ogni PP.AA. la
pubblicazione on line e in formato aperto dei dati relativi alle spese superiori ai
1000 euro sostenute nell’anno, al fine di garantire trasparenza sui contratti e i
processi d’impiego delle risorse pubbliche. Questo articolo è stato
successivamente abrogato dal d. lgs. 33/2013
2012
Legge Anti-corruzione (l. 190/2012)
• Ribadisce il ruolo della trasparenza come antidoto contro la corruzione
pubblica
• La Civit ricopre il ruolo di Autorità nazionale Anticorruzione
• Obbligo per ogni PP.AA. di redigere e pubblicare un Piano di prevenzione
della corruzione entro il 31 gennaio 2014
11
L’evoluzione del principio della trasparenza
nella legge italiana (4)
2013
Decreto di riordino della disciplina riguardante la trasparenza
(d. lgs. n. 33/2013)
• Introduce l’istituto dell’accesso civico ai fini di permettere il
controllo sociale dell’operato della P.A.: se la pubblicazione online
per alcuni dati è stata omessa, il cittadino ha il diritto di richiederla
e ottenerla dalla P.A. in maniera gratuita, non motivata e non
sottoposta ad alcuna limitazione
• Prevede nuovi obblighi di pubblicazione online: ad esempio, è
obbligatorio per ogni P.A. pubblicare sul proprio sito web la
situazione patrimoniale (redditi, incarichi, partecipazioni a società..)
degli eletti, dei loro coniugi e anche dei parenti fino al secondo
grado
12
Gli impegni internazionali
L’Italia non ha ancora ratificato la Convenzione del
Consiglio d’Europa del 2009 sul diritto di accesso ai
documenti ufficiali detenuti dalle pubbliche autorità
Ha ratificato solo nel 2012 la Convenzione civile e la Convenzione penale in materia
di corruzione del Consiglio d’Europa, datate 1999, in vigore già da anni negli altri
Stati membri del Consiglio
Nel 2011 ha firmato l’Open Government Partnership, un accordo internazionale per lo
scambio e l’aggiornamento reciproco tra i diversi Paesi delle iniziative volte a implementare la
cultura della trasparenza e la prevenzione della corruzione
Nel 2012 adotta e presenta l’Action Plan per l’Open Government, un piano unitario realizzato
con la consultazione pubblica che riassume le iniziative intraprese dal Governo per
promuovere la trasparenza amministrativa. Contestualmente lancia il primo portale dei dati
aperti www.dati.gov.it
13
Quali i problemi?
• Attenzione al diritto di accesso!
È ancora regolato dalla legge 241/1990, una legge obsoleta che non è stata abrogata.
L’istituto dell’accesso civico introdotto dal d. lgs. 33/2013 non sostituisce e non modifica il diritto
di accesso della legge 241, in quanto concede la possibilità di richiedere senza obbligo di
motivazione solo quelle informazioni che la P.A., contravvenendo agli obblighi di legge, ha omesso
di pubblicare sul proprio sito web
• Il Foia è ancora lontano
Il nostro Paese è l’unico tra le democrazie europee a non possedere ancora un Freedom of
Information Act, la legislazione all’avanguardia in materia di libertà d’informazione e diritto di
accesso nata negli USA nel 1966 e adottata ormai da più di 80 Paesi nel mondo.
Il d. lgs. 33/2013, oltre ad esser stato approvato senza alcuna forma di consultazione pubblica, è
un mero riordino della normativa esistente in materia di trasparenza, non è un Foia anche se è
stato presentato come tale
La nostra legislazione sulla trasparenza resta una delle più restrittive in Europa,
non ancora adeguata agli standard internazionali
14
Cosa non funziona? (1)
a) Riforme mancate (1)
61,8%
79,4%
75,6%
44,1%
50,0%
45,5%
52,9%
61,8%
61,8%
51,5%
59,0%
70,3%
52,9%
0 20 40 60 80 100
AffariEsteri
Ambiente
Benie Attività Culturali
Difesa
Giustizia
Interno
SviluppoEconomico
Infrastrutture e Trasporti
Istruzione, Università e Ricerca
Lavoroe Politiche Sociali
Politiche Agricole e Forestali
Salute
MEDIA
Le riforme in materia di
trasparenza sono rimaste quasi
del tutto inapplicate. Per la
maggior parte delle PP.AA.
centrali, da cui i cittadini si
aspettano il buon esempio, il
rispetto della trasparenza resta
un’affermazione di principio
scritta sulla carta.
La Civit ha misurato il livello di
conformità dei Ministeri, cioè il
loro livello di adempimento
rispetto agli obblighi normativi
sulla pubblicazione dei dati del
d. lgs. 150/2009.
L’adempimento medio è del 59%,
un dato piuttosto scoraggiante
Livello di conformità nei Ministeri
Fonte: Civit, Rapporto sulla Trasparenza dei Ministeri, 2012
15
Cosa non funziona? (2)
Valutazioni medie P.A. per tipo di ente
Conformità
Facilità di accesso
a) Riforme mancate (2)
La società civile ha condotto un
monitoraggio partecipato sulla
trasparenza delle spese della P.A.
relativamente alle previsioni
dell’art. 18 del Decreto Sviluppo
(successivamente abrogato).
La valutazione è stata effettuata
con riferimento ai parametri della
conformità alla normativa e della
facilità di accesso alla sezione
“Amministrazione Trasparente” del
sito web. In una settimana sono
state valutate circa mille PP.AA.
La scala è compresa tra un minimo
di 0 e un massimo di 3; per
Presidenza del Consiglio e
Ministeri la media di conformità è
solo dello 0,14, mentre la media di
facilità di accesso è dello 0,21.
Fonte: Report “Salviamo gli Open Data”, 2013
16
5%
39%
56%
Raggiunto
Parzialmente raggiunto
Non raggiunto
Cosa non funziona? (3)
a) Riforme mancate (3)
Un report realizzato da alcune associazioni della società civile ha
analizzato lo stato di attuazione degli impegni che l’Italia si è assunta
con l’Open Government Partnership, impegni riguardanti
principalmente la promozione della cultura della trasparenza nella P.A.
e la riforma della normativa in materia di corruzione.
Dalla valutazione risulta che la stragrande maggioranza degli obbiettivi
prefissati non è stato raggiunto
Fonte: Report della Società Civile sull’Open Government Partnership, 2013
17
b) Chi controlla i controllori?
I meccanismi sanzionatori previsti dalla legge non sono efficacemente applicati, i
controlli risultano insufficienti, gli organi di monitoraggio soffrono di carenza di
risorse e non operano in condizioni di piena indipendenza dall’esecutivo. I commissari
della Civit, ad es., sono di nomina governativa. Come possono svolgere il proprio
lavoro se vicini a quelle istituzioni che dovrebbero monitorare?
c) Incertezza normativa
“In uno Stato corrotto, si fanno leggi a non finire”
(P. C. Tacito)
Nonostante il recente riordino, la frammentazione e la
sovrapposizione delle norme in materia di trasparenza
generano maggiore confusione e incertezza normativa,
pregiudicando l’effettiva conoscibilità degli obblighi e
l’adempimento da parte delle PP.AA.
Cosa non funziona? (4)
18
Il cambiamento verso la trasparenza totale implica nel nostro Paese un profondo sforzo
culturale, organizzativo e tecnologico, una ristrutturazione importante del modo
tradizionale di operare della P.A., poco incline all’apertura e al confronto diretto coi suoi
cittadini
Cosa non funziona? (5)
La legislazione in materia di trasparenza non prevede lo stanziamento
di fondi specifici, anzi indica che il cambiamento avvenga senza
maggiori oneri per la finanza pubblica. Ma la riforma non è a costo
zero e le risorse economiche, umane e strumentali a disposizione
delle PP.AA e soprattutto degli Enti locali sono esigue
Tuttavia, è pur vero che la P.A. mostra scarsa lungimiranza e capacità di cogliere i ritorni
positivi del cambiamento, in termini di risparmio economico e di benefici pubblici. Non
dimentichiamo quanto il costo della corruzione pubblica pesi sulle finanze dello Stato!
d) Resistenza culturale
e) Mancanza di risorse
19
Tuttavia…le buone prassi:
Per ora i migliori risultati sul fronte della trasparenza sono stati ottenuti dal “basso”:
Regioni ed Enti locali si sono distinti per
aver pubblicato i propri dati in formato
aperto e riutilizzabile, consapevoli
dell’importanza della digitalizzazione
della P.A. come antidoto contro
malamministrazione e corruzione.
La Regione Piemonte ha adottato per
prima in Italia un portale dei dati
pubblici e una legge regionale in
materia di Open Data
Mappa delle leggi regionali in materia di Open Data
20
Per concludere:
la trasparenza brancola nel buio
Purtroppo nel nostro Paese la riforma della trasparenza
resta un obbiettivo solo sbandierato, una mera
affermazione di principio, uno slogan da campagna
elettorale; non è in grado di vincolare le PP.AA. e non è
sostenuta da una reale e concreta volontà politica di
cambiamento
Mentre i buoni propositi restano sulla carta (con l’eccezione delle iniziative
realizzate dal basso, che vanno promosse e sostenute), l’Italia è ancora ben
lontana dall’adozione di una vera legge sulla libertà d’informazione tale da
rendere la P.A. una casa di vetro e sconfiggere quello che Norberto Bobbio
definiva “la negazione della democrazia”: l’opacità del potere.
21
Bibliografia essenziale
21
Corruzione:
• A. Vannucci, Atlante della Corruzione
• Commissione per lo Studio e ed Elaborazione di Proposte in tema di Trasparenza e
Prevenzione della Corruzione nella P.A., Rapporto – Corruzione in Italia. Per una
Politica di Prevenzione
Trasparenza e Open Data:
• Delibere, Linee Guida e Rapporti di Monitoraggio realizzati dalla CiVIT
• M. Capalbi, Open Government: un’Amministrazione Trasparente?
• Manuale Degli Open Data
• F. Merloni, La Trasparenza Amministrativa
• F. Di Donato, Lo Stato Trasparente
• Cittadinanzattiva e Fondazione Etica, Report della Società Civile sulla
Trasparenza della P.A. – Dalla Protesta alla Proposta
• Documento stilato dalla Fsni in occasione della “Giornata della Trasparenza”
• ActionAid, Report Il diritto di cambiare... dal basso. L’accountability nei Comuni
Italiani
Se hai apprezzato la presentazione,
inoltra il link ai tuoi amici e sostieni il nostro progetto!
Contatti:
quattrogatti@quattrogatti.info | @_quattrogatti | facebook.com/quattrogatti.info
Grazie!
Si ringrazia Edoardo Maturo (ActionAid Italy) per la revisione del lavoro
Contatti autore
@cinzia_roma

More Related Content

What's hot

Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Andrea Ferrarini
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Maurizio Bortoletti
 
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2Moreno Prosperi
 
Convegno risorse comuni 26 11 2015
Convegno risorse comuni 26 11 2015Convegno risorse comuni 26 11 2015
Convegno risorse comuni 26 11 2015
Andrea Ferrarini
 
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis
 
Seminario mopr mazro 2018
Seminario mopr mazro 2018Seminario mopr mazro 2018
Seminario mopr mazro 2018
Redazione InnovaPuglia
 
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Presentazione UNI ISO 37001
Presentazione UNI ISO 37001Presentazione UNI ISO 37001
Presentazione UNI ISO 37001
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Maurizio Bortoletti
 
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrariniValutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Andrea Ferrarini
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
I costi della corruzione
I costi della corruzioneI costi della corruzione
I costi della corruzionecpz
 
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
Massimo Di Rienzo
 
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalitàPrevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Andrea Ferrarini
 
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitarioBuone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
martino massimiliano trapani
 
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legaleLa UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
Massimo Di Rienzo
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Barbara Minguzzi
 
Legge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneLegge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneAndrea Ferrarini
 

What's hot (20)

Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
 
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
Legislazione Anticorruzione. Le Responsabilità nella Pubblica Amministrazione 2
 
Convegno risorse comuni 26 11 2015
Convegno risorse comuni 26 11 2015Convegno risorse comuni 26 11 2015
Convegno risorse comuni 26 11 2015
 
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
 
Il falso in bilancio
Il falso in bilancioIl falso in bilancio
Il falso in bilancio
 
Seminario mopr mazro 2018
Seminario mopr mazro 2018Seminario mopr mazro 2018
Seminario mopr mazro 2018
 
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
 
Presentazione UNI ISO 37001
Presentazione UNI ISO 37001Presentazione UNI ISO 37001
Presentazione UNI ISO 37001
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
 
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrariniValutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
Valutare il rischio di corruzione 18 09 2018_webinar_ferrarini
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
 
I costi della corruzione
I costi della corruzioneI costi della corruzione
I costi della corruzione
 
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
 
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalitàPrevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
 
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitarioBuone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
Buone pratiche e strumenti anticorruzione per il settore sanitario
 
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legaleLa UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
 
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
 
Legge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneLegge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 Anticorruzione
 

Viewers also liked

Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Andrea Ferrarini
 
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
Massimo Di Rienzo
 
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيتالفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
social media club palestine
 
E-book trasparenza
E-book trasparenzaE-book trasparenza
E-book trasparenza
Luca Bisio
 
Risk Management e prevenzione della Corruzione - Università di Milano
Risk Management e prevenzione della Corruzione - Università di MilanoRisk Management e prevenzione della Corruzione - Università di Milano
Risk Management e prevenzione della Corruzione - Università di Milano
Andrea Ferrarini
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
Laura Strano
 
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Massimo Di Rienzo
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
INSMLI
 
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Whistle Blower
Whistle BlowerWhistle Blower
Whistle Blower
Shahzad Khan
 
FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato   FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato
Laura Strano
 

Viewers also liked (11)

Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
 
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
 
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيتالفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
الفساد أشكاله تعريفاته نماذج أعداد علي بخيت
 
E-book trasparenza
E-book trasparenzaE-book trasparenza
E-book trasparenza
 
Risk Management e prevenzione della Corruzione - Università di Milano
Risk Management e prevenzione della Corruzione - Università di MilanoRisk Management e prevenzione della Corruzione - Università di Milano
Risk Management e prevenzione della Corruzione - Università di Milano
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
 
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
 
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
 
Whistle Blower
Whistle BlowerWhistle Blower
Whistle Blower
 
FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato   FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato
 

Similar to Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info

La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
Quattrogatti.info
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroChristian Quintili
 
Decalogo per il perfetto monithoner
Decalogo per il perfetto monithonerDecalogo per il perfetto monithoner
Decalogo per il perfetto monithoner
Acropolis2015
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
SMAU
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Maurizio Bortoletti
 
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
Quattrogatti.info
 
Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Ugo Bonelli
 
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politicaOpen Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Marco Montanari
 
Dossier Camereaperte 2013
Dossier Camereaperte 2013Dossier Camereaperte 2013
Dossier Camereaperte 2013
Valeria Gennari
 
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Minni Pace
 
La trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La trasparenza nella Pubblica AmministrazioneLa trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Riccardo Faggiana
 
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italianaIl "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Ugo Bonelli
 
Open government - ITIS Marconi VR
Open government - ITIS Marconi VROpen government - ITIS Marconi VR
Open government - ITIS Marconi VR
Emanuele Zampieri
 
Project work-Open Data
Project work-Open DataProject work-Open Data
Project work-Open Data
MarcoBaretta3
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
Enrico Alletto
 
Linee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: DestinatariLinee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: Destinatari
Gianfranco Andriola
 
G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PA
G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PAG. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PA
G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PAIstituto nazionale di statistica
 
Social media e pa quadro normativo
Social media e pa   quadro normativoSocial media e pa   quadro normativo
Social media e pa quadro normativo
Maurizio Scibilia
 

Similar to Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info (20)

La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
 
Decalogo per il perfetto monithoner
Decalogo per il perfetto monithonerDecalogo per il perfetto monithoner
Decalogo per il perfetto monithoner
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
 
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
 
Opendata
OpendataOpendata
Opendata
 
Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov
 
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politicaOpen Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
 
Dossier Camereaperte 2013
Dossier Camereaperte 2013Dossier Camereaperte 2013
Dossier Camereaperte 2013
 
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
 
La trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La trasparenza nella Pubblica AmministrazioneLa trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italianaIl "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
 
Open government - ITIS Marconi VR
Open government - ITIS Marconi VROpen government - ITIS Marconi VR
Open government - ITIS Marconi VR
 
Project work-Open Data
Project work-Open DataProject work-Open Data
Project work-Open Data
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
 
Linee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: DestinatariLinee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: Destinatari
 
G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PA
G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PAG. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PA
G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PA
 
Social media e pa quadro normativo
Social media e pa   quadro normativoSocial media e pa   quadro normativo
Social media e pa quadro normativo
 

Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info

  • 1. A che punto siamo con la trasparenza made in Italy? La trasparenza amministrativa: un’arma per prevenire la corruzione pubblica Cinzia Roma 02/12/2013
  • 2. 2 Intro: l’emergenza corruzione L’Italia è la democrazia europea più corrotta dopo Grecia e Bulgaria: la corruzione nel nostro Paese è diffusa e radicata a tutti i livelli di amministrazione pubblica, un vero e proprio cancro che pregiudica gravemente la crescita economica 2 Approfondimento: vuoi saperne di più sulla corruzione pubblica? Clicca qui Come combatterla? • Per contrastare la corruzione, la repressione penale è necessaria, ma non sufficiente: occorre un intervento che agisca anche sul lato della prevenzione • Alcuni studi condotti da organismi sovranazionali come il rapporto del Greco raccomandano da tempo al nostro Paese l’adozione di una politica improntata alla prevenzione della corruzione
  • 3. 3 Un impegno concentrato sulla prevenzione: • Si avvale della collaborazione attiva della società civile e promuove una lotta alla corruzione “dal basso”, contribuendo a rafforzare il principio della partecipazione democratica e il legame di fiducia tra cittadini e istituzioni • Opera principalmente sul versante amministrativo, diffondendo la cultura della trasparenza nella P.A. (Pubblica Amministrazione): la corruzione infatti nasce in quelle aree di opacità del potere che si sottraggono alla pubblica visibilità • Agisce sull’area grigia della corruzione, più sommersa e nascosta, dove lecito e illecito si incontrano e le occasioni del malaffare proliferano quotidianamente
  • 4. 4 + Trasparenza - Corruzione • La trasparenza è il diritto di controllo e verifica dell’effettivo rispetto dei principi costituzionali di “buon andamento e imparzialità” della P.A. • Una P.A. trasparente consente conoscibilità e controllabilità sociale del proprio operato, rende conto ai suoi cittadini stabilendo forme di confronto aperte e partecipate, contribuisce a ricostruire un rapporto di fiducia tra amministratori e amministrati, responsabilizza i suoi dirigenti e funzionari Agli inizi del ‘900 l’onorevole Filippo Turati auspicava una P.A. accessibile e trasparente come una “casa di vetro” • L’implementazione delle tecnologie informatiche rappresenta un alleato strategico della battaglia per la trasparenza e l’apertura della P.A.
  • 5. 5 I principi della trasparenza amministrativa (1) Pubblicità e Accessibilità totale ogni P.A. rende consultabile e universalmente accessibile il suo patrimonio di dati (atti, documenti, informazioni) pubblicandolo sul proprio sito web istituzionale. E’ importante selezionare i dati da pubblicare: puntare sulla qualità più che sulla quantità, perché dati sovrabbondanti, obsoleti, poco utili e incomprensibili sortiscono spesso l’effetto contrario a quello della trasparenza 1
  • 6. 6 Libero utilizzo e condivisione Pubblicare non basta: i dati devono essere divulgati in maniera comprensibile, aggiornata, completa, non equivoca; devono essere riutilizzabili e riproducibili, in modo che chiunque possa elaborarli e diffonderli. Il dato “grezzo” si trasforma così in informazione fruibile I principi della trasparenza amministrativa (2) Per essere realmente accessibili e riutilizzabili i dati devono essere pubblicati in formato aperto, ovvero privi di copyright, brevetti o licenze che ne limitano la riproduzione. L’elaborazione deve essere resa possibile a tutti dal proprio pc tramite software non proprietari, liberi e gratuiti: è questa la filosofia “Open Data” Approfondimento: vuoi saperne di più sugli Open Data? clicca qui 2
  • 7. 7 Partecipazione e valutazione I principi della trasparenza amministrativa (3) Conoscere è potere: l’attiva partecipazione dei cittadini, formati e informati, nel ruolo di controllori e co- amministratori della cosa pubblica, è un momento fondamentale della trasparenza L’uso consapevole delle tecnologie informatiche si rivela strumento necessario di monitoraggio e partecipazione democratica 3
  • 8. 8 L’evoluzione del principio della trasparenza nella legge italiana (1) 1990 La trasparenza come concessione e non vero diritto: • Il diritto di accesso è limitato: la richiesta è valida solo se sussiste nei confronti degli atti un interesse diretto, concreto, attuale e adeguatamente motivato • Non è consentita la possibilità di un suo utilizzo come mezzo di controllo generalizzato dell’operato delle PP.AA. Legge sulla trasparenza del procedimento amministrativo (l. n. 241/90) Vediamo come il principio giuridico della trasparenza amministrativa si è evoluto nella normativa italiana, presentando le tappe legislative fondamentali :
  • 9. 9 L’evoluzione del principio della trasparenza nella legge italiana (2) 2009 Riforma Brunetta della P.A. (d. lgs. n. 150/2009) • La trasparenza come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione dei dati in possesso delle PP.AA. sui siti web istituzionali, con lo scopo di garantire forme di controllo sociale e di misurazione della performance • Istituzione della CiVIT (Commissione Indipendente per la Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza della P.A.) come organismo di guida e controllo Ma di quali dati parliamo? Sommariamente: documenti e informazioni riguardanti l’organizzazione della P.A., i procedimenti, il personale, sovvenzioni e contributi, incarichi e consulenze, la gestione dei servizi pubblici, gli appalti pubblici, la valutazione della performance.
  • 10. 10 L’evoluzione del principio della trasparenza nella legge italiana (3) 2012 Decreto Sviluppo Monti (d. l. n. 83/2012) • La trasparenza come strumento strategico per la prevenzione della corruzione pubblica • Nuovi obblighi di pubblicità; in particolare l’art. 18 prevede per ogni PP.AA. la pubblicazione on line e in formato aperto dei dati relativi alle spese superiori ai 1000 euro sostenute nell’anno, al fine di garantire trasparenza sui contratti e i processi d’impiego delle risorse pubbliche. Questo articolo è stato successivamente abrogato dal d. lgs. 33/2013 2012 Legge Anti-corruzione (l. 190/2012) • Ribadisce il ruolo della trasparenza come antidoto contro la corruzione pubblica • La Civit ricopre il ruolo di Autorità nazionale Anticorruzione • Obbligo per ogni PP.AA. di redigere e pubblicare un Piano di prevenzione della corruzione entro il 31 gennaio 2014
  • 11. 11 L’evoluzione del principio della trasparenza nella legge italiana (4) 2013 Decreto di riordino della disciplina riguardante la trasparenza (d. lgs. n. 33/2013) • Introduce l’istituto dell’accesso civico ai fini di permettere il controllo sociale dell’operato della P.A.: se la pubblicazione online per alcuni dati è stata omessa, il cittadino ha il diritto di richiederla e ottenerla dalla P.A. in maniera gratuita, non motivata e non sottoposta ad alcuna limitazione • Prevede nuovi obblighi di pubblicazione online: ad esempio, è obbligatorio per ogni P.A. pubblicare sul proprio sito web la situazione patrimoniale (redditi, incarichi, partecipazioni a società..) degli eletti, dei loro coniugi e anche dei parenti fino al secondo grado
  • 12. 12 Gli impegni internazionali L’Italia non ha ancora ratificato la Convenzione del Consiglio d’Europa del 2009 sul diritto di accesso ai documenti ufficiali detenuti dalle pubbliche autorità Ha ratificato solo nel 2012 la Convenzione civile e la Convenzione penale in materia di corruzione del Consiglio d’Europa, datate 1999, in vigore già da anni negli altri Stati membri del Consiglio Nel 2011 ha firmato l’Open Government Partnership, un accordo internazionale per lo scambio e l’aggiornamento reciproco tra i diversi Paesi delle iniziative volte a implementare la cultura della trasparenza e la prevenzione della corruzione Nel 2012 adotta e presenta l’Action Plan per l’Open Government, un piano unitario realizzato con la consultazione pubblica che riassume le iniziative intraprese dal Governo per promuovere la trasparenza amministrativa. Contestualmente lancia il primo portale dei dati aperti www.dati.gov.it
  • 13. 13 Quali i problemi? • Attenzione al diritto di accesso! È ancora regolato dalla legge 241/1990, una legge obsoleta che non è stata abrogata. L’istituto dell’accesso civico introdotto dal d. lgs. 33/2013 non sostituisce e non modifica il diritto di accesso della legge 241, in quanto concede la possibilità di richiedere senza obbligo di motivazione solo quelle informazioni che la P.A., contravvenendo agli obblighi di legge, ha omesso di pubblicare sul proprio sito web • Il Foia è ancora lontano Il nostro Paese è l’unico tra le democrazie europee a non possedere ancora un Freedom of Information Act, la legislazione all’avanguardia in materia di libertà d’informazione e diritto di accesso nata negli USA nel 1966 e adottata ormai da più di 80 Paesi nel mondo. Il d. lgs. 33/2013, oltre ad esser stato approvato senza alcuna forma di consultazione pubblica, è un mero riordino della normativa esistente in materia di trasparenza, non è un Foia anche se è stato presentato come tale La nostra legislazione sulla trasparenza resta una delle più restrittive in Europa, non ancora adeguata agli standard internazionali
  • 14. 14 Cosa non funziona? (1) a) Riforme mancate (1) 61,8% 79,4% 75,6% 44,1% 50,0% 45,5% 52,9% 61,8% 61,8% 51,5% 59,0% 70,3% 52,9% 0 20 40 60 80 100 AffariEsteri Ambiente Benie Attività Culturali Difesa Giustizia Interno SviluppoEconomico Infrastrutture e Trasporti Istruzione, Università e Ricerca Lavoroe Politiche Sociali Politiche Agricole e Forestali Salute MEDIA Le riforme in materia di trasparenza sono rimaste quasi del tutto inapplicate. Per la maggior parte delle PP.AA. centrali, da cui i cittadini si aspettano il buon esempio, il rispetto della trasparenza resta un’affermazione di principio scritta sulla carta. La Civit ha misurato il livello di conformità dei Ministeri, cioè il loro livello di adempimento rispetto agli obblighi normativi sulla pubblicazione dei dati del d. lgs. 150/2009. L’adempimento medio è del 59%, un dato piuttosto scoraggiante Livello di conformità nei Ministeri Fonte: Civit, Rapporto sulla Trasparenza dei Ministeri, 2012
  • 15. 15 Cosa non funziona? (2) Valutazioni medie P.A. per tipo di ente Conformità Facilità di accesso a) Riforme mancate (2) La società civile ha condotto un monitoraggio partecipato sulla trasparenza delle spese della P.A. relativamente alle previsioni dell’art. 18 del Decreto Sviluppo (successivamente abrogato). La valutazione è stata effettuata con riferimento ai parametri della conformità alla normativa e della facilità di accesso alla sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web. In una settimana sono state valutate circa mille PP.AA. La scala è compresa tra un minimo di 0 e un massimo di 3; per Presidenza del Consiglio e Ministeri la media di conformità è solo dello 0,14, mentre la media di facilità di accesso è dello 0,21. Fonte: Report “Salviamo gli Open Data”, 2013
  • 16. 16 5% 39% 56% Raggiunto Parzialmente raggiunto Non raggiunto Cosa non funziona? (3) a) Riforme mancate (3) Un report realizzato da alcune associazioni della società civile ha analizzato lo stato di attuazione degli impegni che l’Italia si è assunta con l’Open Government Partnership, impegni riguardanti principalmente la promozione della cultura della trasparenza nella P.A. e la riforma della normativa in materia di corruzione. Dalla valutazione risulta che la stragrande maggioranza degli obbiettivi prefissati non è stato raggiunto Fonte: Report della Società Civile sull’Open Government Partnership, 2013
  • 17. 17 b) Chi controlla i controllori? I meccanismi sanzionatori previsti dalla legge non sono efficacemente applicati, i controlli risultano insufficienti, gli organi di monitoraggio soffrono di carenza di risorse e non operano in condizioni di piena indipendenza dall’esecutivo. I commissari della Civit, ad es., sono di nomina governativa. Come possono svolgere il proprio lavoro se vicini a quelle istituzioni che dovrebbero monitorare? c) Incertezza normativa “In uno Stato corrotto, si fanno leggi a non finire” (P. C. Tacito) Nonostante il recente riordino, la frammentazione e la sovrapposizione delle norme in materia di trasparenza generano maggiore confusione e incertezza normativa, pregiudicando l’effettiva conoscibilità degli obblighi e l’adempimento da parte delle PP.AA. Cosa non funziona? (4)
  • 18. 18 Il cambiamento verso la trasparenza totale implica nel nostro Paese un profondo sforzo culturale, organizzativo e tecnologico, una ristrutturazione importante del modo tradizionale di operare della P.A., poco incline all’apertura e al confronto diretto coi suoi cittadini Cosa non funziona? (5) La legislazione in materia di trasparenza non prevede lo stanziamento di fondi specifici, anzi indica che il cambiamento avvenga senza maggiori oneri per la finanza pubblica. Ma la riforma non è a costo zero e le risorse economiche, umane e strumentali a disposizione delle PP.AA e soprattutto degli Enti locali sono esigue Tuttavia, è pur vero che la P.A. mostra scarsa lungimiranza e capacità di cogliere i ritorni positivi del cambiamento, in termini di risparmio economico e di benefici pubblici. Non dimentichiamo quanto il costo della corruzione pubblica pesi sulle finanze dello Stato! d) Resistenza culturale e) Mancanza di risorse
  • 19. 19 Tuttavia…le buone prassi: Per ora i migliori risultati sul fronte della trasparenza sono stati ottenuti dal “basso”: Regioni ed Enti locali si sono distinti per aver pubblicato i propri dati in formato aperto e riutilizzabile, consapevoli dell’importanza della digitalizzazione della P.A. come antidoto contro malamministrazione e corruzione. La Regione Piemonte ha adottato per prima in Italia un portale dei dati pubblici e una legge regionale in materia di Open Data Mappa delle leggi regionali in materia di Open Data
  • 20. 20 Per concludere: la trasparenza brancola nel buio Purtroppo nel nostro Paese la riforma della trasparenza resta un obbiettivo solo sbandierato, una mera affermazione di principio, uno slogan da campagna elettorale; non è in grado di vincolare le PP.AA. e non è sostenuta da una reale e concreta volontà politica di cambiamento Mentre i buoni propositi restano sulla carta (con l’eccezione delle iniziative realizzate dal basso, che vanno promosse e sostenute), l’Italia è ancora ben lontana dall’adozione di una vera legge sulla libertà d’informazione tale da rendere la P.A. una casa di vetro e sconfiggere quello che Norberto Bobbio definiva “la negazione della democrazia”: l’opacità del potere.
  • 21. 21 Bibliografia essenziale 21 Corruzione: • A. Vannucci, Atlante della Corruzione • Commissione per lo Studio e ed Elaborazione di Proposte in tema di Trasparenza e Prevenzione della Corruzione nella P.A., Rapporto – Corruzione in Italia. Per una Politica di Prevenzione Trasparenza e Open Data: • Delibere, Linee Guida e Rapporti di Monitoraggio realizzati dalla CiVIT • M. Capalbi, Open Government: un’Amministrazione Trasparente? • Manuale Degli Open Data • F. Merloni, La Trasparenza Amministrativa • F. Di Donato, Lo Stato Trasparente • Cittadinanzattiva e Fondazione Etica, Report della Società Civile sulla Trasparenza della P.A. – Dalla Protesta alla Proposta • Documento stilato dalla Fsni in occasione della “Giornata della Trasparenza” • ActionAid, Report Il diritto di cambiare... dal basso. L’accountability nei Comuni Italiani
  • 22. Se hai apprezzato la presentazione, inoltra il link ai tuoi amici e sostieni il nostro progetto! Contatti: quattrogatti@quattrogatti.info | @_quattrogatti | facebook.com/quattrogatti.info Grazie! Si ringrazia Edoardo Maturo (ActionAid Italy) per la revisione del lavoro Contatti autore @cinzia_roma