SlideShare a Scribd company logo
Presentazione
UNI ISO 37001
Stefano Bonetto
Presidente commissione tecnica UNI
Auditor e consulente
Contesto generale
Dove ci stiamo muovendo
• Piano nazionale anticorruzione
• Regole di comportamento dei dipendenti pubblici
• Wisthleblowing
• Area bancaria (specificità)
• Decreto legislativo 231 del 2001
(responsabilità penale di impresa)
• Progetti vari e diffusi
• Rating legalità
• Protocolli di legalità
• White list
2
Azioni generali «possibili»
Argomenti fuori perimetro (parlate con il legislatore)
1. Amministrazione trasparente e open data (per esempio FOIA
americano)
2. Gestione lobbisti
3. Wisthleblowing
4. Codice appalti (appena arrivato)
5. Infiltrati, agenti provocatori
6. «Entrapment»
7. Inasprire le pene
8. Aumentare gli stipendi
3
Altre considerazioni generali
Consiglio d’Europa, organo anticorruzione, alcune
raccomandazioni per l’Italia:
• Problema della prescrizione nei processi penali
• Magistrati e giudici in politica o con nomine presso enti locali
(incompatibilità e regole per il rientro)
• Conflitto di interesse per i politici (incluse ineleggibilità e
incompatibilità)
• Tribunali fiscali (individuazione componenti)
4
Lo scenario generale
Le indicazioni generali sono molte e tutte di «buon senso», per
esempio:
• Coordinamento internazionale
• Definizioni condivise
• Limitazione immunità
• Trasparenza
Sulla corruzione troviamo di «tutto di più»
La UNI ISO 37001 cosa porta:
1. Terminologia e concetti comuni
2. Approccio sistemico che si integra ad altri sistemi già presenti
5
Cosa è
1. Norma tecnica che fissa
requisiti e offre una guida
applicativa
2. Definisce un sistema
gestionale
3. Cosa è un sistema gestionale
4. Il suo macro obiettivo
5. È strutturata sul modello HLS
6. Non ha riferimenti normativi
per cui è autoportante
6
Il Modello HLS
Limiti
1. Schema rigido e standard
2. Semplificazione di alcuni
requisiti
3. Rischio di mancanza di
focus
Opportunità
1. Integrazione fra i sistemi
di gestione
2. Linguaggio comune
7
I requisiti e l’approccio HLS
• Contesto e analisi SH per la definizione dello scopo
• Gestione del rischio (e delle relative opportunità)
• Ruolo della direzione
• Conformità legislativa come prerequisto
• Mappatura dei processi e controllo operativo
• Indicatori e reporting
• Approccio preventivo e miglioramento continuo
8
Premesse alla lettura UNI ISO 37001
1. Forte approccio anglosassone
• Riferimenti internazionali (vedere definizioni)
• Autonomia di chi la applica
• Parte integrante dei compliance programme
(vedi UNI ISO 19600)
2. Per il momento solo corruzione non altri
reati (attenzione)
9
Punti rilevanti – prima parte
1. Definizione di cosa intendiamo per
bribery
2. Capire i livelli di governance e definire
una politica sulla prevenzione della
corruzione
3. Analisi del rischio e Due diligence (8.2)
4. Funzione compliance e deleghe (5.3.2/3)
5. Assunzione del personale (7.2.2)
10
Punti rilevanti – seconda parte
6. Financial e non financial control (8.3 e 4)
7. Conflitto di interesse
8. Regali ed omaggi (8.7)
9. Business associated (partner e fornitori)
10.Reporting anonimo, protezione
segnalatore e investigazione della
segnalazione
11
Conclusioni
• Ottimo strumento per parlare
un linguaggio comune
• Utilizzare con cura e molta
attenzione! (sia da sola che
come integrazione)
12

More Related Content

What's hot

TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
Corrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
Corrado Cigaina
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 25 settembre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 25 settembre 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 25 settembre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 25 settembre 2018
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Corrado Cigaina
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
seagruppo
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
giuseppe cipriano
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Direito penal iii dano
Direito penal iii   danoDireito penal iii   dano
Direito penal iii dano
Urbano Felix Pugliese
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
Corrado Cigaina
 
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
eAmbiente
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
Corrado Cigaina
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
Safer - Formazione e Consulenza
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
Corrado Cigaina
 

What's hot (20)

TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 25 settembre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 25 settembre 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 25 settembre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 25 settembre 2018
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Direito penal iii dano
Direito penal iii   danoDireito penal iii   dano
Direito penal iii dano
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 

Similar to Presentazione UNI ISO 37001

Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazioneFerrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Andrea Ferrarini
 
Regolamentazione
RegolamentazioneRegolamentazione
Regolamentazioneacceole
 
Project work ipe-bcg
Project work ipe-bcgProject work ipe-bcg
Project work ipe-bcg
IPE Business School
 
Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salern...
Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salern...Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salern...
Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salern...
Ivo Allegro
 
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 

Similar to Presentazione UNI ISO 37001 (6)

Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazioneFerrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
 
Regolamentazione
RegolamentazioneRegolamentazione
Regolamentazione
 
Project work ipe-bcg
Project work ipe-bcgProject work ipe-bcg
Project work ipe-bcg
 
Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salern...
Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salern...Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salern...
Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salern...
 
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
 
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Presentazione UNI ISO 37001

  • 1. Presentazione UNI ISO 37001 Stefano Bonetto Presidente commissione tecnica UNI Auditor e consulente
  • 2. Contesto generale Dove ci stiamo muovendo • Piano nazionale anticorruzione • Regole di comportamento dei dipendenti pubblici • Wisthleblowing • Area bancaria (specificità) • Decreto legislativo 231 del 2001 (responsabilità penale di impresa) • Progetti vari e diffusi • Rating legalità • Protocolli di legalità • White list 2
  • 3. Azioni generali «possibili» Argomenti fuori perimetro (parlate con il legislatore) 1. Amministrazione trasparente e open data (per esempio FOIA americano) 2. Gestione lobbisti 3. Wisthleblowing 4. Codice appalti (appena arrivato) 5. Infiltrati, agenti provocatori 6. «Entrapment» 7. Inasprire le pene 8. Aumentare gli stipendi 3
  • 4. Altre considerazioni generali Consiglio d’Europa, organo anticorruzione, alcune raccomandazioni per l’Italia: • Problema della prescrizione nei processi penali • Magistrati e giudici in politica o con nomine presso enti locali (incompatibilità e regole per il rientro) • Conflitto di interesse per i politici (incluse ineleggibilità e incompatibilità) • Tribunali fiscali (individuazione componenti) 4
  • 5. Lo scenario generale Le indicazioni generali sono molte e tutte di «buon senso», per esempio: • Coordinamento internazionale • Definizioni condivise • Limitazione immunità • Trasparenza Sulla corruzione troviamo di «tutto di più» La UNI ISO 37001 cosa porta: 1. Terminologia e concetti comuni 2. Approccio sistemico che si integra ad altri sistemi già presenti 5
  • 6. Cosa è 1. Norma tecnica che fissa requisiti e offre una guida applicativa 2. Definisce un sistema gestionale 3. Cosa è un sistema gestionale 4. Il suo macro obiettivo 5. È strutturata sul modello HLS 6. Non ha riferimenti normativi per cui è autoportante 6
  • 7. Il Modello HLS Limiti 1. Schema rigido e standard 2. Semplificazione di alcuni requisiti 3. Rischio di mancanza di focus Opportunità 1. Integrazione fra i sistemi di gestione 2. Linguaggio comune 7
  • 8. I requisiti e l’approccio HLS • Contesto e analisi SH per la definizione dello scopo • Gestione del rischio (e delle relative opportunità) • Ruolo della direzione • Conformità legislativa come prerequisto • Mappatura dei processi e controllo operativo • Indicatori e reporting • Approccio preventivo e miglioramento continuo 8
  • 9. Premesse alla lettura UNI ISO 37001 1. Forte approccio anglosassone • Riferimenti internazionali (vedere definizioni) • Autonomia di chi la applica • Parte integrante dei compliance programme (vedi UNI ISO 19600) 2. Per il momento solo corruzione non altri reati (attenzione) 9
  • 10. Punti rilevanti – prima parte 1. Definizione di cosa intendiamo per bribery 2. Capire i livelli di governance e definire una politica sulla prevenzione della corruzione 3. Analisi del rischio e Due diligence (8.2) 4. Funzione compliance e deleghe (5.3.2/3) 5. Assunzione del personale (7.2.2) 10
  • 11. Punti rilevanti – seconda parte 6. Financial e non financial control (8.3 e 4) 7. Conflitto di interesse 8. Regali ed omaggi (8.7) 9. Business associated (partner e fornitori) 10.Reporting anonimo, protezione segnalatore e investigazione della segnalazione 11
  • 12. Conclusioni • Ottimo strumento per parlare un linguaggio comune • Utilizzare con cura e molta attenzione! (sia da sola che come integrazione) 12