SlideShare a Scribd company logo
Le rocce sono strutture
solide formate da diversi minerali.
I minerali sono sostanze chimiche che
possiamo trovare in natura e hanno la
forma uguale al sale grosso che uso per
salare l’acqua della pasta.
Tanti minerali insieme formano una roccia.
La terra è formata da 3 strati sovrapposti (uno sopra
l’altro) chiamati:
CROSTA, MANTELLO e NUCLEO.
CROSTA TERRESTRE
MANTELLO
NUCLEO
Il mantello è formato da rocce caldissime e alcune di
esse sono fuse (sciolte) e vengono chiamate MAGMA.
La crosta terrestre è formata invece dall’alternarsi di 3
diversi tipi di rocce:
1) ROCCE MAGMATICHE
2) ROCCE SEDIMENTARIE
3) ROCCE METAMORFICHE
Magma raffreddato e
solidificato, fuoriuscito dal
vulcano ETNA (vulcano che
si trova in Sicilia, isola e
regione dell’Italia)
Il magma che sale dal mantello, quando arriva sulla crosta
terrestre, si raffredda e diventa solido.
Si formano quindi delle rocce chiamate MAGMATICHE,
perché formate dal magma (raffreddato e solidificato).
Origine: roccia magmatica.
Colore: bianco (le parti bianche del granito si
chiamano GHIANDONI), nero, rosa.
Curiosità: i suoi minerali (cristalli) si vedono
bene perché il magma da cui ha avuto
origine si è raffreddato lentamente.
Origine: roccia magmatica.
Colore: nero.
Curiosità: i suoi minerali (cristalli) NON si
vedono bene perché il magma da cui
ha avuto origine si è raffreddato
velocemente.
Origine: roccia magmatica.
Colore: rossastro.
Origine: roccia magmatica.
Colore: nero.
Curiosità: viene utilizzata soprattutto per fare
le collane.
Quando l’abbiamo vista io e Laura
abbiamo pensato che fosse un sacco
della spazzatura.
La roccia sulla crosta terrestre viene frantumata
(EROSA) dalle piogge e dal vento e trasformata in
piccoli detriti o sedimenti (piccoli sassi).
Questi sedimenti vengono portati dal fiume ai piedi
della montagna che, col passare del tempo, si
sovrappongono e formano una roccia, chiamata
SEDIMENTARIA (perché formata dai sedimenti).
Origine: roccia sedimentaria.
Colore: marrone, bianco, grigio.
Curiosità: è una roccia molto friabile: si
spezza anche con dell’acqua.
MARNA = roccia utilizzata per fare il cemento
TRAVERTINO = roccia del centro Italia
(si trova soprattutto in Umbria)
CALCARE CON SELCE = la selce è una roccia
che può avere colore e forma diversa.
Se viene bagnata diventa lucida.
Cornizzolo
Laghetti di Baggero
Sono rocce che si formano dalla rottura
(frantumazione) di altre rocce (magmatiche o
sedimentarie) a causa delle alte temperature
(molto caldo). Si riconoscono perché sono
formate a strati, come delle “schiacciatine” o
delle “lamelle”.
Origine: roccia metamorfica.
Colore: nero, bianco.
Curiosità: è formata da rocce magmatiche di
granito.
Origine: roccia metamorfica.
Colore: grigio.
Curiosità: se bagnata diventa verde.
Origine: roccia metamorfica.
Colore: bianco.
Curiosità: è formata da rocce sedimentarie.
Strada per andare a casa
Pavimento interno
Pavimento esterno
Il microscopio funziona come una lente di ingrandimento.
Il microscopio utilizzato in laboratorio ingrandisce 20 volte
l’oggetto che si vuole esaminare.
SCOPO:
Come riconosco se una roccia è magmatica o
sedimentaria?
MATERIALE OCCORRENTE:
3 piccole rocce;
3 ciotoline;
alcool;
un bicchierino.
PROCEDIMENTO:
1) prendere 3 piccole rocce e posizionarle
ognuna in una ciotolina;
2) versare l’alcool in
un bicchierino;
3) versare poche gocce di alcool
su ogni roccia.
OSSERVAZIONI:
La roccia bianca (marmo) a contatto con l’alcool
inizia a fare delle bollicine come se si tesse
sciogliendo.
La roccia grigia (calcare) a contatto con l’alcool
inizia a fare delle bollicine come se si tesse
sciogliendo.
La roccia nera e bianca (gneiss) a contatto con
l’alcool non presenta nessuna reazione.
MATERIALE OCCORRENTE:
3 piccole rocce;
3 ciotoline;
aceto o limone;
un bicchierino.
PROCEDIMENTO:
1) prendere 3 piccole rocce e posizionarle
ognuna in una ciotolina;
2) versare l’aceto o il succo di limone in
un bicchierino;
3) versare poche gocce di aceto
o di succo di limone su ogni
roccia.
Visto che con l’aceto e il limone non ho
osservato nessuna reazione, ho utilizzato
l’anticalcare.
OSSERVAZIONI:
Dopo aver versato alcune gocce di
anticalcare su questa roccia ho notato
tante piccole bollicine.
Dopo aver versato alcune gocce di
anticalcare su questa roccia non è
successo niente.
Anche su questa roccia
non è successo niente.
CONCLUSIONI:
Le rocce sedimentarie (come il calcare), a
contatto con l’alcool presentano una reazione: si
osservano delle bollicine e sembra che la roccia
si stia sciogliendo. Basta aggiungere dell’acqua e
il fenomeno si ferma.
Le rocce magmatiche non reagiscono
all’alcool. Nessuna reazione è visibile.

More Related Content

What's hot

La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
Silvia Fabbi
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienzeEliana
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
Alice Tersalvi
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
I minerali
I mineraliI minerali
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoEquivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoScuola S.B. Capitanio
 
TIC e TA
TIC e TA TIC e TA
TIC e TA
Antonia Casiero
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
Ilaria Amore
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
Rocce
RocceRocce

What's hot (20)

La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienze
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
 
Purgatorio, canto I
Purgatorio, canto IPurgatorio, canto I
Purgatorio, canto I
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
I minerali
I mineraliI minerali
I minerali
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoEquivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
TIC e TA
TIC e TA TIC e TA
TIC e TA
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 

Viewers also liked

L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIl vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIl ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziataLa terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataL’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataL’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziataL'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Proyecto jelitza moreira
Proyecto jelitza moreiraProyecto jelitza moreira
Proyecto jelitza moreira
Ginzo17
 
5.05 eng
5.05 eng5.05 eng
5.05 eng
Robert Phillips
 
3Com 3C17512
3Com 3C175123Com 3C17512
3Com 3C17512
savomir
 

Viewers also liked (20)

L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Il vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIl vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziata
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIl ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziata
 
La terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziataLa terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziata
 
L’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataL’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziata
 
L’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataL’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziataL'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
 
Proyecto jelitza moreira
Proyecto jelitza moreiraProyecto jelitza moreira
Proyecto jelitza moreira
 
5.05 eng
5.05 eng5.05 eng
5.05 eng
 
3Com 3C17512
3Com 3C175123Com 3C17512
3Com 3C17512
 

Similar to Le rocce - didattica differenziata

C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
GeologiaSenzaFrontie
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
Gianni Bianciardi
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gesso
guestdd6997
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
RocceRocce
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentarioAilwigh
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
Luca Marescotti
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèFabio Calvi
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
Carla Petrini
 

Similar to Le rocce - didattica differenziata (18)

C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gesso
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
 

More from Iacopo Pappalardo

Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (13)

Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 

Le rocce - didattica differenziata

  • 1.
  • 2. Le rocce sono strutture solide formate da diversi minerali. I minerali sono sostanze chimiche che possiamo trovare in natura e hanno la forma uguale al sale grosso che uso per salare l’acqua della pasta. Tanti minerali insieme formano una roccia.
  • 3. La terra è formata da 3 strati sovrapposti (uno sopra l’altro) chiamati: CROSTA, MANTELLO e NUCLEO. CROSTA TERRESTRE MANTELLO NUCLEO
  • 4. Il mantello è formato da rocce caldissime e alcune di esse sono fuse (sciolte) e vengono chiamate MAGMA. La crosta terrestre è formata invece dall’alternarsi di 3 diversi tipi di rocce: 1) ROCCE MAGMATICHE 2) ROCCE SEDIMENTARIE 3) ROCCE METAMORFICHE
  • 5. Magma raffreddato e solidificato, fuoriuscito dal vulcano ETNA (vulcano che si trova in Sicilia, isola e regione dell’Italia) Il magma che sale dal mantello, quando arriva sulla crosta terrestre, si raffredda e diventa solido. Si formano quindi delle rocce chiamate MAGMATICHE, perché formate dal magma (raffreddato e solidificato).
  • 6.
  • 7. Origine: roccia magmatica. Colore: bianco (le parti bianche del granito si chiamano GHIANDONI), nero, rosa. Curiosità: i suoi minerali (cristalli) si vedono bene perché il magma da cui ha avuto origine si è raffreddato lentamente.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Origine: roccia magmatica. Colore: nero. Curiosità: i suoi minerali (cristalli) NON si vedono bene perché il magma da cui ha avuto origine si è raffreddato velocemente.
  • 11.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Origine: roccia magmatica. Colore: nero. Curiosità: viene utilizzata soprattutto per fare le collane. Quando l’abbiamo vista io e Laura abbiamo pensato che fosse un sacco della spazzatura.
  • 16. La roccia sulla crosta terrestre viene frantumata (EROSA) dalle piogge e dal vento e trasformata in piccoli detriti o sedimenti (piccoli sassi). Questi sedimenti vengono portati dal fiume ai piedi della montagna che, col passare del tempo, si sovrappongono e formano una roccia, chiamata SEDIMENTARIA (perché formata dai sedimenti).
  • 17.
  • 18. Origine: roccia sedimentaria. Colore: marrone, bianco, grigio. Curiosità: è una roccia molto friabile: si spezza anche con dell’acqua.
  • 19. MARNA = roccia utilizzata per fare il cemento
  • 20. TRAVERTINO = roccia del centro Italia (si trova soprattutto in Umbria)
  • 21. CALCARE CON SELCE = la selce è una roccia che può avere colore e forma diversa. Se viene bagnata diventa lucida.
  • 23. Sono rocce che si formano dalla rottura (frantumazione) di altre rocce (magmatiche o sedimentarie) a causa delle alte temperature (molto caldo). Si riconoscono perché sono formate a strati, come delle “schiacciatine” o delle “lamelle”.
  • 24.
  • 25. Origine: roccia metamorfica. Colore: nero, bianco. Curiosità: è formata da rocce magmatiche di granito.
  • 26.
  • 27. Origine: roccia metamorfica. Colore: grigio. Curiosità: se bagnata diventa verde.
  • 28.
  • 29. Origine: roccia metamorfica. Colore: bianco. Curiosità: è formata da rocce sedimentarie.
  • 30. Strada per andare a casa Pavimento interno Pavimento esterno
  • 31. Il microscopio funziona come una lente di ingrandimento. Il microscopio utilizzato in laboratorio ingrandisce 20 volte l’oggetto che si vuole esaminare.
  • 32. SCOPO: Come riconosco se una roccia è magmatica o sedimentaria?
  • 33. MATERIALE OCCORRENTE: 3 piccole rocce; 3 ciotoline; alcool; un bicchierino.
  • 34. PROCEDIMENTO: 1) prendere 3 piccole rocce e posizionarle ognuna in una ciotolina; 2) versare l’alcool in un bicchierino; 3) versare poche gocce di alcool su ogni roccia.
  • 35. OSSERVAZIONI: La roccia bianca (marmo) a contatto con l’alcool inizia a fare delle bollicine come se si tesse sciogliendo.
  • 36. La roccia grigia (calcare) a contatto con l’alcool inizia a fare delle bollicine come se si tesse sciogliendo.
  • 37. La roccia nera e bianca (gneiss) a contatto con l’alcool non presenta nessuna reazione.
  • 38. MATERIALE OCCORRENTE: 3 piccole rocce; 3 ciotoline; aceto o limone; un bicchierino.
  • 39. PROCEDIMENTO: 1) prendere 3 piccole rocce e posizionarle ognuna in una ciotolina;
  • 40. 2) versare l’aceto o il succo di limone in un bicchierino; 3) versare poche gocce di aceto o di succo di limone su ogni roccia.
  • 41. Visto che con l’aceto e il limone non ho osservato nessuna reazione, ho utilizzato l’anticalcare. OSSERVAZIONI:
  • 42. Dopo aver versato alcune gocce di anticalcare su questa roccia ho notato tante piccole bollicine.
  • 43. Dopo aver versato alcune gocce di anticalcare su questa roccia non è successo niente.
  • 44. Anche su questa roccia non è successo niente.
  • 45. CONCLUSIONI: Le rocce sedimentarie (come il calcare), a contatto con l’alcool presentano una reazione: si osservano delle bollicine e sembra che la roccia si stia sciogliendo. Basta aggiungere dell’acqua e il fenomeno si ferma.
  • 46. Le rocce magmatiche non reagiscono all’alcool. Nessuna reazione è visibile.