SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
OSSA,OSSA,
ARTICOLAZIONI,ARTICOLAZIONI,
MUSCOLIMUSCOLI
LE OSSALE OSSA
LE OSSA COMPONGONO IL SISTEMA
SCHELETRICO.
CIASCUN OSSO HA DIMENSIONI E
FORME DIVERSE A SECONDA DELLA
LORO FUNZIONE.
AD ESEMPIO LE OSSA DELLE BRACCIA
E DELLE GAMBE SONO LUNGHE E
TUBULARI, QUELLE DELLE SPALLE E
DEL BACINO SONO AMPIE E PIATTE
PER ANCORARE MEGLIO I MUSCOLI.
LA CALOTTA DEL CRANIO PROTEGGE
IL CERVELLO, MENTRE LE COSTOLE
DELLA GABBIA TORACICA
RACCHIUDONO I POLMONI E IL
CUORE.
NUMERO DI OSSA DELLONUMERO DI OSSA DELLO
SCHELETROSCHELETRO
LO SCHELETRO
UMANO E’ COMPOSTO
DA 206 OSSA.
IL VISO E LA TESTA
COMPRENDONO 29
OSSA, LA SCHIENA 26
E IL TORACE 25.
SPALLE, BRACCIA, MANI
E DITA SONO FORMATE DA
63 OSSA, BACINO GAMBE E
PIEDI NE HANNO 62.
CONSISTENZA DELLE OSSACONSISTENZA DELLE OSSA
LE OSSA SONO DURE, MA
NON DEL TUTTO RIGIDE
SOPRATTUTTO NEI BAMBINI
E NEI GIOVANI.
SI POSSONO FLETTERE
E SOPPORTANO IL CARICO
SENZA SPEZZARSI.
LE OSSA SONO LEGGERE
MA RESISTENTI.
INOLTRE SE DANNEGGIATE SI
POSSONO RINSALDARE.
INTERNO DELLE OSSAINTERNO DELLE OSSA
LE OSSA NON SONO
PIENE. LA PARTE PIU’
RESISTENTE E’
CHIAMATA OSSO
COMPATTO.
ALL’ INTERNO SI TROVA
L’OSSO SPUGNOSO PER
VIA DELL’ ASPETTO
SIMILE AD UNA SPUGNA:
ESSO RACCHIUDE IL
MIDOLLO OSSEO, UNA
SOSTANZA GELATINOSA.
FIBRE E MINERALIFIBRE E MINERALI
IL TESSUTO OSSEO E’
FORMATO DA UNA RETE
DI FIBRE SOTTILI DI
COLLAGENE (UNA
PROTEINA) E DA
CRISTALLI DI SALI
MINERALI, SOPRATTUTTO
CARBONATO E FOSFATO
DI CALCIO. LE FIBRE SONO
FLESSIBILI E RENDONO
L’OSSO ELASTICO, MENTRE I
MINERALI LO RENDONO
RESISTENTE.
OSSO COMPATTO E SPUGNOSOOSSO COMPATTO E SPUGNOSO
A CONFRONTOA CONFRONTO
L’ OSSO COMPATTO
E’ FORMATO DA
STRUTTURE SIMILI A
BASTONCINI CHE
FORMANO IL
SISTEMA DI HAVERS.
ESSE HANNO AL
CENTRO UNA CAVITA’
IN CUI PASSANO I NERVI
E I VASI SANGUIGNI.
OGNI CAVITA’ E’
CIRCONDATA DA LAMELLE
OSSEE CONCENTRICHE.
L’ OSSO SPUGNOSO E’
FORMATO DA FILAMENTI
DISPOSTI IN MODO DA
ASSORBIRE IL CARICO E LA
TENSIONE.
NELLE OSSA LUNGHE L’OSSO
SPUGNOSO RACCHIUDE LA
CAVITA’ MIDOLLARE CHE
CONTIENE IL MIDOLLO OSSEO
DUE SISTEMI OSSEI COMPLESSIDUE SISTEMI OSSEI COMPLESSI
•CRANIO
•COLONNA
VERTEBRALE
IL CRANIOIL CRANIO
IL CRANIO E’ FORMATO DA 22 OSSA.
LA PARTE ANTERIORE E I LATI
COMPRENDONO 14 OSSA CHE DANNO
LA FORMA A NASO, GUANCE E
MENTO.
LE OSSA FRONTALI FORMANO IL VISO.
LA PARTE TONDEGGIANTE CHE
PROTEGGE IL CERVELLO E’
CHIAMATA SCATOLA CRANICA ED E’
FORMATA DA 8 OSSA CURVE. QUASI
TUTTE LE OSSA DEL CRANIO SONO
SALDATE TRA DI LORO DA
SUTURE FISSE, SOLO UN OSSO E’
MOBILE: LA MANDIBOLA.
ESSA SI MUOVE IN CORRISPODENZA
DELLE ARTICOLAZIONI AL DI SOTTO
DELLE ORECCHIE.
LA COLONNA VERTEBRALELA COLONNA VERTEBRALE
LA COLONNA VERTEBRALE O SPINA
DORSALE SOSTIENE GRAN PARTE DEL
NOSTRO PESO.
E’ FORMATA DA 24 VERTEBRE SEPARATE
TRA LORO DA UN DISCO ELASTICO DI
CARTILAGINE: 7 SI TROVANO NEL
COLLO, 12 NEL TORACE E 5
NELLA PARTE LOMBARE. AL DI SOTTO DI
QUEST’ULTIMA SI TROVANO
DUE SERIE DI OSSA CHIAMATE SACRO E
COCCIGE.
CIASCUNA VERTEBRA SI MUOVE SOLO
LEGGERMENTE RISPETTO ALLA VERTEBRA
ADIACENTE MA QUESTI PICCOLI
MOVIMENTI CONSENTONO ALLA SCHIENA
DI PIEGARSI.
ALL’ INTERNO DEL CANALE VERTEBRALE SI
TROVA IL MIDOLLO SPINALE CHE FA PARTE
DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.
LE ARTICOLAZIONILE ARTICOLAZIONI
LE OSSA SONO
TENUTE INSIEME
DALLE ARTICOLAZIONI
(NEL CORPO CE NE SONO
OLTRE 350).
ESSE SONO CLASSIFICATE
IN BASE ALLA LORO
STRUTTURA E AL
MOVIMENTO CHE
PRODUCONO.
TIPI DI ARTICOLAZIONETIPI DI ARTICOLAZIONE
• ARTICOLAZIONE PIANA
(MANO)
• ARTICOLAZIONE
SFEROIDALE (BACINO)
• ARTICOLAZIONE A
CERNIERA (GINOCCHIO)
• ARTICOLAZIONI NELLA
COLONNA VERTEBRALE
STRUTTURA DELLESTRUTTURA DELLE
ARTICOLAZIONIARTICOLAZIONI
ALCUNE ARTICOLAZIONI CHIAMATE
SUTURE SONO FISSE COME QUELLE
TRA LE OSSA DEL CRANIO E LE SEI
OSSA DEL BACINO.
ALTRE ARTICOLAZIONI SONO MOBILI,
FLESSIBILI E POSSONO CONTENERE
CARTILAGINE PER FAVORIRE IL
MOVIMENTO DELL’ OSSO.
L’ARTICOLAZIONE PIU’ FLESSIBILE E’
NELLA SPALLA.
INTERNO DELLE ARTICOLAZIONIINTERNO DELLE ARTICOLAZIONI
ALL’ INTERNO DELL’ ARTICOLAZIONE,
LE ESTREMITA’ DELLE OSSA SONO
RIVESTITE DA UNA SOSTANZA LISCIA
ED ELASTICA CHIAMATA
CARTILAGINE. ESSA FORMA UN
CUSCINO RESISTENTE CHE
PROTEGGE L’ ARTICOLAZIONE DAGLI
URTI, EVITANDO CHE LE OSSA
POSSANO ROMPERSI O
SCHEGGIARSI. LA CAPSULA
SINOVIALE, CHE AVVOLGE
L’ ARTICOLAZIONE, PRODUCE UN
LIQUIDO LUBRIFICANTE, CHIAMATO
LIQUIDO SINOVIALE CHE PERMETTE
MOVIMENTI SENZA ATTRITO.
II LEGAMENTILEGAMENTI
IL LEGAMENTO È UNA FORMAZIONE DI
TESSUTO CONNETTIVO FIBROSO CON LA
FUNZIONE DI TENERE UNITE FRA LORO
DUE O PIÙ STRUTTURE ANATOMICHE (PER
ESEMPIO DUE SEGMENTI OSSEI).
IL NOME DEI LEGAMENTI DERIVA IN
GENERALE DALLE PARTI OSSEE E DAGLI
ORGANI CON CUI HANNO RAPPORTO O
CHE
COLLEGANO, COME «LEGAMENTO
FEMORALE, LEGAMENTO GASTROEPATICO.
ALCUNI ESEMPI DI LEGAMENTI:
- I LEGAMENTI CROCIATI SONO FASCE
FIBROSE DELL’ARTICOLAZIONE DEL
GINOCCHIO TRA LORO
INCROCIATI;
- I LEGAMENTI GIALLI SONO ROBUSTI FASCI
FIBROSI, DI COLORE GIALLASTRO, CHE
UNISCONO DUE LAMINE VERTEBRALI
MANTENENDO IN RAPPORTO DUE
VERTEBRE CONTIGUE.
I MUSCOLII MUSCOLI
IL CORPO E’ COSTITUITO
PER CIRCA LA META’ DA
MUSCOLI: GRAN PARTE
SONO MUSCOLI
SCHELETRICI,O VOLONTARI,
CHE MUOVONO LA TESTA, IL
COLLO, GLI ARTI E IL BUSTO.
NEL CORPO UMANO CE NE
SONO 650
INTERNO DEL MUSCOLOINTERNO DEL MUSCOLO
IL MUSCOLO E’ FORMATO DA
FIBRE MUSCOLARI IN CUI
FILAMENTI SPESSI E SOTTILI,
CHIAMATI FIBRILLE, CHE A LORO
VOLTA CONTENGONO DUE TIPI DI
SOTTILISSIMI FILAMENTI DI
PROTEINE CHIAMATE MIOSINA E
ACTINA, SI SOVRAPPONGONO TRA DI
LORO.
I MUSCOLI SONO IRRORATI DA
MOLTI VASI SANGUIGNI: IL
SANGUE INFATTI TRASPORTA I
NUTRIENTI NECESSARI A
PRODURRE IL LORO MOVIMENTO
LA CONTRAZIONELA CONTRAZIONE
I MUSCOLI SONO CONTROLLATI
DA SEGNALI NERVOSI
TRASMESSI DAL CERVELLO, CHE
FANNO SCORRERE I FILAMENTI DI
ACTINA E MIOSINA GLI UNI SUGLI
ALTRI. IN QUESTO MODO I
FILAMENTI FANNO ACCORCIARE
LE FIBRILLE CHE, A LORO VOLTA,
CONTRAGGONO LA FIBRA E IL
MUSCOLO. QUASI TUTTI I
MUSCOLI SI ACCORCIANO FINO A
DUE TERZI DELLA LORO
LUNGHEZZA IN POSIZIONE
RILASSATA.
I TENDINII TENDINI
SI DEFINISCE TENDINE LA
FORMAZIONE DI NATURA
FIBROSA,CHE PERMETTE AI
MUSCOLI DI FISSARE LE
PROPRIE ESTREMITÀ AD UN
OSSO O AL DERMA.
IN CASO DI LESIONI TENDINEE
GRAVI, CHE COMPORTANO
UNA TOTALE O QUASI
ROTTURA DEL TENDINE, SI HA
LA PERDITA DEL MOVIMENTO
GENERATO DAL MUSCOLO
INTERESSATO.
ALTRI TIPI DI MUSCOLIALTRI TIPI DI MUSCOLI
I MUSCOLI SCHELETRICI
NON SONO GLI UNICI
MUSCOLI DEL CORPO.
IL CUORE HA UN TIPO DI
MUSCOLO SPECIFICO,
MENTRE ALTRE PARTI
HANNO UN TIPO DI
MUSCOLATURA
CHIAMATA LISCIA.
IL CUOREIL CUORE
LE PARETI SPESSE DEL
CUORE SONO FORMATE
DAL MUSCOLO
CARDIACO, CHIAMATO
MIOCARDIO. QUESTO
MUSCOLO SI CONTRAE E
SI RILASSA, FACENDO
BATTERE IL CUORE AD
UN RITMO COSTANTE E
POMPANDO IL SANGUE
NELLE ARTERIE.
LA MUSCOLATURA LISCIALA MUSCOLATURA LISCIA
LA MUSCOLATURA LISCIA
E’ PRESENTE NELLE
PARETI DI MOLTE PARTI
DEL CORPO:
• ESOFAGO
• STOMACO
• INTESTINO
• VASI SANGUIGNI
• TRACHEA
• BRONCHI E
BRONCHIOLI
• URETERI E VESCICA
COMPRIMERE IL CIBOCOMPRIMERE IL CIBO
LA MUSCOLATURA LISCIA DELLE
PARETI TUBIFORMI
DELL’ESOFAGO, DELLO STOMACO
E DELL’INTESTINO SPINGE IL
CIBO ATTRAVERSO QUESTI
ORGANI. ESSA E’ DISPOSTA IN
DUE DIREZIONI: I MUSCOLI
CIRCOLARI FORMANO ANELLI
INTORNO AGLI ORGANI, QUELLI
LONGITUDINALI SONO DISPOSTI
IN VERTICALE. QUESTI STRATI
LAVORANO INSIEME PER
COMPRIMERE IL CIBO
SPINGENDOLO ATTRAVERSO
L’INTESTINO CON MOVIMENTI DI
CONTRAZIONE CHIAMATI PERISTALSI.

More Related Content

What's hot

Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioroberta carboni
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoGianni Locatelli
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellulapina99
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleVittoria Patti
 
Presentation1 Qeliza dhe ndertimi i saj Arjola Mullai shkolla "Albanet" klasa...
Presentation1 Qeliza dhe ndertimi i saj Arjola Mullai shkolla "Albanet" klasa...Presentation1 Qeliza dhe ndertimi i saj Arjola Mullai shkolla "Albanet" klasa...
Presentation1 Qeliza dhe ndertimi i saj Arjola Mullai shkolla "Albanet" klasa...lira kuca
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiVittoria Patti
 
Teoria Qelizore + Muskujt
Teoria Qelizore + Muskujt Teoria Qelizore + Muskujt
Teoria Qelizore + Muskujt Kristina Xani
 

What's hot (20)

L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Presentation1 Qeliza dhe ndertimi i saj Arjola Mullai shkolla "Albanet" klasa...
Presentation1 Qeliza dhe ndertimi i saj Arjola Mullai shkolla "Albanet" klasa...Presentation1 Qeliza dhe ndertimi i saj Arjola Mullai shkolla "Albanet" klasa...
Presentation1 Qeliza dhe ndertimi i saj Arjola Mullai shkolla "Albanet" klasa...
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Teoria Qelizore + Muskujt
Teoria Qelizore + Muskujt Teoria Qelizore + Muskujt
Teoria Qelizore + Muskujt
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 

Viewers also liked

Disability as a Diversity Factor_Implications for HRM practices
Disability as a Diversity Factor_Implications for HRM practices Disability as a Diversity Factor_Implications for HRM practices
Disability as a Diversity Factor_Implications for HRM practices Charles Cotter, PhD
 
Illustrator CS5
Illustrator CS5Illustrator CS5
Illustrator CS5Jomicast
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...itecasarano
 

Viewers also liked (6)

1 curriculo nacional
1 curriculo nacional1 curriculo nacional
1 curriculo nacional
 
6 divers.curric.
6 divers.curric.6 divers.curric.
6 divers.curric.
 
3 organización de las áreas curriculares
3 organización de las áreas curriculares3 organización de las áreas curriculares
3 organización de las áreas curriculares
 
Disability as a Diversity Factor_Implications for HRM practices
Disability as a Diversity Factor_Implications for HRM practices Disability as a Diversity Factor_Implications for HRM practices
Disability as a Diversity Factor_Implications for HRM practices
 
Illustrator CS5
Illustrator CS5Illustrator CS5
Illustrator CS5
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 

Similar to Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata

Similar to Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata (11)

LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
 
Connettivo e osso
Connettivo e ossoConnettivo e osso
Connettivo e osso
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
la cellula
la cellulala cellula
la cellula
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
b cellula_1 (1).ppt
b cellula_1 (1).pptb cellula_1 (1).ppt
b cellula_1 (1).ppt
 

More from Iacopo Pappalardo

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (20)

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata

  • 2. LE OSSALE OSSA LE OSSA COMPONGONO IL SISTEMA SCHELETRICO. CIASCUN OSSO HA DIMENSIONI E FORME DIVERSE A SECONDA DELLA LORO FUNZIONE. AD ESEMPIO LE OSSA DELLE BRACCIA E DELLE GAMBE SONO LUNGHE E TUBULARI, QUELLE DELLE SPALLE E DEL BACINO SONO AMPIE E PIATTE PER ANCORARE MEGLIO I MUSCOLI. LA CALOTTA DEL CRANIO PROTEGGE IL CERVELLO, MENTRE LE COSTOLE DELLA GABBIA TORACICA RACCHIUDONO I POLMONI E IL CUORE.
  • 3. NUMERO DI OSSA DELLONUMERO DI OSSA DELLO SCHELETROSCHELETRO LO SCHELETRO UMANO E’ COMPOSTO DA 206 OSSA. IL VISO E LA TESTA COMPRENDONO 29 OSSA, LA SCHIENA 26 E IL TORACE 25. SPALLE, BRACCIA, MANI E DITA SONO FORMATE DA 63 OSSA, BACINO GAMBE E PIEDI NE HANNO 62.
  • 4. CONSISTENZA DELLE OSSACONSISTENZA DELLE OSSA LE OSSA SONO DURE, MA NON DEL TUTTO RIGIDE SOPRATTUTTO NEI BAMBINI E NEI GIOVANI. SI POSSONO FLETTERE E SOPPORTANO IL CARICO SENZA SPEZZARSI. LE OSSA SONO LEGGERE MA RESISTENTI. INOLTRE SE DANNEGGIATE SI POSSONO RINSALDARE.
  • 5. INTERNO DELLE OSSAINTERNO DELLE OSSA LE OSSA NON SONO PIENE. LA PARTE PIU’ RESISTENTE E’ CHIAMATA OSSO COMPATTO. ALL’ INTERNO SI TROVA L’OSSO SPUGNOSO PER VIA DELL’ ASPETTO SIMILE AD UNA SPUGNA: ESSO RACCHIUDE IL MIDOLLO OSSEO, UNA SOSTANZA GELATINOSA.
  • 6. FIBRE E MINERALIFIBRE E MINERALI IL TESSUTO OSSEO E’ FORMATO DA UNA RETE DI FIBRE SOTTILI DI COLLAGENE (UNA PROTEINA) E DA CRISTALLI DI SALI MINERALI, SOPRATTUTTO CARBONATO E FOSFATO DI CALCIO. LE FIBRE SONO FLESSIBILI E RENDONO L’OSSO ELASTICO, MENTRE I MINERALI LO RENDONO RESISTENTE.
  • 7. OSSO COMPATTO E SPUGNOSOOSSO COMPATTO E SPUGNOSO A CONFRONTOA CONFRONTO L’ OSSO COMPATTO E’ FORMATO DA STRUTTURE SIMILI A BASTONCINI CHE FORMANO IL SISTEMA DI HAVERS. ESSE HANNO AL CENTRO UNA CAVITA’ IN CUI PASSANO I NERVI E I VASI SANGUIGNI. OGNI CAVITA’ E’ CIRCONDATA DA LAMELLE OSSEE CONCENTRICHE. L’ OSSO SPUGNOSO E’ FORMATO DA FILAMENTI DISPOSTI IN MODO DA ASSORBIRE IL CARICO E LA TENSIONE. NELLE OSSA LUNGHE L’OSSO SPUGNOSO RACCHIUDE LA CAVITA’ MIDOLLARE CHE CONTIENE IL MIDOLLO OSSEO
  • 8. DUE SISTEMI OSSEI COMPLESSIDUE SISTEMI OSSEI COMPLESSI •CRANIO •COLONNA VERTEBRALE
  • 9. IL CRANIOIL CRANIO IL CRANIO E’ FORMATO DA 22 OSSA. LA PARTE ANTERIORE E I LATI COMPRENDONO 14 OSSA CHE DANNO LA FORMA A NASO, GUANCE E MENTO. LE OSSA FRONTALI FORMANO IL VISO. LA PARTE TONDEGGIANTE CHE PROTEGGE IL CERVELLO E’ CHIAMATA SCATOLA CRANICA ED E’ FORMATA DA 8 OSSA CURVE. QUASI TUTTE LE OSSA DEL CRANIO SONO SALDATE TRA DI LORO DA SUTURE FISSE, SOLO UN OSSO E’ MOBILE: LA MANDIBOLA. ESSA SI MUOVE IN CORRISPODENZA DELLE ARTICOLAZIONI AL DI SOTTO DELLE ORECCHIE.
  • 10. LA COLONNA VERTEBRALELA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE O SPINA DORSALE SOSTIENE GRAN PARTE DEL NOSTRO PESO. E’ FORMATA DA 24 VERTEBRE SEPARATE TRA LORO DA UN DISCO ELASTICO DI CARTILAGINE: 7 SI TROVANO NEL COLLO, 12 NEL TORACE E 5 NELLA PARTE LOMBARE. AL DI SOTTO DI QUEST’ULTIMA SI TROVANO DUE SERIE DI OSSA CHIAMATE SACRO E COCCIGE. CIASCUNA VERTEBRA SI MUOVE SOLO LEGGERMENTE RISPETTO ALLA VERTEBRA ADIACENTE MA QUESTI PICCOLI MOVIMENTI CONSENTONO ALLA SCHIENA DI PIEGARSI. ALL’ INTERNO DEL CANALE VERTEBRALE SI TROVA IL MIDOLLO SPINALE CHE FA PARTE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.
  • 11. LE ARTICOLAZIONILE ARTICOLAZIONI LE OSSA SONO TENUTE INSIEME DALLE ARTICOLAZIONI (NEL CORPO CE NE SONO OLTRE 350). ESSE SONO CLASSIFICATE IN BASE ALLA LORO STRUTTURA E AL MOVIMENTO CHE PRODUCONO.
  • 12. TIPI DI ARTICOLAZIONETIPI DI ARTICOLAZIONE • ARTICOLAZIONE PIANA (MANO) • ARTICOLAZIONE SFEROIDALE (BACINO) • ARTICOLAZIONE A CERNIERA (GINOCCHIO) • ARTICOLAZIONI NELLA COLONNA VERTEBRALE
  • 13. STRUTTURA DELLESTRUTTURA DELLE ARTICOLAZIONIARTICOLAZIONI ALCUNE ARTICOLAZIONI CHIAMATE SUTURE SONO FISSE COME QUELLE TRA LE OSSA DEL CRANIO E LE SEI OSSA DEL BACINO. ALTRE ARTICOLAZIONI SONO MOBILI, FLESSIBILI E POSSONO CONTENERE CARTILAGINE PER FAVORIRE IL MOVIMENTO DELL’ OSSO. L’ARTICOLAZIONE PIU’ FLESSIBILE E’ NELLA SPALLA.
  • 14. INTERNO DELLE ARTICOLAZIONIINTERNO DELLE ARTICOLAZIONI ALL’ INTERNO DELL’ ARTICOLAZIONE, LE ESTREMITA’ DELLE OSSA SONO RIVESTITE DA UNA SOSTANZA LISCIA ED ELASTICA CHIAMATA CARTILAGINE. ESSA FORMA UN CUSCINO RESISTENTE CHE PROTEGGE L’ ARTICOLAZIONE DAGLI URTI, EVITANDO CHE LE OSSA POSSANO ROMPERSI O SCHEGGIARSI. LA CAPSULA SINOVIALE, CHE AVVOLGE L’ ARTICOLAZIONE, PRODUCE UN LIQUIDO LUBRIFICANTE, CHIAMATO LIQUIDO SINOVIALE CHE PERMETTE MOVIMENTI SENZA ATTRITO.
  • 15. II LEGAMENTILEGAMENTI IL LEGAMENTO È UNA FORMAZIONE DI TESSUTO CONNETTIVO FIBROSO CON LA FUNZIONE DI TENERE UNITE FRA LORO DUE O PIÙ STRUTTURE ANATOMICHE (PER ESEMPIO DUE SEGMENTI OSSEI). IL NOME DEI LEGAMENTI DERIVA IN GENERALE DALLE PARTI OSSEE E DAGLI ORGANI CON CUI HANNO RAPPORTO O CHE COLLEGANO, COME «LEGAMENTO FEMORALE, LEGAMENTO GASTROEPATICO. ALCUNI ESEMPI DI LEGAMENTI: - I LEGAMENTI CROCIATI SONO FASCE FIBROSE DELL’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO TRA LORO INCROCIATI; - I LEGAMENTI GIALLI SONO ROBUSTI FASCI FIBROSI, DI COLORE GIALLASTRO, CHE UNISCONO DUE LAMINE VERTEBRALI MANTENENDO IN RAPPORTO DUE VERTEBRE CONTIGUE.
  • 16. I MUSCOLII MUSCOLI IL CORPO E’ COSTITUITO PER CIRCA LA META’ DA MUSCOLI: GRAN PARTE SONO MUSCOLI SCHELETRICI,O VOLONTARI, CHE MUOVONO LA TESTA, IL COLLO, GLI ARTI E IL BUSTO. NEL CORPO UMANO CE NE SONO 650
  • 17. INTERNO DEL MUSCOLOINTERNO DEL MUSCOLO IL MUSCOLO E’ FORMATO DA FIBRE MUSCOLARI IN CUI FILAMENTI SPESSI E SOTTILI, CHIAMATI FIBRILLE, CHE A LORO VOLTA CONTENGONO DUE TIPI DI SOTTILISSIMI FILAMENTI DI PROTEINE CHIAMATE MIOSINA E ACTINA, SI SOVRAPPONGONO TRA DI LORO. I MUSCOLI SONO IRRORATI DA MOLTI VASI SANGUIGNI: IL SANGUE INFATTI TRASPORTA I NUTRIENTI NECESSARI A PRODURRE IL LORO MOVIMENTO
  • 18. LA CONTRAZIONELA CONTRAZIONE I MUSCOLI SONO CONTROLLATI DA SEGNALI NERVOSI TRASMESSI DAL CERVELLO, CHE FANNO SCORRERE I FILAMENTI DI ACTINA E MIOSINA GLI UNI SUGLI ALTRI. IN QUESTO MODO I FILAMENTI FANNO ACCORCIARE LE FIBRILLE CHE, A LORO VOLTA, CONTRAGGONO LA FIBRA E IL MUSCOLO. QUASI TUTTI I MUSCOLI SI ACCORCIANO FINO A DUE TERZI DELLA LORO LUNGHEZZA IN POSIZIONE RILASSATA.
  • 19. I TENDINII TENDINI SI DEFINISCE TENDINE LA FORMAZIONE DI NATURA FIBROSA,CHE PERMETTE AI MUSCOLI DI FISSARE LE PROPRIE ESTREMITÀ AD UN OSSO O AL DERMA. IN CASO DI LESIONI TENDINEE GRAVI, CHE COMPORTANO UNA TOTALE O QUASI ROTTURA DEL TENDINE, SI HA LA PERDITA DEL MOVIMENTO GENERATO DAL MUSCOLO INTERESSATO.
  • 20. ALTRI TIPI DI MUSCOLIALTRI TIPI DI MUSCOLI I MUSCOLI SCHELETRICI NON SONO GLI UNICI MUSCOLI DEL CORPO. IL CUORE HA UN TIPO DI MUSCOLO SPECIFICO, MENTRE ALTRE PARTI HANNO UN TIPO DI MUSCOLATURA CHIAMATA LISCIA.
  • 21. IL CUOREIL CUORE LE PARETI SPESSE DEL CUORE SONO FORMATE DAL MUSCOLO CARDIACO, CHIAMATO MIOCARDIO. QUESTO MUSCOLO SI CONTRAE E SI RILASSA, FACENDO BATTERE IL CUORE AD UN RITMO COSTANTE E POMPANDO IL SANGUE NELLE ARTERIE.
  • 22. LA MUSCOLATURA LISCIALA MUSCOLATURA LISCIA LA MUSCOLATURA LISCIA E’ PRESENTE NELLE PARETI DI MOLTE PARTI DEL CORPO: • ESOFAGO • STOMACO • INTESTINO • VASI SANGUIGNI • TRACHEA • BRONCHI E BRONCHIOLI • URETERI E VESCICA
  • 23. COMPRIMERE IL CIBOCOMPRIMERE IL CIBO LA MUSCOLATURA LISCIA DELLE PARETI TUBIFORMI DELL’ESOFAGO, DELLO STOMACO E DELL’INTESTINO SPINGE IL CIBO ATTRAVERSO QUESTI ORGANI. ESSA E’ DISPOSTA IN DUE DIREZIONI: I MUSCOLI CIRCOLARI FORMANO ANELLI INTORNO AGLI ORGANI, QUELLI LONGITUDINALI SONO DISPOSTI IN VERTICALE. QUESTI STRATI LAVORANO INSIEME PER COMPRIMERE IL CIBO SPINGENDOLO ATTRAVERSO L’INTESTINO CON MOVIMENTI DI CONTRAZIONE CHIAMATI PERISTALSI.