SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
LA STORIA DEL COMPUTER
Sarah Darko
V^A
I PRIMI STRUMENTI DI
CALCOLO
La storia del computer ha inizio con l’introduzione e l’utilizzo dei numeri:

Gli uomini antichi per effettuare i calcoli si servivano dall’ABACOABACO, una
tavoletta suddivisa in colonne su cui si spalmavano sostanze quali cera,
sabbia e sassolini (da cui il termine calcolicalcoli,, calcolo).
I NUMERI NEL MEDIOEVOI NUMERI NEL MEDIOEVO

Nel medioevo si continuò
ad usare l’abacol’abaco ma la
grande novità fu
l’introduzione di gettoni
con incisi i simboli dei
numeri.

Lo zero fu introdotto
nell’anno 820 dall’arabo
Al-khuwarizmiAl-khuwarizmi (da cui il
termine algoritmo:
procedimento per risolvere
un problema)
NEPERONEPERO

NeperoNepero inventò un
metodo per eseguire la
moltiplicazione e la
divisione con alcune
asticciole, dette
I bastonciniI bastoncini
di Nepero.di Nepero.
I precursori del computer

PASCALPASCAL
Filosofo e matematico
francese, realizzò nel 16421642
una macchina, detta
pascalinapascalina che, attraverso
un sistema di piccole ruote,
era in grado di fare
addizioni, memorizzando
automaticamente i riporti.

Il 1642 è considerato il
primo anno della storia
dell’informatica.
PASCALINAPASCALINA
LEIBNIZLEIBNIZ

Nel 1664 il filosofo
Leibniz costruì una
macchina simile alla
pascalina ma in grado di
fare anche moltiplicazioni
e divisioni.

Inoltre Leibniz introdusse
il sistema di numerazione
binario, attraverso il quale
ogni numero si può
esprimere per mezzo di
due soli simboli, 0 e 1.
BABBAGEBABBAGE
• E’ l’inventore della
macchina analitica (1833)(1833)
• La macchina era divisa in
due parti:
1. l’unità di CALCOLOCALCOLO con
le operation cards (schede
perforate che indicavano
l’operazione da svolgere)
2. la MEMORIAMEMORIA con le
variable cards (schede
dati).
HERMAN HOLLERITH

Ingegnere americano che inventò una macchina per
velocizzare la raccolta dati del censimento
americano.

Fu il fondatore di una società che sarebbe diventata
l’IBM.
- L’INGEGNERE TEDESCO KONRADL’INGEGNERE TEDESCO KONRAD ZUSEZUSE NEL 1938NEL 1938
REALIZZO’IL PRIMO CALCOLATORE MECCANICO DELLAREALIZZO’IL PRIMO CALCOLATORE MECCANICO DELLA
STORIA, LO Z1.STORIA, LO Z1.
- Impiegava 2.600 relé, cioè interruttori comandati da unImpiegava 2.600 relé, cioè interruttori comandati da un
elettromagnete, in grado di aprire o chiudere il circuito in cuielettromagnete, in grado di aprire o chiudere il circuito in cui
erano inseriti.erano inseriti.
GLI ANNI ’40GLI ANNI ’40
LA PRIMA GENERAZIONE DILA PRIMA GENERAZIONE DI
COMPUTERCOMPUTER

Nel 19361936 l’ingegnere
ALAN TURINGTURING
pubblica il suo modello
astratto di macchina
calcolatrice, la
macchina di Turing.macchina di Turing.

.

Nel 1944 viene realizzato il MARK 1, il primo
calcolatore aritmetico universale.

La macchina può essere PROGRAMMATA tramite
istruzioni rappresentate da una serie di fori su un
nastro di carta e non richiede più l’intervento
manuale dell’uomo.

Nel 1946 Erckert e Mauckly
costruiscono l’ENIAC
(Electronic Numerical
Integrator And Computor), il
primo calcolatore elettronico.

L’ENIAC usa le valvole
termoioniche al posto dei relé;
la macchina occupa una
superficie di 180 metri quadrati
e pesa 30 tonnellate.

L’ENIAC è molto più veloce
del Mark 1 ma ha un difetto: per
programmarlo serve modificare
molti circuiti e, di conseguenza
è necessario il lavoro di molti
tecnici
I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

A partire dagli anni ’50, si svilupparono diversi
“linguaggi” che servivano a programmare le
macchine.

Tra essi ricordiamo:
- il FORTRAN
- il FLOW-MATIC (usato in ambito commerciale)
- il COBOL (usato nelle applicazioni gestionali)
- il PASCAL

FORTRAN

COBOL

PASCAL

Dagli anni ’50 in avanti, si svilupparono macchine
sempre più complesse, in grado di elaborare grandi
quantità di dati.

In sintesi, nella storia dell’informatica, si è soliti
riconoscere macchine di PRIMA, SECONDA,
TERZA e QUARTA generazione, che si
differenziano per le novità introdotte di volta in
volta.
prima generazione VALVOLE
seconda generazione TRANSISTOR
dispositivo che non necessita di
calore e che trasmette molto
velocemente la corrente
terza generazione
(anni ’70)
CIRCUITO INTEGRATO
permette di miniaturizzare i
processori. Su un chip (cristallo di
silicio) stava qualche decina di
transistor
quarta generazione
(1973)
MICROPROCESSORE
in un cristallo quadrato di silicio di
mezzo centimetro per lato stavano
un migliaio di transistor.
L’inventore fu l’italiano Federico
FAGGIN
IL PERSONAL COMPUTER
 A metà degli anni ’70, Steve Jobs costruisce una
macchina che esegue una serie di operazioni limitate
ma che ha il grande vantaggio di essere di
dimensioni ridotte: è il primo personal computer
chiamato APPLE

1977: Apple II

1980: PC-IBM:
usa un sistema
operativo standard, il
DOS, creato dalla
Microsoft di Bill
Gates. In seguito, il
DOS sarà sostituito
dal sistema
WINDOWS
LA QUINTA
GENERAZIONE

Oggi gli studiosi parlano di
una quinta generazione di
macchine, capaci di simulare il
comportamento umano in
situazioni semplici e
complesse. Si tratta delle
ricerche sull’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE.
L’INFORMATICA OGGIL’INFORMATICA OGGI
• La ricerca informatica
oggi si concentra in
due grandi direzioni:
1. realizzare macchine
molto veloci e con
grandi capacità di
memoria
2. realizzare delle
applicazioni legate
alla multimedialità, ai
giochi, alla musica,
ecc.

Oggi l’utente INTERAGISCE molto più attivamente con
lo strumento (tablet, telefonini, ecc.), grazie alla
semplicità d’uso.

Inoltre i sistemi sono CONNESSI tra loro attraverso
delle RETI INFORMATICHE. PC, tablet, telefonini,
notebook sono collegati e possono interfacciarsi
facilmente.

More Related Content

What's hot

La storia del computer dal 1890 al 2021
La storia del computer  dal 1890 al 2021La storia del computer  dal 1890 al 2021
La storia del computer dal 1890 al 2021BohdanaTelyatnikova1
 
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggiLa Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggialessiopelusi3
 
Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singoloscaliafrancesco
 
La Storia dell'Informatica_Riccardo Reani
La Storia dell'Informatica_Riccardo ReaniLa Storia dell'Informatica_Riccardo Reani
La Storia dell'Informatica_Riccardo ReaniRiccardoReani
 

What's hot (9)

Computer
ComputerComputer
Computer
 
1c informatica storia
1c informatica storia1c informatica storia
1c informatica storia
 
La storia del computer dal 1890 al 2021
La storia del computer  dal 1890 al 2021La storia del computer  dal 1890 al 2021
La storia del computer dal 1890 al 2021
 
Storia dell'informatica
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informatica
 
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggiLa Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
 
Storia del Computer
Storia del ComputerStoria del Computer
Storia del Computer
 
Il computer2
Il computer2Il computer2
Il computer2
 
Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singolo
 
La Storia dell'Informatica_Riccardo Reani
La Storia dell'Informatica_Riccardo ReaniLa Storia dell'Informatica_Riccardo Reani
La Storia dell'Informatica_Riccardo Reani
 

Viewers also liked

Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Auctionata boards a0
Auctionata boards a0Auctionata boards a0
Auctionata boards a0Montblanc
 
Lecture 05. UI programming for Mobile Apps
Lecture 05. UI programming for Mobile AppsLecture 05. UI programming for Mobile Apps
Lecture 05. UI programming for Mobile AppsMaksym Davydov
 
Auctionata brand design_new
Auctionata brand design_newAuctionata brand design_new
Auctionata brand design_newMontblanc
 
Tranformaciones lineales
Tranformaciones linealesTranformaciones lineales
Tranformaciones linealesRicardo Pardo
 
Information security[277]
Information security[277]Information security[277]
Information security[277]Timothy Warren
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Magazines Targeting Women
Magazines Targeting Women Magazines Targeting Women
Magazines Targeting Women Deena Gangbar
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Rcs hse 023-12-2014 - dangerous goods awareness training - iata regulation...
Rcs hse   023-12-2014 - dangerous goods awareness training -  iata regulation...Rcs hse   023-12-2014 - dangerous goods awareness training -  iata regulation...
Rcs hse 023-12-2014 - dangerous goods awareness training - iata regulation...Dieter Moll
 
Rcs sec 012-08-2014 - program schedule + course outline - (maritime security)...
Rcs sec 012-08-2014 - program schedule + course outline - (maritime security)...Rcs sec 012-08-2014 - program schedule + course outline - (maritime security)...
Rcs sec 012-08-2014 - program schedule + course outline - (maritime security)...Dieter Moll
 
Work, power and machines with pitucres
Work, power and machines with pitucresWork, power and machines with pitucres
Work, power and machines with pitucresAllyse Fritz
 
Herramientas de internet
Herramientas de internetHerramientas de internet
Herramientas de internetLINQUIVI
 

Viewers also liked (20)

Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Auctionata boards a0
Auctionata boards a0Auctionata boards a0
Auctionata boards a0
 
CV MAURIZIO PIPINO
CV MAURIZIO PIPINOCV MAURIZIO PIPINO
CV MAURIZIO PIPINO
 
Lecture 05. UI programming for Mobile Apps
Lecture 05. UI programming for Mobile AppsLecture 05. UI programming for Mobile Apps
Lecture 05. UI programming for Mobile Apps
 
Informe Final de Auditoria San José del Fragua
Informe Final de Auditoria San José del FraguaInforme Final de Auditoria San José del Fragua
Informe Final de Auditoria San José del Fragua
 
Auctionata brand design_new
Auctionata brand design_newAuctionata brand design_new
Auctionata brand design_new
 
Tranformaciones lineales
Tranformaciones linealesTranformaciones lineales
Tranformaciones lineales
 
Information security[277]
Information security[277]Information security[277]
Information security[277]
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
Magazines Targeting Women
Magazines Targeting Women Magazines Targeting Women
Magazines Targeting Women
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Rcs hse 023-12-2014 - dangerous goods awareness training - iata regulation...
Rcs hse   023-12-2014 - dangerous goods awareness training -  iata regulation...Rcs hse   023-12-2014 - dangerous goods awareness training -  iata regulation...
Rcs hse 023-12-2014 - dangerous goods awareness training - iata regulation...
 
Rcs sec 012-08-2014 - program schedule + course outline - (maritime security)...
Rcs sec 012-08-2014 - program schedule + course outline - (maritime security)...Rcs sec 012-08-2014 - program schedule + course outline - (maritime security)...
Rcs sec 012-08-2014 - program schedule + course outline - (maritime security)...
 
Work, power and machines with pitucres
Work, power and machines with pitucresWork, power and machines with pitucres
Work, power and machines with pitucres
 
Herramientas de internet
Herramientas de internetHerramientas de internet
Herramientas de internet
 
130 459-2-pb
130 459-2-pb130 459-2-pb
130 459-2-pb
 

Similar to La storia del computer - didattica differenziata

Corso uni3 lezione 1
Corso uni3  lezione 1Corso uni3  lezione 1
Corso uni3 lezione 1manugaia
 
Apple e il post-pc PARTE 1
Apple e il post-pc PARTE 1Apple e il post-pc PARTE 1
Apple e il post-pc PARTE 1Wh23
 
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALella Varesano
 
Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4
Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4
Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4Carlo Randone
 
Ti porto via con me
Ti porto via con meTi porto via con me
Ti porto via con meStefano Ciri
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazioneadele
 
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeC. B.
 
05 Le origini del calcolo digitale - 5
05 Le origini del calcolo digitale - 505 Le origini del calcolo digitale - 5
05 Le origini del calcolo digitale - 5Federico Gobbo
 
08 Il computer come calcolatore - 2
08 Il computer come calcolatore - 208 Il computer come calcolatore - 2
08 Il computer come calcolatore - 2Federico Gobbo
 
Steamcon 2017 - Charles Babbage e le sue macchine - Ita - Carlo Randone - 24 ...
Steamcon 2017 - Charles Babbage e le sue macchine - Ita - Carlo Randone - 24 ...Steamcon 2017 - Charles Babbage e le sue macchine - Ita - Carlo Randone - 24 ...
Steamcon 2017 - Charles Babbage e le sue macchine - Ita - Carlo Randone - 24 ...Carlo Randone
 
Tecnologia e immaginario
Tecnologia e immaginarioTecnologia e immaginario
Tecnologia e immaginarioFederico Gobbo
 
Alicante lucentum - genius - loci
Alicante  lucentum - genius - lociAlicante  lucentum - genius - loci
Alicante lucentum - genius - lociAlfonso Rubino
 
Storia dei computer
Storia dei computerStoria dei computer
Storia dei computerinf0143
 
Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013annarita
 
Storia della Programmazione
Storia della ProgrammazioneStoria della Programmazione
Storia della Programmazionecruanyes
 
Lezione 1 sound design 1
Lezione 1   sound design 1Lezione 1   sound design 1
Lezione 1 sound design 1Lorenzo Cassulo
 

Similar to La storia del computer - didattica differenziata (20)

Storia dell'Informatica
Storia dell'InformaticaStoria dell'Informatica
Storia dell'Informatica
 
Corso uni3 lezione 1
Corso uni3  lezione 1Corso uni3  lezione 1
Corso uni3 lezione 1
 
Apple e il post-pc PARTE 1
Apple e il post-pc PARTE 1Apple e il post-pc PARTE 1
Apple e il post-pc PARTE 1
 
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
 
Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4
Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4
Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4
 
Ti porto via con me
Ti porto via con meTi porto via con me
Ti porto via con me
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
Storia dei computer
Storia dei computerStoria dei computer
Storia dei computer
 
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industriale
 
05 Le origini del calcolo digitale - 5
05 Le origini del calcolo digitale - 505 Le origini del calcolo digitale - 5
05 Le origini del calcolo digitale - 5
 
08 Il computer come calcolatore - 2
08 Il computer come calcolatore - 208 Il computer come calcolatore - 2
08 Il computer come calcolatore - 2
 
Steamcon 2017 - Charles Babbage e le sue macchine - Ita - Carlo Randone - 24 ...
Steamcon 2017 - Charles Babbage e le sue macchine - Ita - Carlo Randone - 24 ...Steamcon 2017 - Charles Babbage e le sue macchine - Ita - Carlo Randone - 24 ...
Steamcon 2017 - Charles Babbage e le sue macchine - Ita - Carlo Randone - 24 ...
 
Il computer (storia)
Il computer (storia)Il computer (storia)
Il computer (storia)
 
Tecnologia e immaginario
Tecnologia e immaginarioTecnologia e immaginario
Tecnologia e immaginario
 
Guglielmo Marconi
Guglielmo MarconiGuglielmo Marconi
Guglielmo Marconi
 
Alicante lucentum - genius - loci
Alicante  lucentum - genius - lociAlicante  lucentum - genius - loci
Alicante lucentum - genius - loci
 
Storia dei computer
Storia dei computerStoria dei computer
Storia dei computer
 
Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013
 
Storia della Programmazione
Storia della ProgrammazioneStoria della Programmazione
Storia della Programmazione
 
Lezione 1 sound design 1
Lezione 1   sound design 1Lezione 1   sound design 1
Lezione 1 sound design 1
 

More from Iacopo Pappalardo

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataL’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataL’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIl vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (20)

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 
L’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataL’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziata
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
 
L’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataL’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziata
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
 
Il vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIl vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziata
 
Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziata
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

La storia del computer - didattica differenziata

  • 1. LA STORIA DEL COMPUTER Sarah Darko V^A
  • 2. I PRIMI STRUMENTI DI CALCOLO La storia del computer ha inizio con l’introduzione e l’utilizzo dei numeri:  Gli uomini antichi per effettuare i calcoli si servivano dall’ABACOABACO, una tavoletta suddivisa in colonne su cui si spalmavano sostanze quali cera, sabbia e sassolini (da cui il termine calcolicalcoli,, calcolo).
  • 3. I NUMERI NEL MEDIOEVOI NUMERI NEL MEDIOEVO  Nel medioevo si continuò ad usare l’abacol’abaco ma la grande novità fu l’introduzione di gettoni con incisi i simboli dei numeri.  Lo zero fu introdotto nell’anno 820 dall’arabo Al-khuwarizmiAl-khuwarizmi (da cui il termine algoritmo: procedimento per risolvere un problema)
  • 4. NEPERONEPERO  NeperoNepero inventò un metodo per eseguire la moltiplicazione e la divisione con alcune asticciole, dette I bastonciniI bastoncini di Nepero.di Nepero.
  • 5. I precursori del computer  PASCALPASCAL Filosofo e matematico francese, realizzò nel 16421642 una macchina, detta pascalinapascalina che, attraverso un sistema di piccole ruote, era in grado di fare addizioni, memorizzando automaticamente i riporti.  Il 1642 è considerato il primo anno della storia dell’informatica.
  • 7. LEIBNIZLEIBNIZ  Nel 1664 il filosofo Leibniz costruì una macchina simile alla pascalina ma in grado di fare anche moltiplicazioni e divisioni.  Inoltre Leibniz introdusse il sistema di numerazione binario, attraverso il quale ogni numero si può esprimere per mezzo di due soli simboli, 0 e 1.
  • 8. BABBAGEBABBAGE • E’ l’inventore della macchina analitica (1833)(1833) • La macchina era divisa in due parti: 1. l’unità di CALCOLOCALCOLO con le operation cards (schede perforate che indicavano l’operazione da svolgere) 2. la MEMORIAMEMORIA con le variable cards (schede dati).
  • 9. HERMAN HOLLERITH  Ingegnere americano che inventò una macchina per velocizzare la raccolta dati del censimento americano.  Fu il fondatore di una società che sarebbe diventata l’IBM.
  • 10. - L’INGEGNERE TEDESCO KONRADL’INGEGNERE TEDESCO KONRAD ZUSEZUSE NEL 1938NEL 1938 REALIZZO’IL PRIMO CALCOLATORE MECCANICO DELLAREALIZZO’IL PRIMO CALCOLATORE MECCANICO DELLA STORIA, LO Z1.STORIA, LO Z1. - Impiegava 2.600 relé, cioè interruttori comandati da unImpiegava 2.600 relé, cioè interruttori comandati da un elettromagnete, in grado di aprire o chiudere il circuito in cuielettromagnete, in grado di aprire o chiudere il circuito in cui erano inseriti.erano inseriti. GLI ANNI ’40GLI ANNI ’40
  • 11. LA PRIMA GENERAZIONE DILA PRIMA GENERAZIONE DI COMPUTERCOMPUTER  Nel 19361936 l’ingegnere ALAN TURINGTURING pubblica il suo modello astratto di macchina calcolatrice, la macchina di Turing.macchina di Turing.  .
  • 12.  Nel 1944 viene realizzato il MARK 1, il primo calcolatore aritmetico universale.  La macchina può essere PROGRAMMATA tramite istruzioni rappresentate da una serie di fori su un nastro di carta e non richiede più l’intervento manuale dell’uomo.
  • 13.  Nel 1946 Erckert e Mauckly costruiscono l’ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computor), il primo calcolatore elettronico.  L’ENIAC usa le valvole termoioniche al posto dei relé; la macchina occupa una superficie di 180 metri quadrati e pesa 30 tonnellate.  L’ENIAC è molto più veloce del Mark 1 ma ha un difetto: per programmarlo serve modificare molti circuiti e, di conseguenza è necessario il lavoro di molti tecnici
  • 14. I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE  A partire dagli anni ’50, si svilupparono diversi “linguaggi” che servivano a programmare le macchine.  Tra essi ricordiamo: - il FORTRAN - il FLOW-MATIC (usato in ambito commerciale) - il COBOL (usato nelle applicazioni gestionali) - il PASCAL
  • 16.  Dagli anni ’50 in avanti, si svilupparono macchine sempre più complesse, in grado di elaborare grandi quantità di dati.  In sintesi, nella storia dell’informatica, si è soliti riconoscere macchine di PRIMA, SECONDA, TERZA e QUARTA generazione, che si differenziano per le novità introdotte di volta in volta.
  • 17. prima generazione VALVOLE seconda generazione TRANSISTOR dispositivo che non necessita di calore e che trasmette molto velocemente la corrente terza generazione (anni ’70) CIRCUITO INTEGRATO permette di miniaturizzare i processori. Su un chip (cristallo di silicio) stava qualche decina di transistor quarta generazione (1973) MICROPROCESSORE in un cristallo quadrato di silicio di mezzo centimetro per lato stavano un migliaio di transistor. L’inventore fu l’italiano Federico FAGGIN
  • 18. IL PERSONAL COMPUTER  A metà degli anni ’70, Steve Jobs costruisce una macchina che esegue una serie di operazioni limitate ma che ha il grande vantaggio di essere di dimensioni ridotte: è il primo personal computer chiamato APPLE
  • 19.  1977: Apple II  1980: PC-IBM: usa un sistema operativo standard, il DOS, creato dalla Microsoft di Bill Gates. In seguito, il DOS sarà sostituito dal sistema WINDOWS
  • 20. LA QUINTA GENERAZIONE  Oggi gli studiosi parlano di una quinta generazione di macchine, capaci di simulare il comportamento umano in situazioni semplici e complesse. Si tratta delle ricerche sull’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
  • 21. L’INFORMATICA OGGIL’INFORMATICA OGGI • La ricerca informatica oggi si concentra in due grandi direzioni: 1. realizzare macchine molto veloci e con grandi capacità di memoria 2. realizzare delle applicazioni legate alla multimedialità, ai giochi, alla musica, ecc.
  • 22.  Oggi l’utente INTERAGISCE molto più attivamente con lo strumento (tablet, telefonini, ecc.), grazie alla semplicità d’uso.  Inoltre i sistemi sono CONNESSI tra loro attraverso delle RETI INFORMATICHE. PC, tablet, telefonini, notebook sono collegati e possono interfacciarsi facilmente.