SlideShare a Scribd company logo
IL CICLO DELL’ACQUA
Il sole riscalda l’acqua dei mari, laghi e
fiumi. L’acqua EVAPORA e si trasforma in
vapore acqueo.
Processo di EVAPORAZIONE
In alto la temperatura si abbassa e il
vapore acqueo CONDENSA: si trasforma
in goccioline d’acqua che formano le
nuvole.
Processo di CONDENSAZIONE
Le goccioline si uniscono, diventano
pesanti e precipitano sulla terra: piove!
Ci sono le PRECIPITAZIONI
Se la temperatura è molto bassa la pioggia
SOLIDIFICA e si trasforma in neve: nevica!
Processo di SOLIDIFICAZIONE
Quando la temperatura si alza la neve FONDE (si
scioglie) e forma dei corsi d’acqua che tornano al
mare.
Processo di FUSIONE

More Related Content

What's hot

IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
perlagroup
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteiva martini
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
luro93
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdpimartini
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
Maestra Diana
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoiva martini
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
Istituto nazionale di statistica
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Massimo
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
luro93
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]imartini
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
Scuola Primaria
 

What's hot (20)

IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importante
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 

Viewers also liked

Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Evelien Verkade
 
Proquest y Dspace
Proquest y DspaceProquest y Dspace
Proquest y Dspace
L1arizala
 
Ahorrador de consumo de energia electrica
Ahorrador de consumo de energia electricaAhorrador de consumo de energia electrica
Ahorrador de consumo de energia electrica
Jomicast
 
Merits and demerits of economic systems
Merits and demerits of economic systemsMerits and demerits of economic systems
Merits and demerits of economic systems
Sandrea Butcher
 
OTJ - JANDERSON SOARES
OTJ - JANDERSON SOARESOTJ - JANDERSON SOARES
OTJ - JANDERSON SOARES
Janderson Physios
 
Community Management - Marketing en las Redes Sociales.
Community Management - Marketing en las Redes Sociales.Community Management - Marketing en las Redes Sociales.
Community Management - Marketing en las Redes Sociales.
Jomicast
 
บทบาทพยาบาลในการดูแลหญิงตั้งครรภ์ที่ประสบอุบัติเหตุฉุกเฉิน
บทบาทพยาบาลในการดูแลหญิงตั้งครรภ์ที่ประสบอุบัติเหตุฉุกเฉินบทบาทพยาบาลในการดูแลหญิงตั้งครรภ์ที่ประสบอุบัติเหตุฉุกเฉิน
บทบาทพยาบาลในการดูแลหญิงตั้งครรภ์ที่ประสบอุบัติเหตุฉุกเฉิน
Chutchavarn Wongsaree
 
دليل استخدام المدونة
دليل استخدام  المدونةدليل استخدام  المدونة
دليل استخدام المدونة
mahmoud mahmoud
 

Viewers also liked (9)

Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
 
Proquest y Dspace
Proquest y DspaceProquest y Dspace
Proquest y Dspace
 
Ahorrador de consumo de energia electrica
Ahorrador de consumo de energia electricaAhorrador de consumo de energia electrica
Ahorrador de consumo de energia electrica
 
Merits and demerits of economic systems
Merits and demerits of economic systemsMerits and demerits of economic systems
Merits and demerits of economic systems
 
OTJ - JANDERSON SOARES
OTJ - JANDERSON SOARESOTJ - JANDERSON SOARES
OTJ - JANDERSON SOARES
 
Magazine clothing
Magazine clothingMagazine clothing
Magazine clothing
 
Community Management - Marketing en las Redes Sociales.
Community Management - Marketing en las Redes Sociales.Community Management - Marketing en las Redes Sociales.
Community Management - Marketing en las Redes Sociales.
 
บทบาทพยาบาลในการดูแลหญิงตั้งครรภ์ที่ประสบอุบัติเหตุฉุกเฉิน
บทบาทพยาบาลในการดูแลหญิงตั้งครรภ์ที่ประสบอุบัติเหตุฉุกเฉินบทบาทพยาบาลในการดูแลหญิงตั้งครรภ์ที่ประสบอุบัติเหตุฉุกเฉิน
บทบาทพยาบาลในการดูแลหญิงตั้งครรภ์ที่ประสบอุบัติเหตุฉุกเฉิน
 
دليل استخدام المدونة
دليل استخدام  المدونةدليل استخدام  المدونة
دليل استخدام المدونة
 

More from Iacopo Pappalardo

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (20)

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 

Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata

  • 2. Il sole riscalda l’acqua dei mari, laghi e fiumi. L’acqua EVAPORA e si trasforma in vapore acqueo. Processo di EVAPORAZIONE
  • 3. In alto la temperatura si abbassa e il vapore acqueo CONDENSA: si trasforma in goccioline d’acqua che formano le nuvole. Processo di CONDENSAZIONE
  • 4. Le goccioline si uniscono, diventano pesanti e precipitano sulla terra: piove! Ci sono le PRECIPITAZIONI
  • 5. Se la temperatura è molto bassa la pioggia SOLIDIFICA e si trasforma in neve: nevica! Processo di SOLIDIFICAZIONE
  • 6. Quando la temperatura si alza la neve FONDE (si scioglie) e forma dei corsi d’acqua che tornano al mare. Processo di FUSIONE