SlideShare a Scribd company logo
Caso clinico #2:
Uomo 40 anni, con sintomi di malattia emorroidaria.
Perché proporre una terapia duratura?
MAURIZIO
40 anni
IL PROBLEMA
• Maurizio si reca dal proprio medico perché deve
fare il richiamo della vaccinazione antitetanica
• Durante il colloquio, riferisce ultimamente di
avere, dopo la prima ora di guida, un dolore, non
forte, ma fastidioso alla regione anale
accompagnato da prurito e a volte, dalla
sensazione di secrezione mucosa
• Maurizio soffre di emorroidi esterne e già in due
occasioni (circa 1 anno fa la prima e circa 20
giorni fa la seconda), era stato costretto ad un
accesso in Pronto Soccorso per una crisi
emorroidaria acuta
• In entrambi i casi, tuttavia, non era stato
ricoverato ed è stata instaurata una terapia
medica, che aveva risolto la fase acuta
IL PROBLEMA
• Nome: Maurizio
• Età: 40 anni
• Stato civile: coniugato
• Numero di Figli: 1 ( maschio 8 anni)
• Professione: conducente automezzi pesanti
• Stile di vita: attività fisica abbastanza scarsa, fumatore
(circa 15 sigarette al giorno). Assunzione limitata di bevande
alcoliche (2 bicchieri di vino e 2 o 3 superalcolici solo nel
giorno di riposo lavorativo). Ogni tanto viene bevuta una
dose di 33 cl di birra, ma con la precauzione di aspettare
almeno 2 ore a riprende il viaggio, per il timore di controlli
dell’alcolemia.
Cartella clinica [1/4]
• Digestione: normale
• Alvo: stiptico, anche per
l’impossibilità di poter evacuare al bisogno, per via
dell’attività lavorativa
• Peso nell’ultimo anno: lieve incremento ponderale
• Peso e altezza: 93 Kg – 178 cm
• Giro vita (cm): 107 cm
• Diuresi: regolare
• Sonno: sempre piuttosto agitato
• Russamento: si, lieve e senza che vengano
riferiti episodi ascrivibili ad apnea notturna
Cartella clinica [2/4]
• Anamnesi Familiare:
• Genitori : padre di 72 anni affetto da cardiopatia
ischemica cronica. Madre, di 72 anni con diabete
mellito tipo 2. Due sorelle, rispettivamenti di 42 e 38
anni sostanzialmente in buona salute
• Anamnesi Patologica Remota:
• Ipertensione arteriosa: di grado lieve/moderato in
trattamento con ACE inibitore + Calcio Antagonista
• Frequente lombalgia con il riscontro RM di
discopatie lombari ed ernia discale L4-L5 e L5-S1
• Malattia emorroidaria cronica (diagnosi da 2 anni)
Cartella clinica [3/4]
• ATTUALE TERAPIA:
• Perindopril + Amlodipina 10+10 mg ore 8
• FANS al bisogno
Cartella clinica [4/4]
• Azione cardiaca ritmica con sdoppiamento del primo tono
Ultima misurazione della pressione arteriosa (un mese fa):
130/82 mmHg
• Fegato aumentato di volume (2 cm dall’arcata) di
consistenza parenchimatosa
• Null’altro di patologico da segnalare per i vari organi ed
apparati
• Nulla è riportato in cartella a proposito della patologia
emorroidaria
Esame obiettivo generale
riportato in cartella
Dati presenti in cartella: ECG eseguito di routine,
in assenza di sintomi tre mesi fa – Ritmo sinusale,
tracciato normale
DATI PRESENTI IN CARTELLA:
ESAMI DI LABORATORIO
ESEGUITI 3 MESI PRIMA
Riferimento Risposta (Referto del Laboratorio)
Glicemia a digiuno 93
Emoglobina glicata 37 (normale <39 – diabete scompensato
>53)
RBC 4,690
WBC 7,100
Piastrine 243.000
Hb 16,1
Ht 45,6%
Neutrofili 70%
Linfociti 22%
Monociti 6%
Eosinofili 1%
Basofili 1%
Creatinina 0,98
Esami di Routine (Chimica Clinica) 1 di 3
Riferimento Risposta (Referto del Laboratorio)
Protidogramma Normale
Ves 8
Gamma GT 44 U/L (vn 7-50)
Amilasi 31 U/L (vn 13-53)
Lipasi 33 U/L (vn 22-51)
SGOT 51 U/L (vn < 37)
SGPT 54 U/L (vn < 41)
Fosfatasi alcalina 99 (vn 40- 129)
t.Protrombina 90%
PTT 23 sec
CK 101 U/L (vn 38-174)
Potassio 4,0 mEq/l
Calcemia 9,1 mg/dl
Bilirubina 0,99 mg/dl Diretta 0,44
Esami di Routine (Chimica Clinica) 2 di 3
Riferimento Risposta (Referto del Laboratorio)
Esame urine pH 6
TSH Reflex 1,98
PSA 1,16
URICEMIA 5,4 mg/dL (3,4 - 7,0)
Colesterolo totale 206 mg/dL (75 - 95)
TRIGLICERIDI 227 mg/dL (40 - 170)
COLESTEROLO HDL 35 mg/dL (130 - 200)
Colesterolo LDL 126
microalbuminuria assente
Esami di Routine (Chimica Clinica) 3 di 3
ESAME OBIETTIVO AL MOMENTO
DELLA ATTUALE VISITA
• Pressione arteriosa al braccio sinistro in posizione
seduta: 127/68 mmHg (FC 68 bpm)
• Il medico chiede di poter completare la visita con
l’esame obiettivo della regione perineale, ma il paziente,
pur ringraziando il medico per la premura, preferisce
rifiutare la visita, non essendosi adeguatamente
preparato, perché non si aspettava di essere visitato.
Tuttavia, Egli chiede ugualmente una terapia per il
fastidio anale
A QUESTO PUNTO CHE FARE?
• Il medico prescrive una terapia senza completare l’esame obiettivo?
• Il medico prescrive una terapia senza completare l’esame obiettivo, ma
concorda con il Paziente una nuova visita a breve per l’ispezione
anale?
• Il medico prescrive una terapia senza completare l’esame obiettivo e
prescrive anche una visita specialistica?
• Il medico NON prescrive una terapia senza completare l’esame
obiettivo e prescrive invece una visita specialistica?
• Il medico NON prescrive una terapia senza completare l’esame
obiettivo e concorda con il Paziente una nuova visita a breve per
l’ispezione anale?
ESAME OBIETTIVO SPECIFICO
• ISPEZIONE: emorroide esterna (grado 1)
• ESPLORAZIONE ANALE: non masse o
altri rilievi patologici
• Paziente con malattia emorroidaria
cronica, sostenuta da fattori di rischio
metabolici e lavorativi.
• Ipertensione arteriosa adeguatamente
controllata
• Sovrappeso e dislipidemia di grado lieve
DIAGNOSI
• Invio allo Specialista con richiesta urgente?
• Invio allo Specialista con richiesta normale?
• Suggerimenti per un migliore stile di vita, anche
attraverso la consegna di materiale informativo?
• Somministrazione di una terapia?
PROVVEDIMENTI DA ADOTTARE
A QUESTO PUNTO
TERAPIA
• Consigliare l’utilizzo di terapia topica con pomate
antiinfiammatorie
• Scelta condivisibile ma provvedimento troppo blando
• Prescrivere una terapia con eparina a basso peso
molecolare a dosi intermedie per 12 giorni
• Scelta non condivisibile: non vi sono le indicazioni
cliniche per questa prescrizione
• Iniziare la terapia con Frazione Flavonica
Purificata Micronizzata (FFPM), 2cpr al giorno,
per almeno 2 mesi, per ridurre l’infiammazione e il
numero, la gravità e la durata di recidive
• Scelta condivisibile e corretta
La terapia
● Legature elastiche
● Scleroterapia
● Emorroidectomia chirurgica (Milligan
MorganFerguson)
● Prolassectomia (PPH)
● Thd
● Help
Emorroidectomia e
prolassectomia
La THD
Conclusioni
La malattia emorroidaria è una
patologia comune spesso
invalidante
La diagnosi spesso è tardiva o
imprecisa
Una terapia corretta, sempre
medica e a volte chirurgica, quasi
sempre risolve il problema
Conclusioni
• Il ruolo del farmacista è fondamentale per
- Impostare una terapia medica
- Indirizzare il paziente dal medico di base e
dallo specialista
- Sottolineare l’importanza della terapia a
lungo termine quando indicata

More Related Content

Similar to Emorroidi caso clinico

Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
Dino Sgarabotto
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
Elisabetta Alessandrini Biondi
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
Andrea Favara
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatoreCaso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
RedazionePneumotool
 
emorroidi pratica
emorroidi praticaemorroidi pratica
emorroidi pratica
Andrea Favara
 
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...Gianfranco Tammaro
 
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
Case presentation NASH and autoimmune hepatitisCase presentation NASH and autoimmune hepatitis
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
De Gottardi Andrea
 
Interpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangueInterpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sanguemaxrox99
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
GLUP2010
 
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERAPRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERAhans unim
 
Proctologic caso 1
Proctologic caso 1Proctologic caso 1
Proctologic caso 1
Andrea Favara
 
Ipotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo subclinicoIpotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo subclinico
michelezini
 
Casi clinici B
Casi clinici BCasi clinici B
Casi clinici B
Network Trapianti
 
Gestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
Gestione della Preeclampsia - Nicola RizzoGestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
Gestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
robertobottino1
 
Terapie ar
Terapie arTerapie ar
Terapie ar
cimoronow
 

Similar to Emorroidi caso clinico (20)

Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
 
Presentazione imid 2013
Presentazione imid 2013Presentazione imid 2013
Presentazione imid 2013
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatoreCaso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
 
emorroidi pratica
emorroidi praticaemorroidi pratica
emorroidi pratica
 
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
 
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
Case presentation NASH and autoimmune hepatitisCase presentation NASH and autoimmune hepatitis
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
 
Interpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangueInterpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangue
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
 
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERAPRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
 
Proctologic caso 1
Proctologic caso 1Proctologic caso 1
Proctologic caso 1
 
Ipotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo subclinicoIpotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo subclinico
 
Casi clinici B
Casi clinici BCasi clinici B
Casi clinici B
 
Gestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
Gestione della Preeclampsia - Nicola RizzoGestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
Gestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
 
Terapie ar
Terapie arTerapie ar
Terapie ar
 

More from Andrea Favara

EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptxEMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
Andrea Favara
 
stapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexystapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexy
Andrea Favara
 
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidiAnestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Andrea Favara
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
Andrea Favara
 
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
Andrea Favara
 
Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento
Andrea Favara
 
Relazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamentoRelazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamento
Andrea Favara
 
Relazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidariaRelazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidaria
Andrea Favara
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Andrea Favara
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
Andrea Favara
 
Emorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaEmorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vita
Andrea Favara
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
Andrea Favara
 
Ragade anale
Ragade analeRagade anale
Ragade anale
Andrea Favara
 
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pyloriProbiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Andrea Favara
 
L'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan MorganL'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan Morgan
Andrea Favara
 
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Andrea Favara
 
Il reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageoIl reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo
Andrea Favara
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Andrea Favara
 
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioniLa sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
Andrea Favara
 
Chirurgia in paesi in via di sviluppo. Acoi 2015, Genova
Chirurgia in paesi in via di sviluppo. Acoi 2015, GenovaChirurgia in paesi in via di sviluppo. Acoi 2015, Genova
Chirurgia in paesi in via di sviluppo. Acoi 2015, Genova
Andrea Favara
 

More from Andrea Favara (20)

EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptxEMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
 
stapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexystapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexy
 
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidiAnestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
 
Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento
 
Relazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamentoRelazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamento
 
Relazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidariaRelazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidaria
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
Emorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaEmorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vita
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
 
Ragade anale
Ragade analeRagade anale
Ragade anale
 
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pyloriProbiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
 
L'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan MorganL'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan Morgan
 
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
 
Il reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageoIl reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
 
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioniLa sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
 
Chirurgia in paesi in via di sviluppo. Acoi 2015, Genova
Chirurgia in paesi in via di sviluppo. Acoi 2015, GenovaChirurgia in paesi in via di sviluppo. Acoi 2015, Genova
Chirurgia in paesi in via di sviluppo. Acoi 2015, Genova
 

Emorroidi caso clinico

  • 1. Caso clinico #2: Uomo 40 anni, con sintomi di malattia emorroidaria. Perché proporre una terapia duratura?
  • 3. IL PROBLEMA • Maurizio si reca dal proprio medico perché deve fare il richiamo della vaccinazione antitetanica • Durante il colloquio, riferisce ultimamente di avere, dopo la prima ora di guida, un dolore, non forte, ma fastidioso alla regione anale accompagnato da prurito e a volte, dalla sensazione di secrezione mucosa
  • 4. • Maurizio soffre di emorroidi esterne e già in due occasioni (circa 1 anno fa la prima e circa 20 giorni fa la seconda), era stato costretto ad un accesso in Pronto Soccorso per una crisi emorroidaria acuta • In entrambi i casi, tuttavia, non era stato ricoverato ed è stata instaurata una terapia medica, che aveva risolto la fase acuta IL PROBLEMA
  • 5. • Nome: Maurizio • Età: 40 anni • Stato civile: coniugato • Numero di Figli: 1 ( maschio 8 anni) • Professione: conducente automezzi pesanti • Stile di vita: attività fisica abbastanza scarsa, fumatore (circa 15 sigarette al giorno). Assunzione limitata di bevande alcoliche (2 bicchieri di vino e 2 o 3 superalcolici solo nel giorno di riposo lavorativo). Ogni tanto viene bevuta una dose di 33 cl di birra, ma con la precauzione di aspettare almeno 2 ore a riprende il viaggio, per il timore di controlli dell’alcolemia. Cartella clinica [1/4]
  • 6. • Digestione: normale • Alvo: stiptico, anche per l’impossibilità di poter evacuare al bisogno, per via dell’attività lavorativa • Peso nell’ultimo anno: lieve incremento ponderale • Peso e altezza: 93 Kg – 178 cm • Giro vita (cm): 107 cm • Diuresi: regolare • Sonno: sempre piuttosto agitato • Russamento: si, lieve e senza che vengano riferiti episodi ascrivibili ad apnea notturna Cartella clinica [2/4]
  • 7. • Anamnesi Familiare: • Genitori : padre di 72 anni affetto da cardiopatia ischemica cronica. Madre, di 72 anni con diabete mellito tipo 2. Due sorelle, rispettivamenti di 42 e 38 anni sostanzialmente in buona salute • Anamnesi Patologica Remota: • Ipertensione arteriosa: di grado lieve/moderato in trattamento con ACE inibitore + Calcio Antagonista • Frequente lombalgia con il riscontro RM di discopatie lombari ed ernia discale L4-L5 e L5-S1 • Malattia emorroidaria cronica (diagnosi da 2 anni) Cartella clinica [3/4]
  • 8. • ATTUALE TERAPIA: • Perindopril + Amlodipina 10+10 mg ore 8 • FANS al bisogno Cartella clinica [4/4]
  • 9. • Azione cardiaca ritmica con sdoppiamento del primo tono Ultima misurazione della pressione arteriosa (un mese fa): 130/82 mmHg • Fegato aumentato di volume (2 cm dall’arcata) di consistenza parenchimatosa • Null’altro di patologico da segnalare per i vari organi ed apparati • Nulla è riportato in cartella a proposito della patologia emorroidaria Esame obiettivo generale riportato in cartella
  • 10. Dati presenti in cartella: ECG eseguito di routine, in assenza di sintomi tre mesi fa – Ritmo sinusale, tracciato normale
  • 11. DATI PRESENTI IN CARTELLA: ESAMI DI LABORATORIO ESEGUITI 3 MESI PRIMA
  • 12. Riferimento Risposta (Referto del Laboratorio) Glicemia a digiuno 93 Emoglobina glicata 37 (normale <39 – diabete scompensato >53) RBC 4,690 WBC 7,100 Piastrine 243.000 Hb 16,1 Ht 45,6% Neutrofili 70% Linfociti 22% Monociti 6% Eosinofili 1% Basofili 1% Creatinina 0,98 Esami di Routine (Chimica Clinica) 1 di 3
  • 13. Riferimento Risposta (Referto del Laboratorio) Protidogramma Normale Ves 8 Gamma GT 44 U/L (vn 7-50) Amilasi 31 U/L (vn 13-53) Lipasi 33 U/L (vn 22-51) SGOT 51 U/L (vn < 37) SGPT 54 U/L (vn < 41) Fosfatasi alcalina 99 (vn 40- 129) t.Protrombina 90% PTT 23 sec CK 101 U/L (vn 38-174) Potassio 4,0 mEq/l Calcemia 9,1 mg/dl Bilirubina 0,99 mg/dl Diretta 0,44 Esami di Routine (Chimica Clinica) 2 di 3
  • 14. Riferimento Risposta (Referto del Laboratorio) Esame urine pH 6 TSH Reflex 1,98 PSA 1,16 URICEMIA 5,4 mg/dL (3,4 - 7,0) Colesterolo totale 206 mg/dL (75 - 95) TRIGLICERIDI 227 mg/dL (40 - 170) COLESTEROLO HDL 35 mg/dL (130 - 200) Colesterolo LDL 126 microalbuminuria assente Esami di Routine (Chimica Clinica) 3 di 3
  • 15. ESAME OBIETTIVO AL MOMENTO DELLA ATTUALE VISITA • Pressione arteriosa al braccio sinistro in posizione seduta: 127/68 mmHg (FC 68 bpm) • Il medico chiede di poter completare la visita con l’esame obiettivo della regione perineale, ma il paziente, pur ringraziando il medico per la premura, preferisce rifiutare la visita, non essendosi adeguatamente preparato, perché non si aspettava di essere visitato. Tuttavia, Egli chiede ugualmente una terapia per il fastidio anale
  • 16. A QUESTO PUNTO CHE FARE? • Il medico prescrive una terapia senza completare l’esame obiettivo? • Il medico prescrive una terapia senza completare l’esame obiettivo, ma concorda con il Paziente una nuova visita a breve per l’ispezione anale? • Il medico prescrive una terapia senza completare l’esame obiettivo e prescrive anche una visita specialistica? • Il medico NON prescrive una terapia senza completare l’esame obiettivo e prescrive invece una visita specialistica? • Il medico NON prescrive una terapia senza completare l’esame obiettivo e concorda con il Paziente una nuova visita a breve per l’ispezione anale?
  • 17. ESAME OBIETTIVO SPECIFICO • ISPEZIONE: emorroide esterna (grado 1) • ESPLORAZIONE ANALE: non masse o altri rilievi patologici
  • 18. • Paziente con malattia emorroidaria cronica, sostenuta da fattori di rischio metabolici e lavorativi. • Ipertensione arteriosa adeguatamente controllata • Sovrappeso e dislipidemia di grado lieve DIAGNOSI
  • 19. • Invio allo Specialista con richiesta urgente? • Invio allo Specialista con richiesta normale? • Suggerimenti per un migliore stile di vita, anche attraverso la consegna di materiale informativo? • Somministrazione di una terapia? PROVVEDIMENTI DA ADOTTARE A QUESTO PUNTO
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. TERAPIA • Consigliare l’utilizzo di terapia topica con pomate antiinfiammatorie • Scelta condivisibile ma provvedimento troppo blando • Prescrivere una terapia con eparina a basso peso molecolare a dosi intermedie per 12 giorni • Scelta non condivisibile: non vi sono le indicazioni cliniche per questa prescrizione • Iniziare la terapia con Frazione Flavonica Purificata Micronizzata (FFPM), 2cpr al giorno, per almeno 2 mesi, per ridurre l’infiammazione e il numero, la gravità e la durata di recidive • Scelta condivisibile e corretta
  • 27. La terapia ● Legature elastiche ● Scleroterapia ● Emorroidectomia chirurgica (Milligan MorganFerguson) ● Prolassectomia (PPH) ● Thd ● Help
  • 28.
  • 31. Conclusioni La malattia emorroidaria è una patologia comune spesso invalidante La diagnosi spesso è tardiva o imprecisa Una terapia corretta, sempre medica e a volte chirurgica, quasi sempre risolve il problema
  • 32. Conclusioni • Il ruolo del farmacista è fondamentale per - Impostare una terapia medica - Indirizzare il paziente dal medico di base e dallo specialista - Sottolineare l’importanza della terapia a lungo termine quando indicata