SlideShare a Scribd company logo
LE FONTI STORICHE.
Quando parliamo di fonti della storia intendiamo tutto
ciò che permette agli storici di conoscere il passato, di
ricostruire eventi accaduti in anni anche molto lontani
. Fonte storica, dunque, è ogni traccia lasciata
dall'uomo o dalla natura che può essere analizzata ed
interpretata dallo storico.
TIPI DI FONTI STORICHE.
• Esistono vari tipi di fonti storiche. Possiamo
distinguere le fonti in base alla categoria di
appartenenza in:
• fonti scritte;
• fonti orali;
• fonti mute;
• fonti iconografiche.
LE FONTI SCRITTE.
• Le fonti scritte consistono in vari materiali che in
qualche modo riguardano la scrittura come pietre con
sopra delle scritte o tavole di argilla, lapidi, libri,
giornali e così via.
• Le fonti scritte rappresentano la fonte principale per
uno storico. Esse, a loro volta, possono essere distinte
in fonti documentarie e narrative.
LE FONTI ORALI.
• Le fonti orali sono rappresentate da tutto ciò
che è giunto fino a noi e che ci è stato
trasmesso oralmente, cioè ci è stato
trasmesso da una persona all’altra a voce.
Sono fonti orali i racconti, le leggende, i canti,
ecc..
LE FONTI MUTE.
• Le fonti mute sono costituite da oggetti o
opere realizzate dall'uomo come edifici,
strade, utensili, gioielli, monete, ma anche
da resti di animali e di vegetali, scheletri e
così via . Esse ci parlano dell'epoca a cui
risalgono, ci permettono di conoscerla meglio.
LE FONTI ICONOGRAFICHE.
• Le fonti iconografiche sono fonti
visive come graffiti, affreschi, dipinti ed
oggetti sui quali compaiono delle immagini.
FONTI STORICHE VOLONTARIE E
INVOLONTARIE.
• Un’altra possibile distinzione delle fonti storiche
è tra fonti storiche volontarie e fonti storiche
involontarie.
• Le fonti storiche volontarie sono quelle create con lo
scopo di lasciare ai posteri un ricordo, come riviste,
articoli di giornale, libri.
• Le fonti storiche involontarie, invece, sono documenti che
costituiscono una fonte per lo storico, ma che non sono
state create con tale scopo, come ad esempio gli scheletri,
gli utensili rinvenuti attraverso gli scavi archeologici, e così
via.
FONTI STORICHE PRIMARIE E
SECONDARIE.
• La distinzione delle fonti storiche in primarie e secondarie si basa
sui differenti soggetti dai quali tali fonti provengono . Le fonti
storiche primarie sono quelle che provengono direttamente dal
periodo storico oggetto di studio senza che vi sia una mediazione
da parte di uno storico. Ad esempio, se si studia la storia romana, le
fonti primarie sono i documenti, i contratti, le monete, i monumenti
dell'epoca.
• Le fonti storiche secondarie sono quelle che ci parlano di un'epoca
attraverso la mediazione di uno o più storici, sono cioè
una ricostruzione o una interpretazione di un'epoca o di un fatto
storico. Ad esempio, se si studia la storia romana, le fonti
secondarie sono le cronache su tale argomento anche scritte in
epoche passate, i saggi antichi e moderni nei quali si parla di tale
argomento.
• I libri di storia sono, quindi, delle fonti storiche secondarie.

More Related Content

What's hot

La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
Mara Beber
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Giorgio Scudeletti
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
francescapiras
 
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
ziobio
 
Religione e cultura
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e culturaimartini
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Analisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni MerelloAnalisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni Merelloandrea.multari
 
L'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraL'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraInga Kalnina
 
Dozvole za izgradnju vodic
Dozvole za izgradnju vodicDozvole za izgradnju vodic
Dozvole za izgradnju vodic
makarije
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
Sara Galluzzi
 
rummendei pdf.pdf
rummendei pdf.pdfrummendei pdf.pdf
rummendei pdf.pdf
PrachiSontakke5
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Le fonti in storia
Le fonti in storiaLe fonti in storia
Le fonti in storia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

What's hot (20)

La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
 
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
 
Religione e cultura
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e cultura
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Analisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni MerelloAnalisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni Merello
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
L'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraL'inno e la bandiera
L'inno e la bandiera
 
Dozvole za izgradnju vodic
Dozvole za izgradnju vodicDozvole za izgradnju vodic
Dozvole za izgradnju vodic
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
Fiaba Propp Analisi
Fiaba Propp AnalisiFiaba Propp Analisi
Fiaba Propp Analisi
 
rummendei pdf.pdf
rummendei pdf.pdfrummendei pdf.pdf
rummendei pdf.pdf
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Le fonti in storia
Le fonti in storiaLe fonti in storia
Le fonti in storia
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 

Similar to Le fonti storiche

Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Le fonti storiche.
Le fonti storiche.Le fonti storiche.
Le fonti storiche.
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Fonti
FontiFonti
Fonti
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le  fonti  storicheLe  fonti  storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Le fonti
Le fontiLe fonti
Le fonti
1GL14_15
 
Fonti storiche ruben lacalendola
Fonti storiche ruben lacalendolaFonti storiche ruben lacalendola
Fonti storiche ruben lacalendola
1GL14_15
 
Vari tipi di fonti storiche
Vari tipi di fonti storicheVari tipi di fonti storiche
Vari tipi di fonti storiche
1GL14_15
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
1GL14_15
 
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
1GL14_15
 
FONTI STORICHE
FONTI STORICHEFONTI STORICHE
FONTI STORICHE
1GL14_15
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
Marisa Miscioscia
 
Cos'è la storia
Cos'è la storiaCos'è la storia
Cos'è la storia
Francesco Di Pasquantonio
 
Le fonti
Le fontiLe fonti
Le fonti
1GL14_15
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
alex92
 

Similar to Le fonti storiche (20)

Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Le fonti storiche.
Le fonti storiche.Le fonti storiche.
Le fonti storiche.
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Fonti
FontiFonti
Fonti
 
Le fonti storiche
Le  fonti  storicheLe  fonti  storiche
Le fonti storiche
 
Le fonti
Le fontiLe fonti
Le fonti
 
Fonti storiche ruben lacalendola
Fonti storiche ruben lacalendolaFonti storiche ruben lacalendola
Fonti storiche ruben lacalendola
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Vari tipi di fonti storiche
Vari tipi di fonti storicheVari tipi di fonti storiche
Vari tipi di fonti storiche
 
La storia e le sue fonti
La storia e le sue fontiLa storia e le sue fonti
La storia e le sue fonti
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
 
FONTI STORICHE
FONTI STORICHEFONTI STORICHE
FONTI STORICHE
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
 
Cos'è la storia
Cos'è la storiaCos'è la storia
Cos'è la storia
 
Le fonti
Le fontiLe fonti
Le fonti
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 

Le fonti storiche

  • 1. LE FONTI STORICHE. Quando parliamo di fonti della storia intendiamo tutto ciò che permette agli storici di conoscere il passato, di ricostruire eventi accaduti in anni anche molto lontani . Fonte storica, dunque, è ogni traccia lasciata dall'uomo o dalla natura che può essere analizzata ed interpretata dallo storico.
  • 2. TIPI DI FONTI STORICHE. • Esistono vari tipi di fonti storiche. Possiamo distinguere le fonti in base alla categoria di appartenenza in: • fonti scritte; • fonti orali; • fonti mute; • fonti iconografiche.
  • 3. LE FONTI SCRITTE. • Le fonti scritte consistono in vari materiali che in qualche modo riguardano la scrittura come pietre con sopra delle scritte o tavole di argilla, lapidi, libri, giornali e così via. • Le fonti scritte rappresentano la fonte principale per uno storico. Esse, a loro volta, possono essere distinte in fonti documentarie e narrative.
  • 4. LE FONTI ORALI. • Le fonti orali sono rappresentate da tutto ciò che è giunto fino a noi e che ci è stato trasmesso oralmente, cioè ci è stato trasmesso da una persona all’altra a voce. Sono fonti orali i racconti, le leggende, i canti, ecc..
  • 5. LE FONTI MUTE. • Le fonti mute sono costituite da oggetti o opere realizzate dall'uomo come edifici, strade, utensili, gioielli, monete, ma anche da resti di animali e di vegetali, scheletri e così via . Esse ci parlano dell'epoca a cui risalgono, ci permettono di conoscerla meglio.
  • 6. LE FONTI ICONOGRAFICHE. • Le fonti iconografiche sono fonti visive come graffiti, affreschi, dipinti ed oggetti sui quali compaiono delle immagini.
  • 7. FONTI STORICHE VOLONTARIE E INVOLONTARIE. • Un’altra possibile distinzione delle fonti storiche è tra fonti storiche volontarie e fonti storiche involontarie. • Le fonti storiche volontarie sono quelle create con lo scopo di lasciare ai posteri un ricordo, come riviste, articoli di giornale, libri. • Le fonti storiche involontarie, invece, sono documenti che costituiscono una fonte per lo storico, ma che non sono state create con tale scopo, come ad esempio gli scheletri, gli utensili rinvenuti attraverso gli scavi archeologici, e così via.
  • 8. FONTI STORICHE PRIMARIE E SECONDARIE. • La distinzione delle fonti storiche in primarie e secondarie si basa sui differenti soggetti dai quali tali fonti provengono . Le fonti storiche primarie sono quelle che provengono direttamente dal periodo storico oggetto di studio senza che vi sia una mediazione da parte di uno storico. Ad esempio, se si studia la storia romana, le fonti primarie sono i documenti, i contratti, le monete, i monumenti dell'epoca. • Le fonti storiche secondarie sono quelle che ci parlano di un'epoca attraverso la mediazione di uno o più storici, sono cioè una ricostruzione o una interpretazione di un'epoca o di un fatto storico. Ad esempio, se si studia la storia romana, le fonti secondarie sono le cronache su tale argomento anche scritte in epoche passate, i saggi antichi e moderni nei quali si parla di tale argomento. • I libri di storia sono, quindi, delle fonti storiche secondarie.