SlideShare a Scribd company logo
Cos’è la storia
Cos’è la storia?
Cos’è la storia?
Il termine storia deriva dal greco istoria
(historìa), che significa RICERCA,
INDAGINE
Cos’è la storia?
Il termine storia deriva dal greco istoria
(historìa), che significa RICERCA,
INDAGINE
Studiare la storia significa partecipare
alle ricerche che gli storici hanno fatto
per scoprire quali sono stati e come si
sono svolti gli eventi del passato
Cos’è la storia?
Secondo MARC BLOCH
la storia è la scienza degli
uomini nel tempo
Cos’è la storia?
scienza
Cos’è la storia?
scienza
Metodo: utilizzo critico
delle fonti
Cosa sono
le fonti?
Cosa sono
le fonti?
Sono fonti o documenti storici
tutte le tracce (umane e
naturali) del passato che lo
storico è in grado di
interrogare e interpretare
criticamente
Le fonti
materiali
scritte
orali
Le fonti
materiali
Resti umani o animali (fossili, scheletri)
Le fonti
materiali
Resti umani o animali (fossili, scheletri)
Manufatti (monete, vasi, corredi funerari,
utensili, statue)
Le fonti
materiali
Resti umani o animali (fossili, scheletri)
Manufatti (monete, vasi, corredi funerari,
utensili, statue)
FONTI MONUMENTALI (rovine di una
città, monumenti, edifici, tombe)
Le fonti
materiali
Resti umani o animali (fossili, scheletri)
Manufatti (monete, vasi, corredi funerari,
utensili, statue)
FONTI MONUMENTALI (rovine di una
città, monumenti, edifici, tombe)
FONTI ICONOGRAFICHE (disegni,
sculture, incisioni, dipinti)
Le fonti
scritte
Fonti PRIMARIE
Testimonianze
immediate di un
fatto rilevante ai
fini di una data
ricostruzione
storica
Le fonti
scritte
Fonti PRIMARIE
Testimonianze
immediate di un
fatto rilevante ai
fini di una data
ricostruzione
storica
Fonti SECONDARIE
Ricostruzioni
elaborate da un
mediatore a partire
da fonti primarie
e/o altre fonti
secondarie
Le fonti
orali
Le fonti
orali
Canti
Leggende
Storie
Cos’è la storia?
scienza
degli uomini
Campo di indagine: le
azioni umane
Cos’è la storia?
scienza
degli uomini
storia vs cronaca
Cos’è la storia?
scienza
degli uomini
Quali sono i fatti storici?
Cos’è la storia?
scienza
degli uomini
nel tempo
Cos’è la storia?
Fernand Braudel (1902-1985):
metafora del mare
 cresta delle onde -> tempo individuale, rapido,
cambiamenti politici e militari
Cos’è la storia?
Fernand Braudel (1902-1985):
metafora del mare
 cresta delle onde -> tempo individuale, rapido,
cambiamenti politici e militari
 correnti -> tempo percepibile nell’arco di uno o
due secoli, trasformazioni sociali ed
economiche
Cos’è la storia?
Fernand Braudel (1902-1985):
metafora del mare
 cresta delle onde -> tempo individuale, rapido,
cambiamenti politici e militari
 correnti -> tempo percepibile nell’arco di uno o
due secoli, trasformazioni sociali ed
economiche
 fondali marini -> tempo geografico, quasi
immobile, millenario, lentissime e impercettibili
trasformazioni
Cos’è la storia?
Fernand Braudel:
Appartiene all’Ecole del Annales
corrente che intende la storia
non come uno studio di eventi
cronologici o di personalità,
Cos’è la storia?
Fernand Braudel:
Appartiene all’Ecole del Annales
corrente che intende la storia
non come uno studio di eventi
cronologici o di personalità,
ma come un insieme di strutture
da analizzare nella lunga durata
Cos’è la storia?
Lo storico cerca di essere obiettivo,
ma ha un proprio punto di vista,
un proprio fine di indagine
Cos’è la storia?
Lo storico cerca di essere obiettivo,
ma ha un proprio punto di vista,
un proprio fine di indagine
Storico: militare, cinese, della
scienza, della mentalità
Perché studiare
oggi la storia?
Perché studiare
oggi la storia?
La storia ci fornisce degli
strumenti per capire il presente
Perché studiare
oggi la storia?
La storia ci fornisce degli
strumenti per capire il presente
Ci permette di conoscere le
origini di alcuni fenomeni
Perché studiare
oggi la storia?
La storia ci fornisce degli
strumenti per capire il presente
Ci permette di conoscere le
origini di alcuni fenomeni
Ci permette di capire da dove
veniamo e quindi di conoscere
meglio noi stessi
Perché studiare
oggi la storia?
Ci aiuta ad acquisire un metodo
per l’analisi delle fonti
Perché studiare
oggi la storia?
Ci aiuta ad acquisire un metodo
per l’analisi delle fonti
Comprendere un testo storico è
una competenza trasversale che
si può applicare ad altri campi di
indagine
Perché studiare
oggi la storia?
Ci aiuta ad acquisire uno spirito
critico
Perché studiare
oggi la storia?
Ci aiuta ad acquisire uno spirito
critico
Ci rende capaci di valutare
criticamente le informazioni
Perché studiare
oggi la storia?
Ci aiuta ad acquisire uno spirito
critico
Ci rende capaci di valutare
criticamente le informazioni
Conoscere è libertà, essere liberi
dalle manipolazioni
Perché studiare
oggi la storia? Conoscere è potere

More Related Content

What's hot

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Ricerca sulla Turchia
Ricerca sulla TurchiaRicerca sulla Turchia
Ricerca sulla Turchia
voglio10geografia
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
Marco Chizzali
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
UNGHERIA
UNGHERIAUNGHERIA
UNGHERIA
scrivarolo13
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassiclasse20
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 
L'economia europea
L'economia europeaL'economia europea
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
secondag dicambio
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
voglio10geografia
 

What's hot (20)

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Ricerca sulla Turchia
Ricerca sulla TurchiaRicerca sulla Turchia
Ricerca sulla Turchia
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Parigi power point
Parigi power pointParigi power point
Parigi power point
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
UNGHERIA
UNGHERIAUNGHERIA
UNGHERIA
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
L'economia europea
L'economia europeaL'economia europea
L'economia europea
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 

Similar to Cos'è la storia

Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
Chinchi888
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
alex92
 
Le fonti in storia
Le fonti in storiaLe fonti in storia
Le fonti in storia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Introduzione alla geostoria
Introduzione alla geostoriaIntroduzione alla geostoria
Introduzione alla geostoria
PorfidioMonda
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Genere Homo
Genere HomoGenere Homo
Genere Homo
Maria Grazia Fiore
 
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoVillano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Raimondo Villano
 
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le  fonti  storicheLe  fonti  storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 

Similar to Cos'è la storia (20)

Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
 
Le fonti in storia
Le fonti in storiaLe fonti in storia
Le fonti in storia
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Introduzione alla geostoria
Introduzione alla geostoriaIntroduzione alla geostoria
Introduzione alla geostoria
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 
Genere Homo
Genere HomoGenere Homo
Genere Homo
 
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoVillano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
 
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
Le fonti storiche .Giorgia Catacchio.
 
Le fonti storiche
Le  fonti  storicheLe  fonti  storiche
Le fonti storiche
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 

Cos'è la storia