SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
LA SCENEGGIATURA
Il racconto cinematografico
Alla base di qualunque opera cinematografica, sia essa un corto,
medio o lungometraggio, un racconto di fantasia o tratto da un
episodio di vita vissuta, una biografia o opera documentaristica
alla base di tutto c’è sempre e soltanto un’idea.
L’idea dev’essere sviluppata in modo ben definito secondo i canoni
del racconto cinematografico.
Ma a differenza di un’opera letteraria tradizionale, quest’opera deve
prevedere un successivo sviluppo fatto per immagini.
Il racconto cinematografico prende il nome di sceneggiatura, ovvero
un racconto che preveda (in tutto e per tutto come nell’opera
letteraria) una serie di eventi che intreccino la vita/le vite di uno,
due o più personaggi.
Ma la sceneggiatura è solo l’atto conclusivo di un processo creativo
che prevede delle diverse fasi più o meno riconoscibili tra loro.
La sceneggiatura
FASI DEL PERCORSO CREATIVO
SOGGETTO
E’ l’idea vera e propria, la scintilla che porta al racconto cinematografico, la storia
in fase embrionale.
Dev’essere contenuta in un paio di righe, al massimo in un paio di pagine (cartelle)
ma a tutti gli effetti è riconosciuta come fase principale e fondamentale
dell’intero processo creativo (e come tale ha valenza legale, può essere
depositata e qualcuno può accampare diritti su di essa).
La forma deve essere accattivante (per non annoiare il lettore o il produttore), in
forma presente indicativo (alla terza persona) e infine cosa più importante …
deve suggerire immagini.
Sul soggetto deve essere scritta la storia, l’accadimento dei fatti in modo nudo e
crudo, senza considerazioni personali sulla storia o sui personaggi.
Il soggetto va scritto in modo descrittivo: non ‘Domenico, insegnante di lettere,
50anni ben portati’ ma ‘Domenico, con il suo cappotto un po’ logoro e la sua
ventiquattr’ore di cuoio entra in aula per cominciare la lezione di lettere’.
La sceneggiatura
Quando si scrive per il cinema bisogna far pensare chi legge per immagini. La
sceneggiatura non è un’opera letteraria. Preferire quindi ‘Francesco tira fuori
dalla tasca una foto di sua moglie e l’accarezza con la mano destra’ piuttosto
che ‘Mario pensa a sua moglie’.
Usare frasi secche, concise piuttosto che arzigogolate. Evitare troppi aggettivi.
Inserire in modo ben chiaro il luogo in cui si svolge la storia e il periodo e far
entrare i personaggi uno per volta descrivendoli brevemente.
La sceneggiatura
TRATTAMENTO
E’ la fase in cui il soggetto viene ampliato e approfondito.
La forma di scrittura è ancora di tipo letterario ma cominciano
a delinearsi gli scenari in cui la storia si svolge (scene).
Ora si passa da un paio di cartelle al massimo a una decina di
pagine.
L’intrigo è già articolato, la struttura drammatica ha una sua
progressione, i dialoghi già in parte abbozzati ma ancora in
forma indiretta.
La sceneggiatura
SCALETTA o SCALETTONE
Questa fase segna il netto passaggio dalla forma letteraria a
quella più propriamente filmica.
Con la scaletta si entra nel vivo della costruzione del racconto
filmico.
Il trattamento viene sezionato e suddiviso in scene (numerate)
che di solito non superano mai le 30come numero.
La scaletta serve ad avere sempre sott’occhio l’intero film e
quindi renderci conto con pochi sguardi di eventuali punti
deboli, cali di tensione, momenti di stanca e porvi rimedio.
Possiamo renderci conto di entrate e uscite dei singoli
personaggi, capire se tardano ad entrare nella storia.
La sceneggiatura
SCENEGGIATURA
La sceneggiatura è l’ultima fase del percorso creativo, quella che
precede la produzione del film.
Tutte le scene del film vengono messe in ordine, descritti con cura
ambienti, personaggi ed eventi e indicati con precisione i dialoghi.
La sceneggiatura definitiva in realtà non esiste perché è un’opera in
divenire che ha la sua forma finale solo dopo la fine delle riprese
del film (la sceneggiatura dovrebbe essere desunta dal film
stesso alla fine).
La sceneggiatura viene scritta per essere realizzata e non per essere
letta, è una forma passeggera, deve diventare altro.
La sceneggiatura può essere ‘di ferro’ o aperta.
Serve inoltre al produttore per capire quali saranno i costi di
realizzazione capendo gli scenari, le ambientazioni, i materiali e
stilando così un budget di sorta per la produzione stessa.
La sceneggiatura
IL RACCONTO
Ciò che vediamo al cinema è, nella stragrande maggioranza
dei casi, il frutto di un racconto cinematografico. Racconta
una storia.
Una storia prevede:
una situazione iniziale
dei personaggi e delle azioni
eventi connessi secondo una logica
conflitti
risoluzione
stato di cose finale
La sceneggiatura
STORIA E DISCORSO
Quando si parla di racconto bisogna poi dividere questo in
storia e discorso.
La storia è il cosa viene raccontato, il discorso è il come.
La storia prevede una serie di eventi legati fra loro da una
relazione di causa/effetto che accadono nel TEMPO e
nello SPAZIO.
Una storia inizia con una certa situazione iniziale che è
destinata a modificarsi per causa di una determinata serie
fino a evolversi in una situazione finale con cui la storia
termina.
equilibrio – squilibrio – riequilibrio
La sceneggiatura
In ogni racconto è possibile ritrovare dei tratti comuni, delle
strutture che sono le stesse per ogni storia.
destinatore destinatario
soggetto oggetto valore
adiuvante opponente
Un destinatore assegna a un soggetto eroe il compito di
conquistare un certo oggetto di cui un destinatario potrà
beneficiare.
Nel corso della sua azione, il soggetto incontrerà elementi che
gli faciliteranno il compito (adiuvanti) e altri che invece
glielo ostacoleranno (opponenti). I singoli aspetti vengono
definiti attanti.
La sceneggiatura
ESEMPIO DI MODELLO ATTANZIALE
Una donna (destinatore-destinatario) incarica un detective
(soggetto) di liberare il marito preso in ostaggio (oggetto
valore-destinatario).
Il detective si avvarrà dell’aiuto della polizia (adiuvante) ma
dovrà vedersela con i criminali (opponenti), ma riuscirà
ad avere la meglio grazie alla sua abilità e intelligenza
(adiuvanti)
La sceneggiatura
E’ chiaro quindi che un attante non si identifica in maniera assoluta
con un personaggio ma può anche essere altro: un animale, un
oggetto, un sentimento o essere molteplice.
In un racconto inoltre si possono riconoscere le azioni (fanno
proseguire la storia) e gli indizi (che lo arricchiscono).
‘L’uomo impugnò la pistola ed entrò nel locale che era mezzanotte
passata. Lasciò cadere a terra la sigaretta accesa, si guardò
intorno, poi avanzò deciso, attraversò la sala disadorna, piena di
coppie danzanti, sino a fermarsi davanti a una donna vestita di
rosso. Fece fuoco prima che chiunque si fosse reso conto di quel
che stava accadendo.’
In questo esempio: ‘impugnò la pistola’, ‘avanzò’, ‘attraversò’ portano
avanti l’azione mentre ‘piena di coppie’, ‘disadorna’, ‘vestita di
rosso’ arricchiscono di particolari il racconto.
La sceneggiatura
ESEMPIO
Esaminiamo tre situazioni:
A) un uomo seduto in un bar davanti a una bottiglia
di liquore;
B) una donna in casa che piange;
C) un bambino che si aggira per strada.
Queste tre situazioni singolarmente non fanno
racconto. Dovremmo legare queste tre situazioni
tra loro con un rapporto di causalità.
Quindi per esempio A è causa di B e B è causa di C.
La sceneggiatura
LA DIEGESI
Per diegesi intendiamo tutto quello che appartiene alla storia
raccontata.
Personaggi, luoghi, tempi, eventi, sentimenti, oggetti, parole, rumori,
musiche.
Fa parte della diegesi anche il fuori campo che pur non visto
sappiamo che c’è. Per esempio un uomo in mezzo a una strada:
sentiamo clacson, sirene, sfrecciare di macchine pur non
vedendole perché sappiamo che fanno parte della scena.
Partendo quindi dal termine diegesi definiremo come diegetico
(intradiegetico) tutto quello che fa parte della diegesi e come
extradiegetico tutto quello che, pur entrando a far parte del film,
non è direttamente presente.
Esempio: musica diegetica (radio nella scena), extradiegetica
(colonna sonora). Nel primo caso la possono udire personaggi e
spettatori, nel secondo caso solo gli spettatori.
La sceneggiatura
NARRATORE
In ogni racconto è presente (in maniera evidente o astratta) un
narratore che ci da informazioni su personaggi, ambienti,
situazioni e azioni.
Il cinema, pur ricorrendo ad attori che interpretano dei personaggi, e
pur essendoci un rapporto attore/personaggio, spettatore,
differisce dal teatro in quanto vi è un rapporto indiretto, mediato.
Vi è un istanza (detta narrante) che può mostrarci parte dell’azione
e addirittura pilotare il nostro sguardo (movimenti di mdp).
La sceneggiatura
La sceneggiatura
ISTANZA NARRANTE
E’ un’entità invisibile in grado di mostrarci (o farci sentire) solo quello che vuole e
nel modo che preferisce.
La musica extra-diegetica per esempio non può essere udita dagli attori ma dagli
spettatori, quindi è messa lì da qualcuno per guidare i nostri sentimenti.
Questa istanza è in grado di regolare il flusso di informazioni per decidere in ogni
momento se lo spettatore debba saperne di più o di meno dei protagonisti.
Quindi l’istanza narrante non mostra mai tutto il mondo diegetico ma lo sceglie e
lo mostra in un certo ordine preciso.
Per esempio nei film biografici non si mostra tutta la vita del protagonista ma
vengono selezionati pezzi dell’intera esistenza (il film dovrebbe durare
altrimenti quanto la vita del personaggio).
Questa stessa istanza talvolta decide di mostrarsi, rendersi plausibile attraverso
per esempio l’utilizzo della cosiddetta voce narrante di nessuno dei
personaggi (voce extradiegetica) o di qualcuno di loro (intradiegetica)
SPAZIO DEL RACCONTO
Quando si parla di spazio del racconto bisogna distinguere tra spazio
della storia e spazio del racconto.
Nel caso di spazio della storia si parla di spazio diegetico (luoghi e
ambienti), nel secondo caso di spazio che viene a formarsi sullo
schermo attraverso il modo in cui il discorso articola lo spazio
della storia.
Due inquadrature tra loro possono essere dominate da un rapporto
di:
- Identità (una parte e successivamente un quadro della stessa
parete;
- Contiguità (due personaggi parlano tra loro in uno spazio vicino);
- Prossimità (due case in cui è possibile spiarsi da un posto
all’altro).
La sceneggiatura

More Related Content

What's hot

Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenzaOrlandoAndrea
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psychogiorgio96
 
Film Language: Editing explanation examples and worksheets.
Film Language: Editing explanation examples and worksheets. Film Language: Editing explanation examples and worksheets.
Film Language: Editing explanation examples and worksheets. Ian Moreno-Melgar
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturagiorgio96
 
Mise en scene presentation
Mise en scene presentationMise en scene presentation
Mise en scene presentationAnne Healy
 
Lenguaje Cinematográfico
Lenguaje Cinematográfico Lenguaje Cinematográfico
Lenguaje Cinematográfico Jag Durán
 
An Analysis Of The Opening Sequence Of Vertigo
An Analysis Of The Opening Sequence Of VertigoAn Analysis Of The Opening Sequence Of Vertigo
An Analysis Of The Opening Sequence Of VertigoMedia Studies
 
9. 28 on shot, scene and sequence
9. 28 on shot, scene and sequence9. 28 on shot, scene and sequence
9. 28 on shot, scene and sequenceYu Hsuan Chen
 
Key features of film noir
Key features of film noirKey features of film noir
Key features of film noirLiamJamesHughes
 
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideasContinuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideasAriel Sarco
 
Textual analysis of the jigsaw
Textual analysis of the jigsaw Textual analysis of the jigsaw
Textual analysis of the jigsaw N J
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzagiorgio96
 
Introduction to Film and Media Studies: THE SHOT
Introduction to Film and Media Studies: THE SHOTIntroduction to Film and Media Studies: THE SHOT
Introduction to Film and Media Studies: THE SHOTshanovitz
 
Shaun of the dead opening title sequence review
Shaun of the dead opening title sequence reviewShaun of the dead opening title sequence review
Shaun of the dead opening title sequence reviewOllieCroucher
 
Camerawork for AS Media
Camerawork for AS MediaCamerawork for AS Media
Camerawork for AS MediaLiz Davies
 
Music documentary conventions
Music documentary conventionsMusic documentary conventions
Music documentary conventionsgmisso33
 

What's hot (20)

Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenza
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psycho
 
Film Language: Editing explanation examples and worksheets.
Film Language: Editing explanation examples and worksheets. Film Language: Editing explanation examples and worksheets.
Film Language: Editing explanation examples and worksheets.
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadratura
 
Screenwriting 101
Screenwriting 101Screenwriting 101
Screenwriting 101
 
Mise en scene presentation
Mise en scene presentationMise en scene presentation
Mise en scene presentation
 
Lenguaje Cinematográfico
Lenguaje Cinematográfico Lenguaje Cinematográfico
Lenguaje Cinematográfico
 
Narrazione
NarrazioneNarrazione
Narrazione
 
An Analysis Of The Opening Sequence Of Vertigo
An Analysis Of The Opening Sequence Of VertigoAn Analysis Of The Opening Sequence Of Vertigo
An Analysis Of The Opening Sequence Of Vertigo
 
Cinematography
CinematographyCinematography
Cinematography
 
9. 28 on shot, scene and sequence
9. 28 on shot, scene and sequence9. 28 on shot, scene and sequence
9. 28 on shot, scene and sequence
 
Key features of film noir
Key features of film noirKey features of film noir
Key features of film noir
 
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideasContinuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
 
Textual analysis of the jigsaw
Textual analysis of the jigsaw Textual analysis of the jigsaw
Textual analysis of the jigsaw
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenza
 
Introduction to Film and Media Studies: THE SHOT
Introduction to Film and Media Studies: THE SHOTIntroduction to Film and Media Studies: THE SHOT
Introduction to Film and Media Studies: THE SHOT
 
Shaun of the dead opening title sequence review
Shaun of the dead opening title sequence reviewShaun of the dead opening title sequence review
Shaun of the dead opening title sequence review
 
Camerawork for AS Media
Camerawork for AS MediaCamerawork for AS Media
Camerawork for AS Media
 
Music documentary conventions
Music documentary conventionsMusic documentary conventions
Music documentary conventions
 
Narratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazioneNarratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazione
 

Viewers also liked

Ldb Dal Teatro al Cinema_Cipriano 01
Ldb Dal Teatro al Cinema_Cipriano 01Ldb Dal Teatro al Cinema_Cipriano 01
Ldb Dal Teatro al Cinema_Cipriano 01laboratoridalbasso
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordiDiagbouga
 
L'ultima lampada - Bozza di sceneggiatura e semantica di un film
L'ultima lampada - Bozza di sceneggiatura e semantica di un filmL'ultima lampada - Bozza di sceneggiatura e semantica di un film
L'ultima lampada - Bozza di sceneggiatura e semantica di un filmLucio Musacchio
 
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016Pietro Izzo
 
Storia cortometraggio
Storia cortometraggioStoria cortometraggio
Storia cortometraggiofflusso
 
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010engramma
 
Esercizio03 vannini chiara
Esercizio03  vannini chiaraEsercizio03  vannini chiara
Esercizio03 vannini chiarachiaravannini
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordiOrlandoAndrea
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il CinemaTheSly
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismomiglius
 

Viewers also liked (18)

Ldb Dal Teatro al Cinema_Cipriano 01
Ldb Dal Teatro al Cinema_Cipriano 01Ldb Dal Teatro al Cinema_Cipriano 01
Ldb Dal Teatro al Cinema_Cipriano 01
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
 
Sceneggiature
SceneggiatureSceneggiature
Sceneggiature
 
L'ultima lampada - Bozza di sceneggiatura e semantica di un film
L'ultima lampada - Bozza di sceneggiatura e semantica di un filmL'ultima lampada - Bozza di sceneggiatura e semantica di un film
L'ultima lampada - Bozza di sceneggiatura e semantica di un film
 
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
 
Storia cortometraggio
Storia cortometraggioStoria cortometraggio
Storia cortometraggio
 
Presentazione UNICinema
Presentazione UNICinema Presentazione UNICinema
Presentazione UNICinema
 
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
 
Esercizio03 vannini chiara
Esercizio03  vannini chiaraEsercizio03  vannini chiara
Esercizio03 vannini chiara
 
Pigrecoemme: Corso "Master" 2013/2014
Pigrecoemme: Corso "Master" 2013/2014Pigrecoemme: Corso "Master" 2013/2014
Pigrecoemme: Corso "Master" 2013/2014
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordi
 
Cinema 2 2
Cinema 2 2Cinema 2 2
Cinema 2 2
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
Il lessico del cinema
Il lessico del cinemaIl lessico del cinema
Il lessico del cinema
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 

Similar to Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo

157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematograficaguest826fd30f
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematograficamariavivo
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematograficaguest826fd30f
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaKawashiyma
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8roygrim
 
Ti Saluto, Maria2 Tr E Sp
Ti Saluto, Maria2 Tr E SpTi Saluto, Maria2 Tr E Sp
Ti Saluto, Maria2 Tr E Spclod13
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi cimartini
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.agnese79
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziimartini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziiva martini
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9roygrim
 
Tritto davide raccordi e dissolvezza
Tritto davide raccordi e dissolvezzaTritto davide raccordi e dissolvezza
Tritto davide raccordi e dissolvezzaDavide Tritto
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia imartini
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativiAlessia Guzzi
 
La comicità è fatica
La comicità è faticaLa comicità è fatica
La comicità è faticaCarlo Turati
 

Similar to Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo (20)

Ep 6 asti analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
Ep 6 asti   analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinemaEp 6 asti   analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
Ep 6 asti analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuola
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8
 
Ti Saluto, Maria2 Tr E Sp
Ti Saluto, Maria2 Tr E SpTi Saluto, Maria2 Tr E Sp
Ti Saluto, Maria2 Tr E Sp
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi c
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9
 
Tritto davide raccordi e dissolvezza
Tritto davide raccordi e dissolvezzaTritto davide raccordi e dissolvezza
Tritto davide raccordi e dissolvezza
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativi
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Sufferrosa
SufferrosaSufferrosa
Sufferrosa
 
500 Giorni Insieme
500 Giorni Insieme500 Giorni Insieme
500 Giorni Insieme
 
La comicità è fatica
La comicità è faticaLa comicità è fatica
La comicità è fatica
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo

  • 2. Alla base di qualunque opera cinematografica, sia essa un corto, medio o lungometraggio, un racconto di fantasia o tratto da un episodio di vita vissuta, una biografia o opera documentaristica alla base di tutto c’è sempre e soltanto un’idea. L’idea dev’essere sviluppata in modo ben definito secondo i canoni del racconto cinematografico. Ma a differenza di un’opera letteraria tradizionale, quest’opera deve prevedere un successivo sviluppo fatto per immagini. Il racconto cinematografico prende il nome di sceneggiatura, ovvero un racconto che preveda (in tutto e per tutto come nell’opera letteraria) una serie di eventi che intreccino la vita/le vite di uno, due o più personaggi. Ma la sceneggiatura è solo l’atto conclusivo di un processo creativo che prevede delle diverse fasi più o meno riconoscibili tra loro. La sceneggiatura
  • 3. FASI DEL PERCORSO CREATIVO SOGGETTO E’ l’idea vera e propria, la scintilla che porta al racconto cinematografico, la storia in fase embrionale. Dev’essere contenuta in un paio di righe, al massimo in un paio di pagine (cartelle) ma a tutti gli effetti è riconosciuta come fase principale e fondamentale dell’intero processo creativo (e come tale ha valenza legale, può essere depositata e qualcuno può accampare diritti su di essa). La forma deve essere accattivante (per non annoiare il lettore o il produttore), in forma presente indicativo (alla terza persona) e infine cosa più importante … deve suggerire immagini. Sul soggetto deve essere scritta la storia, l’accadimento dei fatti in modo nudo e crudo, senza considerazioni personali sulla storia o sui personaggi. Il soggetto va scritto in modo descrittivo: non ‘Domenico, insegnante di lettere, 50anni ben portati’ ma ‘Domenico, con il suo cappotto un po’ logoro e la sua ventiquattr’ore di cuoio entra in aula per cominciare la lezione di lettere’. La sceneggiatura
  • 4. Quando si scrive per il cinema bisogna far pensare chi legge per immagini. La sceneggiatura non è un’opera letteraria. Preferire quindi ‘Francesco tira fuori dalla tasca una foto di sua moglie e l’accarezza con la mano destra’ piuttosto che ‘Mario pensa a sua moglie’. Usare frasi secche, concise piuttosto che arzigogolate. Evitare troppi aggettivi. Inserire in modo ben chiaro il luogo in cui si svolge la storia e il periodo e far entrare i personaggi uno per volta descrivendoli brevemente. La sceneggiatura
  • 5. TRATTAMENTO E’ la fase in cui il soggetto viene ampliato e approfondito. La forma di scrittura è ancora di tipo letterario ma cominciano a delinearsi gli scenari in cui la storia si svolge (scene). Ora si passa da un paio di cartelle al massimo a una decina di pagine. L’intrigo è già articolato, la struttura drammatica ha una sua progressione, i dialoghi già in parte abbozzati ma ancora in forma indiretta. La sceneggiatura
  • 6. SCALETTA o SCALETTONE Questa fase segna il netto passaggio dalla forma letteraria a quella più propriamente filmica. Con la scaletta si entra nel vivo della costruzione del racconto filmico. Il trattamento viene sezionato e suddiviso in scene (numerate) che di solito non superano mai le 30come numero. La scaletta serve ad avere sempre sott’occhio l’intero film e quindi renderci conto con pochi sguardi di eventuali punti deboli, cali di tensione, momenti di stanca e porvi rimedio. Possiamo renderci conto di entrate e uscite dei singoli personaggi, capire se tardano ad entrare nella storia. La sceneggiatura
  • 7. SCENEGGIATURA La sceneggiatura è l’ultima fase del percorso creativo, quella che precede la produzione del film. Tutte le scene del film vengono messe in ordine, descritti con cura ambienti, personaggi ed eventi e indicati con precisione i dialoghi. La sceneggiatura definitiva in realtà non esiste perché è un’opera in divenire che ha la sua forma finale solo dopo la fine delle riprese del film (la sceneggiatura dovrebbe essere desunta dal film stesso alla fine). La sceneggiatura viene scritta per essere realizzata e non per essere letta, è una forma passeggera, deve diventare altro. La sceneggiatura può essere ‘di ferro’ o aperta. Serve inoltre al produttore per capire quali saranno i costi di realizzazione capendo gli scenari, le ambientazioni, i materiali e stilando così un budget di sorta per la produzione stessa. La sceneggiatura
  • 8. IL RACCONTO Ciò che vediamo al cinema è, nella stragrande maggioranza dei casi, il frutto di un racconto cinematografico. Racconta una storia. Una storia prevede: una situazione iniziale dei personaggi e delle azioni eventi connessi secondo una logica conflitti risoluzione stato di cose finale La sceneggiatura
  • 9. STORIA E DISCORSO Quando si parla di racconto bisogna poi dividere questo in storia e discorso. La storia è il cosa viene raccontato, il discorso è il come. La storia prevede una serie di eventi legati fra loro da una relazione di causa/effetto che accadono nel TEMPO e nello SPAZIO. Una storia inizia con una certa situazione iniziale che è destinata a modificarsi per causa di una determinata serie fino a evolversi in una situazione finale con cui la storia termina. equilibrio – squilibrio – riequilibrio La sceneggiatura
  • 10. In ogni racconto è possibile ritrovare dei tratti comuni, delle strutture che sono le stesse per ogni storia. destinatore destinatario soggetto oggetto valore adiuvante opponente Un destinatore assegna a un soggetto eroe il compito di conquistare un certo oggetto di cui un destinatario potrà beneficiare. Nel corso della sua azione, il soggetto incontrerà elementi che gli faciliteranno il compito (adiuvanti) e altri che invece glielo ostacoleranno (opponenti). I singoli aspetti vengono definiti attanti. La sceneggiatura
  • 11. ESEMPIO DI MODELLO ATTANZIALE Una donna (destinatore-destinatario) incarica un detective (soggetto) di liberare il marito preso in ostaggio (oggetto valore-destinatario). Il detective si avvarrà dell’aiuto della polizia (adiuvante) ma dovrà vedersela con i criminali (opponenti), ma riuscirà ad avere la meglio grazie alla sua abilità e intelligenza (adiuvanti) La sceneggiatura
  • 12. E’ chiaro quindi che un attante non si identifica in maniera assoluta con un personaggio ma può anche essere altro: un animale, un oggetto, un sentimento o essere molteplice. In un racconto inoltre si possono riconoscere le azioni (fanno proseguire la storia) e gli indizi (che lo arricchiscono). ‘L’uomo impugnò la pistola ed entrò nel locale che era mezzanotte passata. Lasciò cadere a terra la sigaretta accesa, si guardò intorno, poi avanzò deciso, attraversò la sala disadorna, piena di coppie danzanti, sino a fermarsi davanti a una donna vestita di rosso. Fece fuoco prima che chiunque si fosse reso conto di quel che stava accadendo.’ In questo esempio: ‘impugnò la pistola’, ‘avanzò’, ‘attraversò’ portano avanti l’azione mentre ‘piena di coppie’, ‘disadorna’, ‘vestita di rosso’ arricchiscono di particolari il racconto. La sceneggiatura
  • 13. ESEMPIO Esaminiamo tre situazioni: A) un uomo seduto in un bar davanti a una bottiglia di liquore; B) una donna in casa che piange; C) un bambino che si aggira per strada. Queste tre situazioni singolarmente non fanno racconto. Dovremmo legare queste tre situazioni tra loro con un rapporto di causalità. Quindi per esempio A è causa di B e B è causa di C. La sceneggiatura
  • 14. LA DIEGESI Per diegesi intendiamo tutto quello che appartiene alla storia raccontata. Personaggi, luoghi, tempi, eventi, sentimenti, oggetti, parole, rumori, musiche. Fa parte della diegesi anche il fuori campo che pur non visto sappiamo che c’è. Per esempio un uomo in mezzo a una strada: sentiamo clacson, sirene, sfrecciare di macchine pur non vedendole perché sappiamo che fanno parte della scena. Partendo quindi dal termine diegesi definiremo come diegetico (intradiegetico) tutto quello che fa parte della diegesi e come extradiegetico tutto quello che, pur entrando a far parte del film, non è direttamente presente. Esempio: musica diegetica (radio nella scena), extradiegetica (colonna sonora). Nel primo caso la possono udire personaggi e spettatori, nel secondo caso solo gli spettatori. La sceneggiatura
  • 15. NARRATORE In ogni racconto è presente (in maniera evidente o astratta) un narratore che ci da informazioni su personaggi, ambienti, situazioni e azioni. Il cinema, pur ricorrendo ad attori che interpretano dei personaggi, e pur essendoci un rapporto attore/personaggio, spettatore, differisce dal teatro in quanto vi è un rapporto indiretto, mediato. Vi è un istanza (detta narrante) che può mostrarci parte dell’azione e addirittura pilotare il nostro sguardo (movimenti di mdp). La sceneggiatura
  • 16. La sceneggiatura ISTANZA NARRANTE E’ un’entità invisibile in grado di mostrarci (o farci sentire) solo quello che vuole e nel modo che preferisce. La musica extra-diegetica per esempio non può essere udita dagli attori ma dagli spettatori, quindi è messa lì da qualcuno per guidare i nostri sentimenti. Questa istanza è in grado di regolare il flusso di informazioni per decidere in ogni momento se lo spettatore debba saperne di più o di meno dei protagonisti. Quindi l’istanza narrante non mostra mai tutto il mondo diegetico ma lo sceglie e lo mostra in un certo ordine preciso. Per esempio nei film biografici non si mostra tutta la vita del protagonista ma vengono selezionati pezzi dell’intera esistenza (il film dovrebbe durare altrimenti quanto la vita del personaggio). Questa stessa istanza talvolta decide di mostrarsi, rendersi plausibile attraverso per esempio l’utilizzo della cosiddetta voce narrante di nessuno dei personaggi (voce extradiegetica) o di qualcuno di loro (intradiegetica)
  • 17. SPAZIO DEL RACCONTO Quando si parla di spazio del racconto bisogna distinguere tra spazio della storia e spazio del racconto. Nel caso di spazio della storia si parla di spazio diegetico (luoghi e ambienti), nel secondo caso di spazio che viene a formarsi sullo schermo attraverso il modo in cui il discorso articola lo spazio della storia. Due inquadrature tra loro possono essere dominate da un rapporto di: - Identità (una parte e successivamente un quadro della stessa parete; - Contiguità (due personaggi parlano tra loro in uno spazio vicino); - Prossimità (due case in cui è possibile spiarsi da un posto all’altro). La sceneggiatura