SlideShare a Scribd company logo
Un bene fondamentale per l’umanità.




    http://www.haisentito.it/articolo/date/2006/07/   1
Che Cos’è l’aCqua?
L’acqua è un liquido incolore e inodore. Scientificamente,
è un composto chimico di molecole di idrogeno e di
ossigeno(h2o).




               http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua
               Figura: http://www.comune.bologna.it/ambiente/notizie/6:5631/   2
la sua funzione
L’acqua è un bene insostituibile e indispensabile in diversi
campi. Sia per usi civili potabili (alimentazione ed igiene)
sia per usi civili non potabili(giardinaggio). Anche per usi
agricoli(irrigazione) e industriali.




    http://www.ilfaroonline.it/2012/08/10/latina/rubati-nella-notte-impianti-di-irrigazione-29174.html
    http://blog.netafim.it/qualita-acqua/                                                                3
la perCentuale di aCqua sulla terra




                                      4
la suddivisione dell’aCqua:




                              5
l’aCqua dolCe
Il 3% dell’acqua dolce è suddivisibile inoltre in :


             Fiume e laghi                 0,30 %
             Falde                        30%
             Ghiacci e zone               69,7%
             inaccessibili




               http://www.ea.fvg.it/index.php?id=8    6
la giornata mondiale dell’aCqua
Nel 1992, durante la Conferenza di Rio, l’ONU(l’
Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite) dichiarò il
22 Marzo: la giornata mondiale dell’acqua. In questa
giornata, l’organizzazione vuole sensibilizzare tutti gli
Stati ad agire per risolvere questo problema. Si pensi che
un miliardo di persone non hanno accesso all’acqua
potabile quotidianamente.




               http://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_internazionale_dell%27acqua   7
Come è formato il nostro sistema?




  http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua#L.27importanza_biologica_dell.27acqua   8
quale funzione svolge l’aCqua nel nostro
              organismo?
Le funzioni sono:
- di trasporto: in quanto è un ottimo solvente
-bioregolatrice: in quanto regola la digestione e
l'assorbimento
-termoregolatrice: in quanto controlla la temperatura
corporea
Una pelle disidratata può divenire secca e irritabile. Per
queste ragioni i dottori consigliano di bere da 1 ai 2 litri al
giorno.

     http://www.bioderma.com/it/consigli-dermatologici/pelli-secche/qual-e-la-funzione-
     dellacqua-nellorganismo.html                                                         9
l’aCqua è un bene per tutti?
Purtroppo no. Negli ultimi anni, la popolazione umana
sta aumentando a dismisura e le risorse acquifere
potabili non sono sufficienti a soddisfare tutti. Le
soluzioni potrebbero essere:
Minore spreco
Migliore distribuzione
Desalinizzazione delle acque marine(poco praticata a
causa dei costi elevati)



              http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua#Trattamenti_delle_acque   10

More Related Content

What's hot

Sul bel danubio blu
Sul bel danubio blu Sul bel danubio blu
Sul bel danubio blu
Stopelli
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
scrivarolo13
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
claudio aversa
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
Pizzolorusso
 
Il mare
Il mareIl mare
La materia
La materiaLa materia
La materia
Laura Franchini
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
michelinichiara
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
giuseppeminardi5
 

What's hot (20)

Il Vetro
Il VetroIl Vetro
Il Vetro
 
Sul bel danubio blu
Sul bel danubio blu Sul bel danubio blu
Sul bel danubio blu
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Tesina bioplastiche
Tesina  bioplasticheTesina  bioplastiche
Tesina bioplastiche
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Presentazione antartide
Presentazione antartidePresentazione antartide
Presentazione antartide
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
 

Viewers also liked

La Classe Non è Acqua
La Classe Non è AcquaLa Classe Non è Acqua
La Classe Non è Acqualorellasilo
 
Acqua
AcquaAcqua
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 
Acqua
AcquaAcqua
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5ALa chiesa ortodossa _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
Emanuele Rebecchi
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Cinziacat
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
Antonietta Marchese
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua solepitagoraclasse20
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqualaprofkira
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLAPR
 
Chiesa Ortodossa
Chiesa OrtodossaChiesa Ortodossa
Chiesa Ortodossa
Emanuele Rebecchi
 

Viewers also liked (17)

La Classe Non è Acqua
La Classe Non è AcquaLa Classe Non è Acqua
La Classe Non è Acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5ALa chiesa ortodossa _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Progetto acqua
Progetto acquaProgetto acqua
Progetto acqua
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
 
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5BChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5B
 
Chiesa Ortodossa
Chiesa OrtodossaChiesa Ortodossa
Chiesa Ortodossa
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 

Similar to L’acqua

Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012
Francesca Greco
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
ISTUD Business School
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
guest6f3ee1
 
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bSituazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bCarla Stella
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF ITALIA
 
The Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water NetworkThe Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water Network
University of Salerno
 
L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
agostinomoscato
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
Chiara Corbo
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
Globeitalia
 
Il problema dell’acqua
Il problema  dell’acquaIl problema  dell’acqua
Il problema dell’acquamarta74
 
L’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoL’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più prezioso
Maria Luisa
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
Giovanna Soccavo
 
Acqua consumo umano
Acqua consumo umanoAcqua consumo umano
Acqua consumo umano
Mario Esposito
 
Barilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementBarilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementideaTRE60
 
Cominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2OCominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2O
Giorgio Vacchiano
 

Similar to L’acqua (20)

Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
 
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bSituazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
 
Water is live
Water is liveWater is live
Water is live
 
The Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water NetworkThe Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water Network
 
L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
 
Il problema dell’acqua
Il problema  dell’acquaIl problema  dell’acqua
Il problema dell’acqua
 
L’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoL’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più prezioso
 
Infografica
InfograficaInfografica
Infografica
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
 
Acqua consumo umano
Acqua consumo umanoAcqua consumo umano
Acqua consumo umano
 
Barilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementBarilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water management
 
Cominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2OCominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2O
 

L’acqua

  • 1. Un bene fondamentale per l’umanità. http://www.haisentito.it/articolo/date/2006/07/ 1
  • 2. Che Cos’è l’aCqua? L’acqua è un liquido incolore e inodore. Scientificamente, è un composto chimico di molecole di idrogeno e di ossigeno(h2o). http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua Figura: http://www.comune.bologna.it/ambiente/notizie/6:5631/ 2
  • 3. la sua funzione L’acqua è un bene insostituibile e indispensabile in diversi campi. Sia per usi civili potabili (alimentazione ed igiene) sia per usi civili non potabili(giardinaggio). Anche per usi agricoli(irrigazione) e industriali. http://www.ilfaroonline.it/2012/08/10/latina/rubati-nella-notte-impianti-di-irrigazione-29174.html http://blog.netafim.it/qualita-acqua/ 3
  • 4. la perCentuale di aCqua sulla terra 4
  • 6. l’aCqua dolCe Il 3% dell’acqua dolce è suddivisibile inoltre in : Fiume e laghi 0,30 % Falde 30% Ghiacci e zone 69,7% inaccessibili http://www.ea.fvg.it/index.php?id=8 6
  • 7. la giornata mondiale dell’aCqua Nel 1992, durante la Conferenza di Rio, l’ONU(l’ Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite) dichiarò il 22 Marzo: la giornata mondiale dell’acqua. In questa giornata, l’organizzazione vuole sensibilizzare tutti gli Stati ad agire per risolvere questo problema. Si pensi che un miliardo di persone non hanno accesso all’acqua potabile quotidianamente. http://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_internazionale_dell%27acqua 7
  • 8. Come è formato il nostro sistema? http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua#L.27importanza_biologica_dell.27acqua 8
  • 9. quale funzione svolge l’aCqua nel nostro organismo? Le funzioni sono: - di trasporto: in quanto è un ottimo solvente -bioregolatrice: in quanto regola la digestione e l'assorbimento -termoregolatrice: in quanto controlla la temperatura corporea Una pelle disidratata può divenire secca e irritabile. Per queste ragioni i dottori consigliano di bere da 1 ai 2 litri al giorno. http://www.bioderma.com/it/consigli-dermatologici/pelli-secche/qual-e-la-funzione- dellacqua-nellorganismo.html 9
  • 10. l’aCqua è un bene per tutti? Purtroppo no. Negli ultimi anni, la popolazione umana sta aumentando a dismisura e le risorse acquifere potabili non sono sufficienti a soddisfare tutti. Le soluzioni potrebbero essere: Minore spreco Migliore distribuzione Desalinizzazione delle acque marine(poco praticata a causa dei costi elevati) http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua#Trattamenti_delle_acque 10