SlideShare a Scribd company logo
L’ acqua




           4
L’ acqua
•   Fra tutte le risorse naturali, l’ACQUA è la più importante : senza acqua non c’ è vita.
•   Fin dall’ antichità, l’ uomo ha riconosciuto nell’ ACQUA una risorsa fondamentale ed
    insostituibile per lui e per tutti gli organismi viventi .
•   L’ ACQUA è inoltre stata considerata sia una vera e propria divinità, sia un importante
    strumento di purificazione . Nella religione cristiana, poi, l’ ACQUA diventa con il
    battesimo addirittura rigeneratrice operando una vera e propria rinascita dell’ uomo.
    Questa particolare attenzione nasce dall’ evidenza che la Terra si trova ad incontrare
    una crisi idrica molto grave .
•   Numerosi segnali indicano che il problema va facendosi sempre più serio e che la
    situazione peggiorerà ancora se non verranno intraprese delle importanti azioni
    correttive. L’ aumento demografico e lo sviluppo economico hanno portato ad un
    sempre più massiccio consumo d ‘ACQUA .
•   I consumi civili sono cresciuti in modo costante nei secoli e sono triplicati negli
    ultimi 50 anni . Nella società di oggi perciò raggiungere una fonte d’acqua è un
    compito assai semplice e immediato . Nelle nostre città è sufficiente aprire un
    rubinetto per far scorrere, abbondante, l’acqua pulita pronta per ogni necessità .
•   In altre parti del mondo la disponibilità d ‘acqua è assai più limitata e il suo
    approvvigionamento rappresenta un attività insostituibile .
•   L’ enorme quantità d’ acqua a nostra disposizione e l’ abitudine a servircene senza
    troppi complimenti ci hanno ormai fatto dimenticare che l’ ACQUA occupa un posto
    di primissimo piano nella nostra vita .
•   Nelle nostre città numerosi comfort di cui siamo dotati ci hanno fatto
    completamente dimenticare come questi privilegi siano acquisizioni molto recenti .
•   Secondo le stime dell’ organizzazione mondiale della sanità un miliardo e cento
    milioni di persone non hanno accesso a acqua sicura e due miliardi e quattrocento
    milioni non dispongono di impianti igienici adeguati.




                                                                                     6
7
L’acqua è un composto che ha come formula H2O,cioè è costituita da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.
      L’acqua è un ottimo solvente e forma numerose soluzioni acquose. Infatti,l’acqua in natura non si trova
                                 quasi mai allo stato puro,perché è in grado di sciogliere
                                            un gran numero di sostanze (soluti).
                    L’ acqua fisicamente è incomprimibile e quando si solidifica aumenta il proprio.
L’acqua ha un suo peso ed esercita quindi una pressione sul fondo e sulle pareti dei recipienti che la contengono :
                                è la pressione idrostatica e dipende dal livello dell’ acqua.
   Il principio dei vasi comunicanti, secondo la quale l’ acqua, versata in vari recipienti di forma e capacità varie
 comunicanti tra loro, si distribuisce in modo da raggiungere in tutto lo stesso livello, è una diretta conseguenza
                                                 della pressione idrostatica.
   Un caso particolari di vasi comunicanti, formati da tubi via via sempre più stretti con l’ ultimo tubicino, il più
      stretto, detto capillare, è quello della CAPILLARITÀ: l’ acqua raggiunge livelli più alti man mano che i tubi
  diventano più stretti; ciò è dovuto alla FORZA DI ADDENZIONE che fa aderire l’ acqua alle pareti dei recipienti.
                   La capillarità è fondamentale per le PIANTE che la sfruttano attraverso le RADICI.
                           L’acqua ,in natura,si può trovare agli stati liquido,solido e gassoso.
Allo stato liquido :la troviamo La tendenza dell’ acqua a formare gocce sferiche è legata alla tensione superficiale
                                                    di tale liquido,dovuta
                                  alle forze di coesione che agiscono sulle sue molecole.
                          nei mari,nei fiumi,nei laghi,nella pioggia,nella nebbia e nella rugiada.
                    Allo stato solido:è presente nella neve,nella grandine,nella brina e nel ghiaccio.
                            Allo stato gassoso è il vapore acqueo che si trova nell’atmosfera.
   Esiste l’acqua contenuta nei reticoli di molti minerali,come il gesso ,che viene detta acqua di cristallizzazione.
ACQUA E GUERRE




                 9
10
Com’è possibile che l’acqua appartenga a qualcuno?
Essa è intesa come un bene comune,perciò non può
essere posseduta come proprietà privata né venduta
come merce. Non è possibile parlare di scarsità delle
risorse idriche,in quanto vi sono aree scarse e ricche di
acqua. Il valore dell’acqua sta conquistando il primo
posto accanto al petrolio nel rappresentare una risorsa
fondamentale a livello universale. Se il greggio è noto
da tempo come “oro nero”,l’acqua si sta sempre più
affermando come “oro blu”. Negli anni a venire essa
potrebbe accendere più conflitti politici del petrolio.

                                                      11
• La principale fonte di vita è sempre più contesa fra gli
  stati:tutti,infatti,hanno diritto all’acqua,ma questa
  scarseggia e pochi paesi ne detengono il controllo.
  Quasi il 40% della popolazione mondiale dipende da
  sistemi fluviali comuni a due o più paesi,detti fiumi
  transfrontalieri. Ne esistono circa 261. Le dispute per
  l’acqua interessano molti altri stati,tra cui:
• - India e Bangladesh per il fiume Gange
• Siria,Iraq e Turchia per l’Eufrate
• Repubblica Ceca e Ungheria per il Danubio
• Messico e Stati Uniti per il Colorado



                                                         12
Kyoto, Shiga e Osaka sono state sedi del 3° Forum
  Mondiale sull’Acqua tenuto nel marzo 2003.
Queste città condividono le risorse idriche del Lago
 Biwa e la loro collaborazione ha simbolizzato la
 necessità di cooperare per risolvere i problemi
               riguardanti l’acqua.
                                                 13
Il 3° Forum Mondiale sull’ Acqua aveva
             come scopi principali:
• Accrescere l’informazione mondiale sui problemi
  dell’acqua

• Essere aperto a tutti i rappresentanti delle Nazioni
  del mondo

• Assistere i progetti nati dal dibattito e dalle idee
  espresse nella World Water Vision del 2° Forum
  Mondiale

                                                         14
Le Giornate delle Regioni hanno potuto
   evidenziare i problemi principali inerenti
                   all’acqua.

 L’OSAKA WATER EXPO, è stato focalizzato sui
 temi dell’acqua e città, industria, tecnologia e
                    stili di vita.
Esso ha presentato anche delle dimostrazioni di
 forniture idriche e di sistemi di canalizzazione.

                                                 15
Inoltre, il 3° Forum si è svolto in linea di continuità
con la Conferenza Internazionale sull’acqua dolce e
        il Summit sullo Sviluppo Sostenibile.


     Vi sono state numerose conferenze per
       sensibilizzare e per incrementare la
 consapevolezza relativa ai problemi idrici globali.


                                                    16
L’acqua in Africa




                    17
L’acqua in Africa
• L’Africa è il          • Per migliorare la
  territorio più           situazione
  problematico del         bisognerebbe trovare
  mondo.                   l’acqua per nutrirsi,
• La mancanza              per l’igiene, per
  dell’acqua ogni giorno   combattere le malattie
  provoca la morte di un
  bambino sotto i 5        …
  anni.

                                                18
Cosa causa la mancanza dell’acqua?
• L’acqua è un bisogno primario per la vita di tutti i giorni. La poca acqua
  disponibile in Africa è, per la maggior parte, contaminata e può provocare
  epidemie pericolose come la malaria, HIV, AIDS.
• La mancanza dell’acqua potabile aumenta il tasso di mortalità infantile, il
  tasso di povertà.
• L’acqua potabile influenza anche l’educazione.




                                                                           19
Per migliorare la situazione
• Costruzione di pozzi e
  acquedotti per portare
  l’acqua ovunque
• Incalanare l’acqua per
  poterla portare ad ogni
  villaggio ed ogni scuola.
• Migliorare l’agricoltura
  per risolvere i problemi
  di alimentazione.


                                     20
Un esempio emblematico
•   Allo stato attuale Israele rappresenta un esempio impressionante,quando
    le aspirazioni e gli stili di vita occidentali si scontrano con le risorse idriche
    estremamente limitate. Usate per riempire piscine e annaffiare i giardini
    assecondando i desideri nati nell’ambiente urbano occidentale degli
    israeliani insediatisi in Medio Oriente,le risorse idriche della regione
    versano ora in una stato critico . Non è solo lo “stile di vita” degli israeliani
    a imporre la necessità di consumi imponenti. Soprattutto l’agricoltura
    industriale estensiva ,che riveste un’importanza notevole




                                                                                    21
La Creazione




               22
La Creazione
•   In principio
•   Dio creò il cielo e la Terra.
•   Il mondo era vuoto e deserto,
•   le tenebre coprivano gli abissi
•    e un vento impetuoso soffiava
•    su tutte le acque …
•   Dio disse:
•   “Vi sia una grande volta!
•   Divida la massa delle acque”.
•   E così avvenne .
•   Dio fece una grande volta
•    e separò le acque di sotto
•    dalle acque di sopra…
                                      23
Dio disse :

“Siano raccolte in un sol luogo
 le acque che sono sotto il cielo
      e appaia l’ asciutto”.

        E cosi avvenne.




                                    24
Siano raccolte in un sol luogo




                                 25
E appaia l’asciutto.




                       26
E così avvenne.
•   Dio fece una GRANDE volta e separò le acque di sotto
•   Dalle acque di sopra.
•   Dio disse :
•   Siano raccolte in un sol luogo
•   Le acque che sono sotto il cielo
•   E appaia l’asciutto .
•   E così avvenne .

•   Il diluvio e l’abbassamento delle acque :
•   Distruzione , morte , purificazione e vita (dalla Genesi) .
•   Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno
    concepito dal loro cuore non era altro che male…
•   Il Signore disse : Sterminerò dalla terra l’uomo che ho ctreato : con l’uomo anche il bestiame
    e i rettili e gli uccelli , perché sono pentito di averli fatti.
•   M Noè trovò grazia agli occhi del Signore .
•   Il diluvio durò sulla terra quaranta giorni .Dio fece passare un vento sulla terra e le acque si
    abbassarono . Le acque andarono via ritirandosi dalla terra e calarono dopo centocinquanta
    giorni.



                                                                                                   27
L’ acqua nella religione
• L’acqua è sempre stata
  considerata un segno dello
  spirito di Dio sia nell’antico che
  nel nuovo testamento.
• La si trova pure nel racconto
  divino per mezzo del diluvio
  universale come acqua
  purificatrice mandata da Dio per
  risistemare le cose del mondo
• Il principale significato
  dell’acqua in tutte le religioni è
  per purificare
                                       28
L’ acqua nella religione
      ISLAMICA




                           29
Per i musulmani venerdì significa preghiera.
La preghiera si tiene a mezzogiorno ed obbligatoria per gli uomini
                       e facoltativa per le donne.
 Un musulmano può pregare ovunque; a scuola o a lavoro; basta
 che metta una stuoia pulita a terra dove pregare e occorre che si
                    rivolga in direzione della Mecca.
 Prima della preghiera è necessario lavarsi con acqua o con terra
     pulita; così facendo un mussulmano si ripulisce dei peccati.
    Come dice la tradizione la salāt deve essere recitata in arabo;
   perché questa è una lingua sacra ed è la lingua con cui è stato
                        rilevato il Sacro Corano
     La salāt comprende,la testimonianza di fede in Allah e nella
   missione profetica di Maometto che richiede una benedizione
                           celeste e il perdono.
  Il rito termina guardandosi a destra e a sinistra e dicendo : “La
    pace sia su di te e dentro di te “in arabo al fedele che siede a
                                fianco.
( affresco Diluvio Universale della Cappella
                   Sistina).
Il Signore vide che nel mondo gli uomini erano sempre più malvagi , Noè invece
        era un uomo giusto e senza difetti e si comportava come piace a Dio.
       Dio disse a Noè di voler distruggere gli uomini e la terra a causa della
         violenza che c’era nel mondo, quindi li comandò di costruire un’arco.
All’interno di esso dovevano salire un maschio e una femmina di ogni specie di
    animale esistente sulla Terra. Quando il Diluvio “inondò” la Terra morirono
   tutti gli esseri viventi. Dopo centocinquanta giorni le acque incominciarono a
           calare e l’arco si posò su un monte della catena dell’Ararat. Noè
     decise di mandare la colomba fuori dall’arco per controllare se le acque
      erano diminuite veramente. Verso sera la colomba tornò da lui e aveva
      nel becco un ramoscello di ulivo, Noè capì che le acque si erano ritirate
                                      dalla Terra.
IL BATTESIMO




               34
35
Nell’Esodo poi le acque
hanno una funzione più
importante: esse danno
al popolo ebraico la
possibilità di modificare
beneficamente il loro
Stato; attraversando il
Mar Rosso, gli ebrei
passano dalla schiavitù
dell’Egitto alla libertà
della Terra Promessa; le
stesse acque
libereranno poi Israele.
                       36
Il sacramento del
Battesimo
Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la
vita cristiana. Nella chiesa cristiana i membri
sono battezzati con l’acqua santa per diventare
nuove creature e sono liberati dal peccato e
rigenerati come figli di Dio.
                       Il Battesimo può definirsi il
sacramento della rigenerazione cristiana
mediante l’acqua e la parola. Per molte culture
l’acqua è un simbolo di purificazione.
            Il Battesimo amministrato nel nome
di Gesù richiede a chi lo riceve la totale
conversione alla mentalità di Cristo.

Con il Battesimo il credente rinuncia a tutto
Vangelo di Giovanni

1 Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana
     di Galilea e c'era la madre di Gesù.
2 Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi
                    discepoli.
 3 Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la
   madre di Gesù gli disse: «Non hanno più
                      vino».
 4 E Gesù rispose: «Che ho da fare con te, o
  donna? Non è ancora giunta la mia ora».
 5 La madre dice ai servi: «Fate quello che vi
                      dirà».
    6 Vi erano là sei giare di pietra per la
purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili.
7 E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le giare» e le riempirono fino
all'orlo.
8 Disse loro di nuovo: «Ora attingete e portatene al maestro di
tavola». Ed essi gliene portarono.
9 E come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, il maestro di
tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che
avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo
10 e gli disse: «Tutti servono da principio il vino buono e, quando
sono un po' brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino
ad ora il vino buono».
11 Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea,
manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
12 Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i
fratelli e i suoi discepoli e si fermarono colà solo pochi giorni.
13 Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.
14 Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i
cambiavalute seduti al banco.
15 Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le
pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i
banchi,
16 e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate
della casa del Padre mio un luogo di mercato».
17 I discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi
divora.
18 Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri
per fare queste cose?».
19 Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò
risorgere».
20 Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in
quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?».
21 Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
22 Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che
aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
23 Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa molti, vedendo i
segni che faceva, credettero nel suo nome.
24 Gesù però non si confidava con loro, perché conosceva tutti
25 e non aveva bisogno che qualcuno gli desse testimonianza su un altro, egli
infatti sapeva quello che c'è in ogni uomo.

More Related Content

What's hot

Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqualaprofkira
 
Barilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementBarilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementideaTRE60
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Cibusonline
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Cinziacat
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
Globeitalia
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
Acqua
AcquaAcqua
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
Digital Bridge
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondoRisorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondo
Cinziacat
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF ITALIA
 
Il problema dell’acqua
Il problema  dell’acquaIl problema  dell’acqua
Il problema dell’acquamarta74
 
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idricoL'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
MonicaBoezio
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Francesca Greco
 
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Giulia Murolo
 
Acqua
AcquaAcqua
SDG 15
SDG 15SDG 15
SDG 15
ErikaPalumbo
 
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bSituazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bCarla Stella
 

What's hot (20)

Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 
Barilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementBarilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water management
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
Risorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondoRisorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondo
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
 
Il problema dell’acqua
Il problema  dell’acquaIl problema  dell’acqua
Il problema dell’acqua
 
LO Acqua
LO AcquaLO Acqua
LO Acqua
 
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idricoL'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
 
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
SDG 15
SDG 15SDG 15
SDG 15
 
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bSituazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
 
Throw.it
Throw.itThrow.it
Throw.it
 

Similar to L’ acqua il bene più prezioso

Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012
Francesca Greco
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
Antonietta Marchese
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
Raffaellaabate4
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
KaiToshiki3
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto acqua
Progetto acqua Progetto acqua
Progetto acqua
icferrucci
 
Sos
SosSos
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
Prato primaria puddu
Prato primaria pudduPrato primaria puddu
Prato primaria puddu
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Ilaria Gandolfi
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
nataleflory
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
ISEA ODV
 
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecolaprofkira
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
Giovanna Soccavo
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
Mario89dani
 

Similar to L’ acqua il bene più prezioso (20)

Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
 
Progetto acqua
Progetto acqua Progetto acqua
Progetto acqua
 
Numero 1
Numero 1 Numero 1
Numero 1
 
Sos
SosSos
Sos
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
Prato primaria puddu
Prato primaria pudduPrato primaria puddu
Prato primaria puddu
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
 
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_spreco
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 

L’ acqua il bene più prezioso

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 5. L’ acqua • Fra tutte le risorse naturali, l’ACQUA è la più importante : senza acqua non c’ è vita. • Fin dall’ antichità, l’ uomo ha riconosciuto nell’ ACQUA una risorsa fondamentale ed insostituibile per lui e per tutti gli organismi viventi . • L’ ACQUA è inoltre stata considerata sia una vera e propria divinità, sia un importante strumento di purificazione . Nella religione cristiana, poi, l’ ACQUA diventa con il battesimo addirittura rigeneratrice operando una vera e propria rinascita dell’ uomo. Questa particolare attenzione nasce dall’ evidenza che la Terra si trova ad incontrare una crisi idrica molto grave . • Numerosi segnali indicano che il problema va facendosi sempre più serio e che la situazione peggiorerà ancora se non verranno intraprese delle importanti azioni correttive. L’ aumento demografico e lo sviluppo economico hanno portato ad un sempre più massiccio consumo d ‘ACQUA .
  • 6. I consumi civili sono cresciuti in modo costante nei secoli e sono triplicati negli ultimi 50 anni . Nella società di oggi perciò raggiungere una fonte d’acqua è un compito assai semplice e immediato . Nelle nostre città è sufficiente aprire un rubinetto per far scorrere, abbondante, l’acqua pulita pronta per ogni necessità . • In altre parti del mondo la disponibilità d ‘acqua è assai più limitata e il suo approvvigionamento rappresenta un attività insostituibile . • L’ enorme quantità d’ acqua a nostra disposizione e l’ abitudine a servircene senza troppi complimenti ci hanno ormai fatto dimenticare che l’ ACQUA occupa un posto di primissimo piano nella nostra vita . • Nelle nostre città numerosi comfort di cui siamo dotati ci hanno fatto completamente dimenticare come questi privilegi siano acquisizioni molto recenti . • Secondo le stime dell’ organizzazione mondiale della sanità un miliardo e cento milioni di persone non hanno accesso a acqua sicura e due miliardi e quattrocento milioni non dispongono di impianti igienici adeguati. 6
  • 7. 7
  • 8. L’acqua è un composto che ha come formula H2O,cioè è costituita da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. L’acqua è un ottimo solvente e forma numerose soluzioni acquose. Infatti,l’acqua in natura non si trova quasi mai allo stato puro,perché è in grado di sciogliere un gran numero di sostanze (soluti). L’ acqua fisicamente è incomprimibile e quando si solidifica aumenta il proprio. L’acqua ha un suo peso ed esercita quindi una pressione sul fondo e sulle pareti dei recipienti che la contengono : è la pressione idrostatica e dipende dal livello dell’ acqua. Il principio dei vasi comunicanti, secondo la quale l’ acqua, versata in vari recipienti di forma e capacità varie comunicanti tra loro, si distribuisce in modo da raggiungere in tutto lo stesso livello, è una diretta conseguenza della pressione idrostatica. Un caso particolari di vasi comunicanti, formati da tubi via via sempre più stretti con l’ ultimo tubicino, il più stretto, detto capillare, è quello della CAPILLARITÀ: l’ acqua raggiunge livelli più alti man mano che i tubi diventano più stretti; ciò è dovuto alla FORZA DI ADDENZIONE che fa aderire l’ acqua alle pareti dei recipienti. La capillarità è fondamentale per le PIANTE che la sfruttano attraverso le RADICI. L’acqua ,in natura,si può trovare agli stati liquido,solido e gassoso. Allo stato liquido :la troviamo La tendenza dell’ acqua a formare gocce sferiche è legata alla tensione superficiale di tale liquido,dovuta alle forze di coesione che agiscono sulle sue molecole. nei mari,nei fiumi,nei laghi,nella pioggia,nella nebbia e nella rugiada. Allo stato solido:è presente nella neve,nella grandine,nella brina e nel ghiaccio. Allo stato gassoso è il vapore acqueo che si trova nell’atmosfera. Esiste l’acqua contenuta nei reticoli di molti minerali,come il gesso ,che viene detta acqua di cristallizzazione.
  • 10. 10
  • 11. Com’è possibile che l’acqua appartenga a qualcuno? Essa è intesa come un bene comune,perciò non può essere posseduta come proprietà privata né venduta come merce. Non è possibile parlare di scarsità delle risorse idriche,in quanto vi sono aree scarse e ricche di acqua. Il valore dell’acqua sta conquistando il primo posto accanto al petrolio nel rappresentare una risorsa fondamentale a livello universale. Se il greggio è noto da tempo come “oro nero”,l’acqua si sta sempre più affermando come “oro blu”. Negli anni a venire essa potrebbe accendere più conflitti politici del petrolio. 11
  • 12. • La principale fonte di vita è sempre più contesa fra gli stati:tutti,infatti,hanno diritto all’acqua,ma questa scarseggia e pochi paesi ne detengono il controllo. Quasi il 40% della popolazione mondiale dipende da sistemi fluviali comuni a due o più paesi,detti fiumi transfrontalieri. Ne esistono circa 261. Le dispute per l’acqua interessano molti altri stati,tra cui: • - India e Bangladesh per il fiume Gange • Siria,Iraq e Turchia per l’Eufrate • Repubblica Ceca e Ungheria per il Danubio • Messico e Stati Uniti per il Colorado 12
  • 13. Kyoto, Shiga e Osaka sono state sedi del 3° Forum Mondiale sull’Acqua tenuto nel marzo 2003. Queste città condividono le risorse idriche del Lago Biwa e la loro collaborazione ha simbolizzato la necessità di cooperare per risolvere i problemi riguardanti l’acqua. 13
  • 14. Il 3° Forum Mondiale sull’ Acqua aveva come scopi principali: • Accrescere l’informazione mondiale sui problemi dell’acqua • Essere aperto a tutti i rappresentanti delle Nazioni del mondo • Assistere i progetti nati dal dibattito e dalle idee espresse nella World Water Vision del 2° Forum Mondiale 14
  • 15. Le Giornate delle Regioni hanno potuto evidenziare i problemi principali inerenti all’acqua. L’OSAKA WATER EXPO, è stato focalizzato sui temi dell’acqua e città, industria, tecnologia e stili di vita. Esso ha presentato anche delle dimostrazioni di forniture idriche e di sistemi di canalizzazione. 15
  • 16. Inoltre, il 3° Forum si è svolto in linea di continuità con la Conferenza Internazionale sull’acqua dolce e il Summit sullo Sviluppo Sostenibile. Vi sono state numerose conferenze per sensibilizzare e per incrementare la consapevolezza relativa ai problemi idrici globali. 16
  • 18. L’acqua in Africa • L’Africa è il • Per migliorare la territorio più situazione problematico del bisognerebbe trovare mondo. l’acqua per nutrirsi, • La mancanza per l’igiene, per dell’acqua ogni giorno combattere le malattie provoca la morte di un bambino sotto i 5 … anni. 18
  • 19. Cosa causa la mancanza dell’acqua? • L’acqua è un bisogno primario per la vita di tutti i giorni. La poca acqua disponibile in Africa è, per la maggior parte, contaminata e può provocare epidemie pericolose come la malaria, HIV, AIDS. • La mancanza dell’acqua potabile aumenta il tasso di mortalità infantile, il tasso di povertà. • L’acqua potabile influenza anche l’educazione. 19
  • 20. Per migliorare la situazione • Costruzione di pozzi e acquedotti per portare l’acqua ovunque • Incalanare l’acqua per poterla portare ad ogni villaggio ed ogni scuola. • Migliorare l’agricoltura per risolvere i problemi di alimentazione. 20
  • 21. Un esempio emblematico • Allo stato attuale Israele rappresenta un esempio impressionante,quando le aspirazioni e gli stili di vita occidentali si scontrano con le risorse idriche estremamente limitate. Usate per riempire piscine e annaffiare i giardini assecondando i desideri nati nell’ambiente urbano occidentale degli israeliani insediatisi in Medio Oriente,le risorse idriche della regione versano ora in una stato critico . Non è solo lo “stile di vita” degli israeliani a imporre la necessità di consumi imponenti. Soprattutto l’agricoltura industriale estensiva ,che riveste un’importanza notevole 21
  • 23. La Creazione • In principio • Dio creò il cielo e la Terra. • Il mondo era vuoto e deserto, • le tenebre coprivano gli abissi • e un vento impetuoso soffiava • su tutte le acque … • Dio disse: • “Vi sia una grande volta! • Divida la massa delle acque”. • E così avvenne . • Dio fece una grande volta • e separò le acque di sotto • dalle acque di sopra… 23
  • 24. Dio disse : “Siano raccolte in un sol luogo le acque che sono sotto il cielo e appaia l’ asciutto”. E cosi avvenne. 24
  • 25. Siano raccolte in un sol luogo 25
  • 27. E così avvenne. • Dio fece una GRANDE volta e separò le acque di sotto • Dalle acque di sopra. • Dio disse : • Siano raccolte in un sol luogo • Le acque che sono sotto il cielo • E appaia l’asciutto . • E così avvenne . • Il diluvio e l’abbassamento delle acque : • Distruzione , morte , purificazione e vita (dalla Genesi) . • Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male… • Il Signore disse : Sterminerò dalla terra l’uomo che ho ctreato : con l’uomo anche il bestiame e i rettili e gli uccelli , perché sono pentito di averli fatti. • M Noè trovò grazia agli occhi del Signore . • Il diluvio durò sulla terra quaranta giorni .Dio fece passare un vento sulla terra e le acque si abbassarono . Le acque andarono via ritirandosi dalla terra e calarono dopo centocinquanta giorni. 27
  • 28. L’ acqua nella religione • L’acqua è sempre stata considerata un segno dello spirito di Dio sia nell’antico che nel nuovo testamento. • La si trova pure nel racconto divino per mezzo del diluvio universale come acqua purificatrice mandata da Dio per risistemare le cose del mondo • Il principale significato dell’acqua in tutte le religioni è per purificare 28
  • 29. L’ acqua nella religione ISLAMICA 29
  • 30.
  • 31. Per i musulmani venerdì significa preghiera. La preghiera si tiene a mezzogiorno ed obbligatoria per gli uomini e facoltativa per le donne. Un musulmano può pregare ovunque; a scuola o a lavoro; basta che metta una stuoia pulita a terra dove pregare e occorre che si rivolga in direzione della Mecca. Prima della preghiera è necessario lavarsi con acqua o con terra pulita; così facendo un mussulmano si ripulisce dei peccati. Come dice la tradizione la salāt deve essere recitata in arabo; perché questa è una lingua sacra ed è la lingua con cui è stato rilevato il Sacro Corano La salāt comprende,la testimonianza di fede in Allah e nella missione profetica di Maometto che richiede una benedizione celeste e il perdono. Il rito termina guardandosi a destra e a sinistra e dicendo : “La pace sia su di te e dentro di te “in arabo al fedele che siede a fianco.
  • 32. ( affresco Diluvio Universale della Cappella Sistina).
  • 33. Il Signore vide che nel mondo gli uomini erano sempre più malvagi , Noè invece era un uomo giusto e senza difetti e si comportava come piace a Dio. Dio disse a Noè di voler distruggere gli uomini e la terra a causa della violenza che c’era nel mondo, quindi li comandò di costruire un’arco. All’interno di esso dovevano salire un maschio e una femmina di ogni specie di animale esistente sulla Terra. Quando il Diluvio “inondò” la Terra morirono tutti gli esseri viventi. Dopo centocinquanta giorni le acque incominciarono a calare e l’arco si posò su un monte della catena dell’Ararat. Noè decise di mandare la colomba fuori dall’arco per controllare se le acque erano diminuite veramente. Verso sera la colomba tornò da lui e aveva nel becco un ramoscello di ulivo, Noè capì che le acque si erano ritirate dalla Terra.
  • 35. 35
  • 36. Nell’Esodo poi le acque hanno una funzione più importante: esse danno al popolo ebraico la possibilità di modificare beneficamente il loro Stato; attraversando il Mar Rosso, gli ebrei passano dalla schiavitù dell’Egitto alla libertà della Terra Promessa; le stesse acque libereranno poi Israele. 36
  • 37. Il sacramento del Battesimo Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana. Nella chiesa cristiana i membri sono battezzati con l’acqua santa per diventare nuove creature e sono liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio. Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l’acqua e la parola. Per molte culture l’acqua è un simbolo di purificazione. Il Battesimo amministrato nel nome di Gesù richiede a chi lo riceve la totale conversione alla mentalità di Cristo. Con il Battesimo il credente rinuncia a tutto
  • 38. Vangelo di Giovanni 1 Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. 2 Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. 3 Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino». 4 E Gesù rispose: «Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora». 5 La madre dice ai servi: «Fate quello che vi dirà». 6 Vi erano là sei giare di pietra per la
  • 39. purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili. 7 E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le giare» e le riempirono fino all'orlo. 8 Disse loro di nuovo: «Ora attingete e portatene al maestro di tavola». Ed essi gliene portarono. 9 E come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo 10 e gli disse: «Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po' brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono». 11 Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. 12 Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli e si fermarono colà solo pochi giorni.
  • 40. 13 Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14 Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i cambiavalute seduti al banco. 15 Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, 16 e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato». 17 I discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divora. 18 Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». 19 Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». 20 Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». 21 Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 22 Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
  • 41. 23 Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa molti, vedendo i segni che faceva, credettero nel suo nome. 24 Gesù però non si confidava con loro, perché conosceva tutti 25 e non aveva bisogno che qualcuno gli desse testimonianza su un altro, egli infatti sapeva quello che c'è in ogni uomo.