SlideShare a Scribd company logo
Il mare e il suo habitat Video  introduttivo
Flora   Fauna www.mondomarino.net Verifica finale
flora Posidonia  Alghe
pesci mammiferi crostacei molluschi vermi rettili echinodermi celenterati fauna
PESCI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PESCI MARINI Questo è il sarago. Ha il corpo tondeggiante schiacciato ai lati, il colore tende al bruno con una caratteristica fascia nera in prossimità della testa e della coda. Da giovane è  gregario  mentre da adulto è  solitario . In Italia è presente ovunque ma viene pescato soprattutto nel Tirreno.
Cavalluccio marino Questo cavalluccio ha dei prolungamenti lungo tutto il corpo, simili a rametti. Raggiunge i 15 cm di lunghezza. Il cavalluccio che vedete sopra può essere lungo da 3 mm a 3 cm. A causa del suo mimetismo e delle sue dimensioni è difficile da scorgere. Questo cavalluccio è stato fotografato a 20m di profondità. Si trova in Sicilia e nel Mar Mediterraneo Il cavalluccio marino o ippocampo  lo si trova nel Mediterraneo, sulle  coste orientali dell'Atlantico e  persino nella Manica.
Rombo Il  ROMBO  è un pesce piatto, di forma romboidale, la bocca è grande, con denti piccoli e appuntiti. Lo si trova sui fondali sabbiosi. E’ difficile da scorgere per via delle sue notevoli capacità mimetiche.
La Cernia La cernia ha una caratteristica bocca ampia più sporgente nella parte inferiore, il corpo è bruno rossiccio. E’ uno dei pesci più longevi (può arrivare fino a 50 anni) e grossi, infatti non è raro trovarne di 1 m.
O r a t a Il suo nome deriva dalla banda dorata che collega gli occhi. L’orata ha il dorso di colore grigio con riflessi azzurro dorati e fianchi tendenti all’argento. E’ presente vicino alle coste sui fondali sabbiosi o su praterie di Posidonia  fino a 100m di profondità dove vive isolata o in branchi numerosi.
Murena La  murena  è un pesce che può raggiungere 150 cm di lunghezza, ha il corpo allungato, la pelle viscida, bruna o nerastra con macchie di vari colori. E’ feroce e vorace, ha la bocca grande con denti aguzzi. Ha delle ghiandole che contengono un liquido tossico che inietta col morso e può causare, anche all’uomo, danni gravi; anche il sangue è velenoso, ma la tossicità scompare con la cottura. Le carni della murena sono molto pregiate.
MAMMIFERI ,[object Object],[object Object]
MOLLUSCHI Il  polpo  ha il corpo ovale, globoso a forma di sacco e privo di pinne. Ha otto braccia munite di doppia fila di ventose  per catturare la preda e, in caso di pericolo, secerne una sostanza nera che funge da cortina fumogena per proteggere la fuga . La  seppia  è un mollusco con un corpo ovale a forma di sacco provvisto lungo il margine di una lamina contrattile rappresentata da due pinne.
CROSTACEI L’aragosta è lunga circa 40 cm escluse le antenne, di solito caccia di notte. E’ una specie gregaria per cui spesso si trova assieme ad altri individui, mentre durante il giorno resta intanata all’interno di spaccature rocciose.
Medusa I celenterati sono animali invertebrati acquatici. La medusa è una forma tipica dei celenterati. Ha un corpo globoso al centro dal quale si apre una bocca contornata da tentacoli. CELENTERATI
Gli echinodermi sono invertebrati marini accumunati da un apparato interno, detto acquifero, costituito da una rete di canali riempiti d’acqua che svolge funzioni locomotorie, di sostegno e respiratorie. Le  oloturie e le stelle marine  (vedi foto sopra) sono echinodermi. Oloturia STELLA marina ECHINODERMI
RETTILI Questa è una Caretta Caretta cioè una tartaruga marina lunga sino a 130cm. E’ carnivora, si nutre di molluschi, crostacei e pesci. La sua caratteristica è quella di restare immobile in superficie, immersa in un sonno profondo. Vive nel Mar Mediterraneo.
Serpente di mare I serpenti di mare comprendono una cinquantina di specie che vivono negli oceani Indiano e Pacifico, nel Mare del Giappone e del Golfo Persico. Il serpente di mare della foto a sinistra ha bande nere e azzurre ed è molto velenoso.
VERMI ACQUATICI Questo è uno Spirografo.  E’ un verme che vive dentro un tubicino all’interno del quale si ritrae se disturbato. Il ciuffo che sporge all’esterno è l’apparato branchiale.
E’ una pianta acquatica che si trova nel Mediterraneo. Resiste alle correnti marine perché il fusto è ancorato al fondale. POSIDONIA alghe
ALGHE ALGA BRUNA Si trovano a medie profondità. Si trova nel mar Ionio e nel basso Adriatico ALGHE VERDI Forma larghi “tappeti” sui substrati duri fino a 40 m. di profondità. (tipica del Mar Tirreno) ALGHE ROSSE E’ molto carnosa. Si trova nel Mar ligure posidonia
 
verifica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],V F V F V V V F F F V F V F F V V V F F
Bene!  Continua ad impegnarti.
Spiacente,  la risposta non è corretta. Rivedi l’argomento trattato.
Organigramma dell’ipermedia Il mare e il suo habitat/ video introduttivo Flora e Fauna Indice flora Indice fauna posidonia alghe pesci mammiferi molluschi crostacei celenterati echinodermi rettili vermi Slide  6-7-8-9-10-11 serpenti verifica

More Related Content

What's hot

Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
Valerio Cristiano
 
Africa in generale - Power Point PPT
Africa in generale - Power Point PPTAfrica in generale - Power Point PPT
Africa in generale - Power Point PPT
Samuele Spezzano
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
I cereali
I cerealiI cereali
I cerealiTerzaAT
 
GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
scrivarolo13
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 

What's hot (20)

Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
Se questo è un uomo
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomo
 
Africa in generale - Power Point PPT
Africa in generale - Power Point PPTAfrica in generale - Power Point PPT
Africa in generale - Power Point PPT
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Portogallo present colori
Portogallo present coloriPortogallo present colori
Portogallo present colori
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
 
I cereali
I cerealiI cereali
I cereali
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Cina
CinaCina
Cina
 
GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Clima foresta pluviale
Clima foresta pluvialeClima foresta pluviale
Clima foresta pluviale
 

Viewers also liked

Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
scuoladuepuntozero
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
ginafalbo
 
Il mare
Il mareIl mare
I fiori del mare a
I fiori del mare aI fiori del mare a
I fiori del mare a
GiEffebis Gina
 
Organigramma il mare e il suo habitat
Organigramma il mare e il suo habitatOrganigramma il mare e il suo habitat
Organigramma il mare e il suo habitatclaudio aversa
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
Pablo Bruni
 
Gli Invertebrati
Gli InvertebratiGli Invertebrati
Gli Invertebratimaestranna
 
Il principio di Archimede
Il principio di ArchimedeIl principio di Archimede
Il principio di Archimede
Pablo Bruni
 
La geografia della 3f
La  geografia  della  3fLa  geografia  della  3f
La geografia della 3f
ADallomo
 
Progetto Geografia
Progetto GeografiaProgetto Geografia
Progetto Geografia
NOICHEPROGETTIAMO
 
Le stelle marine
Le stelle marineLe stelle marine
Le stelle marine
Pablo Bruni
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Michele Maffucci
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
Alessandra Di Francesco
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
Matteo Troìa
 

Viewers also liked (20)

Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
I fiori del mare a
I fiori del mare aI fiori del mare a
I fiori del mare a
 
Organigramma il mare e il suo habitat
Organigramma il mare e il suo habitatOrganigramma il mare e il suo habitat
Organigramma il mare e il suo habitat
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
 
Gli Invertebrati
Gli InvertebratiGli Invertebrati
Gli Invertebrati
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Il principio di Archimede
Il principio di ArchimedeIl principio di Archimede
Il principio di Archimede
 
La geografia della 3f
La  geografia  della  3fLa  geografia  della  3f
La geografia della 3f
 
Progetto Geografia
Progetto GeografiaProgetto Geografia
Progetto Geografia
 
Le stelle marine
Le stelle marineLe stelle marine
Le stelle marine
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
 

Similar to Il mare e il suo habitat

Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mare
ippocampoedizioni
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
guest85da81
 
Il linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completoIl linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completo
Maria pia Dell'Erba
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
giuliofiorerm
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
Maram71
 
Animali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghiAnimali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghi
Scuola Massari Galilei Bari
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
lilystander
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
LuciaStirpe
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
CostantinoAlese
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
Paolo Muzzicato
 
Cnidari
CnidariCnidari
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS SciencesPesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
Flavio Naretti
 

Similar to Il mare e il suo habitat (20)

Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mare
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Il linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completoIl linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Animali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghiAnimali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghi
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
Atlante animali
Atlante animaliAtlante animali
Atlante animali
 
Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS SciencesPesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 

Il mare e il suo habitat

  • 1. Il mare e il suo habitat Video introduttivo
  • 2. Flora Fauna www.mondomarino.net Verifica finale
  • 4. pesci mammiferi crostacei molluschi vermi rettili echinodermi celenterati fauna
  • 5.
  • 6. PESCI MARINI Questo è il sarago. Ha il corpo tondeggiante schiacciato ai lati, il colore tende al bruno con una caratteristica fascia nera in prossimità della testa e della coda. Da giovane è gregario mentre da adulto è solitario . In Italia è presente ovunque ma viene pescato soprattutto nel Tirreno.
  • 7. Cavalluccio marino Questo cavalluccio ha dei prolungamenti lungo tutto il corpo, simili a rametti. Raggiunge i 15 cm di lunghezza. Il cavalluccio che vedete sopra può essere lungo da 3 mm a 3 cm. A causa del suo mimetismo e delle sue dimensioni è difficile da scorgere. Questo cavalluccio è stato fotografato a 20m di profondità. Si trova in Sicilia e nel Mar Mediterraneo Il cavalluccio marino o ippocampo lo si trova nel Mediterraneo, sulle coste orientali dell'Atlantico e persino nella Manica.
  • 8. Rombo Il ROMBO è un pesce piatto, di forma romboidale, la bocca è grande, con denti piccoli e appuntiti. Lo si trova sui fondali sabbiosi. E’ difficile da scorgere per via delle sue notevoli capacità mimetiche.
  • 9. La Cernia La cernia ha una caratteristica bocca ampia più sporgente nella parte inferiore, il corpo è bruno rossiccio. E’ uno dei pesci più longevi (può arrivare fino a 50 anni) e grossi, infatti non è raro trovarne di 1 m.
  • 10. O r a t a Il suo nome deriva dalla banda dorata che collega gli occhi. L’orata ha il dorso di colore grigio con riflessi azzurro dorati e fianchi tendenti all’argento. E’ presente vicino alle coste sui fondali sabbiosi o su praterie di Posidonia fino a 100m di profondità dove vive isolata o in branchi numerosi.
  • 11. Murena La murena è un pesce che può raggiungere 150 cm di lunghezza, ha il corpo allungato, la pelle viscida, bruna o nerastra con macchie di vari colori. E’ feroce e vorace, ha la bocca grande con denti aguzzi. Ha delle ghiandole che contengono un liquido tossico che inietta col morso e può causare, anche all’uomo, danni gravi; anche il sangue è velenoso, ma la tossicità scompare con la cottura. Le carni della murena sono molto pregiate.
  • 12.
  • 13. MOLLUSCHI Il polpo ha il corpo ovale, globoso a forma di sacco e privo di pinne. Ha otto braccia munite di doppia fila di ventose per catturare la preda e, in caso di pericolo, secerne una sostanza nera che funge da cortina fumogena per proteggere la fuga . La seppia è un mollusco con un corpo ovale a forma di sacco provvisto lungo il margine di una lamina contrattile rappresentata da due pinne.
  • 14. CROSTACEI L’aragosta è lunga circa 40 cm escluse le antenne, di solito caccia di notte. E’ una specie gregaria per cui spesso si trova assieme ad altri individui, mentre durante il giorno resta intanata all’interno di spaccature rocciose.
  • 15. Medusa I celenterati sono animali invertebrati acquatici. La medusa è una forma tipica dei celenterati. Ha un corpo globoso al centro dal quale si apre una bocca contornata da tentacoli. CELENTERATI
  • 16. Gli echinodermi sono invertebrati marini accumunati da un apparato interno, detto acquifero, costituito da una rete di canali riempiti d’acqua che svolge funzioni locomotorie, di sostegno e respiratorie. Le oloturie e le stelle marine (vedi foto sopra) sono echinodermi. Oloturia STELLA marina ECHINODERMI
  • 17. RETTILI Questa è una Caretta Caretta cioè una tartaruga marina lunga sino a 130cm. E’ carnivora, si nutre di molluschi, crostacei e pesci. La sua caratteristica è quella di restare immobile in superficie, immersa in un sonno profondo. Vive nel Mar Mediterraneo.
  • 18. Serpente di mare I serpenti di mare comprendono una cinquantina di specie che vivono negli oceani Indiano e Pacifico, nel Mare del Giappone e del Golfo Persico. Il serpente di mare della foto a sinistra ha bande nere e azzurre ed è molto velenoso.
  • 19. VERMI ACQUATICI Questo è uno Spirografo. E’ un verme che vive dentro un tubicino all’interno del quale si ritrae se disturbato. Il ciuffo che sporge all’esterno è l’apparato branchiale.
  • 20. E’ una pianta acquatica che si trova nel Mediterraneo. Resiste alle correnti marine perché il fusto è ancorato al fondale. POSIDONIA alghe
  • 21. ALGHE ALGA BRUNA Si trovano a medie profondità. Si trova nel mar Ionio e nel basso Adriatico ALGHE VERDI Forma larghi “tappeti” sui substrati duri fino a 40 m. di profondità. (tipica del Mar Tirreno) ALGHE ROSSE E’ molto carnosa. Si trova nel Mar ligure posidonia
  • 22.  
  • 23.
  • 24. Bene! Continua ad impegnarti.
  • 25. Spiacente, la risposta non è corretta. Rivedi l’argomento trattato.
  • 26. Organigramma dell’ipermedia Il mare e il suo habitat/ video introduttivo Flora e Fauna Indice flora Indice fauna posidonia alghe pesci mammiferi molluschi crostacei celenterati echinodermi rettili vermi Slide 6-7-8-9-10-11 serpenti verifica