SlideShare a Scribd company logo
CARTA EUROPEA DELL'ACQUA
                                 adottata dal Consiglio d’Europa
                                   (Strasburgo, 6 maggio 1968)

1. Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso indispensabile a tutte le attività umane.
L'acqua cade dall'atmosfera sulla terra dove arriva principalmente sotto forma di pioggia o di neve.
Ruscelli, fiumi, laghi, ghiacciai sono le grandi vie attraverso le quali l'acqua raggiunge gli oceani.
Durante il suo viaggio essa è trattenuta dal suolo, dalla vegetazione, dagli animali.
L'acqua fa ritorno all'atmosfera principalmente per evaporazione e per traspirazione vegetale. Essa è
per l'uomo, per gli animali e per le piante un elemento di prima necessità. Infatti l'acqua costituisce i
due terzi del peso dell'uomo e fino ai nove decimi del peso dei vegetali.
Essa è indispensabile all'uomo come bevanda e come alimento, per la sua igiene e come sorgente di
energia, materia prima di produzione, via per i trasporti e base delle attività ricreative che la vita
moderna richiede sempre di più.

2. Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili. È indispensabile preservarle, controllarle e,
se possibile, accrescerle. In conseguenza dell'esplosione demografica e del rapido aumento delle
necessità dell'agricoltura e dell'industria moderne, le risorse idriche formano oggetto di una richiesta
crescente. Non potremo soddisfare questa richiesta, né elevare il livello di vita, se ciascuno di noi non
imparerà a considerare l'acqua come un bene prezioso, che occorre preservare e razionalmente
utilizzare.

3. Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da
essa dipendono. L'acqua nella natura è un mezzo vitale che ospita organismi benefici i quali
contribuiscono a mantenerne la qualità. Contaminandola, rischiamo di distruggere questi organismi,
alterando così il processo di autodepurazione modificando in maniera sfavorevole e irreversibile il
mezzo vitale. Le acque di superficie e le acque sotterranee devono essere preservate dalla
contaminazione. Ogni scadimento importante della qualità o della quantità di un'acqua corrente o
stagnante rischia di essere nocivo per l'uomo e per gli altri esseri viventi animali e vegetali.

4. La qualità dell'acqua deve essere mantenuta in modo da poter soddisfare le esigenze delle
utilizzazioni previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica. Queste norme di qualità
possono variare a seconda delle diverse destinazioni dell'acqua, e cioè per l'alimentazione, per i bisogni
domestici, agricoli e industriali, per la pesca e per le attività ricreative. Tuttavia, poiché la vita nei suoi
infiniti diversi aspetti è condizionata dalle molteplici qualità delle acque, si dovrebbero prendere
delle misure volte ad assicurare la conservazione delle proprietà naturali dell'acqua.

5. Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita all'ambiente naturale, deve essere
in condizioni da non compromettere i possibili usi dell'ambiente, sia pubblici che privati.
La contaminazione è una modifica, provocata generalmente dall'uomo, della qualità dell'acqua, tale
da renderla inadatta o dannosa al consumo da parte dell'uomo, all'industria, all'agricoltura, alla
pesca, alle attività ricreative, agli animali domestici e ai selvatici.
Lo scarico dei residui di lavorazione o di acque usate, che provoca contaminazioni d'ordine fisico,
chimico, organico, termico o radioattivo, non deve mettere in pericolo la salute pubblica e deve
tener conto della capacità delle acque ad assimilare, per diluizione o per autodepurazione, i residui
scaricati. Gli aspetti sociali ed economici dei metodi di trattamento delle acque rivestono a questo
riguardo una grande importanza.

6. La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale
per la conservazione delle risorse idriche.
È necessario mantenere la copertura vegetale, di preferenza forestale, oppure ricostituirla il più
rapidamente possibile ogniqualvolta essa è stata distrutta. Salvaguardare la foresta costituisce un
fattore di grande importanza per la stabilizzazione dei bacini di raccolta e per il loro regime
idrologico. Le foreste sono d'altra parte utili sia per il loro valore economico che come luogo di
ricreazione.

7. Le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate.
L'acqua dolce utilizzabile rappresenta meno dell'1 per cento della quantità d'acqua del nostro
pianeta ed è molto inegualmente distribuita. È indispensabile conoscere le disponibilità di acqua di
superficie e sotterranea, tenuto conto del ciclo dell'acqua, della sua qualità e della sua utilizzazione.
Per inventario si intenderà il rilevamento e la valutazione quantitativa delle risorse idriche.


8. La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità
competenti.
L'acqua è una risorsa preziosa che ha necessità di una razionale gestione secondo un piano che concili
nello stesso tempo i bisogni a breve e a lungo termine. Una vera e propria politica si impone nel set-
tore delle risorse idriche, che richiedono numerosi interventi in vista della loro conservazione, della
loro regolamentazione e della loro distribuzione. La conservazione della qualità e della quantità
dell'acqua richiede inoltre lo sviluppo e il perfezionamento delle tecniche di utilizzazione, di
recupero e di depurazione.

9. La salvaguardia dell'acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di
formazione di specialisti e di informazione pubblica.
La ricerca scientifica sull'acqua, dopo il suo uso, deve essere incoraggiata al massimo. I mezzi di
informazione dovranno essere ampliati e gli scambi di notizie estesi a livello internazionale e facilitati
dal momento che si impone una formazione tecnica e biologica di personale qualificato nelle diverse
discipline interessate.

10. L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il
dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura.
Ciascun individuo è un consumatore e un uti-lizzatore di acqua. In quanto tale egli ha una
responsabilità verso gli altri consumatori. Usare l'acqua in maniera sconsiderata significa abusare del
patrimonio naturale.

11. La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bilancio naturale piuttosto
che entro frontiere amministrative e politiche.

12. L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune la cui tutela richiede la cooperazione
internazionale. I problemi internazionali che possono nascere dall'utilizzazione delle acque
dovrebbero essere risolti di comune accordo fra gli Stati, al fine di salvaguardare l'acqua tanto nella
sua qualità che nella sua quantità.

More Related Content

Viewers also liked

L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Cinziacat
 
Risorsa acqua
Risorsa acquaRisorsa acqua
Risorsa acqua
icferrucci
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
AcquaAcqua
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.classeterza
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLAPR
 
Presentazione slide primo incontro L'ACQUA SIAMO NOI
Presentazione slide primo incontro L'ACQUA SIAMO NOIPresentazione slide primo incontro L'ACQUA SIAMO NOI
Presentazione slide primo incontro L'ACQUA SIAMO NOI
FormEduca
 
I riti dell'acqua
I riti dell'acquaI riti dell'acqua
I riti dell'acquaclasseterza
 
Risorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondoRisorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondo
Cinziacat
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
Scuola Massari Galilei Bari
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
Petra Scanferla
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaclasseterza
 
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
Consumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoConsumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasotto
Silvia Biasotto
 
L’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoL’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più prezioso
Maria Luisa
 

Viewers also liked (20)

L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
 
Risorsa acqua
Risorsa acquaRisorsa acqua
Risorsa acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
 
Presentazione slide primo incontro L'ACQUA SIAMO NOI
Presentazione slide primo incontro L'ACQUA SIAMO NOIPresentazione slide primo incontro L'ACQUA SIAMO NOI
Presentazione slide primo incontro L'ACQUA SIAMO NOI
 
I riti dell'acqua
I riti dell'acquaI riti dell'acqua
I riti dell'acqua
 
Risorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondoRisorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondo
 
Poesie acqua
Poesie acquaPoesie acqua
Poesie acqua
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
 
Impronta idrica
Impronta idricaImpronta idrica
Impronta idrica
 
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
Consumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoConsumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasotto
 
L’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoL’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più prezioso
 

Similar to Carta europea dell'acqua

L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
agostinomoscato
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF ITALIA
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
Antonietta Marchese
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acquamazer
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
Globeitalia
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
Giovanna Soccavo
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Agenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goals
Serah24
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
ISTUD Business School
 
Presentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare thinkPresentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare think
Paolo Madeyski
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Cibusonline
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
Step4
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
Raffaellaabate4
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
KaiToshiki3
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111
Altin Dorri
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 

Similar to Carta europea dell'acqua (20)

L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acqua
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
Agenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goals
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
 
L’acqua
L’acquaL’acqua
L’acqua
 
Presentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare thinkPresentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare think
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
ccc
cccccc
ccc
 

More from laprofkira

Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
laprofkira
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
laprofkira
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
laprofkira
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
laprofkira
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
laprofkira
 
Carta di identita
Carta di identitaCarta di identita
Carta di identita
laprofkira
 
Recensione del film "Mission
Recensione del film "MissionRecensione del film "Mission
Recensione del film "Mission
laprofkira
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianoWeblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianolaprofkira
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?laprofkira
 
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
laprofkira
 
Carta etica dell'acqua
Carta etica dell'acquaCarta etica dell'acqua
Carta etica dell'acqualaprofkira
 
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturaYom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturalaprofkira
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecolaprofkira
 

More from laprofkira (15)

Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
 
Carta di identita
Carta di identitaCarta di identita
Carta di identita
 
Recensione del film "Mission
Recensione del film "MissionRecensione del film "Mission
Recensione del film "Mission
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianoWeblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
 
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
 
Carta etica dell'acqua
Carta etica dell'acquaCarta etica dell'acqua
Carta etica dell'acqua
 
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturaYom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_spreco
 

Carta europea dell'acqua

  • 1. CARTA EUROPEA DELL'ACQUA adottata dal Consiglio d’Europa (Strasburgo, 6 maggio 1968) 1. Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso indispensabile a tutte le attività umane. L'acqua cade dall'atmosfera sulla terra dove arriva principalmente sotto forma di pioggia o di neve. Ruscelli, fiumi, laghi, ghiacciai sono le grandi vie attraverso le quali l'acqua raggiunge gli oceani. Durante il suo viaggio essa è trattenuta dal suolo, dalla vegetazione, dagli animali. L'acqua fa ritorno all'atmosfera principalmente per evaporazione e per traspirazione vegetale. Essa è per l'uomo, per gli animali e per le piante un elemento di prima necessità. Infatti l'acqua costituisce i due terzi del peso dell'uomo e fino ai nove decimi del peso dei vegetali. Essa è indispensabile all'uomo come bevanda e come alimento, per la sua igiene e come sorgente di energia, materia prima di produzione, via per i trasporti e base delle attività ricreative che la vita moderna richiede sempre di più. 2. Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili. È indispensabile preservarle, controllarle e, se possibile, accrescerle. In conseguenza dell'esplosione demografica e del rapido aumento delle necessità dell'agricoltura e dell'industria moderne, le risorse idriche formano oggetto di una richiesta crescente. Non potremo soddisfare questa richiesta, né elevare il livello di vita, se ciascuno di noi non imparerà a considerare l'acqua come un bene prezioso, che occorre preservare e razionalmente utilizzare. 3. Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono. L'acqua nella natura è un mezzo vitale che ospita organismi benefici i quali contribuiscono a mantenerne la qualità. Contaminandola, rischiamo di distruggere questi organismi, alterando così il processo di autodepurazione modificando in maniera sfavorevole e irreversibile il mezzo vitale. Le acque di superficie e le acque sotterranee devono essere preservate dalla contaminazione. Ogni scadimento importante della qualità o della quantità di un'acqua corrente o stagnante rischia di essere nocivo per l'uomo e per gli altri esseri viventi animali e vegetali. 4. La qualità dell'acqua deve essere mantenuta in modo da poter soddisfare le esigenze delle utilizzazioni previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica. Queste norme di qualità possono variare a seconda delle diverse destinazioni dell'acqua, e cioè per l'alimentazione, per i bisogni domestici, agricoli e industriali, per la pesca e per le attività ricreative. Tuttavia, poiché la vita nei suoi infiniti diversi aspetti è condizionata dalle molteplici qualità delle acque, si dovrebbero prendere delle misure volte ad assicurare la conservazione delle proprietà naturali dell'acqua. 5. Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita all'ambiente naturale, deve essere in condizioni da non compromettere i possibili usi dell'ambiente, sia pubblici che privati. La contaminazione è una modifica, provocata generalmente dall'uomo, della qualità dell'acqua, tale da renderla inadatta o dannosa al consumo da parte dell'uomo, all'industria, all'agricoltura, alla pesca, alle attività ricreative, agli animali domestici e ai selvatici. Lo scarico dei residui di lavorazione o di acque usate, che provoca contaminazioni d'ordine fisico, chimico, organico, termico o radioattivo, non deve mettere in pericolo la salute pubblica e deve tener conto della capacità delle acque ad assimilare, per diluizione o per autodepurazione, i residui scaricati. Gli aspetti sociali ed economici dei metodi di trattamento delle acque rivestono a questo
  • 2. riguardo una grande importanza. 6. La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche. È necessario mantenere la copertura vegetale, di preferenza forestale, oppure ricostituirla il più rapidamente possibile ogniqualvolta essa è stata distrutta. Salvaguardare la foresta costituisce un fattore di grande importanza per la stabilizzazione dei bacini di raccolta e per il loro regime idrologico. Le foreste sono d'altra parte utili sia per il loro valore economico che come luogo di ricreazione. 7. Le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate. L'acqua dolce utilizzabile rappresenta meno dell'1 per cento della quantità d'acqua del nostro pianeta ed è molto inegualmente distribuita. È indispensabile conoscere le disponibilità di acqua di superficie e sotterranea, tenuto conto del ciclo dell'acqua, della sua qualità e della sua utilizzazione. Per inventario si intenderà il rilevamento e la valutazione quantitativa delle risorse idriche. 8. La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità competenti. L'acqua è una risorsa preziosa che ha necessità di una razionale gestione secondo un piano che concili nello stesso tempo i bisogni a breve e a lungo termine. Una vera e propria politica si impone nel set- tore delle risorse idriche, che richiedono numerosi interventi in vista della loro conservazione, della loro regolamentazione e della loro distribuzione. La conservazione della qualità e della quantità dell'acqua richiede inoltre lo sviluppo e il perfezionamento delle tecniche di utilizzazione, di recupero e di depurazione. 9. La salvaguardia dell'acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica. La ricerca scientifica sull'acqua, dopo il suo uso, deve essere incoraggiata al massimo. I mezzi di informazione dovranno essere ampliati e gli scambi di notizie estesi a livello internazionale e facilitati dal momento che si impone una formazione tecnica e biologica di personale qualificato nelle diverse discipline interessate. 10. L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura. Ciascun individuo è un consumatore e un uti-lizzatore di acqua. In quanto tale egli ha una responsabilità verso gli altri consumatori. Usare l'acqua in maniera sconsiderata significa abusare del patrimonio naturale. 11. La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bilancio naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche. 12. L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune la cui tutela richiede la cooperazione internazionale. I problemi internazionali che possono nascere dall'utilizzazione delle acque dovrebbero essere risolti di comune accordo fra gli Stati, al fine di salvaguardare l'acqua tanto nella sua qualità che nella sua quantità.