SlideShare a Scribd company logo
L’ACQUA
Liquida,
trasparante,
inodore,
insapore, fa
rumore quando
è in
movimento…
Lavarsi,
cucinare,
bere,
annaffiare,
giocare…
Nel mare, nei
laghi, nei
fiumi, uscendo
dal rubinetto,
nella
bottiglia…
Come si presenta?
Dove si trova?
Cosa ci puoi fare?
Cos’è l’acqua?
Il 70 % della superficie della Terra è
formato da acqua.
Di tutta l’acqua presente sulla Terra
solo il 2,5% è costituito da acqua
dolce, il resto è costituito da acqua
salata.
Un pianeta d’acqua
Con l’espressione “acqua
dolce” si intende l’acqua
pulita presente nei fiumi,
laghi e nelle falde
acquifere, con pochi sali e
buona da bere come quella
che sgorga dalle fontanelle
al parco, dal rubinetto in
cucina o che compri in
bottiglia al supermercato.
Con l’espressione “acqua
salata” si intende l’acqua
presente nei mari e negli
oceani.
Gli stati dell’acqua
L’acqua è un elemento molto particolare.
È l’unica sostanza che in natura si trova in tutti e
tre i principali stati della materia:
• LIQUIDO
• SOLIDO
• GASSOSO
Vediamo insieme come!
STATO LIQUIDO
https://www.youtube.com/watch?v=GeD_a7O38_E
STATO SOLIDO
https://www.youtube.com/watch?v=O_3HbgbEXDQ
STATO GASSOSO
https://www.youtube.com/watch?v=zktoUApFI3s
Il girotondo dell’acqua
Una mattina Gocciolina
nuotava felice tra le
onde, e il sole le faceva
compagnia.
Piu’ tardi il sole con il
suo calore la fece
evaporare e Gocciolina
si trovo’ a volare
leggera verso il cielo
azzurro.
Sali’ in alto e incontro’ altre goccioline
leggere come lei; si avvicinarono tutte
insieme e formarono una nuvola bianca e
soffice. Gocciolina era felice.
Un brutto giorno pero’
un ventaccio gelido
soffio’ sulla nuvola.
Gocciolina e le sue
amiche sentirono un
gran freddo e
cominciarono a
precipitare! Gocciolina
era diventata pioggia.
Arrivata alla pianura Gocciolina si trovo’ a
nuotare in un grande fiume. Dopo un lungo
tragitto arrivo’ al mare. Gocciolina era
felicissima. Torno’ a giocare tra le onde e il
sole le faceva compagnia.
GOCCIOLINA
PRIMA il sole l’ha
scaldata e lei è
evaporata.
POI Alle sue sorelle si è
unita, e così si è
condensata.
INFINEIl vento l’ha
spostata e lei è
precipitata.
PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)

More Related Content

What's hot

Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
luro93
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
Jessica Trimboli
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Valeria Vallerosa
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
Acqua
AcquaAcqua
L’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiL’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiivanagentile
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicogeosarapat
 
Piante
PiantePiante
Le piante aromatiche
Le piante aromaticheLe piante aromatiche
Le piante aromatiche
Amalia Panebianco
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
luro93
 
Il clima
Il climaIl clima
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 

What's hot (20)

Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
Il Vetro
Il VetroIl Vetro
Il Vetro
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
L’acqua
L’acquaL’acqua
L’acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Facciamo scienza
Facciamo scienzaFacciamo scienza
Facciamo scienza
 
L’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiL’albero e le sue parti
L’albero e le sue parti
 
Oceani
OceaniOceani
Oceani
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Le piante aromatiche
Le piante aromaticheLe piante aromatiche
Le piante aromatiche
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 

Viewers also liked

Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
Maestra Diana
 
disegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acquadisegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acqua
acquarisorse
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
amicingamba
 
Il ciclo dell’ acqua geo2
Il ciclo dell’ acqua geo2Il ciclo dell’ acqua geo2
Il ciclo dell’ acqua geo2
ilgattoconglistivali
 
Storia di una gocciolina
Storia di una gocciolinaStoria di una gocciolina
Storia di una gocciolina
Nicomarti
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
luro93
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
Maestra Diana
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Foglie
FoglieFoglie
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
Classi di V.Patti
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
classeterza
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 

Viewers also liked (20)

Progetto acqua
Progetto acquaProgetto acqua
Progetto acqua
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
 
disegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acquadisegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acqua
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
Giochi D’Acqua
Giochi D’AcquaGiochi D’Acqua
Giochi D’Acqua
 
Il ciclo dell’ acqua geo2
Il ciclo dell’ acqua geo2Il ciclo dell’ acqua geo2
Il ciclo dell’ acqua geo2
 
Storia di una gocciolina
Storia di una gocciolinaStoria di una gocciolina
Storia di una gocciolina
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Ciclo acqua
Ciclo acquaCiclo acqua
Ciclo acqua
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
 
Foglie
FoglieFoglie
Foglie
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 
2 e1 l acqua motore vita
2 e1 l acqua motore vita2 e1 l acqua motore vita
2 e1 l acqua motore vita
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 

Similar to PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)

Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua solepitagoraclasse20
 
Sos
SosSos
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
Scuola Massari Galilei Bari
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
classeterza
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaclasseterza
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaclasseterza
 

Similar to PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS) (10)

Ecosistema acqua pp
Ecosistema acqua ppEcosistema acqua pp
Ecosistema acqua pp
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
Sos
SosSos
Sos
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 

PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)

  • 2. Liquida, trasparante, inodore, insapore, fa rumore quando è in movimento… Lavarsi, cucinare, bere, annaffiare, giocare… Nel mare, nei laghi, nei fiumi, uscendo dal rubinetto, nella bottiglia… Come si presenta? Dove si trova? Cosa ci puoi fare? Cos’è l’acqua?
  • 3. Il 70 % della superficie della Terra è formato da acqua. Di tutta l’acqua presente sulla Terra solo il 2,5% è costituito da acqua dolce, il resto è costituito da acqua salata. Un pianeta d’acqua
  • 4. Con l’espressione “acqua dolce” si intende l’acqua pulita presente nei fiumi, laghi e nelle falde acquifere, con pochi sali e buona da bere come quella che sgorga dalle fontanelle al parco, dal rubinetto in cucina o che compri in bottiglia al supermercato. Con l’espressione “acqua salata” si intende l’acqua presente nei mari e negli oceani.
  • 5. Gli stati dell’acqua L’acqua è un elemento molto particolare. È l’unica sostanza che in natura si trova in tutti e tre i principali stati della materia: • LIQUIDO • SOLIDO • GASSOSO Vediamo insieme come!
  • 9. Il girotondo dell’acqua Una mattina Gocciolina nuotava felice tra le onde, e il sole le faceva compagnia. Piu’ tardi il sole con il suo calore la fece evaporare e Gocciolina si trovo’ a volare leggera verso il cielo azzurro.
  • 10. Sali’ in alto e incontro’ altre goccioline leggere come lei; si avvicinarono tutte insieme e formarono una nuvola bianca e soffice. Gocciolina era felice.
  • 11. Un brutto giorno pero’ un ventaccio gelido soffio’ sulla nuvola. Gocciolina e le sue amiche sentirono un gran freddo e cominciarono a precipitare! Gocciolina era diventata pioggia.
  • 12. Arrivata alla pianura Gocciolina si trovo’ a nuotare in un grande fiume. Dopo un lungo tragitto arrivo’ al mare. Gocciolina era felicissima. Torno’ a giocare tra le onde e il sole le faceva compagnia.
  • 13. GOCCIOLINA PRIMA il sole l’ha scaldata e lei è evaporata. POI Alle sue sorelle si è unita, e così si è condensata. INFINEIl vento l’ha spostata e lei è precipitata.