SlideShare a Scribd company logo
Progetto Continuità Anno Scol.2009/10 ACQUA COME…ORIGINE DELLA VITA CLASSE III A Scuola Primaria “Federico da Montefeltro”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
19 SETTEMBRE 2010 NOI ALUNNI ED I NOSTRI GENITORI IN FESTA
 
 
 
ALLA RICERCA DI FOSSILI Montecchio, 19 Marzo 2010 Caro Alessio, ti voglio raccontare della visita al  Museo Paleontologico di Mondaino ,  a cui non hai potuto partecipare perché stavi male.  Al museo ci siamo divertiti molto ad osservare lumache gigantesche, che in realtà si chiamano ammoniti, denti di squalo e  di altri pesci, vari rami e foglie, tutti  fossilizzati. Ti devo dire   che mi sei mancato molto!
Comunque … ritorniamo al museo: la guida si chiamava Carla e mi era molto simpatica.  Ci ha spiegato che i fossili di pesci raccolti nel museo si distinguono in cinque gruppi: i pesci della notte, i predatori, i pesci dei fondali, i pesci di superficie ed una specie che non ricordo. Ci ha pure detto che i paleontologi hanno trovato quei fossili di pesci lì,sulle montagne, perché una volta erano tutte ricoperte  dalle acque marine. QUI IL NOSTRO COMPAGNO GENNARO HA RICAPITOLATO PER TUTTI NOI CIO’ CHE AVEVAMO POTUTO OSSERVARE ED APPRENDERE DURANTE L’INTERESSANTE VISITA GUIDATA
OLTREMARE VIAGGIO NELL'ACQUA DAL FIUME AL MARE TRA STORIA E PREISTORIA
Noi bambini di classe terza, insieme alle altre terze dell ’ Istituto, siamo andati ad Oltremare per l ’ approfondimento sul percorso dell ’ acqua in tutti i suoi aspetti. PARTENZA Prima di tutto la merenda!!!
Il nostro viaggio è iniziato osservando il delta del Po: abbiamo visto i pesci di acqua dolce, le anatre e le bilance da pesca tradizionali, rendendoci conto dell’importanza che ha l’acqua per l’uomo.
L ’ ACQUA  È  L ’ HABITAT DI MOLTI ANIMALI, INFATTI UNA GUIDA, DI NOME CRISTINA, CIHA ACCOMPAGNATO ALLA LAGUNA DEL DELFINI E HA RISPOSTO ALLE NOSTRE DOMANDE SU QUESTI MAMMIFERI . IL DELFINO PI Ù  FAMOSO  È  ULISSE  CHE NUOTA IN UNA GRANDE VASCA INSIEME AD ALTRI SEI DELFINI CHE SONO I PROTAGONISTI DI UNO SPETTACOLO EMOZIONANTE ED AVVINCENTE.
Il nostro percorso nell ’ acqua  è  continuato con la visita  all ’ Hippocampus,  dove abbiamo visto centinaia di cavallucci marini di varie dimensioni e colori; la caratteristica di questi animali  è  che la riproduzione dei piccoli  è  affidata al maschio, il quale può concepire da dieci a cento cavallucci marini. Altri animali dell ’ ambiente marino sono gli squaletti e le tartarughe che vedendoci hanno fatto un cenno di saluto.
Il mondo non è fatto solo d’acqua, per cui abbiamo approfondito anche la conoscenza di animali che vivono sulla terra come cavalli, cani e maiali che ci hanno divertito nello spettacolo della “Magica fattoria”.
Di seguito ci siamo recati al “Mulino del gufo” dove abbiamo visto l’esibizione di rapaci che si divertivano a volare ed a posarsi sulle nostre teste.
L’evoluzione degli animali e della Terra è stato rappresentato nel “Percorso Darwin”,  riproduce le diverse tappe della preistoria dal brodo primordiale alla comparsa dei rettili, dalle glaciazioni alla scomparsa dei dinosauri.
Infine il nostro viaggio si è concluso con la visione di un film in 3D che raccontava di una ragazza che immaginava che uno scheletro di T.REX prendesse vita.
A fine giornata stanchi, ma felici ed emozionati, siamo tornati a casa ed abbiamo raccontato questa magnifica esperienza ai nostri genitori.  CLASSE TERZA

More Related Content

What's hot

Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
Claudia Girotto
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria icpego
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
luro93
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
Jessica Trimboli
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
luro93
 
Percorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondariaPercorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondaria
luro93
 
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
Digital Bridge
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
Laura Franchini
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
luro93
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
amicingamba
 
Presentazione1°inquinamento inglese
Presentazione1°inquinamento inglesePresentazione1°inquinamento inglese
Presentazione1°inquinamento inglese
Anna Ciaramella
 
Experiments amb aigua
Experiments amb aiguaExperiments amb aigua
Experiments amb aiguaplametller
 
La successione di Fibonacci
La successione di FibonacciLa successione di Fibonacci
La successione di Fibonacci
Maestra Diana
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
Le cinque Battagliere
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
carmens93
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
Rosangela Mapelli
 
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIl ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 

What's hot (20)

Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Percorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondariaPercorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondaria
 
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
Presentazione1°inquinamento inglese
Presentazione1°inquinamento inglesePresentazione1°inquinamento inglese
Presentazione1°inquinamento inglese
 
Experiments amb aigua
Experiments amb aiguaExperiments amb aigua
Experiments amb aigua
 
La successione di Fibonacci
La successione di FibonacciLa successione di Fibonacci
La successione di Fibonacci
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIl ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
 

Similar to Progetto acqua

Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
scuolagiacosa
 
Escursione alle zone umide
Escursione alle zone umideEscursione alle zone umide
Escursione alle zone umide
scuolabovio
 
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a RoveretoGuida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a Roveretopierotone
 
Magie di scoperte e invenzioni
Magie di scoperte e invenzioniMagie di scoperte e invenzioni
Magie di scoperte e invenzioni
Lorena Preite
 
Magie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressaMagie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressaLorena Preite
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Bluewago
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
Camera di Commercio di Pisa
 
Goccia dopo Goccia
Goccia dopo GocciaGoccia dopo Goccia
Goccia dopo Goccia
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Raccolta INCOMPLETA di risorse per la scuola Primaria
Raccolta INCOMPLETA di risorse per la scuola PrimariaRaccolta INCOMPLETA di risorse per la scuola Primaria
Raccolta INCOMPLETA di risorse per la scuola Primaria
Francesca Ravanelli
 
Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.
Leonardo D'Imporzano
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Le grotte, fragili e fantastiche: escursioni sostenibili, scienza, conoscenza...
Le grotte, fragili e fantastiche: escursioni sostenibili, scienza, conoscenza...Le grotte, fragili e fantastiche: escursioni sostenibili, scienza, conoscenza...
Le grotte, fragili e fantastiche: escursioni sostenibili, scienza, conoscenza...
Biosphaera s.c.s.
 
Progetto didattico nena
Progetto didattico nenaProgetto didattico nena
Progetto didattico nena
Paola Merighi
 
Giornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro MarzoGiornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro Marzo
lorenacalcara67
 
Il Corriere della scuola - Maggio 2019
Il Corriere della scuola - Maggio 2019Il Corriere della scuola - Maggio 2019
Il Corriere della scuola - Maggio 2019
lorena_calcara
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
Ippolita Gallo Ippolita
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Vita in Campagna
 

Similar to Progetto acqua (20)

Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
 
Escursione alle zone umide
Escursione alle zone umideEscursione alle zone umide
Escursione alle zone umide
 
L'acqua racconta 5 B
L'acqua racconta 5 BL'acqua racconta 5 B
L'acqua racconta 5 B
 
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a RoveretoGuida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
 
Magie di scoperte e invenzioni
Magie di scoperte e invenzioniMagie di scoperte e invenzioni
Magie di scoperte e invenzioni
 
Magie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressaMagie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressa
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Goccia dopo Goccia
Goccia dopo GocciaGoccia dopo Goccia
Goccia dopo Goccia
 
Raccolta INCOMPLETA di risorse per la scuola Primaria
Raccolta INCOMPLETA di risorse per la scuola PrimariaRaccolta INCOMPLETA di risorse per la scuola Primaria
Raccolta INCOMPLETA di risorse per la scuola Primaria
 
Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Le grotte, fragili e fantastiche: escursioni sostenibili, scienza, conoscenza...
Le grotte, fragili e fantastiche: escursioni sostenibili, scienza, conoscenza...Le grotte, fragili e fantastiche: escursioni sostenibili, scienza, conoscenza...
Le grotte, fragili e fantastiche: escursioni sostenibili, scienza, conoscenza...
 
6 aprile 2011
6 aprile 20116 aprile 2011
6 aprile 2011
 
Progetto didattico nena
Progetto didattico nenaProgetto didattico nena
Progetto didattico nena
 
Giornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro MarzoGiornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro Marzo
 
Il Corriere della scuola - Maggio 2019
Il Corriere della scuola - Maggio 2019Il Corriere della scuola - Maggio 2019
Il Corriere della scuola - Maggio 2019
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
 

More from ic giovanni paolo II

Documentazione lettura 150°
Documentazione lettura 150°Documentazione lettura 150°
Documentazione lettura 150°
ic giovanni paolo II
 
San francesco nelle Marche
San francesco nelle MarcheSan francesco nelle Marche
San francesco nelle Marche
ic giovanni paolo II
 
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostraLa nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
ic giovanni paolo II
 
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isolaViaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isolaic giovanni paolo II
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 

More from ic giovanni paolo II (6)

Documentazione lettura 150°
Documentazione lettura 150°Documentazione lettura 150°
Documentazione lettura 150°
 
San francesco nelle Marche
San francesco nelle MarcheSan francesco nelle Marche
San francesco nelle Marche
 
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostraLa nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
 
Il riciclaggio
Il riciclaggioIl riciclaggio
Il riciclaggio
 
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isolaViaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 

Progetto acqua

  • 1. Progetto Continuità Anno Scol.2009/10 ACQUA COME…ORIGINE DELLA VITA CLASSE III A Scuola Primaria “Federico da Montefeltro”
  • 2.
  • 3.  
  • 4.  
  • 5.  
  • 6. 19 SETTEMBRE 2010 NOI ALUNNI ED I NOSTRI GENITORI IN FESTA
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10. ALLA RICERCA DI FOSSILI Montecchio, 19 Marzo 2010 Caro Alessio, ti voglio raccontare della visita al Museo Paleontologico di Mondaino , a cui non hai potuto partecipare perché stavi male. Al museo ci siamo divertiti molto ad osservare lumache gigantesche, che in realtà si chiamano ammoniti, denti di squalo e di altri pesci, vari rami e foglie, tutti fossilizzati. Ti devo dire che mi sei mancato molto!
  • 11. Comunque … ritorniamo al museo: la guida si chiamava Carla e mi era molto simpatica. Ci ha spiegato che i fossili di pesci raccolti nel museo si distinguono in cinque gruppi: i pesci della notte, i predatori, i pesci dei fondali, i pesci di superficie ed una specie che non ricordo. Ci ha pure detto che i paleontologi hanno trovato quei fossili di pesci lì,sulle montagne, perché una volta erano tutte ricoperte dalle acque marine. QUI IL NOSTRO COMPAGNO GENNARO HA RICAPITOLATO PER TUTTI NOI CIO’ CHE AVEVAMO POTUTO OSSERVARE ED APPRENDERE DURANTE L’INTERESSANTE VISITA GUIDATA
  • 12. OLTREMARE VIAGGIO NELL'ACQUA DAL FIUME AL MARE TRA STORIA E PREISTORIA
  • 13. Noi bambini di classe terza, insieme alle altre terze dell ’ Istituto, siamo andati ad Oltremare per l ’ approfondimento sul percorso dell ’ acqua in tutti i suoi aspetti. PARTENZA Prima di tutto la merenda!!!
  • 14. Il nostro viaggio è iniziato osservando il delta del Po: abbiamo visto i pesci di acqua dolce, le anatre e le bilance da pesca tradizionali, rendendoci conto dell’importanza che ha l’acqua per l’uomo.
  • 15. L ’ ACQUA È L ’ HABITAT DI MOLTI ANIMALI, INFATTI UNA GUIDA, DI NOME CRISTINA, CIHA ACCOMPAGNATO ALLA LAGUNA DEL DELFINI E HA RISPOSTO ALLE NOSTRE DOMANDE SU QUESTI MAMMIFERI . IL DELFINO PI Ù FAMOSO È ULISSE CHE NUOTA IN UNA GRANDE VASCA INSIEME AD ALTRI SEI DELFINI CHE SONO I PROTAGONISTI DI UNO SPETTACOLO EMOZIONANTE ED AVVINCENTE.
  • 16. Il nostro percorso nell ’ acqua è continuato con la visita all ’ Hippocampus, dove abbiamo visto centinaia di cavallucci marini di varie dimensioni e colori; la caratteristica di questi animali è che la riproduzione dei piccoli è affidata al maschio, il quale può concepire da dieci a cento cavallucci marini. Altri animali dell ’ ambiente marino sono gli squaletti e le tartarughe che vedendoci hanno fatto un cenno di saluto.
  • 17. Il mondo non è fatto solo d’acqua, per cui abbiamo approfondito anche la conoscenza di animali che vivono sulla terra come cavalli, cani e maiali che ci hanno divertito nello spettacolo della “Magica fattoria”.
  • 18. Di seguito ci siamo recati al “Mulino del gufo” dove abbiamo visto l’esibizione di rapaci che si divertivano a volare ed a posarsi sulle nostre teste.
  • 19. L’evoluzione degli animali e della Terra è stato rappresentato nel “Percorso Darwin”, riproduce le diverse tappe della preistoria dal brodo primordiale alla comparsa dei rettili, dalle glaciazioni alla scomparsa dei dinosauri.
  • 20. Infine il nostro viaggio si è concluso con la visione di un film in 3D che raccontava di una ragazza che immaginava che uno scheletro di T.REX prendesse vita.
  • 21. A fine giornata stanchi, ma felici ed emozionati, siamo tornati a casa ed abbiamo raccontato questa magnifica esperienza ai nostri genitori. CLASSE TERZA