SlideShare a Scribd company logo
Indicazioni operative per il rilascio
IL CURRICULUM DELLO STUDENTE NELL’AMBITO
DELL’ESAME DI STATO DEL II CICLO
MI USR per la Toscana – 12 maggio 2021
Luca Salvini, Dirigente tecnico MI
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
COS’È
 Con il Curriculum dello studente si introduce nel II ciclo di
istruzione, a partire dal corrente anno scolastico, un
documento di riferimento fondamentale per l’esame di
Stato e per l’orientamento dello studente.
 È un documento rappresentativo dell’intero profilo dello
studente che riporta al suo interno le informazioni relative
al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le
attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.
 È stato introdotto dalla Legge 107 del 2015 e in seguito
disciplinato dal Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62.
 Il Curriculum, a partire dall’anno scolastico 2020/2021 viene
allegato al Diploma, conseguito al termine dell’esame di
Stato del II ciclo.
2
Luca Salvini
PER QUALI STUDENTI
 Il Curriculum dello studente viene predisposto per tutti i candidati (interni ed esterni) all’esame
di stato del II Ciclo, ai fini del conseguimento del diploma,
 che si sono registrati sul portale, come studenti,
 e
 che sono stati abilitati all’accesso dalle segreterie scolastiche.
 L’accesso avviene da https://curriculumstudente.istruzione.it
3
Luca Salvini
A CHI VIENE RILASCIATO
 Ai candidati che conseguono il Diploma, dopo il rilascio
dello stesso.
 Il rilascio avviene on line, in modalità digitale, sulla
piattaforma stessa e contiene anche il riferimento al
numero di Diploma.
 Contestualmente, sempre in modalità digitale, viene
rilasciato il Supplemento Europass al certificato.
4
Luca Salvini
CHE VALORE HA
 Il Curriculum è uno strumento, con rilevante valore formativo
ed educativo, importante per la presentazione alla
Commissione e per lo svolgimento del colloquio dell’esame di
Stato del II ciclo.
 Consente l’integrazione di tutte le informazioni relative ad
attività svolte in ambito formale ed extrascolastico e può
costituire un valido supporto per l’orientamento degli
studenti all’Università e al mondo del lavoro.
 In prima applicazione, nell’a.s. 2020/2021, il Curriculum è
valorizzato esclusivamente nell’ambito dell’esame di Stato del
II ciclo.
5
Luca Salvini
COME È STRUTTURATO
 Informazioni
La prima parte contiene tutte le informazioni relative al percorso di
studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli
posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale.
Questa sezione viene compilata dalle scuole.
 Certificazioni
La seconda parte è inerente alle certificazioni di tipo linguistico,
informatico o di altro genere.
Questa sezione viene compilata sia dalle scuole che dagli studenti.
 Attività extrascolastiche
La terza parte riguarda le attività extrascolastiche svolte ad
esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e
artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Questa sezione viene compilata dagli studenti.
6
Luca Salvini
Scuola Studente
x
x x
x
SOGGETTI COINVOLTI
Il "Curriculum dello studente" coinvolge
una pluralità di attori:
 Scuole
 Studenti candidati all’esame
 Commissioni dell'Esame di Stato
 Università e mondo del lavoro
7
Luca Salvini
La Piattaforma informatica per gli studenti (1)
Per gli studenti è stata predisposta l’apposita piattaforma «Curriculum dello studente»
8
Luca Salvini
La Piattaforma informatica per gli studenti (2)
Gli studenti possono
consultare il
Curriculum e inserire
certificazioni e attività
extrascolastiche
9
Luca Salvini
La Piattaforma informatica per gli studenti (3)
Gli studenti inseriscono le informazioni
nelle sezioni di interesse.
Solo le sezioni valorizzate saranno
presenti nel documento finale.
10
Luca Salvini
La Piattaforma informatica per gli studenti (4)
Dopo lo svolgimento
dell’esame, quando è
stato definitivamente
consolidato, il
Curriculum viene
messo a disposizione
degli studenti
all’interno della
piattaforma, assieme al
Supplemento Europass
al Certificato.
11
Luca Salvini
Sito web
Il sito web Curriculum dello
studente presenta contenuti di
carattere informativo sul
Curriculum.
Rappresenta il punto di
accesso alle informazioni, ai
materiali utili e alle funzioni
per la predisposizione e la
consultazione del Curriculum per
le scuole e gli studenti.
12
Luca Salvini
Selezione del
profilo
Sito web - Accesso alle funzioni
13
Luca Salvini
I DATI DELL’ESAME 2021 IN TOSCANA
14
Luca Salvini
SCUOLE
(statali e paritarie)
COMMISSIONI
CLASSI
COINVOLTE
STUDENTI
circa 780
circa 1.550
circa 30.000
circa 210
14
Luca Salvini
LE FASI (a)
Abilitazione docenti/studenti:
 le segreterie scolastiche, tramite il SIDI, abilitano docenti e studenti all’accesso alle
funzioni loro dedicate;
 Una volta abilitati, i docenti possono accedere, con le proprie credenziali di accesso
all’area riservata del Ministero, alla piattaforma “Curriculum dello studente” e visualizzare
il Curriculum degli studenti delle proprie classi. Viene demandata alle singole istituzioni
scolastiche la scelta dei docenti da abilitare; ad ogni modo, tenendo presenti le
indicazioni dell’O.M. 53/2021 (sull’esame di stato nel II Ciclo), si ritiene opportuno che
l’abilitazione sia estesa ai commissari d’esame, in particolare ai docenti di riferimento
appositamente indicati per accompagnare ciascun candidato nella stesura dell’elaborato
15
Luca Salvini
LE FASI (b)
Consolidamento pre-esame:
 Il consolidamento pre-esame mette a disposizione delle Commissioni
d’esame il Curriculum dello studente in tutte le parti già compilate, per la
sua valorizzazione nel colloquio d’esame. Si suggerisce di effettuare
previamente una verifica della completezza dei dati precaricati, per
procedere eventualmente all’integrazione dei dati mancanti o incompleti
intervenendo direttamente nei sistemi informativi che alimentano il
Curriculum.
 Il consolidamento pre-esame deve essere effettuato dopo lo svolgimento
delle operazioni propedeutiche all’esame di Stato riguardanti la
presentazione dei candidati (nelle modalità che saranno indicate dalla
consueta Nota della Direzione generale per i sistemi informativi e la
statistica) e prima dell’insediamento delle Commissioni d’esame. In tal
modo, vengono inserite nel Curriculum le informazioni relative al credito
scolastico.
16
Luca Salvini
LE FASI (c)
Consolidamento post-esame:
 Concluso l’esame di Stato, quando è disponibile il numero identificativo del diploma
rilasciato, le scuole devono consolidare definitivamente il Curriculum dello studente,
arricchito anche con le informazioni inerenti all’esito conseguito. A seguito del
consolidamento post-esame il Curriculum viene messo a disposizione degli studenti nella
sua versione definitiva all’interno della piattaforma “Curriculum dello studente”, senza
alcun’altra azione a carico delle segreterie.
 Assieme al diploma e al Curriculum dello studente, le istituzioni scolastiche rilasciano, ai
sensi della normativa U.E., anche il Supplemento Europass al certificato, anch’esso
collegato in maniera univoca al diploma tramite il riferimento al numero identificativo di
quest’ultimo e contenente informazioni in parte già presenti nella sezione “Titolo di
studio” del Curriculum. In un’ottica di significativa semplificazione del lavoro delle
segreterie scolastiche e di dematerializzazione, a seguito dell’operazione appena descritta
di consolidamento post-esame del Curriculum anche il Supplemento Europass al
certificato è reso direttamente disponibile agli studenti all’interno della piattaforma
“Curriculum dello studente”, senza più la necessità di procedere, come negli anni
precedenti, alla stampa e alla consegna del documento assieme al diploma.
17
Luca Salvini
LA TEMPISTICA PER IL CURRICULUM
18
Luca Salvini
RIFERIMENTO OPERAZIONE TEMISTICA
Ministero dell’Istruzione apertura funzioni e sito web 6 aprile 2021
Scuole abilitazione docenti e candidati
interni/esterni all’esame
dal momento dell’apertura delle funzioni
fino al consolidamento pre-esame
Scuole consolidamento pre-esame prima dell’insediamento delle
Commissioni
Scuole consolidamento post-esame dopo l’esame di Stato, quando è
disponibile il numero del diploma
Studenti eventuale integrazione parte seconda e
compilazione parte terza
dal momento dell’abilitazione fino al
consolidamento pre-esame
Studenti acquisizione Curriculum dopo il consolidamento post-esame
Docenti visualizzazione del Curriculum degli
studenti delle classi associate
dal momento dell’apertura delle funzioni
COMMISSIONI DI ESAME E CURRICULUM
Nel corso della riunione preliminare ogni sottocommissione prende in
esame, tra i vari atti e documenti relativi ai candidati, anche “la
documentazione relativa al percorso scolastico degli stessi al fine dello
svolgimento del colloquio” (O.M. 53/2021, art. 16, c. 6), in cui è
incluso il Curriculum dello studente, e definisce le modalità di
conduzione del colloquio (O.M. 53/2021, art. 16, c. 8), in cui “tiene
conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente”
(O.M. 53/2021, art. 17, c. 4).
Il Curriculum può avere un ruolo anche nella predisposizione e
nell’assegnazione dei materiali da sottoporre ai candidati, effettuate
dalla sottocommissione tenendo conto del percorso didattico
effettivamente svolto e con riguardo anche alle iniziative di
individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel
percorso di studi (O.M. 53/2021, art. 17, c. 3).
19
Luca Salvini
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
 Legge 107/2015, art. 1, cc. 28 e 30
Introduzione del Curriculum dello studente come strumento che raccoglie tutti i dati utili anche
ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro. Sottolineatura del ruolo del
Curriculum nell’ambito dell’esame di Stato.
 DLgs. 13/04/2017, n. 62, art. 21, c. 2
Individuazione dei principali contenuti del Curriculum dello studente, da allegare al diploma
finale dell’esame di Stato del II ciclo.
 DM (MI) 6/08/2020, n. 88
Adozione del modello del Curriculum dello studente.
 Nota MI 2/04/2021, n. 7116
Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
 Nota MI DGOSVI 05/05/2021, n. 10681
Indicazioni operative per la compilazione del Curriculum dello studente da parte degli studenti
degenti in luoghi di cura/ospedali e istruzione domiciliare
 Note del Ministero della Giustizia-DAP 22/04/2021, n. 156848, e DGMC
23/04/2021, n. 19117
Curriculum dello studente- Sezioni carcerarie.
20
Luca Salvini
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
luca.salvini1@istruzione.it

More Related Content

What's hot

Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimentiValutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
Luca Salvini - MI
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
Luca Salvini - MI
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
grmail4
 
Laboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BESLaboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BES
Luca Salvini - MI
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
Luca Salvini - MI
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
grmail4
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
Luca Salvini - MI
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Luca Salvini - MI
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazioneprogetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
Luca Salvini - MI
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Luca Salvini - MI
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
Luca Salvini - MI
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
Luca Salvini - MI
 

What's hot (20)

Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimentiValutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
 
Laboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BESLaboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BES
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
 
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
 
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazioneprogetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
 
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
 

Similar to anpal curriculum dello studente esame di stato

Riforme nell'istruzione scolastica.pdf
Riforme nell'istruzione scolastica.pdfRiforme nell'istruzione scolastica.pdf
Riforme nell'istruzione scolastica.pdf
duciox1
 
Manuale operativo "Polo Universitario Telematico" Pegaso
Manuale operativo  "Polo Universitario Telematico" PegasoManuale operativo  "Polo Universitario Telematico" Pegaso
Manuale operativo "Polo Universitario Telematico" Pegaso
Alliance des Langues Mondiales
 
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Silvia Galano
 
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaGuida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaNiko Spina
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
Maria Rosaria Gismondi
 
Phd italy
Phd italyPhd italy
Phd italy
punkr
 
L. Verzicco - Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni ...
L. Verzicco - Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni ...L. Verzicco - Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni ...
L. Verzicco - Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni ...
Istituto nazionale di statistica
 
Miur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofiaMiur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofia
Boi Laura
 
Miur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofiaMiur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofia
Boi Laura
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Dopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superiore
igvigevano
 
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snvCircolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Genitore Attivo
 
Formazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Formazione esame stato II ciclo per DS e referentiFormazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Formazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Luca Salvini - MI
 
La valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi aslLa valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi asl
istituto manzoni
 
Corsi per il patentino
Corsi per il patentinoCorsi per il patentino
Corsi per il patentino
aesse
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
Beatrice Leoni
 

Similar to anpal curriculum dello studente esame di stato (20)

Riforme nell'istruzione scolastica.pdf
Riforme nell'istruzione scolastica.pdfRiforme nell'istruzione scolastica.pdf
Riforme nell'istruzione scolastica.pdf
 
Manuale operativo "Polo Universitario Telematico" Pegaso
Manuale operativo  "Polo Universitario Telematico" PegasoManuale operativo  "Polo Universitario Telematico" Pegaso
Manuale operativo "Polo Universitario Telematico" Pegaso
 
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
 
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaGuida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
 
Phd italy
Phd italyPhd italy
Phd italy
 
L. Verzicco - Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni ...
L. Verzicco - Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni ...L. Verzicco - Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni ...
L. Verzicco - Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni ...
 
Miur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofiaMiur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofia
 
Miur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofiaMiur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofia
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
Dopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superiore
 
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snvCircolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
 
Formazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Formazione esame stato II ciclo per DS e referentiFormazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Formazione esame stato II ciclo per DS e referenti
 
prova
provaprova
prova
 
POF 2010 2011
POF 2010 2011POF 2010 2011
POF 2010 2011
 
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
 
La valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi aslLa valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi asl
 
Corsi per il patentino
Corsi per il patentinoCorsi per il patentino
Corsi per il patentino
 
Bando Cap Comunicazione Interna 0910
Bando Cap Comunicazione Interna 0910Bando Cap Comunicazione Interna 0910
Bando Cap Comunicazione Interna 0910
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
 

More from Luca Salvini - MI

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaconferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
Luca Salvini - MI
 
seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3
Luca Salvini - MI
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Luca Salvini - MI
 

More from Luca Salvini - MI (16)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
 
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaconferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
 
seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
 

anpal curriculum dello studente esame di stato

  • 1. Indicazioni operative per il rilascio IL CURRICULUM DELLO STUDENTE NELL’AMBITO DELL’ESAME DI STATO DEL II CICLO MI USR per la Toscana – 12 maggio 2021 Luca Salvini, Dirigente tecnico MI Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale
  • 2. COS’È  Con il Curriculum dello studente si introduce nel II ciclo di istruzione, a partire dal corrente anno scolastico, un documento di riferimento fondamentale per l’esame di Stato e per l’orientamento dello studente.  È un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.  È stato introdotto dalla Legge 107 del 2015 e in seguito disciplinato dal Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62.  Il Curriculum, a partire dall’anno scolastico 2020/2021 viene allegato al Diploma, conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo. 2 Luca Salvini
  • 3. PER QUALI STUDENTI  Il Curriculum dello studente viene predisposto per tutti i candidati (interni ed esterni) all’esame di stato del II Ciclo, ai fini del conseguimento del diploma,  che si sono registrati sul portale, come studenti,  e  che sono stati abilitati all’accesso dalle segreterie scolastiche.  L’accesso avviene da https://curriculumstudente.istruzione.it 3 Luca Salvini
  • 4. A CHI VIENE RILASCIATO  Ai candidati che conseguono il Diploma, dopo il rilascio dello stesso.  Il rilascio avviene on line, in modalità digitale, sulla piattaforma stessa e contiene anche il riferimento al numero di Diploma.  Contestualmente, sempre in modalità digitale, viene rilasciato il Supplemento Europass al certificato. 4 Luca Salvini
  • 5. CHE VALORE HA  Il Curriculum è uno strumento, con rilevante valore formativo ed educativo, importante per la presentazione alla Commissione e per lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato del II ciclo.  Consente l’integrazione di tutte le informazioni relative ad attività svolte in ambito formale ed extrascolastico e può costituire un valido supporto per l’orientamento degli studenti all’Università e al mondo del lavoro.  In prima applicazione, nell’a.s. 2020/2021, il Curriculum è valorizzato esclusivamente nell’ambito dell’esame di Stato del II ciclo. 5 Luca Salvini
  • 6. COME È STRUTTURATO  Informazioni La prima parte contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale. Questa sezione viene compilata dalle scuole.  Certificazioni La seconda parte è inerente alle certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere. Questa sezione viene compilata sia dalle scuole che dagli studenti.  Attività extrascolastiche La terza parte riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato. Questa sezione viene compilata dagli studenti. 6 Luca Salvini Scuola Studente x x x x
  • 7. SOGGETTI COINVOLTI Il "Curriculum dello studente" coinvolge una pluralità di attori:  Scuole  Studenti candidati all’esame  Commissioni dell'Esame di Stato  Università e mondo del lavoro 7 Luca Salvini
  • 8. La Piattaforma informatica per gli studenti (1) Per gli studenti è stata predisposta l’apposita piattaforma «Curriculum dello studente» 8 Luca Salvini
  • 9. La Piattaforma informatica per gli studenti (2) Gli studenti possono consultare il Curriculum e inserire certificazioni e attività extrascolastiche 9 Luca Salvini
  • 10. La Piattaforma informatica per gli studenti (3) Gli studenti inseriscono le informazioni nelle sezioni di interesse. Solo le sezioni valorizzate saranno presenti nel documento finale. 10 Luca Salvini
  • 11. La Piattaforma informatica per gli studenti (4) Dopo lo svolgimento dell’esame, quando è stato definitivamente consolidato, il Curriculum viene messo a disposizione degli studenti all’interno della piattaforma, assieme al Supplemento Europass al Certificato. 11 Luca Salvini
  • 12. Sito web Il sito web Curriculum dello studente presenta contenuti di carattere informativo sul Curriculum. Rappresenta il punto di accesso alle informazioni, ai materiali utili e alle funzioni per la predisposizione e la consultazione del Curriculum per le scuole e gli studenti. 12 Luca Salvini
  • 13. Selezione del profilo Sito web - Accesso alle funzioni 13 Luca Salvini
  • 14. I DATI DELL’ESAME 2021 IN TOSCANA 14 Luca Salvini SCUOLE (statali e paritarie) COMMISSIONI CLASSI COINVOLTE STUDENTI circa 780 circa 1.550 circa 30.000 circa 210 14 Luca Salvini
  • 15. LE FASI (a) Abilitazione docenti/studenti:  le segreterie scolastiche, tramite il SIDI, abilitano docenti e studenti all’accesso alle funzioni loro dedicate;  Una volta abilitati, i docenti possono accedere, con le proprie credenziali di accesso all’area riservata del Ministero, alla piattaforma “Curriculum dello studente” e visualizzare il Curriculum degli studenti delle proprie classi. Viene demandata alle singole istituzioni scolastiche la scelta dei docenti da abilitare; ad ogni modo, tenendo presenti le indicazioni dell’O.M. 53/2021 (sull’esame di stato nel II Ciclo), si ritiene opportuno che l’abilitazione sia estesa ai commissari d’esame, in particolare ai docenti di riferimento appositamente indicati per accompagnare ciascun candidato nella stesura dell’elaborato 15 Luca Salvini
  • 16. LE FASI (b) Consolidamento pre-esame:  Il consolidamento pre-esame mette a disposizione delle Commissioni d’esame il Curriculum dello studente in tutte le parti già compilate, per la sua valorizzazione nel colloquio d’esame. Si suggerisce di effettuare previamente una verifica della completezza dei dati precaricati, per procedere eventualmente all’integrazione dei dati mancanti o incompleti intervenendo direttamente nei sistemi informativi che alimentano il Curriculum.  Il consolidamento pre-esame deve essere effettuato dopo lo svolgimento delle operazioni propedeutiche all’esame di Stato riguardanti la presentazione dei candidati (nelle modalità che saranno indicate dalla consueta Nota della Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica) e prima dell’insediamento delle Commissioni d’esame. In tal modo, vengono inserite nel Curriculum le informazioni relative al credito scolastico. 16 Luca Salvini
  • 17. LE FASI (c) Consolidamento post-esame:  Concluso l’esame di Stato, quando è disponibile il numero identificativo del diploma rilasciato, le scuole devono consolidare definitivamente il Curriculum dello studente, arricchito anche con le informazioni inerenti all’esito conseguito. A seguito del consolidamento post-esame il Curriculum viene messo a disposizione degli studenti nella sua versione definitiva all’interno della piattaforma “Curriculum dello studente”, senza alcun’altra azione a carico delle segreterie.  Assieme al diploma e al Curriculum dello studente, le istituzioni scolastiche rilasciano, ai sensi della normativa U.E., anche il Supplemento Europass al certificato, anch’esso collegato in maniera univoca al diploma tramite il riferimento al numero identificativo di quest’ultimo e contenente informazioni in parte già presenti nella sezione “Titolo di studio” del Curriculum. In un’ottica di significativa semplificazione del lavoro delle segreterie scolastiche e di dematerializzazione, a seguito dell’operazione appena descritta di consolidamento post-esame del Curriculum anche il Supplemento Europass al certificato è reso direttamente disponibile agli studenti all’interno della piattaforma “Curriculum dello studente”, senza più la necessità di procedere, come negli anni precedenti, alla stampa e alla consegna del documento assieme al diploma. 17 Luca Salvini
  • 18. LA TEMPISTICA PER IL CURRICULUM 18 Luca Salvini RIFERIMENTO OPERAZIONE TEMISTICA Ministero dell’Istruzione apertura funzioni e sito web 6 aprile 2021 Scuole abilitazione docenti e candidati interni/esterni all’esame dal momento dell’apertura delle funzioni fino al consolidamento pre-esame Scuole consolidamento pre-esame prima dell’insediamento delle Commissioni Scuole consolidamento post-esame dopo l’esame di Stato, quando è disponibile il numero del diploma Studenti eventuale integrazione parte seconda e compilazione parte terza dal momento dell’abilitazione fino al consolidamento pre-esame Studenti acquisizione Curriculum dopo il consolidamento post-esame Docenti visualizzazione del Curriculum degli studenti delle classi associate dal momento dell’apertura delle funzioni
  • 19. COMMISSIONI DI ESAME E CURRICULUM Nel corso della riunione preliminare ogni sottocommissione prende in esame, tra i vari atti e documenti relativi ai candidati, anche “la documentazione relativa al percorso scolastico degli stessi al fine dello svolgimento del colloquio” (O.M. 53/2021, art. 16, c. 6), in cui è incluso il Curriculum dello studente, e definisce le modalità di conduzione del colloquio (O.M. 53/2021, art. 16, c. 8), in cui “tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente” (O.M. 53/2021, art. 17, c. 4). Il Curriculum può avere un ruolo anche nella predisposizione e nell’assegnazione dei materiali da sottoporre ai candidati, effettuate dalla sottocommissione tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto e con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi (O.M. 53/2021, art. 17, c. 3). 19 Luca Salvini
  • 20. NORMATIVA DI RIFERIMENTO  Legge 107/2015, art. 1, cc. 28 e 30 Introduzione del Curriculum dello studente come strumento che raccoglie tutti i dati utili anche ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro. Sottolineatura del ruolo del Curriculum nell’ambito dell’esame di Stato.  DLgs. 13/04/2017, n. 62, art. 21, c. 2 Individuazione dei principali contenuti del Curriculum dello studente, da allegare al diploma finale dell’esame di Stato del II ciclo.  DM (MI) 6/08/2020, n. 88 Adozione del modello del Curriculum dello studente.  Nota MI 2/04/2021, n. 7116 Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente  Nota MI DGOSVI 05/05/2021, n. 10681 Indicazioni operative per la compilazione del Curriculum dello studente da parte degli studenti degenti in luoghi di cura/ospedali e istruzione domiciliare  Note del Ministero della Giustizia-DAP 22/04/2021, n. 156848, e DGMC 23/04/2021, n. 19117 Curriculum dello studente- Sezioni carcerarie. 20 Luca Salvini