SlideShare a Scribd company logo
ALTERNANZA
SCUOLA-LAVORO
Legge 13 luglio 2015, n.107
Riforma del sistema nazionale di
istruzione e formazione e delega per il
riordino delle disposizioni legislative
vigenti (15G00122) (GU n.162 del 15-7-2015)
 Tutte le scuole devono inserire nel
PTOF percorsi di alternanza scuola-
lavoro
 Il progetto ha durata triennale di
200 ore per i Licei e 400 ore per
l’ITE
 Tali progetti saranno finanziati dal
MIUR tenendo conto del numero
complessivo degli studenti
OBIETTIVI
 Favorire l’orientamento dei giovani
per valorizzare le vocazioni
personali, gli interessi e gli stili di
apprendimento individuali
 Attuare modalità di apprendimento
flessibili che colleghino l’attività in
aula con l’esperienza pratica così da
arricchire la formazione
 Correlare l’offerta formativa allo
sviluppo culturale, sociale ed
economico del territorio
 La frequenza di almeno tre quarti
del monte ore è requisito per
l’ammissione all’esame di Stato:
 Esame di stato:
le competenze raggiunte durante l’alternanza vanno
verificate:
 In terza prova (se mantenuta nel nuovo
regolamento)
 In fase di colloquio
Organizzazione
Docenti referenti alternanza classe
Mansioni del referente alternanza
 Prende contatti con gli enti esterni
 Stipula le convenzioni con gli enti
 Predispone il patto formativo con gli alunni
 Redige un prospetto riassuntivo per la classe
 Inserisce i dati della propria classe nella
piattaforma ASL
 Invia l’alunno al tutor aziendale per la reciproca
conoscenza e la firma dei documenti.
PRIMA
Mansioni del referente alternanza
 Monitora l’attività tenendo i contatti con
il tutor aziendale e l’alunno
 Interviene se ci sono problemi (malattie,
sospensioni, cambi di destinazione..)
DURANTE
Mansioni del referente alternanza
 Raccoglie:
 Elenco presenze
 Scheda valutazione tutor
 Relazione finale alunno
 Somministra la scheda di valutazione
tirocinante
 Inserisce nella piattaforma ASL le valutazioni
del Tutor aziendale
 Fa registrare nel verbale dei cdc le ore
effettivamente svolte da ogni alunno
(tabella riassuntiva)
DOPO
Riferimenti utili
PROGETTI IN ATTO
 Cultura in digitale
Finanziato da Cariverona
22 studenti 4^AS + 24 studenti classe 3^BS
 Legalitàlternanza
Fondi CPL
classe 4^BS
 COalCO
Fondi PON
3^AS + 5 studenti 3^BS+2 studenti 3^AM+
1 studente 3^LB
Liceo Scientifico e Scienze
Applicate
CULTURA IN DIGITALE
• Sperimentare un modello di alternanza scuola-lavoro che si qualifichi come esperienza
non solo formativa ma come investimento culturale, tale da innescare sinergie feconde
tra costruzione di competenze sia digitali sia di conoscenza del territorio, dei suoi beni ,
della sua storia nonché all’impiego di quelle stesse competenze per il bene comune.
• Coinvolgere direttamente gli studenti dei licei nella digitalizzazione di espressioni
eminenti dei beni artistico-architettonici mantovani e nella produzione di modelli 3D dei
medesimi di alto valore sia didattico sia comunicativo.
• Diffondere la conoscenza dei beni culturali mantovani caricando le produzioni digitali
degli studenti sul web, secondo logiche proprie dei musei virtuali.
• Diffondere la conoscenza dei beni culturali mantovani allestendo mostre permanenti o in
occasione di eventi dei prodotti 3D costruiti dagli studenti.
Legalitàlternanza
Il progetto si inserisce nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza
attiva, alla corresponsabilità e al rispetto della legalità, attraverso un
percorso in alternanza scuola-lavoro teso a realizzare una vera e
propria ricerca sul territorio, ossia una mappatura dei luoghi da
considerare insicuri e delle “tracce di illegalità” nel Comune di
Suzzara integrata da un’indagine attraverso questionario sul tema
della sicurezza e della legalità diretto a tutti gli studenti che
frequentano l’istituto Manzoni.
COalCO
COprogettare ALternanza COllaborativa
Creare valore per il «bene comune»: si intende mettere a punto un
modello di esperienza in alternanza scuola-lavoro biennale che
investa la creatività e l’operatività dei ragazzi in attività di co-
progettazione utilizzando i metodi dell’economia collaborativa.
I progetti saranno realizzati lavorando con enti o altre realtà del
territorio, interessate alla verifica di fattibilità dei progetti costruiti e
all’avvio delle relative attività.
Contemporaneamente si realizzerà una solida collaborazione tra
scuola e territorio.
Liceo Linguistico
o ALTERNICE 2017/2018 4LA/4LB
Finalità: capire l’importanza delle lingue straniere e il loro utilizzo in
contesti professionali significativi dell’industria e dell’artigianato
o LE PAROLE SUE……CON PAROLE TUE
Primi approcci alla professione di interprete e traduttore:esercizi,prove
pratiche e suggerimenti tecnici.
Docente di tecniche di traduzione e interpretariato in lingua spagnola:prof.ssa
Valeria Semeghini. Responsabile del progetto:prof.ssa Manila Grande
Periodo:29 e 30 gennaio 2018
Liceo Linguistico
o EVENTI FIERISTICI ALL’ESTERO:
Le Fiere attualmente fissate nel 2018 sono:
- In Germania a Stoccarda dal 13 al 21 Gennaio (Trasferta 11-22 Gennaio)
- In Germania a Dusseldorf dal 24 Agosto al 02 Settembre (Trasferta dal 23
Agosto al 03 settembre)
-Per entrambe il tema è: Turismo Outdoor, Camper e Caravan
Marco Cremonini-Quality Manager -Cablofil
Le mansioni affidate allo studente sono di tipo comunicativo-commerciale.
Liceo Linguistico
o ORGANIZZARE UN VIAGGIO
Gli studenti delle classi terze del Liceo Linguistico sono coinvolti in un
progetto articolato e complesso che li porterà a realizzare, per un ipotetico
cliente, un programma di viaggio con relativa guida turistica, nonché
presentazioni multimediali. Lavorando a coppie, e con il coinvolgimento di
diverse discipline, i ragazzi dovranno affrontare problemi, raccogliere
informazioni da valutare attentamente per fare le scelte più opportune e
coerenti con il compito assegnato.
Il percorso è proposto dalla prof.ssa Truzzi Donatella che fungerà da
supervisore.
Liceo Linguistico
o STUDENTI AMBASCIATORI ALLE NAZIONI UNITE
Il programma prevede un corso di formazione che si terrà a Mantova, a cadenza
settimanale, presenziato da docenti universitari, istituzioni nazionali e internazionali,
nonchè da funzionari delle principali agenzie delle Nazioni Unite presenti sul territorio
italiano e che culminerà con una settimana di simulazione dei meccanismi di
funzionamento delle Nazioni Unite. Quest'ultima si svolgerà la prima settimana di marzo
a New York, presso l’hotel Hilton e il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, offrendo agli
studenti l'opportunità unica di accedere a tale prestigiosa Istituzione come giovani
ambasciatori ufficialmente riconosciuti ed accreditati dall'ONU.
I ragazzi giungeranno alla redazione di un documento ONU, una Risoluzione, che verrà
approvata in Assemblea Generale, dentro il Palazzo di Vetro.
 "WEareEUROPE"
Il progetto si rivolge agli studenti che desiderano avvicinarsi all’Unione Europea in
maniera informata e consapevole, implementando competenze in merito alle sue
Istituzioni, al loro ruolo e meccanismo di funzionamento, nonché ai processi decisionali.
Il programma si struttura in due parti:un percorso formativo propedeutico in Italia e un
programma di attività che si snoda fra Strasburgo e Bruxelles, tra le quali lo
svolgimento del Model European Union, ossia la simulazione dei meccanismi decisionali
e legislativi della UE e la partecipazione a tavole rotonde e workshop tematici
dedicati,presieduti da funzionari della Commissione Europea.
Liceo Scienze Umane
 PROGETTO NEXUS costruzione e
condivisione della responsabilità sociale in
materia di inclusione sociale degli autori di reato,
costruzione di connessioni fra istituzioni, società
civile, comunità locali: “GPS Mantova: un
navigatore per un viaggio nella Giustizia”
 -laboratorio per simulazione processo di produzione della
norma con Camera Penale
 Tavola Rotonda” in classe con gli operatori dei servizi e
delle associazioni + visione filmato + trattazione teorica
 visita in carcere,visita a UEPE (Uffici Esecuzione
Penale)/CPS (Centro psico-sociale)/SER.D, visita sede
LIBRA
 PROGETTARE LA PARITA’
informare, sensibilizzare
promuovere la consapevolezza e
orientare sui temi della parità di
genere della discriminazione e del
riconoscimento dei comportamenti
violenti
 -Laboratori di produzione
letteraria/artistica/figurativa condotta da
docente dell’Accademia di Brera e due
psicologhe
Liceo Scienze Umane
 ALTERNANZA CURRICOLARE
preceduta da attività di formazione in aula.
 Classe III:stage presso le scuole comunali o
statali, dell’infanzia, primarie, oltre che
negli asili nido presenti sul territorio
 Classe IV: stage presso enti culturali,
sociali, cooperative, studi commerciali,
legali… scelti dagli studenti
Liceo Scienze Umane
 PROGETTO GIOVENTU(seconda
fase) collaborazione con il Comune
di Suzzara per l’attuazione di
interventi di sensibilizzazione e
orientamento su operatori di
comunità collaborazione con enti
territoriali (cooperativa Minerva,
Tante Tinte, Libera).
Liceo Scienze Umane
ITE
 Entriamo nello studio di un
commercialista
 Progetto: “ territorial marketing”
 Corsi di formazione
 Visite aziendali
 Ambasciatori all’ONU
Entriamo nello studio di un
commercialista
 Utilizzo del programma di contabilità “
Norma” di Buffetti per individuare,
creare, compilare e archiviare i
documenti necessari per la tenuta della
contabilità di varie aziende o attività
 Gestione della documentazione
civilistica e fiscale
Classi: 3AI, 3AM, 4AI ore previste 40
Progetto: “territorial marketing”
 Attività di CLIL/Alternanza per
elaborare la strategia di marketing
per Enti ed istituzioni del territorio
 Il progetto sarà presentato in lingua
inglese ad alunni e genitori
Classe 4AM Ore previste 50
Corsi di formazione
Corso di formazione
Dott. Ghiselli Sauro (esperto di selezione
del personale)
Temi
Conoscenza di sé e delle proprie
attitudini
Comunicazione e rapporti gerarchici
Costruzione del proprio CV
Classi 3AI, 3AM, 4AI, 4AM ore previste 8
Corsi di formazione
Isola d’ Elba
 Incontro di formazione con esperti
del territorio, degli ecosistemi, delle
peculiarità botaniche
 Analisi delle attività svolte per
fissare procedure e metodi da
riproporre in altri contesti
Corsi di formazione
Nizza
oFormazione interna in preparazione alle
visite ( contesto economico, linguaggio
specifico)
oLezioni sull’utilizzo della lingua
commerciale e professionale
oVisite aziendali
Classe 4AI ore previste 20
Visite aziendali
 Lubiam spa a Mantova
 Bondioli e Pavesi a Suzzara
 Fondazione Magnani Rocca a
Traversetolo
 Caseificio a Parma
 Birrificio a Lubiana
 Confiserie Florian a Nizza
 Parfumerie Galimard a Eze
Ambasciatori all’ONU
 corso di formazione a Mantova
 simulazione dei meccanismi di funzionamento
delle Nazioni Unite.
 viaggio a New York e accesso a tale
prestigiosa Istituzione come giovani
ambasciatori ufficialmente riconosciuti ed
accreditati dall'ONU.
 redazione di un documento ONU, una
Risoluzione, che verrà approvata in
Assemblea Generale.
PROGETTI A CUI PARTECIPANO
STUDENTI DI TUTTI GLI INDIRIZZI
 AMICI.NET : attività di doposcuola per bambini e ragazzi della
scuola primaria e scuola media.
 COOPERATIVA “Olinda” attività di alfabetizzazione rivolto a
persone straniere. Periodo, durata: nell’anno scolastico con possibilità di
proseguimento nel mese estivo.
 ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA : Trame
Sonore 2018 si svolge dal 30 maggio al 3 giugno e il periodo di alternanza
sarebbe 28 maggio-8 giugno,weekend incluso con riposo settimanale
lunedì o martedì successivo. Sono previste tre aree di
intervento.1.Logistica e accoglienza artisti;2. Ufficio stampa; 3.biglietteria
e infopoint
Ordine degli avvocati di Mantova
 Educare alla legalità e introduzione ai principi
costituzionali (3 ore)
 Introduzione al diritto (9 ore).
 Il diritto vivente (15 ore).
 La professione forense (la funzione sociale
dell’avvocato). (15 ore)
 La tutela dei diritti nel e fuori dal processo (12
ore).
 Esperienze sul campo (9 ore).
18 incontri di 3 ore per un numero MAX di 54 ore.
Moduli:
Fondazione Luigi Boni
(centro geriatrico)
 Attività: inserimento in contesto di nucleo
specialistico alzheimer per imparare la
relazione con persone con disturbi del
comportamento promuovendo attività di
svago, lavoro, simulato…
 Periodo, durata: un incontro introduttivo
con il Terapista Occupazionale e poi le due
settimane in alternanza. 80 ore nei 12
giorni
 N° alunni: da proporre ai ragazzi in classe,
dato la sensibilità della relazione
Proposte Comuni- ex Superstage
 Ente: Comuni di Suzzara (Piazzalunga) -
Pegognaga - Gonzaga - Motteggiana
 Attività: varie
 es. Pegognaga
 ascolto delle riprese video realizzate in occasione delle conferenze di archeologia
tenute presso il Museo Civico Archeologico di Pegognaga ogni anno nel mese di
Ottobre
 trascrizione in un file di testo del contenuto delle conferenze
 Periodo, durata: Cinque ore settimanali per tre mesi ripetibili in quattro
moduli per un anno.
 N° alunni: 1-2 per turno
 Le proposte sono suddivise per Comune e consultabili nell’area condivisa «Docenti» della
nostra scuola
ASSET
MANAGEMENT
 Ente/azienda: ISS “ A. MANZONI”
 Attività:
• Raccogliere informazioni (cliente, asset, andamento
dei mercati)
• Decidere quali operazioni compiere e giustificarle
• Calcolo costi e imposte
• Organizzare le informazioni in Excel e preparare
presentazione
• Presentare i risultati del lavoro all’istituto
 Periodo, durata: 3 mesi ( 40 ore)
 N° alunni: 15 alunni della classe 4AM
Parrocchie
 Ente/azienda: Unità Pastorale di Suzzara
 Attività:
 Ambitoeducativo:
 Animativo: affiancamento alle figure educative in esperienze
dirette con bambini e ragazzi,gestione di gruppi di bambini e
preadolescenti in ambiti ludici,laboratoriali,sportivi,musicali
 Pedagogico: affiancamento a figure competenti e/o professionali
nella didattica peer to peer o trasversali e nella mediazione
culturali
 Ambito gestionale:
 Economico-finanziario: affiancamento a figure professionali nella
gestione della rendicontazione economica in entrata ed uscita dell’
Oratorio e della Parrocchia, con stesura bilancio,gestione della
fatturazione con le aziende
 Informatico : affiancamento a figure competenti nella gestione
informatica di tutte le comunicazioni inter-parrocchiali,nella
gestione dei database utili al lavoro di segreteria e contabilità e di
comunicazione e informazione attraverso la piattaforma
professionale in uso dalla Unità Pastorale.
 Periodo, durata: anno scolastico in corso, con prosecuzione nel
periodo estivo con altre attività
 N° alunni: da definire
Caritas
 Progetti:
 La mensa del Centro di ascolto: apparecchio e sparecchio e
lavaggio dei piatti, distribuzione del pasto, riordino ambiente.
1 ragazzo – domenica dalle 12 alle 14.
 Lo snodo-Bottegasolidale: accoglienza e accompagnamento
degli utenti nella spesa, in cassa, utilizzo del programma per lo
scontrino, assistenza nella Banca del Tempo.
2 ragazzi – martedi e venerdi dalle 17:30 alle 19:30.
 Recuperiamoli: conoscere il funzionamento di una bottega
solidale, saper lavorare e collaborare in un gruppo già strutturato,
lavorare in autonomia, svolgere un lavoro pratico in modo attivo e
propositivo.
3 ragazzi – mart, merc e venerdì dalle 14:30 alle 16:30.
Corso HACCP di 2 ore tenuto da Matteo Amati.
 Sono contABILE:. gestire un bilancio economico in partita doppia,
riordino dei documenti riguardanti uscite ed entrate economiche,
registrazione di fatture, scontrini e svolgere piccole commissioni e
pagamenti.
1 ragioniere – lunedì o martedì dalle 14 alle 16.
2 ore alla settimana per totale di 40 ore…..

More Related Content

What's hot

EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
Laura Antichi
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
alexandra tosi
 
Cultura Digitale
Cultura DigitaleCultura Digitale
Cultura Digitale
istituto manzoni
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
Stefania Farsagli
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Stefania Farsagli
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 

What's hot (13)

EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
 
Cultura Digitale
Cultura DigitaleCultura Digitale
Cultura Digitale
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
 
Progetti
ProgettiProgetti
Progetti
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 

Similar to Alternanza Scuola Lavoro

Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
The Next Agency
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
istituto manzoni
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Sandro Sanna
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
COalCO
COalCOCOalCO
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Romamariella
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
A Scuola di OpenCoesione
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
Maria Rosaria Gismondi
 
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.pptPresentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.ppt
anna scola
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
mfotino
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
mfotino
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
carmine iannicelli
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Scuola+
 
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionaleClavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Comune di Reggio nell'Emilia
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
Laura Franchini
 
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinareCultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
officinadellostorico
 
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloRete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloEmilia Peatini
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 

Similar to Alternanza Scuola Lavoro (20)

Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
COalCO
COalCOCOalCO
COalCO
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
 
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.pptPresentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.ppt
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
 
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionaleClavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
 
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinareCultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
 
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloRete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
 
Presentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop MajoranaPresentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop Majorana
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 

More from istituto manzoni

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
istituto manzoni
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
istituto manzoni
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
istituto manzoni
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
istituto manzoni
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
istituto manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
istituto manzoni
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
istituto manzoni
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
istituto manzoni
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
istituto manzoni
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
istituto manzoni
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
istituto manzoni
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
istituto manzoni
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
istituto manzoni
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
istituto manzoni
 
Sanfelice Viadana
Sanfelice ViadanaSanfelice Viadana
Sanfelice Viadana
istituto manzoni
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
istituto manzoni
 

More from istituto manzoni (20)

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
 
Sanfelice Viadana
Sanfelice ViadanaSanfelice Viadana
Sanfelice Viadana
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
 

Alternanza Scuola Lavoro

  • 1. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Legge 13 luglio 2015, n.107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (15G00122) (GU n.162 del 15-7-2015)
  • 2.  Tutte le scuole devono inserire nel PTOF percorsi di alternanza scuola- lavoro  Il progetto ha durata triennale di 200 ore per i Licei e 400 ore per l’ITE  Tali progetti saranno finanziati dal MIUR tenendo conto del numero complessivo degli studenti
  • 3. OBIETTIVI  Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali  Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino l’attività in aula con l’esperienza pratica così da arricchire la formazione  Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio
  • 4.  La frequenza di almeno tre quarti del monte ore è requisito per l’ammissione all’esame di Stato:  Esame di stato: le competenze raggiunte durante l’alternanza vanno verificate:  In terza prova (se mantenuta nel nuovo regolamento)  In fase di colloquio
  • 6. Mansioni del referente alternanza  Prende contatti con gli enti esterni  Stipula le convenzioni con gli enti  Predispone il patto formativo con gli alunni  Redige un prospetto riassuntivo per la classe  Inserisce i dati della propria classe nella piattaforma ASL  Invia l’alunno al tutor aziendale per la reciproca conoscenza e la firma dei documenti. PRIMA
  • 7. Mansioni del referente alternanza  Monitora l’attività tenendo i contatti con il tutor aziendale e l’alunno  Interviene se ci sono problemi (malattie, sospensioni, cambi di destinazione..) DURANTE
  • 8. Mansioni del referente alternanza  Raccoglie:  Elenco presenze  Scheda valutazione tutor  Relazione finale alunno  Somministra la scheda di valutazione tirocinante  Inserisce nella piattaforma ASL le valutazioni del Tutor aziendale  Fa registrare nel verbale dei cdc le ore effettivamente svolte da ogni alunno (tabella riassuntiva) DOPO
  • 11.  Cultura in digitale Finanziato da Cariverona 22 studenti 4^AS + 24 studenti classe 3^BS  Legalitàlternanza Fondi CPL classe 4^BS  COalCO Fondi PON 3^AS + 5 studenti 3^BS+2 studenti 3^AM+ 1 studente 3^LB Liceo Scientifico e Scienze Applicate
  • 12. CULTURA IN DIGITALE • Sperimentare un modello di alternanza scuola-lavoro che si qualifichi come esperienza non solo formativa ma come investimento culturale, tale da innescare sinergie feconde tra costruzione di competenze sia digitali sia di conoscenza del territorio, dei suoi beni , della sua storia nonché all’impiego di quelle stesse competenze per il bene comune. • Coinvolgere direttamente gli studenti dei licei nella digitalizzazione di espressioni eminenti dei beni artistico-architettonici mantovani e nella produzione di modelli 3D dei medesimi di alto valore sia didattico sia comunicativo. • Diffondere la conoscenza dei beni culturali mantovani caricando le produzioni digitali degli studenti sul web, secondo logiche proprie dei musei virtuali. • Diffondere la conoscenza dei beni culturali mantovani allestendo mostre permanenti o in occasione di eventi dei prodotti 3D costruiti dagli studenti.
  • 13. Legalitàlternanza Il progetto si inserisce nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva, alla corresponsabilità e al rispetto della legalità, attraverso un percorso in alternanza scuola-lavoro teso a realizzare una vera e propria ricerca sul territorio, ossia una mappatura dei luoghi da considerare insicuri e delle “tracce di illegalità” nel Comune di Suzzara integrata da un’indagine attraverso questionario sul tema della sicurezza e della legalità diretto a tutti gli studenti che frequentano l’istituto Manzoni.
  • 14. COalCO COprogettare ALternanza COllaborativa Creare valore per il «bene comune»: si intende mettere a punto un modello di esperienza in alternanza scuola-lavoro biennale che investa la creatività e l’operatività dei ragazzi in attività di co- progettazione utilizzando i metodi dell’economia collaborativa. I progetti saranno realizzati lavorando con enti o altre realtà del territorio, interessate alla verifica di fattibilità dei progetti costruiti e all’avvio delle relative attività. Contemporaneamente si realizzerà una solida collaborazione tra scuola e territorio.
  • 15. Liceo Linguistico o ALTERNICE 2017/2018 4LA/4LB Finalità: capire l’importanza delle lingue straniere e il loro utilizzo in contesti professionali significativi dell’industria e dell’artigianato o LE PAROLE SUE……CON PAROLE TUE Primi approcci alla professione di interprete e traduttore:esercizi,prove pratiche e suggerimenti tecnici. Docente di tecniche di traduzione e interpretariato in lingua spagnola:prof.ssa Valeria Semeghini. Responsabile del progetto:prof.ssa Manila Grande Periodo:29 e 30 gennaio 2018
  • 16. Liceo Linguistico o EVENTI FIERISTICI ALL’ESTERO: Le Fiere attualmente fissate nel 2018 sono: - In Germania a Stoccarda dal 13 al 21 Gennaio (Trasferta 11-22 Gennaio) - In Germania a Dusseldorf dal 24 Agosto al 02 Settembre (Trasferta dal 23 Agosto al 03 settembre) -Per entrambe il tema è: Turismo Outdoor, Camper e Caravan Marco Cremonini-Quality Manager -Cablofil Le mansioni affidate allo studente sono di tipo comunicativo-commerciale.
  • 17. Liceo Linguistico o ORGANIZZARE UN VIAGGIO Gli studenti delle classi terze del Liceo Linguistico sono coinvolti in un progetto articolato e complesso che li porterà a realizzare, per un ipotetico cliente, un programma di viaggio con relativa guida turistica, nonché presentazioni multimediali. Lavorando a coppie, e con il coinvolgimento di diverse discipline, i ragazzi dovranno affrontare problemi, raccogliere informazioni da valutare attentamente per fare le scelte più opportune e coerenti con il compito assegnato. Il percorso è proposto dalla prof.ssa Truzzi Donatella che fungerà da supervisore.
  • 18. Liceo Linguistico o STUDENTI AMBASCIATORI ALLE NAZIONI UNITE Il programma prevede un corso di formazione che si terrà a Mantova, a cadenza settimanale, presenziato da docenti universitari, istituzioni nazionali e internazionali, nonchè da funzionari delle principali agenzie delle Nazioni Unite presenti sul territorio italiano e che culminerà con una settimana di simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite. Quest'ultima si svolgerà la prima settimana di marzo a New York, presso l’hotel Hilton e il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, offrendo agli studenti l'opportunità unica di accedere a tale prestigiosa Istituzione come giovani ambasciatori ufficialmente riconosciuti ed accreditati dall'ONU. I ragazzi giungeranno alla redazione di un documento ONU, una Risoluzione, che verrà approvata in Assemblea Generale, dentro il Palazzo di Vetro.  "WEareEUROPE" Il progetto si rivolge agli studenti che desiderano avvicinarsi all’Unione Europea in maniera informata e consapevole, implementando competenze in merito alle sue Istituzioni, al loro ruolo e meccanismo di funzionamento, nonché ai processi decisionali. Il programma si struttura in due parti:un percorso formativo propedeutico in Italia e un programma di attività che si snoda fra Strasburgo e Bruxelles, tra le quali lo svolgimento del Model European Union, ossia la simulazione dei meccanismi decisionali e legislativi della UE e la partecipazione a tavole rotonde e workshop tematici dedicati,presieduti da funzionari della Commissione Europea.
  • 19. Liceo Scienze Umane  PROGETTO NEXUS costruzione e condivisione della responsabilità sociale in materia di inclusione sociale degli autori di reato, costruzione di connessioni fra istituzioni, società civile, comunità locali: “GPS Mantova: un navigatore per un viaggio nella Giustizia”  -laboratorio per simulazione processo di produzione della norma con Camera Penale  Tavola Rotonda” in classe con gli operatori dei servizi e delle associazioni + visione filmato + trattazione teorica  visita in carcere,visita a UEPE (Uffici Esecuzione Penale)/CPS (Centro psico-sociale)/SER.D, visita sede LIBRA
  • 20.  PROGETTARE LA PARITA’ informare, sensibilizzare promuovere la consapevolezza e orientare sui temi della parità di genere della discriminazione e del riconoscimento dei comportamenti violenti  -Laboratori di produzione letteraria/artistica/figurativa condotta da docente dell’Accademia di Brera e due psicologhe Liceo Scienze Umane
  • 21.  ALTERNANZA CURRICOLARE preceduta da attività di formazione in aula.  Classe III:stage presso le scuole comunali o statali, dell’infanzia, primarie, oltre che negli asili nido presenti sul territorio  Classe IV: stage presso enti culturali, sociali, cooperative, studi commerciali, legali… scelti dagli studenti Liceo Scienze Umane
  • 22.  PROGETTO GIOVENTU(seconda fase) collaborazione con il Comune di Suzzara per l’attuazione di interventi di sensibilizzazione e orientamento su operatori di comunità collaborazione con enti territoriali (cooperativa Minerva, Tante Tinte, Libera). Liceo Scienze Umane
  • 23. ITE  Entriamo nello studio di un commercialista  Progetto: “ territorial marketing”  Corsi di formazione  Visite aziendali  Ambasciatori all’ONU
  • 24. Entriamo nello studio di un commercialista  Utilizzo del programma di contabilità “ Norma” di Buffetti per individuare, creare, compilare e archiviare i documenti necessari per la tenuta della contabilità di varie aziende o attività  Gestione della documentazione civilistica e fiscale Classi: 3AI, 3AM, 4AI ore previste 40
  • 25. Progetto: “territorial marketing”  Attività di CLIL/Alternanza per elaborare la strategia di marketing per Enti ed istituzioni del territorio  Il progetto sarà presentato in lingua inglese ad alunni e genitori Classe 4AM Ore previste 50
  • 26. Corsi di formazione Corso di formazione Dott. Ghiselli Sauro (esperto di selezione del personale) Temi Conoscenza di sé e delle proprie attitudini Comunicazione e rapporti gerarchici Costruzione del proprio CV Classi 3AI, 3AM, 4AI, 4AM ore previste 8
  • 27. Corsi di formazione Isola d’ Elba  Incontro di formazione con esperti del territorio, degli ecosistemi, delle peculiarità botaniche  Analisi delle attività svolte per fissare procedure e metodi da riproporre in altri contesti
  • 28. Corsi di formazione Nizza oFormazione interna in preparazione alle visite ( contesto economico, linguaggio specifico) oLezioni sull’utilizzo della lingua commerciale e professionale oVisite aziendali Classe 4AI ore previste 20
  • 29. Visite aziendali  Lubiam spa a Mantova  Bondioli e Pavesi a Suzzara  Fondazione Magnani Rocca a Traversetolo  Caseificio a Parma  Birrificio a Lubiana  Confiserie Florian a Nizza  Parfumerie Galimard a Eze
  • 30. Ambasciatori all’ONU  corso di formazione a Mantova  simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite.  viaggio a New York e accesso a tale prestigiosa Istituzione come giovani ambasciatori ufficialmente riconosciuti ed accreditati dall'ONU.  redazione di un documento ONU, una Risoluzione, che verrà approvata in Assemblea Generale.
  • 31. PROGETTI A CUI PARTECIPANO STUDENTI DI TUTTI GLI INDIRIZZI  AMICI.NET : attività di doposcuola per bambini e ragazzi della scuola primaria e scuola media.  COOPERATIVA “Olinda” attività di alfabetizzazione rivolto a persone straniere. Periodo, durata: nell’anno scolastico con possibilità di proseguimento nel mese estivo.  ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA : Trame Sonore 2018 si svolge dal 30 maggio al 3 giugno e il periodo di alternanza sarebbe 28 maggio-8 giugno,weekend incluso con riposo settimanale lunedì o martedì successivo. Sono previste tre aree di intervento.1.Logistica e accoglienza artisti;2. Ufficio stampa; 3.biglietteria e infopoint
  • 32. Ordine degli avvocati di Mantova  Educare alla legalità e introduzione ai principi costituzionali (3 ore)  Introduzione al diritto (9 ore).  Il diritto vivente (15 ore).  La professione forense (la funzione sociale dell’avvocato). (15 ore)  La tutela dei diritti nel e fuori dal processo (12 ore).  Esperienze sul campo (9 ore). 18 incontri di 3 ore per un numero MAX di 54 ore. Moduli:
  • 33. Fondazione Luigi Boni (centro geriatrico)  Attività: inserimento in contesto di nucleo specialistico alzheimer per imparare la relazione con persone con disturbi del comportamento promuovendo attività di svago, lavoro, simulato…  Periodo, durata: un incontro introduttivo con il Terapista Occupazionale e poi le due settimane in alternanza. 80 ore nei 12 giorni  N° alunni: da proporre ai ragazzi in classe, dato la sensibilità della relazione
  • 34. Proposte Comuni- ex Superstage  Ente: Comuni di Suzzara (Piazzalunga) - Pegognaga - Gonzaga - Motteggiana  Attività: varie  es. Pegognaga  ascolto delle riprese video realizzate in occasione delle conferenze di archeologia tenute presso il Museo Civico Archeologico di Pegognaga ogni anno nel mese di Ottobre  trascrizione in un file di testo del contenuto delle conferenze  Periodo, durata: Cinque ore settimanali per tre mesi ripetibili in quattro moduli per un anno.  N° alunni: 1-2 per turno  Le proposte sono suddivise per Comune e consultabili nell’area condivisa «Docenti» della nostra scuola
  • 35. ASSET MANAGEMENT  Ente/azienda: ISS “ A. MANZONI”  Attività: • Raccogliere informazioni (cliente, asset, andamento dei mercati) • Decidere quali operazioni compiere e giustificarle • Calcolo costi e imposte • Organizzare le informazioni in Excel e preparare presentazione • Presentare i risultati del lavoro all’istituto  Periodo, durata: 3 mesi ( 40 ore)  N° alunni: 15 alunni della classe 4AM
  • 36. Parrocchie  Ente/azienda: Unità Pastorale di Suzzara  Attività:  Ambitoeducativo:  Animativo: affiancamento alle figure educative in esperienze dirette con bambini e ragazzi,gestione di gruppi di bambini e preadolescenti in ambiti ludici,laboratoriali,sportivi,musicali  Pedagogico: affiancamento a figure competenti e/o professionali nella didattica peer to peer o trasversali e nella mediazione culturali  Ambito gestionale:  Economico-finanziario: affiancamento a figure professionali nella gestione della rendicontazione economica in entrata ed uscita dell’ Oratorio e della Parrocchia, con stesura bilancio,gestione della fatturazione con le aziende  Informatico : affiancamento a figure competenti nella gestione informatica di tutte le comunicazioni inter-parrocchiali,nella gestione dei database utili al lavoro di segreteria e contabilità e di comunicazione e informazione attraverso la piattaforma professionale in uso dalla Unità Pastorale.  Periodo, durata: anno scolastico in corso, con prosecuzione nel periodo estivo con altre attività  N° alunni: da definire
  • 37. Caritas  Progetti:  La mensa del Centro di ascolto: apparecchio e sparecchio e lavaggio dei piatti, distribuzione del pasto, riordino ambiente. 1 ragazzo – domenica dalle 12 alle 14.  Lo snodo-Bottegasolidale: accoglienza e accompagnamento degli utenti nella spesa, in cassa, utilizzo del programma per lo scontrino, assistenza nella Banca del Tempo. 2 ragazzi – martedi e venerdi dalle 17:30 alle 19:30.  Recuperiamoli: conoscere il funzionamento di una bottega solidale, saper lavorare e collaborare in un gruppo già strutturato, lavorare in autonomia, svolgere un lavoro pratico in modo attivo e propositivo. 3 ragazzi – mart, merc e venerdì dalle 14:30 alle 16:30. Corso HACCP di 2 ore tenuto da Matteo Amati.  Sono contABILE:. gestire un bilancio economico in partita doppia, riordino dei documenti riguardanti uscite ed entrate economiche, registrazione di fatture, scontrini e svolgere piccole commissioni e pagamenti. 1 ragioniere – lunedì o martedì dalle 14 alle 16. 2 ore alla settimana per totale di 40 ore…..