SlideShare a Scribd company logo
Principi chiave
per la valutazione
degli alunni con disabilità
PRESENTAZIONE A CURA DI
Lucia Signore
Valutazione
Tre principi chiave:
 La valutazione è un diritto
 La valutazione degli alunni con disabilità è riferita
al loro PEI
 La valutazione è compito di tutti gli insegnanti
Il diritto all’educazione e all’istruzione è sancito anche
per gli alunni con disabilità dalla L. 104/92:
E' garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della
persona handicappata nelle sezioni di scuola materna,
nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni
ordine e grado e nelle istituzioni universitarie (art. 12/2).
La valutazione degli apprendimenti è una
componente indispensabile di qualsiasi attività di
insegnamento intenzionale e questo vale certamente
anche in caso di disabilità.
Per questo è importante sottolineare che ogni alunno,
anche con disabilità grave, e la sua famiglia hanno
diritto a veder seriamente valutati i risultati dell’azione
educativa e didattica svolta a scuola.
Tre principi chiave:
 La valutazione è un diritto
 La valutazione degli alunni
con disabilità è riferita al loro
PEI
 La valutazione è compito di
tutti gli insegnanti
Valutazione
La valutazione degli apprendimenti per i soggetti con
disabilità va riferita sempre alle potenzialità della
persona e alla situazione di partenza definiti nella
individualizzazione dei percorsi formativi e di
apprendimento.
Si useranno pertanto per loro delle scale valutative
riferite non a profili standard ma a quanto predisposto
nel Piano Educativo Individualizzato.
Ovviamente può succedere che il PEI preveda gli
stessi obiettivi della classe, eventualmente raggiunti o
valutati in modo diverso. Questo dovrebbe essere la
norma per gli alunni che presentano solo minorazioni di
tipo motorio o sensoriale, ma è possibile anche in altri
casi.
L’obbligo di riferimento della valutazione al PEI è
valido per tutti gli ordini di scuola. Unica eccezione si ha,
come vedremo più avanti, quando nella scuola
secondaria di secondo grado la famiglia rifiuta la
programmazione differenziata.
Tre principi chiave:
 La valutazione è un diritto
 La valutazione degli alunni
con disabilità è riferita al loro
PEI
 La valutazione è compito di
tutti gli insegnanti
Valutazione
Tutti gli insegnanti titolari della classe
dell’alunno con disabilità sono corresponsabili
dell’attuazione del PEI ed hanno quindi il compito di
valutare i risultati dell’azione didattica-educativa.
La valutazione non può mai essere delegata al solo
insegnante di sostegno.
Tre principi chiave:
 La valutazione è un diritto
 La valutazione degli alunni
con disabilità è riferita al loro
PEI
 La valutazione è compito di
tutti gli insegnanti
Valutazione
Valutazione
La valutazione degli
alunni con disabilità
Nel primo ciclo di
istruzione
(primaria e secondaria
di 1° grado)
Nel secondo ciclo di
istruzione
(secondaria di 2° grado)
È sempre valida per la
promozione alla classe
successiva, anche quando è
completamente differenziata.
può essere:
Curriculare, o comun-
que globalmente
riconducibile alla pro-
grammazione del corso di
studi. Segue quindi un
normale percorso di studi
Differenziata: consente
la frequenza alla classe
successiva. Al termine del
percorso viene rilasciato
un attestato delle
competenze.
Nel Secondo Ciclo di istruzione agli studenti con
disabilità viene garantita la frequenza, ma non il
conseguimento del titolo di studio.
Per loro sono possibili pertanto due percorsi distinti:
uno curriculare, o per obiettivi minimi, che porta
al conseguimento di un regolare titolo di studio;
uno differenziato che consente solo la frequenza
nella scuola e porta, alla fine, al rilascio di un
attestato, non del diploma.
Valutazione nel Secondo Ciclo
Nel secondo ciclo di istruzione
(secondaria di 2° grado)
può essere:
Curriculare, o
comunque
globalmente
riconducibile alla
programmazione
del corso di studi.
Segue quindi un
normale percorso
di studi.
Differenziata:
consente la
frequenza alla
classe successiva.
Al termine del
percorso viene
rilasciato un
attestato delle
competenze.
Anche in caso di programmazione curriculare va
definito un Piano Educativo Individualizzato.
Può prevedere dei piccoli adattamenti rispetto alla
programmazione della classe ma il Consiglio di Classe
dovrà deliberare che esso, globalmente, è riconducibile
ai programmi di quell’ordinamento di studi (per questo si
parla anche, in questo caso, di programmazione per
obiettivi minimi).
All’inizio dell’anno scolastico, subito dopo la
definizione del PEI, il Consiglio di Classe (solo docenti)
definisce se esso è valido per il conseguimento del titolo
di studio.
Alla fine dell’anno scolastico, in sede di scrutinio,
si valuta se gli obiettivi sono stati o no raggiunti.
Non è lecito decidere solo alla fine dell’anno se la
promozione o l’eventuale diploma che si sta rilasciando
abbiano o no valore legale.
Valutazione nel Secondo Ciclo
Nel secondo ciclo di istruzione
(secondaria di 2° grado)
Curriculare, o
comunque
globalmente
riconducibile alla
programmazione
del corso di studi.
Segue quindi un
normale percorso
di studi.
Differenziata:
consente la
frequenza alla
classe successiva.
Al termine del
percorso viene
rilasciato un
attestato delle
competenze.
può essere:
Approfondimenti in rete:
Si segnala in particolare l’Ordinanza Ministeriale n. 90 de 25.05.2001 “Norme per lo svolgimento degli
scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria
superiore”: http://www.pubblica.istruzione.it/news/2001/om90_01.rtf
L’art. 15 è dedicato agli alunni con disabilità nelle scuole superiori.
Un elemento importantissimo del Piano Educativo
Individualizzato degli studenti che seguono una
programmazione curriculare o per obiettivi minimi è la
definizione dei criteri o dei metodi di valutazione.
Anche se gli obiettivi didattici sono sostanzialmente
uguali a quelli dei compagni, la situazione di disabilità
può a volte richiedere che vengano attivate delle
procedure molto diverse nel momento in cui si va ad
accertare il loro raggiungimento.
Occorre in particolare definire bene il concetto di
equipollenza: usare metodi diversi per verificare il
raggiungimento degli stessi obiettivi.
Valutazione nel Secondo Ciclo
Nel secondo ciclo di istruzione
(secondaria di 2° grado)
Curriculare, o
comunque
globalmente
riconducibile alla
programmazione
del corso di studi.
Normale percorso
di studi
Differenziata:
consente la
frequenza alla
classe successiva.
Al termine del
percorso viene
rilasciato un
attestato delle
competenze.
può essere:
Esempi di applicazione del concetto di equipollenza:
Prove diverse rispetto alla modalità di
espressione-comunicazione. Ad esempio: una prova
scritta o grafica diventa orale, una orale diventa scritta
ecc.
Prove diverse rispetto alla modalità di
somministrazione: domande aperte diventano chiuse,
a scelta multipla ecc.
Prove diverse rispetto ai tempi: oltre all'assegna-
zione di un tempo maggiore a disposizione si può variare
anche la frequenza delle verifiche o interrogazioni e
definire la loro programmazione.
Prove diverse rispetto alla quantità: numero di
esercizi, di domande ecc. Se non è possibile aumentare i
tempi o se la resistenza fisica del soggetto non consente
la somministrazione di un’intera prova, si possono
selezionare e proporre solo le parti più significative.
Prove diverse rispetto ai contenuti, che
rimangono però idonei a valutare globalmente il
raggiungimento degli obiettivi.
Valutazione nel Secondo Ciclo
Nel secondo ciclo di istruzione
(secondaria di 2° grado)
Curriculare, o
comunque
globalmente
riconducibile alla
programmazione
del corso di studi.
Normale percorso
di studi
Differenziata:
consente la
frequenza alla
classe successiva.
Al termine del
percorso viene
rilasciato un
attestato delle
competenze.
può essere:
Quando gli obiettivi del Piano Educativo
Individualizzato sono nettamente difformi rispetto a
quelli dell’ordinamento di studi della classe, la
programmazione viene dichiarata differenziata e
l’alunno pertanto non può conseguire il titolo di studio.
La famiglia va informata di questa scelta e ha facoltà
di opporsi; in questo caso l’alunno seguirà ugualmente il
suo PEI, con il sostegno e ogni altra tutela prevista, ma
la valutazione sarà effettuata in base ai criteri definiti
per tutta la classe.
Valutazione nel Secondo Ciclo
Nel secondo ciclo di istruzione
(secondaria di 2° grado)
Curriculare, o
comunque
globalmente
riconducibile alla
programmazione
del corso di studi.
Normale percorso
di studi
Differenziata:
consente la
frequenza alla
classe successiva.
Al termine del
percorso viene
rilasciato un
attestato delle
competenze.
può essere:
Alla fine dell’anno, l’alunno che segue una program-
mazione differenziata viene ammesso alla classe succes-
siva, ma di fatto non ha conseguito la promozione.
Sulla pagella andrà annotato che la valutazione è stata
effettuata in base al proprio Piano Educativo
Individualiz-zato.
Nessuna nota particolare va mai inserita nei tabelloni
esposti al pubblico.
Negli anni successivi, l’alunno prosegue
automaticamente con la programmazione differenziata.
Il Consiglio di Classe, se ne ravvede l’opportunità, può
deliberare il rientro dalla programmazione differenziata
modificando il PEI dell’alunno con disabilità in modo che
torni ad essere riconducibile ai programmi.
Con questa decisione del Consiglio di Classe (non sono
richiesti esami integrativi) il percorso dell’alunno
riacquista valore legale.
Valutazione nel Secondo Ciclo
Nel secondo ciclo di istruzione
(secondaria di 2° grado)
Curriculare, o
comunque
globalmente
riconducibile alla
programmazione
del corso di studi.
Normale percorso
di studi
Differenziata:
consente la
frequenza alla
classe successiva.
Al termine del
percorso viene
rilasciato un
attestato delle
competenze.
può essere:
Esame di Stato
Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e
alunni con disabilità
La valutazione si effettua sempre sul PEI.
Se il PEI è curriculare o su obiettivi minimi, il superamento
dell’esame comporta il rilascio di un regolare diploma
(con nessuna menzione del sostegno ricevuto)
Se il PEI è differenziato viene comunque attribuito un
punteggio in centesimi ma viene rilasciato un attestato
delle competenze
Per i candidati con PEI curricolare sono previsti, se
necessario:
 tempi maggiori per le prove scritte;
 strumenti tecnici di supporto (ad esempio il
computer che ha usato durante l’anno);
 assistente (può essere l’insegnante di sostegno o
altra figura professionale, secondo le indicazioni del
Consiglio di Classe);
 prove equipollenti.
Esame di Stato
La valutazione si effettua sempre sul
PEI.
Se il PEI è curriculare o su obiettivi
minimi, il superamento
dell’esame comporta il rilascio di
un regolare diploma (con
nessuna menzione del sostegno
ricevuto)
Se il PEI è differenziato viene
comunque attribuito un
punteggio in centesimi ma viene
rilasciato un attestato delle
competenze
Le prove equipollenti:
possono consistere nell'utilizzo di mezzi tecnici o modi
diversi, ovvero nello sviluppo di contenuti culturali e
professionali differenti;
devono consentire di verificare che il candidato abbia
raggiunto una preparazione culturale e professionale
idonea per il rilascio del diploma attestante il
superamento dell'esame;
possono riguardare anche la prima e la seconda
prova, ossia quelle inviate dal Ministero;
vengono predisposte dalla Commissione,
eventualmente con l’aiuto di esperti.
Esame di Stato
La valutazione si effettua sempre sul
PEI.
Se il PEI è curriculare o su obiettivi
minimi, il superamento
dell’esame comporta il rilascio di
un regolare diploma (con
nessuna menzione del sostegno
ricevuto)
Se il PEI è differenziato viene
comunque attribuito un
punteggio in centesimi ma viene
rilasciato un attestato delle
competenze
I candidati con PEI differenziato sostengono prove
predisposte appositamente per loro dalla
commissione.
E’ possibile anche per loro usufruire di tempi più
lunghi, ma, in genere, non se ne ravvisa la necessità
considerando che le prove sono tarate sulle loro effettive
capacità.
Possono servirsi degli strumenti tecnici che hanno
usato durante l’anno.
Possono essere assistiti da un operatore: in genere è
l’insegnante di sostegno che non fa parte della
commissione d’esame, ma che può dare il suo contributo
ad esempio per la preparazione delle prove.
Non si può parlare in questo caso di prove
equipollenti.
Esame di Stato
La valutazione si effettua sempre sul
PEI.
Se il PEI è curriculare o su obiettivi
minimi, il superamento
dell’esame comporta il rilascio di
un regolare diploma (con
nessuna menzione del sostegno
ricevuto)
Se il PEI è differenziato viene
comunque attribuito un
punteggio in centesimi ma viene
rilasciato un attestato delle
competenze
L’attestato delle competenze.
La Circolare n. 11186 del 20 luglio 2001 ha fornito
indicazioni più puntuali sui contenuti dell’attestato delle
competenze con l’obiettivo di:
descrivere le competenze e le capacità acquisite
dall'alunno disabile, indicando anche in quale contesto
tali competenze e tali capacità possono realizzarsi;
permettere al Servizio informativo per il lavoro (SIL),
all'ufficio di collocamento o ai nuovi uffici per l'impiego di
leggere le competenze e le capacità conseguite
dall'alunno disabile e di avere quindi la possibilità di
offrire un lavoro il più rispondente possibile alle
reali capacità dell'alunno;
fornire al datore di lavoro informazioni chiare e
univoche sulle capacità possedute dall'alunno
disabile e su come tali capacità possono esplicarsi;
essere compilata anche per gli alunni disabili
definiti "gravi" perché possono fornire informazioni
anche per la scelta e l'inserimento in una situazione
protetta.
Questo attestato, pur non avendo il valore del diploma,
non può essere considerato come una mera dichiarazione di
frequenza.
Esame di Stato
La valutazione si effettua sempre sul
PEI.
Se il PEI è curriculare o su obiettivi
minimi, il superamento
dell’esame comporta il rilascio di
un regolare diploma (con
nessuna menzione del sostegno
ricevuto)
Se il PEI è differenziato viene
comunque attribuito un
punteggio in centesimi ma viene
rilasciato un attestato delle
competenze

More Related Content

What's hot

Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
iva martini
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
magellano1111
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
iva martini
 

What's hot (20)

La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Linee guida valutazione
Linee guida valutazioneLinee guida valutazione
Linee guida valutazione
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 

Viewers also liked

Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Bruna Gottifredi
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
icdelpo
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Giovanni Marconato
 

Viewers also liked (12)

Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 

Similar to La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap

La valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiLa valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti
imartini
 
La Valutazione
La ValutazioneLa Valutazione
La Valutazione
Pop Apps
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia it
Pop Apps
 
Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2
Vanni Savazzi
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
Giorgio Cingari
 
Regolamento alunni III C Campodoro
Regolamento alunni III C CampodoroRegolamento alunni III C Campodoro
Regolamento alunni III C Campodoro
maristella22
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
mariavivo
 

Similar to La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap (20)

La Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivoLa Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivo
 
La valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiLa valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Valutazione documento introduttivo
Valutazione  documento introduttivoValutazione  documento introduttivo
Valutazione documento introduttivo
 
Criteriscrutini
CriteriscrutiniCriteriscrutini
Criteriscrutini
 
Nota 2013
Nota 2013Nota 2013
Nota 2013
 
La Valutazione
La ValutazioneLa Valutazione
La Valutazione
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
Criteri valutazione scuola primaria (primo quadrimestre)
Criteri valutazione scuola primaria (primo quadrimestre)Criteri valutazione scuola primaria (primo quadrimestre)
Criteri valutazione scuola primaria (primo quadrimestre)
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia it
 
Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
Workshop BES
Workshop BESWorkshop BES
Workshop BES
 
2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
 
presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuola
 
Regolamento alunni III C Campodoro
Regolamento alunni III C CampodoroRegolamento alunni III C Campodoro
Regolamento alunni III C Campodoro
 
Gioacchino Genuardi, Legge 107 2015 Riflessioni su alcuni dei Decreti attuativi
Gioacchino Genuardi, Legge 107 2015 Riflessioni su alcuni dei Decreti attuativiGioacchino Genuardi, Legge 107 2015 Riflessioni su alcuni dei Decreti attuativi
Gioacchino Genuardi, Legge 107 2015 Riflessioni su alcuni dei Decreti attuativi
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 

More from Marcello Festeggiante

More from Marcello Festeggiante (14)

Inoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rssInoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rss
 
Strumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroomStrumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroom
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
 
Dsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuolaDsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuola
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
 
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
 
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
 
Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
 
SQ3R
SQ3RSQ3R
SQ3R
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 

La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap

  • 1. Principi chiave per la valutazione degli alunni con disabilità PRESENTAZIONE A CURA DI Lucia Signore
  • 2. Valutazione Tre principi chiave:  La valutazione è un diritto  La valutazione degli alunni con disabilità è riferita al loro PEI  La valutazione è compito di tutti gli insegnanti
  • 3. Il diritto all’educazione e all’istruzione è sancito anche per gli alunni con disabilità dalla L. 104/92: E' garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie (art. 12/2). La valutazione degli apprendimenti è una componente indispensabile di qualsiasi attività di insegnamento intenzionale e questo vale certamente anche in caso di disabilità. Per questo è importante sottolineare che ogni alunno, anche con disabilità grave, e la sua famiglia hanno diritto a veder seriamente valutati i risultati dell’azione educativa e didattica svolta a scuola. Tre principi chiave:  La valutazione è un diritto  La valutazione degli alunni con disabilità è riferita al loro PEI  La valutazione è compito di tutti gli insegnanti Valutazione
  • 4. La valutazione degli apprendimenti per i soggetti con disabilità va riferita sempre alle potenzialità della persona e alla situazione di partenza definiti nella individualizzazione dei percorsi formativi e di apprendimento. Si useranno pertanto per loro delle scale valutative riferite non a profili standard ma a quanto predisposto nel Piano Educativo Individualizzato. Ovviamente può succedere che il PEI preveda gli stessi obiettivi della classe, eventualmente raggiunti o valutati in modo diverso. Questo dovrebbe essere la norma per gli alunni che presentano solo minorazioni di tipo motorio o sensoriale, ma è possibile anche in altri casi. L’obbligo di riferimento della valutazione al PEI è valido per tutti gli ordini di scuola. Unica eccezione si ha, come vedremo più avanti, quando nella scuola secondaria di secondo grado la famiglia rifiuta la programmazione differenziata. Tre principi chiave:  La valutazione è un diritto  La valutazione degli alunni con disabilità è riferita al loro PEI  La valutazione è compito di tutti gli insegnanti Valutazione
  • 5. Tutti gli insegnanti titolari della classe dell’alunno con disabilità sono corresponsabili dell’attuazione del PEI ed hanno quindi il compito di valutare i risultati dell’azione didattica-educativa. La valutazione non può mai essere delegata al solo insegnante di sostegno. Tre principi chiave:  La valutazione è un diritto  La valutazione degli alunni con disabilità è riferita al loro PEI  La valutazione è compito di tutti gli insegnanti Valutazione
  • 6. Valutazione La valutazione degli alunni con disabilità Nel primo ciclo di istruzione (primaria e secondaria di 1° grado) Nel secondo ciclo di istruzione (secondaria di 2° grado) È sempre valida per la promozione alla classe successiva, anche quando è completamente differenziata. può essere: Curriculare, o comun- que globalmente riconducibile alla pro- grammazione del corso di studi. Segue quindi un normale percorso di studi Differenziata: consente la frequenza alla classe successiva. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze.
  • 7. Nel Secondo Ciclo di istruzione agli studenti con disabilità viene garantita la frequenza, ma non il conseguimento del titolo di studio. Per loro sono possibili pertanto due percorsi distinti: uno curriculare, o per obiettivi minimi, che porta al conseguimento di un regolare titolo di studio; uno differenziato che consente solo la frequenza nella scuola e porta, alla fine, al rilascio di un attestato, non del diploma. Valutazione nel Secondo Ciclo Nel secondo ciclo di istruzione (secondaria di 2° grado) può essere: Curriculare, o comunque globalmente riconducibile alla programmazione del corso di studi. Segue quindi un normale percorso di studi. Differenziata: consente la frequenza alla classe successiva. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze.
  • 8. Anche in caso di programmazione curriculare va definito un Piano Educativo Individualizzato. Può prevedere dei piccoli adattamenti rispetto alla programmazione della classe ma il Consiglio di Classe dovrà deliberare che esso, globalmente, è riconducibile ai programmi di quell’ordinamento di studi (per questo si parla anche, in questo caso, di programmazione per obiettivi minimi). All’inizio dell’anno scolastico, subito dopo la definizione del PEI, il Consiglio di Classe (solo docenti) definisce se esso è valido per il conseguimento del titolo di studio. Alla fine dell’anno scolastico, in sede di scrutinio, si valuta se gli obiettivi sono stati o no raggiunti. Non è lecito decidere solo alla fine dell’anno se la promozione o l’eventuale diploma che si sta rilasciando abbiano o no valore legale. Valutazione nel Secondo Ciclo Nel secondo ciclo di istruzione (secondaria di 2° grado) Curriculare, o comunque globalmente riconducibile alla programmazione del corso di studi. Segue quindi un normale percorso di studi. Differenziata: consente la frequenza alla classe successiva. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze. può essere: Approfondimenti in rete: Si segnala in particolare l’Ordinanza Ministeriale n. 90 de 25.05.2001 “Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore”: http://www.pubblica.istruzione.it/news/2001/om90_01.rtf L’art. 15 è dedicato agli alunni con disabilità nelle scuole superiori.
  • 9. Un elemento importantissimo del Piano Educativo Individualizzato degli studenti che seguono una programmazione curriculare o per obiettivi minimi è la definizione dei criteri o dei metodi di valutazione. Anche se gli obiettivi didattici sono sostanzialmente uguali a quelli dei compagni, la situazione di disabilità può a volte richiedere che vengano attivate delle procedure molto diverse nel momento in cui si va ad accertare il loro raggiungimento. Occorre in particolare definire bene il concetto di equipollenza: usare metodi diversi per verificare il raggiungimento degli stessi obiettivi. Valutazione nel Secondo Ciclo Nel secondo ciclo di istruzione (secondaria di 2° grado) Curriculare, o comunque globalmente riconducibile alla programmazione del corso di studi. Normale percorso di studi Differenziata: consente la frequenza alla classe successiva. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze. può essere:
  • 10. Esempi di applicazione del concetto di equipollenza: Prove diverse rispetto alla modalità di espressione-comunicazione. Ad esempio: una prova scritta o grafica diventa orale, una orale diventa scritta ecc. Prove diverse rispetto alla modalità di somministrazione: domande aperte diventano chiuse, a scelta multipla ecc. Prove diverse rispetto ai tempi: oltre all'assegna- zione di un tempo maggiore a disposizione si può variare anche la frequenza delle verifiche o interrogazioni e definire la loro programmazione. Prove diverse rispetto alla quantità: numero di esercizi, di domande ecc. Se non è possibile aumentare i tempi o se la resistenza fisica del soggetto non consente la somministrazione di un’intera prova, si possono selezionare e proporre solo le parti più significative. Prove diverse rispetto ai contenuti, che rimangono però idonei a valutare globalmente il raggiungimento degli obiettivi. Valutazione nel Secondo Ciclo Nel secondo ciclo di istruzione (secondaria di 2° grado) Curriculare, o comunque globalmente riconducibile alla programmazione del corso di studi. Normale percorso di studi Differenziata: consente la frequenza alla classe successiva. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze. può essere:
  • 11. Quando gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato sono nettamente difformi rispetto a quelli dell’ordinamento di studi della classe, la programmazione viene dichiarata differenziata e l’alunno pertanto non può conseguire il titolo di studio. La famiglia va informata di questa scelta e ha facoltà di opporsi; in questo caso l’alunno seguirà ugualmente il suo PEI, con il sostegno e ogni altra tutela prevista, ma la valutazione sarà effettuata in base ai criteri definiti per tutta la classe. Valutazione nel Secondo Ciclo Nel secondo ciclo di istruzione (secondaria di 2° grado) Curriculare, o comunque globalmente riconducibile alla programmazione del corso di studi. Normale percorso di studi Differenziata: consente la frequenza alla classe successiva. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze. può essere:
  • 12. Alla fine dell’anno, l’alunno che segue una program- mazione differenziata viene ammesso alla classe succes- siva, ma di fatto non ha conseguito la promozione. Sulla pagella andrà annotato che la valutazione è stata effettuata in base al proprio Piano Educativo Individualiz-zato. Nessuna nota particolare va mai inserita nei tabelloni esposti al pubblico. Negli anni successivi, l’alunno prosegue automaticamente con la programmazione differenziata. Il Consiglio di Classe, se ne ravvede l’opportunità, può deliberare il rientro dalla programmazione differenziata modificando il PEI dell’alunno con disabilità in modo che torni ad essere riconducibile ai programmi. Con questa decisione del Consiglio di Classe (non sono richiesti esami integrativi) il percorso dell’alunno riacquista valore legale. Valutazione nel Secondo Ciclo Nel secondo ciclo di istruzione (secondaria di 2° grado) Curriculare, o comunque globalmente riconducibile alla programmazione del corso di studi. Normale percorso di studi Differenziata: consente la frequenza alla classe successiva. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze. può essere:
  • 13. Esame di Stato Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e alunni con disabilità La valutazione si effettua sempre sul PEI. Se il PEI è curriculare o su obiettivi minimi, il superamento dell’esame comporta il rilascio di un regolare diploma (con nessuna menzione del sostegno ricevuto) Se il PEI è differenziato viene comunque attribuito un punteggio in centesimi ma viene rilasciato un attestato delle competenze
  • 14. Per i candidati con PEI curricolare sono previsti, se necessario:  tempi maggiori per le prove scritte;  strumenti tecnici di supporto (ad esempio il computer che ha usato durante l’anno);  assistente (può essere l’insegnante di sostegno o altra figura professionale, secondo le indicazioni del Consiglio di Classe);  prove equipollenti. Esame di Stato La valutazione si effettua sempre sul PEI. Se il PEI è curriculare o su obiettivi minimi, il superamento dell’esame comporta il rilascio di un regolare diploma (con nessuna menzione del sostegno ricevuto) Se il PEI è differenziato viene comunque attribuito un punteggio in centesimi ma viene rilasciato un attestato delle competenze
  • 15. Le prove equipollenti: possono consistere nell'utilizzo di mezzi tecnici o modi diversi, ovvero nello sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti; devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma attestante il superamento dell'esame; possono riguardare anche la prima e la seconda prova, ossia quelle inviate dal Ministero; vengono predisposte dalla Commissione, eventualmente con l’aiuto di esperti. Esame di Stato La valutazione si effettua sempre sul PEI. Se il PEI è curriculare o su obiettivi minimi, il superamento dell’esame comporta il rilascio di un regolare diploma (con nessuna menzione del sostegno ricevuto) Se il PEI è differenziato viene comunque attribuito un punteggio in centesimi ma viene rilasciato un attestato delle competenze
  • 16. I candidati con PEI differenziato sostengono prove predisposte appositamente per loro dalla commissione. E’ possibile anche per loro usufruire di tempi più lunghi, ma, in genere, non se ne ravvisa la necessità considerando che le prove sono tarate sulle loro effettive capacità. Possono servirsi degli strumenti tecnici che hanno usato durante l’anno. Possono essere assistiti da un operatore: in genere è l’insegnante di sostegno che non fa parte della commissione d’esame, ma che può dare il suo contributo ad esempio per la preparazione delle prove. Non si può parlare in questo caso di prove equipollenti. Esame di Stato La valutazione si effettua sempre sul PEI. Se il PEI è curriculare o su obiettivi minimi, il superamento dell’esame comporta il rilascio di un regolare diploma (con nessuna menzione del sostegno ricevuto) Se il PEI è differenziato viene comunque attribuito un punteggio in centesimi ma viene rilasciato un attestato delle competenze
  • 17. L’attestato delle competenze. La Circolare n. 11186 del 20 luglio 2001 ha fornito indicazioni più puntuali sui contenuti dell’attestato delle competenze con l’obiettivo di: descrivere le competenze e le capacità acquisite dall'alunno disabile, indicando anche in quale contesto tali competenze e tali capacità possono realizzarsi; permettere al Servizio informativo per il lavoro (SIL), all'ufficio di collocamento o ai nuovi uffici per l'impiego di leggere le competenze e le capacità conseguite dall'alunno disabile e di avere quindi la possibilità di offrire un lavoro il più rispondente possibile alle reali capacità dell'alunno; fornire al datore di lavoro informazioni chiare e univoche sulle capacità possedute dall'alunno disabile e su come tali capacità possono esplicarsi; essere compilata anche per gli alunni disabili definiti "gravi" perché possono fornire informazioni anche per la scelta e l'inserimento in una situazione protetta. Questo attestato, pur non avendo il valore del diploma, non può essere considerato come una mera dichiarazione di frequenza. Esame di Stato La valutazione si effettua sempre sul PEI. Se il PEI è curriculare o su obiettivi minimi, il superamento dell’esame comporta il rilascio di un regolare diploma (con nessuna menzione del sostegno ricevuto) Se il PEI è differenziato viene comunque attribuito un punteggio in centesimi ma viene rilasciato un attestato delle competenze