SlideShare a Scribd company logo
COLLEGIO DOCENTI
12 Ottobre 2016
Ordine del giorno
• Approvazione verbale seduta precedente

• Comunicazioni del Dirigente 

• Articolazioni del Collegio dei Docenti

• Collegi tecnici

• Dipartimenti disciplinari

• Commissioni e Gruppi di lavoro

• GLI

• Piano annuale attività collegiali dei docenti

• Approvazione del POF annuale comprensivo dei progetti …

• Deliberazioni su 

• criteri di valutazione con riferimento alla promozione - riconferma

• Modalità sostegno-recupero per studenti con difficoltà di apprendimento e con votazione insufficiente dopo il I quadrimestre e dopo lo
scrutinio finale di giugno 2017

• Periodo di effettuazione delle verifiche di recupero per gli allievi con sospensione del giudizio e degli scrutini integrativi finali per la
promozione. Modalità di documentazione delle prove

• Formazione e aggiornamento dei docenti con riferimento al piano triennale
• Accordo di programma (2016) —> prendere visione 

• Comunicazione MOF 1617 —> avvio contrattazione 

• Iscrizione di alunna proveniente da altro istituto —> parere CD

• Orario definitivo —> pubblicato nel sito

• Situazione organico: nomine 13 ottobre e a seguire restanti
nomine. Calendario di convocazione pubblicato nel sito UAT di
Treviso, presso Auditorium della Provincia di Treviso, via Cal di
Breda 116

• Google+ —> Isiss A. Scarpa
Comunicazioni
• Collegi tecnici

• ITIS

• Liceo Classico - Liceo Linguistico - Liceo Scienze
Umane

• Liceo Scientifico e Liceo Scienze Applicate

• Dipartimenti disciplinari
Articolazioni del Collegio dei Docenti
• Centro Informazione e Consulenza (CIC)

• Centro Sportivo Scolastico (CSS) 

• Formazione e aggiornamento personale scolastico

• Orientamento in entrata / uscita 

• Nucleo di autovalutazione 

• Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) —> referente, docenti
di sostegno, docenti curricolari. “Elabora proposte dirette a
monitare, valutare e migliorare l’offerta formativa per
l’inclusione” —> Piano Annuale per l’Inclusione (PAI)
Articolazioni del Collegio dei Docenti
• Commissioni e gruppi di lavoro (ipotesi)

• Centro Informazione e Consulenza (CIC)

• Centro Sportivo Scolastico (CSS) 

• Formazione e aggiornamento personale scolastico

• Orientamento in entrata / uscita (docenti per scuola aperta)

• PTOF, autovalutazione 

• …

• Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) —> referente, docenti di sostegno,
docenti curricolari. “Elabora proposte dirette a monitare, valutare e migliorare
l’offerta formativa per l’inclusione” —> Piano Annuale per l’Inclusione (PAI)
Articolazioni del Collegio dei Docenti
• Nel sito 

• Definizione partecipazione ai CC per docenti part
time —> definire con Dirigente
Piano annuale attività collegiali
dal PTOF
1.Contrasto all’insuccesso scolastico e alla dispersione
a) studio assistito in orario aggiuntivo
b) corsi di recupero delle insufficienze
c) interventi personalizzati per studenti con Bisogni Educativi Specifici (BES)
2.Potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche
a) percorsi tematici di approfondimento di aspetti logico – matematici e argomenti scientifici, in orario
aggiuntivo
b) cura delle eccellenze e partecipazione a gare provinciali o nazionali quali le olimpiadi della matematica
c) potenziamento delle esperienze laboratoriali nelle materie scientifiche
3.Potenziamento delle competenze linguistiche con riferimento alla lingua italiana, alla lingua inglese
a) potenziamento inteso come recupero di difficoltà linguistiche con brevi interventi individualizzati
b) potenziamento attraverso incontri con l’autore, conferenze a tema, dibattiti, il giornale d’istituto
c) esperienze di intercultura e di adesione a progetti per la mobilità studentesca europea quali Erasmus+
d) attività laboratoriale con lettore di madrelingua
e) corsi di preparazione per il conseguimento delle certificazioni europee
4. Sviluppo delle competenze digitali degli studenti
a) corso di preparazione al conseguimento della certificazione informatica ECDL
b) Corsi di ArchiCAD 2D e 3D o di Autocad, Sketchup FreeCad
5. Potenziamento delle discipline motorie
a) allargamento delle esperienze motorie e di avvio alle pratiche sportive in discipline diverse
b) creazione del CSS (Centro Sportivo Studentesco) con sviluppo delle diverse attività sportive
Approvazione del POF annuale …
Priorità nel PTOF - altre progettualità

• educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, al
rispetto per l’ambiente, alla conoscenza e
valorizzazione del territorio, alla prevenzione delle
dipendenze, sicurezza e primo soccorso

• Valorizzazione della creatività e di altri linguaggi:
musica, arte, cinema, teatro

• Viaggi e visite di istruzione
Approvazione del POF annuale …
Deliberazioni - Criteri di valutazione …
dal PTOF
Criteri di promozione, di sospensione e rinvio del giudizio, di non promozione
Criteri di promozione
Il Consiglio di classe … delibera, a maggioranza, la promozione dell’alunno alla classe successiva quando:
A. nello scrutinio finale di giugno riporta voto non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina
B. nello scrutinio integrativo (entro l’inizio delle lezioni del nuovo anno) riporta voto non inferiore a 6/10 nelle materie
oggetto di rivalutazione
Criteri di non promozione
La non promozione avviene quando il Consiglio di classe, nella sessione di scrutinio di giugno o in quella integrativa di
settembre, giunge ad una valutazione globale nel complesso negativa e, a maggioranza, giudica che l’alunno non
abbia raggiunto gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline nelle quali è stato registrato il profitto negativo.
Per rendere trasparenti ed espliciti i criteri di non promozione si stabilisce che il Consiglio di classe, nello scrutinio di
giugno, delibererà la non ammissione alla classe successiva di norma, per le classi dalla prima alla quarta di ogni
indirizzo, nei seguenti casi:
- in presenza di un numero di insufficienze superiore a 3;
- in presenza di 3 insufficienze di cui almeno 2 gravi.
Criteri di rinvio del giudizio definitivo
… il Consiglio di classe procede alla sospensione e al rinvio della formulazione del giudizio definitivo al 31 agosto e
comunque non più tardi della data d’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico, dopo le prove di accertamento del
superamento delle insufficienze riportate nello scrutinio di giugno.
Criteri per l’ammissione/non ammissione all’Esame di Stato
Sono ammessi agli esami di stato gli studenti valutati positivamente in sede di scrutinio finale e che hanno ottenuto un
voto non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina
Deliberazioni: Modalità sostegno-recupero…
dal PTOF
Interventi didattico-educativi di sostegno in funzione di prevenzione delle difficoltà
I docenti cureranno ordinariamente varie azioni di sostegno e recupero dopo l’accertamento di difficoltà o carenze degli alunni nelle
verifiche. Questa azione, da rendere esplicita nel giornale del docente all’interno della propria programmazione,…:
• ulteriori spiegazioni degli argomenti,
• indicazioni individualizzate di ripasso o di studio supplementare,
• interventi mirati di supporto - sportello didattico e/o occasionali brevi corsi di recupero per casi particolari.
Interventi didattico educativi di recupero dopo gli scrutini intermedi
Per gli studenti che in sede di scrutinio intermedio abbiano riportato insufficienze in una o più discipline, il Consiglio di classe
sulla base dei bisogni formativi rilevati propone, nel periodo gennaio/febbraio l’attività di recupero più adeguata fra quelle di
seguito riportate:
• attività pomeridiane sotto forma di corsi di recupero riservate a gruppi di alunni (da 4 a 8) anche .. classi parallele, … 8-10 ore,
per le discipline ove ricorre tradizionalmente il maggior numero di insufficienze (latino, greco, matematica, lingue straniere);
• microcorsi di poche ore oppure sportelli di consulenza o promozione dello studio individuale per altre discipline o laddove il
numero di studenti è limitato;
• possibilità di articolare il lavoro in classe, per la durata di una settimana, in gruppi di livello finalizzati al recupero;
• esclusivamente indicazioni di studio personale, in caso di insufficienza lieve e qualora l’insegnante ritenga che le difficoltà
possano essere risolte autonomamente dallo studente.
• studio assistito
La scuola comunica attraverso apposita scheda (ovvero on-line), fra le modalità sopra richiamate, quale intervento intenda attuare
relativamente alle singole discipline e ai singoli studenti. Le famiglie comunicano, nel caso di interventi in orario aggiuntivo, se
intendono avvalersi o meno delle iniziative di recupero organizzate dalla scuola.
I docenti titolari dell’insegnamento, a conclusione degli interventi, effettuano una verifica circa il superamento delle insufficienze.
L’esito delle verifiche viene comunicato alla famiglia.
Laddove persistano insufficienze verranno fornite ulteriori forme di supporto consistenti in indicazioni di studio con o senza
supporto di consulenza (sportello).
Deliberazioni: Modalità sostegno-recupero…
dal PTOF
Interventi didattico-educativi di recupero dopo gli scrutini finali
Per gli studenti per i quali, al termine delle lezioni, in sede di scrutinio finale venga accertato il
mancato conseguimento della sufficienza in una o più materie, nei limiti fissati per non
incorrere nella non promozione, viene sospesa e rinviata la formulazione del giudizio finale alla fine
di agosto o comunque non oltre la data di inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico.
L’istituto scolastico comunica alla famiglia insieme al voto, le specifiche carenze rilevate. Con
la stessa nota la scuola informa sugli interventi didattici che è in grado di offrire, finalizzati al
recupero del debito formativo.
Entro 8 giorni la famiglia comunica se intende avvalersi o meno di tali iniziative.
Prima dell’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico, sulla base delle verifiche effettuate dai
singoli insegnanti, il Consiglio di classe in sede di integrazione dello scrutinio finale procede alla
formulazione del giudizio definitivo di ammissione o non ammissione dello
studente alla classe successiva.
Agli studenti delle classi terze e quarte ammessi alla classe successiva viene attribuito il credito
scolastico.
• Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) —> per
l’animatore digitale e il Team

• Progetti interni: docente Leoni, docente Montagnin,
altri docenti su temi innovazione, …

• CTI con tematiche afferenti disabilità, DSA e BES

• USR per il Veneto e Miur

• Enti accreditati
Formazione e aggiornamento
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) 

Dati che risultano inseriti e che sono modificabili

Animatore digitale: Giannì Giovanni

Team - docenti: Lazzarato, Moscagiuri, Zanetti

- ATA: Gabbana, Piccolo, Orlando

Link Scuola Digitale Veneta per dettagli e proposte
Formazione e aggiornamento - PNSD
COLLEGIO DOCENTI
12 Ottobre 2016
“Qualsiasi cosa tu desideri far crescere
devi comprenderla,
e devi comprenderla nel senso
più pieno della parola”
Russell Page

More Related Content

What's hot

La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Carlo Mariani
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
Luca Salvini - MI
 
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
Marcello Festeggiante
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Invalsi
 
La valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi aslLa valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi asl
istituto manzoni
 
Valutazione documento introduttivo
Valutazione  documento introduttivoValutazione  documento introduttivo
Valutazione documento introduttivo
Paolo Muzzicato
 
Effetti valutazione
Effetti valutazioneEffetti valutazione
Effetti valutazioneimartini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
filoan
 

What's hot (16)

La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
 
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
 
Nota 2013
Nota 2013Nota 2013
Nota 2013
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
La valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi aslLa valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi asl
 
Valutazione documento introduttivo
Valutazione  documento introduttivoValutazione  documento introduttivo
Valutazione documento introduttivo
 
Prova nazionale seminario 2 marzo
Prova nazionale seminario 2 marzoProva nazionale seminario 2 marzo
Prova nazionale seminario 2 marzo
 
Effetti valutazione
Effetti valutazioneEffetti valutazione
Effetti valutazione
 
prova
provaprova
prova
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 

Viewers also liked

Ordinanza caldarola
Ordinanza caldarolaOrdinanza caldarola
Ordinanza caldarola
Alberto Bellotto
 
Palmer gupta ippc purchasing card govt efficiency final
Palmer gupta ippc purchasing card govt efficiency finalPalmer gupta ippc purchasing card govt efficiency final
Palmer gupta ippc purchasing card govt efficiency final
Dr. Paul Davis
 
Объекты, выставленные на торги по программе Доктор рядом
Объекты, выставленные на торги по программе Доктор рядом Объекты, выставленные на торги по программе Доктор рядом
Объекты, выставленные на торги по программе Доктор рядом
tendermosru
 
Q.2
Q.2 Q.2
Q.2
kamoo121
 
Application package-sask-tep
Application package-sask-tepApplication package-sask-tep
Application package-sask-tep
tamer elsoukkary
 
[Kho tài liệu ngành may] học thiết kế thời trang trên phần mềm modaris
[Kho tài liệu ngành may] học thiết kế thời trang trên phần mềm modaris[Kho tài liệu ngành may] học thiết kế thời trang trên phần mềm modaris
[Kho tài liệu ngành may] học thiết kế thời trang trên phần mềm modaris
TÀI LIỆU NGÀNH MAY
 
Usabilidad[1]
Usabilidad[1]Usabilidad[1]
Usabilidad[1]
Dina Duran Terraza
 
Invited talk: Second Search Computing workshop
Invited talk: Second Search Computing workshopInvited talk: Second Search Computing workshop
Invited talk: Second Search Computing workshop
Paolo Missier
 
Dynamic Neighborhoods: New Tools for Community and Economic Development
Dynamic Neighborhoods: New Tools for Community and Economic DevelopmentDynamic Neighborhoods: New Tools for Community and Economic Development
Dynamic Neighborhoods: New Tools for Community and Economic Development
RWVentures
 
UmiamFlyer_0
UmiamFlyer_0UmiamFlyer_0
UmiamFlyer_0
Amitangshu Acharya
 
Tema 5 refrigeración de los motores
Tema 5 refrigeración de los motoresTema 5 refrigeración de los motores
Tema 5 refrigeración de los motores
inventadero ~ ~ ~
 
Presentation about tiu ru for partners
Presentation about tiu ru for partnersPresentation about tiu ru for partners
Presentation about tiu ru for partnersTiu.ru
 
Beyond Copywriting (PresenTHINK 2015)
Beyond Copywriting (PresenTHINK 2015)Beyond Copywriting (PresenTHINK 2015)
Beyond Copywriting (PresenTHINK 2015)
Teodora Petkova
 
Semana3 del 30 nov al 4 dic
Semana3 del 30 nov al 4 dicSemana3 del 30 nov al 4 dic
Semana3 del 30 nov al 4 dic
Lorena Covarrubias
 
Mollie Presentation
Mollie PresentationMollie Presentation
Mollie Presentation
molliewhitear
 
Gary Watkins Professional Portfolio 000
Gary Watkins Professional Portfolio 000Gary Watkins Professional Portfolio 000
Gary Watkins Professional Portfolio 000
onemansadrenaline
 
Social lobbying master tor vergata guzz_260414
Social lobbying master tor vergata guzz_260414Social lobbying master tor vergata guzz_260414
Social lobbying master tor vergata guzz_260414
Simona Bonfante
 
小三峡
小三峡小三峡
小三峡
Winson Ng
 

Viewers also liked (18)

Ordinanza caldarola
Ordinanza caldarolaOrdinanza caldarola
Ordinanza caldarola
 
Palmer gupta ippc purchasing card govt efficiency final
Palmer gupta ippc purchasing card govt efficiency finalPalmer gupta ippc purchasing card govt efficiency final
Palmer gupta ippc purchasing card govt efficiency final
 
Объекты, выставленные на торги по программе Доктор рядом
Объекты, выставленные на торги по программе Доктор рядом Объекты, выставленные на торги по программе Доктор рядом
Объекты, выставленные на торги по программе Доктор рядом
 
Q.2
Q.2 Q.2
Q.2
 
Application package-sask-tep
Application package-sask-tepApplication package-sask-tep
Application package-sask-tep
 
[Kho tài liệu ngành may] học thiết kế thời trang trên phần mềm modaris
[Kho tài liệu ngành may] học thiết kế thời trang trên phần mềm modaris[Kho tài liệu ngành may] học thiết kế thời trang trên phần mềm modaris
[Kho tài liệu ngành may] học thiết kế thời trang trên phần mềm modaris
 
Usabilidad[1]
Usabilidad[1]Usabilidad[1]
Usabilidad[1]
 
Invited talk: Second Search Computing workshop
Invited talk: Second Search Computing workshopInvited talk: Second Search Computing workshop
Invited talk: Second Search Computing workshop
 
Dynamic Neighborhoods: New Tools for Community and Economic Development
Dynamic Neighborhoods: New Tools for Community and Economic DevelopmentDynamic Neighborhoods: New Tools for Community and Economic Development
Dynamic Neighborhoods: New Tools for Community and Economic Development
 
UmiamFlyer_0
UmiamFlyer_0UmiamFlyer_0
UmiamFlyer_0
 
Tema 5 refrigeración de los motores
Tema 5 refrigeración de los motoresTema 5 refrigeración de los motores
Tema 5 refrigeración de los motores
 
Presentation about tiu ru for partners
Presentation about tiu ru for partnersPresentation about tiu ru for partners
Presentation about tiu ru for partners
 
Beyond Copywriting (PresenTHINK 2015)
Beyond Copywriting (PresenTHINK 2015)Beyond Copywriting (PresenTHINK 2015)
Beyond Copywriting (PresenTHINK 2015)
 
Semana3 del 30 nov al 4 dic
Semana3 del 30 nov al 4 dicSemana3 del 30 nov al 4 dic
Semana3 del 30 nov al 4 dic
 
Mollie Presentation
Mollie PresentationMollie Presentation
Mollie Presentation
 
Gary Watkins Professional Portfolio 000
Gary Watkins Professional Portfolio 000Gary Watkins Professional Portfolio 000
Gary Watkins Professional Portfolio 000
 
Social lobbying master tor vergata guzz_260414
Social lobbying master tor vergata guzz_260414Social lobbying master tor vergata guzz_260414
Social lobbying master tor vergata guzz_260414
 
小三峡
小三峡小三峡
小三峡
 

Similar to 2. Collegio Docenti 12 ottobre

valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPAPiano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
PORTALE PAQ
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoguest0829bc
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoguest0829bc
 
Piano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto EuropaPiano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto Europa
Seppo.io
 
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPAPiano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Seppo.io
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
scuolamovimento
 
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Università di Catania
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
itecasarano
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
bread_and_roses
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
La valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
La valutazione all'ISIS Romero: riferimentiLa valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
La valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
ISIS O. Romero
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by stepAnno di formazione: step by step
L'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by stepL'anno di formazione:step by step
La Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivoLa Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivo
Paolo Muzzicato
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia itPop Apps
 
Didattica e modificazioni
Didattica e modificazioniDidattica e modificazioni
Didattica e modificazioni
Fabio Argiolas
 

Similar to 2. Collegio Docenti 12 ottobre (20)

valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPAPiano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
 
Piano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto EuropaPiano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto Europa
 
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPAPiano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Daniele Livon
Daniele LivonDaniele Livon
Daniele Livon
 
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
La valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
La valutazione all'ISIS Romero: riferimentiLa valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
La valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by Step
 
Anno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by stepAnno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by step
 
L'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by stepL'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by step
 
La Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivoLa Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivo
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia it
 
Didattica e modificazioni
Didattica e modificazioniDidattica e modificazioni
Didattica e modificazioni
 

More from Isiss Scarpa

3. Collegio Docenti 24 febbraio 2017
3. Collegio Docenti 24 febbraio 20173. Collegio Docenti 24 febbraio 2017
3. Collegio Docenti 24 febbraio 2017
Isiss Scarpa
 
Presentazione ASL 12 ottobre 2016
Presentazione  ASL 12 ottobre 2016Presentazione  ASL 12 ottobre 2016
Presentazione ASL 12 ottobre 2016
Isiss Scarpa
 
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Isiss Scarpa
 
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportateAccordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Isiss Scarpa
 
1. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
1. Collegio Docenti 8 Settembre 20161. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
1. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
Isiss Scarpa
 
Accordo di Programma per l'Inclusione Scolastica 2016
Accordo di Programma per l'Inclusione Scolastica 2016Accordo di Programma per l'Inclusione Scolastica 2016
Accordo di Programma per l'Inclusione Scolastica 2016
Isiss Scarpa
 

More from Isiss Scarpa (6)

3. Collegio Docenti 24 febbraio 2017
3. Collegio Docenti 24 febbraio 20173. Collegio Docenti 24 febbraio 2017
3. Collegio Docenti 24 febbraio 2017
 
Presentazione ASL 12 ottobre 2016
Presentazione  ASL 12 ottobre 2016Presentazione  ASL 12 ottobre 2016
Presentazione ASL 12 ottobre 2016
 
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
 
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportateAccordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
 
1. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
1. Collegio Docenti 8 Settembre 20161. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
1. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
 
Accordo di Programma per l'Inclusione Scolastica 2016
Accordo di Programma per l'Inclusione Scolastica 2016Accordo di Programma per l'Inclusione Scolastica 2016
Accordo di Programma per l'Inclusione Scolastica 2016
 

2. Collegio Docenti 12 ottobre

  • 2. Ordine del giorno • Approvazione verbale seduta precedente • Comunicazioni del Dirigente • Articolazioni del Collegio dei Docenti • Collegi tecnici • Dipartimenti disciplinari • Commissioni e Gruppi di lavoro • GLI • Piano annuale attività collegiali dei docenti • Approvazione del POF annuale comprensivo dei progetti … • Deliberazioni su • criteri di valutazione con riferimento alla promozione - riconferma • Modalità sostegno-recupero per studenti con difficoltà di apprendimento e con votazione insufficiente dopo il I quadrimestre e dopo lo scrutinio finale di giugno 2017 • Periodo di effettuazione delle verifiche di recupero per gli allievi con sospensione del giudizio e degli scrutini integrativi finali per la promozione. Modalità di documentazione delle prove • Formazione e aggiornamento dei docenti con riferimento al piano triennale
  • 3. • Accordo di programma (2016) —> prendere visione • Comunicazione MOF 1617 —> avvio contrattazione • Iscrizione di alunna proveniente da altro istituto —> parere CD • Orario definitivo —> pubblicato nel sito • Situazione organico: nomine 13 ottobre e a seguire restanti nomine. Calendario di convocazione pubblicato nel sito UAT di Treviso, presso Auditorium della Provincia di Treviso, via Cal di Breda 116 • Google+ —> Isiss A. Scarpa Comunicazioni
  • 4. • Collegi tecnici • ITIS • Liceo Classico - Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane • Liceo Scientifico e Liceo Scienze Applicate • Dipartimenti disciplinari Articolazioni del Collegio dei Docenti
  • 5. • Centro Informazione e Consulenza (CIC) • Centro Sportivo Scolastico (CSS) • Formazione e aggiornamento personale scolastico • Orientamento in entrata / uscita • Nucleo di autovalutazione • Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) —> referente, docenti di sostegno, docenti curricolari. “Elabora proposte dirette a monitare, valutare e migliorare l’offerta formativa per l’inclusione” —> Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) Articolazioni del Collegio dei Docenti
  • 6. • Commissioni e gruppi di lavoro (ipotesi) • Centro Informazione e Consulenza (CIC) • Centro Sportivo Scolastico (CSS) • Formazione e aggiornamento personale scolastico • Orientamento in entrata / uscita (docenti per scuola aperta) • PTOF, autovalutazione • … • Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) —> referente, docenti di sostegno, docenti curricolari. “Elabora proposte dirette a monitare, valutare e migliorare l’offerta formativa per l’inclusione” —> Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) Articolazioni del Collegio dei Docenti
  • 7. • Nel sito • Definizione partecipazione ai CC per docenti part time —> definire con Dirigente Piano annuale attività collegiali
  • 8. dal PTOF 1.Contrasto all’insuccesso scolastico e alla dispersione a) studio assistito in orario aggiuntivo b) corsi di recupero delle insufficienze c) interventi personalizzati per studenti con Bisogni Educativi Specifici (BES) 2.Potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche a) percorsi tematici di approfondimento di aspetti logico – matematici e argomenti scientifici, in orario aggiuntivo b) cura delle eccellenze e partecipazione a gare provinciali o nazionali quali le olimpiadi della matematica c) potenziamento delle esperienze laboratoriali nelle materie scientifiche 3.Potenziamento delle competenze linguistiche con riferimento alla lingua italiana, alla lingua inglese a) potenziamento inteso come recupero di difficoltà linguistiche con brevi interventi individualizzati b) potenziamento attraverso incontri con l’autore, conferenze a tema, dibattiti, il giornale d’istituto c) esperienze di intercultura e di adesione a progetti per la mobilità studentesca europea quali Erasmus+ d) attività laboratoriale con lettore di madrelingua e) corsi di preparazione per il conseguimento delle certificazioni europee 4. Sviluppo delle competenze digitali degli studenti a) corso di preparazione al conseguimento della certificazione informatica ECDL b) Corsi di ArchiCAD 2D e 3D o di Autocad, Sketchup FreeCad 5. Potenziamento delle discipline motorie a) allargamento delle esperienze motorie e di avvio alle pratiche sportive in discipline diverse b) creazione del CSS (Centro Sportivo Studentesco) con sviluppo delle diverse attività sportive Approvazione del POF annuale …
  • 9. Priorità nel PTOF - altre progettualità • educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, al rispetto per l’ambiente, alla conoscenza e valorizzazione del territorio, alla prevenzione delle dipendenze, sicurezza e primo soccorso • Valorizzazione della creatività e di altri linguaggi: musica, arte, cinema, teatro • Viaggi e visite di istruzione Approvazione del POF annuale …
  • 10. Deliberazioni - Criteri di valutazione … dal PTOF Criteri di promozione, di sospensione e rinvio del giudizio, di non promozione Criteri di promozione Il Consiglio di classe … delibera, a maggioranza, la promozione dell’alunno alla classe successiva quando: A. nello scrutinio finale di giugno riporta voto non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina B. nello scrutinio integrativo (entro l’inizio delle lezioni del nuovo anno) riporta voto non inferiore a 6/10 nelle materie oggetto di rivalutazione Criteri di non promozione La non promozione avviene quando il Consiglio di classe, nella sessione di scrutinio di giugno o in quella integrativa di settembre, giunge ad una valutazione globale nel complesso negativa e, a maggioranza, giudica che l’alunno non abbia raggiunto gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline nelle quali è stato registrato il profitto negativo. Per rendere trasparenti ed espliciti i criteri di non promozione si stabilisce che il Consiglio di classe, nello scrutinio di giugno, delibererà la non ammissione alla classe successiva di norma, per le classi dalla prima alla quarta di ogni indirizzo, nei seguenti casi: - in presenza di un numero di insufficienze superiore a 3; - in presenza di 3 insufficienze di cui almeno 2 gravi. Criteri di rinvio del giudizio definitivo … il Consiglio di classe procede alla sospensione e al rinvio della formulazione del giudizio definitivo al 31 agosto e comunque non più tardi della data d’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico, dopo le prove di accertamento del superamento delle insufficienze riportate nello scrutinio di giugno. Criteri per l’ammissione/non ammissione all’Esame di Stato Sono ammessi agli esami di stato gli studenti valutati positivamente in sede di scrutinio finale e che hanno ottenuto un voto non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina
  • 11. Deliberazioni: Modalità sostegno-recupero… dal PTOF Interventi didattico-educativi di sostegno in funzione di prevenzione delle difficoltà I docenti cureranno ordinariamente varie azioni di sostegno e recupero dopo l’accertamento di difficoltà o carenze degli alunni nelle verifiche. Questa azione, da rendere esplicita nel giornale del docente all’interno della propria programmazione,…: • ulteriori spiegazioni degli argomenti, • indicazioni individualizzate di ripasso o di studio supplementare, • interventi mirati di supporto - sportello didattico e/o occasionali brevi corsi di recupero per casi particolari. Interventi didattico educativi di recupero dopo gli scrutini intermedi Per gli studenti che in sede di scrutinio intermedio abbiano riportato insufficienze in una o più discipline, il Consiglio di classe sulla base dei bisogni formativi rilevati propone, nel periodo gennaio/febbraio l’attività di recupero più adeguata fra quelle di seguito riportate: • attività pomeridiane sotto forma di corsi di recupero riservate a gruppi di alunni (da 4 a 8) anche .. classi parallele, … 8-10 ore, per le discipline ove ricorre tradizionalmente il maggior numero di insufficienze (latino, greco, matematica, lingue straniere); • microcorsi di poche ore oppure sportelli di consulenza o promozione dello studio individuale per altre discipline o laddove il numero di studenti è limitato; • possibilità di articolare il lavoro in classe, per la durata di una settimana, in gruppi di livello finalizzati al recupero; • esclusivamente indicazioni di studio personale, in caso di insufficienza lieve e qualora l’insegnante ritenga che le difficoltà possano essere risolte autonomamente dallo studente. • studio assistito La scuola comunica attraverso apposita scheda (ovvero on-line), fra le modalità sopra richiamate, quale intervento intenda attuare relativamente alle singole discipline e ai singoli studenti. Le famiglie comunicano, nel caso di interventi in orario aggiuntivo, se intendono avvalersi o meno delle iniziative di recupero organizzate dalla scuola. I docenti titolari dell’insegnamento, a conclusione degli interventi, effettuano una verifica circa il superamento delle insufficienze. L’esito delle verifiche viene comunicato alla famiglia. Laddove persistano insufficienze verranno fornite ulteriori forme di supporto consistenti in indicazioni di studio con o senza supporto di consulenza (sportello).
  • 12. Deliberazioni: Modalità sostegno-recupero… dal PTOF Interventi didattico-educativi di recupero dopo gli scrutini finali Per gli studenti per i quali, al termine delle lezioni, in sede di scrutinio finale venga accertato il mancato conseguimento della sufficienza in una o più materie, nei limiti fissati per non incorrere nella non promozione, viene sospesa e rinviata la formulazione del giudizio finale alla fine di agosto o comunque non oltre la data di inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico. L’istituto scolastico comunica alla famiglia insieme al voto, le specifiche carenze rilevate. Con la stessa nota la scuola informa sugli interventi didattici che è in grado di offrire, finalizzati al recupero del debito formativo. Entro 8 giorni la famiglia comunica se intende avvalersi o meno di tali iniziative. Prima dell’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico, sulla base delle verifiche effettuate dai singoli insegnanti, il Consiglio di classe in sede di integrazione dello scrutinio finale procede alla formulazione del giudizio definitivo di ammissione o non ammissione dello studente alla classe successiva. Agli studenti delle classi terze e quarte ammessi alla classe successiva viene attribuito il credito scolastico.
  • 13. • Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) —> per l’animatore digitale e il Team • Progetti interni: docente Leoni, docente Montagnin, altri docenti su temi innovazione, … • CTI con tematiche afferenti disabilità, DSA e BES • USR per il Veneto e Miur • Enti accreditati Formazione e aggiornamento
  • 14. Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Dati che risultano inseriti e che sono modificabili Animatore digitale: Giannì Giovanni Team - docenti: Lazzarato, Moscagiuri, Zanetti - ATA: Gabbana, Piccolo, Orlando Link Scuola Digitale Veneta per dettagli e proposte Formazione e aggiornamento - PNSD
  • 15. COLLEGIO DOCENTI 12 Ottobre 2016 “Qualsiasi cosa tu desideri far crescere devi comprenderla, e devi comprenderla nel senso più pieno della parola” Russell Page