SlideShare a Scribd company logo
Tutor Aziendali
A. brevità degli stage: solo due settimane non 
favoriscono l’apprendimento e offrono un’esperienza 
estremamente discontinua. 
B. scarsa programmazione a volte lo stage poco 
sostenuto dagli istituti scolastici 
C. preparazione degli stagisti, talvolta inadeguata e non 
conforme alle mansioni previste 
Tutor Aziendali
Tutor Aziendali
A. offre un primo approccio con il lavoro e alle sue 
specificità 
B. affianca conoscenze pratiche e operative a quelle 
prettamente teoriche proprie della formazione 
scolastica 
C. mette in contatto le Aziende con le Istituzioni 
scolastiche, anche attraverso un lessico condiviso 
D. offre alle Aziende di diffondere il proprio know how 
recependo dagli studenti indicazioni spontanee e 
innovative. 
Tutor Aziendali
Tutor scolastici
A. difficoltà nel trovare aziende disponibili per ogni indirizzo 
scolastico 
B. problematica la condivisione del progetto con il CdC 
C. difficile lavorare con molti ragazzi e trovare loro una 
collocazione 
D. difficile misurare gli esiti dell’esperienza e fare una 
valutazione delle competenze 
E. le aziende hanno difficoltà ad adattarsi alle esigenze della 
scuola 
F. poca coerenza tra obiettivi didattici e aziendali 
G. difficile stabilire argomenti e contenuti dell’esperienza da 
concordare con le aziende 
Tutor scolastici
Tutor scolastici
A. promuove una forte interazione tra scuola e mondo 
del lavoro 
B. facilita la collaborazione con il territorio 
C. rappresenta un’occasione di apertura per la scuola 
e di superamento dell’autoreferenzialità 
D. suggerisce luoghi alternativi di apprendimento che 
vanno pensati non come sostitutivi ma come 
integrativi dell'apprendimento scolastico 
Tutor scolastici
A. responsabilizza lo studente 
B. può valorizzare le eccellenze 
C. incrementa la motivazione ma favorisce anche la 
rimotivazione degli studenti “in difficoltà” 
D. rilascia certificazioni spendibili nel mondo del lavoro 
E. interviene sull’immaginario del lavoro e costruisce una 
rappresentazione più realistica, più articolata e nello 
stesso tempo prestigiosa 
Tutor scolastici
L’attività di ASL ha consentito: 
a.di promuovere la sensibilità verso l’assunzione delle 
responsabilità individuali, la capacità di lavorare con gli altri e l’uso 
della conoscenza orientata al risultato. 
b.di verificare le conoscenze ed abilità apprese a scuola, ma 
anche le proprie capacità relazionali e di adattamento a un nuovo 
contesto 
Dal punto di vista organizzativo lamentano: 
a.la brevità del periodo di stage 
b.difficoltà di raggiungere la sede dello Stage 
c.non sempre la valutazione del percorso di alternanza viene 
recepita nella valutazione finale
a. Il valore culturale e 
pedagogico del lavoro diventa 
parte integrante del sistema 
scolastico e formativo 
b. L’ASL concorre all’auto 
formazione del docente 
recuperando anche le risorse 
personali (passioni/attitudini) 
c. Valorizzare il ruolo sociale 
delle Scuole sul territorio 
attraverso partnership 
d. Aggiunge una terza 
dimensione alla valutazione 
dell’alunno riconoscendo, 
nell’azione didattica, il valore 
degli apprendimenti acquisiti 
in modo informale e non 
formale 
e. .........................
1. Nelle linee guida non vi 
è alcun riferimento alla 
relazione tra la 
valutazione dei percorsi 
ASL e la valutazione al 
termine di ciascun 
periodo scolastico 
2. La riforma dell’esame di 
stato non ha ancora 
dato risposte certe 
1. Le risorse economiche 
dedicate all’ASL dal 
Ministero ricadono 
essenzialmente sul FIS 
2. ……… 
3. ………
Appena un terzo dei giovani (fra i 16 e i 29 anni di età) si 
sente in grado di pensare al proprio futuro lavorativo 
avendo delle precise attese e speranze; 
mentre un giovane su quattro (fra i 15-24 anni) è 
incapace di esprimere qualunque attesa o progetto: 
sono i cosiddetti NEET, che non studiano e non 
lavorano. 
E’ ancora da sottolineare il disorientamento e 
l’incertezza di quanti, tra i giovani, devono accettare 
lavori meno qualificati a condizioni sfavorevoli
Albo aziende virtuose 
Banca dati provinciale 
Commissione ASL provinciale composta 
da i Tutors di Istituto e i referenti delle 
aree d’indirizzo
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro

More Related Content

What's hot

Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Massimo
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copiaimartini
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Desideri e paure
Desideri e paureDesideri e paure
Desideri e paure
quellodireligione
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
MarcoTrozzi1
 

What's hot (20)

Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Desideri e paure
Desideri e paureDesideri e paure
Desideri e paure
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
 

Viewers also liked

Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Mattia Soragni
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Curriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfettoCurriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfetto
Mattia Clerici
 
Curriculum Vitae Europeo di Alessandro Fenu
Curriculum Vitae Europeo di Alessandro FenuCurriculum Vitae Europeo di Alessandro Fenu
Curriculum Vitae Europeo di Alessandro Fenu
Alessandro Fenu
 
Alcune Regole Per Un Buon Power Point
Alcune Regole Per Un Buon Power PointAlcune Regole Per Un Buon Power Point
Alcune Regole Per Un Buon Power PointComune Venezia
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
Giacomo Mason
 
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOWPresentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Anna Covone @lamentevisiva
 

Viewers also liked (8)

Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Curriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfettoCurriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfetto
 
Curriculum Vitae Europeo di Alessandro Fenu
Curriculum Vitae Europeo di Alessandro FenuCurriculum Vitae Europeo di Alessandro Fenu
Curriculum Vitae Europeo di Alessandro Fenu
 
Alcune Regole Per Un Buon Power Point
Alcune Regole Per Un Buon Power PointAlcune Regole Per Un Buon Power Point
Alcune Regole Per Un Buon Power Point
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
 
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOWPresentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
 

Similar to Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro

Delocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seraleDelocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seralePiero Alacchi
 
Enjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - ManifestoEnjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - Manifesto
Andrea Cioffi
 
Rubriche di valutazione
Rubriche di valutazioneRubriche di valutazione
Rubriche di valutazione
Silvia Brazzoni
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Seminario2010
Seminario2010Seminario2010
Seminario2010facc8
 
Scalabrini
ScalabriniScalabrini
Scalabrini
RivistaBricks
 
Valutazione dad secondaria_intro
Valutazione dad secondaria_introValutazione dad secondaria_intro
Valutazione dad secondaria_intro
Paolo Muzzicato
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
manfredi5
 
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandatoRossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Marco Rossi-Doria
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Fiammetta Russo
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
Davide Basso
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Alberto Garniga
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by stepAnno di formazione: step by step
L'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by stepL'anno di formazione:step by step

Similar to Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro (20)

Delocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seraleDelocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola serale
 
Enjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - ManifestoEnjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - Manifesto
 
Rubriche di valutazione
Rubriche di valutazioneRubriche di valutazione
Rubriche di valutazione
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Seminario2010
Seminario2010Seminario2010
Seminario2010
 
Scalabrini
ScalabriniScalabrini
Scalabrini
 
Valutazione dad secondaria_intro
Valutazione dad secondaria_introValutazione dad secondaria_intro
Valutazione dad secondaria_intro
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandatoRossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandato
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by Step
 
Anno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by stepAnno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by step
 
L'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by stepL'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by step
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
 

Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 5. A. brevità degli stage: solo due settimane non favoriscono l’apprendimento e offrono un’esperienza estremamente discontinua. B. scarsa programmazione a volte lo stage poco sostenuto dagli istituti scolastici C. preparazione degli stagisti, talvolta inadeguata e non conforme alle mansioni previste Tutor Aziendali
  • 7. A. offre un primo approccio con il lavoro e alle sue specificità B. affianca conoscenze pratiche e operative a quelle prettamente teoriche proprie della formazione scolastica C. mette in contatto le Aziende con le Istituzioni scolastiche, anche attraverso un lessico condiviso D. offre alle Aziende di diffondere il proprio know how recependo dagli studenti indicazioni spontanee e innovative. Tutor Aziendali
  • 9. A. difficoltà nel trovare aziende disponibili per ogni indirizzo scolastico B. problematica la condivisione del progetto con il CdC C. difficile lavorare con molti ragazzi e trovare loro una collocazione D. difficile misurare gli esiti dell’esperienza e fare una valutazione delle competenze E. le aziende hanno difficoltà ad adattarsi alle esigenze della scuola F. poca coerenza tra obiettivi didattici e aziendali G. difficile stabilire argomenti e contenuti dell’esperienza da concordare con le aziende Tutor scolastici
  • 11. A. promuove una forte interazione tra scuola e mondo del lavoro B. facilita la collaborazione con il territorio C. rappresenta un’occasione di apertura per la scuola e di superamento dell’autoreferenzialità D. suggerisce luoghi alternativi di apprendimento che vanno pensati non come sostitutivi ma come integrativi dell'apprendimento scolastico Tutor scolastici
  • 12. A. responsabilizza lo studente B. può valorizzare le eccellenze C. incrementa la motivazione ma favorisce anche la rimotivazione degli studenti “in difficoltà” D. rilascia certificazioni spendibili nel mondo del lavoro E. interviene sull’immaginario del lavoro e costruisce una rappresentazione più realistica, più articolata e nello stesso tempo prestigiosa Tutor scolastici
  • 13.
  • 14. L’attività di ASL ha consentito: a.di promuovere la sensibilità verso l’assunzione delle responsabilità individuali, la capacità di lavorare con gli altri e l’uso della conoscenza orientata al risultato. b.di verificare le conoscenze ed abilità apprese a scuola, ma anche le proprie capacità relazionali e di adattamento a un nuovo contesto Dal punto di vista organizzativo lamentano: a.la brevità del periodo di stage b.difficoltà di raggiungere la sede dello Stage c.non sempre la valutazione del percorso di alternanza viene recepita nella valutazione finale
  • 15.
  • 16. a. Il valore culturale e pedagogico del lavoro diventa parte integrante del sistema scolastico e formativo b. L’ASL concorre all’auto formazione del docente recuperando anche le risorse personali (passioni/attitudini) c. Valorizzare il ruolo sociale delle Scuole sul territorio attraverso partnership d. Aggiunge una terza dimensione alla valutazione dell’alunno riconoscendo, nell’azione didattica, il valore degli apprendimenti acquisiti in modo informale e non formale e. .........................
  • 17. 1. Nelle linee guida non vi è alcun riferimento alla relazione tra la valutazione dei percorsi ASL e la valutazione al termine di ciascun periodo scolastico 2. La riforma dell’esame di stato non ha ancora dato risposte certe 1. Le risorse economiche dedicate all’ASL dal Ministero ricadono essenzialmente sul FIS 2. ……… 3. ………
  • 18.
  • 19. Appena un terzo dei giovani (fra i 16 e i 29 anni di età) si sente in grado di pensare al proprio futuro lavorativo avendo delle precise attese e speranze; mentre un giovane su quattro (fra i 15-24 anni) è incapace di esprimere qualunque attesa o progetto: sono i cosiddetti NEET, che non studiano e non lavorano. E’ ancora da sottolineare il disorientamento e l’incertezza di quanti, tra i giovani, devono accettare lavori meno qualificati a condizioni sfavorevoli
  • 20. Albo aziende virtuose Banca dati provinciale Commissione ASL provinciale composta da i Tutors di Istituto e i referenti delle aree d’indirizzo