SlideShare a Scribd company logo
IL LIBRO
DI
EDGAR MORIN:
I SETTE SAPERI NECESSARI
ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
1999
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
LA TRILOGIA PEDAGOGICA
1999
1999
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
EDGAR MORIN
(da WIKIPEDIA): Edgar Nahoum detto Edgar
Morin (Parigi, 8 luglio 1921) è un filosofo e
sociologo francese. È noto per l'approccio
transdisciplinare con il quale ha trattato
un'ampia gamma di argomenti, fra cui
l'epistemologia. Edgar Morin ha dedicato gran
parte della sua opera ai problemi di una "riforma
del pensiero", affrontando le questioni alla base
delle sue riflessioni sull'umanità e sul mondo: la
necessità di una nuova conoscenza che superi la
separazione dei saperi presente nella nostra
epoca e che sia capace di educare gli educatori a
un pensiero della complessità.
I 7 TEMI CHE DEVONO DIVENTARE
FONDAMENTALI NEI NOSTRI INSEGNAMENTI
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
I SETTE PROBLEMI FONDAMENTALI
 LE CECITA’ DELLA CONOSCENZA: L’ERRORE E L’ILLUSIONE
 I PRINCIPI DI UNA CONOSCENZA PERTINENTE
 INSEGNARE LA CONDIZIONE UMANA
 INSEGNARE L’IDENTITA’ TERRESTRE
 AFFRONTARE LE INCERTEZZE
 INSEGNARE LA COMPRENSIONE
 L’ETICA DEL GENERE UMANO
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
I SETTE PROBLEMI FONDAMENTALI
Permetteranno:
 di integrare le discipline
esistenti
 di stimolare gli sviluppi di una
conoscenza atta a raccogliere
le sfide della nostra vita
individuale, culturale e sociale
E’ necessario insegnarli perché ora
sono totalmente ignorati
o dimenticati
L’EDUCAZIONE
mira a comunicare conoscenza
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
1. LE CECITA’ DELLA CONOSCENZA: L’ERRORE E L’ILLUSIONE
MA:
 È cieca su ciò che è la conoscenza umana
 Non si preoccupa di far conoscere che cosa è conoscere
(la conoscenza non è un attrezzo pronto all’uso)
La conoscenza della conoscenza
deve apparire una necessità
primaria per affrontare i rischi
d’errore e d’illusione
«La conoscenza non è uno specchio delle
cose o del mondo esterno»
 Vi è una supremazia di una conoscenza
frammentata nelle diverse discipline
 Promuovere una conoscenza capace di cogliere
i problemi globali e fondamentali per inscrivere in
essi le conoscenze parziali e locali
 Sviluppare l’attitudine naturale della mente
umana a situare tutte le informazioni in un
contesto e in un insieme
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
2. I PRINCIPI DI UNA CONOSCENZA PERTINENTE
Insegnare i metodi che permettano
di cogliere le mutue relazioni e le
influenze reciproche tra le parti
e il tutto in un mondo complesso
«La parcellizzazione e la compartimentazione dei saperi rendono
incapaci di percepire «ciò che è tessuto insieme»
(il contesto, il globale, il multidimensionale, il complesso)
 L’unità complessa della natura umana è disintegrata
nelle discipline
 Cogliere il legame tra la propria identità e l’identità in
comune con tutti gli esseri umani
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
3. INSEGNARE LA CONDIZIONE UMANA
La condizione umana deve essere
oggetto essenziale di ogni
insegnamento
«Ogni conoscenza deve contestualizzare il suo oggetto
per essere pertinente.
Interrogare la condizione umana è interrogare in primo
luogo la nostra situazione nel mondo»
 Insegnare la storia dell’era planetaria (dal XVI sec.) e
la mondializzazione (dalla fine del XX secolo)
 Comprendere il destino planetario del genere umano
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
4. INSEGNARE L’IDENTITA’ TERRESTRE
Siamo una stessa comunità
di destino
«La mondializzazione è certamente unificatrice, ma è anche
conflittuale nella sua essenza. L’unificazione mondializzante è
sempre più accompagnata dal proprio negativo, che essa produce
come controeffetto: la balcanizzazione»
 Abbandonare le concezioni deterministe che
credevano di poter predire il futuro
 Insegnare le incertezze (nelle scienze fisiche, scienze
dell’evoluzione biologica, scienze storiche)
 Insegnare principi di strategia che permettano di
affrontare i rischi, l’incerto, l’inatteso e di modificarne
l’evoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso
dell’azione
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
5. AFFRONTARE LE INCERTEZZE
E’ necessario che tutti coloro che
hanno il compito di insegnare
si portino negli avamposti
dell’incertezza del nostro tempo
«Non è mai certo che un’azione operi nel senso dell’intenzione da
cui è nata. L’ecologia dell’azione ci invita tuttavia non all’inazione
ma alla scommessa che riconosce i rischi e alla strategia che
permette di modificare se non di annullare l’azione intrapresa»
 La comprensione intellettuale passa attraverso
l’intelligibilità e la spiegazione (relazione tra soggetto e
oggetto)
 La comprensione umana è sempre intersoggettiva
(relazione tra soggetto e soggetto)
 Lo sviluppo della comprensione richiede di riformare le
mentalità: cosa che richiede una riforma dell’educazione
 E’ necessario studiare l’incomprensione nelle sue radici,
modalità ed effetti
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
6. INSEGNARE LA COMPRENSIONE
La comprensione è sia il mezzo che
il fine della comunicazione umana
«Si ritrova qui la missione propriamente spirituale
dell’educazione: insegnare la comprensione fra gli
umani è la condizione e la garanzia della solidarietà
intellettuale e morale dell’umanità»
 Se sappiamo comprendere prima di condannare, saremo
sulla via dell’umanizzazione delle relazioni umane
 La comprensione degli altri richiede la coscienza della
complessità umana
 La comprensione umana è una delle basi più sicure per
l’educazione alla pace
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
6. INSEGNARE LA COMPRENSIONE: L’ETICA DELLA COMPRENSIONE
Dobbiamo connettere l’etica della
comprensione fra persone con l’etica
dell’era planetaria, che richiede di
mondializzare la comprensione
«L’etica della comprensione è un’arte di vivere che richiede di
comprendere in modo disinteressato. Richiede un grande sforzo, perché
non può aspettarsi reciprocità alcuna.
L’etica della comprensione richiede di comprendere l’incomprensione»
 L’insegnamento deve produrre una «antropo-etica»
capace di riconoscere il carattere ternario della
condizione umana
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
7. L’ETICA DEL GENERE UMANO
Richiede la democrazia
(reciproco controllo)
Richiede un’etica di
solidarietà terrestre
«Ogni sviluppo umano deve comportare il potenziamento congiunto delle
autonomie individuali, delle partecipazioni comunitarie e della coscienza
di appartenere alla specie umana»
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
DUE GRANDI FINALITA’ ETICO-POLITICHE DEL NUOVO MILLENNIO
«L’Umanità ha cessato di essere una nozione solamente ideale, è divenuta una
comunità di destino, e solo la coscienza di questa comunità può condurla a una
comunità di vita; l’Umanità è ormai soprattutto una nozione etica:
è ciò che deve essere realizzato, da tutti e in tutti e in ciascuno.»
 Stabilire una relazione di reciproco controllo fra la
società e le persone attraverso la democrazia
 Portare a compimento l’umanità come comunità
planetaria
Contribuire non solo a una presa di
coscienza della nostra Terra-Patria, ma
anche permettere che questa coscienza si
traduca in volontà di realizzare la
cittadinanza terrestre
Marinella De Simone - CLM 2016
“I SETTE SAPERI”
LA SPERANZA
«Se è vero che il genere umano
possiede in sé risorse creative
inesauribili, allora possiamo
intravedere per il terzo millennio
la possibilità di una nuova
creazione, della quale il XX secolo
ha portato i germi e gli embrioni:
quella di una cittadinanza
terrestre.
E l’educazione, che è nel contempo
trasmissione del passato e apertura
della mente per accogliere il
nuovo, è al centro di questa nuova
missione.»
GRAZIE!
Marinella De Simone
Complexity Institute
www.complexityinstitute.it
marinelladesimone@gmail.com

More Related Content

What's hot

Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Autonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.pptAutonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.ppt
OttaviaDeManzoni
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
reportages1
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
Laura Antichi
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 

What's hot (20)

Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Autonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.pptAutonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.ppt
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 

Similar to "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato da Marinella De Simone

La scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "I sette saperi neces...
La scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "I sette saperi neces...La scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "I sette saperi neces...
La scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "I sette saperi neces...
Complexity Institute
 
La formazione
La formazioneLa formazione
La formazione
Giuliano Nicolini
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Global so l i 3 livelli di attività - rid
Global so l   i 3 livelli di attività - ridGlobal so l   i 3 livelli di attività - rid
Global so l i 3 livelli di attività - ridluigi spiga
 
Etica. Il Metodo 6 - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Etica. Il Metodo 6 - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...Etica. Il Metodo 6 - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Etica. Il Metodo 6 - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Complexity Institute
 
Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51imartini
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
Lucio Musacchio
 
La scintilla
La scintillaLa scintilla
La scintilla
NICOLA DARIO
 
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
Mario Esposito
 
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdfMISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
Sandro Calvani
 
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Chayn Italia
 
Tiriticco51 all1
Tiriticco51 all1Tiriticco51 all1
Tiriticco51 all1imartini
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
Emanuele Rapetti
 
DoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality QuestionnaireDoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality Questionnaire
luciana zanon
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Giovanni Marconato
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Sim...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Sim...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Sim...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Sim...
Complexity Institute
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
MariaSilviaGuglielmin
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Mara Passuello
 

Similar to "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato da Marinella De Simone (20)

Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
La scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "I sette saperi neces...
La scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "I sette saperi neces...La scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "I sette saperi neces...
La scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "I sette saperi neces...
 
La formazione
La formazioneLa formazione
La formazione
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Global so l i 3 livelli di attività - rid
Global so l   i 3 livelli di attività - ridGlobal so l   i 3 livelli di attività - rid
Global so l i 3 livelli di attività - rid
 
Etica. Il Metodo 6 - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Etica. Il Metodo 6 - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...Etica. Il Metodo 6 - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Etica. Il Metodo 6 - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
 
Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
 
La scintilla
La scintillaLa scintilla
La scintilla
 
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
 
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdfMISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
 
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Tiriticco51 all1
Tiriticco51 all1Tiriticco51 all1
Tiriticco51 all1
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
DoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality QuestionnaireDoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality Questionnaire
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Sim...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Sim...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Sim...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Sim...
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 

More from Complexity Institute

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Institute
 

More from Complexity Institute (20)

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 

"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato da Marinella De Simone

  • 1. IL LIBRO DI EDGAR MORIN: I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI”
  • 2. 1999 Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” LA TRILOGIA PEDAGOGICA 1999 1999
  • 3. Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” EDGAR MORIN (da WIKIPEDIA): Edgar Nahoum detto Edgar Morin (Parigi, 8 luglio 1921) è un filosofo e sociologo francese. È noto per l'approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un'ampia gamma di argomenti, fra cui l'epistemologia. Edgar Morin ha dedicato gran parte della sua opera ai problemi di una "riforma del pensiero", affrontando le questioni alla base delle sue riflessioni sull'umanità e sul mondo: la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori a un pensiero della complessità.
  • 4. I 7 TEMI CHE DEVONO DIVENTARE FONDAMENTALI NEI NOSTRI INSEGNAMENTI Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” I SETTE PROBLEMI FONDAMENTALI  LE CECITA’ DELLA CONOSCENZA: L’ERRORE E L’ILLUSIONE  I PRINCIPI DI UNA CONOSCENZA PERTINENTE  INSEGNARE LA CONDIZIONE UMANA  INSEGNARE L’IDENTITA’ TERRESTRE  AFFRONTARE LE INCERTEZZE  INSEGNARE LA COMPRENSIONE  L’ETICA DEL GENERE UMANO
  • 5. Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” I SETTE PROBLEMI FONDAMENTALI Permetteranno:  di integrare le discipline esistenti  di stimolare gli sviluppi di una conoscenza atta a raccogliere le sfide della nostra vita individuale, culturale e sociale E’ necessario insegnarli perché ora sono totalmente ignorati o dimenticati
  • 6. L’EDUCAZIONE mira a comunicare conoscenza Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” 1. LE CECITA’ DELLA CONOSCENZA: L’ERRORE E L’ILLUSIONE MA:  È cieca su ciò che è la conoscenza umana  Non si preoccupa di far conoscere che cosa è conoscere (la conoscenza non è un attrezzo pronto all’uso) La conoscenza della conoscenza deve apparire una necessità primaria per affrontare i rischi d’errore e d’illusione «La conoscenza non è uno specchio delle cose o del mondo esterno»
  • 7.  Vi è una supremazia di una conoscenza frammentata nelle diverse discipline  Promuovere una conoscenza capace di cogliere i problemi globali e fondamentali per inscrivere in essi le conoscenze parziali e locali  Sviluppare l’attitudine naturale della mente umana a situare tutte le informazioni in un contesto e in un insieme Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” 2. I PRINCIPI DI UNA CONOSCENZA PERTINENTE Insegnare i metodi che permettano di cogliere le mutue relazioni e le influenze reciproche tra le parti e il tutto in un mondo complesso «La parcellizzazione e la compartimentazione dei saperi rendono incapaci di percepire «ciò che è tessuto insieme» (il contesto, il globale, il multidimensionale, il complesso)
  • 8.  L’unità complessa della natura umana è disintegrata nelle discipline  Cogliere il legame tra la propria identità e l’identità in comune con tutti gli esseri umani Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” 3. INSEGNARE LA CONDIZIONE UMANA La condizione umana deve essere oggetto essenziale di ogni insegnamento «Ogni conoscenza deve contestualizzare il suo oggetto per essere pertinente. Interrogare la condizione umana è interrogare in primo luogo la nostra situazione nel mondo»
  • 9.  Insegnare la storia dell’era planetaria (dal XVI sec.) e la mondializzazione (dalla fine del XX secolo)  Comprendere il destino planetario del genere umano Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” 4. INSEGNARE L’IDENTITA’ TERRESTRE Siamo una stessa comunità di destino «La mondializzazione è certamente unificatrice, ma è anche conflittuale nella sua essenza. L’unificazione mondializzante è sempre più accompagnata dal proprio negativo, che essa produce come controeffetto: la balcanizzazione»
  • 10.  Abbandonare le concezioni deterministe che credevano di poter predire il futuro  Insegnare le incertezze (nelle scienze fisiche, scienze dell’evoluzione biologica, scienze storiche)  Insegnare principi di strategia che permettano di affrontare i rischi, l’incerto, l’inatteso e di modificarne l’evoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso dell’azione Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” 5. AFFRONTARE LE INCERTEZZE E’ necessario che tutti coloro che hanno il compito di insegnare si portino negli avamposti dell’incertezza del nostro tempo «Non è mai certo che un’azione operi nel senso dell’intenzione da cui è nata. L’ecologia dell’azione ci invita tuttavia non all’inazione ma alla scommessa che riconosce i rischi e alla strategia che permette di modificare se non di annullare l’azione intrapresa»
  • 11.  La comprensione intellettuale passa attraverso l’intelligibilità e la spiegazione (relazione tra soggetto e oggetto)  La comprensione umana è sempre intersoggettiva (relazione tra soggetto e soggetto)  Lo sviluppo della comprensione richiede di riformare le mentalità: cosa che richiede una riforma dell’educazione  E’ necessario studiare l’incomprensione nelle sue radici, modalità ed effetti Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” 6. INSEGNARE LA COMPRENSIONE La comprensione è sia il mezzo che il fine della comunicazione umana «Si ritrova qui la missione propriamente spirituale dell’educazione: insegnare la comprensione fra gli umani è la condizione e la garanzia della solidarietà intellettuale e morale dell’umanità»
  • 12.  Se sappiamo comprendere prima di condannare, saremo sulla via dell’umanizzazione delle relazioni umane  La comprensione degli altri richiede la coscienza della complessità umana  La comprensione umana è una delle basi più sicure per l’educazione alla pace Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” 6. INSEGNARE LA COMPRENSIONE: L’ETICA DELLA COMPRENSIONE Dobbiamo connettere l’etica della comprensione fra persone con l’etica dell’era planetaria, che richiede di mondializzare la comprensione «L’etica della comprensione è un’arte di vivere che richiede di comprendere in modo disinteressato. Richiede un grande sforzo, perché non può aspettarsi reciprocità alcuna. L’etica della comprensione richiede di comprendere l’incomprensione»
  • 13.  L’insegnamento deve produrre una «antropo-etica» capace di riconoscere il carattere ternario della condizione umana Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” 7. L’ETICA DEL GENERE UMANO Richiede la democrazia (reciproco controllo) Richiede un’etica di solidarietà terrestre «Ogni sviluppo umano deve comportare il potenziamento congiunto delle autonomie individuali, delle partecipazioni comunitarie e della coscienza di appartenere alla specie umana»
  • 14. Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” DUE GRANDI FINALITA’ ETICO-POLITICHE DEL NUOVO MILLENNIO «L’Umanità ha cessato di essere una nozione solamente ideale, è divenuta una comunità di destino, e solo la coscienza di questa comunità può condurla a una comunità di vita; l’Umanità è ormai soprattutto una nozione etica: è ciò che deve essere realizzato, da tutti e in tutti e in ciascuno.»  Stabilire una relazione di reciproco controllo fra la società e le persone attraverso la democrazia  Portare a compimento l’umanità come comunità planetaria Contribuire non solo a una presa di coscienza della nostra Terra-Patria, ma anche permettere che questa coscienza si traduca in volontà di realizzare la cittadinanza terrestre
  • 15. Marinella De Simone - CLM 2016 “I SETTE SAPERI” LA SPERANZA «Se è vero che il genere umano possiede in sé risorse creative inesauribili, allora possiamo intravedere per il terzo millennio la possibilità di una nuova creazione, della quale il XX secolo ha portato i germi e gli embrioni: quella di una cittadinanza terrestre. E l’educazione, che è nel contempo trasmissione del passato e apertura della mente per accogliere il nuovo, è al centro di questa nuova missione.» GRAZIE! Marinella De Simone Complexity Institute www.complexityinstitute.it marinelladesimone@gmail.com