SlideShare a Scribd company logo
LaRivoluzione
Russadel1905
Prof.ssa LUCIA GANGALE
Lepremesse
LUCIA GANGALE
2
1904 GUERRA RUSSO GIAPPONESE
Il conflitto è considerato un tragico antipasto della
prima guerra mondiale. Si scatenò per il controllo
della Manciuria e vinsero i Giapponesi.
La situazione interna alla Russia era molto
compromessa sul fronte economico.
1905 In una domenica di gennaio a Pietroburgo
150mila persone si diressero al Palazzo d’Inverno,
dove risiedeva lo zar, per chiedere di alleviare il
disagio della popolazione. I rimostranti furono
accolti a fucilate dall’esercito. Ci furono cento morti
e duemila feriti (la «domenica di sangue»).
▪ Seguirono una serie di agitazioni violente che
si intensificavano man mano che arrivavano
notizie catastrofiche della guerra.
▪ Con l’esercito impegnato in estremo oriente,
dopo una fase di anarchia, nacquero nuovi
organismi rivoluzionari: i soviet («consigli»).
▪ Il soviet di Pietroburgo assunse la guida del
movimento rivoluzionario, esercitando un
potere di fatto in tutta la Russia.
▪ Conclusa la pace con il Giappone, lo zar passò
al contrattacco, facendo arrestare quasi tutti i
membri del soviet di Pietroburgo.
3
Dai soviet alla
repressione
Prof.ssa Lucia Gangale
Ristabilito l’ordine, lo zar promette di riunire la
DUMA (assemblea rappresentativa) per
discutere della libertà nella vita politica russa.
1906 La Duma viene eletta a suffragio
universale, ma continua a privilegiare i
proprietari terrieri.
Dal momento che è di ostacolo alla
restaurazione assolutista, viene sciolta dopo
poche settimane
4
La Duma
Prof.ssa Lucia Gangale
1907 E’ eletta una seconda Duma che si rivela
meno governabile della prima e viene anch’essa
sciolta in breve tempo.
Da questo momento il governo modifica la legge
elettorale: il voto di un grande proprietario
terriero vale 500 volte quello di un operaio. Così
la Russia torna ad essere un regime assolutista.
5
La seconda
Duma
Prof.ssa Lucia Gangale
Pëtr Stolypin è un conte che diventa ministro nel
1906 al posto di Vitte, considerato troppo liberale.
Egli represse duramente ogni opposizione politica,
ma è ricordato soprattutto per avere promosso una
riforma agraria che dissolveva la forma comunitaria
del mir. I contadini potevano uscire dalla comunità di
villaggio e diventare proprietari delle terre che
coltivavano, allo scopo di formare una piccola
borghesia rurale che fosse fattore di modernizzazione
economica e di stabilità politica. Una buona parte
andò ad ingrossare le fila dei contadini ricchi (kulaki),
mentre altri dovettero lasciare le campagne perché
vivevano in condizioni miserabili. 6
Stolypin
Prof.ssa Lucia Gangale
www.luciagangale.wordpress.com
7

More Related Content

Similar to La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale

La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
LiberoCutrone
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
storia (1).docx
storia (1).docxstoria (1).docx
storia (1).docx
ManuelIezzi
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
reportages1
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
fabiosteccanella
 
Far Wes Ts
Far Wes TsFar Wes Ts
Far Wes Tsmiglius
 
La rivoluzione russa
La rivoluzione russaLa rivoluzione russa
La rivoluzione russa
LucaRapacchiani2
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Giorgio Scudeletti
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
MatteoEolini
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 

Similar to La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale (16)

La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
storia (1).docx
storia (1).docxstoria (1).docx
storia (1).docx
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
 
Far Wes Ts
Far Wes TsFar Wes Ts
Far Wes Ts
 
La rivoluzione russa
La rivoluzione russaLa rivoluzione russa
La rivoluzione russa
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 

More from reportages1

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
reportages1
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
reportages1
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
reportages1
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
reportages1
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
reportages1
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
reportages1
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
reportages1
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
reportages1
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
reportages1
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
reportages1
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
reportages1
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
reportages1
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
reportages1
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
reportages1
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
reportages1
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
reportages1
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
reportages1
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
reportages1
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
reportages1
 
Giuseppe Zanardelli
Giuseppe ZanardelliGiuseppe Zanardelli
Giuseppe Zanardelli
reportages1
 

More from reportages1 (20)

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Giuseppe Zanardelli
Giuseppe ZanardelliGiuseppe Zanardelli
Giuseppe Zanardelli
 

La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale

  • 2. Lepremesse LUCIA GANGALE 2 1904 GUERRA RUSSO GIAPPONESE Il conflitto è considerato un tragico antipasto della prima guerra mondiale. Si scatenò per il controllo della Manciuria e vinsero i Giapponesi. La situazione interna alla Russia era molto compromessa sul fronte economico. 1905 In una domenica di gennaio a Pietroburgo 150mila persone si diressero al Palazzo d’Inverno, dove risiedeva lo zar, per chiedere di alleviare il disagio della popolazione. I rimostranti furono accolti a fucilate dall’esercito. Ci furono cento morti e duemila feriti (la «domenica di sangue»).
  • 3. ▪ Seguirono una serie di agitazioni violente che si intensificavano man mano che arrivavano notizie catastrofiche della guerra. ▪ Con l’esercito impegnato in estremo oriente, dopo una fase di anarchia, nacquero nuovi organismi rivoluzionari: i soviet («consigli»). ▪ Il soviet di Pietroburgo assunse la guida del movimento rivoluzionario, esercitando un potere di fatto in tutta la Russia. ▪ Conclusa la pace con il Giappone, lo zar passò al contrattacco, facendo arrestare quasi tutti i membri del soviet di Pietroburgo. 3 Dai soviet alla repressione Prof.ssa Lucia Gangale
  • 4. Ristabilito l’ordine, lo zar promette di riunire la DUMA (assemblea rappresentativa) per discutere della libertà nella vita politica russa. 1906 La Duma viene eletta a suffragio universale, ma continua a privilegiare i proprietari terrieri. Dal momento che è di ostacolo alla restaurazione assolutista, viene sciolta dopo poche settimane 4 La Duma Prof.ssa Lucia Gangale
  • 5. 1907 E’ eletta una seconda Duma che si rivela meno governabile della prima e viene anch’essa sciolta in breve tempo. Da questo momento il governo modifica la legge elettorale: il voto di un grande proprietario terriero vale 500 volte quello di un operaio. Così la Russia torna ad essere un regime assolutista. 5 La seconda Duma Prof.ssa Lucia Gangale
  • 6. Pëtr Stolypin è un conte che diventa ministro nel 1906 al posto di Vitte, considerato troppo liberale. Egli represse duramente ogni opposizione politica, ma è ricordato soprattutto per avere promosso una riforma agraria che dissolveva la forma comunitaria del mir. I contadini potevano uscire dalla comunità di villaggio e diventare proprietari delle terre che coltivavano, allo scopo di formare una piccola borghesia rurale che fosse fattore di modernizzazione economica e di stabilità politica. Una buona parte andò ad ingrossare le fila dei contadini ricchi (kulaki), mentre altri dovettero lasciare le campagne perché vivevano in condizioni miserabili. 6 Stolypin Prof.ssa Lucia Gangale