SlideShare a Scribd company logo
PROF. LUCIA
GANGALE
LA SOCIETA’ DI
MASSA
DISGREGAZIONE
DELL’IMPERO OTTOMANO
GUERRE NEI BALCANI
IMPERIALISMO
GIAPPONE E STATI UNITI
ITALIA GIOLITTIANA
WOODGROVE
BANK
1870-1914
UNO SGUARDO
D’INSIEME
2
- Aumento demografico
- Seconda rivoluzione industriale
- I nuovi ceti sociali partecipano ala
vita politica e si evidenzia la nascita
di una nuova condizione femminile
- Nazionalismo e imperialismo come
premesse della Prima Guerra
Mondiale
Prof.
LUCIA GANGALE
WOODGROVE
BANK
DISGREGAZIONE
DELL’IMPERO
OTTOMANO
1] Lento disfacimento dell’Impero ottomano multietnico e
multiculturale.
2] A partire dalla Guerra in Crimea (1854-56), che pure li vide
vincitori, i Turchi capirono che l’impero andava riorganizzato sul
modello delle potenze occidentali.
3] La modernizzazione dello Stato fu fermata dall’ascesa al trono di
Abdul Hamid II nel 1876, che diede vita a massicce repressioni in
Turchia, Bulgaria, Macedonia e Armenia.
4] Rivoluzione dei Giovani Turchi (1908) guidati dal tenente Mustafa
Kemal (detto «Ataturk», cioè padre della Patria). I Giovani Turchi
ottengono il potere e propugnano ideali progressisti (soprattutto in
Macedonia). Sono nazionalisti in modo esasperato e destano in
tutto l’impero dei movimenti indipendentisti.
Tra il 1908 e il 1914 l’Impero turco perde tutti i territori tra i Balcani e
l’isola di Creta.
5] Due date: nel 1854 nella Guerra in Crimea i Turchi erano stati
vincitori. Nel 1877-78 Russi e Turchi si scontrano e vincono i Russi.
3
Prof.
LUCIA GANGALE
WOODGROVE
BANK
LE DUE GUERRE NEI BALCANI
Tra ‘800 e ‘900 dallo sfaldamento dell’impero turco erano nati nei Balcani i
seguenti Stati:
BOSNIA ● ROMANIA ● SERBIA ● BULGARIA ● MONTENEGRO ●
GRECIA
Lega Balcanica Serbia – Bulgaria – Montenegro – Grecia
►1912 La Lega Balcanica dichiara guerra all’impero ottomano per
conquistare la Macedonia, che dopo la vittoria della Lega viene divisa fra i
vincitori (pace di Londra 1913)
► 1913 Seconda Guerra Balcanica. La Serbia è scontenta perché non ha
ottenuto lo sbocco al Mar Adriatico. La Bulgaria attacca gli ex alleati
rimediando una sonora sconfitta. la Grecia acquisce Salonicco e Kavala,
la Macedonia meridionale e l’Epiro, oltre a annettersi Creta; la Romania
annette Silistra e Dobrugia; la Serbia raddoppia la propria superficie,
inglobando il resto della Macedonia, ma non ottiene lo sbocco al mare.
La Serbia è posta sotto il protettorato austriaco. Ciò suscita sentimenti
antiaustriaci, fomentati dalla Russia.
Bulgaria e Turchia, le potenze sconfitte, sono Paesi sostenuti da
Germania e Austria-Ungheria. Esse temono l’aumento della potenza russa
nella regione. 4
Prof.
LUCIA GANGALE
WOODGROVE
BANK
L’IMPERIALISMO
Germania
• Nel 1890 Bismarck si dimette.
• L’imperatore Guglielmo II promuove
un’aggressiva politica estera per garantire alla
Germania un nuovo impero coloniale.
• Essa rappresenta una minaccia per il potere
coloniale di Francia e Inghilterra
Francia e Inghilterra
• 1898 – Francia e Inghilterra rischiano di
scontrarsi a Fachoda, nella valle del Nilo. Per
non scatenare le reazioni della Germania, le
due nazioni nel 1904 stipulano l’ENTENTE
CORDIALE, a cui poi aderirà anche la
Russia, per contrapporsi alla TRIPLICE
ALLEANZA, formata da Germania, Austria-
Ungheria e Italia (1882)
• Nel cuore dell’Europa si hanno così due
schieramenti contrapposti. Essi daranno vita
alla Prima Guerra Mondiale.
5
La crisi economica degli ultimi 20 anni dell’Ottocento spinge i Paesi europei a cercare sbocchi
commerciali nelle colonie. Il colonialismo da economico diventa politico. Sorgono tensioni tra le
potenze coloniali.
Prof.
LUCIA GANGALE
WOODGROVE
BANK
GIAPPONE E STATI UNITI
◙ Il Giappone sta vivendo l’era Meiji (1868-1912), che abolisce i principi del feudalesimo,
riorganizza il sistema giudiziario, l’esercito e la marina militare e concede alcune libertà
civili.
◙ Forte spinta espansionistica
◙ Contrasto con la Russia per il controllo della Manciuria
◙ 1904 I giapponesi attaccano la base navale russa a Port Arthur
◙ 1905 I giapponesi distruggono la flotta russa (battaglia di Tsushima) ottenendo Corea,
Manciuria, Port Arthur e in parte l’isola di Sakhalin
6
Prof.
LUCIA GANGALE
GIAPPONE
WOODGROVE
BANK
GIAPPONE E STATI UNITI
◙ 1880 Gli Usa strappano alla Gran Bretagna il primato industriale mondiale
◙ 1890 Viene varata la legislazione antitrust, per non ledere la competizione fra imprese.
Crescita esponenziale dei beni di consumo. Ruolo di traino dell’economia mondiale.
◙ 1898 Gli USA si annettono le Hawaii, poi, dopo la vittoria sulla Spagna, si annettono
Cuba e acquisiscono due colonie: Portorico e le Filippine.
◙ 1903 Theodor Roosevelt conclude un trattato con la neonata repubblica di Panama per
costruire un canale tra Oceano Atlantico e Oceano Pacifico. Vedi:
www.slideshare.net/reportages1/theodor-roosevelt-e-il-canale-di-panama
◙ 1905 Corollario Roosevelt: in base ad esso agli Stati Uniti spettava il diritto di intervento
militare nel Centro America per tutelare la pace. Si andava così oltre la dottrina Monroe
(«L’America agli americani») e si palesavano le mire espansionistiche ed egemoniche
degli States.
7
Prof.
LUCIA GANGALE
STATI UNITI
WOODGROVE
BANK
Giovanni Giolitti
Mondovì, 27 ottobre
1842 – Cavour, 17
luglio 1928.
8
L’ITALIA GIOLITTIANA
Prof.
LUCIA GANGALE
- Nascita di nuove aziende: FIAT, PIRELLI, EDISON,
MONTECATINI
- Industrie tessili, automobilistiche, agroalimentari
- Squilibri nello sviluppo: l’emigrazione rivela le due facce
dell’Italia del empo
- Emigrazione di massa. Tra il 1910 e il 1914 otto milioni di
persone emigrano altrove. Il 45% viene dal Sud. Il 15%
da Veneto e Friuli.
- Formazione di un proletariato di fabbrica
- Camere del Lavoro: organizzazioni che tutelano gli
interessi dei lavoratori.
WOODGROVE
BANK 9
CRISI DI FINE SECOLO
Prof.
LUCIA GANGALE
- 1898 A Milano scoppia una manifestazione contro
l’aumento del prezzo del pane.
- Il generale Bava Beccaris spara sulla folla (80 morti e 450
feriti)
- Le elezioni del 1900 danno più seggi all’opposizione, con
relativa défaillance dell’area politica conservatrice
- 29 luglio 1900 Assassinio di re Umberto I ad opera
dell’anarchico Gaetano Bresci (che secondo la versione
ufficiale si suiciderà in carcere). Il delitto voleva vendicare
i morti di Milano di due anni prima.
- Giolitti, liberale, inaugura una nuova linea politica.
- Giolitti era stato Ministro degli Interni nel 1901 con il
governo Zanarelli.
- Ricopre la carica di Primo Ministro negli anni 1903-04;
1906-1909; 1011-14.
WOODGROVE
BANK 10
L’ITALIA GIOLITTIANA
Prof.
LUCIA GANGALE
- Giolitti dà il via a maggiori aperture sociali:
● diritto all’associazione sindacale
● coinvolgimento dei socialisti al governo
● riforme sociali atte ad allontanare minacce di sovversione
● offre un incarico ministeriale a Turato che rifiuta per non
incrinare l’unità del PSI. Pertanto, a questo punto, lo
statista piemontese
FILIPPO
TURATI
ala riformista
ARTURO
LABRIOLA
ala rivoluzionaria
Partito Socialista
WOODGROVE
BANK 11
L’ITALIA GIOLITTIANA
Prof.
LUCIA GANGALE
● misure finanziarie a supporto dell’agricoltura
● riposo settimanale per i lavoratori
● leggi speciali per il Mezzogiorno (diffusione
di pratiche clientelari e voto di scambio)
● moderato riformismo che sostiene operai e
forze industriali
Giolitti è attaccato da «destra» per la sua
politica filosocialista e da «sinistra» perché
non viene realmente incontro alle richieste dei
lavoratori. Lo storico GAETANO SALVEMINI
conia per lui l’epiteto di «Ministro della
malavita"
WOODGROVE
BANK 12
L’ITALIA GIOLITTIANA
Prof.
LUCIA GANGALE
19011-1914
Giolitti, per riguadagnare consenso, intraprende l’avventura coloniale,
come già avevano fatto i suoi predecessori:
- Agostino Depretis, che nel 1887 aveva rimediato la sconfitta di Dogali
in Eritrea:
- Francesco Crispi, con esiti altrettanto fallimentari, visto che nel 1896 il
generale Oreste Baratieri era stato sconfitto ad Adua, in Etiopia.
Giolitti riesce ad occupare la Libia
1912 Pace di LOSANNA con cui la Turchia cede la Libia all’Italia, che
occupa Rodi e le isole del Dodecanneso.
Nello stesso anno, attraverso il patto GENTILONI, è introdotto il
suffragio universale maschile.
1914 Attaccato da destra e da sinistra, Giolitti si dimette. Gli succede il
liberale ANTONIO SALANDRA, che sarà l’artefice dei negoziati
segreti preliminari al Patto di Londra (1915, l’Italia si schierava al
fianco dell’Intesa).
Giolitti con la moglie
Rosa Sobrero

More Related Content

What's hot

la crisi del1929
 la crisi del1929 la crisi del1929
la crisi del1929
VALERIASERRAINO2
 
Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929
michelemario1
 
La Germania nella storia europea
La Germania nella storia europea La Germania nella storia europea
La Germania nella storia europea
Valeria Serraino
 
Carosella francesca
Carosella francescaCarosella francesca
Carosella francesca
francescacarosella
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Nini Antonio
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
AntoniaaCupo
 
Questionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneQuestionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneistituto manzoni
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
09 Brasile
09 Brasile09 Brasile
09 Brasile
Sofia Venturoli
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Daniel Degli Esposti
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Guerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione AmericanaGuerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione Americana
pgava
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
Antonio Nini
 

What's hot (17)

la crisi del1929
 la crisi del1929 la crisi del1929
la crisi del1929
 
Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
La Germania nella storia europea
La Germania nella storia europea La Germania nella storia europea
La Germania nella storia europea
 
Carosella francesca
Carosella francescaCarosella francesca
Carosella francesca
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Crisi 29
Crisi 29Crisi 29
Crisi 29
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
 
Questionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneQuestionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umane
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
09 Brasile
09 Brasile09 Brasile
09 Brasile
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Guerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione AmericanaGuerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione Americana
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
 

Similar to La società di massa 1870-1915 lucia-gangale

Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
Claudia Stacchiotti
 
Crispi E Colonialismo
Crispi E ColonialismoCrispi E Colonialismo
Crispi E Colonialismopgava
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
StefanoSerafini12
 
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
DanieleSerafini5
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
filipposbmcimpec
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Peru 1880-1930
Peru 1880-1930 Peru 1880-1930
Peru 1880-1930
Sofia Venturoli
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
L'età Giolittiana
L'età GiolittianaL'età Giolittiana
L'età Giolittiana
Valeria Serraino
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
Sofia Venturoli
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 

Similar to La società di massa 1870-1915 lucia-gangale (20)

Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
 
Crispi E Colonialismo
Crispi E ColonialismoCrispi E Colonialismo
Crispi E Colonialismo
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
 
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
Storia
Storia Storia
Storia
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Peru 1880-1930
Peru 1880-1930 Peru 1880-1930
Peru 1880-1930
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
L'età Giolittiana
L'età GiolittianaL'età Giolittiana
L'età Giolittiana
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 

More from reportages1

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
reportages1
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
reportages1
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
reportages1
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
reportages1
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
reportages1
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
reportages1
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
reportages1
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
reportages1
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
reportages1
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
reportages1
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
reportages1
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
reportages1
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
reportages1
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
reportages1
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
reportages1
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
reportages1
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
reportages1
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
reportages1
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
reportages1
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
reportages1
 

More from reportages1 (20)

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 

La società di massa 1870-1915 lucia-gangale

  • 1. PROF. LUCIA GANGALE LA SOCIETA’ DI MASSA DISGREGAZIONE DELL’IMPERO OTTOMANO GUERRE NEI BALCANI IMPERIALISMO GIAPPONE E STATI UNITI ITALIA GIOLITTIANA
  • 2. WOODGROVE BANK 1870-1914 UNO SGUARDO D’INSIEME 2 - Aumento demografico - Seconda rivoluzione industriale - I nuovi ceti sociali partecipano ala vita politica e si evidenzia la nascita di una nuova condizione femminile - Nazionalismo e imperialismo come premesse della Prima Guerra Mondiale Prof. LUCIA GANGALE
  • 3. WOODGROVE BANK DISGREGAZIONE DELL’IMPERO OTTOMANO 1] Lento disfacimento dell’Impero ottomano multietnico e multiculturale. 2] A partire dalla Guerra in Crimea (1854-56), che pure li vide vincitori, i Turchi capirono che l’impero andava riorganizzato sul modello delle potenze occidentali. 3] La modernizzazione dello Stato fu fermata dall’ascesa al trono di Abdul Hamid II nel 1876, che diede vita a massicce repressioni in Turchia, Bulgaria, Macedonia e Armenia. 4] Rivoluzione dei Giovani Turchi (1908) guidati dal tenente Mustafa Kemal (detto «Ataturk», cioè padre della Patria). I Giovani Turchi ottengono il potere e propugnano ideali progressisti (soprattutto in Macedonia). Sono nazionalisti in modo esasperato e destano in tutto l’impero dei movimenti indipendentisti. Tra il 1908 e il 1914 l’Impero turco perde tutti i territori tra i Balcani e l’isola di Creta. 5] Due date: nel 1854 nella Guerra in Crimea i Turchi erano stati vincitori. Nel 1877-78 Russi e Turchi si scontrano e vincono i Russi. 3 Prof. LUCIA GANGALE
  • 4. WOODGROVE BANK LE DUE GUERRE NEI BALCANI Tra ‘800 e ‘900 dallo sfaldamento dell’impero turco erano nati nei Balcani i seguenti Stati: BOSNIA ● ROMANIA ● SERBIA ● BULGARIA ● MONTENEGRO ● GRECIA Lega Balcanica Serbia – Bulgaria – Montenegro – Grecia ►1912 La Lega Balcanica dichiara guerra all’impero ottomano per conquistare la Macedonia, che dopo la vittoria della Lega viene divisa fra i vincitori (pace di Londra 1913) ► 1913 Seconda Guerra Balcanica. La Serbia è scontenta perché non ha ottenuto lo sbocco al Mar Adriatico. La Bulgaria attacca gli ex alleati rimediando una sonora sconfitta. la Grecia acquisce Salonicco e Kavala, la Macedonia meridionale e l’Epiro, oltre a annettersi Creta; la Romania annette Silistra e Dobrugia; la Serbia raddoppia la propria superficie, inglobando il resto della Macedonia, ma non ottiene lo sbocco al mare. La Serbia è posta sotto il protettorato austriaco. Ciò suscita sentimenti antiaustriaci, fomentati dalla Russia. Bulgaria e Turchia, le potenze sconfitte, sono Paesi sostenuti da Germania e Austria-Ungheria. Esse temono l’aumento della potenza russa nella regione. 4 Prof. LUCIA GANGALE
  • 5. WOODGROVE BANK L’IMPERIALISMO Germania • Nel 1890 Bismarck si dimette. • L’imperatore Guglielmo II promuove un’aggressiva politica estera per garantire alla Germania un nuovo impero coloniale. • Essa rappresenta una minaccia per il potere coloniale di Francia e Inghilterra Francia e Inghilterra • 1898 – Francia e Inghilterra rischiano di scontrarsi a Fachoda, nella valle del Nilo. Per non scatenare le reazioni della Germania, le due nazioni nel 1904 stipulano l’ENTENTE CORDIALE, a cui poi aderirà anche la Russia, per contrapporsi alla TRIPLICE ALLEANZA, formata da Germania, Austria- Ungheria e Italia (1882) • Nel cuore dell’Europa si hanno così due schieramenti contrapposti. Essi daranno vita alla Prima Guerra Mondiale. 5 La crisi economica degli ultimi 20 anni dell’Ottocento spinge i Paesi europei a cercare sbocchi commerciali nelle colonie. Il colonialismo da economico diventa politico. Sorgono tensioni tra le potenze coloniali. Prof. LUCIA GANGALE
  • 6. WOODGROVE BANK GIAPPONE E STATI UNITI ◙ Il Giappone sta vivendo l’era Meiji (1868-1912), che abolisce i principi del feudalesimo, riorganizza il sistema giudiziario, l’esercito e la marina militare e concede alcune libertà civili. ◙ Forte spinta espansionistica ◙ Contrasto con la Russia per il controllo della Manciuria ◙ 1904 I giapponesi attaccano la base navale russa a Port Arthur ◙ 1905 I giapponesi distruggono la flotta russa (battaglia di Tsushima) ottenendo Corea, Manciuria, Port Arthur e in parte l’isola di Sakhalin 6 Prof. LUCIA GANGALE GIAPPONE
  • 7. WOODGROVE BANK GIAPPONE E STATI UNITI ◙ 1880 Gli Usa strappano alla Gran Bretagna il primato industriale mondiale ◙ 1890 Viene varata la legislazione antitrust, per non ledere la competizione fra imprese. Crescita esponenziale dei beni di consumo. Ruolo di traino dell’economia mondiale. ◙ 1898 Gli USA si annettono le Hawaii, poi, dopo la vittoria sulla Spagna, si annettono Cuba e acquisiscono due colonie: Portorico e le Filippine. ◙ 1903 Theodor Roosevelt conclude un trattato con la neonata repubblica di Panama per costruire un canale tra Oceano Atlantico e Oceano Pacifico. Vedi: www.slideshare.net/reportages1/theodor-roosevelt-e-il-canale-di-panama ◙ 1905 Corollario Roosevelt: in base ad esso agli Stati Uniti spettava il diritto di intervento militare nel Centro America per tutelare la pace. Si andava così oltre la dottrina Monroe («L’America agli americani») e si palesavano le mire espansionistiche ed egemoniche degli States. 7 Prof. LUCIA GANGALE STATI UNITI
  • 8. WOODGROVE BANK Giovanni Giolitti Mondovì, 27 ottobre 1842 – Cavour, 17 luglio 1928. 8 L’ITALIA GIOLITTIANA Prof. LUCIA GANGALE - Nascita di nuove aziende: FIAT, PIRELLI, EDISON, MONTECATINI - Industrie tessili, automobilistiche, agroalimentari - Squilibri nello sviluppo: l’emigrazione rivela le due facce dell’Italia del empo - Emigrazione di massa. Tra il 1910 e il 1914 otto milioni di persone emigrano altrove. Il 45% viene dal Sud. Il 15% da Veneto e Friuli. - Formazione di un proletariato di fabbrica - Camere del Lavoro: organizzazioni che tutelano gli interessi dei lavoratori.
  • 9. WOODGROVE BANK 9 CRISI DI FINE SECOLO Prof. LUCIA GANGALE - 1898 A Milano scoppia una manifestazione contro l’aumento del prezzo del pane. - Il generale Bava Beccaris spara sulla folla (80 morti e 450 feriti) - Le elezioni del 1900 danno più seggi all’opposizione, con relativa défaillance dell’area politica conservatrice - 29 luglio 1900 Assassinio di re Umberto I ad opera dell’anarchico Gaetano Bresci (che secondo la versione ufficiale si suiciderà in carcere). Il delitto voleva vendicare i morti di Milano di due anni prima. - Giolitti, liberale, inaugura una nuova linea politica. - Giolitti era stato Ministro degli Interni nel 1901 con il governo Zanarelli. - Ricopre la carica di Primo Ministro negli anni 1903-04; 1906-1909; 1011-14.
  • 10. WOODGROVE BANK 10 L’ITALIA GIOLITTIANA Prof. LUCIA GANGALE - Giolitti dà il via a maggiori aperture sociali: ● diritto all’associazione sindacale ● coinvolgimento dei socialisti al governo ● riforme sociali atte ad allontanare minacce di sovversione ● offre un incarico ministeriale a Turato che rifiuta per non incrinare l’unità del PSI. Pertanto, a questo punto, lo statista piemontese FILIPPO TURATI ala riformista ARTURO LABRIOLA ala rivoluzionaria Partito Socialista
  • 11. WOODGROVE BANK 11 L’ITALIA GIOLITTIANA Prof. LUCIA GANGALE ● misure finanziarie a supporto dell’agricoltura ● riposo settimanale per i lavoratori ● leggi speciali per il Mezzogiorno (diffusione di pratiche clientelari e voto di scambio) ● moderato riformismo che sostiene operai e forze industriali Giolitti è attaccato da «destra» per la sua politica filosocialista e da «sinistra» perché non viene realmente incontro alle richieste dei lavoratori. Lo storico GAETANO SALVEMINI conia per lui l’epiteto di «Ministro della malavita"
  • 12. WOODGROVE BANK 12 L’ITALIA GIOLITTIANA Prof. LUCIA GANGALE 19011-1914 Giolitti, per riguadagnare consenso, intraprende l’avventura coloniale, come già avevano fatto i suoi predecessori: - Agostino Depretis, che nel 1887 aveva rimediato la sconfitta di Dogali in Eritrea: - Francesco Crispi, con esiti altrettanto fallimentari, visto che nel 1896 il generale Oreste Baratieri era stato sconfitto ad Adua, in Etiopia. Giolitti riesce ad occupare la Libia 1912 Pace di LOSANNA con cui la Turchia cede la Libia all’Italia, che occupa Rodi e le isole del Dodecanneso. Nello stesso anno, attraverso il patto GENTILONI, è introdotto il suffragio universale maschile. 1914 Attaccato da destra e da sinistra, Giolitti si dimette. Gli succede il liberale ANTONIO SALANDRA, che sarà l’artefice dei negoziati segreti preliminari al Patto di Londra (1915, l’Italia si schierava al fianco dell’Intesa). Giolitti con la moglie Rosa Sobrero