SlideShare a Scribd company logo
LA MENTALITA’ VINCENTE
• I miei libri
Il cerchio del successo
• Uso tutte le
mie risorse e
non desisto
• Gliela posso
fare senza
alcun dubbio
• scatta la
decisione di
provarci
• C’è da
affrontare un
compito
SITUAZIO
NE
DECISIO
NE
ATTUAZIO
NE
DETERMINA
ZIONE
ESSERE MOTIVATI
• la motivazione verso
una meta accresce
la possibilità
di successo
Dott.ssa Graziella Dragoni –
www.corpomente.it –
info@corpomente.it
Finalità dello sport
Sport come mezzo per
raggiungere e mantenere
uno stato ottimale di
benessere psicofisico
e di buona salute.
Orientamento dell’atleta
• Atleta orientato al compito :
livello moderato di sfida
impegno significativo
motivazione intrinseca
grande importanza all’impegno
• Atleta orientato al sé:
ridotta autostima
scelta di prove facili
tendenza a ridurre gli impegni
svalutazione della prova da superare
LE OPERAZIONI MENTALI
ATTENZIONE
MEMORIA
PROBL
SOLVING
MOTORIAPERCEZIONE
LINGUAGGIO
COGNIZIONE
LA MENTALITA’ VINCENTE
• gli elementi:
apertura mentale,
percezione corporea,
motivazione e autostima,
volontà, coraggio, ottimismo,
talento e creatività,
senso di efficacia e successivo funzionamento
ottimale.
COMPETIZIONE
Preparazione molto accurata della
gara
Non arrendersi alle prime difficoltà
La prestazione eccellente
• Peak Performance: stato di forma ottimale,
corpo e mente tendono verso il top:
si combinano quindi
forma atletica,
tecnica e tattica
processi psichici.
Il funzionamento ottimale: IZOF
ANALISI EMOZIONI
• I FASE - griglia di item
personalizzati delle emozioni
positive e negative provate in
situazioni passate di pre-gara
INTENSITA’ EMOZIONI
• II FASE - L’atleta valuta l’intensità
delle emozioni provate applicando
una scala da 0 (nessun segnale) a 10
(massimo di intensità) con una
tappa intermedia per il valore 5
(appena avvertibile).
EMOZIONI POSITIVE/NEGATIVE
• III FASE - In seguito distingue le emozioni positive
da quelle negative e formula 4 classi di emozioni:
• P+ emozioni positive che favoriscono la prestazione.
• N+ emozioni negative che favoriscono la prestazione
• P- emozioni positive che interferiscono con la
prestazione
• N- emozioni negative che interferiscono con la
prestazione.
VALUTAZIONE FUNZIONALE
• IV FASE - valutazione funzionale
dell’impatto delle emozioni positive
e negative che facilitano la
prestazione e quello delle emozioni
positive e negative che limitano in
qualche modo la prestazione
DALL’INSICUREZZA ALLA SICUREZZA
Gestire emozioni e tensioni.
Rilassamento agito e immaginato.
Visualizzazione e allenamento ideomotorio
Autostima
Preparazione mentale.
Le condizioni del Flow
• L’esperienza del Flow è fine a se stessa (è
autotelica):
chi la prova è concentrato sulla realizzazione
della attività stessa;
prova inoltre piacere nel momento in cui la fa,
poiché la motivazione nasce da un bisogno
interiore e non da eventuali premi o
TESTIMONIANZA
ESSERE IN FLOW
AUTOSTIMA
Sentivo di essere
completamente coinvolto,
focalizzato, concentrato.
Sapevo che l'impresa è
fattibile e che le abilità che
possiedo sono adeguate allo
scopo e saranno utilizzate al
massimo ma non oltre (non
c'è ansia né noia).
ORIENTATO AL COMPITO
Sentivo di essere fuori dalla realtà
ordinaria, non avvertivo più i bisogni
fisici, non notavo più il passare del
tempo (come quasi in "estasi").
QUI E ORA
Ero focalizzato sul
presente ( nel "Qui
ed Ora").
CONCENTRAZIONE
Avvertivo una grande chiarezza
interiore, sapevo cosa è necessario
fare e in che modo.
Ero ottimista
e mi dicevo:
andrà bene.
GRATIFICAZIONE
Avvertivo un senso di "serenità":
nessuna paura né difesa ;
avevo la sensazione di andare oltre e trascendere il mio ego,
di fare parte di un sistema più grande,
di muovermi in armonia,
come dentro una corrente, un flusso inarrestabile.
Sentivo una motivazione intrinseca:
lo stato di Flow era la ricompensa.
I LIBRI DELLA PREPARAZIONE MENTALE

More Related Content

Viewers also liked

Graziella Dragoni - Scuola allenatori
Graziella Dragoni - Scuola allenatoriGraziella Dragoni - Scuola allenatori
Graziella Dragoni - Scuola allenatori
corpomente
 
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipare
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipareGraziella Dragoni - Obiettivo partecipare
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipare
corpomente
 
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la menteGraziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
corpomente
 
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioniGraziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
corpomente
 
Graziella Dragoni - Mio figlio sarà famoso
Graziella Dragoni - Mio figlio sarà famosoGraziella Dragoni - Mio figlio sarà famoso
Graziella Dragoni - Mio figlio sarà famoso
corpomente
 
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipare
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipareGraziella Dragoni - Obiettivo partecipare
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipare
corpomente
 
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioniGraziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
corpomente
 
Graziella Dragoni - Dormire bene
Graziella Dragoni - Dormire beneGraziella Dragoni - Dormire bene
Graziella Dragoni - Dormire bene
corpomente
 
Graziella Dragoni - Obiettivo comunicare
Graziella Dragoni - Obiettivo comunicareGraziella Dragoni - Obiettivo comunicare
Graziella Dragoni - Obiettivo comunicare
corpomente
 

Viewers also liked (9)

Graziella Dragoni - Scuola allenatori
Graziella Dragoni - Scuola allenatoriGraziella Dragoni - Scuola allenatori
Graziella Dragoni - Scuola allenatori
 
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipare
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipareGraziella Dragoni - Obiettivo partecipare
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipare
 
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la menteGraziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
 
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioniGraziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
 
Graziella Dragoni - Mio figlio sarà famoso
Graziella Dragoni - Mio figlio sarà famosoGraziella Dragoni - Mio figlio sarà famoso
Graziella Dragoni - Mio figlio sarà famoso
 
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipare
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipareGraziella Dragoni - Obiettivo partecipare
Graziella Dragoni - Obiettivo partecipare
 
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioniGraziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
 
Graziella Dragoni - Dormire bene
Graziella Dragoni - Dormire beneGraziella Dragoni - Dormire bene
Graziella Dragoni - Dormire bene
 
Graziella Dragoni - Obiettivo comunicare
Graziella Dragoni - Obiettivo comunicareGraziella Dragoni - Obiettivo comunicare
Graziella Dragoni - Obiettivo comunicare
 

Similar to Graziella Dragoni - La mentalità vincente

Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
maria cristina martini
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
FrancescaSiab
 
Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
Francesco Perticari
 
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Luca Mazzucchelli
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
Micaela Passini
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Cinzia Franchi
 
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
remo luzi
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
chiara marturano
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
giorgio0978
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
Smettere di rinviare...
Smettere di rinviare...Smettere di rinviare...
Smettere di rinviare...
Lelio Bizzarri
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-AziendalePercorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
franzini
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
alberto1183
 
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planLdb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planlaboratoridalbasso
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotivaimartini
 

Similar to Graziella Dragoni - La mentalità vincente (20)

Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
 
Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
 
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
 
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Smettere di rinviare...
Smettere di rinviare...Smettere di rinviare...
Smettere di rinviare...
 
Flash coaching ap
Flash coaching ap Flash coaching ap
Flash coaching ap
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-AziendalePercorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planLdb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
 

Graziella Dragoni - La mentalità vincente

  • 2. Il cerchio del successo • Uso tutte le mie risorse e non desisto • Gliela posso fare senza alcun dubbio • scatta la decisione di provarci • C’è da affrontare un compito SITUAZIO NE DECISIO NE ATTUAZIO NE DETERMINA ZIONE
  • 3. ESSERE MOTIVATI • la motivazione verso una meta accresce la possibilità di successo
  • 4. Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – info@corpomente.it Finalità dello sport Sport come mezzo per raggiungere e mantenere uno stato ottimale di benessere psicofisico e di buona salute.
  • 5. Orientamento dell’atleta • Atleta orientato al compito : livello moderato di sfida impegno significativo motivazione intrinseca grande importanza all’impegno • Atleta orientato al sé: ridotta autostima scelta di prove facili tendenza a ridurre gli impegni svalutazione della prova da superare
  • 7. LA MENTALITA’ VINCENTE • gli elementi: apertura mentale, percezione corporea, motivazione e autostima, volontà, coraggio, ottimismo, talento e creatività, senso di efficacia e successivo funzionamento ottimale.
  • 8. COMPETIZIONE Preparazione molto accurata della gara Non arrendersi alle prime difficoltà
  • 9. La prestazione eccellente • Peak Performance: stato di forma ottimale, corpo e mente tendono verso il top: si combinano quindi forma atletica, tecnica e tattica processi psichici.
  • 11. ANALISI EMOZIONI • I FASE - griglia di item personalizzati delle emozioni positive e negative provate in situazioni passate di pre-gara
  • 12. INTENSITA’ EMOZIONI • II FASE - L’atleta valuta l’intensità delle emozioni provate applicando una scala da 0 (nessun segnale) a 10 (massimo di intensità) con una tappa intermedia per il valore 5 (appena avvertibile).
  • 13. EMOZIONI POSITIVE/NEGATIVE • III FASE - In seguito distingue le emozioni positive da quelle negative e formula 4 classi di emozioni: • P+ emozioni positive che favoriscono la prestazione. • N+ emozioni negative che favoriscono la prestazione • P- emozioni positive che interferiscono con la prestazione • N- emozioni negative che interferiscono con la prestazione.
  • 14. VALUTAZIONE FUNZIONALE • IV FASE - valutazione funzionale dell’impatto delle emozioni positive e negative che facilitano la prestazione e quello delle emozioni positive e negative che limitano in qualche modo la prestazione
  • 15. DALL’INSICUREZZA ALLA SICUREZZA Gestire emozioni e tensioni. Rilassamento agito e immaginato. Visualizzazione e allenamento ideomotorio Autostima Preparazione mentale.
  • 16. Le condizioni del Flow • L’esperienza del Flow è fine a se stessa (è autotelica): chi la prova è concentrato sulla realizzazione della attività stessa; prova inoltre piacere nel momento in cui la fa, poiché la motivazione nasce da un bisogno interiore e non da eventuali premi o
  • 17. TESTIMONIANZA ESSERE IN FLOW AUTOSTIMA Sentivo di essere completamente coinvolto, focalizzato, concentrato. Sapevo che l'impresa è fattibile e che le abilità che possiedo sono adeguate allo scopo e saranno utilizzate al massimo ma non oltre (non c'è ansia né noia).
  • 18. ORIENTATO AL COMPITO Sentivo di essere fuori dalla realtà ordinaria, non avvertivo più i bisogni fisici, non notavo più il passare del tempo (come quasi in "estasi").
  • 19. QUI E ORA Ero focalizzato sul presente ( nel "Qui ed Ora").
  • 20. CONCENTRAZIONE Avvertivo una grande chiarezza interiore, sapevo cosa è necessario fare e in che modo. Ero ottimista e mi dicevo: andrà bene.
  • 21. GRATIFICAZIONE Avvertivo un senso di "serenità": nessuna paura né difesa ; avevo la sensazione di andare oltre e trascendere il mio ego, di fare parte di un sistema più grande, di muovermi in armonia, come dentro una corrente, un flusso inarrestabile. Sentivo una motivazione intrinseca: lo stato di Flow era la ricompensa.
  • 22. I LIBRI DELLA PREPARAZIONE MENTALE