SlideShare a Scribd company logo
LA LATERALIZZAZIONE NEL
PROCESSO DI
APPRENDIMENTO ALLA
LETTURA E ALLA SCRITTURA
Corso di laurea in
Scienze della formazione primaria
II anno di corso
A.A. 2011- 2012
II semestre
Dott.ssa Lia Daniela Sasanelli
MODULO 2
LATERALITÀ/LATERALIZZAZIONE
Lateralità





E’ una condizione neurologica determinata dalla
asimmetria tra gli emisferi.
E’ caratterizzata da:
Specializzazione di zone del cervello maggiormente
responsabili di determinate funzioni.
Sistema crociato: corrispondenza di un emisfero
all’emicorpo opposto (controlaterale) che dà origine a
movimenti e percezioni (visive ed uditive) espressi
lateralmente e secondo una direzione crociata, da
destra a sinistra o viceversa.
LATERALITÀ/LATERALIZZAZIONE
Concetti connessi:
-Dominanza laterale
-Dislateralità
-Mancinismo
-Disturbi della dominanza laterale
LATERALITÀ/LATERALIZZAZIONE
Lateralizzazione
Processo neurobiologico di affermazione e
stabilizzazione della lateralità cerebrale e
corporea che si profila molto precocemente.
Si stabilizza normalmente circa a 5 anni e si
conclude a 12 anni.
COSA E’ LA DOMINANZA LATERALE?
E’la dominanza di un emisfero corticale sull’altro.
Dà luogo ai seguenti fenomeni:
 migliore specializzazione emisferica;
 migliori scambi neuronali tra gli emisferi;
 migliore efficienza del sistema crociato;
 migliore abilità e primato dell’arto controlaterale
rispetto all’opposto;
 migliore direzionalità nello spazio (orizzontale,
verticale, obliquo);
 migliore esecuzione degli schemi motori e
percettivi crociati.
DOMINANZA LATERALE
Si rileva in:
braccia-mani, gamba-piede, occhio ed orecchio.
Può manifestarsi in forma certa o incerta (D = destro
certo, S = sinistro certo, d = destro incerto, s = sinistro
incerto).
Contribuisce alle funzioni esecutive umane,
all’orientamento nello spazio e nel tempo, ai
coordinamenti percettivi, motori, linguistici.
Costituisce una condizione essenziale nelle
prestazioni del leggere, disegnare, scrivere, calcolare,
incolonnare, ecc.
DOMINANZA LATERALE
Stati della lateralità:












destra;
sinistra;
crociata naturale (arti superiori controlaterale agli arti inferiori);
mista naturale (destra o sinistra a seconda delle azioni, es. mangiare
con la destra e scrivere con la sinistra);
ambidestra naturale (stesse tendenza ed abilità ad usare i due arti);
sinistra incerta, non pura;
contrariata (raramente destra contrariata);
con interferenze;
orientata in senso inverso;
destra orientata a sinistra (raramente sinistra orientata a destra);
in ritardo fisiologico.
COSA E’ LA DISLATERALITA’?
E’ la condizione di mancata, ritardata o anomala
dominanza laterale o del processo della
lateralizzazione.
Si manifesta come:
 a. dominanza contrariata (raramente destra
contrariata);
 b. dominanza con interferenze;
 c. dominanza destra orientata a sinistra
(raramente sinistra orientata a destra);
 d. dominanza in ritardo fisiologico.
MANCINISMO
Condizione della dominanza laterale corporea sinistra corrispondente alla
dominanza cerebrale dell’emisfero destro.
comporta possibili tipicità in ordine a funzioni esecutive quali la motricità, il
linguaggio, l’inseguimento percettivo e i coordinamenti senso-motori e
l’orientamento spazio-temporale.
Le categorie:
 Mancinismo puro ad alta fluidità verbale, dominanza sinistra a tutti gli
arti (mano, occhio, piede, orecchio), senza esitazioni né interferenze, alta
abilità delle funzioni esecutive ed alta fluidità verbale.
 Mancinismo puro a bassa fluidità verbale, dominanza sinistra a tutti gli
arti (mano, occhio, piede, orecchio), senza esitazioni né interferenze, alta
abilità delle funzioni esecutive ma a bassa fluidità verbale.
 Mancinismo parziale, dominanza tendenzialmente sinistra ma con possibili
forme miste, o interferenze o orientamenti da destra a sinistra, non perfetta
abilità delle funzioni esecutive ed ad alta o bassa fluidità verbale.
 Mancinismo disprassico, dominanza tendenzialmente sinistra ma con
possibili forme miste, o interferenze o orientamenti da destra a sinistra,
presenza di disprassie diffuse ed a bassa fluidità verbale.
DISTURBI DELLA DOMINANZA
LATERALE
Il soggetto con disturbi della dominanza laterale,
incontra alcune difficoltà:
 nel lavoro da sinistra a destra (andrebbero da destra
a sinistra);
 nella chiusura dei cerchi (chiuderebbero, o chiudono,
in senso orario);
 negli schemi crociati (movimenti da destra a sinistra e
da sinistra a destra;
 nell’orientamento nello spazio e nel tempo;
 nel movimento abile in orizzontale nella linea dei
numeri;
 nel seguire sequenze numeriche (es. nelle
numerazioni, nel calcolo orale, nelle espressioni, ecc.).
DISTURBI DELLA DOMINANZA
LATERALE
Disturbi a scuola in:
Lettura,
 Scrittura,
 Scrittura dei numeri,
 Numerazioni,
 Incolonnamento,
 Calcolo nelle operazioni,
 il prestito e il riporto.


More Related Content

What's hot

La mediazione interculturale
La mediazione interculturaleLa mediazione interculturale
La mediazione interculturale
francescadp
 
Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_imartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinnerimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleCostantino Landino
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerimartini
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezioneimartini
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
ROBERTA SANTORO
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
Ornella Castellano
 

What's hot (20)

La mediazione interculturale
La mediazione interculturaleLa mediazione interculturale
La mediazione interculturale
 
Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 

Viewers also liked

Coordinazione 1
Coordinazione 1Coordinazione 1
Coordinazione 1imartini
 
Lateraltà e dominanza tonelli n
Lateraltà e dominanza tonelli nLateraltà e dominanza tonelli n
Lateraltà e dominanza tonelli nimartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Disturbo non verbale di apprendimento 1
Disturbo non verbale di apprendimento 1Disturbo non verbale di apprendimento 1
Disturbo non verbale di apprendimento 1imartini
 
Presentazione sciopero
Presentazione scioperoPresentazione sciopero
Presentazione sciopero
laprof53
 
. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologiciimartini
 
1) 6 12 anni versione tutto insieme
1) 6   12 anni versione tutto insieme1) 6   12 anni versione tutto insieme
1) 6 12 anni versione tutto insiemeimartini
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
imartini
 
pianificazione motoria
pianificazione motoriapianificazione motoria
pianificazione motoriaimartini
 
Master sport Asp pdf
Master sport Asp pdfMaster sport Asp pdf
L'allenatore, i media, la comunicazione
L'allenatore, i media, la comunicazioneL'allenatore, i media, la comunicazione
L'allenatore, i media, la comunicazione
Matteo Aldamonte
 
Il rapporto mente-corpo
Il rapporto mente-corpoIl rapporto mente-corpo
Il rapporto mente-corpo
_Flames_
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)imartini
 
Il funzionamento degli emisferi celebrali
Il funzionamento degli emisferi celebraliIl funzionamento degli emisferi celebrali
Il funzionamento degli emisferi celebrali
laprof53
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 

Viewers also liked (20)

Coordinazione 1
Coordinazione 1Coordinazione 1
Coordinazione 1
 
Lateraltà e dominanza tonelli n
Lateraltà e dominanza tonelli nLateraltà e dominanza tonelli n
Lateraltà e dominanza tonelli n
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Disturbo non verbale di apprendimento 1
Disturbo non verbale di apprendimento 1Disturbo non verbale di apprendimento 1
Disturbo non verbale di apprendimento 1
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Presentazione sciopero
Presentazione scioperoPresentazione sciopero
Presentazione sciopero
 
. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici
 
Lettura w
Lettura wLettura w
Lettura w
 
1) 6 12 anni versione tutto insieme
1) 6   12 anni versione tutto insieme1) 6   12 anni versione tutto insieme
1) 6 12 anni versione tutto insieme
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
 
Dispensa
Dispensa Dispensa
Dispensa
 
pianificazione motoria
pianificazione motoriapianificazione motoria
pianificazione motoria
 
Master sport Asp pdf
Master sport Asp pdfMaster sport Asp pdf
Master sport Asp pdf
 
L'allenatore, i media, la comunicazione
L'allenatore, i media, la comunicazioneL'allenatore, i media, la comunicazione
L'allenatore, i media, la comunicazione
 
Il rapporto mente-corpo
Il rapporto mente-corpoIl rapporto mente-corpo
Il rapporto mente-corpo
 
Disano2
Disano2Disano2
Disano2
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)
 
Il funzionamento degli emisferi celebrali
Il funzionamento degli emisferi celebraliIl funzionamento degli emisferi celebrali
Il funzionamento degli emisferi celebrali
 
Disano4
Disano4Disano4
Disano4
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)

  • 1. LA LATERALIZZAZIONE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO ALLA LETTURA E ALLA SCRITTURA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria II anno di corso A.A. 2011- 2012 II semestre Dott.ssa Lia Daniela Sasanelli
  • 3. LATERALITÀ/LATERALIZZAZIONE Lateralità   E’ una condizione neurologica determinata dalla asimmetria tra gli emisferi. E’ caratterizzata da: Specializzazione di zone del cervello maggiormente responsabili di determinate funzioni. Sistema crociato: corrispondenza di un emisfero all’emicorpo opposto (controlaterale) che dà origine a movimenti e percezioni (visive ed uditive) espressi lateralmente e secondo una direzione crociata, da destra a sinistra o viceversa.
  • 5. LATERALITÀ/LATERALIZZAZIONE Lateralizzazione Processo neurobiologico di affermazione e stabilizzazione della lateralità cerebrale e corporea che si profila molto precocemente. Si stabilizza normalmente circa a 5 anni e si conclude a 12 anni.
  • 6. COSA E’ LA DOMINANZA LATERALE? E’la dominanza di un emisfero corticale sull’altro. Dà luogo ai seguenti fenomeni:  migliore specializzazione emisferica;  migliori scambi neuronali tra gli emisferi;  migliore efficienza del sistema crociato;  migliore abilità e primato dell’arto controlaterale rispetto all’opposto;  migliore direzionalità nello spazio (orizzontale, verticale, obliquo);  migliore esecuzione degli schemi motori e percettivi crociati.
  • 7. DOMINANZA LATERALE Si rileva in: braccia-mani, gamba-piede, occhio ed orecchio. Può manifestarsi in forma certa o incerta (D = destro certo, S = sinistro certo, d = destro incerto, s = sinistro incerto). Contribuisce alle funzioni esecutive umane, all’orientamento nello spazio e nel tempo, ai coordinamenti percettivi, motori, linguistici. Costituisce una condizione essenziale nelle prestazioni del leggere, disegnare, scrivere, calcolare, incolonnare, ecc.
  • 8. DOMINANZA LATERALE Stati della lateralità:            destra; sinistra; crociata naturale (arti superiori controlaterale agli arti inferiori); mista naturale (destra o sinistra a seconda delle azioni, es. mangiare con la destra e scrivere con la sinistra); ambidestra naturale (stesse tendenza ed abilità ad usare i due arti); sinistra incerta, non pura; contrariata (raramente destra contrariata); con interferenze; orientata in senso inverso; destra orientata a sinistra (raramente sinistra orientata a destra); in ritardo fisiologico.
  • 9. COSA E’ LA DISLATERALITA’? E’ la condizione di mancata, ritardata o anomala dominanza laterale o del processo della lateralizzazione. Si manifesta come:  a. dominanza contrariata (raramente destra contrariata);  b. dominanza con interferenze;  c. dominanza destra orientata a sinistra (raramente sinistra orientata a destra);  d. dominanza in ritardo fisiologico.
  • 10. MANCINISMO Condizione della dominanza laterale corporea sinistra corrispondente alla dominanza cerebrale dell’emisfero destro. comporta possibili tipicità in ordine a funzioni esecutive quali la motricità, il linguaggio, l’inseguimento percettivo e i coordinamenti senso-motori e l’orientamento spazio-temporale. Le categorie:  Mancinismo puro ad alta fluidità verbale, dominanza sinistra a tutti gli arti (mano, occhio, piede, orecchio), senza esitazioni né interferenze, alta abilità delle funzioni esecutive ed alta fluidità verbale.  Mancinismo puro a bassa fluidità verbale, dominanza sinistra a tutti gli arti (mano, occhio, piede, orecchio), senza esitazioni né interferenze, alta abilità delle funzioni esecutive ma a bassa fluidità verbale.  Mancinismo parziale, dominanza tendenzialmente sinistra ma con possibili forme miste, o interferenze o orientamenti da destra a sinistra, non perfetta abilità delle funzioni esecutive ed ad alta o bassa fluidità verbale.  Mancinismo disprassico, dominanza tendenzialmente sinistra ma con possibili forme miste, o interferenze o orientamenti da destra a sinistra, presenza di disprassie diffuse ed a bassa fluidità verbale.
  • 11. DISTURBI DELLA DOMINANZA LATERALE Il soggetto con disturbi della dominanza laterale, incontra alcune difficoltà:  nel lavoro da sinistra a destra (andrebbero da destra a sinistra);  nella chiusura dei cerchi (chiuderebbero, o chiudono, in senso orario);  negli schemi crociati (movimenti da destra a sinistra e da sinistra a destra;  nell’orientamento nello spazio e nel tempo;  nel movimento abile in orizzontale nella linea dei numeri;  nel seguire sequenze numeriche (es. nelle numerazioni, nel calcolo orale, nelle espressioni, ecc.).
  • 12. DISTURBI DELLA DOMINANZA LATERALE Disturbi a scuola in: Lettura,  Scrittura,  Scrittura dei numeri,  Numerazioni,  Incolonnamento,  Calcolo nelle operazioni,  il prestito e il riporto. 

Editor's Notes

  1. {}