SlideShare a Scribd company logo
La costituzione


 La costituzione è la legge fondamentale di uno Stato.
Lo Stato è l' insieme di persone che vive in un territorio.
   Queste persone si danno delle regole per vivere in
                     armonia tra di loro.
    L ' Italia come Stato nacque nel 1861 ed era una
monarchia cioè a governare c'era un re che apparteneva
                  alla famiglia dei Savoia.
Il codice di Hammurabi
Le prime leggi scritte sono “ Il Codice di Hammurabi” e
risalgono al 1800 a.C., Hammurabi era un re babilonese
 che fece incidere le leggi di babilonia sopra un cilindro
                        di granito.
Antichi Romami
Anche gli antichi Romani si diedero, nel 451 a.C.,delle
                       leggi scritte.
 Era il periodo della repubblica (dal latino res = cosa
 pubblica = di tutti) e su richiesta del popolo vennero
        proposte le dodici tavole incise su rame.
Stati Uniti
Nel 1776 nacquero gli Stati Uniti d' America che
        stabilirono le loro regole nella
      “Dichiarazione di indipendenza”.
Francia
           Nel 1779 in Francia venne fatta la
 “ Dichiarazione dei diritti dell' uomo e del cittadino”
nella quale si affermava che tutti gli uomini sono uguali
             e devono avere gli stessi diritti.
L' Italia
   La costituzione che regolava l'Italia durante il periodo
    della monarchia era lo Statuto Albertino, che risale al
    1848, prima che l'Italia fosse unificata ed era stata
    concessa dal re Carlo alberto di Savoia.
   L'Italia come Stato nacque nel 1861 ed era una
    monarchia, cioè a governarla c'era un re che
    apparteneva alla famiglia dei Savoia.
   Dal 2 giugno 1946 l'Italia è una Repubblica e dal
    1948 (approvata nel dicembre 1947) ha la sua
    Costituzione.
La Costituzione
 La Costituzione è fatta da 139 articoli.
 12 sono articoli fondamentali. Sono alla base di
 tutte le altre regole successive che li ampliano e li
 spiegano in maniera più dettagliata e particolare
Abbiamo commentato insieme alcuni articoli della Costituzione
Articolo 1
  L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul
                         lavoro
Repubblica perchè il suo governo riguarda tutti e chi governa è voluto dal popolo
che lo sceglie attraverso il voto elettorale.
A votare sono i cittadini che hanno compiuto i 18 anni.         E' IMPORTANTE AVERE
                                                                    UN LAVORO E
                                                                 SAPERLO MANTENERE
                          IL LAVORO IN ITALIA
                              E' UN DIRITTO,
                         MA ANCHE UN DOVERE




       TUTTI HANNO BOSOGNO DI UN LAVORO
                PER POTER VIVERE
Articolo 2
            Ognuno di noi ha diritti e doveri
Diritto per noi sono le cose che ognuno di noi può avere,i doveri sono le cose che
uno deve fare,anche se non gli piacciono (es. non sempre un lavoro si fa a
piacere di farlo lo si fa lo stesso).

Alessandro: “Possiamo giocare ed è un diritto di noi bambini, ma dobbiamo
              andare a scuola”.
Luisa: “I genitori devono andare al lavoro ma hanno il diritto di avere uno
       stipendio, per soddisfare le necessità”.
Articolo 3
         Siamo tutti uguali davanti alla legge
Cesare: “Tutti dobbiamo rispettare le regole e siamo tutti difesi dalla legge
        nello stesso modo”.
Simone: “Indipendentemente da chi sono (personaggio famoso o
          meno) devo rispettare le regole”.

                                 Articolo 8
               Tutte le religioni sono libere
Giuseppe: “ Le persone possono avere religioni diverse
          Ebrei, Cristiani, Musulmani”.
Simone:”Ognuno ha il diritto di credere senza essere maltrattato”.
Articolo 11
             La Repubblica rifiuta la guerra
Pietro: “L'Italia preferisce parlare per risolvere i problemi con gli altri
        stati, senza arrivare alla guerra”.
Luisa: “La nostra Repubblica preferisce la discussione alla guerra, che può
       durare a lungo”.
Articolo 13
 Ogni cittadino ha diritto alla propria libertà
Ogni cittadino ha diritto alla propria libertà



                                                        LIBERTA' DI FARE,
          OGNI CITTADINO                         MA SEMPRE NEI LIMITI DELLA LEGGE
      E' LIBERO DI SPOSTARSI
     ED E' LIBERO DI SCEGLIERE
Articolo 21

 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente
              il proprio pensiero.
Martina: “Tutti hanno diritto di dire quello che vogliono e nessuno può
          togliere la parola ad un altro”
Luisa: “ Ognuno ha diritto di parola e che ascolta può condividere o meno,
        basta che lo rispetti”
Articolo 34
   La scuola è aperta a tutti.
TUTTI HANNO IL DIRITTO
 DI ANDARE A SCUOLA
                                       TUTTI HANNO IL DIRITTO
                                        DI ANDARE A SCUOLA,
                                       MA DEVONO RISPETTARLA




                                             PERSONE DI TUTTI I POPOLI
                                              ANCHE STRANIERI HANNO
                                            IL DIRITTO DI FREQUENTARE
                                                LA SCUOLA ITALIANA
DIRITTI                                                 DOVERI

 Senza conoscere tutto della costituzione abbiamo elencato unaserie di diritti e doveri

              DIRITTO ALL'ISTRUZIONE                               DOVERE DI ANDARE A LAVORARE
                DIRITTO AL LAVORO                                   DOVERE DI ANDARE A SCUOLA
              DIRITTO ALL'OSPITALITA'                         DOVERE DI ASCOLTARE I GENITORI E TUTTI
              DIRITTO DI ESSERE LIBERI                      DOVERE DI AIUTARE LE PERSONE IN DIFFICOLTA'
                DIRITTO DI CREDERE                                DOVERE DI RISPETTARE GLI ALTRI
       DIRITTO DI AVERE LA PROPRIA OPINIONE                DOVERE DI FARE I COMPITI ( E IL PROPRIO LAVORO)
DIRITTO DI CREDERE A CIO' CHE SECONDO NOIU E' GIUSTO              DOVERE DI RISPETTARE LE REGOLE
              DIRITTO ALL'EDUCAZIONE                             DOVERE DI RISPETTARE L'AMBIENTE
                 DIRITTO DI PAROLA                     DOVERE DI RISAPETTARE LE REGOLE DEL LUOGO IN CUI CI SI
                                                                              TROVA
                DIRITTO A SPOSARSI                                  DOVERE DI AVERE CURA DI SE
              DIRITTO ALL'ASSISTENZA
                DIRITTO AL RISPETTO
                DIRITTO DI GIOCARE

More Related Content

What's hot

Presentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'esteroPresentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'estero
MB SCAMBI CULTURALI SRL
 
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
tiziano bottin
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
MicheleSifanno
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Vittime Della Mafia: Peppino Impastato
Vittime Della Mafia: Peppino ImpastatoVittime Della Mafia: Peppino Impastato
Vittime Della Mafia: Peppino Impastatorobertnozick
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Leonardo Longo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Wittgenstein 1
Wittgenstein 1Wittgenstein 1
Wittgenstein 1
carlo penco
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
Emanuela Capodiferro
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
stefyblue
 

What's hot (20)

Presentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'esteroPresentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'estero
 
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Vittime Della Mafia: Peppino Impastato
Vittime Della Mafia: Peppino ImpastatoVittime Della Mafia: Peppino Impastato
Vittime Della Mafia: Peppino Impastato
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
I sistemi economic ix
I sistemi economic ixI sistemi economic ix
I sistemi economic ix
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Wittgenstein 1
Wittgenstein 1Wittgenstein 1
Wittgenstein 1
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
La donna nel medioevo
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
 

Viewers also liked

The Law Code Of Hammurabi
The Law Code Of HammurabiThe Law Code Of Hammurabi
The Law Code Of Hammurabi
ryan
 
I dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzioneI dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzione
CristinaGalizia
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
I Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodicapitan_jo
 
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la CostituzioneVolantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Libertà e Giustizia
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
mazer
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
La Scuoleria
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
RosyHarielle De Luca
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Emilia Peatini
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
GiulioTerzi
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tuttimariavivo
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Beatrice Foroni
 

Viewers also liked (20)

The Law Code Of Hammurabi
The Law Code Of HammurabiThe Law Code Of Hammurabi
The Law Code Of Hammurabi
 
I dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzioneI dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzione
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Famiglia e costituzione
Famiglia e costituzioneFamiglia e costituzione
Famiglia e costituzione
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
I Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodi
 
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la CostituzioneVolantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tutti
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
 

Similar to La Costituzione italiana

La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
Scuola Primaria
 
I dodici principi costituzione lavoro svolto dalla Ia
I dodici principi costituzione lavoro svolto dalla IaI dodici principi costituzione lavoro svolto dalla Ia
I dodici principi costituzione lavoro svolto dalla Ia
CristinaGalizia
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10Istituto Comprensivo
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Costituzione Svizzera
Costituzione SvizzeraCostituzione Svizzera
Costituzione SvizzeraUgo Calò
 
Costituzione svizzera
Costituzione svizzeraCostituzione svizzera
Costituzione svizzeraUgo Calò
 
Costituzione svizzera
Costituzione svizzeraCostituzione svizzera
Costituzione svizzeraUgo Calò
 
La Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.ppsLa Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.pps
RosyHarielle De Luca
 
Costcasamia.pps
Costcasamia.ppsCostcasamia.pps
Costcasamia.pps
Alice Irene De Prizio
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
AntoM5
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
Vittoria Ciminelli
 

Similar to La Costituzione italiana (20)

La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
 
I dodici principi costituzione lavoro svolto dalla Ia
I dodici principi costituzione lavoro svolto dalla IaI dodici principi costituzione lavoro svolto dalla Ia
I dodici principi costituzione lavoro svolto dalla Ia
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Costituzione Svizzera
Costituzione SvizzeraCostituzione Svizzera
Costituzione Svizzera
 
Costituzione svizzera
Costituzione svizzeraCostituzione svizzera
Costituzione svizzera
 
Costituzione svizzera
Costituzione svizzeraCostituzione svizzera
Costituzione svizzera
 
La Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.ppsLa Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.pps
 
Costcasamia.pps
Costcasamia.ppsCostcasamia.pps
Costcasamia.pps
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 

More from iocittadinooggi

Creiamo con le mani
Creiamo con le maniCreiamo con le mani
Creiamo con le mani
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez.1a
Orto in condotta sez.1aOrto in condotta sez.1a
Orto in condotta sez.1a
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2bOrto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2b
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez.1b
Orto in condotta sez.1bOrto in condotta sez.1b
Orto in condotta sez.1b
iocittadinooggi
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
iocittadinooggi
 
Alla ricerca di Abilian
Alla ricerca di AbilianAlla ricerca di Abilian
Alla ricerca di Abilian
iocittadinooggi
 
Prima secondaria s. giuseppe
Prima secondaria s. giuseppePrima secondaria s. giuseppe
Prima secondaria s. giuseppeiocittadinooggi
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
iocittadinooggi
 
Dalle consuetudini orali alle leggi scritte
Dalle consuetudini orali alle leggi scritteDalle consuetudini orali alle leggi scritte
Dalle consuetudini orali alle leggi scritte
iocittadinooggi
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
iocittadinooggi
 
Costituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_MarchesaneCostituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_Marchesane
iocittadinooggi
 
Costituzione_cl_seconda_Marchesane
Costituzione_cl_seconda_MarchesaneCostituzione_cl_seconda_Marchesane
Costituzione_cl_seconda_Marchesane
iocittadinooggi
 
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_MarchesaneCostituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
iocittadinooggi
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
iocittadinooggi
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
iocittadinooggi
 
Noi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadiniNoi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadini
iocittadinooggi
 
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primariaPRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
iocittadinooggi
 

More from iocittadinooggi (19)

Creiamo con le mani
Creiamo con le maniCreiamo con le mani
Creiamo con le mani
 
Orto in condotta sez.1a
Orto in condotta sez.1aOrto in condotta sez.1a
Orto in condotta sez.1a
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
 
Orto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2bOrto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2b
 
Orto in condotta sez.1b
Orto in condotta sez.1bOrto in condotta sez.1b
Orto in condotta sez.1b
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
Alla ricerca di Abilian
Alla ricerca di AbilianAlla ricerca di Abilian
Alla ricerca di Abilian
 
Prima secondaria s. giuseppe
Prima secondaria s. giuseppePrima secondaria s. giuseppe
Prima secondaria s. giuseppe
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
 
Dalle consuetudini orali alle leggi scritte
Dalle consuetudini orali alle leggi scritteDalle consuetudini orali alle leggi scritte
Dalle consuetudini orali alle leggi scritte
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Costituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_MarchesaneCostituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_Marchesane
 
Costituzione_cl_seconda_Marchesane
Costituzione_cl_seconda_MarchesaneCostituzione_cl_seconda_Marchesane
Costituzione_cl_seconda_Marchesane
 
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_MarchesaneCostituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
 
Noi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadiniNoi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadini
 
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primariaPRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
 
Io cittadino-oggi
Io cittadino-oggiIo cittadino-oggi
Io cittadino-oggi
 

La Costituzione italiana

  • 1. La costituzione La costituzione è la legge fondamentale di uno Stato. Lo Stato è l' insieme di persone che vive in un territorio. Queste persone si danno delle regole per vivere in armonia tra di loro. L ' Italia come Stato nacque nel 1861 ed era una monarchia cioè a governare c'era un re che apparteneva alla famiglia dei Savoia.
  • 2. Il codice di Hammurabi Le prime leggi scritte sono “ Il Codice di Hammurabi” e risalgono al 1800 a.C., Hammurabi era un re babilonese che fece incidere le leggi di babilonia sopra un cilindro di granito.
  • 3. Antichi Romami Anche gli antichi Romani si diedero, nel 451 a.C.,delle leggi scritte. Era il periodo della repubblica (dal latino res = cosa pubblica = di tutti) e su richiesta del popolo vennero proposte le dodici tavole incise su rame.
  • 4. Stati Uniti Nel 1776 nacquero gli Stati Uniti d' America che stabilirono le loro regole nella “Dichiarazione di indipendenza”.
  • 5. Francia Nel 1779 in Francia venne fatta la “ Dichiarazione dei diritti dell' uomo e del cittadino” nella quale si affermava che tutti gli uomini sono uguali e devono avere gli stessi diritti.
  • 6. L' Italia  La costituzione che regolava l'Italia durante il periodo della monarchia era lo Statuto Albertino, che risale al 1848, prima che l'Italia fosse unificata ed era stata concessa dal re Carlo alberto di Savoia.  L'Italia come Stato nacque nel 1861 ed era una monarchia, cioè a governarla c'era un re che apparteneva alla famiglia dei Savoia.  Dal 2 giugno 1946 l'Italia è una Repubblica e dal 1948 (approvata nel dicembre 1947) ha la sua Costituzione.
  • 7. La Costituzione  La Costituzione è fatta da 139 articoli.  12 sono articoli fondamentali. Sono alla base di tutte le altre regole successive che li ampliano e li spiegano in maniera più dettagliata e particolare
  • 8. Abbiamo commentato insieme alcuni articoli della Costituzione
  • 9. Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro Repubblica perchè il suo governo riguarda tutti e chi governa è voluto dal popolo che lo sceglie attraverso il voto elettorale. A votare sono i cittadini che hanno compiuto i 18 anni. E' IMPORTANTE AVERE UN LAVORO E SAPERLO MANTENERE IL LAVORO IN ITALIA E' UN DIRITTO, MA ANCHE UN DOVERE TUTTI HANNO BOSOGNO DI UN LAVORO PER POTER VIVERE
  • 10. Articolo 2 Ognuno di noi ha diritti e doveri Diritto per noi sono le cose che ognuno di noi può avere,i doveri sono le cose che uno deve fare,anche se non gli piacciono (es. non sempre un lavoro si fa a piacere di farlo lo si fa lo stesso). Alessandro: “Possiamo giocare ed è un diritto di noi bambini, ma dobbiamo andare a scuola”. Luisa: “I genitori devono andare al lavoro ma hanno il diritto di avere uno stipendio, per soddisfare le necessità”.
  • 11. Articolo 3 Siamo tutti uguali davanti alla legge Cesare: “Tutti dobbiamo rispettare le regole e siamo tutti difesi dalla legge nello stesso modo”. Simone: “Indipendentemente da chi sono (personaggio famoso o meno) devo rispettare le regole”. Articolo 8 Tutte le religioni sono libere Giuseppe: “ Le persone possono avere religioni diverse Ebrei, Cristiani, Musulmani”. Simone:”Ognuno ha il diritto di credere senza essere maltrattato”.
  • 12. Articolo 11 La Repubblica rifiuta la guerra Pietro: “L'Italia preferisce parlare per risolvere i problemi con gli altri stati, senza arrivare alla guerra”. Luisa: “La nostra Repubblica preferisce la discussione alla guerra, che può durare a lungo”.
  • 13. Articolo 13 Ogni cittadino ha diritto alla propria libertà Ogni cittadino ha diritto alla propria libertà LIBERTA' DI FARE, OGNI CITTADINO MA SEMPRE NEI LIMITI DELLA LEGGE E' LIBERO DI SPOSTARSI ED E' LIBERO DI SCEGLIERE
  • 14. Articolo 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Martina: “Tutti hanno diritto di dire quello che vogliono e nessuno può togliere la parola ad un altro” Luisa: “ Ognuno ha diritto di parola e che ascolta può condividere o meno, basta che lo rispetti”
  • 15. Articolo 34 La scuola è aperta a tutti. TUTTI HANNO IL DIRITTO DI ANDARE A SCUOLA TUTTI HANNO IL DIRITTO DI ANDARE A SCUOLA, MA DEVONO RISPETTARLA PERSONE DI TUTTI I POPOLI ANCHE STRANIERI HANNO IL DIRITTO DI FREQUENTARE LA SCUOLA ITALIANA
  • 16. DIRITTI DOVERI Senza conoscere tutto della costituzione abbiamo elencato unaserie di diritti e doveri DIRITTO ALL'ISTRUZIONE DOVERE DI ANDARE A LAVORARE DIRITTO AL LAVORO DOVERE DI ANDARE A SCUOLA DIRITTO ALL'OSPITALITA' DOVERE DI ASCOLTARE I GENITORI E TUTTI DIRITTO DI ESSERE LIBERI DOVERE DI AIUTARE LE PERSONE IN DIFFICOLTA' DIRITTO DI CREDERE DOVERE DI RISPETTARE GLI ALTRI DIRITTO DI AVERE LA PROPRIA OPINIONE DOVERE DI FARE I COMPITI ( E IL PROPRIO LAVORO) DIRITTO DI CREDERE A CIO' CHE SECONDO NOIU E' GIUSTO DOVERE DI RISPETTARE LE REGOLE DIRITTO ALL'EDUCAZIONE DOVERE DI RISPETTARE L'AMBIENTE DIRITTO DI PAROLA DOVERE DI RISAPETTARE LE REGOLE DEL LUOGO IN CUI CI SI TROVA DIRITTO A SPOSARSI DOVERE DI AVERE CURA DI SE DIRITTO ALL'ASSISTENZA DIRITTO AL RISPETTO DIRITTO DI GIOCARE