SlideShare a Scribd company logo
LA  BANDIERAD’ITALIA SCUOLA  PRIMARIA DI MARCHESANE CLASSE  QUARTA
ABBIAMO  APPROFONDITO La  Repubblica  Italiana  nacque  il  2  giugno  del  1946, quando  i  cittadini  italiani  votarono  l’abolizione  della  monarchia,  la  forma  di  governo  precedente. Il  voto  del  2  giugno  del  1946  fu, in  Italia  il  primo  voto  democratico, perché  tutti  i  cittadini  maggiorenni  poterono  votare, e  finalmente anche le donne,  che  fino  a  quel  momento  erano  state escluse.  In  quella  occasione  furono  eletti  i  rappresentanti  degli  italiani, raggruppati  in  vari  partiti, che  si  misero  subito  al  lavoro  per  dare  all’Italia  una  legge  fondamentale, che  fosse  il  riferimento  di  qualsiasi  legge  successiva. Questa  legge  doveva  contenere  i  principi  base  per  tutto  l’ordinamento  della  nuova  Repubblica . Dopo  più  di  un  anno  di  lavoro,  le  persone  che  componevano  l’Assemblea  Costituente, appartenenti  ai  vari  partiti  ed  elette  al  Parlamento, emanarono  la  costituzione,  che  entrò  in  vigore  il  1° gennaio  1948.  La  nostra  Costituzione  è  quindi  al  di  sopra  di  tutte  le  leggi italiane.  Essa  contiene  i  principi  fondamentali  della  Repubblica  Italiana ( dall’art.1  all’art 12), spiega  quali  sono  i  diritti  e  i  doveri  dei  cittadini (dall’art.13 all’art 54 )  e  infine stabilisce  l’ordinamento  dello  Stato, cioè  l’organizzazione  stessa  della Repubblica ( dall’art. 55  all’art. 139 )
UN PO’  DI  STORIA LA   BANDIERA  ITALIANA  QUALE  SIMBOLO  DELLA  NAZIONE          E’  NATA    A  REGGIO  EMILIA  IL  7  GENNAIO  1797,                     CIOE’  MOLTO  PRIMA  DELLA  NASCITA  DELLA  REPUBBLICA 1797 Bandiera della Repubblica  Cispadana 1802 Bandiera  della  repubblica  Italiana  con Napoleone  Bonaparte 1861 1861 Bandiera  del  Regno  d’Italia  con  stemma  dei  Savoia 1948  Bandiera  della  Repubblica  Italiana
E  SE  PARLASSE  LA  BANDIERA  … Oggi  è  una  magnifica  giornata. Il vento  mi  tira  da  parte  e  i  miei  colori  risultano  sotto  i  raggi  del  sole.  Sono  in  terrazza  e  si  respira  una  buona  aria. Molti  sono  i  passanti che, alzando  lo sguardo,  mi  vedono  felice.  È  sempre  così  quando  soffia  il  vento  ed  il  perché  è  presto  detto: sono  una  bandiera. In  particolare  sono, come  dice  l’art.12  della  nostra  Costituzione, il  tricolore  italiano: verde, bianco e rosso ,  a  tre  bande  verticali  di  uguali  dimensioni.  Mi  raccomando la  successione  dei  colori: non  può  essere che  questa. Pioggia, vento, freddo  e  caldo  mi  passano  sopra  da  sempre , ma  io  non  perdo  mai  la  mia  valenza. Da  quando  sono  nata  ne  ho  viste  tante  che  non  basterebbe  tutto  il  volume  per  poterle  raccontare.  Oggi, comunque,  dato  che  gli  autori  mi  hanno  chiesto  di  scrivere  queste  righe  di prefazione, voglio  soltanto  ricordarvi – ammesso  che  ce  ne  sia  il  bisogno -  che  sono  più  di  un  semplice  pezzo  di  stoffa. Rappresento  il  simbolo  di  un’Italia  che  da  sempre  ha  significato , nel  mondo,  cultura, costume  e  bellezze  naturali. In  sintesi: progresso  e  civiltà.  Ed  è  per  questo  che  da  sempre,  alle  mie  colleghe, dico  con  orgoglio: sono  italiana. TESTO  LETTO  E  ANALIZZATO  IN  CLASSE
E  POI  ABBIAMO  SCRITTO  NOI
LA  VOCE  DI  UN  POETA La  bandiera  italiana La  nostra  amata  bandierasi libra  nell’aria  orgogliosa e fiera; col rosso  del  sangue  innocentedella  nostra  eroica  gente; col  bianco, candido  e  puro;dei  fanciulli  protesi  al  futuro col  verde  intenso  e  splendente di  un’Italia  ridente B.Gatti
LE  NOSTRE  POESIE
ABBIAMO  CAPITO  CHE  LA  BANDIERA  E’  UN  SEGNO   CHE  CON  LA  SUA  FORMA  E  COLORE  VUOLE  ESPRIMERE   SIGNIFICATI  DIVERSI
POI  OGNUNO  HA   DISEGNATO  LA  SUA  BANDIERA
A  SCUOLA  DI  COSTITUZIONE   MOLTE  COSE  ABBIAMO  IMPARATO
E  PER  CONCLUDERE
VIVA   LA  BANDIERA  ITALIANA

More Related Content

What's hot

Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivoicmassazza
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horrorNicomarti
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
voglio10geografia
 
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
benadia
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
26digitali
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
telosaes
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
Frisoni_Andrea
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Abbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire pontiAbbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire ponti
Antonio Ariberti
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondialeMinerva-Athena
 
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaVerifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
ziobio
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 

What's hot (20)

Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
 
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Abbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire pontiAbbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire ponti
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaVerifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 

Viewers also liked

Nascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del TricoloreNascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del Tricolore
Simona Martini
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Stilinski24
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
Simona Martini
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
iocittadinooggi
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Claudio Di Pietro
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2Istituto Comprensivo
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblicaEmilia Peatini
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 

Viewers also liked (12)

Nascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del TricoloreNascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del Tricolore
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblica
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Il Risorgimento
Il RisorgimentoIl Risorgimento
Il Risorgimento
 

Similar to Costituzione_cl_quarta_Marchesane

La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizione
La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizioneLa Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizione
La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizione
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italiamarylinca
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
Istituto Comprensivo
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
Istituto Comprensivo
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italiaSuperWolf1955
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione ItalianaIstituto Comprensivo
 
17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia
Silvia Offria
 
17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia
Silvia Offria
 
Progetto EDUC 2013: La città di chi?
Progetto EDUC 2013: La città di chi?Progetto EDUC 2013: La città di chi?
Progetto EDUC 2013: La città di chi?ICsanvitalesalimbene
 
Il Tricolore
Il TricoloreIl Tricolore
Il Tricolore
EssErrE
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
Francesco Baldassarre
 
17 marzo 2011 crevalcore
17 marzo 2011 crevalcore17 marzo 2011 crevalcore
17 marzo 2011 crevalcore
Istituto Comprensivo
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
Festeggiamenti unita' d'italia
Festeggiamenti unita' d'italiaFesteggiamenti unita' d'italia
Festeggiamenti unita' d'italia
Istituto Comprensivo
 
Lega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e DanteLega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e Dante
andreasardos
 
2 giugno 2016
2 giugno 20162 giugno 2016
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
Simona Martini
 

Similar to Costituzione_cl_quarta_Marchesane (20)

La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizione
La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizioneLa Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizione
La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizione
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Saggio sul risorgimento
Saggio sul risorgimentoSaggio sul risorgimento
Saggio sul risorgimento
 
05 - Festa del Tricolore
05 - Festa del Tricolore05 - Festa del Tricolore
05 - Festa del Tricolore
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italia
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
 
17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia
 
17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia
 
Progetto EDUC 2013: La città di chi?
Progetto EDUC 2013: La città di chi?Progetto EDUC 2013: La città di chi?
Progetto EDUC 2013: La città di chi?
 
Il Tricolore
Il TricoloreIl Tricolore
Il Tricolore
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
17 marzo 2011 crevalcore
17 marzo 2011 crevalcore17 marzo 2011 crevalcore
17 marzo 2011 crevalcore
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
Festeggiamenti unita' d'italia
Festeggiamenti unita' d'italiaFesteggiamenti unita' d'italia
Festeggiamenti unita' d'italia
 
Lega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e DanteLega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e Dante
 
2 giugno 2016
2 giugno 20162 giugno 2016
2 giugno 2016
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
 

More from iocittadinooggi

Creiamo con le mani
Creiamo con le maniCreiamo con le mani
Creiamo con le mani
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez.1a
Orto in condotta sez.1aOrto in condotta sez.1a
Orto in condotta sez.1a
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2bOrto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2b
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez.1b
Orto in condotta sez.1bOrto in condotta sez.1b
Orto in condotta sez.1b
iocittadinooggi
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
iocittadinooggi
 
Alla ricerca di Abilian
Alla ricerca di AbilianAlla ricerca di Abilian
Alla ricerca di Abilian
iocittadinooggi
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
iocittadinooggi
 
Prima secondaria s. giuseppe
Prima secondaria s. giuseppePrima secondaria s. giuseppe
Prima secondaria s. giuseppeiocittadinooggi
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
iocittadinooggi
 
Dalle consuetudini orali alle leggi scritte
Dalle consuetudini orali alle leggi scritteDalle consuetudini orali alle leggi scritte
Dalle consuetudini orali alle leggi scritte
iocittadinooggi
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
iocittadinooggi
 
Costituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_MarchesaneCostituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_Marchesane
iocittadinooggi
 
Costituzione_cl_seconda_Marchesane
Costituzione_cl_seconda_MarchesaneCostituzione_cl_seconda_Marchesane
Costituzione_cl_seconda_Marchesane
iocittadinooggi
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
iocittadinooggi
 
Noi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadiniNoi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadini
iocittadinooggi
 
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primariaPRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
iocittadinooggi
 

More from iocittadinooggi (18)

Creiamo con le mani
Creiamo con le maniCreiamo con le mani
Creiamo con le mani
 
Orto in condotta sez.1a
Orto in condotta sez.1aOrto in condotta sez.1a
Orto in condotta sez.1a
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
 
Orto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2bOrto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2b
 
Orto in condotta sez.1b
Orto in condotta sez.1bOrto in condotta sez.1b
Orto in condotta sez.1b
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
Alla ricerca di Abilian
Alla ricerca di AbilianAlla ricerca di Abilian
Alla ricerca di Abilian
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Prima secondaria s. giuseppe
Prima secondaria s. giuseppePrima secondaria s. giuseppe
Prima secondaria s. giuseppe
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
 
Dalle consuetudini orali alle leggi scritte
Dalle consuetudini orali alle leggi scritteDalle consuetudini orali alle leggi scritte
Dalle consuetudini orali alle leggi scritte
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Costituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_MarchesaneCostituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_Marchesane
 
Costituzione_cl_seconda_Marchesane
Costituzione_cl_seconda_MarchesaneCostituzione_cl_seconda_Marchesane
Costituzione_cl_seconda_Marchesane
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
 
Noi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadiniNoi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadini
 
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primariaPRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
 
Io cittadino-oggi
Io cittadino-oggiIo cittadino-oggi
Io cittadino-oggi
 

Costituzione_cl_quarta_Marchesane

  • 1. LA BANDIERAD’ITALIA SCUOLA PRIMARIA DI MARCHESANE CLASSE QUARTA
  • 2. ABBIAMO APPROFONDITO La Repubblica Italiana nacque il 2 giugno del 1946, quando i cittadini italiani votarono l’abolizione della monarchia, la forma di governo precedente. Il voto del 2 giugno del 1946 fu, in Italia il primo voto democratico, perché tutti i cittadini maggiorenni poterono votare, e finalmente anche le donne, che fino a quel momento erano state escluse. In quella occasione furono eletti i rappresentanti degli italiani, raggruppati in vari partiti, che si misero subito al lavoro per dare all’Italia una legge fondamentale, che fosse il riferimento di qualsiasi legge successiva. Questa legge doveva contenere i principi base per tutto l’ordinamento della nuova Repubblica . Dopo più di un anno di lavoro, le persone che componevano l’Assemblea Costituente, appartenenti ai vari partiti ed elette al Parlamento, emanarono la costituzione, che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. La nostra Costituzione è quindi al di sopra di tutte le leggi italiane. Essa contiene i principi fondamentali della Repubblica Italiana ( dall’art.1 all’art 12), spiega quali sono i diritti e i doveri dei cittadini (dall’art.13 all’art 54 ) e infine stabilisce l’ordinamento dello Stato, cioè l’organizzazione stessa della Repubblica ( dall’art. 55 all’art. 139 )
  • 3.
  • 4. UN PO’ DI STORIA LA BANDIERA ITALIANA QUALE SIMBOLO DELLA NAZIONE E’ NATA A REGGIO EMILIA IL 7 GENNAIO 1797, CIOE’ MOLTO PRIMA DELLA NASCITA DELLA REPUBBLICA 1797 Bandiera della Repubblica Cispadana 1802 Bandiera della repubblica Italiana con Napoleone Bonaparte 1861 1861 Bandiera del Regno d’Italia con stemma dei Savoia 1948 Bandiera della Repubblica Italiana
  • 5. E SE PARLASSE LA BANDIERA … Oggi è una magnifica giornata. Il vento mi tira da parte e i miei colori risultano sotto i raggi del sole. Sono in terrazza e si respira una buona aria. Molti sono i passanti che, alzando lo sguardo, mi vedono felice. È sempre così quando soffia il vento ed il perché è presto detto: sono una bandiera. In particolare sono, come dice l’art.12 della nostra Costituzione, il tricolore italiano: verde, bianco e rosso , a tre bande verticali di uguali dimensioni. Mi raccomando la successione dei colori: non può essere che questa. Pioggia, vento, freddo e caldo mi passano sopra da sempre , ma io non perdo mai la mia valenza. Da quando sono nata ne ho viste tante che non basterebbe tutto il volume per poterle raccontare. Oggi, comunque, dato che gli autori mi hanno chiesto di scrivere queste righe di prefazione, voglio soltanto ricordarvi – ammesso che ce ne sia il bisogno - che sono più di un semplice pezzo di stoffa. Rappresento il simbolo di un’Italia che da sempre ha significato , nel mondo, cultura, costume e bellezze naturali. In sintesi: progresso e civiltà. Ed è per questo che da sempre, alle mie colleghe, dico con orgoglio: sono italiana. TESTO LETTO E ANALIZZATO IN CLASSE
  • 6. E POI ABBIAMO SCRITTO NOI
  • 7. LA VOCE DI UN POETA La bandiera italiana La nostra amata bandierasi libra nell’aria orgogliosa e fiera; col rosso del sangue innocentedella nostra eroica gente; col bianco, candido e puro;dei fanciulli protesi al futuro col verde intenso e splendente di un’Italia ridente B.Gatti
  • 8. LE NOSTRE POESIE
  • 9. ABBIAMO CAPITO CHE LA BANDIERA E’ UN SEGNO CHE CON LA SUA FORMA E COLORE VUOLE ESPRIMERE SIGNIFICATI DIVERSI
  • 10. POI OGNUNO HA DISEGNATO LA SUA BANDIERA
  • 11. A SCUOLA DI COSTITUZIONE MOLTE COSE ABBIAMO IMPARATO
  • 12. E PER CONCLUDERE
  • 13. VIVA LA BANDIERA ITALIANA