SlideShare a Scribd company logo
LA CIRCONFERENZA Missione impossibile. Far capire agli allievi la circonferenza Clic del mouse o freccine per avanzare
Cos’è una circonferenza? Una circonferenza è l’insieme dei punti del piano equidistante da un punto centrale detto  centro . La distanza è detta  raggio . Clic del mouse o freccine per avanzare Circonferenza Raggio Centro
Altre definizioni La  corda  è un qualunque segmento che unisce due punti qualsiasi della circonferenza. Una corda che passa per il centro è detta  diametro  (il diametro è il doppio del raggio). Il  cerchio  è l’insieme dei punti della circonferenza e dei punti interni ad essa Cerchio Diametro Corda
Equazioni della circonferenza ,[object Object],[object Object],circonferenza
Equazione implicita della circonferenza Data una circonferenza di centro Dato un qualunque punto della circonferenza  P ( x , y ) Dato che, per definizione di circonferenza, la distanza  CP  =  r , si ha la formula: O, elevando al quadrato entrambi i membri Forma implicita Raggio =  r P ( x , y )
Caso particolare Se il centro  coincide  con l’origine degli assi, cioè C (0,0) allora: E l’equazione della circonferenza in forma implicita diventa:
Equazione esplicita della circonferenza Sviluppando l’equazione implicita si ottiene: E se si pone: Si ottiene: Forma esplicita La forma esplicita è  detta anche forma normale  o canonica
IMPORTANTISSIMO!!!! Dal fatto che: Si ricavano le formule per trovare il  centro  ed il  raggio  di una circonferenza  espressa in forma esplicita : Centro Raggio
Attenti al raggio!!! La formula del raggio è: ,[object Object],Allora la circonferenza  NON ESISTE  dato che non ci può essere un raggio negativo: ,[object Object],Allora la circonferenza  DIVENTA UN PUNTO  appunto di raggio zero
ESERCIZI! Sono proposti alcuni semplici esercizi su quello che è stato illustrato. Avete tre possibili risposte ad ogni domanda. Fate clic sul pulsante A fianco alla risposta che reputate corretta. Un suono confermerà o disapproverà la Vostra scelta. Buon lavoro
Qual è l’equazione in forma  implicita  delle circonferenze con: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Qual è l’equazione in forma  esplicita  delle circonferenze con: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Trova il  centro  ed il  raggio  delle seguenti circonferenze: C (0,2) r =  Non è una circonferenza  C (2,0) r = 5  C (2,3) r = 10  Non è una circonferenza  C (-1,3/2) r = 10  C (1/2,-1) r = 2 Non è una circonferenza  C (2,-4) r = 11
Quale tra queste equazioni è corretta per la circonferenza in figura?

More Related Content

What's hot

Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
Cristina Scanu
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
danost7
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
robcalab2015
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
Rosangela Mapelli
 
Derivate
DerivateDerivate
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
Claudio Cancelli
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
danost7
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
danost7
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
Luigi Pasini
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
Rosangela Mapelli
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
Roberto Fantini
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
Lorenzo Moscato
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzione
fender058
 
Formulario solidi
Formulario solidiFormulario solidi
Formulario solidi
danost7
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
Luigi Pasini
 

What's hot (20)

Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscrittiPoligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscritti
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzione
 
Formulario solidi
Formulario solidiFormulario solidi
Formulario solidi
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 

Viewers also liked

Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
Gianni Locatelli
 
Equazione della circonferenza
Equazione della circonferenzaEquazione della circonferenza
Equazione della circonferenza
Redooc
 
Ppt la circonferenza
Ppt la circonferenzaPpt la circonferenza
Ppt la circonferenzalorenzipSlide
 
Posizione retta circonferenza-ridotto
Posizione retta circonferenza-ridottoPosizione retta circonferenza-ridotto
Posizione retta circonferenza-ridotto
ROSA LACATENA
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
danost7
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
atiscioni
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
Andrea Bacchiani
 
Simmetrie
SimmetrieSimmetrie
Simmetrie
Isa
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
Giovanni Della Lunga
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 

Viewers also liked (13)

Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
Equazione della circonferenza
Equazione della circonferenzaEquazione della circonferenza
Equazione della circonferenza
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
Ppt la circonferenza
Ppt la circonferenzaPpt la circonferenza
Ppt la circonferenza
 
Pw circonferenza
Pw circonferenzaPw circonferenza
Pw circonferenza
 
Posizione retta circonferenza-ridotto
Posizione retta circonferenza-ridottoPosizione retta circonferenza-ridotto
Posizione retta circonferenza-ridotto
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
Simmetrie
SimmetrieSimmetrie
Simmetrie
 
La retta
La rettaLa retta
La retta
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 

Similar to La circonferenza

La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
santi caltabiano
 
La circonferenza disegno
La circonferenza   disegnoLa circonferenza   disegno
La circonferenza disegno
santi caltabiano
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
filippoluciani9
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
giancarlocazzulini
 

Similar to La circonferenza (6)

La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
La circonferenza disegno
La circonferenza   disegnoLa circonferenza   disegno
La circonferenza disegno
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 

La circonferenza

  • 1. LA CIRCONFERENZA Missione impossibile. Far capire agli allievi la circonferenza Clic del mouse o freccine per avanzare
  • 2. Cos’è una circonferenza? Una circonferenza è l’insieme dei punti del piano equidistante da un punto centrale detto centro . La distanza è detta raggio . Clic del mouse o freccine per avanzare Circonferenza Raggio Centro
  • 3. Altre definizioni La corda è un qualunque segmento che unisce due punti qualsiasi della circonferenza. Una corda che passa per il centro è detta diametro (il diametro è il doppio del raggio). Il cerchio è l’insieme dei punti della circonferenza e dei punti interni ad essa Cerchio Diametro Corda
  • 4.
  • 5. Equazione implicita della circonferenza Data una circonferenza di centro Dato un qualunque punto della circonferenza P ( x , y ) Dato che, per definizione di circonferenza, la distanza CP = r , si ha la formula: O, elevando al quadrato entrambi i membri Forma implicita Raggio = r P ( x , y )
  • 6. Caso particolare Se il centro coincide con l’origine degli assi, cioè C (0,0) allora: E l’equazione della circonferenza in forma implicita diventa:
  • 7. Equazione esplicita della circonferenza Sviluppando l’equazione implicita si ottiene: E se si pone: Si ottiene: Forma esplicita La forma esplicita è detta anche forma normale o canonica
  • 8. IMPORTANTISSIMO!!!! Dal fatto che: Si ricavano le formule per trovare il centro ed il raggio di una circonferenza espressa in forma esplicita : Centro Raggio
  • 9.
  • 10. ESERCIZI! Sono proposti alcuni semplici esercizi su quello che è stato illustrato. Avete tre possibili risposte ad ogni domanda. Fate clic sul pulsante A fianco alla risposta che reputate corretta. Un suono confermerà o disapproverà la Vostra scelta. Buon lavoro
  • 11.
  • 12.
  • 13. Trova il centro ed il raggio delle seguenti circonferenze: C (0,2) r = Non è una circonferenza C (2,0) r = 5 C (2,3) r = 10 Non è una circonferenza C (-1,3/2) r = 10 C (1/2,-1) r = 2 Non è una circonferenza C (2,-4) r = 11
  • 14. Quale tra queste equazioni è corretta per la circonferenza in figura?