SlideShare a Scribd company logo
La circonferenza

Unità didattica
da realizzare
in una
classe terza
di un liceo scientifico
La circonferenza
L'unità didattica
segue la scansione
proposta dal libro
di testo in formato
misto.
Gli studenti usano il
materiale
multimediale
messo a loro
disposizione.
Materiale multimediale: i video
Un approfondimento - 1
Un approfondimento - 2
Nota all'approfondimento
Gli studenti hanno letto durante le scorse vacanze
estive “Il teorema del pappagallo” di Denis Guedj.
Ciò ha permesso di affrontare i contenuti della
matematica trattata anche dal punto di vista storico
ed ha consentito di fare molteplici collegamenti
interdisciplinari.
La proposta di approfondimento si muove in questa
direzione e promuove:
● sia la lettura di un altro romanzo dello stesso autore
● sia il collegamento con le discipline di fisica e
scienze, nonché con italiano.
I ragazzi messi alla prova...
Durante l'intero anno scolastico gli allievi
hanno fatto uso della piattaforma ZTE
per esercitarsi, mettere in evidenza e
colmare le proprie lacune, allenarsi e
fare test collettivi in laboratorio di
informatica.
Sin dai primi giorni di scuola è stata
realizzata la loro classe virtuale ed il
relativo registro formativo.
La piattaforma ZTE

Titolo
Le batterie di esercizi e test

Titolo
Si può sbagliare e riprovare!
I ragazzi messi alla prova...
Sin dai primi giorni di scuola è stata
realizzata la loro classe virtuale ed il
relativo registro.
Dopo ciascun test svolto, migliora la
visione che il docente ha sul livello degli
apprendimenti della propria classe.
La classe virtuale

Titolo
Il registro della classe virtuale

More Related Content

Similar to Pw circonferenza

Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
attilio68
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
WebinarPro srl
 
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)
Pierfranco Ravotto
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativaEsperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Aurora Mangiarotti
 
3. percorso senza ostacoli il percorso didattico nel dettaglio
3. percorso senza ostacoli   il percorso didattico nel dettaglio3. percorso senza ostacoli   il percorso didattico nel dettaglio
3. percorso senza ostacoli il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
Presentazione progetti
Presentazione progettiPresentazione progetti
Presentazione progetti
Enrica Maragliano
 
Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscritturaantonio.cirillo
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
martanna
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Giorgio Pizzolato
 
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superioreAttività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
LinguaIdeale2008
 
Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturo
pgava
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
facc8
 
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 

Similar to Pw circonferenza (20)

Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
A fior d'acqua
 
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
 
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
 
Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativaEsperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
 
3. percorso senza ostacoli il percorso didattico nel dettaglio
3. percorso senza ostacoli   il percorso didattico nel dettaglio3. percorso senza ostacoli   il percorso didattico nel dettaglio
3. percorso senza ostacoli il percorso didattico nel dettaglio
 
Presentazione progetti
Presentazione progettiPresentazione progetti
Presentazione progetti
 
Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscrittura
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
 
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superioreAttività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
 
Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturo
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
 
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
 

Pw circonferenza

  • 1. La circonferenza Unità didattica da realizzare in una classe terza di un liceo scientifico
  • 2. La circonferenza L'unità didattica segue la scansione proposta dal libro di testo in formato misto. Gli studenti usano il materiale multimediale messo a loro disposizione.
  • 6. Nota all'approfondimento Gli studenti hanno letto durante le scorse vacanze estive “Il teorema del pappagallo” di Denis Guedj. Ciò ha permesso di affrontare i contenuti della matematica trattata anche dal punto di vista storico ed ha consentito di fare molteplici collegamenti interdisciplinari. La proposta di approfondimento si muove in questa direzione e promuove: ● sia la lettura di un altro romanzo dello stesso autore ● sia il collegamento con le discipline di fisica e scienze, nonché con italiano.
  • 7. I ragazzi messi alla prova... Durante l'intero anno scolastico gli allievi hanno fatto uso della piattaforma ZTE per esercitarsi, mettere in evidenza e colmare le proprie lacune, allenarsi e fare test collettivi in laboratorio di informatica. Sin dai primi giorni di scuola è stata realizzata la loro classe virtuale ed il relativo registro formativo.
  • 9. Le batterie di esercizi e test Titolo
  • 10. Si può sbagliare e riprovare!
  • 11. I ragazzi messi alla prova... Sin dai primi giorni di scuola è stata realizzata la loro classe virtuale ed il relativo registro. Dopo ciascun test svolto, migliora la visione che il docente ha sul livello degli apprendimenti della propria classe.
  • 13. Il registro della classe virtuale