SlideShare a Scribd company logo
Presentazione di Arduino con relativi progetti
Laboratorio di Sistemi
Docente di laboratorio: Prof. Massimiliano Notaro
Alunno: Daniele Liguori
Corso: 4G - A.S. 2016/2017
STORIA
Il nome della scheda deriva da quello di un
bar di Ivrea frequentato da alcuni dei
fondatori del progetto(che richiama a sua
volta il nome di Arduino d’Ivrea, Re
dell’attuale territorio Italiano nel 1002)
Arduino è una piattaforma di prototipazione
elettronica open-source che si basa su
hardware e software flessibili e facili da
usare.
È composto da una piattaforma hardware
alla quale viene affiancato un ambiente di
sviluppo integrato (IDE) multipiattaforma
(per Linux, Apple Macintosh e Windows),
scritto in Java e derivato dall’IDE creato per
il linguaggio di programmazione Processing
e per il progetto Wiring.
Com’è fatto?
Alimentazione da USB - collegamento al Pc
Alimentazione da Jack (6 - 20V)
Un progetto fatto con Arduino,una
volta programmato può funzionare
anche senza la presenza del computer,
basta fornirgli corrente
MICROCONTROLLORE
MICROCONTROLLORE
 Il microcontrollore è il «cervello» di tutto il
sistema, gestisce gli input, gli output, la
comunicazione USB, la temporizzazione
 Il Microcontrollore di Arduino è basato su un
microcontrollore, della famiglia AVR di Atmel,
l’ATmega328 a 28 pin e a 8 bit
 Necessita quindi di istruzioni e deve essere
programmato
MICROCONTROLLORE
 8 bit con frequenza di clock a 16 MHz
 Memoria Flash da 32KB
 1 EEPROM da 1KB
 1 memoria volatile SRAM da 2KB
µC per convertire i segnali seriali in segnali USB
Quarzo per la generazione del clock 16 MHz
Led di trasmissione e ricezione tra µC e PC
Led di lavoro
Led di accensione
Connettore ICSP
Pulsante di reset
Pin di alimentazione
Pin Analogici
Pin Digitali
Ma cosa sono questi
segnali Digitali e
Analogici?
Cos’è un segnale digitale?
Un segnale digitale è un grandezza
che trasferisce informazioni
trasmettendo sequenze di bit(cifre
binarie)con valori finiti
Cos’è un segnale analogico?
Un segnale digitale è un sistema che
trasferisce informazioni con una
grandezza che varia con continuità:
una variabile analogica può
assumere un numero infinito di
valori
Riassumendo Arduino è formato da:
 Connettore USB
 Jack per alimentazione
 Micro-controllore
 µC per convertire i segnali seriali in segnali USB
 Quarzo per la generazione del clock 16 MHz
 Led di lavoro
 Connettore ICSP
 Pulsante di reset
 Pin di alimentazione
 6 Pin Analogici
 14 Pin digitali
In conclusione con Arduino possiamo
fare grandi progetti,vediamo nel
dettaglio alcuni componenti principali
Componenti Aggiuntivi
BreadBoard
BreadBoard
La Bread-Board o basetta sperimentale
rappresenta un mezzo molto comodo e
nello stesso tempo potente per
realizzare montaggi di circuiti
elettronici senza saldature
BreadBoard
La Bread-Board si presenta con dei fori
collegati in serie in righe di 5 al centro e
in colonne sui poli
Cavi maschio-femmina
Cavi maschio-maschio
Cavi femmina-femmina
Diodi-LED
Diodi-LED
L’ acronimo LED sta per light emitting
diode.Esso è fondamentalmente un
diodo che grazie a un opportuna
lavorazione del silicio , converte l’
elettricità in luce. ha due terminali l’
anodo (positivo) , il terminale più
lungo, e il catodo (negativo),il più
corto.
Cos’è un Diodo?
Il diodo è un componente
elettronico passivo, a due terminali
(bipolo), la cui funzione ideale è quella
di permettere il flusso di corrente
elettrica in un verso e di bloccarla quasi
totalmente nell'altro
Diodo-LED
Resistori
Cos’è un Resistore?
Il resistore,anche chiamato impropriamente resistenza,
è un componente elettrico destina a fornire resistenza
elettrica al passaggio della corrente
Cos’è una Resistenza?
La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura
la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente
elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica. Questa
opposizione dipende dal materiale con cui è realizzato, dalle sue
dimensioni e dalla sua temperatura. Uno degli effetti del passaggio
di corrente in un conduttore è il suo riscaldamento (effetto Joule).
ATTENZIONE!!!
Abbiamo parlato dei resistori,perché per esempio
alimentassimo un LED senza mettere prima un
resistore,esso si brucerebbe.
Mettendo un resistore,limitiamo il passaggio di
corrente, in quanto il valore ottimale per il
corretto funzionamento del led è compreso fra 15
e 17 milliampere.
Come troviamo il
resistore giusto?
Esempio base con
Arduino
Applicazione di un LED su una
breadboard,
Collegata ad Arduino,tramite due
cavi.
Il cavo Rosso,ossia il positivo,è
collegato al Pin 13 mediante un
Resistore da 220Ω.
Mentre il cavo Nero,negativo,è
collegato al Pin GND,ossia Ground,
“A Terra”.
Intermittenza di un LED
Occorrente:
• Arduino
• BreadBoard
• Diodo LED
• Resistore da 220Ω
• Cavi di collegamento
Fotoresistore
Cos’è un Fotoresistore?
La Fotoresistenza è un componente elettronico la
cui resistenza è inversamente proporzionale alla quantità
di luce che lo colpisce.
Come funziona?
Fondamentalmente essa è composta da
materiale semiconduttore. L'energia radiante fornita a un
semiconduttore provoca la produzione di coppie elettrone-
lacuna in eccesso rispetto a quelle generate termicamente che
causa una diminuzione della resistenza elettrica del materiale
(effetto fotoconduttivo).
Fotoresistore e LED
Occorrente:
• Arduino
• BreadBoard
• Diodo LED
• Resistore da 220Ω
• Fotoresistore
• Resistore 100K Ω
• Cavi di collegamento
Questo progetto è
costituito da un LED,e
un Fotoresistore
collegato ad un Pin
Analogico di Arduino
e ai poli,mediante
resistore da 100KΩ.
Servo-Motore
Nella robotica per gli
azionamenti, sono molto
utilizzati i servomotori. Di solito
questi si presentano come piccoli
contenitori di materiale plastico
da cui fuoriesce un perno in grado
di ruotare in un angolo compreso
tra 0 e 180° mantenendo
stabilmente la posizione
raggiunta.
Servo-Motore e Fotoresistore
Questo Progetto mediante un Fotoresistore,se c’è Luce Spegne i LED e
muove il servo-Motore su Luce.
Invece se non c’è Luce Accende i LED,e muove il servo-Motore su Buio.
Per il prossimo progetto dobbiamo
vedere alcuni componenti
Quali sono?
?
Igrometro YL-69
Igrometro è un componente che misura
l’umidità del terreno.
Il sensore è realizzato da due parti: la
scheda elettronica e la sonda con due pad,
che rileva il contenuto di acqua.
Il sensore ha un potenziometro
incorporato per la regolazione della
sensibilità.
Cos’è un Igrometro?
Buzzer
Il buzzer è un
componente elettrico,il
quale se vi entra
corrente al suo interno
emetterà un
suono,finché vi è
corrente
Display LCD
Lo schermo a cristalli liquidi,
in sigla LCD dalla
corrispondente
espressione inglese liquid
crystal display, è una
tipologia
di display a schermo
piatto utilizzata nei più
svariati ambiti
Convertitore I2C
Questo convertitore si
pone sul retro del
display LCD, per
semplificare i
collegamenti,
inserendolo nei 16 Pin
del display
Ora abbiamo tutte le conoscenze per
il prossimo progetto, vediamo qual’é
Sensore di Acqua – Display LED
In questo progetto possiamo notare 4 Led,un buzzer,e un display LCD.
Il progetto consiste nel attaccare un Sensore di acqua ad un bicchiere,ed
esso a seconda del livello dell’acqua,accenderà un LED e stamperà sul
display il livello indicato anche con delle tacche.
E se il livello dell’acqua dovesse essere molto alto attiverà un Buzzer come
allarme.
Per evitare una grande bolgia con i cavi del display,lo abbiamo collegato
ad un LCM,il quale trasforma tutto in semplici 4 Pin.
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli

More Related Content

What's hot

Internet of Things (IoT) Presentation
Internet of Things (IoT) PresentationInternet of Things (IoT) Presentation
Internet of Things (IoT) Presentation
Jason K
 
20 Magnificos proyectos para ARDUINO
20 Magnificos proyectos para ARDUINO20 Magnificos proyectos para ARDUINO
20 Magnificos proyectos para ARDUINO
dave
 
1. Introduction to Embedded Systems & IoT
1. Introduction to Embedded Systems & IoT1. Introduction to Embedded Systems & IoT
1. Introduction to Embedded Systems & IoT
IEEE MIU SB
 
Fingerprint attendance system
Fingerprint attendance systemFingerprint attendance system
Fingerprint attendance system
Ganapathirao Kandregula
 
Wireless sensor in medical sector
Wireless sensor in medical sectorWireless sensor in medical sector
Wireless sensor in medical sector
poojithapooji8
 
Interfacing with Arduino
Interfacing with ArduinoInterfacing with Arduino
Interfacing with Arduino
Omer Kilic
 
Report on ECG
Report on ECGReport on ECG
Report on ECG
Roshan Mani
 
Metal detector robotic vehicle
Metal detector robotic vehicleMetal detector robotic vehicle
Metal detector robotic vehicle
shani thakur
 
Smart dustbin using arduino and ultrasonic sensor
Smart dustbin using arduino and ultrasonic sensorSmart dustbin using arduino and ultrasonic sensor
Smart dustbin using arduino and ultrasonic sensor
ShaikhMohammedAmmar
 
Smart Bins : IOT Based Garbage Monitoring System
Smart Bins : IOT Based Garbage Monitoring SystemSmart Bins : IOT Based Garbage Monitoring System
Smart Bins : IOT Based Garbage Monitoring System
Kavish Khullar
 
Arduino presentation
Arduino presentationArduino presentation
Arduino presentation
Michael Senkow
 
Introduction to arduino
Introduction to arduinoIntroduction to arduino
Introduction to arduinoAhmed Sakr
 
Embedded Systems and IoT
Embedded Systems and IoTEmbedded Systems and IoT
Embedded Systems and IoT
Dr. Shivananda Koteshwar
 
OBSTACLE AVOIDING CAR
OBSTACLE AVOIDING CAROBSTACLE AVOIDING CAR
OBSTACLE AVOIDING CAR
Shubham Thakur
 
Smart automated irrigation system ppt
Smart automated irrigation system pptSmart automated irrigation system ppt
Smart automated irrigation system ppt
AutoNextAutoHub
 
IRJET-Voice Assisted Blind Stick using Ultrasonic Sensor
IRJET-Voice Assisted Blind Stick using Ultrasonic SensorIRJET-Voice Assisted Blind Stick using Ultrasonic Sensor
IRJET-Voice Assisted Blind Stick using Ultrasonic Sensor
IRJET Journal
 
1.Arduino Ecosystem.pptx
1.Arduino Ecosystem.pptx1.Arduino Ecosystem.pptx
1.Arduino Ecosystem.pptx
Mohamed Essam
 
smart dustbin iot implementation
smart dustbin iot implementationsmart dustbin iot implementation
smart dustbin iot implementation
nitinkumar6553
 
PIR sensing with arduino
PIR sensing  with  arduinoPIR sensing  with  arduino
PIR sensing with arduino
chetan kadiwal
 

What's hot (20)

Internet of Things (IoT) Presentation
Internet of Things (IoT) PresentationInternet of Things (IoT) Presentation
Internet of Things (IoT) Presentation
 
20 Magnificos proyectos para ARDUINO
20 Magnificos proyectos para ARDUINO20 Magnificos proyectos para ARDUINO
20 Magnificos proyectos para ARDUINO
 
1. Introduction to Embedded Systems & IoT
1. Introduction to Embedded Systems & IoT1. Introduction to Embedded Systems & IoT
1. Introduction to Embedded Systems & IoT
 
Fingerprint attendance system
Fingerprint attendance systemFingerprint attendance system
Fingerprint attendance system
 
Wireless sensor in medical sector
Wireless sensor in medical sectorWireless sensor in medical sector
Wireless sensor in medical sector
 
Interfacing with Arduino
Interfacing with ArduinoInterfacing with Arduino
Interfacing with Arduino
 
Report on ECG
Report on ECGReport on ECG
Report on ECG
 
Metal detector robotic vehicle
Metal detector robotic vehicleMetal detector robotic vehicle
Metal detector robotic vehicle
 
Smart dustbin using arduino and ultrasonic sensor
Smart dustbin using arduino and ultrasonic sensorSmart dustbin using arduino and ultrasonic sensor
Smart dustbin using arduino and ultrasonic sensor
 
Smart Bins : IOT Based Garbage Monitoring System
Smart Bins : IOT Based Garbage Monitoring SystemSmart Bins : IOT Based Garbage Monitoring System
Smart Bins : IOT Based Garbage Monitoring System
 
Arduino presentation
Arduino presentationArduino presentation
Arduino presentation
 
Introduction to arduino
Introduction to arduinoIntroduction to arduino
Introduction to arduino
 
Wk102 ppt 1-
Wk102 ppt  1-Wk102 ppt  1-
Wk102 ppt 1-
 
Embedded Systems and IoT
Embedded Systems and IoTEmbedded Systems and IoT
Embedded Systems and IoT
 
OBSTACLE AVOIDING CAR
OBSTACLE AVOIDING CAROBSTACLE AVOIDING CAR
OBSTACLE AVOIDING CAR
 
Smart automated irrigation system ppt
Smart automated irrigation system pptSmart automated irrigation system ppt
Smart automated irrigation system ppt
 
IRJET-Voice Assisted Blind Stick using Ultrasonic Sensor
IRJET-Voice Assisted Blind Stick using Ultrasonic SensorIRJET-Voice Assisted Blind Stick using Ultrasonic Sensor
IRJET-Voice Assisted Blind Stick using Ultrasonic Sensor
 
1.Arduino Ecosystem.pptx
1.Arduino Ecosystem.pptx1.Arduino Ecosystem.pptx
1.Arduino Ecosystem.pptx
 
smart dustbin iot implementation
smart dustbin iot implementationsmart dustbin iot implementation
smart dustbin iot implementation
 
PIR sensing with arduino
PIR sensing  with  arduinoPIR sensing  with  arduino
PIR sensing with arduino
 

Viewers also liked

Presentazione Arduino
Presentazione ArduinoPresentazione Arduino
Presentazione Arduinoguest01fc9d
 
OŚWIADCZENIE STOWARZYSZENIA MIESZKAŃCY DLA SOPOTU
OŚWIADCZENIE STOWARZYSZENIA MIESZKAŃCY DLA SOPOTUOŚWIADCZENIE STOWARZYSZENIA MIESZKAŃCY DLA SOPOTU
OŚWIADCZENIE STOWARZYSZENIA MIESZKAŃCY DLA SOPOTU
RadioGdansk
 
Wniosek o nadanie nazwy im. Wiadrowników
Wniosek o nadanie nazwy im. WiadrownikówWniosek o nadanie nazwy im. Wiadrowników
Wniosek o nadanie nazwy im. Wiadrowników
RadioGdansk
 
Ocena stanu technicznego obiektów budowlanych Pomorskiej Kolei Metropolitarne...
Ocena stanu technicznego obiektów budowlanych Pomorskiej Kolei Metropolitarne...Ocena stanu technicznego obiektów budowlanych Pomorskiej Kolei Metropolitarne...
Ocena stanu technicznego obiektów budowlanych Pomorskiej Kolei Metropolitarne...
RadioGdansk
 
Blisko 200 milionów na pomorskie inwestycje
Blisko 200 milionów na pomorskie inwestycjeBlisko 200 milionów na pomorskie inwestycje
Blisko 200 milionów na pomorskie inwestycje
RadioGdansk
 
Euro-Went - odpowiedz dla_radiogdansk
Euro-Went - odpowiedz dla_radiogdanskEuro-Went - odpowiedz dla_radiogdansk
Euro-Went - odpowiedz dla_radiogdansk
RadioGdansk
 
Presentazione Arduino
Presentazione ArduinoPresentazione Arduino
Presentazione Arduino
Antonio Serra
 
Ranking liceów ogólnokształcących Perspektywy 2017
Ranking liceów ogólnokształcących Perspektywy 2017Ranking liceów ogólnokształcących Perspektywy 2017
Ranking liceów ogólnokształcących Perspektywy 2017
RadioGdansk
 
Alfabeto di Arduino - lezione 2
Alfabeto di Arduino - lezione 2Alfabeto di Arduino - lezione 2
Alfabeto di Arduino - lezione 2
Michele Maffucci
 
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Michele Maffucci
 
Making Sense of Computer Science Requirements Texas STEM Jan 2017
Making Sense of Computer Science Requirements Texas STEM Jan 2017Making Sense of Computer Science Requirements Texas STEM Jan 2017
Making Sense of Computer Science Requirements Texas STEM Jan 2017
Hal Speed
 

Viewers also liked (15)

Presentazione Arduino
Presentazione ArduinoPresentazione Arduino
Presentazione Arduino
 
OŚWIADCZENIE STOWARZYSZENIA MIESZKAŃCY DLA SOPOTU
OŚWIADCZENIE STOWARZYSZENIA MIESZKAŃCY DLA SOPOTUOŚWIADCZENIE STOWARZYSZENIA MIESZKAŃCY DLA SOPOTU
OŚWIADCZENIE STOWARZYSZENIA MIESZKAŃCY DLA SOPOTU
 
2015083113592
20150831135922015083113592
2015083113592
 
5
55
5
 
Wniosek o nadanie nazwy im. Wiadrowników
Wniosek o nadanie nazwy im. WiadrownikówWniosek o nadanie nazwy im. Wiadrowników
Wniosek o nadanie nazwy im. Wiadrowników
 
Ocena stanu technicznego obiektów budowlanych Pomorskiej Kolei Metropolitarne...
Ocena stanu technicznego obiektów budowlanych Pomorskiej Kolei Metropolitarne...Ocena stanu technicznego obiektów budowlanych Pomorskiej Kolei Metropolitarne...
Ocena stanu technicznego obiektów budowlanych Pomorskiej Kolei Metropolitarne...
 
Docs for FG
Docs for FGDocs for FG
Docs for FG
 
Blisko 200 milionów na pomorskie inwestycje
Blisko 200 milionów na pomorskie inwestycjeBlisko 200 milionów na pomorskie inwestycje
Blisko 200 milionów na pomorskie inwestycje
 
Euro-Went - odpowiedz dla_radiogdansk
Euro-Went - odpowiedz dla_radiogdanskEuro-Went - odpowiedz dla_radiogdansk
Euro-Went - odpowiedz dla_radiogdansk
 
Presentazione Arduino
Presentazione ArduinoPresentazione Arduino
Presentazione Arduino
 
Ranking liceów ogólnokształcących Perspektywy 2017
Ranking liceów ogólnokształcących Perspektywy 2017Ranking liceów ogólnokształcących Perspektywy 2017
Ranking liceów ogólnokształcących Perspektywy 2017
 
Alfabeto di Arduino - lezione 2
Alfabeto di Arduino - lezione 2Alfabeto di Arduino - lezione 2
Alfabeto di Arduino - lezione 2
 
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1
 
Making Sense of Computer Science Requirements Texas STEM Jan 2017
Making Sense of Computer Science Requirements Texas STEM Jan 2017Making Sense of Computer Science Requirements Texas STEM Jan 2017
Making Sense of Computer Science Requirements Texas STEM Jan 2017
 
Aarevalostarea
AarevalostareaAarevalostarea
Aarevalostarea
 

Similar to Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli

Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
Relazione tecnica progetto «arduino dht11»Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
Davide29
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
Matteo Troìa
 
Arduino Corso Base
Arduino Corso BaseArduino Corso Base
Arduino Corso Base
Amedeo Lepore
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti FondamentaliRoberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Demetrio Siragusa
 
Arduino basic workshop
Arduino basic workshopArduino basic workshop
Arduino basic workshop
Daniele Iori
 
Corso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUSTCorso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUST
OPS Italia
 
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLabIntroduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Biagio (Gino) Zingales Alì
 
Arduino galileo edison_udoo
Arduino galileo edison_udooArduino galileo edison_udoo
Arduino galileo edison_udoo
Vincenzo Virgilio
 
Workshop Arduino by Fiore Basile
Workshop Arduino by Fiore BasileWorkshop Arduino by Fiore Basile
Workshop Arduino by Fiore Basile
Commit University
 
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolanteArduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Mirco Sbrollini
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
 
Internet delle cose
Internet delle coseInternet delle cose
Internet delle cose
Biagio (Gino) Zingales Alì
 
Corso base di Arduino
Corso base di ArduinoCorso base di Arduino
Corso base di Arduino
Andrea Silipo
 
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoTArduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Biagio (Gino) Zingales Alì
 
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Open Hardware: Arduino, un prodotto italianoOpen Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Open Hardware: Arduino, un prodotto italianoRiccardo Lemmi
 
Lezione 3 arduino - corso 20 ore
Lezione 3 arduino - corso 20 oreLezione 3 arduino - corso 20 ore
Lezione 3 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Daniele Costarella
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Salvatore Carotenuto
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
ifm electronic gmbh
 

Similar to Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli (20)

Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
Relazione tecnica progetto «arduino dht11»Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
 
Arduino Corso Base
Arduino Corso BaseArduino Corso Base
Arduino Corso Base
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
 
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti FondamentaliRoberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
 
Arduino basic workshop
Arduino basic workshopArduino basic workshop
Arduino basic workshop
 
Corso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUSTCorso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUST
 
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLabIntroduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
 
Arduino galileo edison_udoo
Arduino galileo edison_udooArduino galileo edison_udoo
Arduino galileo edison_udoo
 
Workshop Arduino by Fiore Basile
Workshop Arduino by Fiore BasileWorkshop Arduino by Fiore Basile
Workshop Arduino by Fiore Basile
 
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolanteArduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
 
Internet delle cose
Internet delle coseInternet delle cose
Internet delle cose
 
Corso base di Arduino
Corso base di ArduinoCorso base di Arduino
Corso base di Arduino
 
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoTArduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
 
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Open Hardware: Arduino, un prodotto italianoOpen Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
 
Lezione 3 arduino - corso 20 ore
Lezione 3 arduino - corso 20 oreLezione 3 arduino - corso 20 ore
Lezione 3 arduino - corso 20 ore
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
 

Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli

  • 1. Presentazione di Arduino con relativi progetti
  • 2. Laboratorio di Sistemi Docente di laboratorio: Prof. Massimiliano Notaro Alunno: Daniele Liguori Corso: 4G - A.S. 2016/2017
  • 3.
  • 4. STORIA Il nome della scheda deriva da quello di un bar di Ivrea frequentato da alcuni dei fondatori del progetto(che richiama a sua volta il nome di Arduino d’Ivrea, Re dell’attuale territorio Italiano nel 1002)
  • 5. Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source che si basa su hardware e software flessibili e facili da usare. È composto da una piattaforma hardware alla quale viene affiancato un ambiente di sviluppo integrato (IDE) multipiattaforma (per Linux, Apple Macintosh e Windows), scritto in Java e derivato dall’IDE creato per il linguaggio di programmazione Processing e per il progetto Wiring.
  • 7.
  • 8. Alimentazione da USB - collegamento al Pc
  • 10. Un progetto fatto con Arduino,una volta programmato può funzionare anche senza la presenza del computer, basta fornirgli corrente
  • 12. MICROCONTROLLORE  Il microcontrollore è il «cervello» di tutto il sistema, gestisce gli input, gli output, la comunicazione USB, la temporizzazione  Il Microcontrollore di Arduino è basato su un microcontrollore, della famiglia AVR di Atmel, l’ATmega328 a 28 pin e a 8 bit  Necessita quindi di istruzioni e deve essere programmato
  • 13. MICROCONTROLLORE  8 bit con frequenza di clock a 16 MHz  Memoria Flash da 32KB  1 EEPROM da 1KB  1 memoria volatile SRAM da 2KB
  • 14. µC per convertire i segnali seriali in segnali USB
  • 15. Quarzo per la generazione del clock 16 MHz
  • 16. Led di trasmissione e ricezione tra µC e PC
  • 24. Ma cosa sono questi segnali Digitali e Analogici?
  • 25. Cos’è un segnale digitale? Un segnale digitale è un grandezza che trasferisce informazioni trasmettendo sequenze di bit(cifre binarie)con valori finiti
  • 26. Cos’è un segnale analogico? Un segnale digitale è un sistema che trasferisce informazioni con una grandezza che varia con continuità: una variabile analogica può assumere un numero infinito di valori
  • 27. Riassumendo Arduino è formato da:  Connettore USB  Jack per alimentazione  Micro-controllore  µC per convertire i segnali seriali in segnali USB  Quarzo per la generazione del clock 16 MHz  Led di lavoro  Connettore ICSP  Pulsante di reset  Pin di alimentazione  6 Pin Analogici  14 Pin digitali
  • 28. In conclusione con Arduino possiamo fare grandi progetti,vediamo nel dettaglio alcuni componenti principali
  • 31. BreadBoard La Bread-Board o basetta sperimentale rappresenta un mezzo molto comodo e nello stesso tempo potente per realizzare montaggi di circuiti elettronici senza saldature
  • 32. BreadBoard La Bread-Board si presenta con dei fori collegati in serie in righe di 5 al centro e in colonne sui poli
  • 37. Diodi-LED L’ acronimo LED sta per light emitting diode.Esso è fondamentalmente un diodo che grazie a un opportuna lavorazione del silicio , converte l’ elettricità in luce. ha due terminali l’ anodo (positivo) , il terminale più lungo, e il catodo (negativo),il più corto.
  • 38. Cos’è un Diodo? Il diodo è un componente elettronico passivo, a due terminali (bipolo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in un verso e di bloccarla quasi totalmente nell'altro
  • 39.
  • 42. Cos’è un Resistore? Il resistore,anche chiamato impropriamente resistenza, è un componente elettrico destina a fornire resistenza elettrica al passaggio della corrente Cos’è una Resistenza? La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica. Questa opposizione dipende dal materiale con cui è realizzato, dalle sue dimensioni e dalla sua temperatura. Uno degli effetti del passaggio di corrente in un conduttore è il suo riscaldamento (effetto Joule).
  • 43. ATTENZIONE!!! Abbiamo parlato dei resistori,perché per esempio alimentassimo un LED senza mettere prima un resistore,esso si brucerebbe. Mettendo un resistore,limitiamo il passaggio di corrente, in quanto il valore ottimale per il corretto funzionamento del led è compreso fra 15 e 17 milliampere.
  • 45.
  • 47. Applicazione di un LED su una breadboard, Collegata ad Arduino,tramite due cavi. Il cavo Rosso,ossia il positivo,è collegato al Pin 13 mediante un Resistore da 220Ω. Mentre il cavo Nero,negativo,è collegato al Pin GND,ossia Ground, “A Terra”. Intermittenza di un LED Occorrente: • Arduino • BreadBoard • Diodo LED • Resistore da 220Ω • Cavi di collegamento
  • 49. Cos’è un Fotoresistore? La Fotoresistenza è un componente elettronico la cui resistenza è inversamente proporzionale alla quantità di luce che lo colpisce. Come funziona? Fondamentalmente essa è composta da materiale semiconduttore. L'energia radiante fornita a un semiconduttore provoca la produzione di coppie elettrone- lacuna in eccesso rispetto a quelle generate termicamente che causa una diminuzione della resistenza elettrica del materiale (effetto fotoconduttivo).
  • 50. Fotoresistore e LED Occorrente: • Arduino • BreadBoard • Diodo LED • Resistore da 220Ω • Fotoresistore • Resistore 100K Ω • Cavi di collegamento Questo progetto è costituito da un LED,e un Fotoresistore collegato ad un Pin Analogico di Arduino e ai poli,mediante resistore da 100KΩ.
  • 51. Servo-Motore Nella robotica per gli azionamenti, sono molto utilizzati i servomotori. Di solito questi si presentano come piccoli contenitori di materiale plastico da cui fuoriesce un perno in grado di ruotare in un angolo compreso tra 0 e 180° mantenendo stabilmente la posizione raggiunta.
  • 52. Servo-Motore e Fotoresistore Questo Progetto mediante un Fotoresistore,se c’è Luce Spegne i LED e muove il servo-Motore su Luce. Invece se non c’è Luce Accende i LED,e muove il servo-Motore su Buio.
  • 53. Per il prossimo progetto dobbiamo vedere alcuni componenti Quali sono? ?
  • 55. Igrometro è un componente che misura l’umidità del terreno. Il sensore è realizzato da due parti: la scheda elettronica e la sonda con due pad, che rileva il contenuto di acqua. Il sensore ha un potenziometro incorporato per la regolazione della sensibilità. Cos’è un Igrometro?
  • 56. Buzzer Il buzzer è un componente elettrico,il quale se vi entra corrente al suo interno emetterà un suono,finché vi è corrente
  • 57. Display LCD Lo schermo a cristalli liquidi, in sigla LCD dalla corrispondente espressione inglese liquid crystal display, è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata nei più svariati ambiti
  • 58. Convertitore I2C Questo convertitore si pone sul retro del display LCD, per semplificare i collegamenti, inserendolo nei 16 Pin del display
  • 59. Ora abbiamo tutte le conoscenze per il prossimo progetto, vediamo qual’é
  • 60. Sensore di Acqua – Display LED In questo progetto possiamo notare 4 Led,un buzzer,e un display LCD. Il progetto consiste nel attaccare un Sensore di acqua ad un bicchiere,ed esso a seconda del livello dell’acqua,accenderà un LED e stamperà sul display il livello indicato anche con delle tacche. E se il livello dell’acqua dovesse essere molto alto attiverà un Buzzer come allarme. Per evitare una grande bolgia con i cavi del display,lo abbiamo collegato ad un LCM,il quale trasforma tutto in semplici 4 Pin.