SlideShare a Scribd company logo
Relazione tecnica progetto «Arduino dht11»
DavideCalvaruso5°AITITET"G.Caruso"-Tecnologiee
progettazionediSistemiinformatici-A.S.2015/16
Descrizione progetto
Il progetto «Arduino dht11» nasce per visualizzare la temperatura e l’umidità attraverso il sensore
dht11 e gestire l’azionamento di una caldaia, la quale, quando il circuito è collegato ad Arduino
mediante i pin scelti, visualizzi il risultato della temperatura ed umidità su un display LCD (16x2).
Sul display viene mostrata la temperatura dell’ambiente, e attraverso un potenziometro si potrebbe
decidere di settare una temperatura compresa in un intervallo tra 15 e 31 gradi. Un diodo LED
trasmette i segnali luminosi On/Off accompagnato dall’accendimento o dallo spegnimento di una
lampadina a corrente che funge appunto da caldaia. Se
la temperatura misurata dal sensore è minore della temperatura di accensione impostata, allora si
accenderà il diodo led e sul display LCD verrà visualizzato il testo «On», ossia, la caldaia, verrà
azionata fino al raggiungimento della temperatura impostata. Nonché alla eguaglianza tra le due
temperature, la caldaia, si spegnerà automaticamente ed il risultato verrà visualizzato sia dal
segnale luminoso del diodo LED sia dal testo «Off» che verrà visualizzato sul display.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Premesse (Arduino)
Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni con un microcontrollore e circuiteria di contorno, utile
per creare rapidamente prototipi di varia natura e utilizzarlo per scopi hobbistici e/o didattici.
Con Arduino si possono realizzare in maniera rapida e semplice piccoli dispositivi come controllori di luci,
sensori di luce, robot, case domotiche, sensori che misurino temperatura e umidità e molti altri progetti che
utilizzano sensori di vario genere e comunicazione con altri dispositivi. Esso è fornito di un semplice ambiente di
sviluppo integrato per la programmazione; Il software (Arduino)è
open source, scaricabile per sistemi operativi Windows, Mac OS X e Linux. Esistono vari modelli di schede
Arduino, fino ad oggi sono commercializzate sedici versioni: Arduino Uno, Serial Arduino, Arduino Extreme,
Arduino Mini, Arduino Nano, Arduino LilyPad, Arduino NG, Arduino NG plus, Arduino BT, Arduino Diecimila,
Arduino Duemilanove, Arduino Mega, Arduino Mega2560, Arduino Due, Arduino Zero Pro, Arduino Yun.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Breadboard
La Breadboard non è altro che uno strumento fondamentale per creare rapidamente prototipi di
varia natura senza il bisogno di saldare i componenti .
Essa è composta da una griglia di fori posti ad un decimo di pollice di distanza collegati in questo
modo:
 le file di fori ai lati sono collegate orizzontalmente
 I fori centrali sono collegati in verticale.
Nel progetto realizzato, i componenti ed i collegamenti tra di essi sono realizzati per la maggior
parte tramite l’utilizzo della Breadboard stessa.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Sensore Arduino dht11
Nel progetto useremo un sensore DHT11 che misuri temperatura ed umidità e visualizzi il contenuto
attraverso un display LCD(Liquid Crystal Display).
I sensori DHT si distinguono in due modelli (DHT11 e DHT22) e si differenziano essenzialmente per la diversa
precisone oltre che per il prezzo.
Nel progetto «Arduino DHT11», il sensore osserva le seguenti caratteristiche:
 Misura la temperatura in un intervallo da 0 - 50 °C,
 Misura l’umidità in un intervallo di 20 - 90%,
 Supporta l’alimentazione in un intervallo di 3.5 - 5 V
 Possiede una velocità di campionamento di 1Hz.
 Costo medio componente € 3,00.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Display LCD
Il display LCD non è altro che un pannello per la visualizzazione di dati (alfanumerici o grafici) in cui
l’immagine viene creata offrendo opportune tensioni di polarizzazione ad alcuni particolari cristalli. Nei
sistemi elettronici si possono trovare diversi tipi di display: da quelli a sette segmenti a quelli LCD fino ai
moderni display Touchscreen. Arduino
può controllare tutti i tre tipi di display, ma i primi sono utilizzati sempre meno a causa delle limitazioni che
offrono(spazio di visualizzazione, problemi con i caratteri alfabetici); al contrario i secondi (gli LCD) sono
molto più economici e consumano di meno; Nel nostro caso utilizzeremo un semplice display LCD (16x2).
Durante la progettazione fisica dei componenti servirà un LED che visualizzi il risultato dell’esatta
elaborazione di Arduino (On/Off). Nel progetto seguente, il display, è installato in una cassetta, che
successivamente viene rappresentato nelle foto del progetto.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Potenziometro
Il potenziometro è un dispositivo elettrico equivalente ad un partitore di tensione resistivo variabile, difatti una
sua parte viene disposta in parallelo al carico utilizzatore. Il
potenziometro è costituito da un cilindro isolante su cui è avvolto un filo metallico; longitudinalmente al cilindro
e da un'estremità all'altra, scorre un cursore recante un contatto strisciante sul filo, a sua volta collegato ad un
morsetto. In
origine i potenziometri erano utilizzati per misurare con precisione la tensione elettrica. Il nome significa infatti
letteralmente misuratore di potenziale (elettrico).
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Relay
Un relay o relè, è un componente in grado di aprire o chiudere un circuito in funzione della presenza o
meno di tensione sull’ingresso, ossia è un interruttore azionato da un elettromagnete.
Un relè fornisce i propri contatti di uscita che prendono il nome di Comune, Normalmente
Aperto, Normalmente Chiuso (Com, Na, Nc).
In condizioni di riposo, ovvero quando nella sua bobina non circola corrente, il Comune risulta collegato con
il Normalmente Chiuso. Quando la bobina
viene alimentata, l’ancora dell’elettromagnete a cui è solidale il Comune si sposta fisicamente e va a
collegarsi con il Normalmente Aperto.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Descrizione hardware progetto
Per realizzare il progetto, si necessita della scheda elettronica programmabile Arduino; in questo progetto
viene scelto Arduino Uno.
La Breadboard utilizzata rende il lavoro più semplice ed ordinato, così come l’uso del sensore «dht11»,
fondamentale per misurare temperatura ed umidità; Dopo di ciò viene
usato un potenziometro, che permette di gestire manualmente la temperatura di accensione della caldaia, e
quindi di settare una temperatura compresa in un intervallo tra 15 e 31 gradi.
Il display LCD viene usato per visualizzare sia la temperatura misurata dal sensore sia la temperatura di
accendimento della caldaia con sotto indicato il testo «On/Off»; Successivamente, un LED (rosso) indica in
output i segnali di accendimento e/o spegnimento della caldaia. Per verificare l’esatto funzionamento della
caldaia, vi è montata una lampadina alimentata a corrente, il tutto collegato ad un modulo relay. L’uso di
due resistenze è di fondamentale importanza, la prima utilizzata per il sensore e la seconda per il diodo LED;
infine vi è il necessario utilizzo dei jumper per interconnettere i vari pin.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Descrizione hardware progetto
Descrizione dettagliata installazione componenti hardware:
Inizialmente vi è riportata l’installazione del display LCD collegando ogni singolo pin ad Arduino;
Il display utilizzato è composto da 16 pin, di cui due vanno collegati all’alimentazione (+5V) e quattro alla
massa a terra (GND); il resto dei pin è collegato ai pin digitali di Arduino. Dopo di ciò viene installato il
componente «madre» del progetto, il sensore dht11, composto da 3 pin, di cui il primo pin va collegato
all’alimentazione, il secondo al pin digitale 8 di Arduino e l’ultimo alla massa a terra. Tra il primo e l’ultimo pin
viene collocata una resistenza di 10 KΩ che serve per adattare la tensione della corrente; Anche per il diodo led
rosso, la resistenza è stata posizionata tra il primo pin dello stesso ed il GND di Arduino; l’ultimo pin andrà
collegato al digitale di Arduino.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Descrizione hardware progetto
Il potenziometro, costituito da 3 pin, va collegato all’alimentazione, al negativo di Arduino e in un pin analogico
di Arduino. Il potenziometro serve per settare manualmente la temperatura compresa in un intervallo tra 15 e 31.
Infine vi è installata una lampadina, alimentata a corrente da una spina. Quest’ultime sono collegate ad un relay,
essendo la corrente a 220 V e quindi non supportata direttamente da Arduino.
Il relay è formato da 3 pin di cui due sono il positivo ed il negativo, mentre il terzo sarà collegato al pin
corrispondente digitale di Arduino, in questo caso al pin 13. Dalla parte opposta del relay vi sono le relative
porte (Com, No, Nc), che servono per collegare gli apparati elettrici: la lampadina e la presa corrente; Per
collegare quest’ultimi con il relay, bisogna seguire uno schema logico di seguito rappresentato graficamente.
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Progettazione grafica lampadina con relay sostitutiva alla
caldaia
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Componenti utilizzati durante la progettazione hardware
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Descrizione software progetto
Per quanto riguarda la parte software del progetto, prima si è sviluppato lo sketch,
inserendolo all’interno del software Arduino, e dopo aver verificato e compilato il codice, lo
sketch viene caricato in Arduino, tramite apposito cavo USB.
Nelle slide successive verrà mostrato il codice programma:
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Sketch «Arduino dht11»
//dichiaro le librerie
#include <LiquidCrystal.h>
#include "DHT.h"
#define DHTPIN 8
//definisco il tipo di sensore
#define DHTTYPE DHT11
DHT dht(DHTPIN, DHTTYPE);
//definisco i pin a cui è connesso il display
LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2);
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Sketch «Arduino dht11»
//definisco il pin a cui è connesso il display, il potenziometro e il led
const int taccpin=7;
const int ledpin=6;
const int cald = 13;
int tacc;
int potpin= A0;
//invoco il metodo setup
void setup() {
//imposto il tipo di display (colonne, righe)
lcd.begin(16, 2);
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Sketch «Arduino dht11»
pinMode(taccpin, OUTPUT);
pinMode(cald, OUTPUT);
pinMode(ledpin, OUTPUT);
}
//invoco il metodo loop
void loop() {
int t = dht.readTemperature();
int h = dht.readHumidity();
tacc=map(analogRead(0),0,1023,15,31);
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Sketch «Arduino dht11»
//posiziono il cursore del display
lcd.clear();
lcd.print("Temp");
lcd.setCursor(0,1);
lcd.print("Umid");
lcd.setCursor(5,0);
lcd.print(t);
lcd.setCursor(5, 1);
lcd.print(h);
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Sketch «Arduino dht11»
//imposto e visualizzo la temperatura di accensione
lcd.setCursor(8,0);
lcd.print("TACC ");
lcd.print(tacc);
if (t <= tacc)
{
digitalWrite(taccpin, HIGH);
lcd.setCursor(10, 1);
lcd.print("On");
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Sketch «Arduino dht11»
digitalWrite(cald, LOW);
digitalWrite(ledpin, LOW); }
else {
digitalWrite(taccpin, LOW);
lcd.setCursor(10, 1);
lcd.print("Off");
digitalWrite(cald, HIGH);
digitalWrite(ledpin, HIGH);
}
delay(1000);
}
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
Immagini progetto «Arduino dht11»
Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e
progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16

More Related Content

What's hot

Cw and fm cw radar
Cw and fm cw radarCw and fm cw radar
Cw and fm cw radar
Vijendrasingh Rathor
 
Module 4 registers and counters
Module 4 registers and counters Module 4 registers and counters
Module 4 registers and counters
Deepak John
 
Math Co-processor 8087
Math Co-processor 8087Math Co-processor 8087
Math Co-processor 8087
Prothoma Diteeya
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
Laura Maffei
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
Maria Sgrò
 
RF Module Design - [Chapter 2] Noises
RF Module Design - [Chapter 2] NoisesRF Module Design - [Chapter 2] Noises
RF Module Design - [Chapter 2] Noises
Simen Li
 
Interfacing of io device to 8085
Interfacing of io device to 8085Interfacing of io device to 8085
Interfacing of io device to 8085
Nitin Ahire
 
High performance digital predistortion for wideband RF power amplifiers
High performance digital predistortion for wideband RF power amplifiersHigh performance digital predistortion for wideband RF power amplifiers
High performance digital predistortion for wideband RF power amplifiers
Lei Guan (Phd, SM-IEEE)
 
Modern digital and analog communication syatems by b.p lathi solution mannual...
Modern digital and analog communication syatems by b.p lathi solution mannual...Modern digital and analog communication syatems by b.p lathi solution mannual...
Modern digital and analog communication syatems by b.p lathi solution mannual...
Naqash Rasheed
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
scrivarolo13
 
Phased array antenna
Phased array antennaPhased array antenna
Phased array antenna
Shaveta Banda
 
Radar 2009 a 4 radar equation
Radar 2009 a  4 radar equationRadar 2009 a  4 radar equation
Radar 2009 a 4 radar equation
Forward2025
 
S-matrix analysis of waveguide components
S-matrix analysis of waveguide componentsS-matrix analysis of waveguide components
S-matrix analysis of waveguide components
RCC Institute of Information Technology
 
Fondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia SolareFondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia Solare
itis e.divini san severino marche
 
Embedded Systems with ARM Cortex-M Microcontrollers in Assembly Language and ...
Embedded Systems with ARM Cortex-M Microcontrollers in Assembly Language and ...Embedded Systems with ARM Cortex-M Microcontrollers in Assembly Language and ...
Embedded Systems with ARM Cortex-M Microcontrollers in Assembly Language and ...
jycazihi6460
 
I o ports and timers of 8051
I o ports and timers of 8051I o ports and timers of 8051
I o ports and timers of 8051SARITHA REDDY
 
Communication system 1 chapter 1 ppt
Communication system 1 chapter  1 pptCommunication system 1 chapter  1 ppt
Communication system 1 chapter 1 ppt
BetelihemMesfin1
 
satellite communication Notes_chapter 2
satellite communication Notes_chapter 2satellite communication Notes_chapter 2

What's hot (20)

Cw and fm cw radar
Cw and fm cw radarCw and fm cw radar
Cw and fm cw radar
 
Module 4 registers and counters
Module 4 registers and counters Module 4 registers and counters
Module 4 registers and counters
 
Math Co-processor 8087
Math Co-processor 8087Math Co-processor 8087
Math Co-processor 8087
 
Tracking
TrackingTracking
Tracking
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
 
RF Module Design - [Chapter 2] Noises
RF Module Design - [Chapter 2] NoisesRF Module Design - [Chapter 2] Noises
RF Module Design - [Chapter 2] Noises
 
Interfacing of io device to 8085
Interfacing of io device to 8085Interfacing of io device to 8085
Interfacing of io device to 8085
 
High performance digital predistortion for wideband RF power amplifiers
High performance digital predistortion for wideband RF power amplifiersHigh performance digital predistortion for wideband RF power amplifiers
High performance digital predistortion for wideband RF power amplifiers
 
Ferrite phase shifter
Ferrite phase shifterFerrite phase shifter
Ferrite phase shifter
 
Modern digital and analog communication syatems by b.p lathi solution mannual...
Modern digital and analog communication syatems by b.p lathi solution mannual...Modern digital and analog communication syatems by b.p lathi solution mannual...
Modern digital and analog communication syatems by b.p lathi solution mannual...
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
 
Phased array antenna
Phased array antennaPhased array antenna
Phased array antenna
 
Radar 2009 a 4 radar equation
Radar 2009 a  4 radar equationRadar 2009 a  4 radar equation
Radar 2009 a 4 radar equation
 
S-matrix analysis of waveguide components
S-matrix analysis of waveguide componentsS-matrix analysis of waveguide components
S-matrix analysis of waveguide components
 
Fondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia SolareFondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia Solare
 
Embedded Systems with ARM Cortex-M Microcontrollers in Assembly Language and ...
Embedded Systems with ARM Cortex-M Microcontrollers in Assembly Language and ...Embedded Systems with ARM Cortex-M Microcontrollers in Assembly Language and ...
Embedded Systems with ARM Cortex-M Microcontrollers in Assembly Language and ...
 
I o ports and timers of 8051
I o ports and timers of 8051I o ports and timers of 8051
I o ports and timers of 8051
 
Communication system 1 chapter 1 ppt
Communication system 1 chapter  1 pptCommunication system 1 chapter  1 ppt
Communication system 1 chapter 1 ppt
 
satellite communication Notes_chapter 2
satellite communication Notes_chapter 2satellite communication Notes_chapter 2
satellite communication Notes_chapter 2
 

Viewers also liked

DHT11 with Arduino
DHT11 with ArduinoDHT11 with Arduino
DHT11 with Arduino
yeokm1
 
Remote temperature monitor (DHT11)
Remote temperature monitor (DHT11)Remote temperature monitor (DHT11)
Remote temperature monitor (DHT11)
Parshwadeep Lahane
 
ARDUINOLIKE BOARDS: A SHORT HARDWARE REFERENCE GUIDE FOR MAKERS
ARDUINOLIKE BOARDS: A SHORT HARDWARE REFERENCE GUIDE FOR MAKERSARDUINOLIKE BOARDS: A SHORT HARDWARE REFERENCE GUIDE FOR MAKERS
ARDUINOLIKE BOARDS: A SHORT HARDWARE REFERENCE GUIDE FOR MAKERS
Leandro Agro'
 
Presentación de internet de las cosas
Presentación de internet de las cosasPresentación de internet de las cosas
Presentación de internet de las cosas
Dimitro Dmytrovich
 
NodeMCU with Blynk and Firebase
NodeMCU with Blynk and FirebaseNodeMCU with Blynk and Firebase
NodeMCU with Blynk and Firebase
Eueung Mulyana
 
Internet de las Cosas. Tecnologías, Aplicaciones y Retos de Futuro
Internet de las Cosas. Tecnologías, Aplicaciones y Retos de FuturoInternet de las Cosas. Tecnologías, Aplicaciones y Retos de Futuro
Internet de las Cosas. Tecnologías, Aplicaciones y Retos de FuturoVicente Pelechano
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
Volker Hirsch
 

Viewers also liked (7)

DHT11 with Arduino
DHT11 with ArduinoDHT11 with Arduino
DHT11 with Arduino
 
Remote temperature monitor (DHT11)
Remote temperature monitor (DHT11)Remote temperature monitor (DHT11)
Remote temperature monitor (DHT11)
 
ARDUINOLIKE BOARDS: A SHORT HARDWARE REFERENCE GUIDE FOR MAKERS
ARDUINOLIKE BOARDS: A SHORT HARDWARE REFERENCE GUIDE FOR MAKERSARDUINOLIKE BOARDS: A SHORT HARDWARE REFERENCE GUIDE FOR MAKERS
ARDUINOLIKE BOARDS: A SHORT HARDWARE REFERENCE GUIDE FOR MAKERS
 
Presentación de internet de las cosas
Presentación de internet de las cosasPresentación de internet de las cosas
Presentación de internet de las cosas
 
NodeMCU with Blynk and Firebase
NodeMCU with Blynk and FirebaseNodeMCU with Blynk and Firebase
NodeMCU with Blynk and Firebase
 
Internet de las Cosas. Tecnologías, Aplicaciones y Retos de Futuro
Internet de las Cosas. Tecnologías, Aplicaciones y Retos de FuturoInternet de las Cosas. Tecnologías, Aplicaciones y Retos de Futuro
Internet de las Cosas. Tecnologías, Aplicaciones y Retos de Futuro
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 

Similar to Relazione tecnica progetto «arduino dht11»

Presentazione Arduino
Presentazione ArduinoPresentazione Arduino
Presentazione Arduino
Antonio Serra
 
Arduino
ArduinoArduino
Arduino
Antonio Serra
 
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra NapoliIntroduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Antonio Serra
 
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ionela
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
Matteo Troìa
 
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile   2010-11-11Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile   2010-11-11
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11Ionela
 
Corso base di Arduino
Corso base di ArduinoCorso base di Arduino
Corso base di Arduino
Andrea Silipo
 
Sensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giimSensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giim
Gilda Tobia
 
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoTArduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Biagio (Gino) Zingales Alì
 
Arduino - Cosa sono e come funzionano i display
Arduino - Cosa sono e come funzionano i displayArduino - Cosa sono e come funzionano i display
Arduino - Cosa sono e come funzionano i display
Biagio (Gino) Zingales Alì
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
ifm electronic gmbh
 
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLabIntroduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Biagio (Gino) Zingales Alì
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Daniele Costarella
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Salvatore Carotenuto
 
Corso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUSTCorso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUST
OPS Italia
 
Environmental temperature monitoring
Environmental temperature monitoringEnvironmental temperature monitoring
Environmental temperature monitoring
Enrico Ubaldino
 
Progetto ldc
Progetto ldcProgetto ldc
Progetto ldc
aaa bbbb
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
LLuna16
 
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v acIrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
Davide Mercanti
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
 

Similar to Relazione tecnica progetto «arduino dht11» (20)

Presentazione Arduino
Presentazione ArduinoPresentazione Arduino
Presentazione Arduino
 
Arduino
ArduinoArduino
Arduino
 
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra NapoliIntroduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
 
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
 
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile   2010-11-11Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile   2010-11-11
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
 
Corso base di Arduino
Corso base di ArduinoCorso base di Arduino
Corso base di Arduino
 
Sensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giimSensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giim
 
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoTArduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
Arduino - Le basi per iniziare nel mondo IoT
 
Arduino - Cosa sono e come funzionano i display
Arduino - Cosa sono e come funzionano i displayArduino - Cosa sono e come funzionano i display
Arduino - Cosa sono e come funzionano i display
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
 
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLabIntroduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
 
Corso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUSTCorso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUST
 
Environmental temperature monitoring
Environmental temperature monitoringEnvironmental temperature monitoring
Environmental temperature monitoring
 
Progetto ldc
Progetto ldcProgetto ldc
Progetto ldc
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
 
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v acIrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
 

Relazione tecnica progetto «arduino dht11»

  • 1. Relazione tecnica progetto «Arduino dht11» DavideCalvaruso5°AITITET"G.Caruso"-Tecnologiee progettazionediSistemiinformatici-A.S.2015/16
  • 2. Descrizione progetto Il progetto «Arduino dht11» nasce per visualizzare la temperatura e l’umidità attraverso il sensore dht11 e gestire l’azionamento di una caldaia, la quale, quando il circuito è collegato ad Arduino mediante i pin scelti, visualizzi il risultato della temperatura ed umidità su un display LCD (16x2). Sul display viene mostrata la temperatura dell’ambiente, e attraverso un potenziometro si potrebbe decidere di settare una temperatura compresa in un intervallo tra 15 e 31 gradi. Un diodo LED trasmette i segnali luminosi On/Off accompagnato dall’accendimento o dallo spegnimento di una lampadina a corrente che funge appunto da caldaia. Se la temperatura misurata dal sensore è minore della temperatura di accensione impostata, allora si accenderà il diodo led e sul display LCD verrà visualizzato il testo «On», ossia, la caldaia, verrà azionata fino al raggiungimento della temperatura impostata. Nonché alla eguaglianza tra le due temperature, la caldaia, si spegnerà automaticamente ed il risultato verrà visualizzato sia dal segnale luminoso del diodo LED sia dal testo «Off» che verrà visualizzato sul display. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 3. Premesse (Arduino) Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni con un microcontrollore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi di varia natura e utilizzarlo per scopi hobbistici e/o didattici. Con Arduino si possono realizzare in maniera rapida e semplice piccoli dispositivi come controllori di luci, sensori di luce, robot, case domotiche, sensori che misurino temperatura e umidità e molti altri progetti che utilizzano sensori di vario genere e comunicazione con altri dispositivi. Esso è fornito di un semplice ambiente di sviluppo integrato per la programmazione; Il software (Arduino)è open source, scaricabile per sistemi operativi Windows, Mac OS X e Linux. Esistono vari modelli di schede Arduino, fino ad oggi sono commercializzate sedici versioni: Arduino Uno, Serial Arduino, Arduino Extreme, Arduino Mini, Arduino Nano, Arduino LilyPad, Arduino NG, Arduino NG plus, Arduino BT, Arduino Diecimila, Arduino Duemilanove, Arduino Mega, Arduino Mega2560, Arduino Due, Arduino Zero Pro, Arduino Yun. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 4. Breadboard La Breadboard non è altro che uno strumento fondamentale per creare rapidamente prototipi di varia natura senza il bisogno di saldare i componenti . Essa è composta da una griglia di fori posti ad un decimo di pollice di distanza collegati in questo modo:  le file di fori ai lati sono collegate orizzontalmente  I fori centrali sono collegati in verticale. Nel progetto realizzato, i componenti ed i collegamenti tra di essi sono realizzati per la maggior parte tramite l’utilizzo della Breadboard stessa. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 5. Sensore Arduino dht11 Nel progetto useremo un sensore DHT11 che misuri temperatura ed umidità e visualizzi il contenuto attraverso un display LCD(Liquid Crystal Display). I sensori DHT si distinguono in due modelli (DHT11 e DHT22) e si differenziano essenzialmente per la diversa precisone oltre che per il prezzo. Nel progetto «Arduino DHT11», il sensore osserva le seguenti caratteristiche:  Misura la temperatura in un intervallo da 0 - 50 °C,  Misura l’umidità in un intervallo di 20 - 90%,  Supporta l’alimentazione in un intervallo di 3.5 - 5 V  Possiede una velocità di campionamento di 1Hz.  Costo medio componente € 3,00. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 6. Display LCD Il display LCD non è altro che un pannello per la visualizzazione di dati (alfanumerici o grafici) in cui l’immagine viene creata offrendo opportune tensioni di polarizzazione ad alcuni particolari cristalli. Nei sistemi elettronici si possono trovare diversi tipi di display: da quelli a sette segmenti a quelli LCD fino ai moderni display Touchscreen. Arduino può controllare tutti i tre tipi di display, ma i primi sono utilizzati sempre meno a causa delle limitazioni che offrono(spazio di visualizzazione, problemi con i caratteri alfabetici); al contrario i secondi (gli LCD) sono molto più economici e consumano di meno; Nel nostro caso utilizzeremo un semplice display LCD (16x2). Durante la progettazione fisica dei componenti servirà un LED che visualizzi il risultato dell’esatta elaborazione di Arduino (On/Off). Nel progetto seguente, il display, è installato in una cassetta, che successivamente viene rappresentato nelle foto del progetto. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 7. Potenziometro Il potenziometro è un dispositivo elettrico equivalente ad un partitore di tensione resistivo variabile, difatti una sua parte viene disposta in parallelo al carico utilizzatore. Il potenziometro è costituito da un cilindro isolante su cui è avvolto un filo metallico; longitudinalmente al cilindro e da un'estremità all'altra, scorre un cursore recante un contatto strisciante sul filo, a sua volta collegato ad un morsetto. In origine i potenziometri erano utilizzati per misurare con precisione la tensione elettrica. Il nome significa infatti letteralmente misuratore di potenziale (elettrico). Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 8. Relay Un relay o relè, è un componente in grado di aprire o chiudere un circuito in funzione della presenza o meno di tensione sull’ingresso, ossia è un interruttore azionato da un elettromagnete. Un relè fornisce i propri contatti di uscita che prendono il nome di Comune, Normalmente Aperto, Normalmente Chiuso (Com, Na, Nc). In condizioni di riposo, ovvero quando nella sua bobina non circola corrente, il Comune risulta collegato con il Normalmente Chiuso. Quando la bobina viene alimentata, l’ancora dell’elettromagnete a cui è solidale il Comune si sposta fisicamente e va a collegarsi con il Normalmente Aperto. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 9. Descrizione hardware progetto Per realizzare il progetto, si necessita della scheda elettronica programmabile Arduino; in questo progetto viene scelto Arduino Uno. La Breadboard utilizzata rende il lavoro più semplice ed ordinato, così come l’uso del sensore «dht11», fondamentale per misurare temperatura ed umidità; Dopo di ciò viene usato un potenziometro, che permette di gestire manualmente la temperatura di accensione della caldaia, e quindi di settare una temperatura compresa in un intervallo tra 15 e 31 gradi. Il display LCD viene usato per visualizzare sia la temperatura misurata dal sensore sia la temperatura di accendimento della caldaia con sotto indicato il testo «On/Off»; Successivamente, un LED (rosso) indica in output i segnali di accendimento e/o spegnimento della caldaia. Per verificare l’esatto funzionamento della caldaia, vi è montata una lampadina alimentata a corrente, il tutto collegato ad un modulo relay. L’uso di due resistenze è di fondamentale importanza, la prima utilizzata per il sensore e la seconda per il diodo LED; infine vi è il necessario utilizzo dei jumper per interconnettere i vari pin. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 10. Descrizione hardware progetto Descrizione dettagliata installazione componenti hardware: Inizialmente vi è riportata l’installazione del display LCD collegando ogni singolo pin ad Arduino; Il display utilizzato è composto da 16 pin, di cui due vanno collegati all’alimentazione (+5V) e quattro alla massa a terra (GND); il resto dei pin è collegato ai pin digitali di Arduino. Dopo di ciò viene installato il componente «madre» del progetto, il sensore dht11, composto da 3 pin, di cui il primo pin va collegato all’alimentazione, il secondo al pin digitale 8 di Arduino e l’ultimo alla massa a terra. Tra il primo e l’ultimo pin viene collocata una resistenza di 10 KΩ che serve per adattare la tensione della corrente; Anche per il diodo led rosso, la resistenza è stata posizionata tra il primo pin dello stesso ed il GND di Arduino; l’ultimo pin andrà collegato al digitale di Arduino. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 11. Descrizione hardware progetto Il potenziometro, costituito da 3 pin, va collegato all’alimentazione, al negativo di Arduino e in un pin analogico di Arduino. Il potenziometro serve per settare manualmente la temperatura compresa in un intervallo tra 15 e 31. Infine vi è installata una lampadina, alimentata a corrente da una spina. Quest’ultime sono collegate ad un relay, essendo la corrente a 220 V e quindi non supportata direttamente da Arduino. Il relay è formato da 3 pin di cui due sono il positivo ed il negativo, mentre il terzo sarà collegato al pin corrispondente digitale di Arduino, in questo caso al pin 13. Dalla parte opposta del relay vi sono le relative porte (Com, No, Nc), che servono per collegare gli apparati elettrici: la lampadina e la presa corrente; Per collegare quest’ultimi con il relay, bisogna seguire uno schema logico di seguito rappresentato graficamente. Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 12. Progettazione grafica lampadina con relay sostitutiva alla caldaia Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 13. Componenti utilizzati durante la progettazione hardware Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 14. Descrizione software progetto Per quanto riguarda la parte software del progetto, prima si è sviluppato lo sketch, inserendolo all’interno del software Arduino, e dopo aver verificato e compilato il codice, lo sketch viene caricato in Arduino, tramite apposito cavo USB. Nelle slide successive verrà mostrato il codice programma: Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 15. Sketch «Arduino dht11» //dichiaro le librerie #include <LiquidCrystal.h> #include "DHT.h" #define DHTPIN 8 //definisco il tipo di sensore #define DHTTYPE DHT11 DHT dht(DHTPIN, DHTTYPE); //definisco i pin a cui è connesso il display LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2); Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 16. Sketch «Arduino dht11» //definisco il pin a cui è connesso il display, il potenziometro e il led const int taccpin=7; const int ledpin=6; const int cald = 13; int tacc; int potpin= A0; //invoco il metodo setup void setup() { //imposto il tipo di display (colonne, righe) lcd.begin(16, 2); Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 17. Sketch «Arduino dht11» pinMode(taccpin, OUTPUT); pinMode(cald, OUTPUT); pinMode(ledpin, OUTPUT); } //invoco il metodo loop void loop() { int t = dht.readTemperature(); int h = dht.readHumidity(); tacc=map(analogRead(0),0,1023,15,31); Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 18. Sketch «Arduino dht11» //posiziono il cursore del display lcd.clear(); lcd.print("Temp"); lcd.setCursor(0,1); lcd.print("Umid"); lcd.setCursor(5,0); lcd.print(t); lcd.setCursor(5, 1); lcd.print(h); Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 19. Sketch «Arduino dht11» //imposto e visualizzo la temperatura di accensione lcd.setCursor(8,0); lcd.print("TACC "); lcd.print(tacc); if (t <= tacc) { digitalWrite(taccpin, HIGH); lcd.setCursor(10, 1); lcd.print("On"); Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 20. Sketch «Arduino dht11» digitalWrite(cald, LOW); digitalWrite(ledpin, LOW); } else { digitalWrite(taccpin, LOW); lcd.setCursor(10, 1); lcd.print("Off"); digitalWrite(cald, HIGH); digitalWrite(ledpin, HIGH); } delay(1000); } Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 21. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 22. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 23. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 24. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 25. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 26. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 27. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 28. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16
  • 29. Immagini progetto «Arduino dht11» Davide Calvaruso 5°A IT ITET "G.Caruso" -Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici- A.S. 2015/16